Accedi

Visualizza Versione Completa : Carburatore GS 150 VS3



Stagnutti
25-10-12, 20:10
Qualcuno di voi mi sa dire se esiste qualcuno che revisiona carburatori? Ho il carburatore del mio vs3 che ha la ghigliottina lasca... E quando accellero mi da dei vuoti...cosa puo essere?

ggiorgio15
25-10-12, 20:35
si è usurata la ghigliottina o il corpo carburatore (o entrambi)... il mio lo mandai dal solito frigerio che mi fece un buon lavoro

vanny
25-10-12, 20:57
Ciao Stagnutti, io ho appena fatto rettificare il mio da Frigerio e la musica è cambiata..
Se hai dei vuoti in accelarazione può essere un settaggio sbagliato del carburatore che basta settare con getti, spillo e polverizzatori oppure la ghigliottina che ha un pò troppo di tolleranza.
A scanso di grippature e brutte sorprese io lo manderei a Massimo e lui te lo sistema, ecco il numero :
348 8725627.

Stagnutti
25-10-12, 21:54
Grazie mille,basta spedirglielo e te lo fa nuovo? Se non sono indiscreto,piu o meno a che spesa si va incontro?grazie ancora.

ggiorgio15
25-10-12, 22:06
a me prese 70 euro + le 2 spedizioni

Stagnutti
25-10-12, 22:13
Mi confermate che poi va tutto bene? Quanto tempo ci mette?

vanny
25-10-12, 22:43
Tutto dipende da quanto lavoro ha, di norma nel giro di una settimana dovrebbe far tutto, poi ti dirà lui..confermo per 70€ più spedizione.Il lavoro a me lo ha fatto bene .

Stagnutti
26-10-12, 09:58
Chiamato e preso accordi...la prossima settimana parte....speriamo bene :-)

daviserra
26-10-12, 10:03
I vuoti te li da in che modo?Mi spiego: se accelleri gradualmante come si comporta? Le GS150 non gradiscono molto le spalancate improvvise..

vanny
26-10-12, 10:32
Si, Davide ha ragione, comunque se il carburo sta bene e la fase è corretta nn dovrebbe fare vuoti, ma risultare meno esultare, la mia per esempio vuoti non ne fa..

Logico è che noi tante volte. ci dimentichiamo che abbiamo a che fare con pezzi che hanno un usura di 50 anni, e se l'usura è forte sui pezzi che devono essere in tolleranza si fa sentire. Il carburo é uno di questi che se usurato la vespa non andrà mai bene.

daviserra
26-10-12, 10:45
Si, anche la mia faceva vuoti a caldo prima di settare la carburazione. Poi dipende uno cosa intende per vuoti..Buchi nell'erogazione oppure affoga? Lo spillo rompe le scatole tante volte.. E trovare il suo non è semplice..

vanny
26-10-12, 11:50
lo spillo dell' UB23S3 con e senza "I" ha ben 5 tacche da regolare, la regolazione dipende dal tipo di testa del gt, se a berretto di fantino o meno, e dal getto del max, poi dal peso del galleggiante che regola l'afflusso di benzina, e dal polverizzatore. Ne ho parlato per mezz'ora al telefono col Frigerio...e ho capito che la regolazione è mestiere per chi lo sa fare non sicuramente per me..comunque le regolazioni me le ha date..e sono quelle dell'epoca..fatte per funzionare con benzina super ecc...che comunque vanno bene anche a noi oggi con la schifosa verde..

horusbird
26-10-12, 12:10
l..comunque le regolazioni me le ha date..e sono quelle dell'epoca..fatte per funzionare con benzina super ecc...che comunque vanno bene anche a noi oggi con la schifosa verde..

e.... ce le comunichi gentilmente anche a noi?

o sono dati sensibili? :roll: :mrgreen:

:ciao:

horusbird
26-10-12, 12:18
Venendo a Frigerio, anche io ho fatto revisionare il carburatore del VS5 da lui, ha fatto un discreto lavoro incamiciando il tampone con l'ottone, pero' dopo alcuni giorni di uso ho dovuto lavorare di carta abrasiva dato che si e' dilatato e si bloccava.
Adesso cmq va benone.

Per VS. conoscenza in Germania le parti dei UB23 si trovano nuove: http://www.ebay.it/itm/Vergaserschieber-Dellorto-UB23S3-neu-Vespa-GS150-/360477686650?pt=DE_Autoteile&hash=item53ee24fb7a#ht_2146wt_1139

ggiorgio15
26-10-12, 14:10
su sip hanno anche lo spillo conico
http://www.sip-scootershop.com/Products/40521000/Details.aspx

daviserra
26-10-12, 14:17
Fantastici sti tedeschi!Qui è praticamente impossibile da trovare!

vanny
26-10-12, 14:25
e.... ce le comunichi gentilmente anche a noi?

o sono dati sensibili? :roll: :mrgreen:

:ciao:
io non ho segreti con voi lo sapere, ora sono fuori appena entro in casa vi dico tutto..poi mi direte...

vanny
26-10-12, 17:10
Ecco il ' segreto di Pulcinella' :

Carburatore UB23S3 vespa GS 150 VS1, motore con testa a cupola

galleggiante n° 4 ALTO gr 7,5 ;
spillo (E21) regolato alla 3° tacca ;
polverizzatore 260;
getto minimo 45
getto max 100;



Carburatore UB23S3 vespa GS 150 VS2,3,4, motore con testa a cupola

galleggiante n° 4 ALTO gr 7,5 ;
spillo (E21) regolato alla 3° tacca ;
polverizzatore 260;
getto minimo 45
getto max 103;



Carburatore UB23S3 vespa GS 150 VS5, motore con testa a 'berretto di fantino' :

galleggiante n° 4 ALTO gr 7,5 ;
spillo (E21) regolato alla 2° tacca ;
polverizzatore 260;
getto minimo 45
getto max 105;


Preciso:

Il motore con la testa a cupola ha un anticipo di 31° ;
il motore con la testa a 'berretto di fantino' ha un anticipo di 27°
le tacche dello spillo vanno contate dal basso, tenendo lo spillo per la testa.

le puntine devono essere aperte do 0,4 mm circa e regolate bene altrimenti non è giusto dare la colpa al carburatore se la vespa non sale bene di giri..

in prima approssimazione per fare una prova si può iniziare con una regolazione del genere:
vite dell'aria svitata di 1,5 giri, e poi si regola il minimo con la vite con testa esagonale, attenzione che la vite dell'aria per questo carburatore è fa un effetto di pre-minimo, quindi variando l'aria varia il minimo di conseguanza.

trucco di pulcinella (scusate per il sarcasmo ma mi piace troppo come detto :mrgreen:):

per controllare la funzionalità del carburatore e lo stato della ghigliottina si manda avanti del tutto la ghigliottina in modo che vada 'in battuta' col corpo del carburatore (si raccomanda di svitare la vite del minimo del tutto), una volta fatto questo si riempie da sopra il corpo del carburatore con un pò d'olio in modo che la ghigliottina sia riempita e si soffia da sotto col compressore.
Se il carburo funziona bene e la ghigliottina chiude bene non ci dovrebbero essere perdite di aria quindi non si dovrebbero vedere bolle d'aria, o si vedono in piccola parte.
Se il carburo è deteriorato invece si vede un bel filo d'aria che sale nell'olio.

adesso controllate il carburo della vostra amata gs................se è tutto ok il problema è un'altro:mrgreen::mrgreen:

spero di essere stato chiaro e di non aver scritto cavolate, se le ho scritte correggetemi.

Stagnutti
26-10-12, 18:52
Apperó! Interessante!

Stagnutti
31-10-12, 12:53
Ma da quello che leggo,il galleggiante é da 7,5gr......quello che ho io é da 6,5gr....e in effetti non si riempie la vaschetta...dite che é da sostituire?

vanny
31-10-12, 13:24
Direi che lo devi cambiare si, o almeno devi far un tentativo, se hai trovato quello da 6,5g magari avevano modificato qualche cosa all'epoca..ma se ora è tutto originale beh secondo me devi far la prova, se vuoi uno ce l' ho a casa..te lo faccio provare..anche se credo che il frigerio te ne metta uno di nuovo e corretto quando lo revisiona..

Stagnutti
31-10-12, 21:18
Grazie Vanny....faccio l'ultimo tentativo,dopo di che spedisco il carburatore....

vanny
01-11-12, 13:31
Si, prova col galleggiante del giusto peso, e fai la prova x vedere se la ghigliottina perde, se la ghigliottina è a posto allora inizi come t ho suggerito sopra, mi raccomando la vite dell' aria svitala di 1,5 giri e cerca di muoverla attorno a quella posizione..poi è logico che devi controllare se nn l' hai già fatto, la fase, che x il vs3 e testa a cupola sono 31gradi in anticipo, il motore prende anche più giri rispetto alla testa a berretto di fantino.
Poi il problema é anche capire se sei a posto con la corrente, perché se la scintilla della candela è vigorosa tutto è più facile, per nn aver grane dovrebbe esser tutto originale..
Fammi sapere com va...

Stagnutti
17-11-12, 20:43
Spedito,revisionato e gia ritornato! Carburatore come nuovo! Grande Massimo,e max serietá!
Appena ho 2 minuti,lo rimonto! Sembra nuovo! Anche riverniciato.

vanny
17-11-12, 20:53
Vedrai che il lavoro è fatto come si deve e non avrai problemi a regolarlo il mio appena tornato era quasi apposto sia di aria che di minimo..non ho ancora idea di come abbia fatto il Massimo a regolarlo ma funziona..
Buona GS...

refranco15
17-11-12, 21:50
Sono curioso di sapere come va con il carburatore revisionato.

vesparolo
17-11-12, 21:55
Io invece sono curioso di sapere con che cosa l'ha verniciato
e soprattutto perchè...

ggiorgio15
18-11-12, 01:08
Io invece sono curioso di sapere con che cosa l'ha verniciato
e soprattutto perchè...

infatti non lo ho scritto (anche io consiglai stagnutti di mandare il carbu a frigerio) ma in effetti non ha senso verniciarlo e quando vidi il mio rimasi perplesso
in ogni caso usa una vernice color alluminio penso facilmente rimovibile

Stagnutti
18-11-12, 06:42
La vernice non si nota neanche,non sembra neanche verniciato... Poi cambia tutte le viti principali di tenuta... E fa una camicia in ottone penso,alla ghigliottina... Spero tenga,che con le vibrazione e il tempo,non si laschi o si stacchi.
cmq appena ho 2 sec,provo :-)