PDA

Visualizza Versione Completa : Marmitta polini VS marmitta malossi



VespaTour
30-10-12, 21:37
Cari VRisti, oggi ho fatto un confronto tra la marmitta polini (svuotata) e la malossi.
La polini la monto io sul mio px, mentre la malossi la monta un mio amico sul ts.
Allora c' è da dire che quando ho fatto svuotare la polini non mi aspettavo che facesse tutto stu rumore, tra l' altro giro senza la lana di vetro; la malossi del mio amico invece fa un casino pazzesco, non mi sarei mai aspettato un rumore del genere, sembra un competizione!
Oltre ai piccoli particolari e al fatto che abbiamo avuto un pò di problemi nel montarla, perchè non entrava perfettamente, abbiamo fatto una piccola prova su strada.
Appena partiti la mia vespa si è alzata di botto, e mi sono fatto quasi tutta la prima marcia su una ruota,comunque eravamo quasi alla pari. Non abbiamo potuto fare un confronto in allungo a causa che era già buio e non volevamo esagerare col gas.
Adesso vi dico le nostre configurazioni:

Il mio px125E : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore ritardato - rapporti 22/68 - marmitta polini (svuotata) -
carburatore SI 20/20

Il suo ts 125 : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore originale - rapporti originali - marmitta malossi -
carburatore SI 24/24

Secondo voi quale configurazione è meglio? Chi vincerà? Vi terrò aggiornati appena faremo la prova in allungo.

Farinos
31-10-12, 11:18
Cari VRisti, oggi ho fatto un confronto tra la marmitta polini (svuotata) e la malossi.
La polini la monto io sul mio px, mentre la malossi la monta un mio amico sul ts.
Allora c' è da dire che quando ho fatto svuotare la polini non mi aspettavo che facesse tutto stu rumore, tra l' altro giro senza la lana di vetro; la malossi del mio amico invece fa un casino pazzesco, non mi sarei mai aspettato un rumore del genere, sembra un competizione!
Oltre ai piccoli particolari e al fatto che abbiamo avuto un pò di problemi nel montarla, perchè non entrava perfettamente, abbiamo fatto una piccola prova su strada.
Appena partiti la mia vespa si è alzata di botto, e mi sono fatto quasi tutta la prima marcia su una ruota,comunque eravamo quasi alla pari. Non abbiamo potuto fare un confronto in allungo a causa che era già buio e non volevamo esagerare col gas.
Adesso vi dico le nostre configurazioni:

Il mio px125E : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore ritardato - rapporti 22/68 - marmitta polini (svuotata) -
carburatore SI 20/20

Il suo ts 125 : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore originale - rapporti originali - marmitta malossi -
carburatore SI 24/24

Secondo voi quale configurazione è meglio? Chi vincerà? Vi terrò aggiornati appena faremo la prova in allungo.


Secondo me la tua configurazione è meglio... Giocano a tuo favore i rapporti un po piu' lunghi e l'albero anticipato! Le marmitte secondo me piu' o meno si equivalgono! Ma quel 20/20 non è un po piccolo!?!?! ;-)

VespaTour
31-10-12, 14:16
Secondo me la tua configurazione è meglio... Giocano a tuo favore i rapporti un po piu' lunghi e l'albero anticipato! Le marmitte secondo me piu' o meno si equivalgono! Ma quel 20/20 non è un po piccolo!?!?! ;-)

Si hai ragione, appena posso compro un SI 24/24 e faccio la carburazione a dovere! :-)
Ma il baccano che fa la malossi lascia pensare che sia una marmitta per motori super elaborati....a quanto pare non è così, o sbaglio?

Farinos
01-11-12, 21:39
Si hai ragione, appena posso compro un SI 24/24 e faccio la carburazione a dovere! :-)
Ma il baccano che fa la malossi lascia pensare che sia una marmitta per motori super elaborati....a quanto pare non è così, o sbaglio?


IO sapevo che non era un gran che... ma non l'ho mai provata!

carloee
02-11-12, 19:51
quoto farinos! ti do vincente 2 a 1!! rapporti e albero cambiano le cose... il 24 al posto del 20 non riesce a riequilibrare...

Gt 1968
03-11-12, 00:53
Ti piace vincere facile.....!!!! Se la malossi è progettata per il 166 sarà una marmitta da giri.

VespaTour
03-11-12, 16:04
Ti piace vincere facile.....!!!! Se la malossi è progettata per il 166 sarà una marmitta da giri.

mentre il polini è un motore da coppia! eheheh

VespaTour
04-11-12, 21:09
Non vorrei sbagliarmi, ma se il 166 malossi è un gt da giri significa che è progettato per tirare rapporti lunghi?

Gt 1968
04-11-12, 21:11
preferisce rapporti corti con alti RPM

Lz92
04-11-12, 23:51
Interessante la tua configurazione, se già non l'hai fatto ti consiglio di tirare giù il cilindro e allargare (senza alzare, altrimenti cambiano le fasi) un po' la luce di scarico, con la marmitta a semiespansione otterrai un'entrata in coppia più potente ;)

:ciao:

VespaTour
05-11-12, 00:01
Interessante la tua configurazione, se già non l'hai fatto ti consiglio di tirare giù il cilindro e allargare (senza alzare, altrimenti cambiano le fasi) un po' la luce di scarico, con la marmitta a semiespansione otterrai un'entrata in coppia più potente ;)

:ciao:

Mmm...in effetti non ci avevo pensato...grazie per il consiglio appena avrò tempo lo farò. Comunque con i rapporti che ho faccio 120 km/h segnati dal tachimetro dell' auto di un mio amico che mi stava accanto. Penso che sia discreta come velocità. Il fatto è che li prende troppo in fretta e mi spavento a tenere aperto il gas per lunghi tratti perchè se no il motore risulterebbe sempre al massimo di giri....e il bello è che ho addirittura il 20/20 con 160/be5/108! Chissà cosa cambia se monto il 24/24.

carloee
05-11-12, 00:41
120?? cammina, questa vespa!! se li prende molto in fretta puoi azzardare un pignone frizione drt da 23... col 24 va che devi raccordare per bene i carter al carburatore sennò non rende

VespaTour
05-11-12, 14:26
120?? cammina, questa vespa!! se li prende molto in fretta puoi azzardare un pignone frizione drt da 23... col 24 va che devi raccordare per bene i carter al carburatore sennò non rende

Quindi dovrei allargare pure la valvola di 2 mm?

VespaTour
05-11-12, 14:29
Caspita ci vuole tempo per fare questi lavori! Comunque ci sono vespisti dalle mie parti che arrivano anche ai 140 km/h e il bello sta nel fatto che riescono a fare lunghi tratti a manetta e a tornare a casa sani e salvi!

Farinos
06-11-12, 09:53
Caspita ci vuole tempo per fare questi lavori! Comunque ci sono vespisti dalle mie parti che arrivano anche ai 140 km/h e il bello sta nel fatto che riescono a fare lunghi tratti a manetta e a tornare a casa sani e salvi!


140 sono tanti... considerando il cx del px che è pessimo! Io con la mia 177 polini raccordato, pwk 28 raccordato, mazzucchelli anticipato, 23/64, espansione scootrs faccio 130 di tachimetro (la lancetta si ferma sullo stemma piaggio) ma in realta' sono 118 di gps (credo che l'errore in questo caso sia minimo). Considera comunque che anche nei contachilometri delle macchine, c'è uno scarto del 10% sulla velocità...

Gt 1968
06-11-12, 11:04
gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini

Farinos
06-11-12, 11:32
gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini

Tra l'altro sono arrivato quasi ai 120 con una discreta espansione... con la simonini andava molto meno!!!

Uno
06-11-12, 13:37
gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini

soprattutto mi sembra difficile arrivarci con un 20/20 e 22/68...

Echospro
06-11-12, 14:13
soprattutto mi sembra difficile arrivarci con un 20/20 e 22/68...

Quoto :ok:
Conti alla mano a 120 Km/h passi abbondantemente gli 8000 giri ...... :mah:

Andate piano!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

VespaTour
06-11-12, 14:50
gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini

Ascolta, io sono di Agrigento e quì c' è un meccanico che è molto conosciuto per la sua bravura. Le vespe le fa volare.

VespaTour
06-11-12, 14:52
soprattutto mi sembra difficile arrivarci con un 20/20 e 22/68...

Allora si vede che i contachilometri delle auto non segnano i chilometri reali. Comunque secondo me dipende anche da chi elabora il motore. Ma penso che almeno i 110 reali la mia vespa li faccia :mrgreen:

VespaTour
06-11-12, 14:53
Tra l'altro sono arrivato quasi ai 120 con una discreta espansione... con la simonini andava molto meno!!!
A proposito di simonini, sto mettendo i soldi da parte per comprarla. Puoi dirmi com' è? Rende meglio della polini e della malossi?

Uno
06-11-12, 15:00
Allora si vede che i contachilometri delle auto non segnano i chilometri reali. Comunque secondo me dipende anche da chi elabora il motore. Ma penso che almeno i 110 reali la mia vespa li faccia :mrgreen:

Puoi scoprirlo facilmente...
Prendi un navigatore lo piazzi sul contakm e fai un giro...

spesso si hanno molte sorprese :-)

Farinos
06-11-12, 15:00
A proposito di simonini, sto mettendo i soldi da parte per comprarla. Puoi dirmi com' è? Rende meglio della polini e della malossi?

Non ho provato ne Polini ne Malossi ma dicono che la Simonini come semi-espansione sia la migliore! Io tra l'altro la mia l'ho venduta due settimane fa!!! Comunque con un espansione seria è tutta un'altra cosa... FIDATI!!! ;-)

Farinos
06-11-12, 15:02
Puoi scoprirlo facilmente...
Prendi un navigatore lo piazzi sul contakm e fai un giro...

spesso si hanno molte sorprese :-)

Il mio contakm (pre arcobaleno) frega una decina di chilometri all'ora (con gps garmin come riferimento)!!! Da quello che ho letto sui vari forum l'arcobaleno ancora qualcosa di piu'...

VespaTour
06-11-12, 15:03
Non ho provato ne Polini ne Malossi ma dicono che la Simonini come semi-espansione sia la migliore! Io tra l'altro la mia l'ho venduta due settimane fa!!! Comunque con un espansione seria è tutta un'altra cosa... FIDATI!!! ;-)

E che espansione seria potrei comprare? Ovviamente il prezzo deve essere accessibile :roll:

Case93
06-11-12, 15:21
Data la tua configurazione le espansioni vere lasciale perdere...e a prezzo basso c'è davvero poco!!
Per me la Simonini o la Proma serpentone sono le migliori su configurazione come la tua(e la mia)

Farinos
06-11-12, 15:24
Data la tua configurazione le espansioni vere lasciale perdere...e a prezzo basso c'è davvero poco!!
Per me la Simonini o la Proma serpentone sono le migliori su configurazione come la tua(e la mia)

Quoto... se non raccordi e senza un bel carburatore rischi che ti vada addirittura peggio. Per le espansioni forse la scootrs è la piu' economica... se ti butti su altro minimo sono 300 euri!!! :-S

ASSEACAMME
06-11-12, 15:29
http://cdfreaks.it/showthread.php?t=52999

cerca in questa discussione...:mrgreen:...sta padella sembra vada alla grande:mrgreen:

Gt 1968
06-11-12, 18:57
Non ho provato ne Polini ne Malossi ma dicono che la Simonini come semi-espansione sia la migliore! Io tra l'altro la mia l'ho venduta due settimane fa!!! Comunque con un espansione seria è tutta un'altra cosa... FIDATI!!! ;-)
Eheh le espansioni serie si pagano ma fanno la differenza ..... anche di sound, provato personalmente !!!
@ vespa Tour nessuno dice che quelle velocità non si possono prendere , ci sono le vespe che fanno circa 140 o giù di li , se il meccanico della tua zona le fa andare a quelle velocità suppongo che sappia il fatto suo , e come ho scritto più su è quello che conta.

Echospro
06-11-12, 21:00
Eheh le espansioni serie si pagano ma fanno la differenza ..... anche di sound, provato personalmente !!!
@ vespa Tour nessuno dice che quelle velocità non si possono prendere , ci sono le vespe che fanno circa 140 o giù di li , se il meccanico della tua zona le fa andare a quelle velocità suppongo che sappia il fatto suo , e come ho scritto più su è quello che conta.

Le Espansioni, quelle con la E maiuscola sono fatte su misura.
Le espansioni commerciali sono ....... commerciali!!!
Poi, anche queste, ovviamente si distinguono per lavorazioni e prestazioni più o meno performanti, ma le VERE espansioni sono artigianali e specifiche per il motore che la monta!!!
PISTONE, tu che ami le espansioni e ne sai sicuramente di più, di la tua a riguardo!!! :ok: :mrgreen:

Penso sia possibilissimo avere una vespa da 140 o più orari, non è facile, ma sicuramente non è impossibile.
Vorrei vedere però quanti qui in VR realmente superano il fondoscala e riescono a mantenere per lunghi tratti questa velocità ...... e non solo a parole!!!


:ciao: Gg

Gt 1968
06-11-12, 21:22
Nooooooo..... Gigi non chiamarlo che poi ci fa montare il lamellare:mrgreen::risata:
Io personalmente ho provato una padella modifica , una simonini e una MDM (tra l'altro progettata e costruite per un motore con più fiato di quello che la usa), il cazzotto che ti da l' ESPANSIONE non ha paragoni, vale quello che l'ho pagata , solo per il sound !!!

VespaTour
06-11-12, 22:43
Assolutamente si! Sono d' accordo con tutti voi sul fatto delle VERE ESPANSIONI. Siccome però i soldi sono quelli, ma la passione è tantaaa voglio buttarmi almeno su una simonini dato che ha un rapporto qualità/prezzo buono. In ogni caso, la simonini da la spintarella ai medi?

VespaTour
06-11-12, 22:45
Le Espansioni, quelle con la E maiuscola sono fatte su misura.
Le espansioni commerciali sono ....... commerciali!!!
Poi, anche queste, ovviamente si distinguono per lavorazioni e prestazioni più o meno performanti, ma le VERE espansioni sono artigianali e specifiche per il motore che la monta!!!
PISTONE, tu che ami le espansioni e ne sai sicuramente di più, di la tua a riguardo!!! :ok: :mrgreen:

Penso sia possibilissimo avere una vespa da 140 o più orari, non è facile, ma sicuramente non è impossibile.
Vorrei vedere però quanti qui in VR realmente superano il fondoscala e riescono a mantenere per lunghi tratti questa velocità ...... e non solo a parole!!!


:ciao: Gg

Ho avuto modo di vederla qualche espansione fatta artigianalmente.... una favola da brivido! :sbav: :sbav: :sbav:

Farinos
07-11-12, 10:40
Ho avuto modo di vederla qualche espansione fatta artigianalmente.... una favola da brivido! :sbav: :sbav: :sbav:

119337 119338

Questa è quella che devo montare... "HANDMADE"... Mi hanno detto "calcolata per Polini 177" (staremo a vedere come va):mah::mah:



119339 119340 119341

Questa è la Scootrs che avevo su prima... Bella marmitta bel tiro... Difetto: pancia un po bassa!!! :doh:



119342

Questa invece è la Simonini che avevo ancora prima... Forse un po' piu pronta in basso della Scootrs ma in alto non andava niente in confronto e faceva un baccano infernale!!! :azz:

VespaTour
07-11-12, 19:45
119337 119338

Questa è quella che devo montare... "HANDMADE"... Mi hanno detto "calcolata per Polini 177" (staremo a vedere come va):mah::mah:



119339 119340 119341

Questa è la Scootrs che avevo su prima... Bella marmitta bel tiro... Difetto: pancia un po bassa!!! :doh:



119342

Questa invece è la Simonini che avevo ancora prima... Forse un po' piu pronta in basso della Scootrs ma in alto non andava niente in confronto e faceva un baccano infernale!!! :azz:

bellissime!!! ma la simonini da la spinta?

VespaTour
07-11-12, 21:18
Cioè, con la simonini, quando il motore inizia ad aprirsi, si sente la spintarella per poi salire subito di giri?

Farinos
07-11-12, 21:18
La spinta la da ma non è come la scootrs... La differenza è parecchia! La simonini rimane comunque una "semi espansione". Poi alla fine dipende dal motore che hai... Per il mio era un po fiacca.

VespaTour
07-11-12, 21:22
La spinta la da ma non è come la scootrs... La differenza è parecchia! La simonini rimane comunque una "semi espansione". Poi alla fine dipende dal motore che hai... Per il mio era un po fiacca.

Scusa se rompo ancora ma essendo che sei competente ti chiedo delle informazioni. La simonini non è tutta vuota al suo interno? Se si, Tutta tutta?

Farinos
07-11-12, 22:28
Scusa se rompo ancora ma essendo che sei competente ti chiedo delle informazioni. La simonini non è tutta vuota al suo interno? Se si, Tutta tutta?

ahhahaha... Esperto è una parola grossa!!! Diciamo che mi sono documentato un po e sono un po fisso sugli scarichi perchè sui due tempi sono un 50% del peso dell'elaborazione stessa... Credo che la simonini non abbia camere interne (al contrario della polini) per quello che non è omologata e fa un baccano allucinante! Poi se sbaglio qualcuno mi corregga!!!

Farinos
07-11-12, 22:36
rettifico... leggendo su questo forum: http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/70565-la-simonini-ha-la-flangia-interna-ecco-le-prove.html

Pare che anche la Simonini abbia una flangia interna e non sia libera al 100%!!! :azz:

Non si finisce mai di imparare!!!

Gt 1968
08-11-12, 00:30
Questa è un'espansione :Lol_5:
In questo link si parla della polini svuotata
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=14188&p=211882#post211882

VespaTour
08-11-12, 20:22
Cari vespisti oggi ho ufficialmente comprato e montato la malossi.... fa troppo casino. Non so per quanto tempo potrò tenerla montata, almeno che mi faccio costruire un silenziatore più grande. Sembra un motore "smarmittato". Il bello è l' estetica, perchè è molto rifinita anche nei minimi particolari, e il motore tira, tira, tiraaaa, da quella spintarella e vaaaa!

VespaTour
08-11-12, 22:17
ecco qualche foto, non fate caso alla data che è sballata!:

119415119416

Gt 1968
08-11-12, 22:19
hai una foto in cui si vede anche la pancia?

Lz92
08-11-12, 22:45
Questa è un'espansione :Lol_5:
In questo link si parla della polini svuotata
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=14188&p=211882#post211882

Luca ogni volta che vedo quella marmitta mi sento svenire, Dio santo quant'è bella!! :sbav:

:ciao:

Gt 1968
08-11-12, 22:46
Luca ogni volta che vedo quella marmitta mi sento svenire, Dio santo quant'è bella!! :sbav:

:ciao:
Dovresti sentirgli la "voce"

Lz92
08-11-12, 22:54
Speriamo di incontrarci a qualche VRaduno allora, l'anno prossimo mi piacerebbe partecipare alla tre mari :risata1:

:ciao:

Gt 1968
08-11-12, 23:00
Io non ci potrò andare :( !!!!

Lz92
09-11-12, 00:19
Io non ci potrò andare :( !!!!

Peccato! :/ sarà per un altro evento allora :lol:

:ciao:

Gt 1968
09-11-12, 07:56
Per quest'anno pensa ci eravamo già accordati per salire in quattro ma.........

VespaTour
09-11-12, 09:44
hai una foto in cui si vede anche la pancia?


Si la faccio e la posto! :ok:

VespaTour
09-11-12, 19:37
ecco la foto:
119427

VespaTour
09-11-12, 23:12
come vi sembra di conformazione?

Gt 1968
10-11-12, 07:36
vedendola così mi da l'impressione che non sia ideata per girare alta , per quanto riguarda la qualità delle lavorazioni da una semplice foto non ti saprei dire nulla.
Invece le tue impressioni alla guida?

VespaTour
10-11-12, 11:18
vedendola così mi da l'impressione che non sia ideata per girare alta , per quanto riguarda la qualità delle lavorazioni da una semplice foto non ti saprei dire nulla.
Invece le tue impressioni alla guida?

allora le mie impressioni sono positive, perchè appena si apre da una leggera spinta e il motore sale subito di giri, però fa troppo chiasso

vadoveloce
10-11-12, 18:44
Ciao, una curiosità: l'hai montata senza nessuna difficoltà da solo o facendoti aiutare??? quella simpatica fascetta l'hai montata gia avvitata o l'hai avvitata dopo??? se si come hai fatto???
ti faccio tutte queste domande perchè oggi mi sono letteralmente dannato cn quella marmitta (la monto su px 200)
Il collettore di scarico si infila strettissimo come se non avesse la ben che minima tolleranza (forse per evitare sfiati), e non sono riuscito a farlo arrivare fino a fondo (manca un millimetro dal bordo del collettore che va al cilindro)
Poi ahimè non ho serrato la fascetta prima di montare lo scarico e dalle 15 fino alle 18 non ci sono riuscito...

Ho mollato tutto e ho rinviato l'intervento perchè ero preso dal nervosismo :(

vadoveloce
10-11-12, 18:46
E ancora, che ordine hai seguito per montarla?

VespaTour
11-11-12, 10:20
Ciao, una curiosità: l'hai montata senza nessuna difficoltà da solo o facendoti aiutare??? quella simpatica fascetta l'hai montata gia avvitata o l'hai avvitata dopo??? se si come hai fatto???
ti faccio tutte queste domande perchè oggi mi sono letteralmente dannato cn quella marmitta (la monto su px 200)
Il collettore di scarico si infila strettissimo come se non avesse la ben che minima tolleranza (forse per evitare sfiati), e non sono riuscito a farlo arrivare fino a fondo (manca un millimetro dal bordo del collettore che va al cilindro)
Poi ahimè non ho serrato la fascetta prima di montare lo scarico e dalle 15 fino alle 18 non ci sono riuscito...

Ho mollato tutto e ho rinviato l'intervento perchè ero preso dal nervosismo :(

Ciao, si l' ho montata da solo, se per fascetta ti riferisci a quella che stringe la marmitta al collettore, no, non l' ho montata già avvitata, perchè se no non ci sarebbe entrata. La fascetta la devi stringere all' ultimo!
L' unica difficoltà, se così si può definire, è che ho dovuto allargare con una punta di trapano i buchi (degli agganci della marmitta) attraverso i quali passa la vite che aggancia la marmitta al blocco, quella vicino alla ruota.

Per montarla io ho fatto come tutte le altre marmitte:
- sdrai la vespa dal lato sinistro
- prendi la marmitta e la infili leggermente al collettore
- fai combaciare l' aggancio col carter e gli appunti la vite con la chiave esagonale
- a questo punto se non ci riesci con le mani, prendi un martello di gomma e dai qualche colpetto leggero tra la curva del collettore (in modo da farlo entrare tutto) e la pancia (in modo da fare entrare nel blocco gli agganci che serviranno per inserirvi la vite; per far questo ti conviene girare la vespa sdraiandola sul lato destro e togliere la ruota, perchè se no, non riesci ad avitare il bullone perchè è un pò lunghetto).
- fatto ciò, quindi stringi il bullone, rimetti la ruota, alzi la vespa, stringi la vite esagonale che si trova al carter e a cui hai agganciato la parte finale della marmitta e stringi la fascetta, accertandoti che essa sia più in alto possibile, in modo da toccare quasi col cilindro.

Se hai ancora dubbi chiedi pure. :-)

Giacomo :ciao:

vadoveloce
11-11-12, 17:29
Il problema e' che il collettore della marmitta fatica ad entrare! Ho dovuto prenderlo a martellate (due pezzi di legno grandi usati a mo di martello) per farlo entrare. Poi mi accorgo della fantastica fascetta (da agganciare prima di montare lo scarico al collettore e poi serrarla a incastro avvenuto) che si era sganciata e li altra incaxxatura che mi ha fatto mollare tutto xke' ormai nervoso e poco lucido! Il prox week mi rimetto all'opera... Speriamo bene!

mauro10
14-11-12, 22:08
ragazzi cosa ne pensate della scorpion...e una buona espansione...

Farinos
15-11-12, 09:26
ragazzi cosa ne pensate della scorpion...e una buona espansione...


http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large.html

Qui c'è una comparativa... Non è male... L'unico problema è il prezzo che sui siti di vespa sta introno ai 300 euro. Comunque anche per la Scorpion secondo me, se non hai un motore decente è inutile montarla.