Visualizza Versione Completa : Iniziamo a tunizzare il px 200
vadoveloce
17-10-12, 10:20
Ciao ragazzi, come mio solito nn riesco ad avere una vespa senza metterci un pò su le mani per renderla piu divertente da guidare.
La configurazione attuale è:
Polini in ghisa da 68,4 con testa USA:doh:
Marmitta Sito Flash (serpentone nero senza silenziatore)
Vorrei iniziare un passo alla volta a comprare e motare pezzi per poi aprire il blocco fare i raccordi del caso(valvola e travasi), montare albero motore in corsa 60 anticipato e gruppo termico polini (ultimo nato) o pinascone con testa dedicata per il corsa lunga (qui inizio ad avere dubbi perchè voglio una vespa veloce e affidabile e il che non è molto semplice da ottenere) e ovviamente adeguare la rapportatura del cambio.
Al momento vorrei fare un paio di acquisti che dovrebbero rendersi utili per lo step futuro.
1) Scarico: cosa mi consigliate tra una polini e una malossi? (non voglio espansioni esagerate e la simonini non mi piace granchè come estetica/rumore)
2) Carburatore: conviene prendere il Si 26/26 (quello per ilT5 con mix) e montare il filtro dell'aria del T5 senza doverlo accorciare o lascio il SI 24/24, adeguo la carburazione, monto il filtro del T5 accorciato o normale modificando la scatola del filtro alzandola?
3) E' opportuno forare la scatola del filtro del carburatore in corrizpondenza del getto del max? Se si quanti mm? E foto ne avete?
Ah, sapete consigliarmi un meccanico esperto zona Puglia Nord/Centro (Bari/Barletta/Foggia) che sappia metterci le mani e sia bravo e onesto allo stesso tempo? Potete dirmelo anche in PVT se ci sn problemi di "cattiva o buona pubblicità dell'officina"
Grazie a tutti per la collaborazione e mano a mano che faccio gli interventi vi terrò aggiornati.
Te la senti di rovinare dei carter 200? Non è che si trovano facilmente in giro... ed una volta raccordati al cilindro e allargata la valvola non si torna piu' indietro!!! Io per il mio Px125e ho preferito lasciarmi un blocco originale ed elaborarne un altro, in modo da poter ripristinare il tutto con 2 o 3 ore di lavoro! Poi il 200 prestazionalmente non è male al contrario del 125 che a confronto è fermo!!! ;-)
:ciao:
vadoveloce
17-10-12, 11:40
Infatti ho intenzione di prendere un blocco a parte da vitaminizzare ;)
Te la senti di rovinare dei carter 200?
Macchè rovinare! Si ottimizzano!!
Macchè rovinare! Si ottimizzano!!
Ma non si ripristinano!!! :mrgreen:
Ma non si ripristinano!!! :mrgreen:
E che ti frega:sbonk::sbonk::sbonk:dell'originale che te ne fai! Coooomunque come marmitta lascia perdere la Polini,la Malossi si dice sia rumorosa...io andrei di Polidella o Proma serpentone..a meno che tu non voglia una marmitta a espansione seria:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
E che ti frega:sbonk::sbonk::sbonk:dell'originale che te ne fai! Coooomunque come marmitta lascia perdere la Polini,la Malossi si dice sia rumorosa...io andrei di Polidella o Proma serpentone..a meno che tu non voglia una marmitta a espansione seria:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Maledetti Smanettoni!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risata: Ahahahahaha
A livello di marmitta andrei su un espansione... è un po vistosa ma alla fine non fa molto piu rumore delle semi-espansioni... e vanno mooooolto meglio!!! La Simonini tra le semi-espansioni credo sia la migliore ma l'ho venduta per disperazione (fa un baccano infernale)!!! :doh:
vadoveloce
19-10-12, 12:22
Al momento ho rodinato la malossi :D
Speriamo che faccia il suo egregio dovere ;)
In settimana vedo com'è messa a carburazione e vi dico un pò di impressioni.
Parere personale:
Se pensi di montare un carburatore SI prendi un allargato a 26 mm ma della serie E, non usare una serie G (quello della T5 per intenderci), alza comunque il coperchio della scatola carburatore di 7 mm e montaci: o il conetto pinasco o il filtro della T5 integro.
:ciao: Gg
superchicco
19-10-12, 13:35
Parere personale:
Se pensi di montare un carburatore SI prendi un allargato a 26 mm ma della serie E, non usare una serie G (quello della T5 per intenderci), alza comunque il coperchio della scatola carburatore di 7 mm e montaci: o il conetto pinasco o il filtro della T5 integro.
:ciao: Gg
Perchè non il 26 G ?
Io mi trovo molto bene ...
vadoveloce
19-10-12, 13:40
Volevo montare quello proprio per evitare di fare modifiche al coperchio del carburatore...
superchicco
19-10-12, 13:55
Avevo letto fosse ostico, ma nella mia esperienza non è stato così.
E' molto sensiblile alle regolazioni.
Io con un po' di pazienza lo ho ben regolato ed il guadagno in allungo non è stato indifferente.
Non ho vuoti o irregolarità.
Ricorda che in linea di massima vuole un getto massimo del 10% più grande .
Ho poi messo il BE3 al posto del 4.
Che dire ??
Io per la facilità di reperibilità ed economicità preferisco i SI24 che poi ovalizzo per raccordarli alla scatola.
Con poche semplici modifiche (le solite che si leggono ovunque) diventano iper affidabili (zero vuoti anche dopo 16Km a manetta in superstrada... e non scherzo, fatto quest'estate sulla FI-PI-LI da Cecina a Donoratico :mrgreen: ) e assolutamente non meteopatici.
Macchè rovinare! Si ottimizzano!!
Direi proprio che hai raggione
Ma non si ripristinano!!! :mrgreen:
Tanto NON TORNERAI MAI INDIETRO
Io per la facilità di reperibilità ed economicità preferisco i SI24 che poi ovalizzo per raccordarli alla scatola.
Con poche semplici modifiche (le solite che si leggono ovunque) diventano iper affidabili (zero vuoti anche dopo 16Km a manetta in superstrada... e non scherzo, fatto quest'estate sulla FI-PI-LI da Cecina a Donoratico :mrgreen: ) e assolutamente non meteopatici.
Condivido , anche io ho fatto grossomodo gli stessi lavori , una volta trovato il set up corretto non li tocchi mai più.
Per le marmitte se provi una espansione come si deve non te ne pentirai
vadoveloce
26-10-12, 07:46
Quindi lascio perdere il 26/26 per T5 e ottimizzo il 24 che ho di serie montando anche il bordo per alzare la scatola del filtro dell'aria per far entrare il filtro del t5 senza tagliarlo, giusto???
Quindi lascio perdere il 26/26 per T5 e ottimizzo il 24 che ho di serie montando anche il bordo per alzare la scatola del filtro dell'aria per far entrare il filtro del t5 senza tagliarlo, giusto???
Perchè a questo punto non evolversi ad un PHBH/VHST 28 o 30? I carburatori si hanno comunque i loro limiti!!! :ok:
Quindi lascio perdere il 26/26 per T5 e ottimizzo il 24 che ho di serie montando anche il bordo per alzare la scatola del filtro dell'aria per far entrare il filtro del t5 senza tagliarlo, giusto???
Il mio SI24 ha il suo filtro normale, senza spessori, spilli maggiorati, galleggianti elaborati
vadoveloce
26-10-12, 12:05
Vorrei mantenere il Si 26/26 per una questione di "poca vistosità", ma ancora non ho capito se posso montare il 26 del t5 corto sul mio px 200 senza avere problemi ma anzi guadagnando un pò a livello di erogazioni e di potenza...
Il SI su di un 200 preparato, lavora meglio senza filtro, ovviamente riadattando la carburazione e cercando di avere più spazio possibile tra il venturi ed il coperchio.
Ecco perchè il filtro della T5 non va abbassato.
Il SI24E (o 26 che sia) messo a punto va perfettamente ed è molto fluido come erogazione.
La serie G non l'ho mai provata, ma non ha una bella fama riguardo le regolazioni.
:ciao: Gg
vadoveloce
02-11-12, 22:27
Domani ritiro lo scarico e provo, tempo permettendo. Speriamo bene :)
Ho intenzione di montare una testata pinasco adatta per il mio polini, dal momento che monto una testa usa completamente sbagliata per quel motore.
A breve modifica filtro t5 . . . Aspetto il corriere :D
A parte che la testa USA non è il demonio, se messa a posto bene non è nemmeno male.
Io sul mio malossone ho provato più teste, dedicate e non, ma alla fine indovina che testa monto?
Ma hai intenzione di abbassare il filtro della T5?
:ciao: Gg
vadoveloce
05-11-12, 13:32
Assolutamente NO!
Lo monto alzando la scatola del carburatore ;)
Assolutamente NO!
Lo monto alzando la scatola del carburatore ;)
:ok:
Poi, per curiosità, prova a farti un giro senza filtro con il coperchio della scatola rialzato ...
:ciao:Gg
vadoveloce
05-11-12, 14:15
Hai già provato tu???
Hai già provato tu???
Io ho un SI 26E lavorato, con conetto pinasco e coperchio vaschetta rialzato di 7mm perchè prima montavo il filtro T5 integro.
Non che non vada bene ma senza filtro è un'altra storia che migliora un pelo col conetto.
Attento alla carburazione!!!!
Prova candela d'obbligo!!!
:ciao: Gg
vadoveloce
10-11-12, 18:51
Oggi dopo 15gg di stop forzato causa impegni di lavoro mi sn rimesso all'opera
Nel montare lo scarico ho trovato difficoltà cn il collettore. A mano non riuscivo a inserirlo e mi sono dovito ingegnare con dei pezzi di legno da usare a mo di martello ma questa cosa mi ha reso furioso.
Non dovrebbe entrare facilmente il collettore del cilindro nel collettore di scarico??? Poi la fascetta dannata della malossi si è svitata e non ne ha voluto piu sapere di rimettersi al suo posto , quindi devo rismontare lo scarico, stringere un po la fascetta e rimontare il tutto.
Ah, come mai non riesco a sfilare la ruota posteriore come facevo normalmente con l'Et3 alzando un pelino la vespa e facendola scivolare da sotto?
devo per forza coricare la vespa?
E avete consigli su come installare lo scarico? Seguire un ordine, attenzioni particolari???
Grazie :)
smilzoPX125E
10-11-12, 19:24
per togliere la ruota io metto un secchio della pittura e degli spessori sotto il telaio, sotto la targa, ovviamente devi togliere il para spruzzi, non è il massimo però funziona, fa anche da cavalletto nel frattempo che è senza ruota:ok:
Per montare lo scarico ho utilizzato un Crick idraulico da auto (tipo questo http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/16664/crick.jpg) che ho appoggiato sotto il carter per sollevarla. Ho sfilato la ruota, poi il perno dello scarico originale (non veniva via con la ruota installata) ed ho rimontato lo scarico facendo l'operazione opposta. Ho letto che comunque con la Malossi c'è qualche problemino nell'infilarla nel collettore... Probabilmente le tolleranze sono un po scarse...
vadoveloce
12-11-12, 11:15
In che zona del carter infili il crick? Anteriormente dove passa il perno che lo fissa al telaio?
La cosa più ovvia che mi viene da pensare è sotto alla coppa dell'olio, di fianco della ruota
La cosa più ovvia che mi viene da pensare è sotto alla coppa dell'olio, di fianco della ruota
Esatto... senza mettere la vespa su un fianco o per terra!!!
superchicco
12-11-12, 14:40
Con un tappetino in gomma da palestra, 3 euro, lo ho sempre fatto
E' comodo e la vespa non riporta alcun danno.
Se vi è molta benzina metto un cellophane sotto il tappo ..
ciao
vadoveloce
12-11-12, 16:03
Sotto il carter non posso mettere il crick perche' passa la marmitta! Provo a inventarmi qualcosa....
E se la metto a terra sul lato sx, tolgo la pancia sx, giusto?
Io quando ho smontato la simonini per mettere la Scootrs (che esce a sinistra) l' ho fatto con il Crick... Quindi da qualche parte mi sono appoggiato!!! Aspetta consigli dai piu' esperti... Io cmq la mia non la sdraierei a terra nemmeno morto!!!:sbonk:
superchicco
12-11-12, 16:31
Esageratoooo !
Se buchi per strada ?
Togli la pancia , metti il tappetino sul fianco e la ....distendi .
Non succede nulla , fidati
vadoveloce
12-11-12, 16:33
Infatti! Solo da stesa si riesce a cambiare la ruota :(
Esageratoooo !
Se buchi per strada ?
Togli la pancia , metti il tappetino sul fianco e la ....distendi .
Non succede nulla , fidati
Se buco per strada!?!?! Bestemmio!!!! :mah::mah:
Non ce l'ho la ruota di scorta! Poi ho messo i Tubeless proprio per quello!!! :-)
Io monto sempre i carburatori modello G del t5 vanno benissimo su qualsiasi tipo di motore , tutte le colonnine vanno cambiate, si mettono quelle del modello E e diventano carburatori simili solo che il modello G è + basso adatto a montare un filtro t5 o un cornetto senza l'obbligo di rialzare il coperchio, di serie ha anche la valvola gas 05 liscia, ingrassa nei primi 3/4 di apertura di + rispetto alla valvola 04 del modello E, sono intercambiabili .
Anche a me senza filtro va + forte , io lo lascio perchè il motore gira bene lo stesso e rimane + pulito.
Avevo risposto nell'altro post come ci è finita qui la risposta?
vadoveloce
12-11-12, 20:20
Mi chiedevo se le martellate date con i cunei di legno potevano fare danni al blocco motore (non so lesioni o disallineamenti)
Avevo risposto nell'altro post come ci è finita qui la risposta?
Misteri dell'informatica ..... :mrgreen:
:ciao: Gg
Mi chiedevo se le martellate date con i cunei di legno potevano fare danni al blocco motore (non so lesioni o disallineamenti)
Ciao compaesano! :D Dipende da quanto le hai date forte le martellate! :mrgreen: No scherzi a parte credo proprio di no
La marmitta è montata?
:ciao:
Non ho capito la domanda .. dipende anche da DOVE e perché dai le martellate ...
Non ho capito la domanda .. dipende anche da DOVE e perché dai le martellate ...
Nel montare lo scarico ho trovato difficoltà cn il collettore. A mano non riuscivo a inserirlo e mi sono dovito ingegnare con dei pezzi di legno da usare a mo di martello ma questa cosa mi ha reso furioso.
Non dovrebbe entrare facilmente il collettore del cilindro nel collettore di scarico???
Da quel che ho capito le ha date sul collettore della marmitta, non dovrebbe aver fatto danni!
:ciao:
vadoveloce
12-11-12, 21:42
Si, le ho date sul collettore perchè a mano non entra minimamente! e ti assicuro che ho fatto parecchia forza ma niente. Poi aiutantomi con due pezzi di legno (i piedi delle pedane per intenderci) sono riuscito a infilarla, ma sempre con difficoltà.
E' come se avesse una tolleranza minima anzi quasi prossima a zero, ma a quanto pare è un problema diffuso.
Ancora, lo scarico ora è montato, ma senza fascetta per stringere il collettore perchè mi è scappato il bullone dal dado di fissaggi di questa fascetta e ora non vuole saperne di rientrare se non smontando di nuovo il collettore della marmitta, avvitarlo preventivamente e riposizionarlo sullo scarico.
Ma che sudata e che nervi !!!
Pensavo fosse mooooooolto più semplice di una vespa small, e invece devo ricredermi !
Si, le ho date sul collettore perchè a mano non entra minimamente! e ti assicuro che ho fatto parecchia forza ma niente. Poi aiutantomi con due pezzi di legno (i piedi delle pedane per intenderci) sono riuscito a infilarla, ma sempre con difficoltà.
E' come se avesse una tolleranza minima anzi quasi prossima a zero, ma a quanto pare è un problema diffuso.
Ancora, lo scarico ora è montato, ma senza fascetta per stringere il collettore perchè mi è scappato il bullone dal dado di fissaggi di questa fascetta e ora non vuole saperne di rientrare se non smontando di nuovo il collettore della marmitta, avvitarlo preventivamente e riposizionarlo sullo scarico.
Ma che sudata e che nervi !!!
Pensavo fosse mooooooolto più semplice di una vespa small, e invece devo ricredermi !
Io mi sono fatto un tampone con un pezzo di tubo innocenti tornito dello stesso diametro del collettore.
Prima di montare lo scarico controllo che il tampone si innesti nel collettore della marmitta in modo da non impazzire quando la fisso al motore.
La necessità aguzza l'ingegno!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Io col POlini ho il problema contrario: devo mettere una fascetta di alluminio (la faccio con la lattina della birra) per spessorare un po' altrimenti resta lasco anche con vite a fine corsa :roll:
Io col POlini ho il problema contrario: devo mettere una fascetta di alluminio (la faccio con la lattina della birra) per spessorare un po' altrimenti resta lasco anche con vite a fine corsa :roll:
Anche io sul Polini non ho trovato difficoltà finora con le tante marmitte che ho provato... Ma qui parliamo di un 177...
vadoveloce
20-11-12, 22:19
Finalmente e' stata montata :D
Mi sono aiutato lucidando il collettore e usando olio singer e taanta pazienza. La vespa l'ho messa su ingegnandomi con il cavalletto da moto e devo dire che e' stato comodo. Ora devo provarla per dirvi le impressioni, anche se in moto ha una voce molto forte.
Domanda: il filtro dell'aria del t5 ha il foro per il comando della vite del minimo piu piccolo della vite stessa. Come faccio? Allargo il foro fregandomene che poi alla base perdo il punto centraggio???
Per non togliere la vite del minimo ogni qualvolta smontavo il filtro per i getti ho allargato e lavorato il pasaggio di quest'ultima.
119940
:ciao: Gg
vadoveloce
21-11-12, 07:03
Grazie infinite per il suggerimento fotografico. E' esattamente quello che ho in mente :D
Prossimamente procedo con questo intervento e vi aggiorno,anche se al momento sono moito curioso di sentire la differenza con lo scarico nuovo :)
vadoveloce
24-11-12, 11:32
Finalmente stamattina ho avuto modo di provarla.
Sensazioni: il suono e' molto forte, da vera espansione! Ai bassi ha svuotato abbastanza, ma agli alti ha guadagnato tanto. In terza prima con la sito galaxi il contachilometri si fermava a 9O, ora invece supera i 100, mentre in quarta ha guadagnato sempre una decina di km/h.
A livello di carburazione ha smagrito parecchio, infatti devo carburarla nuovamente anche in vista del montaggio del filtro aria del t5.
Speriamo che si avverta qualcosa con il nuovo filtro :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.