Visualizza Versione Completa : Carter vespa 98 corsa!
zantoine83
01-11-12, 09:38
Se sono originali....sono pazzeschi!:orrore::orrore::orrore:
http://www.ebay.it/itm/coppia-carter-motore-vespa-98-corsa-bacchetta-/251174223178?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a7b267d4a
:ciao:
ggiorgio15
01-11-12, 11:32
lo smusso sul carter al posto della messa in moto sembra fatto ieri..........
lo smusso sul carter al posto della messa in moto sembra fatto ieri..........
infatti.....
vespabaddyno
02-11-12, 15:29
Inserzione scaduta, zero offerte...........
Inserzione scaduta, zero offerte...........
Forse la sanità mentale sta tornando...anche perchè quella fresata era palesemente nuova di trinca!!!
vordarecchie
02-11-12, 17:12
Persa.
....bhe perlomeno si sarà tolto la voglia di buttare una coppia di carter......:azz::nunchuck:
vespabaddyno
03-11-12, 12:32
Persa.
Rimesso in vendita
NB: ha anche il telaio...... :mah:
http://www.ebay.it/itm/251177865823?ssPageName=STRK:MEWAX:VRI&_trksid=p3984.m1423.l2661
imported_LI_a
03-11-12, 14:00
119199
matopaavespa
07-12-12, 14:25
ovviamente falsi.
ovviamente falsi.
Originalissimi, invece, come questa qua:
Vespa 125 faro basso da corsa Originale Moto e Scooter usato - In vendita Vercelli (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-faro-basso-da-corsa-originale-vercelli-54162592.htm)
:-D
matopaavespa
07-12-12, 15:27
quella era pure originale. o meglio, una farobasso modificata artigianalmente per correre. da qui a spacciarla per una vespa da corsa ne passa di acqua sotto i ponti....
E' lo stesso tizio che vendeva il motore su ebay!
E quello della foto, è il telaio di cui parlava nell'inserzione.
Lo so, perchè, incuriosito dall'inserzione su ebay, gli ho chiseto le foto del telaio, e me le ha inviate, e si tratta dello stesso telaio.
Dubito molto che riuscirà a vendere qualcosa.:roll:
fireblade81rr
12-12-12, 09:32
secondo me il carter non è un originale risaldato ma una fusione + recente,sembra un po troppo rifinita,o è stata notevolmente cartaggiata o è frutto di metodi di fusione che non risalgono di certo a fusioni di 60 anni fa.....
ok, ma chi fa una fusione del genere? cioè il gioco vale la candela?
matopaavespa
13-12-12, 01:00
Avoja! Vedrai che fra un po' usicranno in batteria come le u e le 98!!
fireblade81rr
13-12-12, 08:32
se viene realizzato uno stampo con anima intercambiabile o con un inserto/carrello quella dell'annuncioi è solo una delle tante varianti,si possono fare carter quadri,carter corsa,carter 98 di varie serie e produzioni... persino carter a fantasia da spacciare come "serie speciale" e per rispondere a federicoz la dimensione della candela è direttamente proporzionale al numero dei polli che acquistano ad occhi chiusi,che visto il momento saranno di certo calati ma se stuzzicati a dovere con "chicche" di questo genere potrebbero rimettere fuori la testolina dalla sabbia ;)
Insomma, questa è roba per gente che mangia pane e volpe almeno tre volte al giorno!!!:roll:
matopaavespa
13-12-12, 08:43
Esatto. Rifanno tutto. Carter inclusi. Quando poi uscirà il meraviglioso libro sulle vespa da corsa (2013) ne vedremo delle belle in termini di contraffazione. ciao
Esatto. Rifanno tutto. Carter inclusi. Quando poi uscirà il meraviglioso libro sulle vespa da corsa (2013) ne vedremo delle belle in termini di contraffazione. ciao
Questo è sempre stato il rovescio della medaglia...più informazioni si hanno su come era un certo oggetto,più si aiuta chi cercarà di riprodurlo contraffacendolo.:rabbia: Altro che cinesi...il genio italico non ha confini...:sbonk:
matopaavespa
13-12-12, 09:11
il problema non è il farlo, ma il come farlo. dichiarandolo e soprattutto senza voler fregare nessuno, è anche corretto che uno si possa fare una replica dopotutto. quando invece la gente lo fa perchè fondamentalmente vuole in*ulare lo sprovveduto di turno, allora non mi sta bene.
il problema non è il farlo, ma il come farlo. dichiarandolo e soprattutto senza voler fregare nessuno, è anche corretto che uno si possa fare una replica dopotutto. quando invece la gente lo fa perchè fondamentalmente vuole in*ulare lo sprovveduto di turno, allora non mi sta bene.
Infatti, non so' come sta la cosa, ma per replicare dei carter motore e commercializzarli come ricambio non originale, dovrebbero chiedere un eventuale autorizzazione dalla piaggio?
In pratica come ha fatto la malossi per i carte del px 200?:roll::boh:
il problema non è il farlo, ma il come farlo. dichiarandolo e soprattutto senza voler fregare nessuno, è anche corretto che uno si possa fare una replica dopotutto. quando invece la gente lo fa perchè fondamentalmente vuole in*ulare lo sprovveduto di turno, allora non mi sta bene.
Già, abbiamo visto com'e' andata a finire con la personalizzazione della "vespa corsa" fatta da Simone, ripetutamente posta in vendita da un furbetto che la pubblicizza per "originale"... :-(
Infatti, non so' come sta la cosa, ma per replicare dei carter motore e commercializzarli come ricambio non originale, dovrebbero chiedere un eventuale autorizzazione dalla piaggio?
Se si vuole restare nella legalita' si, altrimenti e' penalmente perseguibile come contraffazione.
Se invece si clona un oggetto aggiungendo delle piccole differenze strutturali (dichiarandole come migliorie derivanti da progettazione propria) ci sono buone possibilita' di cavarsela. La materia e' vastissima e non facilissima, ci sono avvocati che campano su queste diatribe...:-)
Io ricordo di aver visto un video di un maestro battilastra che se non sbaglio fa anche parte del nostro gruppo...
Rifaceva serbatoi per 98 in maniera impeccabile... onore al merito e tanta (sanissima!) invidia...
Sono contrario a prescindere alle repliche, anche se dichiarate... anche se devo ammettere che in alcuni casi per pezzi introvabili in condizioni almeno decenti diciamo che si può chiudere un occhio :roll:
Per quanto riguarda "organi" importanti come carter o telai completi non sono assolutamente d'accordo sul rifarli da zero invece... non ha alcun senso :noncisiamo:
fireblade81rr
14-12-12, 11:50
Personalmente dubito che piaggio stia continuando a pagare le tasse all'ufficio brevetti per un progetto di 60 anni fa,il discorso px 200 è differente perchè sicuramente visto che la produzione resta ancora in tempi recenti generalmente si mantiene il brevetto per 5/6 anni dopo la fine produzione per una questione di "smaltimento" magazzini ricambi.
Anche io sarei pro-replica ma esclusivamente se dichiarata e non assolutamente su telai,sarebbe interessante sui carter per poter fare prove ed elaborazioni su quelli piuttosto che rovinare dei carter gs spesso utilizzati per dare brio alle farobasso,se poi questo mercato venisse sviluppato in italia oltre che dare da mangiare alle aziende italiane si taglierebbero fuori tanti prodotti provenienti dall'oriente che spesso sono di pessima qualità e spacciati per italianissimi....
Personalmente dubito che piaggio stia continuando a pagare le tasse all'ufficio brevetti per un progetto di 60 anni fa
Quindi dopo aver speso quattrini per far brevettare un qualcosa, bisogna seguitare a pagare???:mah:
matopaavespa
14-12-12, 15:22
siamo un pochetto OT. =)
Carter del genere se ne conoscono solo un paio. il resto sono rifatti, anche diversi lustri fa. La famosa bacchetta del 1948 ampiamente modificata dalla carrozzeria in quegli anni napoletana monta il motore sport più vecchio arrivato ai giorni nostri. questo motore ha i carter senza la pedivella, per poter piegare di più nei circuiti cittadini e non.ciechi, per ovvi motivi pratici!
eccola, la rosssaa120937
siamo un pochetto OT. =)
Carter del genere se ne conoscono solo un paio. il resto sono rifatti, anche diversi lustri fa. La famosa bacchetta del 1948 ampiamente modificata dalla carrozzeria in quegli anni napoletana monta il motore sport più vecchio arrivato ai giorni nostri. questo motore ha i carter senza la pedivella, per poter piegare di più nei circuiti cittadini e non.ciechi, per ovvi motivi pratici!
eccola, la rosssaa120937
che dovrebbe essere lei
http://fbimagehost.altervista.org/images/foto98c.png
matopaavespa
17-12-12, 10:57
è lei è lei
fireblade81rr
17-12-12, 13:22
Quindi dopo aver speso quattrini per far brevettare un qualcosa, bisogna seguitare a pagare???:mah:
fino a prova contraria un brevetto non è a vita ma a termine,dipende poi a quanti anni si pone il termine la prima volta,in passato mi pare di ricordare che fosse messo come vincolo un certo numero di anni,oggi come oggi se ci si inventa una macchina per raccogliere e mettere un elastico ai mazzetti di prezzemolo per esempio si può brevettare anche per un solo anno,poi costruire il prototipo e rivenderlo ad una ditta interessata che per poter produrre deve fare una specie di "passaggio" e a quel punto se lo ritiene necessario prolungare la vita del brevetto pagando per ulteriori anni
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.