Visualizza Versione Completa : manovellismo Valvola- Lascio o bareno?
Ciao,
ho trovato una sorpresina nei miei carter p125x, guardate che righetta sulla valvola!:orrore:
La vespa in questione monta un polini 177 p&p, mi sono deciso ad aprire perchè nel riaccellerare avvertivo un rumore metallico, pensavo fosse un battito in testa. Comunque il px va bene, tira forte, nessun problema di minimo o nel carburare.
Ho trovato il cuscinetto lato volano molto lento, primo indiziato epr aver causato il danno. Le spalle dell'albero sono minimamente segnate.
Che faccio, lascio o bareno? :mrgreen:
L'albero devo sostituirlo o posso pensare di reimbiellarlo?
Grazie grazie grazie :Ave_2:
io andrei di bicomponente se ti va di rischiare...
Per la valvola, io ho appena fatto fare il lavoro in rettifica ed è venuto un bel lavoro.
Vedi qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=55636&p=820997&viewfull=1#post820997
e qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=55636&p=823190&viewfull=1#post823190
:ciao:
io andrei di bicomponente se ti va di rischiare...
bicomponente li :orrore:
non rischi di far fuori tutto :mah:
certo che tanto se é da rifare.... alla peggio devi rifarla un po di più :mrgreen:
secondo me quella valvola non fa tenuta, ma sarebbe da provare...
:ciao:
Ciao,
ho trovato una sorpresina nei miei carter p125x, guardate che righetta sulla valvola!:orrore:
La vespa in questione monta un polini 177 p&p, mi sono deciso ad aprire perchè nel riaccellerare avvertivo un rumore metallico, pensavo fosse un battito in testa. Comunque il px va bene, tira forte, nessun problema di minimo o nel carburare.
Ho trovato il cuscinetto lato volano molto lento, primo indiziato epr aver causato il danno. Le spalle dell'albero sono minimamente segnate.
Che faccio, lascio o bareno? :mrgreen:
L'albero devo sostituirlo o posso pensare di reimbiellarlo?
Grazie grazie grazie :Ave_2:
Aggiungo che nelle foto il solco sulla sx sembra enorme, in realtà è poco più profondo di quello sulla destra. E' solo più "scuro".
Vespista46
26-10-12, 13:12
Invece secondo me tiene benone.. Si nota che il solco è più largo dalla parte esterna alla valvola per restingersi via via fino ad essa, senza però oltrepassarla, ha forse 1mm di tenuta ma c'è... Il solco sulla destra non lo riesco a vedere bene..
io lo lascerei com'è... se andava bene non c'è motivo di pensare che poi non vada più... però cercherei di capire che è successo... potrebbe essere il cuscinetto che, essendo lasco ha permesso che l'albero sbattesse contro la valvola? doveva essere ben cotto per fare un lavoro così!!
bicomponente li :orrore:
non rischi di far fuori tutto :mah:
certo che tanto se é da rifare.... alla peggio devi rifarla un po di più :mrgreen:
secondo me quella valvola non fa tenuta, ma sarebbe da provare...
:ciao:
se fai un buon lavoro regge.. l'ho fatto molte volte.
Cmq non è una procedura nuova la consiglia nche la piaggio nei manuali esteri per riparare le valvole andate
Visto che l'albero ed il suo cuscinetto sono i principali imputati sto ragionando che è meglio sostituirlo in tutto.
Vado di originale piaggio?
Mazzucchelli tipo originale AMT 154?
Non lavorerò nè valvole, nè travasi, per cui non sono convinto di montare un anticipato, sbaglio? :ciao:
albero e cuscinetti non c'entrano nulla suvvia non diciamo bojate...
se il cuscinetto è andato o l'abero girato ti mangiano la valvola spianandola.. quella valvola non è affatto consumata.
Li è entrato qualcosa che si è incastrato tra carter e valvola..
avevi grippato? uscito un praolio? o latro..
albero e cuscinetti non c'entrano nulla suvvia non diciamo bojate...
se il cuscinetto è andato o l'abero girato ti mangiano la valvola spianandola.. quella valvola non è affatto consumata.
Li è entrato qualcosa che si è incastrato tra carter e valvola...avevi grippato? uscito un praolio? o latro..
Da quando questo px è in mio possesso, mai grippato e mai avuto altri problemi. Il polini 177 l'avevo messo io, è intonso.
Magari il precedente proprietario, ma vai a capire....:boh:
Che mi consigli di fare con l'albero, lo faccio reimbiellare in rettifica per sicurezza?
magati è entrato qualcosa dal carb.. vai a capire...
ma perchè vuoi reimbiellare l'albero? è girato? sbiellato?
prendi l'albero tenendolo per la biella e dai un colpo col palmo della mano alla biella dall'alto.. se senti tintinnare è sbiellato sennò è ok..
magati è entrato qualcosa dal carb.. vai a capire...
ma perchè vuoi reimbiellare l'albero? è girato? sbiellato?
prendi l'albero tenendolo per la biella e dai un colpo col palmo della mano alla biella dall'alto.. se senti tintinnare è sbiellato sennò è ok..
La "prova del pugno" l'ho fatta, non mi sembra di avvertire nulla. Lo chiedo per sicurezza, non sono espertissimo...
allora è buono vai tranquillo
Ho trovato un saldatore con i controc...., maneggia costosi stampi di alluminio tutti i giorni e potrebbe riempire la riga con un cordoncino di finissima saldatura laser. Poi andrebbe rifinito, dovrei sentire qualcuno per la barenatura, non penso ci siano altri metodi per rifinirla... carteggio a mano?:mrgreen:
Limetta sottile seguita da rotellina abrasiva lamellare sul Dremel (consigliatomi in rettifica).
Io l'ho fatta così (vedi mio altro post sopra) ed è venuta bene.
:ciao:
Limetta sottile seguita da rotellina abrasiva lamellare sul Dremel (consigliatomi in rettifica).
Io l'ho fatta così (vedi mio altro post sopra) ed è venuta bene.
:ciao:
I tuoi link non funzionano, è un mio problema? :boh:
Limetta sottile seguita da rotellina abrasiva lamellare sul Dremel (consigliatomi in rettifica).
Io l'ho fatta così (vedi mio altro post sopra) ed è venuta bene.
Ok, ho trovato la discussione, riusciresti ad indicarmi su sito dremel qual è la rotellina abrasiva lamellare ?
Grazie. :ciao:
I tuoi link non funzionano, è un mio problema? :boh:
No, mi sa che c'è qualche problema col sito.
Ho provato a editarli, prova ora se funzionano.
Io non uso un dremel di marca, comunque l'accessorio di cui hai bisogno è questo qui.
In effetti ho sbagliato a descriverla, si chiama "moletta lamellare" non "rotellina"
:ciao:
No, mi sa che c'è qualche problema col sito.
Ho provato a editarli, prova ora se funzionano.
Io non uso un dremel di marca, comunque l'accessorio di cui hai bisogno è questo qui.
In effetti ho sbagliato a descriverla, si chiama "moletta lamellare" non "rotellina
:ciao:
Perfetto, grazie. Ci vorrà la manina molto ferma, ma si può provare.
Gabriele82
06-11-12, 07:30
guarda,pensavo peggio la prima volta che l ho usato.
ma se non hai fretta,e provi prima su qualcos'altro,vedrai che non è difficile. ;)
desdet !
ASSEACAMME
06-11-12, 08:48
Ciao,
ho trovato una sorpresina nei miei carter p125x, guardate che righetta sulla valvola!:orrore:
La vespa in questione monta un polini 177 p&p, mi sono deciso ad aprire perchè nel riaccellerare avvertivo un rumore metallico, pensavo fosse un battito in testa. Comunque il px va bene, tira forte, nessun problema di minimo o nel carburare.
Ho trovato il cuscinetto lato volano molto lento, primo indiziato epr aver causato il danno. Le spalle dell'albero sono minimamente segnate.
Che faccio, lascio o bareno? :mrgreen:
L'albero devo sostituirlo o posso pensare di reimbiellarlo?
Grazie grazie grazie :Ave_2:
la valvola che ho sul mio blocco sembra arata dal trattore :mrgreen:...:mah:penso sia nata così di fabbrica: infatti il precedente proprietario dice che la vespa ha sempre avuto grossi problemi di carburazione
ho risolto cambiando carburo, passando dall'SI al PHBH che consente una più fine regiolazione.
procederei facendo una prova di tenuta della valvola, montando l'albero, poi valuta tu se è necessario saldare/barenare.
se tiene o perde poco lascerei perdere ;-) ... già che hai aperto darei una "pulita" al condotto di aspirazione levigandolo senza toccare la fasatura della valvola.
per l'albero se monti un mazzucchelli (magari in C60) male non gli fa di sicuro ........ :mrgreen: ........ sentirai solo miglioramenti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.