PDA

Visualizza Versione Completa : volano alleggerito serve veramente???



mauro10
25-10-12, 21:03
ciao a tutti e un po che mi gira l idea di montare un volano alleggerito sul mio px 200 con pinasco rapporti ecc......secondo voi serve veramente????o e solo fumo ne gli occhi????

dano986
26-10-12, 03:48
Ciao.
Io ho una Pinasco corsa lunga e monto un volano elestart tornito e senza ghiera. Sono sui 1,8/1,9kg.
In accelerazione ho guadagnato parecchio rispetto all'originale da 3kg ma sulle salite (complice il mio peso e i rapporti extra long) fatica un pochino tra una marcia e l'altra. Dipende l'uso che ne fai, insomma.
Se proprio vuoi un volano più leggero, in definitiva, non scendere al di sotto dell'elestart. Il Pinasco (1,6kg) è troppo leggero, l'HP4 non ne parliamo proprio...
In ogni caso ti consiglio di tenere sia il vecchio 3kg che il nuovo (nel caso dovessi prenderlo), affinchè tu possa configurarla sempre in base alle tue esigenze.

mauro10
26-10-12, 06:02
quindi in definitiva guadagni da una parte e perdi dall altra...... anche io ho i rapporti extra long.....salite non ne faccio mai ..(normalmente) ma alcune volte capitano anche quelle.................

PISTONE GRIPPATO
26-10-12, 07:55
quindi in definitiva guadagni da una parte e perdi dall altra...... anche io ho i rapporti extra long.....salite non ne faccio mai ..(normalmente) ma alcune volte capitano anche quelle.................

Io ho un Polini 175 lamellare al carter......
ho provato un volano da 2,8 ricavato per tornitura da un volano originale PE200 ed uno originale da 3,0 kg
Preferisco il volano originale.
penso che in un motore large non da pista il suo volano sia il massimo.

castello
26-10-12, 09:47
Ciao, buongiorno a tutti.
Ho affrontato questo discorso tempo fa, per la mia Pk50s modificata, con un meccanico-pilota-parente, e la premessa fu la seguente:
"nell'ambiente dei motori, si dice che la potenza è come una coperta, se la sposti agli alti ne avrai meno ai bassi e viceversa, non si può avere contestualmente il top agli alti e il top ai bassi, come non si può avere un motore di vespa che sia un razzo in partenza e che abbia velocità di punta eccelsa. Il volano di una vespa, oltre a raffreddare, è una massa che in relazione a quanto alleggerita facilita più velocemente l'erogazione della potenza, perdendo però importanza nello sviluppo della potenza in allungo che nel mantenimento della stessa nelle salite: la massa volanica originale è un mix esatto per far lavorare bene il motore originale sia in partenza, che in velocità su pianura, che in velocità in salita". Tutto questo bel discorso è da farsi a meno che non ci siano "esatte prescrizioni costruttive" per qualche componente del motore, come ad esempio l'albero motore a cui il volano è direttamente collegato. La maggior parte degli alberi anticipati presuppongono di dover lavorare con un volano che abbia un peso ben preciso, oltre il quale si rischierebbe la rottura dello stesso albero.
Quindi a meno che tu non abbia installato un albero che dichiari di lavorare con volani di dato peso, la scelta di alleggerire il volano è dettata dalla seguente considerazione: "voglio la vespa subito reattiva in partenza ma che perda in sia in allungo sia nel mantenimeto della velocità max in salita (poca forza), o voglio una vespa decente in partenza e ottima in allungo e salita??

Io personalmente ho alleggerito al tornio il volano, portandolo da 2.2 kg a 1.8 kg (come prescritto dal mio albero anticipato) e posso dirti che è stato esattamente come il meccanico mi aveva anticipato.

E tu che desideri, un Px da turismo o un Px che brucia i vicoli e le vecchiette del paese??

Ciao.

ASSEACAMME
26-10-12, 10:52
quancuno sa che differenza di erogazione si hanno tra un volano 200 con ghiera ed un volano 125, sempre elettronico, senza ghiera?

vordarecchie
26-10-12, 12:05
io ho tolto il 200 con ghiera e ho messo un pinasco, come dice bene CASTELLO adesso va molto meglio come spunto ma perdo un pochino in salita.

mauro10
26-10-12, 12:16
in salita ...si perde ...ma anche in velocita max???

dano986
26-10-12, 14:03
Dovresti perdere molto poco.

mauro10
26-10-12, 18:00
quindi mi consigliate di non scendere sotto 1,8 kg....ho fatto una vespa alla quale ho montato un motore 200 con pinascone ..rapporti extra long con 4 del 125 carburatore da 26 scarico sorpion albero antic .mazzuchelli..e adesso pensavo che con un volano piu leggero potevo spremere ancora qualcosa....

castello
26-10-12, 18:07
quindi mi consigliate di non scendere sotto 1,8 kg....ho fatto una vespa alla quale ho montato un motore 200 con pinascone ..rapporti extra long con 4 del 125 carburatore da 26 scarico sorpion albero antic .mazzuchelli..e adesso pensavo che con un volano piu leggero potevo spremere ancora qualcosa....

Se ti riferisci al peso che ho indicato io, no!
Io ho indicato il massimo che sono riuscito ad alleggerire per il mio caso! Controlla sulle istruzioni di montaggio del tuo albero anticipato, dovresti trovare le indicazioni riferite al peso max del volano con il quale può collaborare.

saluti.

vordarecchie
26-10-12, 20:15
la differenza e parecchia, pesa quasi la metà. sta a te decidere se preferisci più spunto e meno potenza in salita o piu potenza in salita e meno spunto. la differenza di velocità massima e pochissima!!

mauro10
26-10-12, 22:11
ok ho deciso ne compro uno usato poi lo tornisco e provo .......

Echospro
26-10-12, 22:59
Col volano leggero il motore sale prima. ma diventa più nervoso, la velocità massima non cambia, il cono dell'abero viene messo meno sotto stress, mentre la friziona prende innumerevoli contraccolpi.


:ciao: Gg

mauro10
26-10-12, 23:02
ma ...pensavo di alleggerire 400g provare un compromesso....che ne dite???

vordarecchie
27-10-12, 10:39
In salita un motore originale ne risente parecchio. Io adesso col 210 pollini non ho visto una grande differenza.
In allungo si parla di pochi km/h di differenza. Non perdi 10-15 km/h montando un volano alleggerito!!

Fabio_AZ
17-07-14, 10:58
Ciao,
scusate se riapro questa vecchia discussione, ma credo che sia meglio, invece di aprire una nuova discussione.

Ho una vespa PK 50 XL con un 105 Polini. carburatore 19/19, frizione 27 denti dritti e marmitta giannelli.

Monta il volano originale e mi stava balendando l'idea di metterne uno alleggerito.

Voi che ne pensate in base alle modifiche indicate?

Grazie 1000

Ciao e Buona giornata

vordarecchie
17-07-14, 11:54
Ciao.
Questo è il "reparto" large....
Comunque, se i rapporti sono lunghi ti serve l'inerzia del peso del volano, soprattutto in salita e se vai in due.
Se i rapporti sono corti puoi scegliere un volano più leggero.
La mia opinione.....

Fabio_AZ
24-07-14, 11:40
Ciao.
Questo è il "reparto" large....
Comunque, se i rapporti sono lunghi ti serve l'inerzia del peso del volano, soprattutto in salita e se vai in due.
Se i rapporti sono corti puoi scegliere un volano più leggero.
La mia opinione.....

Ciao,
effettivamente ho dei rapporti lunghi soprattutto la seconda

Grazie 100 per la risposta

Ciao

poeta
25-07-14, 12:53
il volano alleggerito aumenta sia la rapidità che il numero dei giri massimi raggiungibili, di poco ma li aumenta soprattutto di quarta, il che si traduce in un aumento generale delle prestazioni...

ma....

c'è un "MA", dipende molto dalla tua configurazione, in generale diciamo che il volano leggero ama un rapporto giusto sul corto e non sul lungo, ama fare tanti giri e quindi se non hai un motore capace di almeno 7500 giri in terza, potresti non notare grandi differenze....

inoltre...

minore è la massa del volano minore è la sua inerzia QUINDI IN SALITA PERDI GIRI Più FACILMENTE, ma se il rapporto è giusto e la cavalleria sufficiente in salita spinge il motore e non l'inerzia sia chiaro, altro difettuccio del volano leggero è nell'aumento delle vibrazioni, un volano pesante infatti compensa la squilibratura naturale dell'albero tronco della vespa...

tutto ciò dipende quindi da motore a motore, faccio un esempio, un mio amico aveva il volano da 3 kg standart e con quello leggero gli vibrava in fin dei conti meno... insomma il miglior modo al solito è provare....

mio 208 volano originale portato a 2,7... devo dire che gira più che solo bene, quindi nel mio caso non scendo a pesi più leggeri, avendo già una accelerazione.... esagerata.

Volani tra 1,5 e 2 con ventilante in fibra per accensioni a fase variabile vanno anche benone con le loro accensioni.

PISTONE GRIPPATO
26-07-14, 16:48
Ho appena fatto due prove.
Polini lamellare con volano da 2700 grammi e con volano da 3003 almeno questo è quello che dice la mia pesa....
Velocità massima uguale, sia in salita che in pianura
regime di giri massimo uguale.
Prestazioni con vespa sul cavalletto decisamente più cattive col volano leggero
Impressioni di guida, maggiore vibrazioni e meno conform di guida con volano leggero.
Entrata in coppia praticamente identica
Regime di rotazione al minimo molto più lineare con volano pesante, con quello leggero si sente u maggior rumore allo scarico, più metallico
Morale a mio gusto volano pesante.

Echospro
26-07-14, 22:08
Ho appena fatto due prove.
Polini lamellare con volano da 2700 grammi e con volano da 3003 almeno questo è quello che dice la mia pesa....
Velocità massima uguale, sia in salita che in pianura
regime di giri massimo uguale.
Prestazioni con vespa sul cavalletto decisamente più cattive col volano leggero
Impressioni di guida, maggiore vibrazioni e meno conform di guida con volano leggero.
Entrata in coppia praticamente identica
Regime di rotazione al minimo molto più lineare con volano pesante, con quello leggero si sente u maggior rumore allo scarico, più metallico
Morale a mio gusto volano pesante.

Tre etti su tre chili? Tutta sta differenza per un 10% ???
Ah però!!


:ciao: Gg

gian-GTR
27-07-14, 12:53
Tre etti su tre chili? Tutta sta differenza per un 10% ???
Ah però!!


:ciao: Gg

Se togli il 10% tutto sul perimetro esterno ha un incidenza molto superiore al valore in se stesso.....
Ciao

PISTONE GRIPPATO
27-07-14, 17:07
Tre etti su tre chili? Tutta sta differenza per un 10% ???
Ah però!!


:ciao: Gg

Parli tu che hai messo pochi grammi di resina nel carter :Lol_5:

Echospro
27-07-14, 19:35
Se togli il 10% tutto sul perimetro esterno ha un incidenza molto superiore al valore in se stesso.....
Ciao

Quindi non è tanto il peso in se stesso, ma???? Momento meccanico??? :mah:

Parli tu che hai messo pochi grammi di resina nel carter :Lol_5:

..... e molti litri di birra nello stomaco. Che minc:censore: c'entra? :ciapet:

La mia era una domanda seria: cambia così tanto?


:ciao: Gg

gian-GTR
27-07-14, 20:11
Quindi non è tanto il peso in se stesso, ma???? Momento meccanico??? :mah:


..... e molti litri di birra nello stomaco. Che minc:censore: c'entra? :ciapet:

La mia era una domanda seria: cambia così tanto?


:ciao: Gg

Gigi
Se consideri l'energia che mette da parte il volano e la rende nel momento in cui si abbassano i giri, é ovvio che la massa piú esterna da maggiore energia allalbero.
Ciao

Echospro
27-07-14, 20:53
Gigi
Se consideri l'energia che mette da parte il volano e la rende nel momento in cui si abbassano i giri, é ovvio che la massa piú esterna da maggiore energia allalbero.
Ciao

Si, ma se consideri che nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma, da qualche parte questa energia il volano la sottrae e la sottrae, quindi il vantaggio di perdere prestazioni per trasferire energia al volano vale la candela per quando si ha la funzione contraria?
Ovvero: un volano leggero che assorbe meno energia e rende il motore pronto subito è meglio o è peggio di un volano che pesa di più, affatica maggiormmente i cuscinetti e restituisce l'energia sottratta solo in determinate situazioni?


:ciao: Gg

poeta
27-07-14, 21:28
ovviamente un volano 125 elestart da 2kg pesa ben meno di uno da 3 kg, se fai i confronti con uno da 2,7Kg di soli 300 gr meno, la differenza la senti meno....

ma cambia e tanto, solo ha senso però se hai motore, insomma una modifica, allora sì che si sente!

e' DA PROVARE, ripeto, ad alcuni piace ad altri no, ma tra 3 e 2 khili la differenza ripeto si sente ed anche molto da subito... ma solo se hai la modifica...

Echospro
27-07-14, 21:55
ovviamente un volano 125 elestart da 2kg pesa ben meno di uno da 3 kg, se fai i confronti con uno da 2,7Kg di soli 300 gr meno, la differenza la senti meno....

ma cambia e tanto, solo ha senso però se hai motore, insomma una modifica, allora sì che si sente!

e' DA PROVARE, ripeto, ad alcuni piace ad altri no, ma tra 3 e 2 khili la differenza ripeto si sente ed anche molto da subito... ma solo se hai la modifica...

Ciao Paolo, è tutto bellissimo, 3 etti, 2 chili, ma quello che vorrei capire è qual'è l'effettiva differenza, in cosa si guadagna e cosa si perde.
Parli di motore modificato, ma anche qui penso ci siano delle differenze o vi è uno standard sul peso del volano?
Nel senso: con un 177 va sicuramente meglio un volano da 2Kg anzichè uno da 3Kg? E se si, perchè?
"è da provare" intendi dire che va a sensazioni di guida?

Scusa e scusate per le domande ma vorrei capire.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
27-07-14, 22:40
Quindi non è tanto il peso in se stesso, ma???? Momento meccanico??? :mah:


..... e molti litri di birra nello stomaco. Che minc:censore: c'entra? :ciapet:

La mia era una domanda seria: cambia così tanto?


:ciao: Gg

Al minimo c'è una differenza abissale.....
In movimento è avvertibile chiaramente per non parlare dele vibrazioni

Echospro
27-07-14, 23:10
Al minimo c'è una differenza abissale.....
In movimento è avvertibile chiaramente per non parlare dele vibrazioni

Grazie Felix :ok:

Col volano molto leggero (da 1,6Kg a scendere) anche la frizione ne risente molto, lo dico per esperienza, ma a parte le inutili accelerate da fermo che fanno apparire il motore come un aprilia da cross, realmente cosa si guadagna?
La sensazione è quella che il motore prenda prima i giri, ma è solo una sensazione?

Sicuramente il minor peso aiuta ad alti giri a non stressare il nadella lato volano, ma pensavo che al minimo il maggior peso si trasformasse in una miglior fluidità di marcia, invece mi dici che non c'è molta differenza?

Altra cosa a cui non avevo pensato: Minor peso maggiori vibrazioni?

In rapporto al peso della frizione, il peso del volano può influire come (passatemi il termine) "bilanciatura" dei pesi?

Grazie per le risposte.


:ciao: Gg

gian-GTR
28-07-14, 07:27
In rapporto al peso della frizione, il peso del volano può influire come (passatemi il termine) "bilanciatura" dei pesi?

Grazie per le risposte.


:ciao: Gg

Sull'energia da produrre é chiaro che quella per far girare il volano é assorbita al motore e poi solo in parte resa , l'obbiettivo é creare un motore meno brusco e piú guidabile anche sapendo di perdere un poco.
Poi bisognerebbe studiare bene quando perdi e quando hai dei vantaggi.....

Sul discorso bilanciamento con la frizione mi parrebbe strano se giocasse un ruolo importante, perché altrimenti sarebbe strano che tutti i motori che fanno giri e sono studiati per fare performances ben superiori alla vespa abbiano la frizione ben lontana dall'albero......
Anche solo il motore delle small ha la frizione slegata dall'albero
ciao

Qarlo
28-07-14, 11:47
Io ho da poco montato il volano da 3kg,in luogo di quello da 2,3kg. Essendo a digiuno di teoria, leggo con enorme interesse quello che scrivete, ma all'atto pratico, dico la mia. Il volano pesante, rende il motore più pigro nel salire di giri, ma in pianura questa differenza è poco percettibile, magari è più una questione di "autosuggestione". In salita la differenza si fa davvero più evidente. Ho una strada collinare di circa 20 km che percorro tutti i giorni nei due sensi di marcia e a salire, ho notato un tiro più marcato. Nei tornanti dove dovevo mettere la seconda, adesso riesco a riprendere in terza e generalmente sale molto meglio. Per contro in discesa, ho notato un drastico calo del freno motore, che costringe ad un uso più intenso dei freni.

peppins
28-07-14, 12:01
Oggi proverò a montare il volano del T5 sul mio PX sempre che le misure del cono siano uguali, ma se c'è qualcuno che può anticiparmi questo dubbio sulle dimensioni mi eviterebbe una fatica inutile. Il volano del T5 pesa intorno ai 2kg grammo più grammo meno.

Fabio_AZ
29-07-14, 08:07
Ciao,
leggo che ci sono pareri contrastanti e mi sembra di capire che la differenza è più un fatto personale che di un reale vantaggio o svantaggio.

La mia vespa è modificata in questo modo (spero di ricordare bene):

Motore 105 Polini
Caburatore 19/19
Frizione 27 denti dritti
Marmitta Giannelli. La versione che esce dalla parte opposto
Credo anche un piccolo anticipo al motore

Ora in virtù di queste modifiche e a prescindere da tutto, ma solo seguendo il vostro "instinto", sarebbe vantaggioso montare un volano alleggerito?

Grazie 1000

Ciao e Buona giornata

PISTONE GRIPPATO
29-07-14, 10:05
Ciao,
leggo che ci sono pareri contrastanti e mi sembra di capire che la differenza è più un fatto personale che di un reale vantaggio o svantaggio.

La mia vespa è modificata in questo modo (spero di ricordare bene):

Motore 105 Polini
Caburatore 19/19
Frizione 27 denti dritti
Marmitta Giannelli. La versione che esce dalla parte opposto
Credo anche un piccolo anticipo al motore

Ora in virtù di queste modifiche e a prescindere da tutto, ma solo seguendo il vostro "instinto", sarebbe vantaggioso montare un volano alleggerito?

Grazie 1000

Ciao e Buona giornata


Sei nella sezione sbaliata.... la tua è una small
Comunque sono abbastanza in accordo con quello che hai detto, se fosse sufficiente alleggerire il volano per aumentare le prestazioni in un motore come la vespa sarebbe 5troppo facile....

frak
03-08-14, 17:45
Sono prossimo al collaudo del mio nuovo motore 221 polini.
Ho la possibilità di montare un volano pinasco ( non l'ho ancora pesato, e quindi non so se è da 1,6 o 1,8Kg ) oppure l'originale 3 Kg e quindi sto seguendo attentamente la discussione...
Sicuramente li proverò entrambi e poi vi dirò anche le mie impressioni...
Penso che proverò subito il pinasco per via di quel 20% di aria che muove in più... Cosa che sicuramente peggiora le prestazioni ma rende più affidabile il gt...
Dite che sbaglio?

frak
04-08-14, 16:49
Ho appena pesato il volano... stranamente 1.4Kg !

Era sul motore incidentato che ho preso x i ricambi, a questo punto non so neanche se funziona sulla 200... qualcuno sa cosa è?

C'è scritto pinasco 125-150-200 altro non so...

qualche esperto mi illumina?
funziona anche con le bobine originali?

Echospro
04-08-14, 17:41
Ho appena pesato il volano... stranamente 1.4Kg !

Era sul motore incidentato che ho preso x i ricambi, a questo punto non so neanche se funziona sulla 200... qualcuno sa cosa è?

C'è scritto pinasco 125-150-200 altro non so...

qualche esperto mi illumina?
funziona anche con le bobine originali?

Io non ho avuto buone esparienze col volano della Pinasco, a parte che li ho acquistati negli anni 80/90 ma ad entrambi si sono schiodate le rivettature.
Sicuramente ora avranno migliorato il sistema di accoppiamento .... spero.
Metti una foto del volano


:ciao: Gg

poeta
09-08-14, 22:36
il volano non deve essere troppo leggero diciamo che quelllo elestart da 2 kg (monta su ogni PXE 125-150-200) è l'ottimo...

se il motore spinge ovvero ha qualche cavallo oltre i 3 originali , la vespa accelera decisamente meglio, raggiungerò anche un regime max maggiore, il max regime raggiungibile di poco superiore ama rapporti sul filo corti, quindi se siete lunghi di rapporto evitate volani leggeri...

le vibrazioni aumentano un poco, ma non è detto... dipende da come siete equilibrati.... in salita il momento direttamente proporzionale alla massa diminuisce, ma più che dal peso del volano in salita ciò che conta sono i cavalli, cioè.. se avete una vespa dal rapporto giusto con la cavalleria giusta se ne frega di quel chilo e piuttosto esige un volano più leggero!!!

Traduco se il motore spinge forte davvero il volano da 2 kg è quasi d'obbligo... perché và meglio e sforza meno... ma okkio, i cavalli che vi tirate dietro strapazzano la frizione... che servve ben dimensionata al kit... il volano pesante qualcosa aiuta... scaricando meno bruscamente i cavalli sui dischi...

Con i cavalli giusti ben altra storia il volano da 2 kg.

Vespista46
11-08-14, 02:58
Io ho da poco montato il volano da 3kg,in luogo di quello da 2,3kg. Essendo a digiuno di teoria, leggo con enorme interesse quello che scrivete, ma all'atto pratico, dico la mia. Il volano pesante, rende il motore più pigro nel salire di giri, ma in pianura questa differenza è poco percettibile, magari è più una questione di "autosuggestione". In salita la differenza si fa davvero più evidente. Ho una strada collinare di circa 20 km che percorro tutti i giorni nei due sensi di marcia e a salire, ho notato un tiro più marcato. Nei tornanti dove dovevo mettere la seconda, adesso riesco a riprendere in terza e generalmente sale molto meglio. Per contro in discesa, ho notato un drastico calo del freno motore, che costringe ad un uso più intenso dei freni.

Sai che ho notato la cosa inversa io?

Sul PX col volano da 1.950 avevo meno freno motore rispetto al 2.250!

PISTONE GRIPPATO
11-08-14, 17:20
Sai che ho notato la cosa inversa io?

Sul PX col volano da 1.950 avevo meno freno motore rispetto al 2.250!

Più peso più energia inerziale accumulata, più rotolamento quindi meno freno.....La massa volanica in movimento in discesa praticamente è un motore che diventa freno nel caso di brusca scalata ma il rischio di girare l'albero è davvero presente.

frak
23-08-14, 16:18
finalmente un po' di tempo x caricare le foto fatte 10giorni fa...
146012

146013

146014

frak
23-08-14, 23:39
Qualcuno mi sa dire se il volano delle foto funziona con accensione originale piaggio?

Black Baron
24-08-14, 07:27
Frak da quello che ricordo, la Pinasco negli anno 80 produceva il volano sia per px con accensione a puntine , sia quello per modello elettronico, se il tuo e" anche per 200, e per modelli con elettronica,visto che il px 200 e" solo con acc ellettronica. inoltre non ha mai visto, o sentito parlare di statori dedicati da montare su questo volano

carloee
24-08-14, 08:00
comunque, giusto per tornare in topic:mrgreen:, mi avete fatto venire un sacco di dubbi, ho rimesso il volano originale.... ho fatto qualche giretto.... e ho rimesso il volano leggero! la mia col volano leggero va troppo meglio!!
dipende sicuramente dalla preparazione ecc... ma la mia con l'originale sembra che dorma!!

frak
24-08-14, 10:20
Frak da quello che ricordo, la Pinasco negli anno 80 produceva il volano sia per px con accensione a puntine , sia quello per modello elettronico, se il tuo e" anche per 200, e per modelli con elettronica,visto che il px 200 e" solo con acc ellettronica. inoltre non ha mai visto, o sentito parlare di statori dedicati da montare su questo volano
si guardando al catalogo attuale non è un volano fly tech x accensione variabile, ma un volano flyweel che ora viene fatto solo da 1,6kg il mio sarà una versione più vecchia da 1,4kg.
E questa sera penso di montarlo, mi piace l'idea di avere un motore tutto raging e uno tutto originale a casa...

Echospro
24-08-14, 11:35
si guardando al catalogo attuale non è un volano fly tech x accensione variabile, ma un volano flyweel che ora viene fatto solo da 1,6kg il mio sarà una versione più vecchia da 1,4kg.
E questa sera penso di montarlo, mi piace l'idea di avere un motore tutto raging e uno tutto originale a casa...

Nelle prime serie (di questi volani ne ho avuti ben 2) questi rivetti

146032

tendevano ad allentarsi.
Tienili d'occhio. ;-)


:ciao: Gg

frak
24-08-14, 12:15
grazie, buono a sapersi!

visto che li hai avuti, vale la pena montarlo a tuo parere?

gluglu
24-08-14, 12:49
Buongiorno va tutti. Avrei un quesito da porre: leggo spesso di alberi bilanciati a ore 12 o simili, immagino sia un accorgimento da adottare per una questione di vibrazioni, penso a seguito di lavorazioni di asportazione materiale. Ora, mi chiedevo se la bilanciatura di un volano possa influire ed in che modo sul tipo di equilibratura eseguita all'albero. Nello specifico, il volano elestart a cui viene rimossa la ghiera. Suppongo che in fabbrica, il volano elestart venga bilanciato con la ghiera assemblata, rimuovendola, la bilanciatura potrebbe variare. Una volta accoppiato all'albero, in che modo influisce? Lo stesso quesito potrebbe essere valido anche per il pacco frizione?

Echospro
24-08-14, 13:36
grazie, buono a sapersi!

visto che li hai avuti, vale la pena montarlo a tuo parere?

Dipende tanto dal tuo stilee di guida e dal tuo motore.
Per un motore originale non ha molto senso, l'illusione di prendere prima i giri svanisce alla prima salita, inoltre metti sotto stress il pacco frizione.
Però se dovevi comperarlo era un discorso, avendolo li .... provalo e poi valuta tu stesso ;-)


Buongiorno va tutti. Avrei un quesito da porre: leggo spesso di alberi bilanciati a ore 12 o simili, immagino sia un accorgimento da adottare per una questione di vibrazioni, penso a seguito di lavorazioni di asportazione materiale. Ora, mi chiedevo se la bilanciatura di un volano possa influire ed in che modo sul tipo di equilibratura eseguita all'albero. Nello specifico, il volano elestart a cui viene rimossa la ghiera. Suppongo che in fabbrica, il volano elestart venga bilanciato con la ghiera assemblata, rimuovendola, la bilanciatura potrebbe variare. Una volta accoppiato all'albero, in che modo influisce? Lo stesso quesito potrebbe essere valido anche per il pacco frizione?

In realtà occorrerebbe bilanciare tutto calcolando anche il peso del pistone, ma non credo ci sia nessuno che bilanci il volano "sghierato" ne tantomeno la frizione .... e se qualcuno lo fa: tanto di cappello! :Ave_2:


:ciao: Gg (7K)

gluglu
24-08-14, 16:23
Quindi sarebbe corretto affermare che per ottenere il miglior risultato possibile, oltre al peso, occorre verificare la bilanciatura del volano (così come la frizione) ?


P.s.: complimenti per i 7000

PISTONE GRIPPATO
24-08-14, 16:26
https://it.notizie.yahoo.com/sicurezza-ecco-le-citta-in-cui-si-ha-piu-paura-133025473.html


Volano pesante volano leggero.........
Fate ridere se fose sufficiente variare il peso del volano.....ma non è così
L'unica cosa che determina il peso del volano e l'equilibratura dell'albero sono il tipo di erogazione......
I cavalli alla fine sono più o meno gli stessi. e la guidabilita invece cambia molto :lol:

Echospro
24-08-14, 18:05
Quindi sarebbe corretto affermare che per ottenere il miglior risultato possibile, oltre al peso, occorre verificare la bilanciatura del volano (così come la frizione) ?

Precisamente :mrgreen:
Se frizione e volano sono bilanciati correttamente la differenza la fa la bilanciatura dell'albero.



Volano pesante volano leggero.........
Fate ridere se fose sufficiente variare il peso del volano.....ma non è così
L'unica cosa che determina il peso del volano e l'equilibratura dell'albero sono il tipo di erogazione......
I cavalli alla fine sono più o meno gli stessi. e la guidabilita invece cambia molto :lol:

Hai ragione Felice, in effetti la penso così, il volano leggero non aumenta i cavalli ma eventualmente solo il modo di erogarli, e secondo me vale solo per i motori pepati, per gli originali non vedo grossi vantaggi ....



https://it.notizie.yahoo.com/sicurezza-ecco-le-citta-in-cui-si-ha-piu-paura-133025473.html

:cioe: inquietante .... ma che cos'è?


:ciao: Gg

frak
24-08-14, 19:18
Dipende tanto dal tuo stilee di guida e dal tuo motore.
Per un motore originale non ha molto senso, l'illusione di prendere prima i giri svanisce alla prima salita, inoltre metti sotto stress il pacco frizione.
Però se dovevi comperarlo era un discorso, avendolo li .... provalo e poi valuta tu stesso ;-)


Il discorso non fa una grinza. infatti l'ho appena montato...
Ora il mio motore dovrebbe essere abbastanza pepato, ma per contro è in corsa 60 e aumentando i punti morti, temevo che un volano molto leggero non riuscisse a tener bilanciato il motore.
A suo favore però c'è il discorso che oltre che volano è anche ventola e dichiara di muovere più aria, per questo l'ho montato... spero di provarlo già tra uno o due giorni...

Echospro
24-08-14, 20:45
Il discorso non fa una grinza. infatti l'ho appena montato...
Ora il mio motore dovrebbe essere abbastanza pepato, ma per contro è in corsa 60 e aumentando i punti morti, temevo che un volano molto leggero non riuscisse a tener bilanciato il motore.
A suo favore però c'è il discorso che oltre che volano è anche ventola e dichiara di muovere più aria, per questo l'ho montato... spero di provarlo già tra uno o due giorni...

Perchè il C60 aumenta i punti morti? :mah:
Sono sempre e solo due: superiore ed inferiore.

Il concetto è che se il motore è concepito per sfruttare i giri, il volano leggero lo fa salire meglio, soprattutto nelle marce corte, lo rende pronto e nervoso, ma di contropartita perde in "morbidezza" ed in comfort di marcia.
Pro e contro e come sempre "coperta corta", come in tutto con questi motoracci concepiti nel dopoguerra. :mrgreen:
Ma sei sicuro della miglior ventilazione del volano Pinasco? Io sapevo del contrario, ma sicuramente mi sbaglio.


:ciao: Gg

frak
26-08-14, 11:57
Perchè il C60 aumenta i punti morti? :mah:
Sono sempre e solo due: superiore ed inferiore.

Il concetto è che se il motore è concepito per sfruttare i giri, il volano leggero lo fa salire meglio, soprattutto nelle marce corte, lo rende pronto e nervoso, ma di contropartita perde in "morbidezza" ed in comfort di marcia.
Pro e contro e come sempre "coperta corta", come in tutto con questi motoracci concepiti nel dopoguerra. :mrgreen:
Ma sei sicuro della miglior ventilazione del volano Pinasco? Io sapevo del contrario, ma sicuramente mi sbaglio.


:ciao: Gg

In corsa lunga aumenta la velocità del pistone a parità di giri e quindi la quantità di moto che il volano deve vincere è maggiore, per questo più sono grossi i motori più il volano è grosso... ricordo di anni fa quando ho calcolato il volano per la macchina, che la formula per dimensionare un volano tiene conto della massa in movimento per la velocità al quadrato. per questo 3 mm di corsa in più spesso richiedono pesi ben maggiori.
Il volano poi viene calcolato in base alla massa che deve spostare e i giri che il motore prende. nel mio caso il peso della vespa più due persone da 90kg cada uno hanno fatto si che io sia ritornato sui miei passi e abbia montato il volano originale...

carloee
26-08-14, 12:36
Ehi com'è questo calcolo? Sarebbe interessante fare quattro conti...

poeta
26-08-14, 21:04
la corsa lunga aumenta la spinta ma anche ke vibrazioni, diminuiscono i regimi del motore, meglio averci un volano pesante... il leggero è da giri, da 8000-9000 giri è allora che lo apprezzi.

frak
26-08-14, 21:34
Ehi com'è questo calcolo? Sarebbe interessante fare quattro conti...

Era un calcolo che avevo fatto tempo fa per la macchina da corsa. passatomi da un amico ingegnere di una grossa scuderia di rally. purtroppo nella formula ci sono dei numeri fissi derivati da prove fatte su strada con telemetria, quindi non si può applicare ad una vespa. già masse di bielle in movimento tra auto e moto cambiano molto. ma le variabili sono quelle che ho elencato si sceglie in base a peso da spostare, proporzionalmente e in base ai giri inversamente proporzionale, come dice giustamente anche poeta...

io avendo molto peso e molta corsa resterò sul pesante.

P.S. oggi 8 km di prova, vibra già tanto con il volano pesante rispetto al motore originale..... penso che proverò ad alleggerire un po' il pistone dopo il rodaggio...

PISTONE GRIPPATO
26-08-14, 22:25
Era un calcolo che avevo fatto tempo fa per la macchina da corsa. passatomi da un amico ingegnere di una grossa scuderia di rally. purtroppo nella formula ci sono dei numeri fissi derivati da prove fatte su strada con telemetria, quindi non si può applicare ad una vespa. già masse di bielle in movimento tra auto e moto cambiano molto. ma le variabili sono quelle che ho elencato si sceglie in base a peso da spostare, proporzionalmente e in base ai giri inversamente proporzionale, come dice giustamente anche poeta...

io avendo molto peso e molta corsa resterò sul pesante.



P.S. oggi 8 km di prova, vibra già tanto con il volano pesante rispetto al motore originale..... penso che proverò ad alleggerire un po' il pistone dopo il rodaggio...

Sai quanto pesa il pistone che hai montato nel tuo motore?
Io ho un Quattrini, 12.5 di compressione, albero a spalle piene, volano Piaggio del 200 e tutto sommato sono soddisfatto il pistone non ricordo esattamente cosa pesa ma domani posso verificare...penso meno di 200 compreso spinotto, segmenti e anellini

Echospro
27-08-14, 08:20
Vorrei capire ........ io so, e sicuramente mi sbaglio, che in un moto rettilineo alternato come quello dato da un sistema "biella manovella" i punti morti sono 2: superiore ed inferiore.
So che il volano è fondamentalmente un accumulatore di energia meccanica che si "carica" nella fase attiva del ciclo di combustione e che la restituisce nella fase passiva rendendo più omogenea la distribuzione dell'energia meccanica sviluppata dal pistone.
La "capacità" di accumulare questa energia è data da più fattori, ed i più determinanti sono il diametro e il peso del volano, che noi consideriamo uniforme, ma che in realtà non è così.
Il peso, più e concentrato verso l'esterno e più ha efficacia l'effetto del volano, quindi anche parlare del solo peso non credo sia corretto.
Tralaltro al volano, che si abbia una corsa 57, 60 o 1000 deve fare sempre e solo un giro ogni ciclo, quindi non confonderei la corsa e le masse in gioco con l'energia che deve accumulare e restituire il volano; penso che dovrebbe essere più pesante se dovrà accumulare più energia da restituire nella seconda metà del ciclo, indipendentemente da corsa e peso del pistone, perchè le vibrazioni date da una pistone pesante vengono sicuramente smorzate da un volano pesante ma in realtà dovrebbero essere abbattute dalla bilanciatura dell'albero. O no? :mah:
Sui motori plurifrazionati come quelli delle auto dai 6 cilindri in su, il volano serve come appoggio per il piatto frizione, soprattutto per i motori da competizione.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
27-08-14, 08:32
Vorrei capire ........ io so, e sicuramente mi sbaglio, che in un moto rettilineo alternato come quello dato da un sistema "biella manovella" i punti morti sono 2: superiore ed inferiore.
So che il volano è fondamentalmente un accumulatore di energia meccanica che si "carica" nella fase attiva del ciclo di combustione e che la restituisce nella fase passiva rendendo più omogenea la distribuzione dell'energia meccanica sviluppata dal pistone.
La "capacità" di accumulare questa energia è data da più fattori, ed i più determinanti sono il diametro e il peso del volano, che noi consideriamo uniforme, ma che in realtà non è così.
Il peso, più e concentrato verso l'esterno e più ha efficacia l'effetto del volano, quindi anche parlare del solo peso non credo sia corretto.
Tralaltro al volano, che si abbia una corsa 57, 60 o 1000 deve fare sempre e solo un giro ogni ciclo, quindi non confonderei la corsa e le masse in gioco con l'energia che deve accumulare e restituire il volano; penso che dovrebbe essere più pesante se dovrà accumulare più energia da restituire nella seconda metà del ciclo, indipendentemente da corsa e peso del pistone, perchè le vibrazioni date da una pistone pesante vengono sicuramente smorzate da un volano pesante ma in realtà dovrebbero essere abbattute dalla bilanciatura dell'albero. O no? :mah:
Sui motori plurifrazionati come quelli delle auto dai 6 cilindri in su, il volano serve come appoggio per il piatto frizione, soprattutto per i motori da competizione.


:ciao: Gg

Gigi....l'energia accumulata dal volano non è meccanica ma cinetica.
aumentando la corsa a pari giri aumentano le accelerazioni e le decelerazioni e la velocità mrdia del pistone per cui è giusto usare un volano più pesante.....
Ribadisco che la potenza massima non ha praticamente variazioni, ma la morbidezza di guida si.

Echospro
27-08-14, 22:09
Gigi....l'energia accumulata dal volano non è meccanica ma cinetica.
aumentando la corsa a pari giri aumentano le accelerazioni e le decelerazioni e la velocità mrdia del pistone per cui è giusto usare un volano più pesante.....
Ribadisco che la potenza massima non ha praticamente variazioni, ma la morbidezza di guida si.

Felice ... http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_meccanica ma non so di preciso, sono ignorante anche in questo .... :azz:
Perchè "è giusto usare un volano più pesante....." ?

Sul resto sono perfettamenta d'accordo!!!! :ok:


:ciao: Gg

frak
28-08-14, 11:32
Vorrei capire ........ vengono sicuramente smorzate da un volano pesante ma in realtà dovrebbero essere abbattute dalla bilanciatura dell'albero. O no? :mah:

:ciao: Gg

In realtà per le vibrazioni sui monocilindrici si mettono i contralberi... con l'albero bilanciato si fa poco...
Per ridurre il fenomeno vibrazione nel motore vespa si potrebbe mettere biella più lunga per evitare angoli esagerati, ma variare tutte le fasi è una cosa che voglio evitare se possibile....
O sbaglio?

PISTONE GRIPPATO
28-08-14, 12:50
In realtà per le vibrazioni sui monocilindrici si mettono i contralberi... con l'albero bilanciato si fa poco...
Per ridurre il fenomeno vibrazione nel motore vespa si potrebbe mettere biella più lunga per evitare angoli esagerati, ma variare tutte le fasi è una cosa che voglio evitare se possibile....
O sbaglio?

Biella più lunga?
il 200 ha biella da 110 e vibra da bestia anche con pistoni a colabrodo....
Il 175 con biella da 105 e pistone medio non vibra per niente.

FrancoRinaldi
28-08-14, 19:07
In realtà per le vibrazioni sui monocilindrici si mettono i contralberi... con l'albero bilanciato si fa poco...
Per ridurre il fenomeno vibrazione nel motore vespa si potrebbe mettere biella più lunga per evitare angoli esagerati, ma variare tutte le fasi è una cosa che voglio evitare se possibile....
O sbaglio?
Non sbagli, hai ragionato correttamente

frak
28-08-14, 20:20
Non sono ne ingegner ne meccanico, ma, da quello che so funziona in linea di massima in questo modo, allontanando il pistone si sbilancia di più, ma la vibrazione da "rotatoria" diventa più "sussultoria" e entra meno in risonanza, creando una vibrazione meno percettibile...riducendo così il bisogno di una massa controrotante per appunto il contralbero... in teoria se le mie fonti sono attendibili...
Con la biella più lunga per certo per certo però aumenta la coppia! vantaggio non da poco...

Ripeto non sono sicuro di quello scrivo, ma mi è stato spiegato così da persone che stimo molto e considero attendibili.

PISTONE GRIPPATO
28-08-14, 20:34
Non sono ne ingegner ne meccanico, ma, da quello che so funziona in linea di massima in questo modo, allontanando il pistone si sbilancia di più, ma la vibrazione da "rotatoria" diventa più "sussultoria" e entra meno in risonanza, creando una vibrazione meno percettibile...riducendo così il bisogno di una massa controrotante per appunto il contralbero... in teoria se le mie fonti sono attendibili...
Con la biella più lunga per certo per certo però aumenta la coppia! vantaggio non da poco...

Ripeto non sono sicuro di quello scrivo, ma mi è stato spiegato così da persone che stimo molto e considero attendibili.


Si vede che in Piaggio non hanno avuto uno staff tecnico sufficiente......mettere la biella lunga nel 125 e nel 150 sarebbe stato un notevole risparmio........o forse hanno avuto ragione loro?

poeta
28-08-14, 21:00
la lunghezza di biella è una cosa la corsa un'altra.. se allunghi la biella le vibrazioni dovute all'angolo con cui lavora diminuiscono... se allunghi la corsa avrai a parita di tempo un numero di cicli minore, inoltre non solo perdi giri ma sfruttando diciamo per un tempo più lungo l'energia del movimento del pistone in canna aumenta la potenza e purtroppo anche le vibrazioni....

ecco perché le T5 vibrano poco le corsa 57 un po' e le corsa 60 un bel po'!!!

Il volano pesante all'aumentare della corsa ha tre ragioni- funzioni:

la prima supporta meglio e per un tempo più lungo la risalita maggiore del pistone,

la seconda è che in genere un motore che non gira alto non gode dei vantaggi di un volano leggero (servono gli 8000 giri e in corsa 60 difficile ci arrivi)


il terzo è che la corsa a 60-62 avendo più spinta tira rapporti ben più lunghi del normale è per questo che il corsa 60 cammina più di un corsa 57 pur girando evidentemente più lento, a parità di giri tira rapporti ben più lunghi, e con i rapporti lunghi la massa volanica aiuta a mantenere e tirarli meglio... infatti un banale 175DR con volano PX da 2,6 kg tira il pignone da 22 ma già con un volano elestart da 2,1, potrebbe risultare lungo.... (anzi non lo tira proprio), ama insomma il volano leggero rapporti più corti tirando quei 300 giri in più... il connubio rapporto più corto e maggior numero di giri raggiungibile, abbinato alla velocità di accelerazione centripeda rendono simili vespe più performanti con volani da 2 kg, ma non le corsa 60, che vibreranno peggio, e perderanno un pelo di potenza...

Echospro
29-08-14, 08:08
Penso che le vibrazioni aumentano sui motori 200, soprattutto in C60, perchè:



La superficie ed il peso del pistone sono maggiori nei 200 (lima e buca quanto vuoi ma la superficie è quella) come del resto il peso dello spinotto è superiore
Corse maggiori implicano velocità rettilinee del pistone superiori e di conseguenza decelerazioni più intense all'inversione del moto.


Questa energia si ripercuote sull'albero che, se non bilanciato a dovere, si trasforma in vibrazioni.

@Poeta parli di peso del volano ma non della distribuzione sulla sua superficie.
Quando togli la ghiera da un volano elestart, non togli solo del peso, ma lo togli esternamente, nel punto di massima leva, che ha un incidenza maggiore rispetto ad un volano di pari peso ma uniformemente distribuito.


:ciao: Gg

poeta
30-08-14, 22:30
Vero, ma i volani sono quelli, ed importa più come vanno e non come come si fanno, io sulla mia l'ho tornito al centro e non sul perimetro, l'ho bilanciato ecc... ma qui si parla di CHE VOLANO CI COMPRO E CI METTO, COME VA' QUELLO LEGGERO?

la risposta è se hai C60 quello originale e più pesante è meglio è---

se hai un c 57 da giri quello leggero...

tra 2,5-2,8 e 2 kg le differenze sono evidenti se li provi sullo stesso motore... ma non è detto che quello leggero vada sempre bene.... dipende da come si setta il tutto...