Visualizza Versione Completa : 2 problemini su vnb2t....
Ciao a tutti...ho 2 problemini sulla mia vespetta (è una saga infinita a dir la verita, ma ora dopo aver ultimato il restauro mi restano queste 2 cosette da sistemare, in attesa delle carte del registro storico).
1 problema.
Con temperature piu calde per metterla in moto dovevo tenere il gas app aperto e partiva.
Dopodichè fino a che la vespa non si scaldava non riusciva a tenere il minimo....affogava e pensavo a carburaz grassa al minimo (anche se i getti sono quelli originali). Una volta calda tutto ok (anche se agli alti e grassa lo stesso perche mura e non sale di giri).
Oggi ho riprovato a metterla in moto dopo 2 mesetti di fermo.
Tragedia.
Parte solo se tengo il gas 3/4 aperto, e comunque ci vogliono una marea di pedivellate.
Al minimo resta il problema dell' affogamento al minimo, ma ora anche dopo 2 minuti che la tengo accelerata.
Come cala di giri, resta 5 secondi al minimo e poi si spegne.
Che sia un problema di carburazione grassa nonostante i getti originali?
Però con l' arrivo dell' inverno non dovrebbe migliorare, invece che peggiorare (se fosse grassa)?
2 problema...
Non mi funziona abbagliante ed anabagliante.
O meglio, i filamenti si accendono appena appena....
La posizione invece và da dio.
Avevo pensato ad un problema di ossido, invece è tutto regolare.
Ho spazzolato il portalampada, e pure la pista elettrica sul devio.
Ke puo essere secondo voi?
escluderei un problema di masse, in quanto la massa della posizione e dell abbagl/anabagl è comune...o sbaglio?
Grazie a tutti...
Carburatore sporco? Spillo conico usurato o non adatto alla benzina verde? Battuta sporca dello spillo? Galleggiante crepato o con escursione bloccata?
Rispondi a queste domande e poi ne riparliamo.
Ciao
P.S.: a compressione motore come sei messo?
Motore completam revisionato. pistone e fascie nuove. Quindi compressione ok.
carburatore pulitissimo, spillo nuovo (x benzina verde). Galleggiante nuovo.
Serbatoio trattato, quindi non e sporco nemmeno lui...
prova a scrivere la configurazione del carburo ed il modello .
Banalità,er le luci non è che una lampada a 12V?
Carburo si20/15 c...
getto massimo 82, getto minimo 42, freno aria 150 ed un emulsionatore BE2.
Purtroppo la lampadina non è da 12V. Magari ;).....tutto sei volt.
Ah si mi sono scordato di dire, riguardo alle luci, che funzionava tutto...poi un giorno l' ho messa in moto e mi sono accorto di questo scherzetto qua. Però fino a 3 mesi fà tutto funzionava.
Quindi è da escludere montaggi sbagliati. impianto elettrico non corretto, o cose del genere. è qualcosa accaduto a posteriori.
controlla nella scatoletta di giunzione magari sta li il problema .
Come anticipo a quanto è impostata ?
Per il carburo controllalo per bene che non resti il galleggiante aperte
controlla nella scatoletta di giunzione magari sta li il problema .
Come anticipo a quanto è impostata ?
Per il carburo controllalo per bene che non resti il galleggiante aperte
Cosa intendi per scatoletta di giunzione?
L' anticipo l' ho lasciato come me l' aveva impostato un amico....ma sulla mia non ho segni di riferimento tipo it o a ecc ecc.
Comunque diciamo ke è circa a metà.
Il galleggiante funziona regolare.
???????
Partiamo dal primo prblema, hai risolto?
Se tiri l'aria cosa fa la vespa al minimo?
Ciao.
Partiamo dal primo prblema, hai risolto?
Se tiri l'aria cosa fa la vespa al minimo?
Ciao.
Ciao non ho risolto perche sulla vespa ci posso lavorare solo nei weekend.
Se tiro del tutto l' aria è impossibile metterla in moto....
Non vorrei che magari devo solo calare il getto di un po di punti e risolvo cosi.
Magari sono io che mi faccio tante seghe mentali per niente.
Il dubbio che mi rimane è ke il problema è decisamente peggiorato con l' arrivo del freddo, e se fossi grasso, sempre in teoria, il problema dovrebbe attenuarsi, invece è peggiorato.
Ho l'impressione che tu sia esageratamente grasso , hai la possibilità di provare un'altro carburatore ?
Il galleggiante è sempre l'originale o è nuovo?
Lo spillo?
Controlla i collegamenti nella scatola che c'è sul motore , dove si uniscono i fili che vengono dallo statore a quelli dell'impianto
Ho l'impressione che tu sia esageratamente grasso , hai la possibilità di provare un'altro carburatore ?
Il galleggiante è sempre l'originale o è nuovo?
Lo spillo?
Controlla i collegamenti nella scatola che c'è sul motore , dove si uniscono i fili che vengono dallo statore a quelli dell'impianto
Si....ho la possibilità di provare un altro carb, dato ke ne ho uno di scorta.
Il galleggiante, se non ricordo male, è nuovo.
Lo spillo è sicuramente nuovo.
I collegamenti elettrici sulla scatola di derivazione sono sicuro ke siano in efficenza.
Ma se fossi grasso (come presumo pure io di essere) con l' arrivo dell inverno non dovrebbe "migliorare" il problema, anziche peggiorare?
è il caso di provare ad anticipare appena appena l' accensione?
Bho altro non riesco a spiegarmi.
Inoltre la vite aria/miscela, avvitandola o svitandola non mi par cambiare quasi niente.
Migliora leggermente se la chiudo tutta.
Si....ho la possibilità di provare un altro carb, dato ke ne ho uno di scorta.
Provalo e vediamo come va.
I collegamenti elettrici sulla scatola di derivazione sono sicuro ke siano in efficenza.
Non mi viene in mente altro se non le bobine interne , ma non saprei
Ma se fossi grasso (come presumo pure io di essere) con l' arrivo dell inverno non dovrebbe "migliorare" il problema, anziche peggiorare?
è il caso di provare ad anticipare appena appena l' accensione?
Inoltre la vite aria/miscela, avvitandola o svitandola non mi par cambiare quasi niente.
Migliora leggermente se la chiudo tutta.
L'anticipo lascialo così , per il fatto del freddo che smagrisce ci sta , ma ci sono tanti fattori tipo umidità e pressione , comunque già il fatto che migliori chiudendo del tutto la vite è indice che sei grasso.
Non è che ti resta il cavo dello starter un pochino teso?
Bianco spassionatamente , metti un 20/20 , il 20/15 e similari danno solo rogne!!
Bianco spassionatamente , metti un 20/20 , il 20/15 e similari danno solo rogne!!
Non volevo arrivare subito a questo ma avallo la tua affermazione , provato sulla mia pelle.
ma non è che smonta e rimonta hai le guarnizioni in carta tra carburatore e motore che fanno trafilare aria incasinando il tutto?
se così fosse avrebbe il motore che sale di giri, comunque giusto per escludere anche questo verifica il colore della candela che male non fa.
ed un emulsionatore BE2.
.
è errato il suo è il be1 o l'e1
Non volevo arrivare subito a questo ma avallo la tua affermazione , provato sulla mia pelle.
ah...... avallo anche io
s7400dp21957
30-10-12, 12:51
bianco,
posso farti alcune domande anch'io? I problemi delle luci e della difficoltà di avviamento sono apparsi contemporaneamente?
Se non è così, il problema dell'avviamento potrebbe essere causato da alta tensione bassa oppure da candela difettosa anche se nuova e di marca ngk.
Se non ricordo male la vnb ha la bobina interna, quelle bobine, se molto vecchie, possono causare questo tipo di problema.
Se i problemi sono concomitanti potrebbe essere un problema di perdita di magnetizzazione del volano.
bianco,
posso farti alcune domande anch'io? I problemi delle luci e della difficoltà di avviamento sono apparsi contemporaneamente?
Se non è così, il problema dell'avviamento potrebbe essere causato da alta tensione bassa oppure da candela difettosa anche se nuova e di marca ngk.
Se non ricordo male la vnb ha la bobina interna, quelle bobine, se molto vecchie, possono causare questo tipo di problema.
Se i problemi sono concomitanti potrebbe essere un problema di perdita di magnetizzazione del volano.
I problemi non sono concomitanti. La candela non mi ricordo di che marca sia.
Esatto. La bobina è interna, ma la scintilla, a vederla sembra bella luminosa.
è errato il suo è il be1 o l'e1
Ah....quindi io a questo punto ho un emulsionatore sbagliato.
Posso chiedere per conferma qual' è il set up originale del mio carburatore?
Che ruolo svolge l' emulsionatore?
Inoltre...che differenza avrei tra un BE2 e un BE1?
Bianco spassionatamente , metti un 20/20 , il 20/15 e similari danno solo rogne!!
Prossimamente ho intenzione di montare un 20/20 in seguito ad un futuro montaggio di un kit pinasco 177 per 2 travasi.
Però ora volevo riuscire a risolvere con questo carburatore, se possibile.
Provalo e vediamo come va.
Non mi viene in mente altro se non le bobine interne , ma non saprei
L'anticipo lascialo così , per il fatto del freddo che smagrisce ci sta , ma ci sono tanti fattori tipo umidità e pressione , comunque già il fatto che migliori chiudendo del tutto la vite è indice che sei grasso.
Non è che ti resta il cavo dello starter un pochino teso?
no,no....mi era sorto anke a me questo dubbio e il cavo dello starter torna perfettamente a 0.....quindi questo si può escludere.
A questo punto procederei per gradi....primo vorrei capire qual' è il set up originale del mio carburatore (emulsionatore, getti e quant' altro).
Vediamo se migliora.
Se non migliora procedere a verificare bobine, volano e candela.
bianco,
Se i problemi sono concomitanti potrebbe essere un problema di perdita di magnetizzazione del volano.
Non è improbabile , se ci pensi bene prima avevi solo il problema dell'avviamento dopo anche le luci con maggior difficoltà d'avvio .
L'emulsionatore serve appunto per emulsionare aria e benzina prima di venir risucchiata nel venturi, a seconda della sigla ingrassa o smagrisce , se cerchi in rete trovi le caratteristiche .
Non è improbabile , se ci pensi bene prima avevi solo il problema dell'avviamento dopo anche le luci con maggior difficoltà d'avvio .
L'emulsionatore serve appunto per emulsionare aria e benzina prima di venir risucchiata nel venturi, a seconda della sigla ingrassa o smagrisce , se cerchi in rete trovi le caratteristiche .
Hai per caso idea di quale sia la configurazione giusta per il carburatore della mia vnb2t????
Hai per caso idea di quale sia la configurazione giusta per il carburatore della mia vnb2t????
Assolutamente no , sicuramente la trovi in rete.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.