PDA

Visualizza Versione Completa : elettrico Condensatore in perdita



viviano
01-11-12, 11:41
Salve a Tutti:-)
ho una vespa GL 150 del 1963, il condensatore delle puntine dopo circa 500/600 km mi va in perdita.:cry:
Non capisco il motivo, ora vorrei collocarlo all'esterno per evitare il riscaldamento, e la sua sostituzione più celere.
Cosa ne dite è un problema di condensatori non più efficaci o ci potrebbe essere altro motivo?:mah:
Grazie
Viviano

Gt 1968
01-11-12, 16:54
mettilo fuori così lo sostituisci più rapidamente , ti consiglio di comprare quello della vecchia 500, non immagini cosa ho patito con questi condensatori del c:censore:

Ale0592
01-11-12, 18:35
O uno da elettronica...Costano 20 cent circa,io sono impazzito per mesi dietro a problemi che non riuscivo a identificare,ho risolto tutti i problemi della vespa(bruciava 1 candela a settimana,faticava ad accendersi,sembrava imbrattare la candela se non eri sempre a gas spalancato)solo quando ho montato il condensatore all'esterno...Quello da elettronica poi è piccolissimo,puoi nasconderlo ovunque...Io l'ho fissato con un pezzetto di biadesivo e tiene benone

teach67
01-11-12, 19:08
O uno da elettronica...Costano 20 cent circa,io sono impazzito per mesi dietro a problemi che non riuscivo a identificare,ho risolto tutti i problemi della vespa(bruciava 1 candela a settimana,faticava ad accendersi,sembrava imbrattare la candela se non eri sempre a gas spalancato)solo quando ho montato il condensatore all'esterno...Quello da elettronica poi è piccolissimo,puoi nasconderlo ovunque...Io l'ho fissato con un pezzetto di biadesivo e tiene benone


e il valore di questo condensatore da quanto è?


:ciao::ciao::ciao:

chicaro
01-11-12, 21:22
una domanda al volo visto che anche la mia px del 1980 mi sta' facendo penare per il condensatore,ma togliendo quello interno i due fili che sono saldati sopra appunto al condensatore(puntine e l'altro)devo unirli tra loro??e mettendo esternamente il condensatore il suo filo devo saldarlo sul filo verde che va alla bobina? in che punto va' saldato? i condensatori per 500 sono tutti a 27 Fu o ne esistono vari tipi?

Gt 1968
01-11-12, 21:26
una domanda al volo visto che anche la mia px del 1980 mi sta' facendo penare per il condensatore,ma togliendo quello interno i due fili che sono saldati sopra appunto al condensatore(puntine e l'altro)devo unirli tra loro??e mettendo esternamente il condensatore il suo filo devo saldarlo sul filo verde che va alla bobina? in che punto va' saldato?
Io al tuo posto passerei all'elettronica , comunque se ci tieni alle puntine (ora non ho ben presente i cablaggi ) e vuoi portare fuori il condensatore non devi far altro che mettere un filo da dove è collegato il vecchio condensatore e portarlo fuori tutto il resto invariato.

Ale0592
01-11-12, 21:30
e il valore di questo condensatore da quanto è?


:ciao::ciao::ciao:
0.33 microfarad,con isolamento a 200volt,se poi sono quelli a 400 volt,tantomeglio,ma non è necessario...Ho letto una guida su un altro forum,avevano misurato la capacità(anche se in quel caso si trattava di una vespa 50 special)...La discussione mi pare si chiamasse Puntine special con piccola modifica...Io comunque ormai lo monto da diverso tempo e mi trovo benissimo,da allora non ho più cambiato una candela,si accende subito,non imbratta più,perfetta
:ciao:

chicaro
01-11-12, 21:31
Io al tuo posto passerei all'elettronica , comunque se ci tieni alle puntine (ora non ho ben presente i cablaggi ) e vuoi portare fuori il condensatore non devi far altro che mettere un filo da dove è collegato il vecchio condensatore e portarlo fuori tutto il resto invariato.
sicuramente se trovo in occasione un buon volano piu in la' faro' il salto,il vecchio condensatore e' collegato sulla sua testa con due fili,uno che proviene dalle puntine e uno penso da uno degli avvolgimenti interni,avevo sentito che togliendo il condensatore quei due fili andavano uniti cercavo conferme da chi gia aveva fatto la cosa

Gt 1968
01-11-12, 21:33
si vanno uniti ,tieni presente che quei 2 fili sono gia uniti nel condensatore , comunque mi sa che il tuo volano va già bene per l'elettronica

chicaro
01-11-12, 21:35
si vanno uniti ,tieni presente che quei 2 fili sono gia uniti nel condensatore , comunque mi sa che il tuo volano va già bene per l'elettronica

so' che èpotrei riutilizzarlo ma dovrei fare la modifica sullo statore e poi ritrovare la fase...........sinceramente se mi dici di smontare 10 motori e revisionarli ci riesco ma se mi parli di corrente allora mi perdo,non ho mai capito come si fa' a trovare la fase

Gt 1968
01-11-12, 21:37
ma con un motore dentro il cranio ti perdi per così poco :risata:
Sul forum trovi una guida dettagliata su come fare questa operazione.

chicaro
01-11-12, 21:38
0.33 microfarad,con isolamento a 200volt,se poi sono quelli a 400 volt,tantomeglio,ma non è necessario...Ho letto una guida su un altro forum,avevano misurato la capacità(anche se in quel caso si trattava di una vespa 50 special)...La discussione mi pare si chiamasse Puntine special con piccola modifica...Io comunque ormai lo monto da diverso tempo e mi trovo benissimo,da allora non ho più cambiato una candela,si accende subito,non imbratta più,perfetta
:ciao:

ale posso chiederti in che punto del filo verde che va alla bobina hai saldato il filo del condensatore,ripeto per me l'elettricita' e' una cosa incomprensibile:mrgreen:

chicaro
01-11-12, 21:40
ma con un motore dentro il cranio ti perdi per così poco :risata:
Sul forum trovi una guida dettagliata su come fare questa operazione.

appunto hai detto giusto motore............ma elettricita zero:mah:.......:mrgreen:

Gt 1968
01-11-12, 21:43
appunto hai detto giusto motore............ma elettricita zero:mah:.......:mrgreen:
Usa questa tecnica , immagina che al posto dei fili ci siano dei tubi dove passa acqua che deve andare dal serbatoio al rubinetto e tutto ti sembrerà più facile .

viviano
04-11-12, 17:40
O uno da elettronica...Costano 20 cent circa,io sono impazzito per mesi dietro a problemi che non riuscivo a identificare,ho risolto tutti i problemi della vespa(bruciava 1 candela a settimana,faticava ad accendersi,sembrava imbrattare la candela se non eri sempre a gas spalancato)solo quando ho montato il condensatore all'esterno...Quello da elettronica poi è piccolissimo,puoi nasconderlo ovunque...Io l'ho fissato con un pezzetto di biadesivo e tiene benone

Grazie
pensavo anchio di usare uno da elettronica ma non ero sicuro se ne trovavo uno adatto.
Quello della vespa dovrebbe essere da 37 mFarad.
Cmq mi è stato suggerito anche di controllare il campo magnetico del volano i campi potrebbero aver perso il magnetismo e se non sono tutti uguali danneggerebbero cosi il condensa.
Non sono sicuro che questo sia la causa ma oltremodo non saprei dove far fare il controllo.
Conoscete qualche officina a Roma che abbia l'attrezzatura adatta?