Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150



andy76
17-10-12, 04:35
Finalmente ho avuto 2 ore di tempo per smontare il motore dalla vespa
quindi mi butto nella revisione, sono sicuro che con i vostri consigli e con tutte le guide dedicate
l'impresa sarà lunga ma con il risultato sicuro.

A breve le foto dell'impresa.

A.

hki
17-10-12, 07:13
buon lavoro! tienici aggiornati

andy76
18-10-12, 17:24
Alcune foto di come procedono i lavori:
118197 da notare le condizioni del paraolio
118198 altri paraoli e cuscinetti da sostituire
118199 Il dettaglio.

E non finisce ancora, vedete come ho trovato il pistone:
118200118201

Il cilindro è immacolato, forse è stato sostituito? Rettificato? :mah:
non sono riuscito a fotografarlo per bene.

Datemi uno sguardo al carter, ho bisogno di un vostro parere:
118202118203118204
118205118206118207

andy76
18-10-12, 21:12
Mi sa che devo cambiare anche l'albero motore, scampanella alla grande

andy76
19-10-12, 18:12
Alcune foto del cilindro e del pistone

118286118285118284
118287118288118289
118290118291

carloee
19-10-12, 18:51
il cilindro è abbastanza bello... ma ci sta una bella rettifica + pistone nuovo! e magri una bella allargata allo scarico :mavieni:

andy76
19-10-12, 19:08
Sinceramente vorrei andare di DR 177 direttamente, per i seguenti motivi:

Plug&Play
Costo
Affidabilità

Ma del carter che ne pensate? Mi spaventa quel pezzo saltato vicino alla sede del cuscinetto, credo che dia fastidio seriamente al paraolio.

carloee
19-10-12, 19:53
ce la dovresti fare... al max ci butti un pò di stucco metallico e poi il paraolio e di li non passa più niente!!

volumexit
19-10-12, 20:19
ce la dovresti fare... al max ci butti un pò di stucco metallico e poi il paraolio e di li non passa più niente!!

Lo stucco metallico in camero di manovella? E se salta via?
Io non lo metterei. Al massimo lo fai saldare.

Vol.

andy76
19-10-12, 20:49
Neanche io metterei stucco o rappezzi simili!
Se lo lascio cosi, magari lo affino un po?

gian-GTR
19-10-12, 21:59
Io lascerei cosi. La parte che fa tenuta mi sembra sana.
:ciao:

Vespista46
20-10-12, 00:36
Monta tranquillamente così, in tutta la tenuta hai "forse" il 2% di superficie di contatto in meno.. Carter ottimi, valvola immacolata, non pensarci nemmeno a rischiare con stucchi o saldature vicino le sedi, altrimenti puoi buttarli per davvero..


Dr tutta la vita, motore elettrico, onesto, anche se vibra un pò, specialmente al minimo. Affidabile forse più dell'originale ;-)
Ovviamente perdici un attimo con anticipo e carburazione, candela 7 in inverno 8 in estate se fa molto caldo da voi



Dario :ciao:

andy76
20-10-12, 00:39
Monta tranquillamente così, in tutta la tenuta hai "forse" il 2% di superficie di contatto in meno.. Carter ottimi, valvola immacolata, non pensarci nemmeno a rischiare con stucchi o saldature vicino le sedi, altrimenti puoi buttarli per davvero..

Dr tutta la vita, motore elettrico, onesto, anche se vibra un pò, specialmente al minimo. Affidabile forse più dell'originale ;-)
Ovviamente perdici un attimo con anticipo e carburazione, candela 7 in inverno 8 in estate se fa molto caldo da voi

Dario :ciao:

Magari lo carteggio un po per evitare gli spigoli, che ne pensate?

In che senso ..... motore elettrico?

Grazie per i consigli
:ciao:

Vespista46
20-10-12, 01:15
Conta che il paraolio lato frizione sta fermo nella sede, NON deve girare, quindi a meno che tu non abbia spigoli taglienti (cosa che dubito) lascerei tutto così.

Elettrico come erogazione, ovvero bella coppia sotto e ai medi, riprendi di 4a a 20kmh e lo tiri fino a fondoscala, ovviamente se ben messo a punto di carburazione e anticipo..

andy76
20-10-12, 09:10
Raga, non riesco ad estrarre la crociera,
ho svitato l'alberino del cambio dalla crociera ma non esce dalla sede.
118317
In questa foto che ho preso da :http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/37376-guida-semiseria-motore-px-smontaggio

L'alberino è liscio, il mio ha 4 sbavature che non lo fanno uscire :azz:

Qualcuno ha qualche trucco particolare?
Posso cercare di rimuovere le sbavature, altrimenti non riesco ad estrarre la crociera.
e non vedo nessuna rondella tra alberino e crociera :roll:

Grazie.

Utente Cancellato 007
20-10-12, 10:24
Raga, non riesco ad estrarre la crociera,
ho svitato l'alberino del cambio dalla crociera ma non esce dalla sede.
118317
In questa foto che ho preso da :http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/37376-guida-semiseria-motore-px-smontaggio

L'alberino è liscio, il mio ha 4 sbavature che non lo fanno uscire :azz:

Qualcuno ha qualche trucco particolare?
Posso cercare di rimuovere le sbavature, altrimenti non riesco ad estrarre la crociera.
e non vedo nessuna rondella tra alberino e crociera :roll:

Grazie.
di che anno è la vespa? se è dalla serie arcobaleno in poi è giusto che non ci sia la rondella... se è una serie dal '93 in poi è anche "normale" che si sia rovinato il filetto dell'alberino... probabilmente avevano cambiato fornitura perchè di motori post '93 ho trovato tantissimi alberini rovinati a causa di una stretta troppo vigorosa...

iena
20-10-12, 14:44
Non ho capito se chi non esce è l'alberino o la crocera ...

salvba
20-10-12, 15:09
monta il paraolio con un pizzico di blocca filetti

andy76
20-10-12, 15:29
Non ho capito se chi non esce è l'alberino o la crocera ...
Non esce la crocera perchè non esce l'alberino,
non uscendo l'alberino dalla sede, non riesco a girare la crocera per farla uscire

andy76
20-10-12, 15:34
di che anno è la vespa? se è dalla serie arcobaleno in poi è giusto che non ci sia la rondella... se è una serie dal '93 in poi è anche "normale" che si sia rovinato il filetto dell'alberino... probabilmente avevano cambiato fornitura perchè di motori post '93 ho trovato tantissimi alberini rovinati a causa di una stretta troppo vigorosa...

e' una PX150E dell '86, non è un filetto rovinato, ci sono delle scavature su quattro lati dell'alberino che non lo fanno estrarre, sembra come se fosse stato ribattuto i quei punti.
Sto cercando di limare quei "fermi" appena lo tiro fuori faccio qualche foto

salvba
20-10-12, 16:03
praticamente l'alberino ha formato un "bavero" proprio dove poggia la crociera.
devi bloccare l'alberino magari nella morsa e battere con un martello di gomma o con le dovute precauzioni sull'albero....

andy76
20-10-12, 16:54
Ecco le foto dell alberino:
da come sono fatti gli svasi credo che siano fatti apposta, ma quale sarebbe il motivo?
118331118332


L'albero smontato, notare lo svaso che mi è servito a girare la crocera, altrimenti lo la giravo
118330

Ma siamo sicuri che è un albero di PX 150 dell'86 o si tratta di qualcosa di piu nuovo?
Ora mi sono rimasti solo i maledetti ribattini del parastrappi, le ho provate tutte e ho anche spezzato due punte da 2 per trapanarli da parte a parte.:azz:

A.

iena
20-10-12, 20:03
Io uso punte da tre.

Però prima li scappello con uno scalpello, poi ci do fisso con un bulino e se proprio non saltano fuori trapano (meglio se a colonna anche se io non ce l'ho) olio in abbondanza per raffreddare e pazienza

andy76
21-10-12, 08:36
Ho provato le 2 per trapanarli da parte a parte poi finivo con le punte da tre.

Ho fatto già con scalpello e bulino ma non ne vogliono sapere di muoversi, quindi mi resta solo il trapano, ora ho preso altre 4 punte vediamo come va a finire.

andy76
21-10-12, 08:41
Secondo questo video:
http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html

Credo proprio che devo cambiare l'albero motore (visto i prezzi non mi conviene rimbiellare)
Ne vorrei prendere uno economico e affidabile, non mi interessano prestazioni migliorate e cose simili
Cosa mi consigliate?

iena
21-10-12, 21:23
Se il tuo albero è originale Piaggio ti conviene reimbiellare quello.

Vespista46
21-10-12, 23:49
Se il tuo albero è originale Piaggio ti conviene reimbiellare quello.
Quoto, sperando che riesca a trovare qualcuno che sia in grado di ri-centrarglielo a 0 per bene

iena
22-10-12, 09:22
Dai, qualsiasi officina di rettifica è in grado di fare questo lavoro, per lo meno io non ho mai avuto problemi di questo tipo da 10 anni a sta parte ...

andy76
22-10-12, 12:29
Magari vi posto qualche foto e vediamo, non so dalle mie parti chi può fare questo lavoro.
Certo considerando che questo:
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-AMT154-VESPA-PX-125-150-/360492790170?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item53ef0b719a#ht_3774wt_1165

costa poco piu di 70 euro, mi viene sempre da pensarci su a meno che non mi chiedano 20-30 euro per il tutto.

Utente Cancellato 007
22-10-12, 13:51
consiglio spassionato... lascia perdere i mazzucchelli... sono fragili come le ossa della bisnonna di matusalemme...

andy76
22-10-12, 15:13
consiglio spassionato... lascia perdere i mazzucchelli... sono fragili come le ossa della bisnonna di matusalemme...
Ok, grazie per il consiglio allora eventualmente andrò per l'originale.
ho chiamato proprio ora un officina e per il reimbiellaggio vogliono 65 euro !!! biella non originale!!

iena
22-10-12, 17:06
Il prezzo è in linea. Fa conto che solo la biella di concorrenza ("alfaerre" o "made in italy") costa sui 40/50€ Per reimbiellare un albero PX200E mi hanno chiesto 75€

Tieni conto che poi hai un albero che è di qualità decisamente superiore ad un albero nuovo (a parità di spesa).

andy76
22-10-12, 17:15
Update, allora in un officina piaggio siamo arrivati a 60 euro reimbiellaggio (con biella originale ha detto, staremo a vedere) e 40 euro rettifica cilindro (pistone compreso)
Gli ho lasciato tutto e vado a riprenderli Mercoledi.

A questo punto viste le spese credo che abbandonerò l'idea del DR177.

iena
22-10-12, 17:22
Solo 40 euro la rettifica? Che pistone ti mettono? Costa sui 40€ solo il pistone...

andy76
23-10-12, 18:54
Un'altra domanda:
Ho questo tipo di silent block
118590118591

é un casino per toglierli pensa poi per rimetterli.

la domanda, una volta tolti posso mettere quelli a due gommini separati o non vanno bene?
Vedo che da un lato il foro dell'alloggio del silent è piu piccolo.

Grazie.

carloee
23-10-12, 19:31
si puoi mettere i silent separati e preimbussolati, anzi è consigliabile perchè sono più comodi da montare... tirare fuori quelli è un macello, devi andare di barra filettata e bicipiti!! però visti così anche i suoi originali non son male, se non sono storti puoi lasciare quelli...

andy76
23-10-12, 19:35
si puoi mettere i silent separati e preimbussolati, anzi è consigliabile perchè sono più comodi da montare... tirare fuori quelli è un macello, devi andare di barra filettata e bicipiti!! però visti così anche i suoi originali non son male, se non sono storti puoi lasciare quelli...

Grazie per la risposta,
Veramente la foto è stara presa in prestito da un altro sito, i miei sono stati già trapanati, manca poco per tirarli fuori, domani taglio le boccole esterne e tiro via tutto.
Quindi devo sostituirli ora per forza.

ma per il fatto che hanno un lato più stretto è normale?

carloee
23-10-12, 20:15
ma dici che da un lato i silent hanno un diametro e dall'altra parte un diametro diverso? se la domanda è questa si, sicuramente, è giusto così... per sfilarli io avevo usato una barra filettata e avevo tirato dalla parte piccola verso quella grande e si era sfilato tutto (con fatica e dopo congrua gragnuola di parolacce)

andy76
23-10-12, 22:56
ma dici che da un lato i silent hanno un diametro e dall'altra parte un diametro diverso? se la domanda è questa si, sicuramente, è giusto così... per sfilarli io avevo usato una barra filettata e avevo tirato dalla parte piccola verso quella grande e si era sfilato tutto (con fatica e dopo congrua gragnuola di parolacce)

Si infatti, si vede anche dalle foto che ho allegato (che non sono dei miei carter) quindi per reinfilarli
il silent dalla parte stretta va infilato da dentro verso fuori?
e quello dalla parte larga da fuori verso dentro?

andy76
24-10-12, 17:22
Solo 40 euro la rettifica? Che pistone ti mettono? Costa sui 40€ solo il pistone...

ha messo un Vertex?

Ha detto che al momento non aveva ASSO di quella misura

iena
24-10-12, 17:28
Pistone Asso-Vertex ... Ho sempre montato solo quelli

carloee
24-10-12, 19:28
Si infatti, si vede anche dalle foto che ho allegato (che non sono dei miei carter) quindi per reinfilarli
il silent dalla parte stretta va infilato da dentro verso fuori?
e quello dalla parte larga da fuori verso dentro?
no problem, il discorso è valido solo per sfilare l'originale. per mettere quello nuovo, essendo in due pezzi, si può ri-infilare ognuno dalla sua parte senza impazzire a farlo scorrere tutto dall'interno. potrebbe succederti che quelli nuovi sporgano un pò di più o un pò di meno degli originali, sarebbe bene fare una misura e cercare di inserirli più giusti possibile...

andy76
24-10-12, 23:40
no problem, il discorso è valido solo per sfilare l'originale. per mettere quello nuovo, essendo in due pezzi, si può ri-infilare ognuno dalla sua parte senza impazzire a farlo scorrere tutto dall'interno. potrebbe succederti che quelli nuovi sporgano un pò di più o un pò di meno degli originali, sarebbe bene fare una misura e cercare di inserirli più giusti possibile...

Il ricambista non ha i silet imboccolati, ha quello a tamponi come sono in foto, mi ha detto che se gli porto il carter li monta lui direttamente, quindi a questo punto considerato il lavoro che ci sarebbe da fare in ogni caso, credo di accettare l'offerta. A lavoro finito ho intenzione di fare una prova sul telaio, per verificare eventuali imperfezioni di montaggio.

andy76
25-10-12, 00:40
Raga,
in questa foto di un esploso della frizione che ho trovato in rete, vedo una rondella "evidenziata" che non credo di avere nel mio motore,
è possibile? (Sempre PX 150 del 1986)

118700

gian-GTR
25-10-12, 08:21
Raga,
in questa foto di un esploso della frizione che ho trovato in rete, vedo una rondella "evidenziata" che non credo di avere nel mio motore,
è possibile? (Sempre PX 150 del 1986)




é da un po che non apro la mia frizione.
ma tu hai il mix o no?
se hai il mix dovresti avere una ruotina dentata che da il movimento all'alberino del mix
se non lo hai (ma non ricordo benissimo) quella dovrebbe essere la battuta della frizione sull'albero.
comunque aspetta altre conferme.
:ciao:

Mincio82
25-10-12, 09:28
Si confermo anche io..quello cerchiato in giallo è il distanziale che viene messo tra pacco frizione e cuscinetto della frizione nei modelli senza miscelatore.
Nei modelli con miscelatore questo distanziale è sostituito da una rondella dentata che porta il moto rotativo all'alberino che aziona la pompa dell'olio

andy76
25-10-12, 13:42
Si confermo anche io..quello cerchiato in giallo è il distanziale che viene messo tra pacco frizione e cuscinetto della frizione nei modelli senza miscelatore.
Nei modelli con miscelatore questo distanziale è sostituito da una rondella dentata che porta il moto rotativo all'alberino che aziona la pompa dell'olio

Grazie per le risposte, non ho il mix, e credo di aver trovato la rondella, l'avevo erroneamente messa tra i pezzi del mozzo.
Ma su tutti gli esplosi del motore PX 150 non ne parla comunque.

Mincio82
25-10-12, 14:08
C'è c'è..magari non ci hai fatto caso

andy76
28-10-12, 13:29
Tutto pronto per il rimontaggio, circa 300 euro tra ricambi, rettifica, cilindro, e rimbiellaggio con biella originale
a breve iniziamo a rimontare, speriamo di rimettere tutto al posto giusto :sbonk:

andy76
01-11-12, 20:13
Iniziato il rimontaggio, rimontati i cuscinetti, li ho tenuti nel freezer poi con i carter scaldati sono entrati praticamente da soli,

Puoi iniziano i dubbi:

Il paraolio dell'albero motore va montato cosi?
119142119141

Oppure cosi:
119139119140


Vedendo varie guide direi che il primo caso e quello giusto, confermate?

paolofirenzepadova
01-11-12, 21:12
Questo è il verso giusto.
Buon lavoro

andy76
03-11-12, 16:52
Guardate un po cosa ho trovato nel carburatore:
119201119202
Che puo essere?
119203119204

iena
03-11-12, 17:02
'azz... ho ancora trovato quella polverina bianca nel carburatore, sembra quasi pangrattato, ma mai così tanta!! Io ho sempre pensato che fosse una qualche sorta di ossidazione, ma sinceramente non ne ho idea

andy76
03-11-12, 17:08
Se era ossidazione (del carburatore) l'avrei trovata anche da qualche altra parte, invece il grosso era prima del filtrino (Foto 1-2) del carburatore e una minima parte più sottile nella vaschetta di raccolta (foto 3)
Se è una ossidazione del serbatoio allora puo essere, io credo si sia qualche residuo di sabbie di filtraggio della benzina.

Credo che mi convenga buttare la benzina che ho nel serbatoio e magari gli faccio una bella pulita

iena
03-11-12, 17:21
Diciamo che se passa oltre al carburatore è difficile che la trovi viste le pressioni che ci sono in ballo ...


Cmq sì, penso pure io che sia qualcosa che arriva dal serbatoio, ma fai presto a vedere, basta che illumini bene dentro con una torcia

Case93
03-11-12, 18:50
io ho notato che nella benzina ci finiscono un sacco di impurità,infatti sotto il rubinetto ho messo un filtrino accessorio e lo cambio ogni tanto.
Quanto è che il carburatore non veniva pulito?

andy76
04-11-12, 10:55
io ho notato che nella benzina ci finiscono un sacco di impurità,infatti sotto il rubinetto ho messo un filtrino accessorio e lo cambio ogni tanto.
Quanto è che il carburatore non veniva pulito?

Nell'estate di quest anno, non ricordo con precisione, Giugno o Luglio.

Case93
04-11-12, 11:15
Nell'estate di quest anno, non ricordo con precisione, Giugno o Luglio.
Stica!! il serbatoio com'è internamente? altrimenti bè cambia benzinaio!
Il filtrino te lo consiglio,costa un euro

Vespista46
04-11-12, 11:48
Occhio ai filtrini di scarsa qualità, a volte con la benzina stessa si sciolgono nei punti di pressofusione e perdono inesorabilmente..

andy76
04-11-12, 17:09
Una domanda: Come si mette in moto il motore avendolo smontato dal telaio, cioe senza avergli dato il contatto dalla chiave?
Si deve ponticellare qualcosa?

iena
04-11-12, 17:38
La chiave non mette un contatto, lo toglie. A Vespa spenta la chiave manda la centralina a massa impedendole di fare la scintilla. Il motore sul cavalletto si accende senza bisogno di niente se non del corretto collegamento dei cavi

andy76
04-11-12, 17:48
Grazie 1000, avevo pensato a questa possibilita ma preferivo avere la conferma.

andy76
05-11-12, 12:12
Alcune foto di come procede e una domanda:
119281119282

la domanda: questa freccia sul pistone, deve andare verso lo scarico? o verso l'alto?
119283

Grazie.

hki
05-11-12, 13:25
la freccia indica sempre il lato scarico

snaicol
05-11-12, 19:09
Sinceramente vorrei andare di DR 177 direttamente, per i seguenti motivi:

Plug&Play
Costo
Affidabilità

Ma del carter che ne pensate? Mi spaventa quel pezzo saltato vicino alla sede del cuscinetto, credo che dia fastidio seriamente al paraolio.


Io non ci farei nulla...che ci sia materiale o no in quel punto non serve a nulla...il paraolio per stare nella sua sede, non avràò certo bisogno di quei pochissimi millimetri mancanti! e Monta quelli di ferro!...(poi fai te)


Nicola

snaicol
05-11-12, 19:20
Pistone Asso-Vertex ... Ho sempre montato solo quelli




o forse ASSO WERKE?

Nicola

Vespista46
05-11-12, 21:28
Sono due case diverse, penso che Iena volesse dire che li ha montati entrambi ;)

snaicol
05-11-12, 22:32
...bene, se fosse così bene, ma da come aveva scritto il nome pareva una cosa sola..

Nicola

andy76
05-11-12, 23:18
........non avrà certo bisogno di quei pochissimi millimetri mancanti! e Monta quelli di ferro!...(poi fai te)
Montati quelli di ferro, fortemente consigliato anche dal ricambista quando ha visto il carter per montare il silent-block.

Oggi ho richiuso, la cosa che ho notato subito è che ha una compressione pazzesca, prima riuscivo ad abbassare la pedivella con le mani, oggi per abbassare la pedivella ho dovuto svitare la candela. Credo sia normale?

Spero di rimetterlo in moto a breve.

gian-GTR
06-11-12, 06:49
Montati quelli di ferro, fortemente consigliato anche dal ricambista quando ha visto il carter per montare il silent-block.

Oggi ho richiuso, la cosa che ho notato subito è che ha una compressione pazzesca, prima riuscivo ad abbassare la pedivella con le mani, oggi per abbassare la pedivella ho dovuto svitare la candela. Credo sia normale?

Spero di rimetterlo in moto a breve.
Normalissimo....:ok:
Ottimo lavoro adesso deve solo Fare brum brum...
:ciao:

iena
06-11-12, 10:14
o forse ASSO WERKE?

Nicola


Sono due case diverse, penso che Iena volesse dire che li ha montati entrambi ;)


No, intendevo asso-werke ... è che devo smetterla di bere grappa per merenda ... :roll:

andy76
07-11-12, 03:12
119283
.
Una info sulla carburazione, visto che ora il GT è rettificato, devo fare qualche modifica ai getti o lascio gli originali.
Metto la foto del pistone per eventuali vostre verifiche di cilindrata.
Un altro dubbio, ma la misura del pistone è da prima maggiorazione? mi sembra più grande!

Grazie.

iena
07-11-12, 09:31
beh, se è stato rettificato ti hanno "allargato" il cilindro di quasi mezzo millimetro, direi di sì che è più grande il pistone. Il PX150 se non sbaglio ha 57.8 come alesaggio originale.

snaicol
07-11-12, 20:10
beh, se è stato rettificato ti hanno "allargato" il cilindro di quasi mezzo millimetro, direi di sì che è più grande il pistone. Il PX150 se non sbaglio ha 57.8 come alesaggio originale.

Si, dici bene. Ma a proposito di questo, è dei dubbi di andy volevo dire un paio di cose e avere il vostro parere.

Le maggiorazioni previste da Piaggio prevedono un incremento di 2 decimi sull'alesaggio. Quindi su un alesaggio originale di 57.8 mm la maggiorazione 1° deve avere una misura di 58...poi la 2° 58.2 e la 3° 58,4. La piaggio riporta fino a 3 rettifiche. Successivamente altre case hanno fatto più misure e io personalmente ho avuto modo di sostituire ad un ragazzo il suo cilindro 150 rettificato a58,4, mentre i centre rettifiche dicono, chissà se vero, che posso arrivare anche ad 1 mm rispetto all'originale. Io sono preplesso perche già con la 3° rettifica i condotti di aspirazioni del cilindro (le luci) diventano sottilissime. Secondo voi è una buona cosa lavorare un cilindro fino a tale misura? o rende "debole" quella parte del cilindro? Personalmente non lo monterei, non mi fa fiducai a prima vista...poi non so.

Andy, puoi provare ad aumentare di 1 o 2 punti il getto max, poi lo senti se hai buona carburazione o meno.

Nicola

andy76
07-11-12, 22:47
Un altro dubbio, ma la misura del pistone è da prima maggiorazione? mi sembra più grande!
Grazie.

Chiarisco la domanda, mi hanno dato un pistone da 58.3, non credo che il pistone di prima maggiorazione debba essere 58.3 ma piu piccolo, hanno allargato tanto il cilindro?

andy76
07-11-12, 23:48
Oggi l'ho fatto partire, solo per pochi secondi perchè ero giù in cantina e non sono riuscito a montare la marmitta, ma alla fine è partito, miscela al 4%, olio Castrol Super sintetico,

Fumo a non finire!

Per agevolare la partenza ho anticipato un po lo statore! Ho fatto bene?
Quanto lo posso far girare senza marmitta?

Utente Cancellato 007
07-11-12, 23:58
miscela al 4?!?! e che diavolo è?! belin, ci credo che faceva fumo!!!
senza marmitta io non lo farei girare... più che altro per il casino :mrgreen:

luxinterior
08-11-12, 00:09
Oggi l'ho fatto partire, solo per pochi secondi perchè ero giù in cantina e non sono riuscito a montare la marmitta, ma alla fine è partito, miscela al 4%, olio Castrol Super sintetico,

Fumo a non finire!

Per agevolare la partenza ho anticipato un po lo statore! Ho fatto bene?
Quanto lo posso far girare senza marmitta?
:orrore: Le orecchie come vanno?
Ciao Lux

iena
08-11-12, 00:34
Le maggiorazioni previste da Piaggio prevedono un incremento di 2 decimi sull'alesaggio. Quindi su un alesaggio originale di 57.8 mm la maggiorazione 1° deve avere una misura di 58...poi la 2° 58.2 e la 3° 58,4. La piaggio riporta fino a 3 rettifiche. Successivamente altre case hanno fatto più misure e io personalmente ho avuto modo di sostituire ad un ragazzo il suo cilindro 150 rettificato a58,4, mentre i centre rettifiche dicono, chissà se vero, che posso arrivare anche ad 1 mm rispetto all'originale. Io sono preplesso perche già con la 3° rettifica i condotti di aspirazioni del cilindro (le luci) diventano sottilissime. Secondo voi è una buona cosa lavorare un cilindro fino a tale misura? o rende "debole" quella parte del cilindro?

Per i cilindri polini 177 (diametro 63) da quanto mi risulta vendono 3 maggiorazioni: 63.4, 63.8 e 64.2 anche se l'ultima è molto rara, più che altro perché la camicia diventa sottilissima e parecchi a rischio rottura.

Davvero le luci di aspirazione diventano così sottili? Il Piaggio ha una camicia di quasi 1cm :mrgreen:

andy76
08-11-12, 01:51
miscela al 4?!?! e che diavolo è?! belin, ci credo che faceva fumo!!!
senza marmitta io non lo farei girare... più che altro per il casino :mrgreen:

Diciamo che volevo stare sul sicuro, allora lo farò ripartire direttamente sulla vespa perche sul cavalletto non riesco a montare la marmitta

iena
08-11-12, 09:05
ma s che ce la fai! basta che la monti fissata solo al cilindro e ruotata di 90° rispetto al motore :ok:

andy76
08-11-12, 18:10
ma s che ce la fai! basta che la monti fissata solo al cilindro e ruotata di 90° rispetto al motore :ok:

Ci ho provato in tutti i modi ma non entra, il cavalletto e troppo piccolo.


Stica!! il serbatoio com'è internamente? altrimenti bè cambia benzinaio!
Il filtrino te lo consiglio,costa un euro

Ho controllato la tanica dove avevo messo la benzina e ho trovato anche li la polvere bianca, la tanica è di PE-HD quindi non credo che sia un residuo di scioglimento del contenitore.
La benzina era presa all'ENI quando c'erano gli sconti.

snaicol
08-11-12, 20:44
Chiarisco la domanda, mi hanno dato un pistone da 58.3, non credo che il pistone di prima maggiorazione debba essere 58.3 ma piu piccolo, hanno allargato tanto il cilindro?

SI, infatti la misura di prima maggiorazione dovrebbe essere 58 ( 2 decimi in più della misura di partenza)
Solitamente però si possono verificare 2 casi. o il rettificatore ha già a magazzino una misura di pistone, e qualunque essa sia, la utilizza (e se è già l'ultima, toglie la possibilità di successive rettifiche) oppure qualche graffio "profondo" rendeva necessaria un maggior alesaggio del cilindro e quindi una misura più grande del pistone rispetto a quella prevista.(ma di solito questo avviene per grosse grippate o rotture di fasce o segher, non credo per normale usura della canna del cilindro)

Nicola.

snaicol
08-11-12, 20:48
Per i cilindri polini 177 (diametro 63) da quanto mi risulta vendono 3 maggiorazioni: 63.4, 63.8 e 64.2 anche se l'ultima è molto rara, più che altro perché la camicia diventa sottilissima e parecchi a rischio rottura.

Davvero le luci di aspirazione diventano così sottili? Il Piaggio ha una camicia di quasi 1cm :mrgreen:

te lo posso assicurare...Purtroppo ho riconsegnato il cilindro al proprietario, sennò facevo delel foto e lo postavo. (naturalmente parlo dell'ultima rettifica del 150 a 58,4)

Nicola.

andy76
09-11-12, 18:35
Eccolo pronto per ritornare sul telaio, speriamo che domani riesco a trovare il tempo per rimontalo
119424119425119426

andy76
02-01-13, 19:41
Alla fine ho rimontato tutto una 20ina di giorni fa, partita al terzo colpo e non ho dovuto muovere la carburazione.
Mi sembra un sogno, non perde neanche una goccia d'olio. Ora sono a una 40ina di km percorsi vedremo se continua a comportarsi bene.

Una domanda, ma visto che ho rettificato il cilindro e ovviamente cambiato il pistone, deve adeguare il getto del max o cosa altro?

Grazie di cuore a quanti hanno contribuito.:Ave_2:

Pippo88
02-01-13, 22:29
Non devi aumentare i getti.la differenza è poco e niente...