Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema Kit coperchio carburatore by Pinasco!



grandeveget
04-11-12, 16:11
ATTENZIONE, nel ricordare che VR e' responsabile per quanto pubblicato nel forum, si prega di esporre semplicemente i fatti e le proprie opinioni senza utilizzare epiteti o parole che si possano configurare come potenzialmente diffamatorie.
Per chi non avesse capito, chiariamo che una cosa sarebbe dire "secondo me il tale prodotto non risponde a quanto dichiarato dal costruttore tal de tali" un altra invece "il costruttore tal de tali e' un ladro e un disonesto perche' dichiara ad arte cose false".

Grazie


Loro lo pubblicizzano così:
"Kit coperchio carburatore con passaggi benzina maggiorati e con spillo ammortizzato. Questo kit è stato studiato appositamente per ridurre il fastidioso svuotamento della vaschetta che si ha normalmente su elaborazioni con 177cc in alluminio e ghisa e su 215cc. Il kit riduce il rischio di scaldate o grippate e rende la guida più piacevole, è adattabile a tutti i carburatori Dell'Orto e Spaco"

XXXXXXXXXXXXXXXX

Ne ho comprato uno ad un prezzo accettabile per verificare, perché la cosa mi puzzava fin dall'inizio, e come si sa bene "a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia!". Sapete di che si tratta? Un volgarissimo coperchio spaco per la COSA senza nessunissima modifica e con un marchio pinasco impresso sopra! E il colmo XXXXXXXX è che lo danno anche fra i ricambi disponibili per la COSA!!! Ed a dirla tutta, addirittura, fra vecchio coperchio dell'orto della COSA ed il più recente spaco, entrambi ovviamente con spillo ammortizzato da 5.2mm, ci sono delle piccole differenze che fanno sì che passare dal vecchio coperchio originale dell'orto al nuovo spaco o pinasco (che ripeto sono la stessa cosa) sia un downgrade! Infatti il vecchio dell'orto aveva il foro che lo spillo va a chiudere leggermente più grande (2.3mm circa contro 2.25 circa) ed il canale che proviene dalla prevaschetta e porta al foro dello spillo molto più ampio (3mm contro 2.25 circa, in pratica il foro della prevaschetta, il canale ed infine il foro dello spillo mantiene sin dall'inizio lo stesso diametro nei coperchi spaco/pinasco). Per inciso che pinasco scriva boiate nei suoi cataloghi, brochure e pubblicità riguardo alla compatibilità dei suoi pezzi lo sappiamo orami bene, vedi oltre al coperchio in questione che danno anche per la COSA (bel downgrade, altro che passaggi maggiorati!), i carburatori si E e G sempre nella lista anche per la COSA, l'ingranaggio d'allungo per small che sarebbe specifico per le ultime pk con 14/69 originale (ed eventuali ape 50 con i medesimi rapporti, scusate ma non sono competente sull'ape) e loro danno invece per "tutte le Vespe e Ape 50 a 4 Marce" e lo ficcano pure nella lista dei ricambi per special non solo 4 marce ma anche 3 marce (xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx); sicuramente su una special è molto utile questo pignone visto che la special ha già il pignone da 16 e pure diverso, sicché il pinasco anche a volerlo non si può montare!!! E xxxxxxxxxxxxxx che è solo per vespe 4 marce no comment!

Ma tornando ai nostri coperchi vaschetta carburatori si, mi sembra utile approfittare per sparare un po' di dati sui vari prodotti esistenti visto che spesso si trovano informazioni errate/confuse o contraddittorie leggendo nei forum e nei negozi on line.

I primi coperchi dell'orto per carburatori si 20 e 24 per px e precedenti erano veramente stitici, piccola la fessura che dal primissimo ingresso benzina nel carburatore porta alla prevaschetta, piccolo il canalicolo che porta la benzina allo spillo ed ovviamente piccolo il foro che lo spillo chiude (circa 1.75mm), e nessun foro supplementare ai lati dello spillo nella sua sede. Non ho notizie circa i vecchi coperchi dell'orto per T5, ma sospetto possano essere come il successivo coperchio che sto per descrivere.

Molto diversa è la situazione dei recenti (ma ormai in circolazione da parecchi anni) coperchi spaco per px e T5: tutti i passaggi prima menzionati sono ben maggiori, ed in particolare il foro ed il condotto che portano dalla prevaschetta allo spillo sono da 3mm ed il foro dello spillo è circa 2.25mm (come nei coperchi COSA) e compaiono i fori supplementari ai lati dello spillo nella sua sede (mi pare anch'essi da 2.25mm, comunque ci vuole poco ad allargarli senza grossi pericoli). Questi coperchi sono già più che sufficienti ad alimantare a dovere i 200 originali ed i 177-187 non molto pomapati.

Coperchio COSA dell'orto (vecchio). A parte la sede spillo maggiorata con spillo da 5.2mm, il resto è uguale al coperchio precedentemente descritto, ma va ricordato che è ovviamente il coperchio spaco nuovo per px ad aver copiato, essendo molto più recente, il vecchio coperchio dell'orto per la COSA (o forse quello del T5?). Una importante precisazione: spesso si parla di coperchio vaschetta solo per COSA 200 come upgrade per chi ha il coperchio px-T5, ma è errato: ho esaminato vari coperchi provenienti da COSA sia 1 che 2 di tutte le cilindrate, e sono tutti uguali! Quindi va bene anche un coperchio preso da una COSA 125 o 150, è lo stesso di quello della 200.

Coperchio COSA spaco (nuovo) e pinasco (spaco rimarchiato pinasco). Come detto prima, non è una copia fedele del vecchio dell'orto, infatti cambia il fatto che il foro ed il condotto che dalla prevaschetta portano la benzina allo spillo sono da 2.25mm come il foro finale che lo spillo va a chiudere, mentre nel dell'orto si parte da 3mm e solo alla fine del condotto arrivando al foro per lo spillo si restringe a 2.25mm.

Con i coperchi drt si fa finalmente sul serio (dovrebbero essere degli spaco modificati), peccato costino un botto, essendo essi realmente lavorati! tutti i passaggio rispetto allo spaco sono lavorati, ed in particolare abbiamo il foro che lo spillo chiude da circa 2.4mm per il tipo 05 e oltre 2.5mm per il tipo 07.

L'unica ragione sensata per comprare un coperchio pinasco anzichè uno spaco per COSA (ma sarebbe meglio un vecchio dell'orto) è il fatto che lo spaco costa circa 25-26€, mentre il pinasco si può trovare a pochissimi € in più ed ha già inclusi lo spillo e tutte le guarnizioni.

PISTONE GRIPPATO
04-11-12, 16:36
Sulla vespa siamo sicuri che sia necesaro allargare sittanto i passagi a monte dello spillo ed avere una sede ago (cosi' si chiama) con diametri superiori a 2 mm?
Il peso del galleggiante è standar oppure ce ne sono di diversio pesi?
siccome non sono un utilizzatore di carburatori SI e la dove li ho usati non ho avuto problemi mi damandavo se passaggi da Alfetta 2000 fossero giustificati su un motore vespa.
In merito a Pinasco, la testa componibile che ha fatto vale il doppio del prezzo che la paghi, comunque concordo con te che a volte le furbate non pagano.

Case93
04-11-12, 16:36
Ti ho letto in un'altro forum frequentato da gente vicina alla Pinasco dove temo che la discussione verrà cancellata,sono contento tu abbia scritto anche qua...Pinasco non è nuova alla cappellate,ti linko una discussione che non lascia spazio ad equivoci http://lnx.et3.it/Forum/topic/44245-pinasco-clutch-slider/
Bene com'è che poi invece il cuscinetto in questione è venuto fuori che mangia la sede?ma non c'erano 160h di test?
Io di coperchi ne ho cambiati due,non trovando il ricambio originale,il primo pisciava da fare paura ed il marchio Pinasco era nella fusione,lo spedii ad un utente di questo forum ma il pacco andò perduto,il nuovo SE NON ERRO ha solo un'adesivetto con scritto Pinasco.
Lo monto tutt'ora perchè lo avevo,ma sulla sua utilità effettivamente qualche dubbio lo nutrivo anche io essendo che non mi cambiò una tega,certo ho un 177DR ,ma vado sempre a spalanco,e comunque il materiale fa abbastanza pietà.


@Felix:che io sappia non esistono altri galleggianti,chiesi al mio ricambista perchè ne volevo uno più leggero ma mi disse che esisteva solo quello di default.

gian-GTR
04-11-12, 16:54
grazie per la recensione oscar.
:ciao:

grandeveget
04-11-12, 19:07
Sulla vespa siamo sicuri che sia necesaro allargare sittanto i passagi a monte dello spillo ed avere una sede ago (cosi' si chiama) con diametri superiori a 2 mm?
Il peso del galleggiante è standar oppure ce ne sono di diversio pesi?
siccome non sono un utilizzatore di carburatori SI e la dove li ho usati non ho avuto problemi mi damandavo se passaggi da Alfetta 2000 fossero giustificati su un motore vespa.
In merito a Pinasco, la testa componibile che ha fatto vale il doppio del prezzo che la paghi, comunque concordo con te che a volte le furbate non pagano.

Io credo che la necessità di potenziare così tanto la velocità di riempimento della vaschetta, che a prima vista parrebbe un eccesso, è dovuto al fatto che la vaschetta dei carburatori si ha una capienza ridicola.
Come galleggiante alternativo conosco solo quello drt (poi non so chi lo faccia per loro); Denis lo vende dicendo che serve a lavorare meglio con lo spillo ammortizzato ma specifica anche che modifica l'erogazione e la carburazione. Ha dentro un granellino di non so cosa, ergo deduco che sia un pelo più pesante, difatti se lo spillo non tiene come si deve tende più facilmente a dare imbrodamenti rispetto al galleggiante normale.

grandeveget
04-11-12, 19:11
Ti ho letto in un'altro forum frequentato da gente vicina alla Pinasco dove temo che la discussione verrà cancellata,sono contento tu abbia scritto anche qua...Pinasco non è nuova alla cappellate,ti linko una discussione che non lascia spazio ad equivoci http://lnx.et3.it/Forum/topic/44245-pinasco-clutch-slider/
Bene com'è che poi invece il cuscinetto in questione è venuto fuori che mangia la sede?ma non c'erano 160h di test?
Io di coperchi ne ho cambiati due,non trovando il ricambio originale,il primo pisciava da fare paura ed il marchio Pinasco era nella fusione,lo spedii ad un utente di questo forum ma il pacco andò perduto,il nuovo SE NON ERRO ha solo un'adesivetto con scritto Pinasco.
Lo monto tutt'ora perchè lo avevo,ma sulla sua utilità effettivamente qualche dubbio lo nutrivo anche io essendo che non mi cambiò una tega,certo ho un 177DR ,ma vado sempre a spalanco,e comunque il materiale fa abbastanza pietà.


@Felix:che io sappia non esistono altri galleggianti,chiesi al mio ricambista perchè ne volevo uno più leggero ma mi disse che esisteva solo quello di default.

Ciao, devo essere sincero? Ho postato di proposito la discussione anche in quel forum!!! Voglio vedere che succede... Conosco bene il clutch slider, ha mangiato anche a me il portaboccolo (in 1500km). A dirla tutta ho postato questa discussione in tutti i forum in cui, più o meno, partecipo, perchè questa storia per me è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso verso pinasco, pur ammettendo che molti loro prodotti sono di ottima qualità e che stanno lavorando molto in questi anni sfornando continuamente belle novità per le nostre amate, ma è ora di finirla con le prese in giro come se fossimo scemi e col far testare a noi i loro nuovi prodotti a nostre spese.

Case93
04-11-12, 19:19
Ciao, devo essere sincero? Ho postato di proposito la discussione anche in quel forum!!! Voglio vedere che succede... Conosco bene il clutch slider, ha mangiato anche a me il portaboccolo (in 1500km). A dirla tutta ho postato questa discussione in tutti i forum in cui, più o meno, partecipo, perchè questa storia per me è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso verso pinasco, pur ammettendo che molti loro prodotti sono di ottima qualità e che stanno lavorando molto in questi anni sfornando continuamente belle novità per le nostre amate, ma è ora di finirla con le prese in giro come se fossimo scemi e col far testare a noi i loro nuovi prodotti a nostre spese.
Ti quoto anche le virgole,su altro non mi esprimo perchè non ho mai preso niente...volevo prendere una testata in futuro ma dopo queste storie non la prendo da loro e non perchè sia fatta male,Pistone e altri assicurano il contrario,ma perchè io non mi sento di dare i miei soldi xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ,anche se i prodotti costano meno.

Echospro
04-11-12, 19:49
Sulla vespa siamo sicuri che sia necesaro allargare sittanto i passagi a monte dello spillo ed avere una sede ago (cosi' si chiama) con diametri superiori a 2 mm?
Il peso del galleggiante è standar oppure ce ne sono di diversio pesi?
siccome non sono un utilizzatore di carburatori SI e la dove li ho usati non ho avuto problemi mi damandavo se passaggi da Alfetta 2000 fossero giustificati su un motore vespa.
In merito a Pinasco, la testa componibile che ha fatto vale il doppio del prezzo che la paghi, comunque concordo con te che a volte le furbate non pagano.

Felix, ti garantisco che se hai un motore che richiama benzina e mantieni un SI, è praticamente un passaggio obbligato lavorare il coperchio del galleggiante!!!!
Il mio è un derivato dalla cosa, lavorato da me e con passaggi portati al limite di 2,5 mm
Inoltre con lo stesso diametro ho lavorato i condotti che portano alla colonna del massimo ed i passaggi del mix.
Da allora i vuoti sono scomparsi!!!!!


Io credo che la necessità di potenziare così tanto la velocità di riempimento della vaschetta, che a prima vista parrebbe un eccesso, è dovuto al fatto che la vaschetta dei carburatori si ha una capienza ridicola.
Come galleggiante alternativo conosco solo quello drt (poi non so chi lo faccia per loro); Denis lo vende dicendo che serve a lavorare meglio con lo spillo ammortizzato ma specifica anche che modifica l'erogazione e la carburazione. Ha dentro un granellino di non so cosa, ergo deduco che sia un pelo più pesante, difatti se lo spillo non tiene come si deve tende più facilmente a dare imbrodamenti rispetto al galleggiante normale.

Grazie Oscar per la recensione, e quoto completamente questo passaggio! :ok:

Nel mio carburatore, dopo varie prove, alla fine ho mantenuto il galleggiante originale che risulta perfetto!!!
Non dimentichiamoci dei vari spessori del coperchio galleggiante, venduti come miracolosi (non so se da pinasco), e che non servono a nulla se non ad ingolfare il motore!!!!


:ciao: Gg

grandeveget
04-11-12, 19:53
Non dimentichiamoci dei vari spessori del coperchio galleggiante, venduti come miracolosi (non so se da pinasco), e che non servono a nulla se non ad ingolfare il motore!!!!


:ciao: Gg

No gli spessori sono una amenità sip e 2%. Diciamo che potrebbe avere un senso con cornetto ed un filtro assente o se presente altrove molto permissivo, e comunque meglio 2mm che 3mm. Imbrodano l'emulsionatore su motori ordinari. Oltretutto con quello da 3mm le viti del coperchio vaschetta (e di quel passo particolare non se ne trovano manco a morire) risultano corte, si avvitano di niente nello loro sedi per cui è facilissimo sfilettare.

volumexit
04-11-12, 19:55
è dovuto al fatto che la vaschetta dei carburatori si ha una capienza ridicola.


Questa non l'ho capita, il rpoblama di svuotamento della vaschetta non dipende dal fatto che la vaschetta sia piccola ma dalla differenze di portata in ingresso ed in uscita. Se ne esce piu di quella che entra la vaschetta si svuota, anche se fosse da un litro.

Vol.

Mega
04-11-12, 20:01
Io ne motori dove la benzina non arrivava a sufficienza, specialmente i corsa 60 ho risolto coi coperchi drt N°7 hanno una portata maggiore di benzina il foro spillo è di ben 3 mm contro i 2 mm di quello originale.

grandeveget
04-11-12, 20:10
Questa non l'ho capita, il rpoblama di svuotamento della vaschetta non dipende dal fatto che la vaschetta sia piccola ma dalla differenze di portata in ingresso ed in uscita. Se ne esce piu di quella che entra la vaschetta si svuota, anche se fosse da un litro.

Vol.

Lo pensavo anch'io tempo fa, sembra un ragionamento talmente semplice e logico che non si dovrebbe scappare... tuttavia da come si comportava nella pratica il motore ho intuito che qualcosa non tornava. Probabilmente ci sfugge qualche altro dato, fattostà che secondo me non è (solo) così che funziona. La capienza della vaschetta in qualche modo incide, fral'altro dovremmo considerare che il livello in vaschetta incide sulla carburazione, e che il riempimento della vaschetta arriva con un seppur lieve ritardo rispetto a quello che richiede il motore. Sto provando a ragionare, sono cose che sto buttando giù estemporaneamente... in una vaschetta piccola è più facile, se non è molto ben alimentata, che in certe condizioni il livello anche solo per un istante scenda ad una altezza già critica per l'alimentazione del motore. Poi per esempio un altro mezzo mistero è il motivo per cui quando si hanno problemi di alimentazione (coperchio vaschetta, rubinetto serbatoio ecc.) si abbia il tipico vuoto quando si chiude e riapre il gas (per esempio tirando la terza e mettendo laquarta), e non succede semplicemente che mentre si sta tirando si abbia il vuotone come quando si entra in riserva nelle vespe a riserva manuale. Io una mia elucubrazione su questo discorso me la sono fatta, maper pudore non la scrivo...

volumexit
04-11-12, 20:15
Lo pensavo anch'io tempo fa, sembra un ragionamento talmente semplice e logico che non si dovrebbe scappare... tuttavia da come si comportava nella pratica il motore ho intuito che qualcosa non tornava. Probabilmente ci sfugge qualche altro dato, fattostà che secondo me non è (solo) così che funziona. La capienza della vaschetta in qualche modo incide, fral'altro dovremmo considerare che il livello in vaschetta incide sulla carburazione, e che il riempimento della vaschetta arriva con un seppur lieve ritardo rispetto a quello che richiede il motore. Sto provando a ragionare, sono cose che sto buttando giù estemporaneamente... in una vaschetta piccola è più facile, se non è molto ben alimentata, che in certe condizioni il livello anche solo per un istante scenda ad una altezza già critica per l'alimentazione del motore. Poi per esempio un altro mezzo mistero è il motivo per cui quando si hanno problemi di alimentazione (coperchio vaschetta, rubinetto serbatoio ecc.) si abbia il tipico vuoto quando si chiude e riapre il gas (per esempio tirando la terza e mettendo laquarta), e non succede semplicemente che mentre si sta tirando si abbia il vuotone come quando si entra in riserva nelle vespe a riserva manuale. Io una mia elucubrazione su questo discorso me la sono fatta, maper pudore non la scrivo...

Alla fisica non si scappa, se entra piu benzina di quante ne esce, la vaschetta non si svuota.
Ma per capire che il problema e' legato alle dimensioni della vaschetta nei hai provata una più grande?

Gt 1968
04-11-12, 20:17
Oscar se avessi chiesto ti avrei detto che il coperchio del carburo cosa è la uguale e fa il suo dovere, concordo con Gigi che tutti gli spessori e galleggianti miracolosi non servono a nulla , anzi una cosa la fanno ....ingolfano.
Io con coperchio cosa e rialesando i passaggi ho risolto tutti i problemi .

grandeveget
04-11-12, 20:20
Alla fisica non si scappa, se entra piu benzina di quante ne esce, la vaschetta non si svuota.
Ma per capire che il problema e' legato alle dimensioni della vaschetta nei hai provata una più grande?

Ho provato con lo spessore da 3mm e migliorava sensibilmente. Comunque non hai preso in considerazione alcune mie frasi (non sei d'accordo?): dovremmo considerare che il livello in vaschetta incide sulla carburazione, e che il riempimento della vaschetta arriva con un seppur lieve ritardo rispetto a quello che richiede il motore...in una vaschetta piccola è più facile, se non è molto ben alimentata, che in certe condizioni il livello anche solo per un istante scenda ad una altezza già critica per l'alimentazione del motore

volumexit
04-11-12, 20:29
se non è molto ben alimentata, che in certe condizioni il livello anche solo per un istante scenda ad una altezza già critica per l'alimentazione del motore
Quindi stai dicendo che ne entra meno di quanta ne esce, il che non e' la condizione che ho descritto io, e non dipende dalle dimensioni. Poi non capisco da cosa dipende il ritardo tra la richiesta e la benzina che arriva. La benzina arriva nel carburatore per caduta quindi a pressione atmosferica, non appena cala la benzina nella vaschetta apre lo spillo e la benzina che si trova alle spalle dello spillo e' pronta per entrare quindi non vedo ritardo. Più che altro invece visto che la portata della benzina e' modulata dall'altezza della benzina nella vaschetta, il galleggiante deve scendere di più, quindi il livello nella vaschetta deve scendere di più per equiparare la postata in uscita, ma anche questo non c'entra con le dimensioni della vaschetta.

Vol.

blu
04-11-12, 20:37
Anch'io non amo i prodotti Bettella, ehm...Pinasco :Lol_5:, ed ecco perchè....
Il 177 in ghisa, a sentir loro è perfetto così, peccato però che spesso chi lo ha montato ha grippato prima di finire il rodaggio, ma tanto poi si da la colpa a chi ha fatto la carburazione...
Il 177 in alluminio ha una testata fatta male tipo quella del Dr, ma tanto poi in catalogo ci sono quelle specifiche fatte come si deve....(e vai, altri euro che se ne vanno)
ma un GT da quasi 200 € non meriterebbe una testata come si deve già di serie?
Il kit molle e bicchierini forati non sono P&P e infatti bisogna limare il coperchio frizione per montarli (calabrone spiegò come), ma loro non accennano alla cosa.
Sul clutch slider prima negavano, poi davanti all'evidenza sono caduti dalle nuvole...e come per magia è uscito il portaboccolo speciale.
Sulle frizione complete, molti dopo averle montate sono tornati a quella originale con il classico anello saldato...
Il volano dalle alette in miniatura che secondo loro raffredda addirittura di più di uno tradizionale (altra barzelletta)
Molti anni fa quando ero agli inizi, scrissi una mail alla Pinasco chiedendo come poteva il loro pignone allungare i rapporti alla vespa 50 special, dal momento che il numero dei denti era lo stesso di quello originale, inutile dire che non ho ricevuto risposta....
E pensare che da bambino leggevo con molto interesse la rubrica "Andrea Pinasco risponde" su Motociclismo che comprava mio padre, e mi sembrava così bello che uno così competente si dedicasse anche alle elaborazioni di un semplice Ciao o di una vespa 50, ma purtroppo Andrea non c'è più, e noi oggi siamo solo limoni da spremere.

Ora non vorrei scatenare le ire di chi monta i prodotti Pinasco e magari ci si trova bene, perchè queste sono solo MIE considerazioni.

:ciao:

Gt 1968
04-11-12, 20:42
La vaschetta ha la funzione di un "serbatoio polmone" se si ha un abbondante prelievo di carburante il livello tenderà a calare rapidamente , per essere ripristinato il galleggiante deve aprire l'ingresso del carburante in modo che arrivavi una portata di benzina pari a quella richiesta più quella che manca per garantire un buon battente , con un livello maggiore avremmo un polmone più grande e quindi più tempo disponibile prima che si avvertano smagrimenti della carburazione, ma se i passaggi non sono tali da compensare il prelievo anche se avrai un vaschetta da un litro stai bello fresco , prima o poi si svuota .
Quindi a mio avviso la vaschetta più capiente è solo un pagliativo.

grandeveget
04-11-12, 20:42
Ah aggiungo che poco tempo fa ho inviato loro una email chiedendo quando sarebbe stata commercializzata la cuffia per candela centrale per px 200 ed ovviamente nessuna risposta...

Gt 1968
04-11-12, 20:48
Anch'io non amo i prodotti Bettella, ehm...Pinasco :Lol_5:, ed ecco perchè....
Il 177 in ghisa, a sentir loro è perfetto così, peccato però che spesso chi lo ha montato ha grippato prima di finire il rodaggio, ma tanto poi si da la colpa a chi ha fatto la carburazione...
Il 177 in alluminio ha una testata fatta male tipo quella del Dr, ma tanto poi in catalogo ci sono quelle specifiche fatte come si deve....(e vai, altri euro che se ne vanno)
ma un GT da quasi 200 € non meriterebbe una testata come si deve già di serie?
Il kit molle e bicchierini forati non sono P&P e infatti bisogna limare il coperchio frizione per montarli (calabrone spiegò come), ma loro non accennano alla cosa.
Sul clutch slider prima negavano, poi davanti all'evidenza sono caduti dalle nuvole...e come per magia è uscito il portaboccolo speciale.
Sulle frizione complete, molti dopo averle montate sono tornati a quella originale con il classico anello saldato...
Il volano dalle alette in miniatura che secondo loro raffredda addirittura di più di uno tradizionale (altra barzelletta)
Molti anni fa quando ero agli inizi, scrissi una mail alla Pinasco chiedendo come poteva il loro pignone allungare i rapporti alla vespa 50 special, dal momento che il numero dei denti era lo stesso di quello originale, inutile dire che non ho ricevuto risposta....
E pensare che da bambino leggevo con molto interesse la rubrica "Andrea Pinasco risponde" su Motociclismo che comprava mio padre, e mi sembrava così bello che uno così competente si dedicasse anche alle elaborazioni di un semplice Ciao o di una vespa 50, ma purtroppo Andrea non c'è più, e noi oggi siamo solo limoni da spremere.

Ora non vorrei scatenare le ire di chi monta i prodotti Pinasco e magari ci si trova bene, perchè queste sono solo MIE considerazioni.

:ciao:
Straquoto tutto

Echospro
04-11-12, 20:49
Secondo me il volume può interessare solo considerando i "tempi mprti" dove il motore non richiede benzina ed il carburante in arrivo riesce a ripristinare il livello della vaschetta.
Ovvio che questo vale se il riempimento è almeno uguale a quanto richiede il motore.
Diciamo che la vaschetta a questo punto diventa un piccolo polmone oltre che fungere da contenitore del galleggiante .....


@Blu: quoto tutto!!!
Io ho sempre montato pinasco, dal primo 85cc in ghisa (1978 ) al 90 in alluminio, al kit 810 marchiato gilardoni ed ho preso un sacco di accessori tra scarichi e minchi:censore: varie ...
Quello che so è che ora, forse, e dico forse, sui GT e teste sono ferrati, anche se non chi li studia/fabbrica, ma sul resto ... rivendono marchiando solo con un bell'adesivo facile anche da staccare :-)


:ciao: Gg

rugge#55
04-11-12, 21:16
Aggiungo la mia esperienza personale:
Ho preso uno su ebay e l' altro ad un mercatino un 177 e un 215 con pistone mahle monofascia, e confrontandoli con gli omologhi attuali devo dire che la qualità dei vecchi è abissalmente superiore...
D' altronde quasi trent' anni fa Pinasco era la ferrari delle trasformazioni, per qualità e prezzo, e polini la fiat....
P.S. La fiat di trent' anni fa, non quella di adesso....

hondafour
04-11-12, 23:04
Aggiungo la mia esperienza personale:

D' altronde quasi trent' anni fa Pinasco era la ferrari delle trasformazioni, per qualità e prezzo, e polini la fiat....
P.S. La fiat di trent' anni fa, non quella di adesso....

Da polinaro convinto m'hai ferito molto nell'orgoglio...in quegli anni purtroppo non c'ero per cui non posso sapere, da quel poco che so Pinasco era (ed è) la Ferrari soprattutto nei prezzi.

Personalmente non condivido molto la filosofia dei loro prodotti, cioè ne apprezzo l'affidabilità (relativa a quanto leggo qua sopra) ma non le prestazioni, spesso modeste e i prezzi spesso elevati.

MrOizo
06-11-12, 12:20
....ragazzi, un elemento fondamentale che incide sulla carburazione agli alti regimi ed impedisce lo svuotamento della vaschetta è semplicemente l'altezza del livello galleggiante: purtroppo nell'SI non c'è alcuna possibilità di variarla se non come fa denis, che incassa maggiormente il portaspillo sulla sua sede, in modo da far chiudere con maggiore quantità di benzina in vaschetta....comunque, io le ho provate tutte...se si aumenta il livello in vaschetta rispetto all'originale si ha sempre qualche problema...per usare il coperchio 5 o 7 di DRT, che possiedo, si deve accuratamente evitare il pavè...pena eccessivi imbrodamenti......

Uno
06-11-12, 13:33
Esiste una tecnica canina per alzare il livello: appesantire il galleggiante incollandoci un pò di bicomponente :)

Echospro
06-11-12, 14:30
Esiste una tecnica canina per alzare il livello: appesantire il galleggiante incollandoci un pò di bicomponente :)

Fattibile, ma rischi di imbrodare al solo cambiare della pressione atmosferica.
la vaschetta del SI serve per far lavorare il galleggiante che gestisce lo spillo ed al limite fare da misero polmone in modo da limitare la variabile "livello carburante nel serbatoio".
Come dice Vol: se non arriva sufficiente benzina la vaschetta si vuota!!!!
Poi tutto quello che ruota attorno è ... un pagliativo.


:ciao: Gg

Uno
06-11-12, 14:52
a questo punto si imbroderebbe anche senza l'appesantimento no?
Cmq se ragioni sulle sezioni quella del getto è infinitamente inferiore a quella del coperchio.. la differenza grossa la fanno le pressioni.. in entrata e uscita.
Appesantendo il galleggiante alzi il livello e aumenti " la capacità polmonare" del tutto...

Poi come detto è un palliativo..

PISTONE GRIPPATO
06-11-12, 15:19
Esiste una tecnica canina per alzare il livello: appesantire il galleggiante incollandoci un pò di bicomponente :)

Non maleditemi ma visto il mio trascorso da carburatorista alzare il livello non è un operazione corretta....
Questa modifica scompensa tutta la carburazione e facilità come giustamento sostiene Sergio imbrodamenti ed ingolfamenti.
Non serve una portata da Missile per una vesta gacciamo che viaggi a 140 Km ora essa percorre 2,3 km al minuto se fa 15 km con un litro con un litro in un minuto consumerà circa 160 cc di benzina....
vuoi che in un carburatore non riesca ad entrare 160 cc di benzina in un minuto....
Considerazione matematica

madog
06-11-12, 17:28
Il problema di base, secondo mè e che il "SI" e un carburatore che può andare su un motore originale o poco modificato, quando si ha a che fare con motori particolarmente spinti e assetati il SI mostra tutti i suoi limiti, quindi sempre secondo mè sono pressoché inutili ammenicoli e cazzatielle varie, utili solo a far spendere euro a noi. E meno male che esistono forum come questi non "sponsorizzati" (capisciamme) che mettono in guardia da certe fregature.

mauro10
07-11-12, 22:29
se posso dareil mio modesto parere e sottolineo modesto--------non penso che il carburatore si svuoti------i vuoti presenti sui motori 177 ...con albero antic ecc.....sono di carburazione e non di svuotamento..se il carburatore si svutasse cosi velocemente voi con le vs vespe fareste con un pieno 50 km pensate staccate la vaschetta lasciate colare la benz...e controllate quanto dura....(io la penso cosi )avevo un motore dove avevo montatato 177 polini albero antc.rapporti polini carb da 24 oltre tutte le raccordature ....ed espansione mi faceva vuoti a manetta in apri e chiudi, ho montato il coperchio drt con pass maggiorato ..e......risultato .....vespa sempre ingolfata ..alllora ho ripristinato tutto e ho aumentato il gett del max.....fino a quando i buchi son spariti......(questo e quello che penso e quello che ho fatto io poi molti di voi mi diranno che non e vero che non e possibile)

Echospro
08-11-12, 00:19
se posso dareil mio modesto parere e sottolineo modesto--------non penso che il carburatore si svuoti------i vuoti presenti sui motori 177 ...con albero antic ecc.....sono di carburazione e non di svuotamento..se il carburatore si svutasse cosi velocemente voi con le vs vespe fareste con un pieno 50 km pensate staccate la vaschetta lasciate colare la benz...e controllate quanto dura....(io la penso cosi )avevo un motore dove avevo montatato 177 polini albero antc.rapporti polini carb da 24 oltre tutte le raccordature ....ed espansione mi faceva vuoti a manetta in apri e chiudi, ho montato il coperchio drt con pass maggiorato ..e......risultato .....vespa sempre ingolfata ..alllora ho ripristinato tutto e ho aumentato il gett del max.....fino a quando i buchi son spariti......(questo e quello che penso e quello che ho fatto io poi molti di voi mi diranno che non e vero che non e possibile)

Mah, :mah: il tu ragionamento non fa una grinza, solo che io allargando tutto ho risolto il problema dei vuoti .......


:ciao:Gg

Gt 1968
08-11-12, 00:24
Influisce parecchio anche il manico di chi guida ,se poi ci metti un motore assetato ....

Lz92
08-11-12, 01:24
....ragazzi, un elemento fondamentale che incide sulla carburazione agli alti regimi ed impedisce lo svuotamento della vaschetta è semplicemente l'altezza del livello galleggiante: purtroppo nell'SI non c'è alcuna possibilità di variarla se non come fa denis, che incassa maggiormente il portaspillo sulla sua sede, in modo da far chiudere con maggiore quantità di benzina in vaschetta....comunque, io le ho provate tutte...se si aumenta il livello in vaschetta rispetto all'originale si ha sempre qualche problema...per usare il coperchio 5 o 7 di DRT, che possiedo, si deve accuratamente evitare il pavè...pena eccessivi imbrodamenti......

MrOizo che tipo di inbrodamenti hai notato? Nel senso, è solo un fastidio, o è una roba davvero noiosa che ti costringe a rimettere il coperchio vecchio? E quanto a resa migliora qualcosina? Cambierò (non so quando... ma lo farò) il carburatore su un Polini 177 lavorato per benino, corsa lunga, a valvola, con espansione seria... e sono in dubbio se scegliere SI 26 ovalizzato con filtro "handmade" o PHBH 26 o 28 :mah: quello che mi spinge a non voler montare il PHBH è che potrei aver noie con le fdo (forse sono io che mi faccio troppi problemi??), dato che ci sarà già l'espansione, omologata però (Scorpion)

:ciao:

Gt 1968
08-11-12, 01:59
vai di PHBH e smettila con le pippe!!!

mauro10
08-11-12, 07:06
a me era sepre ingolfata da caldo da freddo (mi spiego)da freddo se non mi ricordavo di chiudere sempre la benzina si affogava tutto ,e metterla in moto era diventata un impresa da caldo certe volte partiva altre non partiva nemmeno a spinta.poi come ho detto ho dopo qualche settimana di di nervoso perche era piu il tempo che spingevo per rimettere in moto di quello che lei portava me...ho rimesso tutto originale e ho incominciato ad aumentare i getti sono arrivato ad avere un max da 130 a me sono sempre piaciuti un po grassi....e vuoti sono spariti e sempre partita al primo colpoe nell ultimo raid fatto a settembre ci ho viaggiato (a dispetto di alcuni che dicevano che avevo 1000 problemi ad esmpio cortecchi che perdevano infiltrazioni d aria ecc...)per 800 km 500 dei quali fatti a manetta..senza buchi e senza grippature o scaldate ecc.... la mia conf era polini 177 albero anticipato rapporti allungati polini espansione carter raccordati carb da 24

Echospro
08-11-12, 07:22
a me era sepre ingolfata da caldo da freddo (mi spiego)da freddo se non mi ricordavo di chiudere sempre la benzina si affogava tutto ,e metterla in moto era diventata un impresa da caldo certe volte partiva altre non partiva nemmeno a spinta.poi come ho detto ho dopo qualche settimana di di nervoso perche era piu il tempo che spingevo per rimettere in moto di quello che lei portava me...ho rimesso tutto originale e ho incominciato ad aumentare i getti sono arrivato ad avere un max da 130 a me sono sempre piaciuti un po grassi....e vuoti sono spariti e sempre partita al primo colpoe nell ultimo raid fatto a settembre ci ho viaggiato (a dispetto di alcuni che dicevano che avevo 1000 problemi ad esmpio cortecchi che perdevano infiltrazioni d aria ecc...)per 800 km 500 dei quali fatti a manetta..senza buchi e senza grippature o scaldate ecc.... la mia conf era polini 177 albero anticipato rapporti allungati polini espansione carter raccordati carb da 24

:mrgreen: mi hai fatto sorridere: "era piu il tempo che spingevo per rimettere in moto di quello che lei portava me" :mrgreen: :mrgreen: a volte capita!!! :ok:

Secondo me il tuo problema era quasi sicuramente legato ad un trafilaggio dello spillo o a spessori esagerati sotto il coperchio galleggiante.
Come ti dicevo, io sia col 24 originale che col 26 (che poi è un 25,xx) senza passaggi allargati, avevo il problema dei vuoti, soprattutto in riapertura dopo una tirata ...
Quando ho allargato tutti i passaggi a 2,5 mm, compresa la sede dello spillo, mi sono accertato che quest'ultimo assolutamente non trafilasse, ed ho fatto fatica a trovare questa condizione.
Ora posso lasciare la benzina aperta senza problemi, 2 pedalate e parte sia a freddo che a caldo.

Concludendo il mio passaggio e tornando in topic, penso che tra tutti gli "ammennicoli" commercializzati da Pinasco, questo del coperchio a passaggi maggiorati sia uno dei pochi che effettivamente può funzionare.


:ciao: Gg

mauro10
08-11-12, 07:30
ma sai il carburatore era nuovo di pacca (perche prima avevo il 20)...comunque il coperchio l ho buttato da qualche parte ...mai piu usato.....adesso ho un 200 preparato con pinasco alberoant scarico scorpion rapporti extra long malossi carb da 26e mi fa gli stessi vuoti in apri e chiudi...ho gia sotto un getto da 135..appena avro tempo provero a aumentare il max per vedere se risolvo......

Echospro
08-11-12, 07:57
Io ho un 210 Malossi in c60 e col conetto Pinasco ho mantenuto il getto max da 145 ma non avevo risolto solo col getto, anzi ...
Se ritrovi il coperchio, prova a vedere se lo spillo fa la giusta tenuta perchè anch'io feci fatica a non farlo trafilare.


:ciao: Gg

MrOizo
08-11-12, 11:45
MrOizo che tipo di inbrodamenti hai notato? Nel senso, è solo un fastidio, o è una roba davvero noiosa che ti costringe a rimettere il coperchio vecchio? E quanto a resa migliora qualcosina? Cambierò (non so quando... ma lo farò) il carburatore su un Polini 177 lavorato per benino, corsa lunga, a valvola, con espansione seria... e sono in dubbio se scegliere SI 26 ovalizzato con filtro "handmade" o PHBH 26 o 28 :mah: quello che mi spinge a non voler montare il PHBH è che potrei aver noie con le fdo (forse sono io che mi faccio troppi problemi??), dato che ci sarà già l'espansione, omologata però (Scorpion)

:ciao:

......allora, devo dire che la soluzione di denis è la migliore ed i risultati in termini di carburazione si sentono...vorrei ricordare che l'altezza del livello galleggiante è semplicemente un elemento di taratura del carburatore, nè più nè meno che se si trattasse di uno spruzzo o di un polverizzatore, etc etc, cioè il coperchio di denis finora è quello che funziona meglio, avevo montato prima quello con l'altezza maggiore, il 7 e a livello di carburazione avevo finalmente risolto ogni problema, solo che sul pavè, lavoro in un paesino in cui ogni stradina è pavimentata così, dopo un km circa, cominciava ad imbrodarsi alla grande e dovevo sgasare come un cogl.....per tenere pulito ai bassi il motore, ma se non fosse stato per questo, ero a posto...allora ho preso da lui il 5, quello col livellopiù basso, e a livello di carburazione sono riuscito a sistemarlo ugualmente, solo che il difetto lo faceva, anche se meno, pure con quello, e allora, siccome usavo la vespa giornalmente sul pavè, ho preferito toglierli.....se dalle tue parti le strade sono in buone condizioni, puoi montarli tranquillamente...ripeto, dopo circa 500 mt-1km di sobbalzi continui, tipo pavè, comincia ad imbrodarsi...se la usi su strada piana, va alla grande......
p.s.:quello dell'imbrodamento su strade sconnesse è stato uno dei primi problemi che affrontai quando a 16 anni montai il kit col phbh 28 sul mio px......il colmo fu che durante un viaggetto a pieno carico, nonostante l'avessi montato un pò inclinato per evitare interferenze, a furia di premere sul telaio, mi si tranciò il collettore in gomma di netto....quel giorno decisi:SI a qualunque costo sui motori px......

Case93
08-11-12, 15:39
Vi invito a leggere gli ultimi sviluppi....
kit coperchio carburatore: gran presa per il C..O by Pinasco! - Vespa elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/56098-kit-coperchio-carburatore-gran-presa-per-il-co-by-pinasco/)
La mia opinione me la tengo per me,sia mai che chi di dovere la venga a sapere.
Mi sento stranamente british oggi.
Enjoy

gian-GTR
08-11-12, 16:20
che tristezza la risposta di pinasco.

in pratica hanno risposto dicendo... " ma tu non hai letto bene, noi dicevamo che il nostro prodotto (marchiato) non ha i passaggi allargati rispetto a tutti i coperchi, ma solo rispetto ai coperchi px.... per di più é un kit perché lo vendiamo insieme ad altri pezzi, quindi abbiamo diritto di chiamarlo kit pinasco..... occhio a criticarci cattivoni!"

a me sembra si nascondano dietro ad un dito :boh:. l'unica cosa apprezzabile e che (come dice anche oscar) costa poco e se un giorno dovrò cambiare quello della mia cosa ci faro un pensierino.

io penso che avrebbero potuto reagire in maniera più elegante....

:ciao:

mauro10
08-11-12, 19:28
dal tronde qualcosa dovevano pur dire....le case produttrici sia di ricambi o di vetture ecc ....cercano sempre di far ricadere la colpa su gli utenti ...(non hai capito bene ,non hai letto bene, nonsei in grado di commentare ,se tu avessi controllato meglio ....non sai nulla di queste cose quindi stai zitto).........io penso pero che ogni persona possa dire quello che pensa nel bene e nel male ..differente sarebbe stato se tu avessi detto( ottimi ricambi ...hanno inventato una cosa incredibile nessuno e piu bravo di loro ....)allora si che avrebbero accettato le critiche positive..ma quelle negative non fanno mai piacere a nessuno..... no ti preoccupare .....nessuno fara nulla hanno persino cercato di farti paura........

Lz92
08-11-12, 19:35
vai di PHBH e smettila con le pippe!!!

Ahahahah indubbiamente hai ragione, quando devo fare una cosa ci penso su tipo 1000000000000000 volte :risata: un po' troppo direi, mannaggia :mrgreen:


......allora, devo dire che la soluzione di denis è la migliore ed i risultati in termini di carburazione si sentono...vorrei ricordare che l'altezza del livello galleggiante è semplicemente un elemento di taratura del carburatore, nè più nè meno che se si trattasse di uno spruzzo o di un polverizzatore, etc etc, cioè il coperchio di denis finora è quello che funziona meglio, avevo montato prima quello con l'altezza maggiore, il 7 e a livello di carburazione avevo finalmente risolto ogni problema, solo che sul pavè, lavoro in un paesino in cui ogni stradina è pavimentata così, dopo un km circa, cominciava ad imbrodarsi alla grande e dovevo sgasare come un cogl.....per tenere pulito ai bassi il motore, ma se non fosse stato per questo, ero a posto...allora ho preso da lui il 5, quello col livellopiù basso, e a livello di carburazione sono riuscito a sistemarlo ugualmente, solo che il difetto lo faceva, anche se meno, pure con quello, e allora, siccome usavo la vespa giornalmente sul pavè, ho preferito toglierli.....se dalle tue parti le strade sono in buone condizioni, puoi montarli tranquillamente...ripeto, dopo circa 500 mt-1km di sobbalzi continui, tipo pavè, comincia ad imbrodarsi...se la usi su strada piana, va alla grande......
p.s.:quello dell'imbrodamento su strade sconnesse è stato uno dei primi problemi che affrontai quando a 16 anni montai il kit col phbh 28 sul mio px......il colmo fu che durante un viaggetto a pieno carico, nonostante l'avessi montato un pò inclinato per evitare interferenze, a furia di premere sul telaio, mi si tranciò il collettore in gomma di netto....quel giorno decisi:SI a qualunque costo sui motori px......

Ecco, questo è un altro motivo per cui vorrei mantenere il SI, ossia la comodità di non complicarsi troppo la vita... grazie per l'intervento

:ciao:

Case93
08-11-12, 20:43
Io esprimo la mia solidarietà ad Oscar perchè questa faccenda ha davvero dell'incredibile se viene davvero portata su altri livelli,e i toni di Oscar,pur se accusatori,non mi sembrano per niente esagerati e comunque di calunnie non ce ne sono...
Per il resto,un cliente,me,lo avevano perso da un po',forse con questa storia ne perderanno altri..
Mi rifermo...

PISTONE GRIPPATO
09-11-12, 22:36
Ahahahah indubbiamente hai ragione, quando devo fare una cosa ci penso su tipo 1000000000000000 volte :risata: un po' troppo direi, mannaggia :mrgreen:



Ecco, questo è un altro motivo per cui vorrei mantenere il SI, ossia la comodità di non complicarsi troppo la vita... grazie per l'intervento

:ciao:

In tre anni e 25000Km percorsi ho rotto solo un gommotto proprio alla mia prima tre mari quella del 2011 e proprio Sergio mi ha procurato il ricambio.....Ora ne tengo uno di scorta nel bauletto, non torneri mai indietro al SI....

motoracer15
19-11-12, 16:40
dato che approfittando dei miei giri di lavoro prossimamente avrò occasione di passare da Barto (officinatonazzo) a prendere a mano un paio di cose.. mi chiedevo appunto se valesse la pena comprare-montare questo famoso cuscinetto clutch slider .... ora so che servendomi di un gruppo frizione originale come 6 molle e un'altro tipo originale ma della cara vecchia e buona Surflex per la 7 molle, è meglio che lasci perdere limitandomi a usare del buon olio specifico per cambi 2T come ho sempre fatto.......... grazie

Volevo comunque forare i bicchierini con punta da 10, montare i Pinasco no, riscontrati benefici da qualcuno?

Case93
19-11-12, 18:04
dato che approfittando dei miei giri di lavoro prossimamente avrò occasione di passare da Barto (officinatonazzo) a prendere a mano un paio di cose.. mi chiedevo appunto se valesse la pena comprare-montare questo famoso cuscinetto clutch slider .... ora so che servendomi di un gruppo frizione originale come 6 molle e un'altro tipo originale ma della cara vecchia e buona Surflex per la 7 molle, è meglio che lasci perdere limitandomi a usare del buon olio specifico per cambi 2T come ho sempre fatto.......... grazie

Volevo comunque forare i bicchierini con punta da 10, montare i Pinasco no, riscontrati benefici da qualcuno?
Siamo OT comunque NON montarlo,ti mangia la sede! olio buono e fora gli scodellini,io ci giro da due anni con gli scodellini dell'86 forati.

grandeveget
19-11-12, 19:11
dato che approfittando dei miei giri di lavoro prossimamente avrò occasione di passare da Barto (officinatonazzo) a prendere a mano un paio di cose.. mi chiedevo appunto se valesse la pena comprare-montare questo famoso cuscinetto clutch slider .... ora so che servendomi di un gruppo frizione originale come 6 molle e un'altro tipo originale ma della cara vecchia e buona Surflex per la 7 molle, è meglio che lasci perdere limitandomi a usare del buon olio specifico per cambi 2T come ho sempre fatto.......... grazie

Volevo comunque forare i bicchierini con punta da 10, montare i Pinasco no, riscontrati benefici da qualcuno?

Dunque... il clutch slider puoi usarlo solo abbinato al portaboccolo temprato (speriamo bene) pinasco; se lo usi con portaboccolo normale ti divora la sede in 1000km o poco più. I bicchierini forati sono più profondi e con campane standard possono toccare sul coperchio-carterino frizione, a me invero non è successo. Adesso li uso con la campana mmw (gran bel prodotto) che ha la sede dei bicchierini in posizione diversa per precaricare di più le molle (troppo per le mie esigenze), sicché coi bicchierini pinasco ho ripristinato il giusto precarico delle molle ed ho i bicchierini forati che fanno figo.


Io esprimo la mia solidarietà ad Oscar perchè questa faccenda ha davvero dell'incredibile se viene davvero portata su altri livelli,e i toni di Oscar,pur se accusatori,non mi sembrano per niente esagerati e comunque di calunnie non ce ne sono...
Per il resto,un cliente,me,lo avevano perso da un po',forse con questa storia ne perderanno altri..
Mi rifermo...

Grazie case, apprezzo. I toni esagerati magari ci sono pure ma i contenuti sono tutti veritieri, e se una azienda dice delle balle, o quantomeno le lascia intendere, per pubblicizzare un proprio prodotto, o commette errori madornali (pezzi difettosi o dannosi, errori sui cataloghi riguardo alle compatibilità), penso che ci si possa anche un po' inalberare. Ma a quanto pare non si può dare del bugiardo a tizio anche se la spara grossa, e bisogna essere morbidi e diplomatici ponendo il discorso sul piano del "chiedo scusa ma mi sembra che", "non vorrei sbagliarmi ma secondo me" ecc. anche se i dati oggettivi ci sono tutti. Ripeto che ho usato toni sopra le righe e me ne scuso (col forum) ma di contro è triste che l'utente, che è colui che sborsa i soldi ed ha disagi e/o danni, non può "cantargliele" liberamente all'azienda, ma capisco anche la posizione di chi gestisce i forum.

senatore
19-11-12, 19:35
Grazie case, apprezzo. I toni esagerati magari ci sono pure ma i contenuti sono tutti veritieri, e se una azienda dice delle balle, o quantomeno le lascia intendere, per pubblicizzare un proprio prodotto, o commette errori madornali (pezzi difettosi o dannosi, errori sui cataloghi riguardo alle compatibilità), penso che ci si possa anche un po' inalberare. Ma a quanto pare non si può dare del bugiardo a tizio anche se la spara grossa, e bisogna essere morbidi e diplomatici ponendo il discorso sul piano del "chiedo scusa ma mi sembra che", "non vorrei sbagliarmi ma secondo me" ecc. anche se i dati oggettivi ci sono tutti. Ripeto che ho usato toni sopra le righe e me ne scuso (col forum) ma di contro è triste che l'utente, che è colui che sborsa i soldi ed ha disagi e/o danni, non può "cantargliele" liberamente all'azienda, ma capisco anche la posizione di chi gestisce i forum.

Nessuno ti vieta di dire ciò che vuoi, a patto di dire direttamente all'interessato ciò che vorresti dirgli, Ok?
Farlo attraverso un forum pubblico, non è la stessa cosa, perchè coinvolgeresti il forum nella tua "crociata".

one101one
29-08-13, 19:08
Io di Pinasco ho montato il clucth slider e non ho sentito miglioramenti, avrei potuto lasciarlo ma per fortuna qualcuno mi ha parlato dei problemi di consumo della sede che crea a causa della durezza dei cilindretti, ma quello che mi ha dato fastidio è stato che il carburatore fatto per Pinasco con passaggi allargati (realmente allargati perchè confrontati con uno originale) mi ha dato non pochi problemi di ingolfamento continuo anche durante l'utilizzo, o andavo a manetta o niente. Penso che sia un difetto di lavorazione dei passaggi perchè era come andare in giro senza getto, allora dato che c'ero ho montato il coperchio vaschetta del Pinasco nel vecchio carburatore, i problemi di vuoto alla riapertura del gas sono rimasti, in più quando a rientro da un giro di pochi chilometri, mi sono fermato e quando ho provato a ripartire dopo pochissimi minuti non mi partiva, sembrava ingolfata tanto che ho dovuto farla partire in discesa.
Non so cosa fare se montare il vecchio coperchio e provare ad allargare i passaggi del vecchio... Peccato per i soldi buttati per il carburo nuovo:-(((

giorginox1
29-08-13, 19:22
Io di Pinasco ho montato il clucth slider e non ho sentito miglioramenti, avrei potuto lasciarlo ma per fortuna qualcuno mi ha parlato dei problemi di consumo della sede che crea a causa della durezza dei cilindretti, ma quello che mi ha dato fastidio è stato che il carburatore fatto per Pinasco con passaggi allargati (realmente allargati perchè confrontati con uno originale) mi ha dato non pochi problemi di ingolfamento continuo anche durante l'utilizzo, o andavo a manetta o niente. Penso che sia un difetto di lavorazione dei passaggi perchè era come andare in giro senza getto, allora dato che c'ero ho montato il coperchio vaschetta del Pinasco nel vecchio carburatore, i problemi di vuoto alla riapertura del gas sono rimasti, in più quando a rientro da un giro di pochi chilometri, mi sono fermato e quando ho provato a ripartire dopo pochissimi minuti non mi partiva, sembrava ingolfata tanto che ho dovuto farla partire in discesa.
Non so cosa fare se montare il vecchio coperchio e provare ad allargare i passaggi del vecchio... Peccato per i soldi buttati per il carburo nuovo:-(((

Io ho avuto lo stesso problema. La vespa si ingolfava sempre, anche dopo 5 minuti di sosta. Per farla partire la inclinavo dalla parte opposta rispetto al carburatore.


Sent from my iPhone using Tapatalk

grandeveget
29-08-13, 20:22
a volte succede coi coperchi cosa che lo spillo non tenga bene, io sono stato più fortunato perché non mi è mai successo.
Quanto al carburatore pinasco serie R, ancora una volta avrebbero potuto fare qualcosa di molto bello, un fighissimo carburatore si da 26mm effettivi con passaggi maggiorati, e gli è "scappata la mano" (la dico così eufemisticamente per non risollevare polveroni): hanno pensato bene di allargare il condotto che dalla vaschetta porta la benzina al pozzetto dei getti a 3mm... non sta nè in cielo nè in terra, quel passaggio Denis (che non credo sia tirchio nelle lavorazioni) consiglia di allargarlo ad 1.8mm per i 177-187 ed i 200 originali, e 2mm per i 200 elaborati. I più smanettoni hanno provato ad allargarlo a 2.5mm e già sono sorti problemi di imbrodamento nonostante si parlasse di motori abbastanza pompati e con carburatore con cornetto e senza filtro. Per me 3mm è una semplice esagerazione che ha la sola utilità di rovinare un carburatore; la trovo una lavorazione scriteriata anche considerando il fatto che tanto il coperchio vaschetta che sta a monte ha un passaggio benzina di diametro inferiore, ed anche se ci mettiamo il coperchio vaschetta drt tipo 7 con foro spillo da 3mm circa (ed oltre non si può andare), il passaggio è parzialmente ostruito dallo spillo, quindi manderà comunque meno benzina di quella che il foro del fondo vaschetta a valle può richiedere. Un vero peccato, spero correggano il prodotto perché così non va proprio ed è anche scorretto verso chi intanto lo sta comprando così com'è rischiando di buttare via soldi o dovendo impazzire a carburarlo. Per chi oramai lo avesse comprato si può tentare di carburarlo senza filtro, con getti piccoli (sia min che max) ed eventualmente anche lavorando sulla ghigliottina (ampliando l'unghiata) e provando anche con un emulsionatore be2 (il più "magro di tutti)...ne vale la pena? Non so forse volendo sforzarmi di fare l'avvocato del diavolo (con molto poca convinzione) hanno pensato questo carburatore per motori veramente racing, da pista, il che però significa che non saranno certo con uno dei loro cilindri (o era per il nuovo 177 in alu presentato all'EICMA e sparito nel nulla come altre novità annunciate e mai uscite?) né con la loro marmitta, e da usare rigorosamente con cornetto e senza filtro... ma se così fosse che lo dicessero espressamente no? Io resto dell'idea che non esiste motore vespa al mondo che richieda quei 3mm, proprio al massimo, il più spinto e assetato dei malossoni 220 potrà bersi 2,5mm, e gli avanza benzina. Mi domando se non ci sia modo di inserire in quel condotto una qualche sorta di minuscola boccola che ne riduca la portata...
Non per fare il figo ma avevo guardato con estremo interesse a questo prodotto ma non ho più voluto fidarmi alla cieca, ed ho quindi aspettato di averne uno in mano e fare le dovute verifiche, sentendo nel contempo i commenti di chi lo aveva comprato (e lamentava questo problema di imbrodamento), in questo caso vale il detto che a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia... ho preso il si 26 della sip da 25.6mm effettivi e ne sono pienamente soddisfatto nonostante costi un botto, non ha nessun passaggio allargato ma francamente preferisco allargarmeli io se serve e di quanto realmente serve, piuttosto che ritrovarmi con un carburatore bell'e fatto che risulta un colabrodo...
L'ultima nota infine va al fatto che vendono questi carburatori senza nemmeno un setting di getti che abbia un senso per il prodotto in questione, cioè vendono i si26er con i getti originali del si24e (setting px200 160-be3-116 e 55-160) ed i si26gr con i getti originali dei si24g (setting t5 120-be4-110 e 50-100), anche le ghigliottine sono quelle, mah...:boh:
Volevo essere il più garbato possibile in questo post ed invece probabilmente sono stato ancora una volta caustico, ma non lo sono perché mi faccia antipatia la pinasco, è la passione che mi fa riscaldare, mi rode vedere come delle idee e dei prodotti che potrebbero essere molto validi, utili, entusiasmanti per noi che amiamo la vespa e le sue elaborazioni, vadano in vacca per delle sciocchezze che si potrebbero benissimo evitare. Ogni volta che ricevo una email o leggo un post che annuncia qualche novità nel campo delle elaborazioni vespa sono lì speranzoso con gli occhi sgranati come un bambino che si domanda cosa gli avrà portato Babbo Natale...se si rivela una delusione (peraltro evitabile) ci resto male e divento acido.

Echospro
29-08-13, 22:06
Oscar, è sempre un piacere leggerti. :ok:
Ti riporto la mia piccola esperienza col SI.
Ho allargato i condotti a 2,5 mm, tutti, compreso il passaggio del coperchio galleggiante Cosa.
Ho fatto fatica a far tenere lo spillo ma alla fine, con molta pazienza, ci sono riuscito.
Ti posso dire che da quel momento tutti i problemi di vuoti e smagrimenti improvvisi sono scomparsi.
Certo che con un getto da 148 e un freno da 200 ho pensato che era meglio che arrivasse più benzina possibile.
Mi sono trovato davvero male col carburo pinasco invece!
Montato, non per mia scelta sul motore di un utente, questo spaco, modificato alla bene e meglio con conetto e getti improponibili, mi ha dato e mi da parecchie problematiche. Un caso? mah!


:ciao: Gg

Mega
30-08-13, 15:36
Il 26 r era mio, lo comprato e mandato ad un utente, questo non riuscendo mai a carburare a dovere me lo ha rimandato indietro, aveva il foro di sotto a 3MM! ..Lasciamo perdere come si fa a fare certe cose..
Se lo metterei nella mia sicuramente calandoci il getto del minimo cambiando la ghigliottina o aumentando il freno aria forse lo sistemerei a dovere, ma non mi interessa , anzi se ce qualcuno interessato me lo vendo, ha fatto un centinaio di km.
invece con i 26 della pinasco normali quelli che sono 25 effettivi mi ci trovo bene , anche se montano dei getti ridicoli ogni talvolta devo cambiare tutto.

cicci
30-08-13, 15:56
Il 26 r era mio, lo comprato e mandato ad un utente, questo non riuscendo mai a carburare a dovere me lo ha rimandato indietro, aveva il foro di sotto a 3MM! ..Lasciamo perdere come si fa a fare certe cose..
Se lo metterei nella mia sicuramente calandoci il getto del minimo cambiando la ghigliottina o aumentando il freno aria forse lo sistemerei a dovere, ma non mi interessa , anzi se ce qualcuno interessato me lo vendo, ha fatto un centinaio di km.
invece con i 26 della pinasco normali quelli che sono 25 effettivi mi ci trovo bene , anche se montano dei getti ridicoli ogni talvolta devo cambiare tutto. Ciao a tutti. Non riesco a capire come sia possibile che la carburazione vari cambiando la ghigliottina. E' vero che cambia ma per me è una specie di magia.... PS: si può togliersi una piccola soddisfazione e dire che secondo me da Pinasco è meglio non comprare nulla perchè, non che siano dei ladri presuntuosi e prepotenti con i loro stessi clienti, no! Semplicente perchè i loro prodotti non mi emozionano?

Balzy
16-09-13, 14:17
Mi aggiungo alla discussione per sottolineare ciò che ha scritto grandeveget. In fiera a Imola ho comprato un carburatore SI 20-20H originale Dell'Orto e ho comparato il coperchio vaschetta con quello del mio Spaco per P125X. Sono IDENTICI, anche le misure di tutti i fori. L'unica cosa che non ho potuto misurare è il foro dove si incunea lo spillo, quindi non so dire se uno è da 2,25mm e l'altro da 2,3. Ma tutto il resto è proprio identico, anche i grammi della vaschetta.

BIGBAMBOO
10-03-15, 12:42
Ciao, devo essere sincero? Ho postato di proposito la discussione anche in quel forum!!! Voglio vedere che succede... Conosco bene il clutch slider, ha mangiato anche a me il portaboccolo (in 1500km). A dirla tutta ho postato questa discussione in tutti i forum in cui, più o meno, partecipo, perchè questa storia per me è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso verso pinasco, pur ammettendo che molti loro prodotti sono di ottima qualità e che stanno lavorando molto in questi anni sfornando continuamente belle novità per le nostre amate, ma è ora di finirla con le prese in giro come se fossimo scemi e col far testare a noi i loro nuovi prodotti a nostre spese.

Ciao,
anch' io ho installato un coperchio maggiorato della Pinasco sul mio malossi 210 con i vari lavori del caso , ma il "BUCO" notevole nel passaggio 3a / 4a al limite si continua a sentire eccome.
Adesso ho acquistato un coperchio DRT con il suo galleggiante......cosa dite sarà meglio?
GRAZIE 1000 RAGAZZI E BUONA GIORNATA.

greenratt
10-03-15, 22:38
Confermo che il carb. Si26R e' quantomeno problematico da carburare...io non ci sono riuscito: a basse velocita' sempre grassissima ed al minimo sempre a rischio ingolfamento.

Echospro
10-03-15, 22:54
Ciao,
anch' io ho installato un coperchio maggiorato della Pinasco sul mio malossi 210 con i vari lavori del caso , ma il "BUCO" notevole nel passaggio 3a / 4a al limite si continua a sentire eccome.
Adesso ho acquistato un coperchio DRT con il suo galleggiante......cosa dite sarà meglio?
GRAZIE 1000 RAGAZZI E BUONA GIORNATA.

Non hai problemi sul tubo benzina?


Confermo che il carb. Si26R e' quantomeno problematico da carburare...io non ci sono riuscito: a basse velocita' sempre grassissima ed al minimo sempre a rischio ingolfamento.

Il foro di collegamento tra vaschetta e getto è troppo grande ed ingolfa al minimo, nella serie R mi pare sia 2,5 o addirittura 3 mm: troppo
Ho fatto varie prove ed il giusto compromesso è portarlo a 2 mm montando la saracinesca 04 con finestre allungate di 1 mm.

151657


:ciao: Gg

greenratt
10-03-15, 23:16
Infatti quando ho saputo che la causa e'la galleria che in Pinasco hanno scavato tra vaschetta e pozzetto ho rinunciato e l'ho tolto...

Echospro
10-03-15, 23:22
Infatti quando ho saputo che la causa e'la galleria che in Pinasco hanno scavato tra vaschetta e pozzetto ho rinunciato e l'ho tolto...

Da quanti mm è la "galleria"?
Il corpo è quello di un G ?


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
11-03-15, 07:07
Non hai problemi sul tubo benzina?



Il foro di collegamento tra vaschetta e getto è troppo grande ed ingolfa al minimo, nella serie R mi pare sia 2,5 o addirittura 3 mm: troppo
Ho fatto varie prove ed il giusto compromesso è portarlo a 2 mm montando la saracinesca 04 con finestre allungate di 1 mm.

151657


:ciao: Gg
Prima del malossi 210 avevo il polinone 208 in ghisa e questo problema non si era mai verificato.
E' comparso col montaggio del Malossi , quindi non penso che il tubo benzina centri.

Monto un getto massimo del 145.

Staremo a vedere.

Echospro
11-03-15, 08:05
Prima del malossi 210 avevo il polinone 208 in ghisa e questo problema non si era mai verificato.
E' comparso col montaggio del Malossi , quindi non penso che il tubo benzina centri.

Monto un getto massimo del 145.

Staremo a vedere.

Un coetaneo Malossato, bene! ;-)
Col Malossone ed il carburatore SI mi sono divertito parecchio e posso dirti con certezza che:
Se il carburo è uno Spaco è più difficile da settare che un dell'orto (di questo non mai capito il perchè), occorre assolutamente montare un coperchio galleggiante con spillo da 5,2 di diametro e tutti i passaggi meglio che non siano sotto i 2 mm perchè a 1,8 mm senti i vuoti
Quello che per il Polini 208 bastava, per il Malossi no, per cui io un'occhiara al tubo ed ai filtri la darei.

Il Malossi è raccordato?


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
11-03-15, 09:38
Un coetaneo Malossato, bene! ;-)
Col Malossone ed il carburatore SI mi sono divertito parecchio e posso dirti con certezza che:
Se il carburo è uno Spaco è più difficile da settare che un dell'orto (di questo non mai capito il perchè), occorre assolutamente montare un coperchio galleggiante con spillo da 5,2 di diametro e tutti i passaggi meglio che non siano sotto i 2 mm perchè a 1,8 mm senti i vuoti
Quello che per il Polini 208 bastava, per il Malossi no, per cui io un'occhiara al tubo ed ai filtri la darei.

Il Malossi è raccordato?


:ciao: Gg
Ciao Echo,
ti spiego : ecco la mia config.

Malossi 210 alluminio sport2013 completo di testa
Carter lavorati
Filtro t5
box aria maggiorato
carburo 24/24 getto max 145 gli altri originali
albero antic. mazzucchelli
marmitta tipo originale , ma fatta appositamente By MEGA

Con il coperchio carburatore originale andava da dio ma sempre sto' vuoto nel cambio terza / quarta ad alti giri.
Con coperchio Pinasco....stessa cosa.
Ho sentito che il DRT è migliore e lo ho ordinato completo di galleggiante.

Cosa dici?

GRAZIE 1000

grandeveget
11-03-15, 16:03
Ciao Echo,
ti spiego : ecco la mia config.

Malossi 210 alluminio sport2013 completo di testa
Carter lavorati
Filtro t5
box aria maggiorato
carburo 24/24 getto max 145 gli altri originali
albero antic. mazzucchelli
marmitta tipo originale , ma fatta appositamente By MEGA

Con il coperchio carburatore originale andava da dio ma sempre sto' vuoto nel cambio terza / quarta ad alti giri.
Con coperchio Pinasco....stessa cosa.
Ho sentito che il DRT è migliore e lo ho ordinato completo di galleggiante.

Cosa dici?

GRAZIE 1000

Prendi il drt 07 e con ogni probabilità sarai a posto, lo spaco standard della Cosa (che sia o no marchiato Pinasco sempre quello è), non basta affatto per il tuo motore. Nella peggiore delle ipotesi il problema se non sparirà del tutto si ridurrà moltissimo, nel caso dovrai aggiungere un rubinetto a portata maggiorata ma non ci bagnamo prima che piova ;-) In ogni caso anche se non avrai più il sintomo ti consiglio una prova candela dopo una lunga tirata per assicurarti che, anche se non fa più il vuoto, non ci sia neanche il minimo smagrimento.

Echospro
11-03-15, 21:10
Ciao Echo,
ti spiego : ecco la mia config.

Malossi 210 alluminio sport2013 completo di testa
Carter lavorati
Filtro t5
box aria maggiorato
carburo 24/24 getto max 145 gli altri originali
albero antic. mazzucchelli
marmitta tipo originale , ma fatta appositamente By MEGA

Con il coperchio carburatore originale andava da dio ma sempre sto' vuoto nel cambio terza / quarta ad alti giri.
Con coperchio Pinasco....stessa cosa.
Ho sentito che il DRT è migliore e lo ho ordinato completo di galleggiante.

Cosa dici?

GRAZIE 1000


Prova a dare un 1/2 giro o più di apertura alla vite del minimo e vedi cosa succede.
E' una prova veloce che non comporta nessuna modifica.

Come ti ho accennato prima, un problema simile l'ho risolto allargando il passaggio alla colonna del getto a 2,5 mm, che poi ho ridotto a 2 mm causa imbrodamento.
Il condotto originale che è circa 1,8 mm è troppo stretto per garantirti il corretto apporto quando passi dalla 3a piena alla 4a.

Altra cosa importante: riduci al minimo la lunghezza del tubo benzina, controlla che lo sfiato faccia il suo lavoro ed il filtro benzina nel serbatoio sia pulito.

Il rubinetto originale per me riesce ad apportare la benzina che ti serve, ma se lo devi cambiare passa ad un rubinetto maggiorato.

Altra cosa che mi viene in mente: la colonna del massimo è pulita?

Purtroppo, o per fortuna, il Malox 210 è duro da settare, ma se è a posto è un cilindro che fa la sua "porca" figura .... e dicono che quelli nuovi siano ancora più performanti ..... :sbav:


:ciao: Gg

alva78
11-03-15, 21:15
ho un pinasco 26er con vrx e airbox pronto da montare su un blocco lml con parmakit tsv,davvero va' così male?mi sta venendo il terrore sapendo di doverla carburare...


Sent from my iPad using Tapatalk

BIGBAMBOO
16-03-15, 09:06
Prova a dare un 1/2 giro o più di apertura alla vite del minimo e vedi cosa succede.
E' una prova veloce che non comporta nessuna modifica.

Come ti ho accennato prima, un problema simile l'ho risolto allargando il passaggio alla colonna del getto a 2,5 mm, che poi ho ridotto a 2 mm causa imbrodamento.
Il condotto originale che è circa 1,8 mm è troppo stretto per garantirti il corretto apporto quando passi dalla 3a piena alla 4a.

Altra cosa importante: riduci al minimo la lunghezza del tubo benzina, controlla che lo sfiato faccia il suo lavoro ed il filtro benzina nel serbatoio sia pulito.

Il rubinetto originale per me riesce ad apportare la benzina che ti serve, ma se lo devi cambiare passa ad un rubinetto maggiorato.

Altra cosa che mi viene in mente: la colonna del massimo è pulita?

Purtroppo, o per fortuna, il Malox 210 è duro da settare, ma se è a posto è un cilindro che fa la sua "porca" figura .... e dicono che quelli nuovi siano ancora più performanti ..... :sbav:


:ciao: Gg

Eccoci qua ragazzi,
ho montato il coperchio DRT maggiorato ( 07 ): devo dire che nei passaggi 1° 2° terza tutto ok , va che è una bomba : ma nel classico terza quarta AL LIMITE il problema del vuoto rimane.
Proverò ad accorciare il tubo benzina , che , tra l' altro mi sembra già corto , altrimenti lascerò tutto come è , cosa dite?
E se allargassi la pipetta carburatore dove si attacca il tubo della benzina potrebbe essere un idea?
GRAZIE ANCORA DELLA DISPONIBILITA'.

alva78
16-03-15, 21:57
ho un pinasco 26er con vrx e airbox pronto da montare su un blocco lml con parmakit tsv,davvero va' così male?mi sta venendo il terrore sapendo di doverla carburare...


Sent from my iPad using Tapatalk
Qualcuno mi può dare un idea di partenza su i getti per cominciare a carburare?

one101one
17-03-15, 21:35
Qualcuno mi può dare un idea di partenza su i getti per cominciare a carburare?
Ti consiglio di mantenere il vecchio carburatore, allargare il passaggio che va dalla vaschetta galleggiante alla colonna getti e montare il coperchio galleggiante del pinasco che ha il passaggio benzina e lo spillo maggiorati.
Io ho fatto così per i problemi riscontrati col carburo pinasco.

alva78
17-03-15, 21:36
purtroppo il vecchio è un 20...

one101one
17-03-15, 22:12
purtroppo il vecchio è un 20...
azz!!!

alva78
17-03-15, 23:43
ma è inutilizzabile quindi il mio pinasco?

Echospro
18-03-15, 14:27
Eccoci qua ragazzi,
ho montato il coperchio DRT maggiorato ( 07 ): devo dire che nei passaggi 1° 2° terza tutto ok , va che è una bomba : ma nel classico terza quarta AL LIMITE il problema del vuoto rimane.
Proverò ad accorciare il tubo benzina , che , tra l' altro mi sembra già corto , altrimenti lascerò tutto come è , cosa dite?
E se allargassi la pipetta carburatore dove si attacca il tubo della benzina potrebbe essere un idea?
GRAZIE ANCORA DELLA DISPONIBILITA'.

Allarga tutto quello che puoi e comunque per lo scherzo che ti capita controlla l'afflusso di benzina al carburatore: qualcosa non quadra.


ma è inutilizzabile quindi il mio pinasco?

Inizia a montarlo e poi vedi come si comporta.


:ciao: Gg

alva78
19-03-15, 01:30
proverò di sicuro tanto ormai l'ho comprato...
un'idea di base per partire con la carburazione?

Echospro
19-03-15, 08:38
proverò di sicuro tanto ormai l'ho comprato...
un'idea di base per partire con la carburazione?

Il consiglio è sempre lo stesso: stai allegro con i getti per poi scendere e mai il contrario.

La configurazione sulla quale monteresti il 26R Pinasco? qual'è?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
19-03-15, 08:41
Mi intrometto in questa discusione al fine di condividere alcuni concetti riguardante il funzionamento di un carburatore.
Premesso che dell'orto o chi per essa prima di immettere sul mercato fra l'altro come OEM i propri prodotti ha effettuato sufficienti prove di perftto funzionamento e di assoluta affidabilità dei propri prodotti, trovo audace e molto rischioso effettuare certi tipi di modifiche nei condotti del carburatore.
La Fisica tale è e risponde a leggi ben precise, ma biogna tenere conto di tutte le variabili in gioco.
Il sarburatore SI è montato direttamente sun bblocco motore e da esso riceve una discrteta quantità di calore, in abbinamento a ciò abbiamo l'esclusivo utilizzo di benzina verde che differisce dalla sua ava benzina rossa in maniera non trascurabile specie se utilizzata con carburatori.
Il primo problema è la temperatura di ebolizione....di parecchi gradi inferiore nella verde rispetto alla rossa per cui in condizioni di uso esasperato potrebbe manifestarsi il problema del vapor look anche durante il funzionamento.....classico difetto che genera ingolfamento quando si arresta il motore dopo una bella tirata e si cerca di avviarlo dopo la classica pausa caffe, si perche se spegni e poi riavvii non dai il tempo alla benzina in vaschetta di evaporare ed il motore si avvia al primo colpo.
Tornando al carburatore....passare da 2 a 3 mm un condotto provoca una differenza di equilibrio fra depressione nel venturi e portata del getto, che comunque dovrebbe essere garantita anche con condotti originali.
Prima di allargare sarebbe utile provare la perfetta sezione di tutto il condotto che va dalla vaschetta al pozzetto alloggiamento del getto e se è il caso aumentalo di qualche decimo max 10%
Se lo allarghi troppo probabilmente elimini il difetto ma sicuramente rovini ed alteri il funzionamento ai bassi ed ai medi.
Se tirando le prime marce tutto è OK e solo mettendo la 4° hai il buco, sei sicuro che sia il carburatore ? e non il rubinetto.
Aumentare troppo il diametro rende molto difficoltoso gestire il minimo fupori minimo , la progressione ecc in definitiva la guidabilità, ne vale la pena passsare da 24 a 26?
Se fai gare di sicuro ma nell'utilizzo turistico?

alva78
19-03-15, 12:37
Il consiglio è sempre lo stesso: stai allegro con i getti per poi scendere e mai il contrario.

La configurazione sulla quale monteresti il 26R Pinasco? qual'è?


:ciao: Gg
monto un parmakit tsv in c57,megadella v4 e rapporti del 200,il tutto su carter lml quindi con pacco lamellare.
il pinasco l'ho preso usato con tromboncino e se non sbaglio c'era montato un 190 come getto

Echospro
19-03-15, 18:43
monto un parmakit tsv in c57,megadella v4 e rapporti del 200,il tutto su carter lml quindi con pacco lamellare.
il pinasco l'ho preso usato con tromboncino e se non sbaglio c'era montato un 190 come getto

Sicuro che non sia il freno aria quello su cui leggi 190?
Smonta e controlla le misure di getto, emulsionatore e freno aria.
Il "tromboncino" è sempre Pinasco?
La base del carburatore è di una serie E (PX) o di una serie ribassata G (T5) ?


:ciao: Gg

alva78
19-03-15, 19:25
controllo domani o dopo che devo rimontare il blocco.
il carburatore è il 26 er con vrx e airbox