Visualizza Versione Completa : aiuto che colori i mozzi sono vnb1t del 60????????
lucagalvagno
30-10-12, 17:50
aiuto che colori i mozzi sono vnb1t del 60????????
sia lato anteriore destro e sinistro sia lato posteriore?????
qualcuno mi aiuti......118988118989118990118991118992
Facci capire cosa intendi per mozzi, magari con una foto dei pezzi.
lucagalvagno
30-10-12, 18:12
Facci capire cosa intendi per mozzi, magari con una foto dei pezzi.
I mozzi dove vengono inseriti i cerchi
Mah, visto che parlavi di lati....
Comunque, la VNB1 ha tutto in tinta. Il mozzo anteriore è verniciato nel colore del telaio, compreso il tamburo.
Il posteriore invece, ha il tamburo in alluminio e non va verniciato ed il mozzo va fosfatato.
lucagalvagno
30-10-12, 21:57
Mah, visto che parlavi di lati....
Comunque, la VNB1 ha tutto in tinta. Il mozzo anteriore è verniciato nel colore del telaio, compreso il tamburo.
Il posteriore invece, ha il tamburo in alluminio e non va verniciato ed il mozzo va fosfatato.
grazie senatore potresti dirmi il colore del coprivolano e la cuffia gentilmente
Il posteriore invece, ha il tamburo in alluminio e non va verniciato ed il mozzo va fosfatato.
Non sono daccordo: un mio amico ha un VNB1 conservato (era di suo padre) e ha il tamburo e mozzo
posteriore verniciato in tinta con il telaio.
il coperchio copri biscotto va verniciato anch'esso in tinta con il telaio mente la cuffia copricilindro
va verniciata con una vernice nera raggrinzante come anche il coperchio carburatore
e il coprivolano va verniciato grigio alluminio.
Non sono daccordo: un mio amico ha un VNB1 conservato (era di suo padre) e ha il tamburo e mozzo
posteriore verniciato in tinta con il telaio.
il coperchio copri biscotto va verniciato anch'esso in tinta con il telaio mente la cuffia copricilindro
va verniciata con una vernice nera raggrinzante come anche il coperchio carburatore
e il coprivolano va verniciato grigio alluminio.
il tamburo mi pare poco probabile fosse verniciato.. perfino l'anteriore...oltretutto c'è da considerare che in caso di sostituzione piaggio ( mettiamo si fossewro ovalizzati o altro...) all'epoca non li forniva ne in tinta ne col fondo... ma alluminio e basta..
la cuffia copricilindro in generale su vnb è fosfatata e non in nero raggrinzante alcuni poi ipotizzano altresi che sulle prime vnb1 la cuffia fosse zincata come nei modelli precedenti ed è un ipotesi plusibile considerando la politica di piaggio di esaurire le scorte di pezzi a magazzino se compatibili
in nero raggrinzante nelle vnb è la parte esterna del coperchio vaschetta carburatore... verdino all'interno
il coprivolano va verniciato con fondo nocciola e pia983 alluminio (ma pure un grigio alllumnio fiat 690 ovvero il comune grigio ruote va bene... è praticamente identico e costa 1/4 del prezzo del 983, comprare il 983 solo per un coprivoleno è una spesa forse eccessiva)
lucagalvagno
31-10-12, 11:39
il tamburo mi pare poco probabile fosse verniciato.. perfino l'anteriore...oltretutto c'è da considerare che in caso di sostituzione piaggio ( mettiamo si fossewro ovalizzati o altro...) all'epoca non li forniva ne in tinta ne col fondo... ma alluminio e basta..
la cuffia copricilindro in generale su vnb è fosfatata e non in nero raggrinzante alcuni poi ipotizzano altresi che sulle prime vnb1 la cuffia fosse zincata come nei modelli precedenti ed è un ipotesi plusibile considerando la politica di piaggio di esaurire le scorte di pezzi a magazzino se compatibili
in nero raggrinzante nelle vnb è la parte esterna del coperchio vaschetta carburatore... verdino all'interno
il coprivolano va verniciato con fondo nocciola e pia983 alluminio (ma pure un grigio alllumnio fiat 690 ovvero il comune grigio ruote va bene... è praticamente identico e costa 1/4 del prezzo del 983, comprare il 983 solo per un coprivoleno è una spesa forse eccessiva)
Ragazzi io una vnb1t con seriale 011xxx come posso fare per essere sicuro di non sbagliare?????
Sui tamburi mi sono confuso: effettivamente sia il tamburo anteriore e sia il
posteriore sono grigio alluminio, mentre la cuffia copricilindro, nell'esemplare
conservato del mio amico, è verniciata in nero raggrinzante scrostato in alcuni
punti ma è ancora visibile la raggrinzatura.
Forse in corso d'opera a quei tempi la cuffia è stata inavvertitamente messa insieme
alle cuffie del GS 150 in sede di verniciatura...boh, vai a sapere.
Quella del mio amico è uno dei primissimi esemplari.
Mi sembra occorra un po' di chiarezza:
riguardo alle cuffie copricilindro, nessuna vespa l'ha mai avuta zincata. Si va dalle cuffie in alluminio (non zincate!) iniziando dalla 98 e finendo alle VB1, mentre le GS le avevano in ferro verniciato con vernice rattrappante o raggrinzzante. Solo la VS1, se non erro, avava la cuffia in alluminio ma verniciata con vernice rattrappante; le VNA 1 e 2, la VBA, le VBB 1 e 2 e tutte le VNB avevano la cuffia copricilindro in metallo fosfatato; escludo categoricamente che sia mai uscita dalla linea di montaggio qualcuna di queste vespe con la cuffia verniciata con la vernice rattrappante e se oggi ne troviamo qualcuno così, sicuramente è stata modificata dal proprietario o da chi per lui.
Riguardo ai tamburi: dalla 98 alla VL1 sia il tamburo anteriore che il posteriore erano in ferro ed erano entrambi verniciati nel colore del telaio; dalla VL2 alla VL3, inziano ad avere il tamburo anteriore in alluminio ed il posteriore in ferro; l'anteriore non era verniciato ed il posteriore si, nel colore del telaio.
Dalla VB1 si passa ad entrambi i tamburi in alluminio e nessuno di essi era verniciato; le GS, avevano entrambi i tamburi in alluminio ed erano verniciati nel colore del telaio solo nelle VS5 (che poi è molto simile al colore dell'alluminio e all'alluminio ruote), mentre nelle VS1, VS2, VS3, VS4 erano in alluminio a vista; le VNA1 e VNA2 avevano il tamburo anteriore in ferro verniciato nel colore del telaio ed il posteriore in alluminio non verniciato; le VNB dalla 1 alla 5, avevano il tamburo anteriore in ferro verniciato nel colore del telaio ed il posteriore in alluminio; la VNB6 aveva il tamburo anteriore verniciato in alluminio insieme all'intero mozzo anteriore, anche se sono stati trovati alcuni modelli con il mozzo ed il tamburo anteriore verniciati nel colore del telaio, mentre il posteriore, sempre in alluminio non verniciato; evidentemente la VNB6 segna l'epoca del passaggio al colore alluminio per il mozzo anteriore e per i cerchi ruota; la VBA aveva il tamburo anteriore in alluminio non verniciato ed il posteriore anch'esso in alluminio non verniciato; la VBB1 e la VBB2 avevano entrambe il tamburo anteriore e posteriore in alluminio non verniciato ed il mozzo anteriore sempre nel colore del telaio; la GL è stata l'unica vespa ad avere sia il tamburo anteriore che il posteriore verniciato nel colore del telaio ed anche il mozzo anteriore era verniciato nel colore del telaio.
Riguardo ai ricambi, sino a quando non c'è stata una gamma di colori, sono stati forniti sempre gia verniciati. Quando si è passati ad avere più colori e più modelli di vespa contemporaneamente, venivano forniti solo con il colore di fondo, come ai nostri giorni. Ovviamente, variava il colore del fondo a seconda del colore in uso all'epoca.
lucagalvagno
01-11-12, 09:41
Mi sembra occorra un po' di chiarezza:
riguardo alle cuffie copricilindro, nessuna vespa l'ha mai avuta zincata. Si va dalle cuffie in alluminio (non zincate!) iniziando dalla 98 e finendo alle VB1, mentre le GS le avevano in ferro verniciato con vernice rattrappante o raggrinzzante. Solo la VS1, se non erro, avava la cuffia in alluminio ma verniciata con vernice rattrappante; le VNA 1 e 2, la VBA, le VBB 1 e 2 e tutte le VNB avevano la cuffia copricilindro in metallo fosfatato; escludo categoricamente che sia mai uscita dalla linea di montaggio qualcuna di queste vespe con la cuffia verniciata con la vernice rattrappante e se oggi ne troviamo qualcuno così, sicuramente è stata modificata dal proprietario o da chi per lui.
Riguardo ai tamburi: dalla 98 alla VL1 sia il tamburo anteriore che il posteriore erano in ferro ed erano entrambi verniciati nel colore del telaio; dalla VL2 alla VL3, inziano ad avere il tamburo anteriore in alluminio ed il posteriore in ferro; l'anteriore non era verniciato ed il posteriore si, nel colore del telaio.
Dalla VB1 si passa ad entrambi i tamburi in alluminio e nessuno di essi era verniciato; le GS, avevano entrambi i tamburi in alluminio ed erano verniciati nel colore del telaio solo nelle VS5 (che poi è molto simile al colore dell'alluminio e all'alluminio ruote), mentre nelle VS1, VS2, VS3, VS4 erano in alluminio a vista; le VNA1 e VNA2 avevano il tamburo anteriore in ferro verniciato nel colore del telaio ed il posteriore in alluminio non verniciato; le VNB dalla 1 alla 5, avevano il tamburo anteriore in ferro verniciato nel colore del telaio ed il posteriore in alluminio; la VNB6 aveva il tamburo anteriore verniciato in alluminio insieme all'intero mozzo anteriore, anche se sono stati trovati alcuni modelli con il mozzo ed il tamburo anteriore verniciati nel colore del telaio, mentre il posteriore, sempre in alluminio non verniciato; evidentemente la VNB6 segna l'epoca del passaggio al colore alluminio per il mozzo anteriore e per i cerchi ruota; la VBA aveva il tamburo anteriore in alluminio non verniciato ed il posteriore anch'esso in alluminio non verniciato; la VBB1 e la VBB2 avevano entrambe il tamburo anteriore e posteriore in alluminio non verniciato ed il mozzo anteriore sempre nel colore del telaio; la GL è stata l'unica vespa ad avere sia il tamburo anteriore che il posteriore verniciato nel colore del telaio ed anche il mozzo anteriore era verniciato nel colore del telaio.
Riguardo ai ricambi, sino a quando non c'è stata una gamma di colori, sono stati forniti sempre gia verniciati. Quando si è passati ad avere più colori e più modelli di vespa contemporaneamente, venivano forniti solo con il colore di fondo, come ai nostri giorni. Ovviamente, variava il colore del fondo a seconda del colore in uso all'epoca.
Chiarissimo....grazie
119098119099
pero ho trovato questa brochure mi Sto arrivando! Che la seguiro
Riguardo ai ricambi, sino a quando non c'è stata una gamma di colori, sono stati forniti sempre gia verniciati. Quando si è passati ad avere più colori e più modelli di vespa contemporaneamente, venivano forniti solo con il colore di fondo, come ai nostri giorni. Ovviamente, variava il colore del fondo a seconda del colore in uso all'epoca.
questo non lo sapevo..... c'è sempre da imparare!!
+ rep x te
pero ho trovato questa brochure mi Sto arrivando! Che la seguiro
Quello, è il secondo volume di Vespatecnica.
Comunque, contiene molte inesattezze.
questo non lo sapevo..... c'è sempre da imparare!!
+ rep x te
Possibile che tu non abbia mai trovato nemmeno sui banchetti dei mercatini ricambi già verniciati?
si ma....
se ti riferisci a ricambi nuovi.... non li ho mai presi a modello filologico... il fatto che siano verniciati sul nuovo potrebbe dipendere da 1 scelat del produttore....
se ti riferisci all usato .. beh potrebbe essere roba verniciata in un secondo momento.....
se ti rifericsi al NOS... mah..dopo 50 anni... ne girano ancora?
la mia vnb non fa testo perche avevo il tamb anteriore del vbb quindi non verniciato... ma su una altra vnb conservata di un amico erano in alluminio (ferro?.. cmq in grigio ) senza fondo e senza vernice..
Utente Cancellato 007
01-11-12, 11:34
Mi sembra occorra un po' di chiarezza:
riguardo alle cuffie copricilindro, nessuna vespa l'ha mai avuta zincata. Si va dalle cuffie in alluminio (non zincate!) iniziando dalla 98 e finendo alle VB1, mentre le GS le avevano in ferro verniciato con vernice rattrappante o raggrinzzante. Solo la VS1, se non erro, avava la cuffia in alluminio ma verniciata con vernice rattrappante; le VNA 1 e 2, la VBA, le VBB 1 e 2 e tutte le VNB avevano la cuffia copricilindro in metallo fosfatato
Se non ti spiace vorrei correggerti in questo punto... Fino ai primi mesi del 1959 le cuffie sono di alluminio su tutta la produzione, ad esclusione ovviamente dei GS, quindi anche su prime vnb1 e prime vba... Ho una foto di una vba di dicembre del '58 che la monta ancora in alluminio... Ne ho viste anche altre ma purtroppo l'unica testimonianza fotografica è quella della vba, al più presto ovviamente posterò la foto...
Et voilà! Cuffia di VBA1T di dicembre del 1958 ;-)
http://img546.imageshack.us/img546/8960/cuffiavba1958.jpg
lucagalvagno
01-11-12, 12:08
mi sembra occorra un po' di chiarezza:
Riguardo alle cuffie copricilindro, nessuna vespa l'ha mai avuta zincata. Si va dalle cuffie in alluminio (non zincate!) iniziando dalla 98 e finendo alle vb1, mentre le gs le avevano in ferro verniciato con vernice rattrappante o raggrinzzante. Solo la vs1, se non erro, avava la cuffia in alluminio ma verniciata con vernice rattrappante; le vna 1 e 2, la vba, le vbb 1 e 2 e tutte le vnb avevano la cuffia copricilindro in metallo fosfatato; escludo categoricamente che sia mai uscita dalla linea di montaggio qualcuna di queste vespe con la cuffia verniciata con la vernice rattrappante e se oggi ne troviamo qualcuno così, sicuramente è stata modificata dal proprietario o da chi per lui.
Riguardo ai tamburi: Dalla 98 alla vl1 sia il tamburo anteriore che il posteriore erano in ferro ed erano entrambi verniciati nel colore del telaio; dalla vl2 alla vl3, inziano ad avere il tamburo anteriore in alluminio ed il posteriore in ferro; l'anteriore non era verniciato ed il posteriore si, nel colore del telaio.
Dalla vb1 si passa ad entrambi i tamburi in alluminio e nessuno di essi era verniciato; le gs, avevano entrambi i tamburi in alluminio ed erano verniciati nel colore del telaio solo nelle vs5 (che poi è molto simile al colore dell'alluminio e all'alluminio ruote), mentre nelle vs1, vs2, vs3, vs4 erano in alluminio a vista; le vna1 e vna2 avevano il tamburo anteriore in ferro verniciato nel colore del telaio ed il posteriore in alluminio non verniciato; le vnb dalla 1 alla 5, avevano il tamburo anteriore in ferro verniciato nel colore del telaio ed il posteriore in alluminio; la vnb6 aveva il tamburo anteriore verniciato in alluminio insieme all'intero mozzo anteriore, anche se sono stati trovati alcuni modelli con il mozzo ed il tamburo anteriore verniciati nel colore del telaio, mentre il posteriore, sempre in alluminio non verniciato; evidentemente la vnb6 segna l'epoca del passaggio al colore alluminio per il mozzo anteriore e per i cerchi ruota; la vba aveva il tamburo anteriore in alluminio non verniciato ed il posteriore anch'esso in alluminio non verniciato; la vbb1 e la vbb2 avevano entrambe il tamburo anteriore e posteriore in alluminio non verniciato ed il mozzo anteriore sempre nel colore del telaio; la gl è stata l'unica vespa ad avere sia il tamburo anteriore che il posteriore verniciato nel colore del telaio ed anche il mozzo anteriore era verniciato nel colore del telaio.
Riguardo ai ricambi, sino a quando non c'è stata una gamma di colori, sono stati forniti sempre gia verniciati. Quando si è passati ad avere più colori e più modelli di vespa contemporaneamente, venivano forniti solo con il colore di fondo, come ai nostri giorni. Ovviamente, variava il colore del fondo a seconda del colore in uso all'epoca.
io non so cosa devo fare????? Mi sa che il tamburo posteriore lo faccio in tinta pure ......11910011911111911011910911910511910411910311 91021191011191121191041191011191111191051191021191 12119109119103119100119110
confermo wiatt
sulla mia vba/1958 c'è la cuffia in alluminio
Utente Cancellato 007
01-11-12, 12:11
io non so cosa devo fare????? Mi sa che il tamburo posteriore lo faccio in tinta pure ......11910011911111911011910911910511910411910311 9102119101119112
perchè non sai che fare? Senatore te l'ha scritto, mi sembra piuttosto chiaro...
p.s. almeno un filino di fondo potevi mettercelo sul numero di telaio... a ferro nudo ti durerà ben poco...
p.p.s. un'altra cosa che non capisco è questa: la vespa l'hai smontata te? è possibile che tu non abbia guardato i tamburi al momento dello smontaggio? forse sarò troppo maniaco io ma quando ho smontato la prima vespa ho controllato ogni minimo particolare, ho fatto foto a qualsiasi cosa, ho guardato anche il minimo pelo di culo, tanto per usare un francesismo... non riesci assolutamente a ricordarti come erano questi tamburi? ti ricorderai se c'era ruggine, se c'erano residui di vernice, se avevano una patina bianca di ossido di alluminio o vattelapesca?
lucagalvagno
01-11-12, 12:24
perchè non sai che fare? Senatore te l'ha scritto, mi sembra piuttosto chiaro...
P.s. Almeno un filino di fondo potevi mettercelo sul numero di telaio... A ferro nudo ti durerà ben poco...
P.p.s. Un'altra cosa che non capisco è questa: La vespa l'hai smontata te? è possibile che tu non abbia guardato i tamburi al momento dello smontaggio? Forse sarò troppo maniaco io ma quando ho smontato la prima vespa ho controllato ogni minimo particolare, ho fatto foto a qualsiasi cosa, ho guardato anche il minimo pelo di culo, tanto per usare un francesismo... Non riesci assolutamente a ricordarti come erano questi tamburi? Ti ricorderai se c'era ruggine, se c'erano residui di vernice, se avevano una patina bianca di ossido di alluminio o vattelapesca?
mettero qualche protezione a l seriale, per i tamburi non lo so perche l avevano riverniciata in un colore pisello, subito lo fatti sabbiare ma se non erro il tamburo posteriore non era colorato
io non so cosa devo fare????? Mi sa che il tamburo posteriore lo faccio in tinta pure ......
Perchè non lo fai a pois? :roll:
Se non ti spiace vorrei correggerti in questo punto... Fino ai primi mesi del 1959 le cuffie sono di alluminio su tutta la produzione, ad esclusione ovviamente dei GS, quindi anche su prime vnb1 e prime vba... Ho una foto di una vba di dicembre del '58 che la monta ancora in alluminio... Ne ho viste anche altre ma purtroppo l'unica testimonianza fotografica è quella della vba, al più presto ovviamente posterò la foto...
Et voilà! Cuffia di VBA1T di dicembre del 1958 ;-)
confermo wiatt
sulla mia vba/1958 c'è la cuffia in alluminio
Mai vista prima!:shock::mah::boh:
io si... ma avevo fatto confusione ricordando erroneamente fossero zincate... invece era alluminio..:azz:
Il mio GS VS2 ha la cuffia copricilindro in alluminio verniciata in nero raggrinzante originale dell'epoca.
Dubito che la cuffia del VNB1 del mio amico sia stata verniciata in un secondo momento...in 52 anni
di vita avrà visto il meccanico una decina di volte e il carrozziere neanche una volta...
....appunto.....! 52 anni.......ne saranno successe di cose..........
Il mio GS VS2 ha la cuffia copricilindro in alluminio verniciata in nero raggrinzante originale dell'epoca.
Dubito che la cuffia del VNB1 del mio amico sia stata verniciata in un secondo momento...in 52 anni
di vita avrà visto il meccanico una decina di volte e il carrozziere neanche una volta...
Può anche darsi della cuffia in alluminio del VS2; per il VNB1, è possibile che sia un pezzo raro, unico direi.
Può anche darsi della cuffia in alluminio del VS2; per il VNB1, è possibile che sia un pezzo raro, unico direi.
Sulle prima VNA1T la cuffia era in alluminio, la mia del novembre 1957 ha la cuffia in alluminio. Prima di fine produzione della VNA1T erano già passati alla cuffia in ferro. Se non ricordo male già tutte le VNA2T avevano la cuffia in ferro. Mi sembra strano quindi che ancora le prime VNB1T avessero la cuffia in alluminio.
VOl.
Utente Cancellato 007
02-11-12, 10:57
Sulle prima VNA1T la cuffia era in alluminio, la mia del novembre 1957 ha la cuffia in alluminio. Prima di fine produzione della VNA1T erano già passati alla cuffia in ferro. Se non ricordo male già tutte le VNA2T avevano la cuffia in ferro. Mi sembra strano quindi che ancora le prime VNB1T avessero la cuffia in alluminio.
VOl.
No Vol, mi sa che ti stai confondendo... Le prime VNB1 (non ti saprei dare un numero di telaio limite, ma quella che ho visto io era telaio 4000 e qualcosa) avevano ancora la cuffia in alluminio... forse, ora che mi viene in mente, ho un libro della piaggio dove si vede la catena di montaggio e, sempre se non ricordo male, si vedevano delle vnb1 con la cuffia in alluminio... devo cercare bene a casa...
Per le vba le foto le hai viste prima ;-)
tenete sempre a mente poi il solito discorso PIAGGIO/ pezzi già prodotti da smaltire... non è che fossero cosi fiscali da decidere.... stop! da quest'anno o da questa serie si monta solo questo...IMHO se compatibile portavano il gia prodotto ad esaurimento.. stiamo sempre parlando di un impresa.. il primo obiettivo è il max profitto possibile... le economie di scala aiutano in questo senso
tenete sempre a mente poi il solito discorso PIAGGIO/ pezzi già prodotti da smaltire... non è che fossero cosi fiscali da decidere.... stop! da quest'anno o da questa serie si monta solo questo...IMHO se compatibile portavano il gia prodotto ad esaurimento.. stiamo sempre parlando di un impresa.. il primo obiettivo è il max profitto possibile... le economie di scala aiutano in questo senso
Questo problema con le cuffie VNA non esiste. Non erano compatibili con le serie successive. La maggior parte delle VNA1T che ho visto, hanno le cuffie in ferro, tutte la VNA2T hanno cuffie in ferro. Sulla VBA ci credo. E' per questo che mi sembra strano che le VNB1T montassero ancora le cuffie in alluminio. A meno che non fossero residui delle cuffie VBA.
Vol.
altra foto di una vba/1958 con cuffia in alluminio
(trovato oggi in vendita su un sito di vendite kijiji)
A meno che non fossero residui delle cuffie VBA.
appunto...
il motore vba vbb vnb (al di la delle differenze di carburatore -cilindrata - rapporto cambio..) ..sempre quello è... e cmq è da supporre (come ha già detto lorenzo) siano state applicate MAX sulle prime max 5000 vnb1 ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.