PDA

Visualizza Versione Completa : Smart motore fuso



lillino
21-10-12, 17:26
Ciao a tutti.
Ragazzi tra pochi mesi compierò il mio Diciottesimo compleanno e come prima esperienza automobilistica mio padre vorrebbe comprarmi una Smart fortwo con motore fuso da un collega ad un prezzo davvero basso.
Riguardante il motore potrei reperirlo senza pagare nulla ma dovrò smontarlo e rimontarlo da solo.
Premetto che ho in primis buona volonta è molta manualità.
Vorrei sapere come bisogna smontare il motore e se c'è bisogno del ponte o se posso lavorare con i cavalletti.
Ho anche la gru da meccanici....
Ho girovagato su google senza trovare nulla.
Qual'cuno ha esperienza in merito?

dano986
22-10-12, 09:04
Ciao :)
Da Smartista in primis ti chiedo di che modello stiamo parlando, dell'anno di costruzione e del prezzo.
Ti servirebbe un ponte

Alext5
22-10-12, 10:07
Da ex smartista ti consiglio di acquistarne una con motore diesel, meno brillante ma più economica come consumi. La rottura del motore è un problema abbastanza ricorrente nelle smart prima serie motore 600/700 benzina turbo, problema che non ha mai afflitto i motori diesel. Tant'è che sulla nuova smart i motori benzina sono stati tutti sostituiti con dei 1000 aspirati e turbo mentre il motore diesel, salvo che per qualche affinamento/miglioria è rimasto lo stesso.

Inoltre credo che oltre all'attrezzatura meccanica ci voglia anche un sistema diagnosi poichè molte componenti elettroniche del motore, quando sostituite devono essere ricodificate nella centralina motore. Idem per i sensori e attuatori del cambio con la centralina cambio.

Ti consiglio inoltre di non prendere le prime della prima serie, sono senza ESP, hanno il sistema trust o trust plus ma in alcune situazioni non serve a nulla, ti giri e basta.

Quelle con esp si riconoscono dal frontale con doppi fari, sempre che non è stato cambiato.

:ciao:

dano986
22-10-12, 10:31
Le 700 dovevi essere tu a trattarle male per sfondarla. Le 600 bastava fare un cambio d'olio col minimo ritardo per benedire la turbina..

farob
25-10-12, 08:59
Attenzione anche al rapporto peso/potenza, che potrebbe impedire ad un neo-patentato di guidarla per il primo anno...
La potenza dev'essere inferiore a 55 Kw per ton. e molte Smart hanno un rapporto sfavorevole, essendo molto leggere

http://www.vigileamico.it/chiedi/risposte-7.html

"Vale per le patente B rilasciate dal 9 febbraio 2011. Tenga conto che per i veicoli M1 (come le autovetture in genere) vi è un ulteriore limite di 70 kW di potenza massima, mentre il limite di 55 kW/t, che vale per tutti i veicoli, compresi quelli M1, è riferito alla potenza specifica, cioè al rapporto Potenza espressa in kW divisa per la tara espressa in tonnellate."

* * * *

http://www.scuolaguida.it/Limitazioni-per-neopatentati

"Autoveicoli: con la patente italiana di categoria B: tra le principali novita' della LEGGE 29.7.2010 N. 120 (http://www.vesparesources.com/index.php?action=index&p=112) c'è il limite di potenza per i neopatentati (patente B) nel primo anno di abilitazione dal conseguimento, con un massimo di 55 kW/t (rapporto tra potenza e la tara), mentre un ulteriore paletto per veicoli M1 (autovetture) è previsto il limite di potenza massima di 70 kW (estesa ai primi 3 ANNI per le persone destinatarie del divieto di cui all’art.75, comma 1, del DPR n.309 del 09/10/1990 che, avendo fatto uso o commercio di stupefacenti si sono visti revocare la patente). Questo per tutti i neopatentati B, che conseguiranno il documento di guida dal 9 febbraio 2011 (180 gg. dall’entrata in vigore della Legge). L'Art.117 del Codice prevede che per i primi 3 ANNI dal conseguimento della patente B non e' consentito guidare oltre i 100 Km/h sulle autostrade e oltre i 90 Km/h sulle extraurbane principali"

dano986
26-10-12, 04:02
credo valga per la 451, le 1000.
Nella fattispecie per le turbo 84cv e le Bb.
La caratteristica del motore notevolmente fragile era comune alle 450 1st, prima serie, quindi PRESUMO stia acquistando una di quelle...
lillino, aspettiamo lumi...