Visualizza Versione Completa : Vediamo chi indovina...
Qualcuno si ricorderà che quest'estate ho fatto Verona - Isola d'Elba col PX
Qualcun'altro si ricorderà che al ritorno ci ho dato una scaldata. Oggi ho finalmente avuto tempo di dedicarmi al MIO motore, lasciando per un weekend da parte quelli degli altri.
Comincio semplicemente togliendo la testa e guardando nella canna
118336
Effettivamente qualche righetta ma tutto sommato niente di così eclatante
Quindi tolgo la marmitta, svito i prigionieri e tolgo il cilindro...
SORPRESAAA!!
118337
In questa foto, purtroppo sfuocata, si vede ancora il pezzetto di metallo incastrato nella fascia... E io che mi lamentavo che mi sembrava avesse perso compressione! E' dal 29 agosto che vado in giro in queste condizioni!!
Ecco il danno un po' più in vista
118338 118339
Sul cilindro c'è una bella riga.. ci si infila dentro tranquillamente l'unghia
118340
L'indovinello è: che cosa ha provocato il danno? Chi indovina vince un pistone bucato :mrgreen:
pezzettino di fascia rotta?
:ciao:
No, la fascia si è rotta dopo
Sicuro che il fermo delle fascie sia al suo posto?
Black Baron
20-10-12, 21:20
dalla foto vedo che il pistone utilizza i segher del gruppo originale , mentre quelli in dotazione al tuo polini dovrebbere essere quelli a G , a me usci dalla sede proprio un fermo originale montato su d.r dopo c.a 2000 km ( lo spessore tra quelli a G e quelli originale e' leggermente diverso )
Anche io tanti anni fa ho perso un seger a G, con la mia aprilia da cross... :nono: dovetti buttare via il cilindro che era in alluminio con la canna cromata :(
Anche io penso al fermo delle fasce ma non può essere che si è tolto da solo, al massimo può essere saltato via dopo che la fascia si è rotta. Ed è anche impossibile che chi ha montato il gt non si sia accorto che non ci fosse.
Secondo me c'era ma era molto profondo e così quando le fasce si sono usurate una si è girata finendo con l'estremità in un travaso.
Che ho vinto?:mrgreen:
:ciao:
Che ho vinto?:mrgreen:
:ciao:
Quel pistone rovinato
:risata:
End de uinner is ...
dalla foto vedo che il pistone utilizza i segher del gruppo originale , mentre quelli in dotazione al tuo polini dovrebbere essere quelli a G , a me usci dalla sede proprio un fermo originale montato su d.r dopo c.a 2000 km ( lo spessore tra quelli a G e quelli originale e' leggermente diverso )
Complimenti Black Baron, puoi passare a prendere il pistone quando vuoi :mrgreen:
118510
Quando l'ho visto non ci volevo credere ... non mi era mai capitata una cosa del genere .. Inoltre ho messo appositamente io quei seeger (andato a comprarli in ferramenta) solo perché quelli Polini mi fanno bestemmiare ogni volta ...
Mi sa che ora diverrò un devoto di San Fermo a G ...
118511
Attenzione che il tipo di fermo dipende anche dalla sezione della sede.
Ad essere proprio pignoli i migliori sono quelli circolari, la "gambetta" della "G" potrebbe spezzarsi dopo essersi intaccata dalla rotazione dello spinotto.
:ciao:
Penso proprio che userò solo i suoi fermi originali... Quali sono quelli "circolari"?
sono come le "G" ma senza gambetta e si tolgono/mettono grazie ad una piccola fresatura ad un lato della sede. Fra le tante cianfrusaglie, ho una "G" smontata da un motore vespa che per poco non ha perso la "gambetta" quasi segata dall'atrito con il bordo dello spinotto. Se la trovo posto una foto.
:ciao:
Insomma sono delle "C" che ti fanno dire delle gran bestemmie per metterle/toglierle :mrgreen:
Mi sa che la Malossi le ha così
http://www.malossistore.it/Prodotto.aspx?type=F&F=36&C=36%204450
ti è andata fin troppo bene...
Mai mettere i seeger originali sulle elaborazioni. Una volta mi saltò e spappolai un polini per small.. un'altra volta mi si spezzo la parte dritta della G su un polini per T5. Spappolai il pistone e feci un arata nel cilindro... in entrambi i casi sono tornato a casa col furgone..
dove ci sono i seeger ci vogliono i seeger, mentre dove ci sono i G ci vogliono i G. comunque noncredere che il tuo pistone sia messo così male...guarda un po qui che ho trovato un mese fa!! vediamo se riuscite a trovare la dinamica!;)118557118557118558
Mai prendere quelli a doppia G,sullo scooter ho buttato un cilindro da 140€ con 1 sola settimana di uso!!!Sempre quelli a C,non c'è rischio che si spezzi e rompa nulla
Black Baron
22-10-12, 21:42
Iena, visto che ti ritrovi con il motore senza g.t. ti consiglio di togliere carburatore e scatola, e con una lampadina a led cerca di vedere in che condizioni e' la valvola di aspirazione .
Iena, visto che ti ritrovi con il motore senza g.t. ti consiglio di togliere carburatore e scatola, e con una lampadina a led cerca di vedere in che condizioni e' la valvola di aspirazione .
Non ho controllato ma come dicevo la vespa ha fatto quasi 1.000Km con il pistone in quelle condizioni e l'unico problema che ho sentito è stato un calo della potenza e della velocità massima (il GPS si fermava a 109/110KM/h). Se la valvola si è segnata non è abbastanza rovinata per darmi problemi e so che finché ho questa convinzione la Vespa continuerà ad andare bene :mrgreen:
La mia filosofia: non toccare ciò che funziona!
dove ci sono i seeger ci vogliono i seeger, mentre dove ci sono i G ci vogliono i G. comunque noncredere che il tuo pistone sia messo così male...guarda un po qui che ho trovato un mese fa!! vediamo se riuscite a trovare la dinamica!;)
'azz... ha aspirato ghiaia?
Mai prendere quelli a doppia G,sullo scooter ho buttato un cilindro da 140€ con 1 sola settimana di uso!!!Sempre quelli a C,non c'è rischio che si spezzi e rompa nulla
Dove li trovi quelli a C? Ho visto che li fa la malossi ma non saprei dove andarli a recuperare... Di quelli a G invece ne ho qualcuno in casa, proprio di cilindri Polini 177
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.