Visualizza Versione Completa : arriva il freddo..pure in garage..brrr
Gabriele82
28-10-12, 15:47
Oggi qui da me c è un tempo da lupi,freddo,pioggierella,vento siberiano..tempo ideale per andare giù in garage a fare quel che ci pare..ma ormai le dita si irrigidiscono,sarà il vento che si infila nella corsia dei garage,ma anche tenendo il portone chiuso,c è freddo..
voi come vi scaldate,a parte un goccio di grappa?
pensavo ad una stufa elettrica,mah quando l ho accesa la città è andata in blackout per l assorbimento..:)
desdet !
Una volta resistevo stoicamente, anche perchè il mio garage non è mai stato particolarmente freddo, invecchiando mettevo un maglione in più e via.
Negli ultimi tempi ho risolto il problema, non faccio lavori, d'inverno fa freddo, d'estate fa caldo, in primavera ed autunno non ne ho voglia....
io oggi volevo tirar giu il GT per provare a giocare un po con il pistone, ma fuori c'è un vento a 130km/h (vedi le immagini del traghetto schiantato in ptorto http://www.repubblica.it/esteri/2012/10/28/foto/marsiglia_vento_forte_spinge_traghetto_contro_il_m olo-45444729/1/?ref=HRESS-2)e fa un freddo boia.
per il momento non ho avuto il coraggio.... vediamo più tardi
PS in più dovrei lavorare per strada....brrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
:ciao:
Oggi qui da me c è un tempo da lupi,freddo,pioggierella,vento siberiano..tempo ideale per andare giù in garage a fare quel che ci pare..ma ormai le dita si irrigidiscono,sarà il vento che si infila nella corsia dei garage,ma anche tenendo il portone chiuso,c è freddo..voi come vi scaldate,a parte un goccio di grappa?pensavo ad una stufa elettrica,mah quando l ho accesa la città è andata in blackout per l assorbimento..:)desdet !Mi sa che presto anch'io metterò in funzione la MIA (http://www.vesparesources.com/off-topics/46579-stufa-autocostruita-30-min-per-officina.html) ... :mrgreen:
Gabriele82
28-10-12, 16:43
io oggi volevo tirar giu il GT per provare a giocare un po con il pistone, ma fuori c'è un vento a 130km/h (vedi le immagini del traghetto schiantato in ptorto http://www.repubblica.it/esteri/2012/10/28/foto/marsiglia_vento_forte_spinge_traghetto_contro_il_m olo-45444729/1/?ref=HRESS-2)e fa un freddo boia.
per il momento non ho avuto il coraggio.... vediamo più tardi
PS in più dovrei lavorare per strada....brrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
:ciao:
:eek::eek:
e tu vai fuori a lavorare con sto tempo?
okkei allora non mi lamento più..
ruggero la tua andrebbe benone,però io in condominio non posso..sai però,una bella stufa a pellet? :)
desdet !
ma infatti alla fine non ci vado :mrgreen: :crazy: faccio altro...
Gabriele82
28-10-12, 17:05
non è snervante quando ci si prefigge di fare una determinata cosa,poi per un motivo o altro bisogna desistere?
io oggi volevo lavorare..ma niente!
desdet !
ammazza che scarrocciata che ha fatto quel traghetto. . .
Qui in uk sono già tre giorni che si possono osservare i pinguini ai bordi della strada.
Una stufetta a cherosene? Poi dipende quanto è grosso il tuo garage.
Una volta resistevo stoicamente, anche perchè il mio garage non è mai stato particolarmente freddo, invecchiando mettevo un maglione in più e via.
Negli ultimi tempi ho risolto il problema, non faccio lavori, d'inverno fa freddo, d'estate fa caldo, in primavera ed autunno non ne ho voglia....
Ahah un po come dico sempre io , ma poi la passione vince e la finisco in inverno tra i venti che si incanalano nel garage e d'estate grondante di sudore
ma infatti alla fine non ci vado :mrgreen: :crazy: faccio altro...
Con questo vento è meglio che vada giocare con le pargole che ti diverti di più ;-):ok:
Ahah un po come dico sempre io , ma poi la passione vince e la finisco in inverno tra i venti che si incanalano nel garage e d'estate grondante di sudore
Anche con me vince la passione, se ho del tempo libero vado a farmi un giro in vespa, oppure se il tempo e la moglie lo permettono vado a pescare :mrgreen: i lavori li rimando a quando saranno indispensabili
:eek::eek:
ruggero la tua andrebbe benone,però io in condominio non posso..sai però,una bella stufa a pellet? :)
desdet !
Ci avevo pensato anch'io prima di farmi il bidone, ma quando ho visto i prezzi...
E visto che per fortuna lì non cerano problemi di condominio me la son fatta a costo zero.
:ciao:
Anche con me vince la passione, se ho del tempo libero vado a farmi un giro in vespa, oppure se il tempo e la moglie lo permettono vado a pescare :mrgreen: i lavori li rimando a quando saranno indispensabili
Anche tu pesca!!!
Purtroppo ho mollato nel 2000 , 2 anni dopo che ho iniziato coi turni , stava diventando impegnativo
Anche a me i turni mi hanno un po fermato, praticamente solo più spinning....
Io sono fortunato, il mio box/cantina e' semi interrato. Oggi stavo bene con una felpa pesante e una maglietta a maniche lunghe.
Ciao.
E comunque Gabriè, anche con la pellet avresti bisogno di attaccarti a una canna fumaria, o no?
Io sono fortunato, il mio box/cantina e' semi interrato. Oggi stavo bene con una felpa pesante e una maglietta a maniche lunghe.
Ciao.
Che stai combinando, volume? :mrgreen:
Che stai combinando, volume? :mrgreen:
Ho il primavera che non va una cippa, l'altra domenica ho trovato le puntine chiuse. Le ho aperte, adesso il motore prende bene i giri, ma scoppietta quando sale di giri. Ho provato a smontare le puntine, pulirle lucidarle e rimontarle ma continua a scoppiettare. Mi sa che in settimana compro puntine e condensatore nuovi(quelli che ho su hanno fatto solo 200Km ma le puntine hanno un buchino, probabilmente perché hanno lavorato quasi chiuse) e li cambio.
Vol.
Ho il primavera che non va una cippa, l'altra domenica ho trovato le puntine chiuse. Le ho aperte, adesso il motore prende bene i giri, ma scoppietta quando sale di giri. Ho provato a smontare le puntine, pulirle lucidarle e rimontarle ma continua a scoppiettare. Mi sa che in settimana compro puntine e condensatore nuovi(quelli che ho su hanno fatto solo 200Km ma le puntine hanno un buchino, probabilmente perché hanno lavorato quasi chiuse) e li cambio.
Vol.
Sai che ultimamente anche a me sia punte che condensatore non duravano oltre i 200 KM?!?!
Sai che ultimamente anche a me sia punte che condensatore non duravano oltre i 200 KM?!?!
Sulla GL invece e' da 12000Km che le ho montate e non perde un colpo. Sempre della stessa marca, Effe.
Penso che il problema sia legato al fatto che questi 200Km li ha fatti con le punitne che sia aprivano appena appena.
Vol.
Vero, anche da me il tempo e' cambiato...
Stamattina ero per i campi con il mio cane... sembrava di essere a Novembre (:risata1:, vento freddo e pioggierellina fitta), mentre fino a martedi c'era gente in spiaggia!!!!
Comunque, visto che ieri era brutto pioveva,ho preso la vespa e mi sono fatto un giretto...:crazy:
Nella mia "officina" d'inverno arrivo a 3°C...ma fino ad ora per me non e' mai stato un problema...
ciao
Oggi ho preso la prima neve (900m s.l.m.) quindi il tempo è decisamente cambiato :roll:
In garage qui in città comunque non ho mai patito... non sono un tipo freddoloso e anche d'inverno quando lavoro il maglione lo tengo con le maniche su :rulez:
Sulla GL invece e' da 12000Km che le ho montate e non perde un colpo. Sempre della stessa marca, Effe.
Penso che il problema sia legato al fatto che questi 200Km li ha fatti con le punitne che sia aprivano appena appena.
Idem per il mio px, puntine e condensatore marca effe e vanno benissimo, non perde un colpo. :ok:
Gabriele82
28-10-12, 21:59
E comunque Gabriè, anche con la pellet avresti bisogno di attaccarti a una canna fumaria, o no?
sai che esattamente non ho capito se effettivamente serva o se basta una presa d aria?
comunque la vedo improbabile,sia per i costi,che come regolamento di condominio.
oggi verso sera sono stato giù,lavoro di concetto,rimontare il cavalletto,quindi piuttosto fermo,un paio di pile,e sciarpa,sono stato bene..
desdet !
Gabriele82
13-12-12, 08:50
Ciao Ragazzi.
il freddo vero è arrivato,la brina e il vetro ghiacciato della macchina la mattina me lo hanno fatto notare.a:)
mi sono guardato un po in giro,scartato le varie stufe a kerosene, e a legna,mi sono rivolto verso quello elettriche.
quelle a pannelli radianti in ceramica si trovano a una ventina di euro in su all' obi,ma non mi convincono molto.
ho guardato su internet,e in scovato dei pannelli radianti ad infrarossi,consumano molto meno,circa 300 watt,e dalle descrizioni sembrano molto interessanti, in quanto,non scaldano l aria,ma reagiscono solo con i corpi caldi.
ora io non ho capito bene , ma se la cosa funziona,sarebbe il top,in quanto,il garage spesso é aperto,anche solo per entrare devo aprire il portone,con una grande dispersione di calore,faticosamente raggiunto.
se così fosse,per assurdo potrei stare nel raggio e azione della stufa,anche a portone spalancato,e stare bene.
qualcuno ha impressioni,giudizi,o altro da condividere?
desdet !
Diegovespone
13-12-12, 09:17
Le stufe ad infrarossi invece di riscaldare l'aria riscaldano l'oggetto o la persona che si trova nel loro raggio quindi la sensazione di calore e maggiore rispetto alle stufette tradizionali.
Ultimamente sto notando nei locali pubblici l'aumento del uso si lampade a infrarossi per riscaldare porticati esteri o tendoni e devo dire che il risultato non è niente male decisamente meglio dei fungi a gas.
Le lampade in questione sono tipo questa 120917
Gabriele82
13-12-12, 09:31
esatto,io ho trovato anche un pannello,simile ad una piastrella di grandi dimensioni,senza bulbi od altro visibile,è proprio un pannello.
ho parlato ora col mio idraulico,mi ha consigliato però una lampada,che costa molto meno di questo pannello.
il pannello ha però il vantaggio di una grande superficie,ma un ingombro minimo,diciamo che messo centrale a soffitto-non impegna spazio,ma sarebbe in posizione centrale,che raggiunge agevolmente molti punti della stanza.
la lampada,invece,di dimensioni più contenute, mi da l idea di non riuscire a coprire tutti gli angoli della stanza.
desdet !
Diegovespone
13-12-12, 09:42
Da idraulico non posso che concordare con il tuo, se metti un faro a infrarossi e lo puniti in maniera corretta ti scalda tutta la stanza, casomai se l'ambiente da riscaldare e grande ne prevedi due di minor potenza ciascuno.
Tutto il vantaggio di queste stufe sta nel irragiamento più la luce e libera meglio vanno.
Gabriele82
13-12-12, 09:48
più o meno fino a che distanza scaldano queste lampade?
se messa centrale,dove abitualmente lavoro andrebbe bene,ma se messa tipo sul banco da lavoro,sono distante almeno 3 metri dalla vespa.
desdet !
Diegovespone
13-12-12, 09:59
Un faro da 1000 w dovrebbe riscaldare circa 20 - 25 metri quadrati, direi che fino a tre metri ci arriva tranquillamente ma occhio a non metterlo troppo vicino al banco altrimenti ti cucini quando lavori.
Le stufette a infrarossi sono diverse dalle vecchie alogene al quarzo, paradossalmente se hai un vecchio faro alogeno potresti cambiargli il bulbo mettendogli uno a infrarosso e così facendo otterresti una stufa a irragiamento.
Special Dave
13-12-12, 10:22
Un faro da 1000 w dovrebbe riscaldare circa 20 - 25 metri quadrati, direi che fino a tre metri ci arriva tranquillamente ma occhio a non metterlo troppo vicino al banco altrimenti ti cucini quando lavori.
Le stufette a infrarossi sono diverse dalle vecchie alogene al quarzo, paradossalmente se hai un vecchio faro alogeno potresti cambiargli il bulbo mettendogli uno a infrarosso e così facendo otterresti una stufa a irragiamento.
Interessante! Io uso una stufa ad infrarossi con 3 regolazioni (400w ed ogni regolazione) e scalda tutta l'officina, ma come hai ben detto va tenuta lontana se no ti bruci!
Gabriele82
13-12-12, 12:41
quindi,facendo un po di riepilogo..
Diego, la lampada che hai postato,da mettere diciamo in alto sopra al banco, se sto al banco,dista circa un metro dalla mia testa, se invece lavoro alla vespa,dista circa un tre metri,dato che lavoro al centro della stanza.
come distanza è sufficiente o mi brucio?
se invece la posiziono al posto della plafoniera tonda centrale a(vedi foto precedente) mi troverei con la testa a circa un 70 cm dalla lampada se ci sto sotto,è troppo poco?
altra cosa,se ho capito,alla massima potenza siamo su di un 1000 watt,mentre quei pannelli di qui parlavo dovrebbero consumare circa 450 watt.
sono solo meno potenti o a parità di calore irraggiato assorbono meno energia?
stasera dal pc posto un link al pannello a cui mi riferisco.
desdet !
Ma queste stufe a infrarossi non faranno male? :mah:
Mi sanno di cosa poco naturale... tipo cottura al microonde :boh:
Diegovespone
13-12-12, 14:06
quindi,facendo un po di riepilogo..
Diego, la lampada che hai postato,da mettere diciamo in alto sopra al banco, se sto al banco,dista circa un metro dalla mia testa, se invece lavoro alla vespa,dista circa un tre metri,dato che lavoro al centro della stanza.
come distanza è sufficiente o mi brucio?
se invece la posiziono al posto della plafoniera tonda centrale a(vedi foto precedente) mi troverei con la testa a circa un 70 cm dalla lampada se ci sto sotto,è troppo poco?
altra cosa,se ho capito,alla massima potenza siamo su di un 1000 watt,mentre quei pannelli di qui parlavo dovrebbero consumare circa 450 watt.
sono solo meno potenti o a parità di calore irraggiato assorbono meno energia?
stasera dal pc posto un link al pannello a cui mi riferisco.
desdet !
Per il posizionamento puoi fare riferimento a questo schema Guida all'istallazione*-*www.sicalsas.it (http://www.sicalsas.it/it_it/azienda/guida-allistallazione.html) ma l'ottimale visto l'ampiezza dell'angolo delle lampade direi che è il posizionamento nel lato alto della parete a contatto con il soffitto, se è a un metro dalla tua teste non dovrebbe cucinarti il cervello ma staresti bello caldo mente quando lavori sulla vespa avrai comunque un certo tepore e non soffriresti il freddo.
Quelle che dici tu credo che siano stufe al quarzo che sono meno efficienti rispetto a quelle alogene, le stufe al quarzo si distinguono per essere a riscaldamento lento visto che stanno in media 20 secondi per andare a regime e il raggio d'azione è più corto rispetto a quelle alogene.
Qui trovi qualche dato sui due tipi Stufa elettrica alogena, al quarzo o a raggi infrarossi (http://www.caminisulweb.it/guida/stufa-elettrica-alogena.html)
Una sufa interessanta a basso costo potrebbe essere questa Stufa Radiante a Infrarossi Da Parete Orieme HRI 10 (http://www.ventilazioneshop.it/home/home.asp?sid=bot&codicearticolo=OR-HRI+10)
Ma queste stufe a infrarossi non faranno male? :mah:
Mi sanno di cosa poco naturale... tipo cottura al microonde :boh:
In realtà non fanno male, i raggi dannosi per la pelle sono quelli ultravioletti dei lettini abbronzanti che a lungo andare possono causare il melanoma.
Stare vicino a una di queste stufe è un po' come stare vicino a un fuoco dove sie è colpita della luce si sente un bel tepore mentre nelle parti in ombra si sentirà più freddo.
Io l'ho presa su eprice ed è favolosa con tre regolazioni 150, 400, 900; riscalda fino a 25 m2.
Gabriele82
13-12-12, 15:31
Per il posizionamento puoi fare riferimento a questo schema Guida all'istallazione*-*www.sicalsas.it (http://www.sicalsas.it/it_it/azienda/guida-allistallazione.html) ma l'ottimale visto l'ampiezza dell'angolo delle lampade direi che è il posizionamento nel lato alto della parete a contatto con il soffitto, se è a un metro dalla tua teste non dovrebbe cucinarti il cervello ma staresti bello caldo mente quando lavori sulla vespa avrai comunque un certo tepore e non soffriresti il freddo.
Quelle che dici tu credo che siano stufe al quarzo che sono meno efficienti rispetto a quelle alogene, le stufe al quarzo si distinguono per essere a riscaldamento lento visto che stanno in media 20 secondi per andare a regime e il raggio d'azione è più corto rispetto a quelle alogene.
Qui trovi qualche dato sui due tipi Stufa elettrica alogena, al quarzo o a raggi infrarossi (http://www.caminisulweb.it/guida/stufa-elettrica-alogena.html)
Una sufa interessanta a basso costo potrebbe essere questa Stufa Radiante a Infrarossi Da Parete Orieme HRI 10 (http://www.ventilazioneshop.it/home/home.asp?sid=bot&codicearticolo=OR-HRI+10)
hai centrato quello a cui stavo pensando io.
l ideale è a 90 gradi,data la conformazione della lampada.
quella che dico io è diversa ancora, ora non riesco,ma stasera metto un link.
comunque è molto più costosa di queste,siamo sui 200 euro.
molto meglio questa lampada,che avevo trovato ad una 50 ina di euro.
Joe,hai una foto della tua?
a me basta che spezzi l aria,giusto un tepore.
desdet !
Io, quando scendevo in garage in inverno, utilizzavo una stufa a gas alimentata da una bombola da 5 kg e chiudevo la basculante, ma all'uscita dal garage per andare a casa, era una mazzata tremenda. Ora, sto pensando di applicare dei pannelli di polistirolo alla basculante e di coprirli con uno strato leggero di compensato, giusto perchè non si rovinino.
Spero che servano a qualcosa.
E' quella di eprice, non credo ce ne siano molte; ho anche quella da 29 euro presa per un bagnetto d'emergenza del garage. Io posso dire che sono favolose e le ho posizionate in lato con una inclinazione di 75 gradi circa.
e per finire ed avere un'fficina perfetta ....
prendetevi questo : Termometro servizio vespa - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/termometro-servizio-vespa-padova-34373946.htm)
:doh::doh: leggermente carotto, ma almeno sapete quanti gradi "vespa" avete in officina...:testate:
Diegovespone
13-12-12, 16:12
hai centrato quello a cui stavo pensando io.
l ideale è a 90 gradi,data la conformazione della lampada.
quella che dico io è diversa ancora, ora non riesco,ma stasera metto un link.
comunque è molto più costosa di queste,siamo sui 200 euro.
molto meglio questa lampada,che avevo trovato ad una 50 ina di euro.
Joe,hai una foto della tua?
a me basta che spezzi l aria,giusto un tepore.
desdet !
Considera che con 200 euro si compra una stufa a infrarossi alogena professionale di prima qualità come quelle che si usano nei locali per le zone esterne per i fumatori o le lampade a soffitto per le aziende.
Con 50 - 60 euro compri una stufa più che sufficiente per il tuo uso.
Gabriele82
13-12-12, 17:19
Io, quando scendevo in garage in inverno, utilizzavo una stufa a gas alimentata da una bombola da 5 kg e chiudevo la basculante, ma all'uscita dal garage per andare a casa, era una mazzata tremenda. Ora, sto pensando di applicare dei pannelli di polistirolo alla basculante e di coprirli con uno strato leggero di compensato, giusto perchè non si rovinino.
Spero che servano a qualcosa.
Ciao Ranieri.
era una mazzata per lo sbalzo termico?
quelle le ho viste,ma insieme a quelle a kerosene,le ho scartate,non mi fido molto.
occhio ad appesantire il portone,vorrei farlo anche io,ma devi adeguare,forse,i contrappesi.
Considera che con 200 euro si compra una stufa a infrarossi alogena professionale di prima qualità come quelle che si usano nei locali per le zone esterne per i fumatori o le lampade a soffitto per le aziende.
Con 50 - 60 euro compri una stufa più che sufficiente per il tuo uso.
in effetti 200 euro non sono pochi,mi chiedevo fossero realmente migliori,o non ne valga la pena.
se ne vale la pena,per avere un prodotto sicuro e prestante,preferisco spendere i 200 euro se realmente ho una differenza tangibile con queste prerogative.
se invece come dici tu,basta la lampada di cui mi hai parlato,e soddisfa un buon compromesso tra assorbimento,calore percepito,e sicurezza, allora vada per questa.
desdet !
Ciao Ranieri.
era una mazzata per lo sbalzo termico?
quelle le ho viste,ma insieme a quelle a kerosene,le ho scartate,non mi fido molto.
occhio ad appesantire il portone,vorrei farlo anche io,ma devi adeguare,forse,i contrappesi.
Si certo, uscire dal garage caldo e fare i 50 metri all'aperto sino a casa, era tremendo!!!
Per il peso, quando avrò finito, vedrò il da farsi, comunque, avevo considerato già il problema.
e per finire ed avere un'fficina perfetta ....
prendetevi questo : Termometro servizio vespa - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/termometro-servizio-vespa-padova-34373946.htm)
:doh::doh: leggermente carotto, ma almeno sapete quanti gradi "vespa" avete in officina...:testate:
ma pensa te... :azz:
o, i miei non saranno gradi "vespa", ma con un aggeggino digitale costato un decimo di quella cifra ho giorno, ora, temperatura e umidità.
E al limite pure sveglia, in caso di :mogli:
Gabriele, prendi pure la lampada è più che sufficiente per non morire di freddo e lavorare tranquilli.
gabrielepessina
13-12-12, 18:16
Si certo, uscire dal garage caldo e fare i 50 metri all'aperto sino a casa, era tremendo!!!
Per il peso, quando avrò finito, vedrò il da farsi, comunque, avevo considerato già il problema.
nel box che avevo prima ho rivestito la basculante con pannelli di poliuretano e compensato. ho dovuto cambiare i contrappesi originali con degli altri in ferro pieno.
ora ho le porte a battente e le ho comunque rivestite. però il freddo è tremendo e ho lasciato perdere i lavori iniziati. ci pensero' in primavera.
ciao
Gabriele82
13-12-12, 18:28
Gabriele, prendi pure la lampada è più che sufficiente per non morire di freddo e lavorare tranquilli.
ok,grazie Joe!
desdet !
nel box che avevo prima ho rivestito la basculante con pannelli di poliuretano e compensato. ho dovuto cambiare i contrappesi originali con degli altri in ferro pieno.
ora ho le porte a battente e le ho comunque rivestite. però il freddo è tremendo e ho lasciato perdere i lavori iniziati. ci pensero' in primavera.
ciao
Ma quanto era spesso il compensato?
gabrielepessina
13-12-12, 18:49
mi sembra 4-5 millimetri. avevo messo il poliuretano a filo con i rinforzi orizzontali della basculante ed avvitato ai bordi il compensato con dei listelli a mo' di cornice.
i contrappesi originali erano degli scatolati riempiti di cemento. ne ho fatti tagliare due identici dal fabbro ma di ferro pieno. sono passati piu' di vent'anni ma ho visto che funzionano ancora.
ciao
Gabriele82
13-12-12, 18:51
Ranieri io metterei della masonite,è più sottile,costa meno,e forse pesa pure meno.
sicuramente aiuta,ma se la temperatura è bassa,senza riscaldamento,per forza avrai freddo.
io purtroppo o per fortuna ho sempre qualcosa da fare in garage,anche se non riguarda la vespa,quindi devo attrezzarmi
desdet !
Diegovespone
13-12-12, 19:01
in effetti 200 euro non sono pochi,mi chiedevo fossero realmente migliori,o non ne valga la pena.
se ne vale la pena,per avere un prodotto sicuro e prestante,preferisco spendere i 200 euro se realmente ho una differenza tangibile con queste prerogative.
se invece come dici tu,basta la lampada di cui mi hai parlato,e soddisfa un buon compromesso tra assorbimento,calore percepito,e sicurezza, allora vada per questa.
desdet !
Di lriscaldatori a infrarossi ne esistono mille tipi ma trovi quelle serie per cifre non impossibili tipo questa Stufa ad infrarossi per esterni 1200 Watt in Alluminio resistente all'acqua E068 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Stufa-ad-infrarossi-per-esterni-1200-Watt-in-Alluminio-resistente-allacqua-E068-/150931656587?pt=Stufe_e_caminetti&hash=item23243a4f8b&_uhb=1#ht_3890wt_948)
Gabriele82
13-12-12, 19:06
beh è una cifra più che ragionevole!
desdet !
1200 W sono tantini. Se la linea del box è sotto lo stesso contatore di casa e c'è qualcosa acceso tipo lavatrice, lavastoviglie. la vedo dura. Phon, ferro da stiro o forno neanche a parlarne.
Magari dico una stupidata, orientarsi su piccolo un condizionatore, magari portatile da fare andare in pompa di calore? Quanto assorbe?
Cavolo,sono nella stessa situazione!!!! Che palle...e ho il garage pieno di roba da sistemare!! Ho una 49 da rimontare!! Uffa!
Una volta resistevo stoicamente, anche perchè il mio garage non è mai stato particolarmente freddo, invecchiando mettevo un maglione in più e via.
Negli ultimi tempi ho risolto il problema, non faccio lavori, d'inverno fa freddo, d'estate fa caldo, in primavera ed autunno non ne ho voglia....
"Svuoto cantine e garage a prezzi modici" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se mi dai la 98 ti do il mio garage e il suo contenuto!!;-)
"Svuoto cantine e garage a prezzi modici" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tu che te ne fai di una 98 terza serie, per te ci vuole la parafangona!!!
Si, ma per te e Matopaavespa ci vuole almeno la 98 prima serie......almeno almeno.
nel box che avevo prima ho rivestito la basculante con pannelli di poliuretano e compensato. ho dovuto cambiare i contrappesi originali con degli altri in ferro pieno.
ora ho le porte a battente e le ho comunque rivestite. però il freddo è tremendo e ho lasciato perdere i lavori iniziati. ci pensero' in primavera.
ciao
Ranieri io consiglierei di mettere dei pannelli di sughero ;-)
Leggeri, ci sono di vari spessori e misure, a quadri o a rotoli... sono anche verniciabili per dargli una migliore resistenza e durata negli anni...
Ho fatto un lavoro simile qui dove sto scrivendo al pc...
In pratica ci ho ricavato uno stanzino dove mi rinchiudo quando mi metto al pc ma è ricavato da un cucinino di quelli un metro per due con finestrotto alto che da ovviamente all'esterno e dall'altro lato sempre esterno verso il balcone....
E' minuscolo quindi non c'è lo spazio per un termosifone... d'inverno è praticamente come stare in veranda...
Non avendo troppo spazio per coibentare con materiali isolanti rivestiti in perlinato ho steso dappertutto fogli di sughero da 4mm... incollati con la sua colla apposita.... si piega facilmente, si taglia con il cutter senza problemi e volendo è anche verniciabile (io non l'ho fatto perchè l'effetto legno finale mi piace pure)...
Ho sacrificato meno di un centimetro per lato e ho guadagnato in confort abitativo un sacco...
Devo sempre accendere una stufetta quando entro al mattino (la notte chiudo la porta a soffietto) ma una volta portata in temperatura tiene tranquillamente il calore senza alcuna dispersione...
Prendilo in considerazione ;-)
L'effetto a fogli tagliati irregolari lasciato grezzo è questo... in garage ovviamente puoi usare tranquillamente i pannelli... ci sono di tutte le misure...
120926
Ranieri io consiglierei di mettere dei pannelli di sughero ;-)
Leggeri, ci sono di vari spessori e misure, a quadri o a rotoli... sono anche verniciabili per dargli una migliore resistenza e durata negli anni...
Ho fatto un lavoro simile qui dove sto scrivendo al pc...
In pratica ci ho ricavato uno stanzino dove mi rinchiudo quando mi metto al pc ma è ricavato da un cucinino di quelli un metro per due con finestrotto alto che da ovviamente all'esterno e dall'altro lato sempre esterno verso il balcone....
E' minuscolo quindi non c'è lo spazio per un termosifone... d'inverno è praticamente come stare in veranda...
Non avendo troppo spazio per coibentare con materiali isolanti rivestiti in perlinato ho steso dappertutto fogli di sughero da 4mm... incollati con la sua colla apposita.... si piega facilmente, si taglia con il cutter senza problemi e volendo è anche verniciabile (io non l'ho fatto perchè l'effetto legno finale mi piace pure)...
Ho sacrificato meno di un centimetro per lato e ho guadagnato in confort abitativo un sacco...
Devo sempre accendere una stufetta quando entro al mattino (la notte chiudo la porta a soffietto) ma una volta portata in temperatura tiene tranquillamente il calore senza alcuna dispersione...
Prendilo in considerazione ;-)
L'effetto a fogli tagliati irregolari lasciato grezzo è questo... in garage ovviamente puoi usare tranquillamente i pannelli... ci sono di tutte le misure...
Si, è un'idea, e devo dire anche piuttosto vincente, ma il punto è che i pannelli di polistirolo li ho già, ed io, per carattere, non butto via nulla....:roll:
Psycovespa77
13-12-12, 21:42
Sono forse l'unico con termosifoni in garage e portone con doppi vetri ad isolare il tutto?Fino ad alcuni anni fa ero nelle vostre condizioni ma da quando ho fatto i lavori l'inverno non mi ferma piu.
Che fisici... Io lavoro all' aperto 12 mesi all' anno e preferisco i -3°C di stamattina, ai 38°C di Luglio...
Raramente ho problemi di freddo, se mi muovo un pochino. Comunque ho notgato che una lampada alogena da 500w, usata per illuminare, fa anche un bel caldino...dopo un paio di minuti, ho dovuto spegnerla e accenderne una tradizionale, perchè faceva troppo caldo.
Diegovespone
13-12-12, 23:21
1200 W sono tantini. Se la linea del box è sotto lo stesso contatore di casa e c'è qualcosa acceso tipo lavatrice, lavastoviglie. la vedo dura. Phon, ferro da stiro o forno neanche a parlarne.
Magari dico una stupidata, orientarsi su piccolo un condizionatore, magari portatile da fare andare in pompa di calore? Quanto assorbe?
Il condizionatore ha il problema che riscalda l'aria di conseguenza quando l'ambiente sarà ben caldo il lavoro sarà già finito.
I condizionatori portatili hanno una resa decisamente più bassa rispetto a uno fisso che monta motori più sofisticati, un 12000 btu consuma 1300 w come puoi vedere http://www.mammamiacheprezzi.com/condizionatore-portatile/2952-condizionatore-portatile-12000-pompa-di-calore-zephir-zhm12000-8019101708892.html
Gabriele82
14-12-12, 00:58
Stavo facendo due conti questa sera con il moroso di mia cognata, e in effetti siamo un pò al limite con il consumo, con i watt delle plafoniere (6x36 watt) siamo proprio risicati.
Quello che avevo visto io è questo:
Pannello radiante infrarossi riscaldamento elettrico Tormalina 300 WATT 60x60cm | eBay (http://www.ebay.it/itm/Pannello-radiante-infrarossi-riscaldamento-elettrico-Tormalina-300-WATT-60x60cm-/261142239120?pt=Altro_per_Riscaldamento&hash=item3ccd4a5790&_uhb=1#ht_892wt_1037)
Diegovespone
14-12-12, 09:17
Il problema dell'energia è una cosa a cui non ci si può sottrarre, considera che in un ambiente di venti metri quadri con isolamento medio come può essere una casa di trenta anni fa la potenza calorica che deve avere un radiatore tradizionale per riscaldare l'ambiente e di 800 watt.
Il problema è che a disposizione abbiamo poca potenza di corrente visto che con solo 3 kw non è che sia gran che anzi e un inezia, fai conto che se si parla di caldaie a gas la potenza più bassa solitamente è di 24 kw.
Il pannello in questione è pensato per riscaldamento a infrarossi di tipo diffuso non visibile pensato per ambienti tipo sale mostre o simili dove ne vengono messi parecchi e non hanno problemi di corrente inoltre 300 watt sono davvero pochi ne ha di più un normale fon per capelli.
ORIEME OR-HR 18 LS - Stufe e Termoconvettori - ePrice (http://www.eprice.it/stufe-e-termoconvettori-ORIEME/d-3800863)
Questa da 600 a 1800 dovrebbe andar bene.
Diegovespone
14-12-12, 12:00
ORIEME OR-HR 18 LS - Stufe e Termoconvettori - ePrice (http://www.eprice.it/stufe-e-termoconvettori-ORIEME/d-3800863)
Questa da 600 a 1800 dovrebbe andar bene.
Questa è al quarzo, ha un irraggiamento minore rispetto a quelle a bulbo alogeno ed anche una resa calorica più scarsa. Quelle ha bulbo sono meno belle da vedere visto che assomigliano a un faro ma hanno il pregio di avere una parabola di miglior fattura che orienta i raggi in maniera ottimale.
Gabriele82
14-12-12, 14:36
Sono forse l'unico con termosifoni in garage e portone con doppi vetri ad isolare il tutto?Fino ad alcuni anni fa ero nelle vostre condizioni ma da quando ho fatto i lavori l'inverno non mi ferma piu.
No..a casa dei miei feci mettere in fase di costruzione, oltre alle finestre coibentate, e i portoni in legno coibentati (dei silvelox) anche la predisposizione per mettere due file di termosifoni (il garage in questione è di 70 mq) ma non ne ebbi mai bisogno. Un doppio maglione nelle sere più fredde ed eventualmente le scarpe (avevo l'abitudine di lavorare solo con le calze, il pavimento non è freddo)
Questo garage invece, a parte che risulta meno pulito, per via del portone non ermetico (mancano guarnizioni ed ha le fessure) risulta pure pieno di spifferi, quindi sicuramente, ma l'anno venturo, mi preoccuperò anche di questo fattore, come già spiegato più su, coibenterò, e chiuderò le feritoie e le fessure.
Che fisici... Io lavoro all' aperto 12 mesi all' anno e preferisco i -3°C di stamattina, ai 38°C di Luglio...
Raramente ho problemi di freddo, se mi muovo un pochino. Comunque ho notgato che una lampada alogena da 500w, usata per illuminare, fa anche un bel caldino...dopo un paio di minuti, ho dovuto spegnerla e accenderne una tradizionale, perchè faceva troppo caldo.
Si ma tu sei un ghepardo col pelo duro...ahahahahah
buahahahahahah!:Lol_5::Lol_5:
(solo tu sei arrivato alla croce arcana con una felpina leggera...) che hai la pelle coibentata?!
Il problema dell'energia è una cosa a cui non ci si può sottrarre, considera che in un ambiente di venti metri quadri con isolamento medio come può essere una casa di trenta anni fa la potenza calorica che deve avere un radiatore tradizionale per riscaldare l'ambiente e di 800 watt.
Il problema è che a disposizione abbiamo poca potenza di corrente visto che con solo 3 kw non è che sia gran che anzi e un inezia, fai conto che se si parla di caldaie a gas la potenza più bassa solitamente è di 24 kw.
Il pannello in questione è pensato per riscaldamento a infrarossi di tipo diffuso non visibile pensato per ambienti tipo sale mostre o simili dove ne vengono messi parecchi e non hanno problemi di corrente inoltre 300 watt sono davvero pochi ne ha di più un normale fon per capelli.
Capito..come sospettavo è più una cosa estetica che funzionale...
Questa è al quarzo, ha un irraggiamento minore rispetto a quelle a bulbo alogeno ed anche una resa calorica più scarsa. Quelle ha bulbo sono meno belle da vedere visto che assomigliano a un faro ma hanno il pregio di avere una parabola di miglior fattura che orienta i raggi in maniera ottimale.
Diego questa andrebbe bene? la vendono a fianco dove lavoro:
Lampada per esterno a raggi infrarossi per riscaldamento VORTICE | eBay (http://www.ebay.it/itm/Lampada-per-esterno-a-raggi-infrarossi-per-riscaldamento-VORTICE-/170953446891?pt=Arredamento_da_Esterno&hash=item27cd9e95eb#ht_2202wt_906)
Mah che dire? Io, proprio per non sovracaricare l'impianto elettrico, scelsi la stufa a gas.
Perchè, non aveno il garage una propria linea elettrica, ma essendo collegato all'abitazione, mentre noi siamo in garage, non sappiamo cosa stia funzionando in casa e, quindi, il rischio di far saltare l'automatico c'è sempre e poi, credo che una stufa a gas sia più economica rispetto ad una elettrica.
Gabriele82
14-12-12, 15:02
Si, quelle a gas, oppure a kerosene, le ho trovate a 80/90 euro, ma sinceramente mi fanno un pò paura..
Diegovespone
14-12-12, 16:27
Diego questa andrebbe bene? la vendono a fianco dove lavoro:
Lampada per esterno a raggi infrarossi per riscaldamento VORTICE | eBay (http://www.ebay.it/itm/Lampada-per-esterno-a-raggi-infrarossi-per-riscaldamento-VORTICE-/170953446891?pt=Arredamento_da_Esterno&hash=item27cd9e95eb#ht_2202wt_906)
Questa ad occhio e al quarzo e sinceramente è un po' cara, di quel tipo le trovi per metà del costo se non di meno.
Ho fatto un po' di ricerche sui pannelli a infrarossi tipo quello che avevi trovato tu e devo dire che tecnologicamente sono tutt'altro che una stufetta, quei pannelli sono costruiti impiegando elementi pregiati come le terre rare e sono fatti per emettere raggi infrarossi di gamma C che sono quelli con la frequenza più bassa in assoluto, quando sono in funzione quei pannelli non emettono nessun tipo di luce visibile ma irradiano la frequenza infrarossa con un angolo di 180°. Questi pannelli vengono usati al posto dei normali termosifoni dato che non raggiungono temperature superiori ai 90° non c'è rischio d'incendio, la loro emissione è calcolata per ambienti con un buon isolamento per questo anno solo dai 400 ai 600 watt. Il prezzo dei veri panelli ad alta resa può superare i mille euro a pezzo e comunque sia se assorbe 400 watt ed ha una resa prossima al 100% non può darti più di 400 w di resa calorica che sono sempre poche per un garage con spifferi.
Si, quelle a gas, oppure a kerosene, le ho trovate a 80/90 euro, ma sinceramente mi fanno un pò paura..
A gas non la userei neanch'io :roll: A liquido mi sento meno preoccupato e non ho mai avuto problemi di sicurezza...
Io ne utilizzo una a zibro nella casa in montagna ma tornassi indietro non la prenderei più...
Costa abbastanza già in acquisto (179€ la mia :nono:) ed anche il combustibile non costa poco considerando quanto consuma (sui 50€ non in offerta per la tanica da 20L)... inoltre è abbastanza scomoda perchè il serbatoio è piccolo e se si spegne oltre a puzzare simil gasolio a freddo una volta ricaricata per riaccenderla si deve raffreddare :azz:
Il problema della puzza c'è anche all'avvio ed allo spegnimento....
A onor del vero esistono taniche col tappo rosso con la dicitura "inodore" ma non le ho mai provate perchè costano ancora di più di quelle a tappo giallo standard :boh:
Per scaldare scalda ma secondo me il gioco non vale la candela... non la prenderei più in considerazione...
E' una roba del genere:
Zibro R 26 (105 m³) | Riscaldamento (http://www.zibro.it/885/zibro-26-105-m3.htm)
Secondo me, siete prevenuti.
Un po' come quei tizi che hanno paura delle auto a GPL.
Ovviamente, non sono cose con cui far giocare i bambini, ma preoccuparsi e credere che manchino di sicurezza, è un'altra cosa.
Sempre chè non abbiate stufe a gas del "1800" non dovete avere timori. Hanno addirittura un congegno che blocca l'uscita del gas se la stufa dovesse spegnersi, per cui credo che quanto a sicurezza, non siano da meno di altri congegni simili.
Ma invece di usare stufette elettriche (di qualsiasi genere) che se le paga poco ma poi consumano una follia, non si possono usare i generatori di aria calda a gas? tipo questo GENERATORE ARIA CALDA A GAS INDUSTRIALE STUFA Kw. 15 | eBay (http://www.ebay.it/itm/GENERATORE-ARIA-CALDA-A-GAS-INDUSTRIALE-STUFA-Kw-15-/140523389424#ht_4536wt_1163). Per un garage basta uno anche più piccolo. Costano un po più delle stufette elettriche ma hanno un rendimento migliore e scaldano prima. Con una piccolo isolamento del portone va ancora meglio. Io ci ho già fatto un pensierino su uno in promozione a 130 euro nella ferramenta vicino casa.
Diegovespone
14-12-12, 23:10
Tutti i tipi di riscaldamento che avete proposto hanno un grosso difetto non hanno il camino e rilasciano i fumi nell'ambiente dove si trovano. La zibro brucia olio di paraffina ed è normale che puzzi quando e fredda tra l'altro ha un costo eccessivo. Le stufe catalitiche a gas o i riscaldatori sempre a gas sono apparecchi di tipo A senza camino e per normativa dovrebbero avere una presa d'aria nell'ambiente per il ricambio d'aria di 6 cm2 ogni kw che però non sono ammesse prese d'aria con una superficie minore di 100 cm2.
Se si deve scegliere un riscaldamento a gas allora consiglio un radiatore autonomo a gas a camera stagna che ha lo scarico all'esterno e una resa valida se è un modello a ventilazione forzata come questo Stufa a Gas a flusso bilanciato Argo LYRA3000SQ - Babboshop (http://www.babboshop.it/index.php/stufa-a-gas-a-flusso-bilanciato-argo-lyra3000sq.html)
Gabriele82
15-12-12, 00:45
Questa ad occhio e al quarzo e sinceramente è un po' cara, di quel tipo le trovi per metà del costo se non di meno.
Ho fatto un po' di ricerche sui pannelli a infrarossi tipo quello che avevi trovato tu e devo dire che tecnologicamente sono tutt'altro che una stufetta, quei pannelli sono costruiti impiegando elementi pregiati come le terre rare e sono fatti per emettere raggi infrarossi di gamma C che sono quelli con la frequenza più bassa in assoluto, quando sono in funzione quei pannelli non emettono nessun tipo di luce visibile ma irradiano la frequenza infrarossa con un angolo di 180°. Questi pannelli vengono usati al posto dei normali termosifoni dato che non raggiungono temperature superiori ai 90° non c'è rischio d'incendio, la loro emissione è calcolata per ambienti con un buon isolamento per questo anno solo dai 400 ai 600 watt. Il prezzo dei veri panelli ad alta resa può superare i mille euro a pezzo e comunque sia se assorbe 400 watt ed ha una resa prossima al 100% non può darti più di 400 w di resa calorica che sono sempre poche per un garage con spifferi.
Vortice - THERMOLOGIKA (http://www.vortice.com/default.aspx?idPage=39&idProdotto=142310)
No Diego, è proprio quella ad infrarossi. l'ho trovata nel magazzino a fianco dove lavoro, me la lasciano per 60 euro.
ho chiesto anche al ragazzo che mi serve di solito e mi ha confermato appunto che è l'ideale per il garage, in quanto scalda anche se ho il garage spalancato, perchè appunto lavora sulla luce emessa, non sull'aria. Ne ha anche un modello più professionale, con la sola regolazione a 1500watt, ma costa un botto.
Accantono quindi l'idea di quei pannelli, in quanto veramente troppo costoso.
Questa alla fine costa il giusto, garantendo il nome di una azienda conosciuta (la vortice) e di tutta una serie di normative rispettate (se anche ci vanno degli schizzi di acqua non succede nulla).
Secondo me, siete prevenuti.
Un po' come quei tizi che hanno paura delle auto a GPL.
Ovviamente, non sono cose con cui far giocare i bambini, ma preoccuparsi e credere che manchino di sicurezza, è un'altra cosa.
Sempre chè non abbiate stufe a gas del "1800" non dovete avere timori. Hanno addirittura un congegno che blocca l'uscita del gas se la stufa dovesse spegnersi, per cui credo che quanto a sicurezza, non siano da meno di altri congegni simili.
Prevenuto si, ma perchè so che un combustibile che brucia ha bisogno di una certa aerazione,o di canna fumaria. Sulla stufa che ho visto c'è infatti scritto che va usata ad intervalli, aerando spesso la stanza.
Tutti i tipi di riscaldamento che avete proposto hanno un grosso difetto non hanno il camino e rilasciano i fumi nell'ambiente dove si trovano. La zibro brucia olio di paraffina ed è normale che puzzi quando e fredda tra l'altro ha un costo eccessivo. Le stufe catalitiche a gas o i riscaldatori sempre a gas sono apparecchi di tipo A senza camino e per normativa dovrebbero avere una presa d'aria nell'ambiente per il ricambio d'aria di 6 cm2 ogni kw che però non sono ammesse prese d'aria con una superficie minore di 100 cm2.
Se si deve scegliere un riscaldamento a gas allora consiglio un radiatore autonomo a gas a camera stagna che ha lo scarico all'esterno e una resa valida se è un modello a ventilazione forzata come questo Stufa a Gas a flusso bilanciato Argo LYRA3000SQ - Babboshop (http://www.babboshop.it/index.php/stufa-a-gas-a-flusso-bilanciato-argo-lyra3000sq.html)
Appunto, come meglio spiegato. il discorso dei fumi del gas combusto.
Aggiungo anche che per normative il garage,sopratutto se interrato non può di certo essere riscaldato mediante stufe a combustibile...anche perchè se guardiamo i fatti di cronaca, le uniche a creare tragedie sono appunto quelle a gas..
Tutti i tipi di riscaldamento che avete proposto hanno un grosso difetto non hanno il camino e rilasciano i fumi nell'ambiente dove si trovano.
Prevenuto si, ma perchè so che un combustibile che brucia ha bisogno di una certa aerazione,o di canna fumaria. Sulla stufa che ho visto c'è infatti scritto che va usata ad intervalli, aerando spesso la stanza.
Ok, ma in garage con spifferi, l'areazione è senza dubbio assicurata.;-)
Gabriele82
15-12-12, 07:28
Questo è vero Ranieri,ma in progetto ho pure di chiudere,o quanto meno migliorare la tenuta del portone. e non dimentichiamoci le normative antincendio dei vigili del fuoco in materia, sulle autorimessa interrate e relativi spazi comuni.
sarebbe stato molto diverso se avessi avuto il garage in uno di quegli stabili a parte,distante alcuni metri dalla casa.
desdet !
Beh, a questo punto, non credo proprio che i garage dei condomini possano essere utilizzati come pseudo officine, a meno chè non ci sia tutta una serie di accorgimenti, quali linea elettrica indipendente, efficiente messa a terra, estintori di diverso tipo a seconda la classe dell'incendio, eventuali uscite di emergenza e viavia discorrendo, per non parlare degli spazi comuni che in nessun caso, secondo me, potrebbero essere utilizzati per questi scopi.
Gabriele82
15-12-12, 08:32
Hai perfettamente ragione, infatti non si può . tra parentesi,non sp può nemmeno stivare materiale o altro,solo una la macchina o la moto.
comunque,chiudendo un occhio, usando il buon senso e non disturbando, queste cose vengono quanto meno tollerate.
ovvio,bisogna usare il buon senso.
;)
desdet !
Io non ho problemi di freddo: domenica scorsa, con temperature polari fuori e 3 gradi nel mio box (secondo piano interrato) ho lavorato diverse ore sulla vespa con solo un maglione. In genere lavorare sulla vespa mi fa sudare. Devo ancora capire perché mi accelera il metabolismo anche solo regolare la carburazione...
Quando andavo a trovare Ricmusic nella sua officina, lui si scaldava con una di quelle stufette giapponesi a combustibile liquido. La combustione è molto pulita, in pratica genera solo vapore acqueo ed anidride carbonica, ha anche il sensore di blocco quando la co2 raggiunge un determinato livello. Il problema è che il combustibile è abbastanza caro.
Io andrei di classico termoconvettore elettrico, quelli che costano pochi euro e scaldano rapidamente, ma solo per ambienti piccoli. Se il garage è grande meglio utilizzare una lampada ad infrarossi direzionale.
Diegovespone
15-12-12, 09:27
Vortice - THERMOLOGIKA (http://www.vortice.com/default.aspx?idPage=39&idProdotto=142310)
No Diego, è proprio quella ad infrarossi. l'ho trovata nel magazzino a fianco dove lavoro, me la lasciano per 60 euro.
ho chiesto anche al ragazzo che mi serve di solito e mi ha confermato appunto che è l'ideale per il garage, in quanto scalda anche se ho il garage spalancato, perchè appunto lavora sulla luce emessa, non sull'aria. Ne ha anche un modello più professionale, con la sola regolazione a 1500watt, ma costa un botto.
Non volevo dire che non è una stufa alogena solo dicevo che è una con tubi al quarzo che anno rendimenti minori di quelle a lampade alogene. Le lampade alogene sono sottovuoto, mentre al quarzo sono in aria (dentro un tubo di quarzo), diciamo che la alogena produce più infrarossi e meno calore di scarto quindi se imposti come rapporto di efficienza infrarossi/calore residuo, puoi considerare più efficiente l'alogena inoltre ha un raggio di irradiamento maggiore se è accoppiata ad una parabola adeguata.
Il vantaggio della stufa vortice è che ha tre potenze ma se fossi in tè mi orienterei su qualcosa con un efficienza maggiore tipo questa Lampada infrarossi professionale Soleado Elektrik 1300W IP20 65433KW13 Kemper - Giardinaggio antinfortunistica scarpe antinfortunistiche offerte utensili prezzi utensileria abbigliamento lavoro Fai da te professionale online - HPT Store (http://www.hptstore.com/index.php/lampada-infrarossi-professionale-soleado-elektrik-1300w-kemper.html)
Gabriele82
15-12-12, 10:24
ora ho capito,sostanzialmente cambia solo la lampadina,giusto?
quella che hai postato tu andrebbe bene,ma come dici tu non ha la regolazione della potenza,a differenza della vortice.
oggi faccio un salto all' obi, vedo se ne hanno una come dici tu,alogeno,ma con la regolazione.
diversamente prendo quella della vortice a 60 euro e taglio la testa al toro.;)
desdet !
Diegovespone
15-12-12, 12:16
ora ho capito,sostanzialmente cambia solo la lampadina,giusto?
quella che hai postato tu andrebbe bene,ma come dici tu non ha la regolazione della potenza,a differenza della vortice.
oggi faccio un salto all' obi, vedo se ne hanno una come dici tu,alogeno,ma con la regolazione.
diversamente prendo quella della vortice a 60 euro e taglio la testa al toro.;)
desdet !
In realtà il vortice al posto della lampadina ha un tubo ceramico attraversato da una resistenza, la modularità consiste nel avere tre tubi ma cosi facendo non può avere una parabola efficiente visto che ha tre fonti luminose per una sola parabola.
Per regolare la potenza del riscaldatore alogeno si potrebbe mettere un potenziometro tipo questo VARIALUCE REGOLATORE COMANDO ROTATIVO RM0169 RTS34 RELCO LIVING INTERNATIONAL | eBay (http://www.ebay.it/itm/VARIALUCE-REGOLATORE-COMANDO-ROTATIVO-RM0169-RTS34-RELCO-LIVING-INTERNATIONAL-/110983851684?pt=Interruttori_e_prese&hash=item19d7272ea4&_uhb=1#ht_1617wt_644) cosi da ridurre il voltaggio in entrata in fin dei conti si tratta pur sempre di una lampadina alogena.
Gabriele82
15-12-12, 13:02
quindi è una banale stufa ceramica che trovo all' obi a 30 euro?
desdet !
Diegovespone
15-12-12, 13:19
quindi è una banale stufa ceramica che trovo all' obi a 30 euro?
desdet !
Mi sa proprio di sì comunque lo vedi subito basta osservare i tubi che scaldano se sono ceramici sono bianchi o trasparenti con un filamento a molla all'interno, se è così è la solita stufetta ad incandescenza.
Eccoti un articolo interessante sul riscaldamento a infrarossi http://climatechweb.wordpress.com/2012/10/22/riscaldamento-elettrico/
Lampadina infrarossi alogena
120972
Resistenza a infrarossi al quarzo
120973
Gabriele82
15-12-12, 14:37
strano però.
il tipo mi aveva assicurato fosse un buon prodotto,anzi,che devo starci ad una certa distanza.
a sto punto i Tag di ricerca,sarà stufa infrarossi alogeno e bisogna risolvere come hai trovato tu con un parzializzatore.
Se riesco vado alla obi,altrimenti prendo l ultima che hai trovato.
desdet !
Gabriele82
15-12-12, 14:48
molto interessante questo articolo Diego!
senti giorni addietro,ne avevi scovata una da 40 euro,va bene pure quella o era ceramica?
desdet !
Diegovespone
15-12-12, 15:17
molto interessante questo articolo Diego!
senti giorni addietro,ne avevi scovata una da 40 euro,va bene pure quella o era ceramica?
desdet !
Sono andato a controllare e mi sa che era una a ceramica anche perché una lampadina di ricambio a infrarossi costa 20 - 25 euro.
Facendo una breve ricerca he ho trovate due abbastanza economiche EA COMMERCE - Il Tuo Shopping Sicuro - Lampada a Diffusione di Calore ad Infrarossi Maurer mod. Ikaria 1000W per Esterno (http://www.eacommerce.it/index.php/lampada-a-diffusione-di-calore-ad-infrarossi-maurer-mod-ikaria-1000w-per-esterno.html) Stufa ad infrarossi 1300W interni/esterni Alluminio/Inox Alta copertura 65433KW1 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Stufa-ad-infrarossi-1300W-interni-esterni-Alluminio-Inox-Alta-copertura-65433KW1-/130816188277?pt=Stufe_e_caminetti&hash=item1e75409f75&_uhb=1#ht_4073wt_948)
Gabriele82
16-12-12, 08:41
Diego da cosa capisci che è alogeno e non al quarzo?
desdet !
Diegovespone
16-12-12, 14:00
Diego da cosa capisci che è alogeno e non al quarzo?
desdet !
Dalla lampadina, quelle al quarzo sono perfettamente cilindriche di un certo spessore e hanno un filamento interno a molla, quelle alogene hanno un filamento a filo è i due capi del bulbo sono schiacciati per consentirne l'innesto sul supporto del faro proprio come le normali lampade dei fari.
Gabriele82
17-12-12, 16:02
ieri sono stato all' obi.
lampada alogeno 1200 watt marca orieme,oscillante,tre posizioni.
costo 29 euro..
ho provato ad accenderla..una delusione,a mezzo metro,massima potenza,non si sente nulla.
prendo quella della vortice,che mi da molto più affidamento,anche se sulla carta è meno prestante.
desdet !
Diegovespone
17-12-12, 17:47
Prima di prenderla prova ad accederla cosi vedi se ti soddisfa, se non ha una capacità di irraggiamento sufficiente non prenderla.
Gabriele82
17-12-12, 19:10
purtroppo non ha il cavo attaccato,in quanto è di quelle serie da collegare in modo stabile all' impianto..
desdet !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.