PDA

Visualizza Versione Completa : come alleggerire il pistone di un DR 177



gian-GTR
23-10-12, 16:49
ciao a tutti
dopo aver fatto un po di km con il mio DR P&P sono tra il soddisfatto e non.
non mi aspettavo gran che in più, ma mi rendo conto che le vibrazioni ai bassi regimi mi infastidiscono più di quello che pensavo...

ho provato a cercare un po di informazioni e secondo molti alleggerendo il pistone potrei ridurre le vibrazioni, ma come???? :mah:

devo conoscere le fasi e smontare tutto per forza?
io vorrei giusto tirar giu il pistone ed alleggerirlo un po per ridurre le vibrazioni...

ho visto il lavoro di luca sul pistone polini... potrei fare una cosa del genere? http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning/page4

o un lavoro di questo tipo?
http://img91.imageshack.us/img91/4166/pistone130ccpa2.jpg


pensavo di lavorare sul mio DR un paio d'ore questo WE, ma vorrei evitare di far danni :roll:
montero anche una testa polini che ho recuperato a 15 €
po vedremo... come sempre step by step.... :mrgreen:
:ciao:

blu
23-10-12, 17:18
ecco un pistone DR e uno polini, come vedi sono diversi e quindi non puoi lavorarli nella stessa maniera, però puoi rendere quello DR simile al polini, allargando i 2 fori rendendoli simili a quelli polini. Non credo che riuscirai ad avvertire meno vibrazione, ma male non fa.
La foto è di un lavoro fatto da 2IS

Gt 1968
23-10-12, 23:45
Gian ti cito in giudizio per plagio :mrgreen:
Ora parliamo seriamente
Tu hai montato un DR P&P su un albero originale ? Immagino di si!!
La somma dei pesi di : pistone - gabbia - fasce e fermi del DR e dell' originale quant' è?
Credo che l'originale sia più leggere, montando il pistone DR hai appesantito il tutto spostando la % di bilanciamento su altri valori che ti causano quelle vibrazioni , se alleggerisci del tanto necessario riduci le vi riducci .
Tempo fa quando montai il pinasco senza lavorare sul pistone ebbi i tuoi stessi sintomi ..... vibrazioni .... ho risolto togliendo circa 25 o 30 gr , non ti so dire i pesi esatti e le % di bilanciamento ....è passato un pò di tempo .
Cerca in rete che trovi ben spiegato come fare .
Come ti ha detto BLU i due pistoni sono diversi , comunque il lavoro che ho fatto io nella zona spinotto la puoi fare ( a tuo rischio e pericolo..... non garantisco), puoi lavorare sul mantello arrotondando il basso, vedi le finestre in corrispondenza dei travasi e rendile uguali a quelle sul cilindro, puoi allargare un pochino le 3 finestrelle sul fronte scarico , potresti fare delle sacche , io ho anche abbassato di poco il pistone dalla parte bassa , evita di toccare "lo scheletro " o di fare fori o fresate nella zona scarico..... poi..... non mi viene in mente altro.

blu
24-10-12, 08:20
Ho ritrovato dei vecchi appunti in cui mi ero segnato le differenze di peso dei pistoni che ho in garage, e sono:

DR 241 gr
Polini 232 gr
125 173 gr

Li ho pesati tutti con lo spinotto e i seger inseriti, e come si vede il 125 piaggio è molto più leggero e quindi montando un 177 l'aumento di vibrazioni è naturale, e lavorare di lima serve a poco (purtroppo)

gian-GTR
24-10-12, 09:54
si effettivamente monto il tutto originale.


grazie a tutti per le info...
non ho capito una cosa che mi ha detto GT


puoi lavorare sul mantello arrotondando il basso,
potresti fare delle sacche ,

cosa vuol dire arrotondare il basso e fare delle sacche?

ciao
grazie
gian

Gt 1968
24-10-12, 14:02
Quando ho lebato 25 Gr di perso da pistone le vibrazioni sono scese notevolmente .... provare per credere.
per "sacche" intendo quei piccoli solchi sopra i fori dello spinotto che vedi nella seconda foto della mia discussione.
Per arrotondare intendo dire di levare l'angolo a 90° che c'è ...... :crazy:come diamine si chiamano:mah:...... nelle "alette " sotto il foro dello spinotto , nella mia discussione si vede .
Se riesci a togliere 15-20 gr vedrai come scendono le vibrazioni.
Be ora vado a limare un pochino:mrgreen: !!!!

gian-GTR
01-11-12, 19:50
ciao a tutti
oggi ho approfittato della bella giornata e dell'assenza delle mie mostriciattole per dedicarmi a scarrafona. :mrgreen:

vi mostro la mia officina mobile :sbonk:119126 oggi non pioveva ed ho potuto operare....


ecco la testa del DR dopo 1500km 119127 trafila un po l'infame :nono: mah montata con dinamometrica ecc.... ma tanto la cambio quindi chi se ne frega :Lol_5:

si passa ad una testa polini che ho trovato a pochi eurozzi :mrgreen:..

nel frattempo ho tirato giu il tutto, nel metodo barbaro, senza staccare il motore... :crazy: per provare ad alleggerire il pistone....

Sappia Luca che se ho fatto cazzate è colpa sua.... :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: per lo meno come istigatore potrò denunciarlo... :sbonk:

ci siamo ecco il pistone dopo una ripulita... si vedono dentro le parti strutturali. 119128 119129

ora si inizia a slimazzare.... dremelllllllllllllllllllllllllllllllll :banana:

gian-GTR
01-11-12, 20:05
.... ho segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....

119130 e via un taglio netto col passato :mrgreen: 119131

119132 119133


e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:

119135 119134 119136 119137 119138



et voila..... il pistone è massacrato :mrgreen:... ho allargato un pelino anche le finestre dei travasi
da notare che sul fronte scarico mi sono un po limitato per evitare che i boster dello scarico si aprissero ai PMI... non so se avrebbe arrecato danni, ma ho preferito evitare:roll:
un giorno mi leggero con calma la discussione di Alex sulle fasi e magari cerchero di capirci qualcosa :roll:

comunque una volta rimontato il tutto ho fatto un giro per testare un po il risultato.

le vibrazioni ai bassi sembrano diminuite, ma non so se è un effetto placebo dovuto all'orgoglio di aver toccato il pistone, o se è realmente cosi.... :sbonk:

la vespa sembra andare bene, ho fatto all'incirca 40 km in un paio di giri....

domandona, ma quanti km di rodaggio devo ri sbobbinarmi :azz:??

naturalmente aspetto i vostri commenti

sono sicuro di aver fatto qualche cazz***ta, ma tanto se non si prova non si impara :mrgreen:

a voi la parola....
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
01-11-12, 20:56
.... ho segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....

119130 e via un taglio netto col passato :mrgreen: 119131

119132 119133


e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:

119135 119134 119136 119137 119138



et voila..... il pistone è massacrato :mrgreen:... ho allargato un pelino anche le finestre dei travasi
da notare che sul fronte scarico mi sono un po limitato per evitare che i boster dello scarico si aprissero ai PMI... non so se avrebbe arrecato danni, ma ho preferito evitare:roll:
un giorno mi leggero con calma la discussione di Alex sulle fasi e magari cerchero di capirci qualcosa :roll:

comunque una volta rimontato il tutto ho fatto un giro per testare un po il risultato.

le vibrazioni ai bassi sembrano diminuite, ma non so se è un effetto placebo dovuto all'orgoglio di aver toccato il pistone, o se è realmente cosi.... :sbonk:

la vespa sembra andare bene, ho fatto all'incirca 40 km in un paio di giri....

domandona, ma quanti km di rodaggio devo ri sbobbinarmi :azz:??

naturalmente aspetto i vostri commenti

sono sicuro di aver fatto qualche cazz***ta, ma tanto se non si prova non si impara :mrgreen:

a voi la parola....
:ciao:

Innanzi tutto complimenti per l'impresa, mi raccomando dai un occhiata anche ai travasi del cilindro.
Quanto è calato di peso.....il piston porcello?
Se vuoi recuperare ancora qualche grammo devi fare due fori da 10 mm fra sinotto e deconda fascia mi raccomando cenmtrato....
Il pistone del mio polini è di molto alleggerito e per il momento non da segni di cedimento.
Domani cerco fra gli appunti e ti darò il peso.
Io ho usato anche lo spinotto del parmakit perchè tornito conico al suo interno mi ha fatto recuperare qualche grammo.

Ciao

Gt 1968
01-11-12, 20:57
Visto che mi chiami in causa eccomi qua!!
Per avere dei benefici a livello di vibrazioni devi levare un bel po di peso diciamo dai 25 ai 30 gr ,tu quanto hai slimazzato , ad occhio si e no 15 gr, per la lavorazione io avrei fatto un po diversamente , non avrei tagliato in quel modo ma avrei arrotondato , avrei scavato sin sopra lo spinotto , avrei arrotondato tutti gli spigoli vivi e creato delle sacche sopra lo spinotto in modo da sia togliere peso che catturare olio per lubrificare, potevi abbassare qualche mm dalla parte basse , hai fatto benone a non far scoprire i booster.
Fai così scambialo col pistone del polinozzo di Felice e vedi se va:Lol_5::Lol_5:

Dimenticavo sai che abbiamo lo stesso martello , quando abitavo da mio padre pure io smontavo per strada

gian-GTR
01-11-12, 21:03
grazie mille..
devo ammettere una prima defaillance nel mio (e tanto meni in casa) non ho una bilancia :azz:
ci ho pensato giusto quando ho tirato giu il pistone :testate: mi spiace, ma non ho idea dei pesi :boh:

i travasi li ho controllati
quelli sul fronte (le 3 unghiate) corrispondevano gia abbastanza ai passaggi sul pistone ho allargato un pelo le finestre, ma poco.

in compenso la camicia del pistone che scendeva dritta ostruiva almeno il 10/20% dei travasi laterali. il fatto di aver aperto in diagonale li ha quasi completamente liberati quando il pistone è ai pmi.

:ciao:

gian-GTR
01-11-12, 21:06
Se hai scoperto tutto va benone , per la bilancia fai come me , di nascosto rubo quella che mia moglie usa in cucina , peso e la ripongo al suo posto tutta ben pulita..... il giorno che si accorge son ...


, avrei scavato sin sopra lo spinotto , avrei arrotondato tutti gli spigoli vivi e creato delle sacche sopra lo spinotto in modo da sia togliere peso che catturare olio per lubrificare, potevi abbassare qualche mm dalla parte basse , hai fatto benone a non far scoprire i booster.
in realtà ero partito per copiare il tuo lavoro e scavare intorno allo spinotto, ma ho avuto paura.
se avessi fatto come te avrei scoperto i boster dello scarico, che ora sono nascosti, ma solo da 2 mm di pistone... avrei potuto aprire di più sul lato travasi, ma ho avuto paura di rendere il pistone squilibrato... essendo la prima volta :oops:.....(niente battute ho perso la verginità lo so :risata:) non sapevo se potesse dare problemi...

:ciao:


Se hai scoperto tutto va benone , per la bilancia fai come me , di nascosto rubo quella che mia moglie usa in cucina , peso e la ripongo al suo posto tutta ben pulita..... il giorno che si accorge son ...
sai io ho una compagna tedesca e se voglio mangiare decentemente, qualcosa di diverso da wurstel e muesli devo cucinare io, quindi la cambua è di mia competenza :mrgreen:.... cio detto non uso la bilancia in cucina :azz: altrimenti l'avrei recuperata subito :testate:
:ciao:
edit, mi sa che ne comprerò una :mrgreen: :sbonk:
edit 2 ovviamente dopo aver evitato di fresare in maniera asimmetrica ed aver rimontato il tutto mi sono ricordato che i pistoni NON hanno bisogno di essere equilibrati e che anzi sono asimmetrici per natura :oops:

Gt 1968
01-11-12, 21:11
Non copiare da me che vado per tentativi..... scoprire lo scarico non è una buona cosa e comunque se non rompi neanche un pistone non c'è gusto


sai io ho una compagna tedesca e se voglio mangiare decentemente, qualcosa di diverso da wurstel e muesli devo cucinare io, quindi la cambua è di mia competenza :mrgreen:.... cio detto non uso la bilancia in cucina :azz: altrimenti l'avrei recuperata subito :testate:
:ciao:
edit, mi sa che ne comprerò una :mrgreen: :sbonk:
edit 2 ovviamente dopo aver evitato di fresare in maniera asimmetrica ed aver rimontato il tutto mi sono ricordato che i pistoni NON hanno bisogno di essere equilibrati e che anzi sono asimmetrici per natura :oops:
Io ho una compagna sarda ma se voglio magiare qualcosa di diverso dalla pasta in bianco o al max con olio aglio e peperoncino devo cucinare io..... siamo sulla stessa barca comunque fa una pizza ottima .

gian-GTR
01-11-12, 21:33
giusto un'ultima domanda, quanti km devo fare prima di potergli tirare un po il collo :Lol_5:
:ciao:

Gt 1968
01-11-12, 21:34
Io gli ho dato il tempo di scaldare :mrgreen: e poi full gas

gian-GTR
01-11-12, 21:37
Io gli ho dato il tempo di scaldare :mrgreen: e poi full gas
:ok:
ah mi sembrava :Lol_5: :risata1: :sbonk:

Gt 1968
01-11-12, 21:38
:ok:
ah mi sembrava :Lol_5: :risata1: :sbonk:
Si ma non so se sia la cosa migliore !!

gian-GTR
13-11-12, 11:01
seguendo i consigli del saggio Luca :Lol_5:
dopo 150km di uso più o meno (diciamo piuttosto meno) tranquillo faccio un primo rapporto del risultato ottenuto.

effetti positivi.
capitolo vibrazioni ai bassi regimi... secondo il mio culometro sono sensibilmente diminuite, o almeno cosi mi sembra, poi non so se sia dovuto all'effetto placebo.. dovrete fidarvi delle mie :ciapet:

prestazioni... la vespa é più reattiva e quando apri in seconda a bassa velocità ti da un bel calcio nel sedere. non ho ancora testato la velocità massima, ma presto faro un test...
penso che il cambiamento sia principalmente dovuto al cambio della testa, la polini é senza dubbio meglio della vecchia DR. magari il fatto di aver aperto i travasi ai pmi da qualcosina in più, ma penso dipenda principalmente dalla testa.

effetti negativi.

la vespa puzza un pelino più di prima di gas incombusti. ho paura che il fatto di aver lasciato poca ciccia che chiude i boster quando il pistone é ai pmi faccia passare un pochino di miscela fresca... veramente poco, ma probabilmente basta per dare ai gas di scarico un po di odore di miscela. ripeto veramente poco, ma ho notato la differenza.

vibrazioni agli alti. in varie prove al di la dei 6500 giri la vespa vibra considerevolmente. la cosa strana é che lo fa di colpo... oggi ho fatto un test.. 1° 7000 giri - 2° 7000 giri - 3° - 6500 giri - 4° semaforo rosso :azz: :orrore: :mrgreen:....
la vespa é salita benissimo senza esitazioni, giusto una vibrrrrrazione dopo i 6500 circa, ma niente di che. mi chiedo a cosa sia dovuta :mah: mah devo comunque rivedere un po la carburazione e togliere il tappo del filtro aria sotto la sella.

mi sembra che al minimo sia leggerissimamente aumentato lo scampanellio del DR, ma non riesco a capire se é cosi o se, vista la nuova frequenza delle vibrazioni, ci sia qualcosa che entra in vibrazione... :mah: indagherò e vi faro sapere...


comunque in linea di massima sono soddisfatto del lavoro fatto.... adesso vedro di togliere il filtro sotto sella e rivedere la carburazione e farvi sapere come va... :mrgreen:
:ciao:

Gt 1968
13-11-12, 13:33
Lo scampanellio è aumentato all'aumentare della compressione, per le vibrazioni dipende dalla % di bilanciamento ottenuta e anche dalla compressione, fai la prova ritardando un grado e vedi come va.
P.S.: tu sei folle:mrgreen: ........non seguire i miei consigli , in zona mi dicono che son matto da legare, trai tu le conclusioni !!!

gian-GTR
13-11-12, 13:40
Lo scampanellio è aumentato all'aumentare della compressione, per le vibrazioni dipende dalla % di bilanciamento ottenuta e anche dalla compressione, fai la prova ritardando un grado e vedi come va.
P.S.: tu sei folle:mrgreen: ........non seguire i miei consigli , in zona mi dicono che son matto da legare, trai tu le conclusioni !!!

ca deo so sincheru :risata:

faro la prova e ti diro

:ciao:

Gt 1968
13-11-12, 14:26
ca deo so sincheru :risata:

faro la prova e ti diro

:ciao:
Ok , attendo responso!!!

Vespista46
18-11-12, 22:29
Gian, se da DRista appassionato posso spendere due parole sul tuo pistone.. Hai fatto benissimo a non toccare i rinforzi nei lati, ma io avrei asportato materiale fino al limite del rinforzo, così facendo avresti tolto ancora qualcosa e avresti evitato dilatazioni strane in quella zona, inoltre i fori laterali potrevi allargarli anch'essi fino ai rinforzi interni lato spinotto, ma quelli vanno fatti rigorosamente a mano con limetta, possibilmente tonda, perchè a lasciare uno spigolo vivo in quelle zone significa creare un'innesco di rottura.

Ah, e la prossima volta le parti lavorate (e non solo) rifiniscile con tela a grana media, togli tutti gli spigoli, tipo quelli in basso nel mantello in corrispondenza alla parte che hai tagliato..



Anche se, il miglior metodo per "alleggerire" il pistone nei Dr resta sempre quello di mettere un bel pistone del polini, che oltre ad esser fatto un pelo meglio ha anche il terzo travaso fatto meglio e con molto margine di lavorazione in più ;-)




Dario :ciao:

gian-GTR
19-11-12, 10:12
ciao dario
la foto che vedi dal basso é work in progress. poi con la punta tonda del dremel sono andato a togliere tutti gli spigoli vivi es a arrotondare un po tutto.
il rinforzo l'ho quasi sfiorato, ma non tolto per aprire il più possibile lato trvasi.
non ho osato toccare troppo li passaggi del 3 travaso, avevo paura di far danni :oops:

approfitto per comunicare gli ultimi step.

dopo aver montato la testa polini (non ho avuto voglia e tempo di riverificare l'accensione come consigliato da luca)
ho deciso di togliere il tappo del filtro sotto sella.

ho cambiato i getti con la seguente configurazione : min. 48/160 max. 108/BE3/160 (con il 110 ero troppo grasso)

vi posto il colore della candela. 119846

le scorie di nero che vedete secondo me derivano dai km che ho fatto con il 110
comunque il colore mi sembra buono per un DR...

ho fatto una prova di tirata in autostrada e ho raggiunto i 7000 giri con velocità dichiarata al conta km di 100 e da gps 96/97km/h

il motore aveva forse ancora 1/2km/h da dare, ma ho dovuto lasciare a causa del traffico e per evitare di far esplodere il tutto :mrgreen:!

comunque sono soddisfatto sopratutto perché il motore é veloce a salire di giri e divertente in città.
verificherò i consumi e vi dirò.

PS prossimo steep mettere la simonini che ho provato a rendere più silenziosa cosi.....

119847 119848 119849 119850


appena posso faccio delle prove di rumorosità e le passo.
anche perché di girare con una roba che sveglia i morti dai cimiteri non ho voglia :sbonk:

:ciao:

Gt 1968
19-11-12, 12:10
Ottimo lavoro Gian, il colore della candela va bene anche se io tendo ad una tonalità più scura , ma si sa a Cagliari fa più caldo e prendo i miei margini , prova a ritardare un grado che magari vibri meno , ci impieghi 2 minuti!!

gian-GTR
19-11-12, 12:41
Ottimo lavoro Gian, il colore della candela va bene anche se io tendo ad una tonalità più scura , ma si sa a Cagliari fa più caldo e prendo i miei margini , prova a ritardare un grado che magari vibri meno , ci impieghi 2 minuti!!
mah devo dire che sto discorso del caldo secondo me lascia il tempo che trova.
per esempio l'aria é molto più ricca di ossigeno al mattino e anche se fa freddo é li che si rischia. a cagliari in estate fa caldo, ma il tasso di umidità e polveri é molto elevato, quindi penso che la carburazione si ingrassa.

io inoltre monto una candela di grado 8 (come da libretto) che a livello del colore dovrebbe schiarire un pelo.

comunque da cio che ho letto se avessi un polini o un pinasco anche io cercherei una candela più scura, ma su un DR penso (spero) di potermi fidare un po di più.
per l'anticipo hai ragione :azz: lo faro al più presto.... magari un giorno mi compro una strobo per vedere a quanto ho l'anticipo... ora é su IT!

:ciao:

Vespista46
20-11-12, 22:56
ciao dario
la foto che vedi dal basso é work in progress. poi con la punta tonda del dremel sono andato a togliere tutti gli spigoli vivi es a arrotondare un po tutto.
il rinforzo l'ho quasi sfiorato, ma non tolto per aprire il più possibile lato trvasi.
non ho osato toccare troppo li passaggi del 3 travaso, avevo paura di far danni :oops:


Ah ecco, io mi sono limitato a guardare le foto ;-)
Anche per il terzo travaso se lo guardi da dentro vedi la zona di rinforzo.



Va bene la candela anche se devi ricordarti che sei carburato "giusto", sopratutto in estate, o nelle giornate troppo fredde ascoltalo il motore, te ne accorgi se smagrisci ancora o detona

PISTONE GRIPPATO
20-11-12, 23:19
Ah ecco, io mi sono limitato a guardare le foto ;-)
Anche per il terzo travaso se lo guardi da dentro vedi la zona di rinforzo.




Va bene la candela anche se devi ricordarti che sei carburato "giusto", sopratutto in estate, o nelle giornate troppo fredde ascoltalo il motore, te ne accorgi se smagrisci ancora o detona

Dovresti spegarti meglio....

Vespista46
21-11-12, 00:12
Sul pistone o sulla candela?

Uno
21-11-12, 13:31
giusto per curiosità.. il mantello inferiore del pistone lato scarico.. di quanto è più largo della luce di scarico?
mi sembra un pò piccino..

gian-GTR
21-11-12, 13:46
giusto per curiosità.. il mantello inferiore del pistone lato scarico.. di quanto è più largo della luce di scarico?
mi sembra un pò piccino..
come dicevo più su mi sono accorto tardi :oops: che stavo togliendo troppa ciccia lato scarico.
ai pmi (provato con pistone e cilindro in mano) i booster rimangono chiusi, ma solo da 1/2mm di mantello... mi sa che é troppo poco.... ma mi sono posto il problema in ritardo...
inoltre da deficiente quale sono ero convinto di dover togliere la stessa massa sia 'sopra' che sotto... naturalmente appena rimontato mi sono ricordato che stavo prendendo fischi per fiaschi :azz:

@dario. penso di riconoscere (spero) l'eventuale detonazione. il vantaggio di una carburazione 'giusta' é che girando sopratutto in città mi eviterà le imbrattature della candela...

volevo ingrassare un po con la vitina dietro, ma gia cosi al minimo tartaglia un pochino...

comunque la vespa é divertente da guidare in città e da quando ho tolto la spugna mi sembra essere migliorata parecchio...

:ciao:

Vespista46
21-11-12, 14:15
@dario. penso di riconoscere (spero) l'eventuale detonazione. il vantaggio di una carburazione 'giusta' é che girando sopratutto in città mi eviterà le imbrattature della candela...

volevo ingrassare un po con la vitina dietro, ma gia cosi al minimo tartaglia un pochino...

comunque la vespa é divertente da guidare in città e da quando ho tolto la spugna mi sembra essere migliorata parecchio...

:ciao:
Esattamente, erogazione pulita, motore sempre pronto e rilassante da guidare... Il Dr secondo me è uno fra i migliori cilindri da città, coppia subito disponibile a discapito di qualche giro su, che nel traffico proprio non serve...

Se sei grassetto sotto svita pure, magari un quarto di giro, tanto con la vite non vai a variare la carburazione agli alti, la candela sempre uguale ti rimane di colore.

Comunque a meno che tu non sia eccessivamente compresso di testa, anche se senti battito, che si accentua col classsico scampanellio delle alette di raffreddamento del DR, non succede nulla... testato con testa Polini squish 1.4, pistone intatto

gian-GTR
22-11-12, 12:20
Dovresti spegarti meglio....

felice cosa deve spiegarmi meglio?


una domandona con un motore che raggiunge i 7000 giri devo rinforzare la campana?

ho un anello, ma ho un po paura a saldarlo. ho solo una saldatrice ad arco (quella con gli elettrodi si chiama cosi?), con elettrodi da 1.6 rischio di deformare o rovinare la campana?????

:ciao:


PS per UNO
nessuno mi ha detto se ho lasciato troppo poca ciccia quando il pistone é ai PMI che chiuda lo scarico...
nel caso quale problemi potrebbe darmi?

iena
22-11-12, 12:33
una domandona con un motore che raggiunge i 7000 giri devo rinforzare la campana?

Per quanto mi riguarda io l'anello lo metterei anche su un motore con solo un 177 P&P ...

gian-GTR
22-11-12, 12:55
Per quanto mi riguarda io l'anello lo metterei anche su un motore con solo un 177 P&P ...

ma saldando con gli elettrodi non rischio di fondere tutto?
a che altezza devo metterlo l'anello?
a cosa devo fare attenzione????
:ciao:

iena
22-11-12, 13:08
Ti posso solo fare vedere com'è il mio: non so saldare :-(



http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183824.full.jpghttp://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183859.full.jpg

Gt 1968
22-11-12, 13:09
Montalo che male non fai, posizionalo nella parte basse facendo attenzione che non disturbi l'ultimo disco guarnito.
Per la saldatrice beh se non hai una buona mano ti consiglio di fartelo fare a filo da qualcuno il rischio è di fondere l'anello.
Ah ecco non avevo visto le foto di iena , è così che va montato

gian-GTR
22-11-12, 13:15
Montalo che male non fai, posizionalo nella parte basse facendo attenzione che non disturbi l'ultimo disco guarnito.
Per la saldatrice beh se non hai una buona mano ti consiglio di fartelo fare a filo da qualcuno il rischio è di fondere l'anello.
Ah ecco non avevo visto le foto di iena , è così che va montato
ho da parte una frizione ancora montata.
secondo te per saldare smonto tutti i dischi (vecchi e inutili) o tengo il pacco montato per 'contrastare le deformazioni?
:ciao:

Gt 1968
22-11-12, 13:23
io ho soldato con la frizione smontata e non ho avuto deformazioni , basta solo puntarla quindi non scaldi tanto .
Vuoi provare a saldarla ad arco?

gian-GTR
22-11-12, 13:39
io ho soldato con la frizione smontata e non ho avuto deformazioni , basta solo puntarla quindi non scaldi tanto .
Vuoi provare a saldarla ad arco?
perché no?
con gli elettrodi da 1.6 spero di non far danni.
magari faccio 2 prove prima...

Uno
22-11-12, 13:40
rischi che il carter perda pressione ei gas scappino dallo scarico...

Per l'anello mettilo.. su tonazzo costa 10 euro e lo saldi bene anche con gli elettrodi: fatto sulla vespa della mia rgazza.
Ho visto fizioni aprte anche con DR pp...

Gt 1968
22-11-12, 13:45
Con la mia riesco (riuscivo) , da poco stavo facendo questo lavoro con quella di mio babbo che non ha regolazioni e per una distrazione mi ha aperto l'anello.
Prima di saldare ti consiglio di scaldare l'elettrodo e magari per saldare lavora con 2 elettrodi , uno sulla pinza e l'altro , da cui levi il rivestimento , lo usi come una bacchetta per saldare a tig , lo poggi sul pezzo da saldare e fai scoccare l'arco sopra l'elettrodo ripulito .

gian-GTR
22-11-12, 13:47
Con la mia riesco (riuscivo) , da poco stavo facendo questo lavoro con quella di mio babbo che non ha regolazioni e per una distrazione mi ha aperto l'anello.
Prima di saldare ti consiglio di scaldare l'elettrodo e magari per saldare lavora con 2 elettrodi , uno sulla pinza e l'altro , da cui levi il rivestimento , lo usi come una bacchetta per saldare a tig , lo poggi sul pezzo da saldare e fai scoccare l'arco sopra l'elettrodo ripulito .
:Ave_2:



rischi che il carter perda pressione ei gas scappino dallo scarico...
emhhh sintomi per gli ignoranti :oops: :mah:

PISTONE GRIPPATO
22-11-12, 14:07
Ti posso solo fare vedere com'è il mio: non so saldare :-(



http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183824.full.jpghttp://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183859.full.jpg

La sua posizione non è corretta.
Quella giusta è a contatto con i dentelli dell'ultimo disco (quello metà in sugherite o simili e metà in ferro.
Quando la campana tende ad aprire inizia nella sua parte più lontana , è li che devi montare l'anello.

ciao

iena
22-11-12, 14:48
La sua posizione non è corretta.
Quella giusta è a contatto con i dentelli dell'ultimo disco (quello metà in sugherite o simili e metà in ferro.
Quando la campana tende ad aprire inizia nella sua parte più lontana , è li che devi montare l'anello.

ciao

Spetta che chiamo Pinasco e glie lo dico ...

http://www.vespatime.com/public/thumb/ELAP%20138_CAMPANA_FRIZIONE_PINASCO_CON_ANELLO_DI_ RINFORZO__FRIZIONE_7_MOLLE__WWW-VESPATIME-IT__20120415112104_22269.jpg

mago2t
22-11-12, 15:13
Ciao GT, di gr per Vespa sono abbastanza crduo, ma di due tempi qualcosa la so. Il discorso delle vibrazioni dovute all'aumento del peso del pistone, non fa una grinza, è vero anche che sopratutto nei 2t incidono tantissimo le tolleranze tra pistone e cilindro. Il DR è notoriamente più rumoroso degli altri, perché utilizza tolleranze molto superiori, queste fanno si che sopratutto ai bassi regimi e a freddo, si inneschino delle vibrazioni cosidette armoniche" dovute alla vibrazione del materiale stesso (in questo caso il pistone) all'interno del cilindro. La tua operazione a cuore aperto, di sicuro ha portato dei benefici ma anche delle controindicazioni. Nel senso, che, al di la dell'esecuzione del lavoro, quello che hai guadgnato in termini di vibrazioni con la diminuzione del peso complessivo, rischi di perderlo con la minore sezione di "appoggio" del mantello nella parte bassa, quella cioé che provoca lo scampanellio, in quanto è anche la parte più lontana dal fulcro (spinotto). Questo tipo di lavoro, avresti potuto farlo, su un motore nuovo, con tolleranze basse e con un adeguato rodaggio. Su un motore "vecchio" l'ideale era agire sulle parti che non interessano il contatto del mantello sulla camicia del cilindro. Ricordati che il pistone non è né rotondo né cilindrico, quindi le parti che puoi andare a scavare sono quelle che comunque non lavorano, e sono la zona che interessa lo spazio appena sopra lo spinotto. Se osservi i pistoni delle moto da competizione moderne, vedrai che queste zone sono spesso molto scavate e il motivo non è altro che il peso del pistone. Procurarsi uno spinotto allegerito, ve ne sono alcuni davvero esigui, e infine potevi togliere i cosidetti spigoli vivi, sempre dannosi in quanto innescano nei flussi in arrivo (gas freschi) dei vortici che ne rallentano l'andamento..

gian-GTR
22-11-12, 15:26
ciao mago.
il motore, quando ho fatto i lavori aveva appena finito il rodaggio.
ora ha 200 km in più....
per il discorso scampanellio il mio dr non scampanella più di tanto :boh: appena di fruscii a freddo, ma niente di più...

sul discorso spigoli vivi... quali avrei dovuto arrotondare?

se parli dei raccordi dei carter hai ragione, ma ormai é chiuso e ho bisogno del motore funzionante...

sullo spinotto hai ragione non avevo idea che si potesse cambiare... :azz:

in compenso spiegatemi meglio (immagini please :mrgreen:) dove avrei dovuto mangiucchiare del materiale....

:ciao:

mago2t
22-11-12, 15:51
120043

La parte che ho delimitato con le due bande nere, è la parte più stretta del pistone e non lavora durante il suo funzionamento, questo che vedi è un classico esempio di allegerimento corretto del pistone. Puoi inoltre agire sulla lunghezza totale del mantello, ma qui entra in ballo il discorso delle tolleranze e della scampanatura. Tra l'altro sono modifiche possibili solo su motori a valvola rotante (come la vespa) o nei lamellari (ma fino a un certo punto) di sicuro non nei piston port dove il mantello gestisce la distribuzione della fase di aspirazione. La freccia rossa indica gli spigoli da arrotondare, in questa foto sono già arrotondati, ma nella maggior parte dei casi sono spigoli vivi, e quando il pistone si trova in PMI vanno ad interferire con i gas freschi in usicta dal carter pompa (camera di manovella o come preferisci chiamarla).

gian-GTR
22-11-12, 16:03
La parte che ho delimitato con le due bande nere, è la parte più stretta del pistone e non lavora durante il suo funzionamento, questo che vedi è un classico esempio di allegerimento corretto del pistone. Puoi inoltre agire sulla lunghezza totale del mantello, ma qui entra in ballo il discorso delle tolleranze e della scampanatura. Tra l'altro sono modifiche possibili solo su motori a valvola rotante (come la vespa) o nei lamellari (ma fino a un certo punto) di sicuro non nei piston port dove il mantello gestisce la distribuzione della fase di aspirazione. La freccia rossa indica gli spigoli da arrotondare, in questa foto sono già arrotondati, ma nella maggior parte dei casi sono spigoli vivi, e quando il pistone si trova in PMI vanno ad interferire con i gas freschi in usicta dal carter pompa (camera di manovella o come preferisci chiamarla).

capisco...
in realtà lavorare su quella zona m avrebbe fatto 'paura' credevo che durante 'la dilatazione' o esplosione fosse la zona più sottoposta a stres.
tra l'altro pensavo che i rinforzi interni fossero giustamente posizionati per resistere a questo sforzo.

per quanto riguarda gli spigoli li ho arrotondati :mavieni: (un po) si vede nelle ultime 2 foto della prima pagina...
:ciao:

mago2t
22-11-12, 16:22
Come ti accennavo il pistone non è cilindrico, questo perché in fase di dilatazione da qualche parte deve poter cedere altrimenti si gripperebbe nel cilindro. Di fatto però esso è calcolato per non arrivare comunque mai ad una circonferenza perfetta, per cui quella zona non lavora mai sulle pareti. Te ne accorgi se osservi un pistone vecchio, vedrai che quella zona a meno di una forte grippata e praticamente perfetta. Ecco perché puoi agire in tal senso. Certo non puoi mai esagerare altrimenti vai ad inficiare sulla affidabilità. Come hai potuto tu stesso vedere nella foto, hanno agito pesantemente da un lato lasciando inalterato l'altro, questo perché se allegerisci tutto intorno allo spinotto, che è il punto di maggior sollecitazione, rischi che spacchi tutto.. Per completezza di info, ti aggiungo che il pistone è conico e il punto più ampio del mantello si trova a 90 gradi rispetto allo spinotto e a metà strada tra la fine del foro dello spinotto e la fine del mantello stesso.
Ciao

Gt 1968
22-11-12, 18:49
Bene bene , bravo Mago , ottima spiegazione......
@ Gian le famose sacche sopra lo spinotto che ti dicevo , comunque grazie alle spiegazioni del nostro nuovo collega so il perchè si fanno .
Hai saldato???

PISTONE GRIPPATO
22-11-12, 21:30
Come ti accennavo il pistone non è cilindrico, questo perché in fase di dilatazione da qualche parte deve poter cedere altrimenti si gripperebbe nel cilindro. Di fatto però esso è calcolato per non arrivare comunque mai ad una circonferenza perfetta, per cui quella zona non lavora mai sulle pareti. Te ne accorgi se osservi un pistone vecchio, vedrai che quella zona a meno di una forte grippata e praticamente perfetta. Ecco perché puoi agire in tal senso. Certo non puoi mai esagerare altrimenti vai ad inficiare sulla affidabilità. Come hai potuto tu stesso vedere nella foto, hanno agito pesantemente da un lato lasciando inalterato l'altro, questo perché se allegerisci tutto intorno allo spinotto, che è il punto di maggior sollecitazione, rischi che spacchi tutto.. Per completezza di info, ti aggiungo che il pistone è conico e il punto più ampio del mantello si trova a 90 gradi rispetto allo spinotto e a metà strada tra la fine del foro dello spinotto e la fine del mantello stesso.
Ciao

Credo che prima di effettuare le modifiche da te suggerte, sia il caso di dare un occhiata all'interno del pistone.
Se la parte interna che sta sopra allo spinotto è piena Ok diversamente quello che tu hai descritto fa spaccare il pistone alla prima accelerata.
Per ulteriori informazioni chiedere a tutti gli utilizzatori del GT Parmakit.
Il pistone molto simile al Polini all'esterno profonamentediverso all'interno, morale il Polini è duraturo il parmakit si rompeva.

Ciao

gian-GTR
22-11-12, 21:36
Bene bene , bravo Mago , ottima spiegazione......
@ Gian le famose sacche sopra lo spinotto che ti dicevo , comunque grazie alle spiegazioni del nostro nuovo collega so il perchè si fanno .
Hai saldato???
Luca.... mafffffiiigurati se ho saldato.... mi sa che da qui al 10 dicembre io avrò il culo inchiodato alla sedia davanti al PC....
Se ne parlerà a partire dal 10:mavieni:
Spero che la frizione non esploda prima..

:ciao:
Editor d'accordissimo con Felice.tutto dipende dalla configurazione del pistone.
Comunque sarà per il prossimo su cui metterò le mani....:mrgreen:

Vespista46
22-11-12, 23:16
Quoto Felice, se mago da un'occhiata al pistone dei 177 Vespa, può notare che ciò da lui descritto non è fattibile...
Inoltre nei PistonPorted non è vero che non si tocca il T3, anzi, si usa per anticipare l'apertura dello stesso, essendo che si comporta più o meno come una valvola rotante.



PS: I pistoni sono notoriamente a forma di botte, ovvero misura massima altezza spinotto ruotata di 90° e misura minima sopra e sotto, almeno che io sappia

PISTONE GRIPPATO
22-11-12, 23:23
Quoto Felice, se mago da un'occhiata al pistone dei 177 Vespa, può notare che ciò da lui descritto non è fattibile...
Inoltre nei PistonPorted non è vero che non si tocca il T3, anzi, si usa per anticipare l'apertura dello stesso, essendo che si comporta più o meno come una valvola rotante.



PS: I pistoni sono notoriamente a forma di botte, ovvero misura massima altezza spinotto ruotata di 90° e misura minima sopra e sotto, almeno che io sappia

Non mi risulta..... la forma di botte bensì un tronco di cono
La parte alta, cioè quella che si scalda di più è qualche centesimo più stretta.....
Man mano che scendi si abbassa la temperatura del mantello e quinidi il diametro potrà essere leggermente maggiore si parla di qualche millesimo a centimetro di diametro.
Maggiore è il diametro e maggiore sarà la differenza fra diametro in alto e diametro in basso

Ciao

mago2t
23-11-12, 09:22
Ragazzi, ho premesso che di gt di Vespa ne so poco o nulla, e le mie considerazioni sono di carattere generale. E' ovvio che se non c'è carne non puoi fare le modifiche descritte, in genere però da sotto la fascia allo spinotto di materiale da asportare in genere qualcosa c'è sempre, bisogna ovviamente valutare caso per caso, cosa e dove togliere per guadagnare un po di peso. Non sono sceso in particolari volutamente per non rischiare di appesantire troppo la discussione, ma una ulteriore differenza va fatta sulla tipologia di costruzione del pistone, il quale può essere stampato o fuso, questo comporta delle differenze enormi di peso, per via della diversa compattazione molecolare del pistone, nel secondo caso, avremo un pistone molto leggero e generalmente con poco margine di allegerimento. Nel primo, invece avremo una strttura molecolare talmente forte da giocare poter giocare anche con spessori abbastanza esigui.
Per il piston port, è vero che si può accorciare il mantello, ma in misura molto ridotta, in genere si usa fare un arco con non più di 2-3 mm di altezza centrale, questo perché aumenta la fase di aspirazione in modo eccessivo e il motore inzia a rifiutare. Il vantaggio sostanziale di un valvola rotante è proprio quello di poter avere una fase di aspirazione enorme senza il rischio di rifiuto, in quanto la valvola permette una fase asimmetrica che invece non abbiamo sul Piston port. Tu puoi tagliare la valvola fino al punto di chiudere l'aspirazione nel momento in cui si aprono i travasi. e lo puoi fare sia in anticipo che in chiusura ecco perché è detta aspirazione asimmetrica. Nel piston port se tagli 3mm anticipi di 3 e posticipi di altri 3 quindi 6 mm, è come se alzassi la luce di aspirazione di oltre mezzo centimetro, a volte lo puoi anche fare, ma goniometro alla mano perché se sfori 180 gradi di aspirazione, quel motore in basso inizierà a rifiutare benzina, imbrattandosi e scarburando. Questo limite è stato superato grazie alle lamelle..

Vespista46
23-11-12, 18:01
Mago il tuo ragionamento di alleggerimento in ambito large si può attuare sui pistoni del 200 (vedi link) http://www.sip-scootershop.com/it/wwimages/cbc7f650-e2d5-4aa0-8061-efaff3aa3366.jpg e su alcuni pistoni di T5 (vedi link) http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/8451423608231136.jpg


Io per i pistonported mi riferivo a quelli Vespa stile small che non sono chiusi totalmente ma hanno la finestratura centrale nella parte alta, quindi è vero si che la fase ti risulta sincrona, ma puoi regolartela sia in anticipo di aspirazione che in ritardo. Non so se realmente si chiamano così ma spero di aver reso l'idea di ciò che voglio dire.


Il lamellare senza dubbio risolve problemi di erogazione e di "stabilire una fase precisa", ma anche loro hanno i loro limiti come sappiamo... Sono dell'idea che non c'è un "meglio e un peggio"... Tutto sta all'impiego e all'utilizzo che dobbiamo farne del mezzo



Dario :ciao:

Case93
23-11-12, 18:12
Mi inserisco solo per farvi i complimenti,la discussione si fa interessante! e mi fa piacere che il forum abbia guadagnato Mago,sto leggendo ora i suoi interventi anche sul post della lunghezza della biella e sembra che sappia il fatto suo.

Per i lresto...non ne capisco un quazzo quindi mi cheto sull'alleggerimento,ma secondo quel poco che ho assimilato spulciando ovunque il peso del pistone non porta ad una diminuzione delle vibrazioni in assoluto,deve essere bilanciato con l'albero per dare il meglio di se.
E comunque il mio DR ha due anni fatti senza filtro,con tirate lunghe,e con qualche strada sterrata alle spalle e tiene alla grande,andrà poco ma è un gran GT,fatto per durare come la Vespa...è forse il GT che si addice di più al'essenza della Vespa.
Poi ho un Polini in soffitta,ma sono dettagli:sbonk::Lol_5::Lol_5:

gian-GTR
23-11-12, 22:07
Quoto case....
Pensa che avevo iniziato la discussione pensando.... che ignorante ve sono devo proprio chiedere tutto....
Mentre adesso mi seguo con interesse il dibattito... :mrgreen:
Ciao e naturalmente grazie a tutti per le risposte....
:ciao:

mago2t
24-11-12, 08:10
Mi fa piacere che i miei interventi siano apprezzati, e vi ripeto che sono sempre di carattere generale. Sulla Vespa, non ho esperienza di preparazioni e quindi posso dirvi con certezza che da quello che ho letto, culometro o meno c'è gente che sa il fatto suo su questi motori, anche solo per la passione che nutre per questo motore. Tornando al discorso piston port, io intendo quella tipologia di motori che utilizzano il pistone per gestire il diagramma di aspirazione del motore. Per intenderci quello che ha il collettore di aspirazione attaccato al cilindro, tipo faro basso per es. e ovviamente senza pacco lamellare. La small, se intendi il motore Vespa 50, quello è comunque un valvola rotante, perché l'aspirazione è gestita dalle spalle dell'albero che fungono da valvola, questo prescinde dalle luci ricavate sul pistone, se poi per small intendi qualcos'altro, allora ti chiedo scusa.

Gt 1968
24-11-12, 08:25
Io per i pistonported mi riferivo a quelli Vespa stile small che non sono chiusi totalmente ma hanno la finestratura centrale nella parte alta, quindi è vero si che la fase ti risulta sincrona, ma puoi regolartela sia in anticipo di aspirazione che in ritardo. Non so se realmente si chiamano così ma spero di aver reso l'idea di ciò che voglio dire.






Dario :ciao:
Non sono pratico delle "piccoline" ma fai riferimento al terzo travaso comandato dal pistone? Tipo le vecchie large?

Vespista46
24-11-12, 14:25
Non sono pratico delle "piccoline" ma fai riferimento al terzo travaso comandato dal pistone? Tipo le vecchie large?
Esatto proprio quelli! :mavieni:


Si mago, originariamente è valvola rotante come le large, ma ci sono kit d'elaborazione che usufruiscono di un'ulteriore alimentazione comandata dal T3 del cilindro. Ovviamente il collettore è sdoppiato, ma c'è chi ne ha realizzati di artigianali per sfruttare solo l'alimentazione PP

Case93
24-11-12, 14:53
Esatto proprio quelli! :mavieni:


Si mago, originariamente è valvola rotante come le large, ma ci sono kit d'elaborazione che usufruiscono di un'ulteriore alimentazione comandata dal T3 del cilindro. Ovviamente il collettore è sdoppiato, ma c'è chi ne ha realizzati di artigianali per sfruttare solo l'alimentazione PP
Ho un 102 Doppia dietro di me,però va detto che per evitere sbrodolamenti e per semplificare il tutto Polini aggiunse il pacco lamellare,anche se il Grinta DR era PP puro.
Più che sul caso particolare del doppia mi soffermerei sui motori large tipo la GS e la 180SS,per non andare a cercare i vecchi motori a 3 prigionieri.
Fuori dall'ambito vespistico qualche cosellina la ho messa assieme sul PP sui vari Morini/Minarelli in cui intopavo a 14/15 anni,un Morini lo ho sempre(stay tuned),comunque per l'alleggerimento ovviamente si può a patto di non fare in modo che al PMS la luce sia scoperta dal pistone dove non voluto,quindi attenzione al taglio della camicia inferiore.
La finestrella stessa sul pistone si allarga/allunga ma per variare la fasatura,invece dell'albero c'è la finestrella...molto easy,il motore è bello cattivello ma ha qualche problema di imbrodamenti vari come detto sopra.
Direi che è molto diverso un motore con alimentazione PP e un cilindro con travaso alimentato dal pistone!,cioè sono due cose differenti,quindi non le mischierei come si è fatto in questo topic,di fatto molti cilindri sono ibridi e mi viene da pensare al Doppia Polini stesso che ha un unghiata frontescarico che viene alimentata dal pistone stesso(con la stessa finestra dell'alimentazione al cilindro tra l'altro,ma in due fasi differenti).
Molti altri GT hanno esempi di alimentazione dal pistone,ad esempio di vari Polini per Ciao,i molti CVF Malossi ecc.


PS ma perchè si è virato sul PP che nelle Vespe è una nicchia?:ciapet::ciapet::ciapet:
PPS probabilmente ho un po' travisato il contenuto dei messaggi sopra.

Vespista46
24-11-12, 15:25
Occhio a non fare confusione... Io ho scritto di doppia PP, il doppia con la lamella non c'entra nulla... Meno che meno dal T3 alimentato da sotto tramite finestra pistone..

Case93
24-11-12, 15:40
PPS probabilmente ho un po' travisato il contenuto dei messaggi sopra.
Dario,che avevo detto?:risata::risata::risata::risata::risata:

mago2t
24-11-12, 15:54
L'unico gt che ricordo era il polini 130 a doppia alimentazione. Una parte finiva nella valvola e una altra direttamente nel cilindro. Quello è un caso di alimentazione mista valvola e piston port. Rimane il fatto però che qualunque modifica fai al pistone questa per ovvi motivi sarà sempre simmetrica. anche se si tratta di una finestra, almeno credo. Il mio problema però nel rispondervi è che non ho in mente una visione reale della cosa. Parlo per concetto e per logica meccanica, ma il rischio che dica stronz@@e è altissimo :nono:.
Qualcuno mi ha insegnato che è meglio star zitti e passare er scemi che non aprire bocca e togliere ogni dubbio :lol::lol:

iena
24-11-12, 23:20
L'unico gt che ricordo era il polini 130 a doppia alimentazione. Una parte finiva nella valvola e una altra direttamente nel cilindro.

Magari ho in mente una definizione errata di piston ported, ma il 130 a doppia normalmente viene usato con il lamellare al cilindro, quindi non è proprio un piston ported, salvo modificare il collettore ed eliminare le lamelle

mago2t
24-11-12, 23:52
Quelli che montavo io e parlo di almeno ventanni fa non erano lamellari, ricordo che il collettore si sdoppiava e finiva direttamente nel cilindro... magari ricordo male, sai com'è la vecchiaia fa brutti scherzi 8)

Vespista46
25-11-12, 01:22
Iena quello che dici tu è il doppia lamellare (appunto con l'alimentazione al cilindro con lamella), ma prima ancora esistevano e penso la produzione sia continuata di pari passo, i doppia PP, dove appunto come detto da Mago il collettore finisce direttamente nel cilindro e a gestirne l'aspirazione ci pensa il pistone tramite un'apposita finestra. ;-)

iena
25-11-12, 02:07
Mi fido: il mio motore "storico" della Special, preso usato nel '97, aveva già il collettore con la lamella al cilindro e il pistone aveva sotto le fasce una finestra per regolare (ipotizzo) la fase di ammissione.

E' stato l'unico doppia che ho montato su un mio motore e degli altri che ho visto erano tutti con ammissione ibrida (lamella + valvola). Mi incuriosisce sta cosa del piston ported ...

Scusate l'OT

Vespista46
25-11-12, 02:54
Diciamo che il lamellare è più diffuso per linearità di erogazione e miglior funzionamento ai bassi regimi.


Comunque ti linko da un sito esterno una interessante discussione dove si parla del doppia PP anche abbastanza lavoricchiato D.A. by Dany86 step 1.5 completo - Vespa elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/21788-da-by-dany86-step-15-completo/) anche se alla fine, vedendo il video non convince moltissimo (probabilmente non rende giustizia il video), ma al di là dei pareri personali ci sono abbastanza foto ;-)

gian-GTR
23-12-12, 16:15
ciao a tutti
visto che ne avevamo parlato qui, posto le foto dell'anello che ho saldato ieri sulla mia frizione.

so che per chi è saldatore esperto è un lavoro banale :mrgreen: ma io che sono una schiappa alle prime armi avevo veramente paura di fondere tutto...
comunque ora SO che se volessi campare saldando potrei morir di fame :risata: giuro non ho i tremori!!! comunque saranno brutte, ma tengono bene alle martellate con cui le ho testate :mrgreen:

ecco le foto... nella prima una foto di un difetto di fusione dell'anello speriamo :roll:
saldate ad arco, a voi i commenti e gli sberleffi :mrgreen:
ciao
gian

PISTONE GRIPPATO
23-12-12, 16:32
ciao a tutti
visto che ne avevamo parlato qui, posto le foto dell'anello che ho saldato ieri sulla mia frizione.

so che per chi è saldatore esperto è un lavoro banale :mrgreen: ma io che sono una schiappa alle prime armi avevo veramente paura di fondere tutto...
comunque ora SO che se volessi campare saldando potrei morir di fame :risata: giuro non ho i tremori!!! comunque saranno brutte, ma tengono bene alle martellate con cui le ho testate :mrgreen:

ecco le foto... nella prima una foto di un difetto di fusione dell'anello speriamo :roll:
saldate ad arco, a voi i commenti e gli sberleffi :mrgreen:
ciao
gian



perchè lo hai posizionato li in mezza cazzo lo dovevi far andare in battuta contro le alette dell'ultimo disco, solo quello è il punto che ti garantisce la massima resistenza.

Comunque ormai è fatta

AUGURI di buon Natale a te e a ttutti i tuoi cari

gian-GTR
23-12-12, 16:36
felice hai ragione, ma penso che sinceramente per il lavoro che deve fare sia ben più che sovra dimensionato.

comunque per evitare di sbagliarmi per il futuro... tu dici di metterlo il più verso il pignone possibile? se si effettivamente avrestti ragione, le spinte centrifughe sarebbero contrastate meglio, ma ciò detto penso che l'anello li posizionato sia talmente sovradimensionato da poterlo mettere un po ovunque, tanto il lavoro lo fa comunque


ciao
gian

Gt 1968
23-12-12, 19:42
Ti dico la mia , quell'anello va bene dove è messo , regge benone , se lo mette troppo in basso crea problemi all'ultimo disco , con le alette .
Hai saldato ad arco giusto e sei riuscito a non fondere tutto , dai che è tanto !!!!

mago2t
23-12-12, 20:21
Per me è un bel lavoro, saldare ad elettrodo non è facile, devi indovinare potenza, velocità di esecuzione, e bacchette del giusto dimensionamento. Per essere la tua prima volta, io voto 10 e lode. Posso solo aggiungere un consiglio, e cioé più saldi meglio saldi. Potrei dirti mille altre cose, ma solo l'esperienza personale ti porta alla saldatura perfetta. :ciao:

gian-GTR
23-12-12, 20:39
grazie mille gentilissimi
in effetti devo fare parecchia esperienza, ma mi diverte saldare... :mrgreen:


adesso potro finalmente montare una marmitozza seria :mrgreen:
c'è un amico del club che mi lascia questa mai usata a 130 €
mi sa che la prendo proprio la PM 24 Tuning :Lol_5:

http://i10.servimg.com/u/f10/17/98/08/80/100_1313.jpg

:ciao:

dimenticavo.... naturalmente buone feste a tutti....

PISTONE GRIPPATO
23-12-12, 22:43
grazie mille gentilissimi
in effetti devo fare parecchia esperienza, ma mi diverte saldare... :mrgreen:


adesso potro finalmente montare una marmitozza seria :mrgreen:
c'è un amico del club che mi lascia questa mai usata a 130 €
mi sa che la prendo proprio la PM 24 Tuning :Lol_5:

http://i10.servimg.com/u/f10/17/98/08/80/100_1313.jpg

:ciao:

dimenticavo.... naturalmente buone feste a tutti....


Marmitta ......BELLISSIMA spero che vada anche con un DR.
Se non sarai soddisfatto te la ritiro io

Ciao

Uno
02-01-13, 10:01
uhm.. a occhio la vedo per fasi altine.
Dovresti provarla ma non so quanto sia meglio di una padellino ben fatto su un DR...

gian-GTR
02-01-13, 12:07
ciao uno
su sip la passano per una marmitta da coppia che da ancora qualcosa ad alti giri :boh:

Marmitta espansione PM per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/marmitta+espansione+pm+per_pm24ev)

comunque vedro, la provo e vi faccio sapere.
tra l'altro il prossimo blocco che mi faccio per il GRT su base PX lo faro un pò più pompato e al massimo la rimetto li....:mrgreen:

ciao
gian

gian-GTR
16-01-13, 21:02
Ciao a tutti
Oggi ho avuto un po di tempo da dedicare alla vespetta e dopo aver lottato per 1h con i prigionieri spanati del mio tamburo posteriore (li ho cambiati tutti) ho montato la marmitta espansione....le foto le metto domani che ho lasciato la macchinetta da parte...

Sono passato dal getto 108 al 112
Prima prova su strada:
Punti negativi...
La marmitta fa un rumore accettabile tranne quando al minimo tartaglia un po allora gli scoppiettii sono veramente fastidiosi.:azz:
Altro punto dolente é veramente bassa e l'ho già toccata salendo sul marciapiede...:testate:
Punti positivi
Quando entra in coppia é da paura... in terza sono arrivato a 85 e in 4' a 110 di tachimetro. Ovvio non reali. Rispetto a prima sono 10kmh in più

Il problema é che l'entrata in coppia é un po troppo alta 6000giri e ti butta a 7000 in un attimo... poi sale piú lentamente. Questo in terza é una figata, ma in quarta é un po troppo in alto per i miei gusti.
In definitiva penso che questa marmitta non sia adattissima ad un semplice dr PeP cittadino. Ci andrebbe un motorello ben piú propenso a girare alto rispetto al mio ed un carburatore serio.

Penso che la terro qualche giorno e poi provero a mettere su il pignone da 22 (ora ho il 20) e la padella.
Comunque la marmitta e spettacolare, ma ha bisogno di un motore piú prestante..... ed io ho giusto un blocco di px da mettere sul gtr :Lol_5: E chi sa.......:mrgreen:
Ciao
Gian

Gt 1968
16-01-13, 21:47
Vai Gian dacci dentro e vedrai che spasso con le espansioni vere !!!!

gian-GTR
17-01-13, 10:07
ecco le fotine promesse :mrgreen:
Luca la marmitta é proprio bella ed oggi avevo già fatto un po l'orecchio al suono, ma sono sicuro che se dovessi mettere il pignone da 22 che ho appena ricevuto non lo tirerebbe neanche morta!
penso che la terro per fare un motore serio per la GTR.... ma questo é un progetto per il futuro :mrgreen:
adesso mi i diverto un po per qualche giorno e poi la tiro giu...

:ciao:

iena
17-01-13, 10:34
Cos'hai che ti sfiata lì sotto? La marmitta o il cilindro?

gian-GTR
17-01-13, 10:36
dovrebbe essere la vecchia marmitta a cui non avevo messo la pasta sigillante.
comunque verifichero la testa... non si sa mai.
cio detto la candela é diu un bel nocciola, quasi troppo giusta, se non fosse un DR dovrei ingrassare!
:ciao:

Gt 1968
17-01-13, 13:16
adesso mi i diverto un po per qualche giorno e poi la tiro giu...

:ciao:

Si si ...... come me con la MDM..... per ora è ancora sotto

Pippo88
18-01-13, 00:48
Bellissima marmitta,e complimenti per la saldatura,so che non è facile...l'unica cosa che posso dirti,è che al prossimo anello da saldare,dagli solo un punto di saldatura senza fare il cordone,almeno eviti la possibilità di deformare la campana...tanto un punto per pezzo basta e avanza...

gian-GTR
18-01-13, 11:53
dopo un po di uso cittadino posso dire qualcosa di piu preciso.
la sensazione è che ai bassi non mi abbia tolto niente o quasi.
in compenso c'è un grosso buco nell'erogazione circa tra 5000 e 5500 se sei in falso piano e in 4° non riesco a passare questo "step"
a partire dai 5700 circa entra in coppia e ti da un bel calcio nel sedere portandoti in un attimo a 6500 e arrivando senza problemi a 7000 (bon in 4° bisogna avere spazio :mrgreen:)
il problema è che adesso ho il pignone da 20, ma se mettessi un pignone più lungo non lo tirerebbe neanche morta...
penso, come dicevo, che questa marmitta andra messa su un motore più performante del dr p&p....
ciao
gian

gian-GTR
26-01-13, 15:15
ragazzi una domandona!
oggi ho provato a verificare lo squish (mah si scriverà cosi???)...
ho misurato 3 volte per essere sicuro e su un DR con testa polini (comprata usata, quindi non so cosa ci abbiano fatto) sono a 1.2mm
secondo voi sono un po basso???
ho sempre sentito di stare intorno ai 1,6mm
cosa ne dite metto una guarnizione? :mah:
anche perché la settimana prox dovrei fare una scampagnata di 200km....
ciao grazie
gian

PISTONE GRIPPATO
26-01-13, 19:17
ragazzi una domandona!
oggi ho provato a verificare lo squish (mah si scriverà cosi???)...
ho misurato 3 volte per essere sicuro e su un DR con testa polini (comprata usata, quindi non so cosa ci abbiano fatto) sono a 1.2mm
secondo voi sono un po basso???
ho sempre sentito di stare intorno ai 1,6mm
cosa ne dite metto una guarnizione? :mah:
anche perché la settimana prox dovrei fare una scampagnata di 200km....
ciao grazie
gian

Ma il motore così configurato come va?
Controlla l'anticipo e la carburazione, ti potrebbe succedere che così lo devi ritardare e ingrassare.
A compressione a cosea sei arrivato?

Ciao

mago2t
26-01-13, 19:59
Il valore di squish è relativo, si può stare anche più bassi volendo, è più importante il rapporto di compressione. In teoria più è basso il valore di squish maggiore è l'effetto desiderato di squish appunto. Pensa che sul kappa 250 del 1981 il valore di squish è pari a 0,3-0,4 da manuale tecnico, mantenendo una banda del 48% ma abbinato ad un RC di 11,5:1, quindi non particolarmente spinto. Sul motore Vespa non mi esprimo, perché sarebbe importante conoscere il rapporto tra volume superiore e volume inferiore, e inoltre la capacità di pompaggio del carter-pompa. Un motore che spinge molta benzina sopra, ha bisogno di valori di compressione bassi altrimenti detona abbastanza facilmente, viceversa per un carter non particolarmente efficiente...

gian-GTR
26-01-13, 20:09
Ma il motore così configurato come va?
Controlla l'anticipo e la carburazione, ti potrebbe succedere che così lo devi ritardare e ingrassare.
A compressione a cosea sei arrivato?

Ciao
emhhhh rapporto di compressione mai calcolato :boh: (lo so sono un'ignorante:azz:) ma di tirar giu tutto non ne ho proprio voglia.....

per il ritardo sono tutto su IT e carburazione sono "giusto" nel senso di nocciola (getto 112) come nella foto che avevo postato un po di tempo fa...
magari per sicurezza ingrasso di un paio di punti... ma già cosi beve come una spugna sta vespa :testate: con un pieno faccio a mala pena 100km urbani
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
26-01-13, 20:22
emhhhh rapporto di compressione mai calcolato :boh: (lo so sono un'ignorante:azz:) ma di tirar giu tutto non ne ho proprio voglia.....

per il ritardo sono tutto su IT e carburazione sono "giusto" nel senso di nocciola (getto 112) come nella foto che avevo postato un po di tempo fa...
magari per sicurezza ingrasso di un paio di punti... ma già cosi beve come una spugna sta vespa :testate: con un pieno faccio a mala pena 100km urbani
:ciao:

Cosa vuol ndire tutto su IT.....quanti gradi sono al mkinimo?
se consuma cosìn tanto stai sprecando benzina......non è possibile che un DR consumi così, prova ad anticipare un po' metti la tacca non coincidente per intero ma solo sull'angolo .....e controlla l'anticipo!|
2 gradi in pèiù o in meno spossono essere anche 2-3 km al litro.

gian-GTR
26-01-13, 20:27
ho giusto ordinato la strobo...
appena arriva verifico dove sto di anticipo e vi dico...
nel frattempo avevo usato i riferimenti dello statore e l'avevo messo sul riferimento de 19°, ma si sa che non sono precisissimi...
:ciao:

Gt 1968
26-01-13, 22:49
Gian credo sia stata spianata , si quel valore è un pò basso ma bisogna vedere un pò di cose come ti hanno già detto Felice e Diego.

gian-GTR
26-01-13, 22:58
Gian credo sia stata spianata , si quel valore è un pò basso ma bisogna vedere un pò di cose come ti hanno già detto Felice e Diego.
tu dici di metterci una guarnizione?
:ciao:

Gt 1968
26-01-13, 23:01
io misurerei prima il rapporto di compressione , butti giu cilindro e pistone ,misuri il volume della camera di combustione e calcoli.
in un'ora hai già richiuso , comunque sei vuoi stare tranquillo metti lo spessore e non ci pensi più

gian-GTR
26-01-13, 23:14
Mo mi studio la cosa e vedo.
Se domani ho tempo lo faccio, altrimenti metto su la testa dr e vedo come va...

gian-GTR
27-01-13, 14:06
Oggi ho avuto giusto qualche minuto, allora ho tirato giu la testa e rimesso la testa dr.
La mia testa polini é stata sicuramente spianata, ma quello che ho notato é che il mio pistone sale "molto" in pratica ai pmi il pistone é perfettamente a filo del cilindro. Passando il dito non si sente quasi il gradino tra i due :boh:.
Se dovessi misurare il rc penso che misurerei il volume della cupola delle testa ed oterrei un risultato veritiero... Lo faro appena posso e ne aprofittero per postare le foto delle incrostazioni della testa per capire se detonava o meno.
:ciao:

Vespista46
28-01-13, 07:14
Oggi ho avuto giusto qualche minuto, allora ho tirato giu la testa e rimesso la testa dr.
La mia testa polini é stata sicuramente spianata, ma quello che ho notato é che il mio pistone sale "molto" in pratica ai pmi il pistone é perfettamente a filo del cilindro. Passando il dito non si sente quasi il gradino tra i due :boh:.
Se dovessi misurare il rc penso che misurerei il volume della cupola delle testa ed oterrei un risultato veritiero... Lo faro appena posso e ne aprofittero per postare le foto delle incrostazioni della testa per capire se detonava o meno.
:ciao:

PMS forse??

E' strano comunque, che con 1.2 tu non sentissi rumori strani... Voglio dire, anche se magari non riconosci la detonazione in marcia, ma di 4a a bassi giri, aprendo gradualmente o di botto avresti dovuto sentire un forte rumore metallico, come di qualcosa che vibra

gian-GTR
28-01-13, 09:47
PMS forse??

E' strano comunque, che con 1.2 tu non sentissi rumori strani... Voglio dire, anche se magari non riconosci la detonazione in marcia, ma di 4a a bassi giri, aprendo gradualmente o di botto avresti dovuto sentire un forte rumore metallico, come di qualcosa che vibra
Sinceramente ci ho fatto 1000 km o quasi, padellino o espansione e nessun rumore :boh:
:ciao:

Pippo88
28-01-13, 22:06
Scusa l'ot,ma se a determinati giri (che non conosco perchè non ho il contagiri) sento un rumore come di vibrazione come se ci fosse una rondella che gira lenta,cosa vuol dire?provo a spiegarmi meglio,in 3 e in 4 a 1/2 gas nessun rumore strano,3/4 rumore,e a pieno gas niente.però avevo il bauletto pieno di ricambi di scorta e attrezzi,quindi non so se è loro la colpa

gian-GTR
30-01-13, 12:59
ciao a tutti

@ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

oggi ho fatto una prova.
come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede :mrgreen:
motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish :crazy:)
la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare :rabbia:

comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
velocità 112 da conta km e 105 da GPS

prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
vi faro sapere.

l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone:mah:...
soluzioni ?
:ciao:

Gt 1968
30-01-13, 13:23
leva il filtro aria e vedi se gli passa

Pippo88
30-01-13, 21:40
ciao a tutti

@ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

oggi ho fatto una prova.
come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede :mrgreen:
motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish :crazy:)
la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare :rabbia:

comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
velocità 112 da conta km e 105 da GPS

prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
vi faro sapere.

l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri
inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone:mah:...
soluzioni ?
:ciao:

Vespista46 ha scritto che se senti un forte rumore metallico come di qualcosa che vibra vuol dire
Stai detonando in marcia (per lo meno così ho capito).io ho avuto questo problema,però solo in 4 (solo una volta in 3) e solo a 4/5 di gas,se poi aprivo tutto o andavo a 3/5 spariva.vuol dire che ha detonato?

Vespista46
30-01-13, 23:09
Scusa l'ot,ma se a determinati giri (che non conosco perchè non ho il contagiri) sento un rumore come di vibrazione come se ci fosse una rondella che gira lenta,cosa vuol dire?provo a spiegarmi meglio,in 3 e in 4 a 1/2 gas nessun rumore strano,3/4 rumore,e a pieno gas niente.però avevo il bauletto pieno di ricambi di scorta e attrezzi,quindi non so se è loro la colpa

Intanto isola i possibili rumori, altrimenti non ne vieni a capo...

Può darsi ti detoni leggermente, sarà sicuramente dovuto ad una carburazione non perfetta, sarai magro proprio in quei range di giri dove senti il rumore... Sempre che non derivi da altro.
Che testa hai? Squish?


ciao a tutti

@ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

oggi ho fatto una prova.
come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede :mrgreen:
motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish :crazy:)
la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare :rabbia:

comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
velocità 112 da conta km e 105 da GPS

prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
vi faro sapere.

l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone:mah:...
soluzioni ?
:ciao:
Hai perso tanto? Comunque io avrei rimisurato, 1.2 mi sembra veramente troppo poco, anche se, io con 1.4 ci ho fatto un sacco di km senza problemi,anche in autostrada... Quindi se hai perso molto, valuta l'idea di mettere un'altra o altre 2 guarnizioni sotto il cilindro, oppure meglio ancora, sommi, e ad esempio se dovresti mettere in totale 3 guarnizioni metalliche da 0.2, prendi direttamente un lamierino da 0.5/0.6 in alluminio e fattela tu.

Come anticipo? Strano che abbia quel buco, a meno che la marmitta non sia esagerata per quella termica, può essere un problema di anticipo/carburazione

gian-GTR
31-01-13, 11:10
Hai perso tanto? Comunque io avrei rimisurato, 1.2 mi sembra veramente troppo poco, anche se, io con 1.4 ci ho fatto un sacco di km senza problemi,anche in autostrada... Quindi se hai perso molto, valuta l'idea di mettere un'altra o altre 2 guarnizioni sotto il cilindro, oppure meglio ancora, sommi, e ad esempio se dovresti mettere in totale 3 guarnizioni metalliche da 0.2, prendi direttamente un lamierino da 0.5/0.6 in alluminio e fattela tu.

Come anticipo? Strano che abbia quel buco, a meno che la marmitta non sia esagerata per quella termica, può essere un problema di anticipo/carburazione

ciao dario.
ho misurato 3 volte
la prima volta mi ha dato 1.2 la seconda 1.5, ma era palesemente cannata e la terza di nuovo 1.2
non ho perso tantissimo, diciamo un pochino in partenza ed in nervosità del motore.
annzi quasi sulla velocità massima mi sembra meglio.
per quanto riguarda l'accensione, appena finisco i ritardatori faccio delle prove e ti dico...
:ciao:

Vespista46
31-01-13, 23:41
Ci sta che con una testa troppo compressa perdi in allungo, la maggiore pressione si traduce in forza che oppone il moto di risalita del pistone verso il PMS, quindi arrivi ad un range di giri dove non riesce a passare "l'ostacolo" dell'eccessiva pressione nella camera di combustione. Viene chiamato in gergo plafonamento questo effetto limitatore di giri

PISTONE GRIPPATO
08-02-13, 21:23
Ci sta che con una testa troppo compressa perdi in allungo, la maggiore pressione si traduce in forza che oppone il moto di risalita del pistone verso il PMS, quindi arrivi ad un range di giri dove non riesce a passare "l'ostacolo" dell'eccessiva pressione nella camera di combustione. Viene chiamato in gergo plafonamento questo effetto limitatore di giri

Pensi che sia arrivato ad un RC così alto......

Gabriele82
09-02-13, 07:18
il mio polini ha girato fino adesso con uno squish di 1.2..

desdet !

PISTONE GRIPPATO
09-02-13, 08:09
il mio polini ha girato fino adesso con uno squish di 1.2..

desdet !

Temo che ci sia stato un errore di misurazione.....
Oppure hai fatto spianare la testa, con uno squisc così con testa polini sei molto compresso

Gt 1968
09-02-13, 08:12
Bisogna vedere anche per quanta superficie tiene 1,2
ricordo che fece spianare la testa

Gabriele82
09-02-13, 08:24
Si infatti mi è parso strano come valore,comunque misurai con molta attenzione,ho levato la testa,creato una croce con stagno da 2 mm, chiuso e misurato.
tutto questo prima di spianare la testa.
ora la testa non è molto diversa,ha dato solo una pelatina,ma in effetti la banda di squish ha un andamento irregolare,da una parte basso basso,dall' altra va su subito,verso la candela.
mah ?
scusate OT,volevo solo mettere al corrente di questo valore,con cui ho girato per anni.

desdet !

gian-GTR
09-02-13, 08:32
Ciao
Io la testa l'ho comprata usata e mai spianata....
In realtà penso che siano i miei carter (scrivere co il tel é un'agonia) un po alti. Nel senso che il pistone al pms arriva tranquillamente a lambire la parte alta del cilindro. Non resta nessun gradino....
Ai pmi i travasi sono ben scoperti...
Lo sqish l'ho misurato 3 volte ed in ogni caso se ti sbaglino nella misura otterrai sempre un valore superiore,non inferiore.....
Quando ho tolto lo stagno ho visto subito che lo stagno era sottile.
Comunque non detonava, forse perché ero grasso... :boh:
Prossimament vedo di calcolare l'rc e vi dico

Ciao gian

Vespista46
10-02-13, 14:38
Pensi che sia arrivato ad un RC così alto......
Bho non so, ma l'RC non è l'unico fattore di una testa... Specialmente in una schifosa berretto di fantino.

E per esperienza posso dirti che passare da poco meno di 2mm a 1.4/1.5 la differenza di "allungo" o per lo meno, di velocità e facilità a distendersi è avvertibile, figuriamoci con 1.2..

Poi la maggior parte di queste teste, neanche ricoprono la stessa inclinazione della banda squish per tutta la sua lunghezza, figuriamoci se la tengono parallela al cielo del pistone

gian-GTR
16-02-13, 13:11
ciao a tutti
la scorsa settimana ho vinto il premio.... il più rincoglionito del mondo... nell'ordine: ho perso una rondella nel motore, riaprendo il motore ho rotto il pistone che avevo lavorato e per finire, avevo comprato il dado per sostituire quella cagata del castello per la frizione, solo che mi hanno mandato quello sbagliato... :testate: ai santi hanno fischiato parecchio le orecchie :mrgreen: toh il papa a dato le dimissioni..... :risata:

quindi dopo che, come un cretino, ho distrutto il pistone che avevo lavorato ne ho ricevuto uno nuovo, l'ho lacorato più o meno come il vecchio e ho richiuso tutto

adesso provo con il pignone da 22 e la padella

per divertirmi ho fatto un po di calcoli e controllato le fasi

per prima cosa due dati. la testa polini che ho ha una cubatura di 22cc la DR 26cc

per rispondere a felice e dario, quando giravo con 1.2 di squish il RC era di : 9.07/1

con la testa DR il RC era di 7,12/1 possibile :mah: non h mai verificato lo squish della testa DR


adesso che ho messo 3 guarnizioni sotto lo squish è salito a 1.6 ed il RC è rimasto praticamente invariato ( a meno che non mi sbagli nei calcoli) e siamo a 9.08/1

poi ho misurato le fasi della configurazione attuale (anche qui più per imparare a farlo che altro)

scarico 170
travasi laterali 120
frontale 110

ho dimenticato di controllare l'ammissione, ma è praticamente l'originale.

a voi che ci capite di più.... sono accettabili ste fasi?
e sopratutto squish e rc come sono?
ciao
gian

PISTONE GRIPPATO
18-02-13, 22:41
ciao a tutti
la scorsa settimana ho vinto il premio.... il più rincoglionito del mondo... nell'ordine: ho perso una rondella nel motore, riaprendo il motore ho rotto il pistone che avevo lavorato e per finire, avevo comprato il dado per sostituire quella cagata del castello per la frizione, solo che mi hanno mandato quello sbagliato... :testate: ai santi hanno fischiato parecchio le orecchie :mrgreen: toh il papa a dato le dimissioni..... :risata:

quindi dopo che, come un cretino, ho distrutto il pistone che avevo lavorato ne ho ricevuto uno nuovo, l'ho lacorato più o meno come il vecchio e ho richiuso tutto

adesso provo con il pignone da 22 e la padella

per divertirmi ho fatto un po di calcoli e controllato le fasi

per prima cosa due dati. la testa polini che ho ha una cubatura di 22cc la DR 26cc

per rispondere a felice e dario, quando giravo con 1.2 di squish il RC era di : 9.07/1

con la testa DR il RC era di 7,12/1 possibile :mah: non h mai verificato lo squish della testa DR


adesso che ho messo 3 guarnizioni sotto lo squish è salito a 1.6 ed il RC è rimasto praticamente invariato ( a meno che non mi sbagli nei calcoli) e siamo a 9.08/1

poi ho misurato le fasi della configurazione attuale (anche qui più per imparare a farlo che altro)

scarico 170
travasi laterali 120
frontale 110

ho dimenticato di controllare l'ammissione, ma è praticamente l'originale.

a voi che ci capite di più.... sono accettabili ste fasi?
e sopratutto squish e rc come sono?
ciao
gian

Come scarico per un motore turistico ci siamo.....forse hai anche qualche grado di troppo.
Per i travasi invece dipende dalla marmitta che vorrai usare.
l'aspirazione meriterebbe di essere adeguata, ma senza esagerare.
Se usi un espansione avrai la necessità di sfuttare l'effetto estrattivo appunto dell'espansione....quindi alzare il frontescarico potrebbe dare buoini risultati.
dovresti rilevare il diagramma dell'aspirazione per poi modificarlo correttamente.

ciao

Gt 1968
19-02-13, 08:16
Ciao Gian , vedo solo ora questo messaggio , ha già risposto Felice , come dice lui in linea di massima ci sei , magari va affinato

gian-GTR
19-02-13, 10:46
grazie mille
per quanto riguarda l'ammissione, alla prossima occasione ci metto su le mani
per ora provo a girare con la padella ed il 22 (tra l'altro ora sono in rodaggio, a sembra tirarlo senza nessun problema...)
l'espansione la tengo per un motore su base px che vorrei preparare per la GTR.
diciamo qualcosa di ben più spinto del dr (o polini o pinasco alluminio o parmacotto in base alla pecunia :mrgreen:) ma questo sara un'altro post...
appena potro aprire un pelo di più il gas vi diro come va con questa configurazione.
ciao
gian

Case93
01-08-13, 10:32
Riescumo il topic.
A due settimane dall'ultimo smontaggio ho tirato giù il GT di nuovo,mi promisi di non aprirla per 3 mesi...sie:mrgreen:,ho qua davanti il pistone del mio DR,messo bene anche se giro da due anni senza filtro e tirandolo quando e come posso,mi chiedevo se il lavoro che ha fatto Gian sul pistone potesse fare al caso mio o lascio stare.
Non parlatemi di sacche sopra lo spinotto,ho finito le frese del dremel e costano davvero troppo,devo risparmiare per la strobo e per il progetto sul Morini S5.
In particolare volevo un parere da Gian,che lo ha sotto il qulo da mesi,e dai soliti noti che ne capiscono.

PS il cielo del pistone,all'interno,è annerito di una morchietta leggera ed unta,normale?
Dimenticavo:la zona dello spinotto sulla camicia è un pochino annerita,fasce alla frutta?
Ci starebbe anche,lo tratto davvero troppo male.

iena
01-08-13, 11:00
devo risparmiare per la strobo

So di essere un po' OT ... ma che strobo vuoi comprare che dei risparmiare per comprarla? Io l'ho presa nuova a circa 20€ spedita ...
Pistola Stroboscopica Powespark TL100 per Fasatura Accensione Auto D'Epoca | eBay (http://ebay.eu/1cgEAXb)

Case93
01-08-13, 11:20
So di essere un po' OT ... ma che strobo vuoi comprare che dei risparmiare per comprarla? Io l'ho presa nuova a circa 20€ spedita ...
Pistola Stroboscopica Powespark TL100 per Fasatura Accensione Auto D'Epoca | eBay (http://ebay.eu/1cgEAXb)
Prendevo proprio questa,la avevo vista nella discussione aperta da Gabri ;-)
Non mi è molto chiaro il funzionamento ma una volta a casa con la pratica mi sarà chiaro,almeno lo spero!

iena
01-08-13, 11:27
E' semplicissima da usare: attacchi i morsetti ad una batteria a 12V, prendi quella specie di pinz nera e la agganci al cavo della candela e accendi il motore. Ad ogni scoccare della scintilla la pistola fa un flash. Su come sfruttare questo flash ci sono migliaia di guide su internet :ok:

gian-GTR
10-08-13, 21:31
Riescumo il topic.
A due settimane dall'ultimo smontaggio ho tirato giù il GT di nuovo,mi promisi di non aprirla per 3 mesi...sie:mrgreen:,ho qua davanti il pistone del mio DR,messo bene anche se giro da due anni senza filtro e tirandolo quando e come posso,mi chiedevo se il lavoro che ha fatto Gian sul pistone potesse fare al caso mio o lascio stare.
Non parlatemi di sacche sopra lo spinotto,ho finito le frese del dremel e costano davvero troppo,devo risparmiare per la strobo e per il progetto sul Morini S5.
In particolare volevo un parere da Gian,che lo ha sotto il qulo da mesi,e dai soliti noti che ne capiscono.

PS il cielo del pistone,all'interno,è annerito di una morchietta leggera ed unta,normale?
Dimenticavo:la zona dello spinotto sulla camicia è un pochino annerita,fasce alla frutta?
Ci starebbe anche,lo tratto davvero troppo male.
ciao case
ho letto solo ora
i lavori che ho fatto al pistone hanno ridotto leggermente le vibrazioni, niente di eccezzionale, ma è già qualcosa...
per quanto riguarda le prestazioni non penso sia cambiato niente e come affidabilità dopo 3000 km circa non ha mai dato un problema.... quindi...
in compenso occhio a non togliere troppa roba dal lato dello scarico, se apri i booster perdi compressione.
altra cosa, ma come li fai i lavori se non hai qualche fesetta del dremmel??? :mah:
ciao

Zio87
20-10-13, 16:36
Buonasera,

riprendo questo topic perchè in questi giorni mi sono rimesso a studiare la questione vibrazioni e mi sono imbattuto in questa bella conversazione.

Ho messo le mani proprio oggi sul pistone del mio DR per alleggerirlo ed appresso vi posto un paio di foto

Prima:

134881

Dopo:

134882 134883

Sono rimasto un po deluso quando ho fatto la misurazione dopo la lavorazione
Tutto quel lavoro per solo 8 gr di alleggerimento :cry:
Allora come si fa a togliere i 20/25 gr di cui parlavate ad inizio topic?

P.S.: Secondo voi com'è venuto??? Lo posso rimontare o rischio di saltare in aria? :mrgreen:

Vespista46
20-10-13, 18:47
20/25 grammi in un pistone come quello li togli solo a parole, quando lo pesi realmente i grammi sono differenti, e tu ne sei la prova...

L'unico appunto che mi vien da dire è che spero tu non lo abbia smussato così tanto sotto lato scarico, o per lo meno hai controllato che al PMS lo scarico non si apra per almeno 2/3mm attorno?

gian-GTR
20-10-13, 19:36
Ciao zio
Io pesi non penso di averne dati, anche perché non ho la bilancia :)
A parte il peso secondo me la cura non gli fa per niente male. Anzi.
unica cosa, come dice dario, evitare di allargare troppo sul lato scarico per non aprire i booster.
verificalo mettendo il pistone al pms per vedere se i booster restano chiusi.
Per il resto se non hai intaccato i contrafforti interni, vedrai che rimarrà perfettamente affidabile.
Gt1968 suggeriva di fare due sacche sopra lo spinotto per recuperare ancora un po di peso.
Io ho capito il suo suggerimento dopo che avevo chiuso e inoltre mi faceva un po paura per non esagerare.... con il senno di poi avrei potuto farlo.
Ciao

Zio87
21-10-13, 09:19
All'inizio del Topic GT1968 dice che il peso da togliere per ridurre sensibilmente le vibrazioni era orientativamente quello.
Ho tolto molto anche lato scarico senza pensarci sinceramente.... ho fatto una verifica portando la testa del pistone a filo con il cilindro (nel senso che più su di quello sicuramente non può andare :mrgreen:) perchè non ho l'albero montato per vedere il pms vero.
Comunque i booster restano chiusi ma non ci sono quei 2/3 mm di tolleranza che mi indica sopra Vespista46: ovvero restano chiusi ma la camicia del pistone ci arriva a filo.

Le due "unghiate" da fare sopra lo spinotto le ho fatte, ma senza esagerare, perchè non mi dava fiducia intervenire lì in quanto nella parte interna ci sono i rinforzi. Dalla foto che ho pubblicato li puoi vedere!

gian-GTR
21-10-13, 09:39
ciao zio
anche io avevo fatto la stessa cosa.
in realtà non credo che perderà compressione, ma sei parecchio al limite. poi quando ho rotto il pistone avevo lasciato più camicia... non preoccuparti :mrgreen: il pistone lo avevo rotto da smontato lasciandolo cadere :azz: :testate:!
sul discorso di GT era basato sul pistone pinasco che lui aveva smembrato :mrgreen:

io su sto pistone non toccherei di più.
non saprei dove recuperare ulteriormente :boh:
comunque io avevo già sentito una miglioria montandolo cosi.

una cosa che potresti fare, se eventualmente hai problemi di perdita di compressione, é mettere una basetta e trasformare la testa ad incasso
il tutto naturalmente tenendo d'occhio le fasi e lo squish

(questo ti permetterebbe anche di aprire compretamente lo scarico....
ciao
gian

Vespista46
21-10-13, 11:37
Gian si vedono in foto le sacche sopra lo spinotto! :mrgreen:
Non serve scavare chissà quanto, basta creare una perdita di contatto fra il mantello del pistone e la camicia, quel tanto che basta per togliere l'attrito superficiale e di conseguenza far ristagnare un pò di miscela fresca.


Ma lo hai portato così tanto su da far uscire la bombatura? Bhe se sei troppo al limite probabile che ti perda pressione il motore e ti ritornino gas combusti dritti dritti in camera di manovella e fuoriescano quelli freschi ancora inesplosi... Ma te ne accorgerai perchè sarà più quello che hai perso che guadagnato (in termini di prestazioni)

Zio87
21-10-13, 15:31
Gian tu hai avuto perdita di compressione? Hai dovuto montare la basetta e fare il lavoro alla testa?


Ma lo hai portato così tanto su da far uscire la bombatura?

Di quale bombatura stai parlando?



Comunque ho anche un vecchio Pinasco in magazzino ed ho pesato il pistone che mi segna ben 210 gr contro i 185 del DR :shock:

gian-GTR
21-10-13, 15:46
Gian tu hai avuto perdita di compressione? Hai dovuto montare la basetta e fare il lavoro alla testa?



Di quale bombatura stai parlando?



Comunque ho anche un vecchio Pinasco in magazzino ed ho pesato il pistone che mi segna ben 210 gr contro i 185 del DR :shock:


mah non ho idea se avevo avuto perdite di pressione :boh:
il lavoro alla testa lo farei solo perché già di suo da dei vantaggi.... testa ad incasso, squisch ricalcolato e puoi modificare le fasi.... se poi va a coprire anche un po i boster, fara solo bene :mavieni:
parla della bombatura del cielo del pistone.

hai capito perché lui ha potuto togliere 20gr :mrgreen:

fai cosi, lo provi e vedi come va.... se é spompo o ti da problemi provi ad alzarlo un po ( o cambi pistone :azz:)
ciao

Gt 1968
21-10-13, 19:05
i pistoni pinasco sono dei macigni , più son leggeri e meno riesci a levare

Vespista46
21-10-13, 19:40
mah non ho idea se avevo avuto perdite di pressione :boh:
E perchè avresti dovuto averle? Io ho detto che si hanno SE si lavora così tanto il pistone da aprire lo scarico al PMS... Se non si apre non hai problemi


Se sei troppo al limite fai meglio a basettarlo un pò sotto così stai sicuro.. Però controlla sempre prima di montare

Zio87
15-11-13, 09:51
Inserisco nella discussione anche la mia esperienza diretta:
Ho rimontato settimana scorsa il motore.
A cilindro montato ed il pistone al PMS, lo stesso copre i booster dello scarico ad occhio per poco più di un paio di mm.
Ho provato solo un piccolo giro ma prima di dare delle conclusioni devo girarci per qualche km ed ancora non ne ho avuto modo.
Come prima impressione noto che le vibrazioni agli alti regimi sono sensibilmente diminuite, diciamo che adesso vibra quasi come una vespa e non come un martello demolitore.
Per quanto riguarda invece la possibilità di perdita di potenza dallo scarico non sono riuscito bene a capire se si pone il problema o no. Ho montato contestualmente a questa modifica anche il pignone 23 denti della DRT per dargli un po più di allungo quindi già di suo la vespa dovrebbe avere meno ripresa.... e questa cosa un pò si nota.
In qualche messaggio precedente ricordo che avevate detto che qualora vi fossero state perdite di pressione si sarebbe avvertita una cospicua perdita di potenza... ora, se la perdita di cui parlavate vuol dire che mi dovrei ritrovare un 177 che và come un 50 cc allora escludo che il mio motore ha perdite di potenza. Qualora invece la perdita di potenza può essere anche lieve, allora dovrò fare qualche km per accertarmene visto che comunque un pò di ripresa l'ho persa per la questione del pignone. C'è qualche modo per verificare questa perdita? In teoria se ho perdite di miscela fresca dallo scarico, lo stesso a lungo (neanche troppo) andare non dovrebbe perdere benzina? Oppure suppongo si debba avvertire anche qualche ritorno di fiamma, giusto?

gian-GTR
15-11-13, 10:16
ciao Zio
ottimo per le vibrazioni, é quello che avevo sentito anche io.
da quel poco che so se perdi pressione da li dovresti ritrovarti i carter all'interno (anche solo il cielo interno del pistone) sporchi de morchia, perche dovrebbero rientrare anche dei gas combusti.
questo naturalmente dopo svariati KM.
secondo me non hai questo problema, giraci e dicci.
il 23 é lunchetto come rapporto, vedi se lo tira. io ho messo il 22, ma volevo provare anche il 23.
dipende molto dall'uso che ne fai
ciao
gian

Zio87
15-11-13, 10:35
Io il 22 lo monto di serie ;-)

Con il 23 non mi ci trovo male per quello che ho potuto vedere... in salite belle ripide riesco a tirare tutta la terza senza troppi problemi e mi chiede la 4° 8)