PDA

Visualizza Versione Completa : potrebbe sembrare... e invece.....



leopoldo
22-01-08, 15:21
potrebbe sembrare una bozza di campagna pubblicitaria anni'70 e invece sono delle foto che mio padre e mia madre scattarono da fidanzati nel 1970...
ho fatto la visura, la macchina risultava iscrritta fino al 99 poi il proprietario ha denunciato la perdita di possesso, che significa?
secondo vo esiste ancora?

Totonnino
22-01-08, 15:28
La perdita di possesso di solito si apre quando ti rubano la macchina, il proprietario denincia la perdita di possesso e inizia la trafila delle indagini.....
Dopo tre mesi si chiude l'istruttoria e l'assicurazione ti paga......

leopoldo
22-01-08, 15:30
la targa non risulta tra le rubate....

leopoldo
22-01-08, 15:31
quanto la voglio una ds, la desidero da morire

Totonnino
22-01-08, 15:37
Di ds se ne trovano, anche il mio papà l'aveva, anzi ne ha avute due.

Ricordo che quando ero piccolo io e mio cugino ci siedevamo ta i sedili anteriori e posteriori con le spalle alle portiere e non disturbavamo affatto chi sedeva dietro..

Per la perdita di possesso.. http://www.serviziemotori.com/servizi/servizi_pratiche_auto/perdita_di_possesso.htm


:ciao:

Oizirbaf
22-01-08, 16:43
quanto la voglio una ds, la desidero da morire


La DS era un auto meravigliosa. :D Ho avuto il piacere di guidarne due: una lussuosissima era del papà facoltoso di un compagno di scuola, aveva le poltrone Frau che non avrebbero sfigurato nel salotto di casa, L'INIEZIONE ELETTRONICA (era degli anni '60), il cambio senza frizione, se non ricordo male il motore era 2500 di cilindrata, comunque superava i 200 orari, ;-) era il modello di punta. In questa auto il mio amico ed io dovemmo dormirci dentro perchè mettemmo 10.000 lire di benzina che all'epoca, parlo di almeno 25 anni fa, non erano pochi litri (almeno 15) :cry: e restammo per via nel bel mezzo della campagna.
L'altra che ho guidato più volte era una break, oggi si direbbe station wagon, di un architetto anche esso padre di un amico, per il quale facevano dei lavoretti, dato che il figlio non aveva ancora la patente spesso la guidavo io, la usavamo per portare i materiali. Aveva nove posti, con gli strapuntini estraibili per tre posizioni. Questa aveva la frizione tradizionale ed il carburatore. Un particolare di queste auto è il pedale del freno: non c'è! Sul fondo vi è un pulsante con una corsa di un centimetro: sfiorandolo frena, premendolo inchioda. Le prime volte che la guidi istintivamente ti aspetti il freno alla stessa altezza della frizione, non lo trovi ed il piede atterra sul sensibilissimo pulsante con una certa energia: la DS inchioda facendo fumare le gomme!!! :mrgreen: Bisogna farci l'abitudine. :Lol_5:
Il circuito idraulico dei freni era collegato con quello delle sospensioni che erano ad azoto su cui insistevano dei pistoni idraulici appunto caricati con il liquido del circuito idraulico. Questo consentiva di variare l'altezza del veicolo caricando più o meno fluido nei pistoni idraulici. Inoltre questo particolare sistema autolivellava il veicolo in frenata ed in curva pompando più fluido idraulico nei pistoni anteriori in frenata, o sul lato interno in curva, egualmente manteneva l'auto livellata caricando molto il bagagliaio. Aveva dei dettagli deliziosi: il cambio al volante, il tachimetro a bussola con le cifre rotanti, i fari sterzanti.
Un unico grande difetto: tra assicurazione, bollo, meccanica complessa e raffinatissima, consumi da carro armato

Tenerla costa più di un figlio scemo! :Lol_5:

Totonnino
22-01-08, 16:50
quanto la voglio una ds, la desidero da morire


La DS era un auto meravigliosa. :D Ho avuto il piacere di guidarne due: una lussuosissima era del papà facoltoso di un compagno di scuola, aveva le poltrone Frau che non avrebbero sfigurato nel salotto di casa, L'INIEZIONE ELETTRONICA (era degli anni '60), il cambio senza frizione, se non ricordo male il motore era 2500 di cilindrata, Aveva dei dettagli deliziosi: il cambio al volante, il tachimetro a bussola con le cifre rotanti, i fari sterzanti.Un unico grande difetto: tra assicurazione, bollo, meccanica complessa e raffinatissima, consumi da carro armato


La cilindrata max era 2.300 se non sbaglio (io avevo una DS 23 IE) Io ricordo il tachimetro ad orologio tradizionale con gli spazi di frenata che cominciavano ad apparire sopra gli 80 ? Km/h....I fari autosterzanti sono stati riscoperti oggi.....

Bollo e assicurazione ora sono ridicoli visto gli anni della vettura.....sopratutto se iscritta ASI. La meccanica è raffinata ma non rara da reperire....Io la comprerei!!!!

eleboronero
22-01-08, 16:56
belle foto! (piccole,ma belle)...............io preferisco la macchina di diabolik rispetto a quella di ginko oppure...... la chapron :sbav:

V11T
22-01-08, 18:12
Bella macchina!!!!
Specie la chapron........mio figlio va pazzo per le Ds,sta facendo la collezzione di modellini e mi dice che "da grande" prima o poi ne prendera' una.

In fondo alla foto di Ele si vede una lambretta o una douglas? :D

leopoldo
22-01-08, 19:31
ne cercherò una in Grecia....,

Ivan1969
22-01-08, 20:46
La DR è stata una macchina che ha fatto la storia, oltretutto era una delle più comode.
Sarebbe bello veramente averne una.

Marben
22-01-08, 20:56
Bellissima.

Ad Abbiategrasso c'è una Super 5 in condizioni impeccabili. E dire che dorme sempre fuori. Stupenda, quanto mi piacerebbe averla..

V11T
22-01-08, 21:13
Citazione: "ne cercherò una in Grecia....,"

:D :D :D :D

areoib
22-01-08, 21:22
DS... (letto Deesse) è per i francesi la "dea" ... delle auto!

DeXoLo
22-01-08, 22:15
La DS era un auto meravigliosa.

permettimi di contraddirti, la ds non era meravigliosa, è meravigliosa ;-) :sbav:

era avanti 40 anni rispetto alle altre tant'è che ho di recente visto una pubblicità di un suv che ha i fanali che si spostano quando fai le curve...

DeXoLo
22-01-08, 22:20
belle foto! (piccole,ma belle)...............io preferisco la macchina di diabolik rispetto a quella di ginko oppure...... la chapron :sbav:

a me non mi fa impazzire, ha il cofano troppo lungo rispetto all'abitacolo, e poi quando ne vedo una mi vien sempre in mente quel vecchio film di De Funès ("Si Salvi Chi Può " forse?) che accelerando gli si allungava ancora di più :mrgreen:

PS
nello stesso film compariva anche la mitica vespa a pedali :ciapet:


:ciao:

GustaV
22-01-08, 22:33
Le DS sono stupende, ma ormai le quotazioni hanno raggiunto livelli molto impegnativi. I modelli in buone condizioni superano abbondantemente i 10.000 euro ed il restauro è tra i più costosi in assoluto.
Per un modello restaurato perfetto si possono spendere più di 25.000 euro.
Insomma, non è una classica per tutti.

vesparolo
03-02-08, 19:00
Io mi accontenterei di una Renault 4....ma non è piu' facile trovarla....