PDA

Visualizza Versione Completa : Interruttore Stop vespa struzzo: devo montarlo per forza?



cavallino
26-10-12, 10:02
ciao a tutti sto restaurando una vespa struzzo vl3 del 56, volevo sapere se devo montere per forza l'interruttore dello stop , stop che in origine non montava? ciao a tuti grazie

Ale0592
26-10-12, 10:10
ciao a tutti sto restaurando una vespa struzzo vl3 del 56, volevo sapere se devo montere per forza l'interruttore dello stop , stop che in origine non montava? ciao a tuti grazie
No,se in origine non montava lasciala senza...Se però devi fare il collaudo sarebbe meglio metterlo

DeXoLo
26-10-12, 10:16
Anche per la tua sicurezza il giorno che deciderai di usarla su strada è meglio metterlo.

volumexit
26-10-12, 10:18
Anche per la tua sicurezza il giorno che deciderai di usarla su strada è meglio metterlo.

Non vorrei dire una stronzata, ma le modifiche relative al codice della strada del '59 vanno comunque fatte.

Vol.

DeXoLo
26-10-12, 10:29
Si, anche secondo me, per circolare è necessario farle...

cavallino
26-10-12, 10:40
se per il codice della strada lo monterò ma mi dà noia dover mettere un pezzo non originale su un gioiello del genere.

GiPiRat
26-10-12, 11:29
se per il codice della strada lo monterò ma mi dà noia dover mettere un pezzo non originale su un gioiello del genere.
Lo devi mettere perché il codice della strada lo impone e, comunque, mi pare che vendano un fanalino identico all'originale ma con lo stop ed il catadiottro.

Ciao, Gino

kiwi
29-10-12, 13:18
sei obbligato a montarlo ... altrimenti non puoi circolare per strada (in pratica non passi il collaudo/revisione)
inoltre hai in vendita il fanalino che all'esterno è uguale all'originale e dentro ha 2 luci a siluro. Devo però montare anche un interruttore da collegare al cavetto freno posteriore e alla bobina118960

cavallino
06-11-12, 12:33
mi sapete spiegare il collegamento ada fare?grazie

Paperoga
07-11-12, 14:25
Ciao Cavallino,
ecco la modifica da fare anch'io ho penato per avere una risposta esaustiva! c'ho messo un anno!
in pratica devi aggiungere un filo che parte dalla presa BT collegandolo alla vite su cui sono collegati il verde ed il giallo che escono dallo statore
lo fai passare attraverso l'interruttore (che ti hanno già allegato in foto) e lo fai arrivare alla seconda lampadina nel fanalino posteriore ovviamente devi cambiare i contatti all'interno del fanalino.

ti allego un file (impianto vb1 ma è uguale alla struzzo) su cui ho fatto grossolanamente un disegno
ciao spero di esserti stato utile

kiwi
07-11-12, 21:07
L'interruttore dello stop della mia precedente foto (compra quello a tirare”) vafissato al bullone che tiene il motore sul suo braccio con staffa piegata a 90 gradi (foto 1)


La catanella la puoi collegare con del filo di ferro alla camma (facendoun foro), al bulloncino della camma o alla coda del cavo freno (quest'ultimo con un morsetto) (foto 2,3)


Dal contatto A del'interruttore stop manda un filo sino alla presa bassatensione e collegalo a S (foto 4)
Dal contatto B dell'interruttore manda un altro filo alla lampadina dellostop del portalampade a 2 luci (posizione e stop) che avrai nel frattempo acquistato (esternamente è uguale all'originale) e assicurati che la lampadina abbia una massa sulla carrozzeria (è la stessa della lampadina delle luci di posizione). Il filo lo fai passare attraverso il tubo che collega il portalampade con il vanosotto il serbatoio a fallo uscire assieme ai fili che vanno allapresa BT ma lo fai proseguire sino all'interruttore stop) foto 5 ... ringrazio i proprietari delle foto che ho rubato sul forum
119385119386119387119388119389

kiwi
07-11-12, 23:04
ps i fili n17119400 avevano la guaina nera in origine e la lampadina stop era 3W6V a siluro... e questa è l'immagine del tragitto dei fili fatta da piaggio
e...in ultimo un altro filo nero va dalla bobina alla presa BT alla S... ed è tutto fatto
119401

kiwi
08-11-12, 00:17
Quanto detto è quello che faceva la piaggio quando è partita con la luce di stop obbligatoria...ma comporta la modifica dello statore e della presa BT.

se vuoi fare ciò che invece facevano i meccanici non ufficiali e con ciò che hai (presa BT di serie con 3 posizioni 1-2-M e non quattro come sopra 1-2-3-S) allora collega, sulla presa BT, al cavetto verde (quello proveniente dalla bobina luci) il cavetto nero proveniente dall'interruttore stop (in posizione 1 mi sembra) e hai risolto. Il resto rimane invariato come sopra. Chiaramente di sera quando frenerai le luci si abbasseranno
penso di essere stato chiaro...

cavallino
08-11-12, 14:34
grazie a tutti per gli ottimi consigli e per le immagini siete stati grandi