PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto Lavatrice - Vesponauta, se ci sei batti un colpo!



mimmole
04-11-12, 21:35
Ciao,
mia moglie mi sta distogliendo dal restauro della mia px :mogli::mogli::mogli::mogli:, la lavatrice non lava bene i panni e "si suppone" non scaldi l'acqua.
E' una Ignis LT50 carica dall'alto, ha 8 anni, ho pulito regolarmente i filtri, anche quelli a monte e a valle del tubo di carico acqua. I programmi girano regolarmente, ma il bucato non viene molto bene, le macchie più semplici non si tolgono. Un giorno per errore mia moglie aveva lasciato impostati 90 gradi con un carico di colorati :orrore:...quando se n'è accorta il ciclo era terminato! Eppure i panni non hanno subito nessun danno (:ciapet:), di qui il sospetto che ci siano problemi nel riscaldamento dell'acqua. Serpentina? Termostato? Altro?
Non mi piace cambiare lavatrice o chiamare il tecnico prima di averci provato da solo. Se qualcuno ha voglia di darmi una mano è ben accetta. Col cacciavite in mano e qualche foto potremmo risolvere senza grosse spese:mavieni:.
:ciao:

lfs
04-11-12, 22:23
Ciao
anche se mi sembra strano che il ciclo di lavaggio vada avanti senza che l' acqua abbia raggiunto la temperatura impostata il problema potrebbe essere la resistenza o il termostato, dovresti effettuare qualche prova attrezzandoti di tester se sei pratico di elettricità, altrimenti fatti aiutare da un elettricista e controlla se la resistenza assorbe gli ampere giusti in fase di riscaldo o se il termostato stacca alla giusta temperatura
Prova e speriamo che tu possa continuare col tuo px al più presto

Vesponauta
05-11-12, 10:01
Mi fischiavano le orecchie... :mrgreen:

Il ciclo di lavaggio va avanti lo stesso perchè il tuo modello (meno male che è vecchiotto!) è elettromeccanico e a 500 giri, e non ha controlli elettronici di autodiagnosi che bloccano il lavaggio in caso di anomalie, e questo non semplifica le cose a chi non chi ci capisce niente (il cruscotto non ti dice cosa c'è che non va) ma non fa aumentare i costi di riparazione, visto che non c'è dell'elettronica a dover essere cambiata, se questa si fosse guastata. Comunque al 100% è mancato riscaldamento.

Torniamo a noi.

Smonta il pannello laterale destro. Sul lato posteriore trovi allo spigolo una serie di viti da levare, così come ce n'è almeno un'altra sotto lo zoccolo anteriore di plastica che copre l'ispezione della pompa di scarico. Una volta levate, il pannello si sfila spingendolo verso il posteriore, se ricordo bene.
Nella parte bassa della vasca troverai la resistenza: la riconosci da una piastra rettangolare coi lati a semicerchio da cui escono tre faston e al centro la vite che la tiene in posizione.
Come dice giustamente lfs, una volta staccati i fili, misura col tester se c'è resistenza tra loro. Molto probabilmente non leggerai nulla, segno che la resistenza è bruciata ed è da cambiare (pochissime decine di euro!). Per eventualmente levarla, allenta il dado da 10 fino a quasi farlo uscire dalla vite e poi con un pezzo di legno spingi la vite un po' all'interno. Così "detensioni" la guarnizione in gomma che, schiacciata dalla vite tenuta prima in trazione, ti permette di sfilare la resistenza dalla vasca. Per rimontare quella nuova, aiutati con del sapone liquido per infilarla in sede prima di tirare la vite, senza eccessi.

Se la resistenza è ok, misura se arriva corrente ai terminali che alimentano la resistenza.
Quando ruoti a mano il pomello del termostato da freddo a salire e viceversa, dovresti sentire intorno ai 20-30° il click di inserimento/disinserimento del contatto elettrico. Se non senti nulla, è tutto il termostato probabilmente da cambiare. Ma è semplice: smonta il cruscotto, stacca i fili (e segnateli come sono collegati) e il gruppo e poi scalza la "pastiglia" dalla vasca.

Comunque secondo me è la resistenza bruciata.

Ultima cosa: se non trovi la resistenza dal lato destro... vuol dire che è al lato opposto! Ci sono modelli diversi con vasche diverse.

Fai di tutto per farla durare: è un modello semplice, che bada al sodo, sempre facilmente riparabile in ogni suo pezzo, fossero anche i cuscinetti del cestello!

mimmole
05-11-12, 14:45
Grazie lfs e grazie Vesponauta (mitico, speravo nel tuo aiuto)!
Allora: ho smontato il pannello destro sfilandolo verso il basso, la resistenza si trova lì :ok:. Ho fatto le prove che mi hai detto con il termostato, sento lo "scattino" e dopo di esso leggo la tensione 230 volt sui contatti della resistenza, per cui questo è a posto. Come faccio con il tester a capire se la resistenza è ko? Devo posizionarlo su ohm?
Grazie :ciao:

zichiki96
05-11-12, 15:03
Grazie lfs e grazie Vesponauta (mitico, speravo nel tuo aiuto)!
Allora: ho smontato il pannello destro sfilandolo verso il basso, la resistenza si trova lì :ok:. Ho fatto le prove che mi hai detto con il termostato, sento lo "scattino" e dopo di esso leggo la tensione 230 volt sui contatti della resistenza, per cui questo è a posto. Come faccio con il tester a capire se la resistenza è ko? Devo posizionarlo su ohm?
Grazie :ciao:
si posizionala su ohm

Vesponauta
05-11-12, 15:08
Se funziona, se ricordo bene, dovrebbe essere intorno ai 26 ohm...
Ma secondo me ci leggi ZERO!

Case93
05-11-12, 15:28
Se funziona, se ricordo bene, dovrebbe essere intorno ai 26 ohm...

Ma secondo me ci leggi ZERO!

Mega OT tenico:

Con 230V e 26ohm si ha una corrente di 8.8A(tralasciando lo sfasamento),con una dispersione di 2013.44W,quindi abbastanza verosimile contando una potenza istallata minima di 6KW in casa... magari invece di 26 Ohm sono 30 o 20,ma mai troppi essendo la potenza determinata(per effetto Joule)dal quadrato della corrente per la resistenza,ma dipendendo la corrente stessadalla resistenza essa non potrà mai essere troppo grande con una tensione fissa di 230V
Facendo due calcoli con 20 Ohm si avrebbero 2645W spaccati,e con 30 Ohm 1764.86W,sempre tralasciando lo sfasamento.


Mi rendo conto che il mio intervento è inutile ma sono qui che studio Impianti e avevo la calcolatrice:mrgreen::mrgreen::risata::risata:
Tra l'altro è stato interessante notare come con basse resistenze si abbia comunque una dispersione elevata,che si traduce in calore nel nostro caso...ero partito con l'idea che la tesi dei 26 Ohm di Francesco fosse sbagliata e invece la ho confermata:mrgreen:
Non ho sotto mano il libro dello scorso anno,venduto,altrimenti calcolavo la capacità termica equivalente alla potenza dissipata,che è poi quella che serve a noi per scaldare l'acqua.

mimmole
05-11-12, 15:43
Se funziona, se ricordo bene, dovrebbe essere intorno ai 26 ohm...
Ma secondo me ci leggi ZERO!

:mavieni: Parto alla ricerca di una nuova resistenza!
Grazie ancora!

Vesponauta
05-11-12, 16:36
Facendo due calcoli con 20 Ohm si avrebbero 2645W spaccati,e con 30 Ohm 1764.86W,sempre tralasciando lo sfasamento.


...ero partito con l'idea che la tesi dei 26 Ohm di Francesco fosse sbagliata e invece la ho confermata:mrgreen:


E allora mi dai la conferma che i 26 Ohm corrispondono a circa 2000 Watt... esattamente il consumo delle attuali resistenze!!! :risata1:


:mavieni: Parto alla ricerca di una nuova resistenza!
Grazie ancora!

Facci sapere! ;-)

mimmole
08-11-12, 16:21
Facci sapere! ;-)

Sostituita, ora spero mia moglie sia contenta!
Oppure no, visto che sperava di cambiarla con una colonna bucato+asciugatrice.........................
Grazie ancora.....:ciao:

Vesponauta
08-11-12, 19:31
Qualsiasi cosa compri, non durerà quanto quella che hai.
A meno che la LT la sposti, che so, in una cantina e la continuate ad usare per i lavori più "grezzi", come "seconda macchina"... ;-)

Ale15
27-12-13, 22:11
Mi aggrego a questo vecchio post per non aprirne uno nuovo anche se mi serve un consiglio non per riparare ma per un acquisto :mrgreen:

Abbiamo la fortuna di avere nel Forum un guru nel campo.... Vesponauta pensaci tu :mrgreen:


Stavo appunto valutando diverse lavatrici di fascia medio bassa (maledetto budget) da spendere al massimo sui 300€, ho visto che ce ne sono diverse a quel prezzo ma diciamo "sottomarca", vorrei optare per un qualcosa di economico ma non troppo basso livello... preferirei un modello base ma di marca piuttosto che un finto Top level da vorrei ma non posso per intenderci...

Ho adocchiato un paio di Whirlpoll ma per i miei gusti sono troppo "automatiche" , su tutte quelle che ho visto la mia scelta ricadrebbe su una Indesit:
INDESIT IWC 61061 ECO - Lavatrici - UniEuro (http://www.unieuro.it/grandi-elettrodomestici/lavatrici-asciugatrici/lavatrici/indesit-iwc-61061-eco-nx4KCggEmJsAAAE63oFAWCRR-2NEKCgKsMHkAAAEVne1PuxfB.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse)

mi piace perchè è tutta manuale, non mi piacciono le cose con i programmi preimpostati che fan tutto da sole... questa ha la rotella per la temperatura, quella per i giri centrifuga e quella per il lavaggio indipendenti... non so se è meglio o peggio ma penso che meno roba venga affidata all'elettronica minori sono le possibilità che qualcosa si rompa...
Quello che mi da da pensare è che cercando informazioni in rete pare che come marchio non sia molto affidabile soprattutto per quanto riguarda l'assistenza :mah:

Puoi darmi conferma?
Purtroppo internet è un'arma a doppio taglio, come ti riempie di informazioni può essere terribilmente fuorviante... ci sarà sempre qualcuno pronto a parlar male anche della Ferrari o di Frank Sinatra...

Se esiste qualche marchio meno rinomato ma comunque affidabile... sono sicuro che anche nel campo delle lavatrici sia tutto un magna magna come per i motori delle macchine e praticamente tutto quello che circola oggi.... ovvero leggi Beko e dentro ci trovi magari la scheda Candy, o compri Bosh la apri e ci trovi made in Turchia :roll: e che tu spenda 200 o 500€ se arrivi a 8-10 anni di utilizzo sei già fortunato :nono:

Aspetto con fiducia un commento del guru ;-)

gluglu
27-12-13, 23:12
Ho una lavatrice molto simile a quella da te indicata. L'ho acquistata da 4 o 5 anni e tutto sommato per quel che l'avevamo pagata sono assolutamente soddisfatto. Fino ad ora, l'unico guasto sono stati i carboncini del motore usurati, sostituiti con una ventina di euro. Riparazione che ho eseguito da solo. Se devo indicare un difetto, per i miei gusti è rumorosa, come tutte le macchine con motore a spazzole peraltro. In un piccolo appartamento come il mio, a volte da fastidio. Attenzione che il selettore dei programmi ed il selettore della temperatura sul cruscotto in realtà sono un'unica scheda scheda elettronica, penso che ormai sistemi elettromeccanici timer e termostato non esistano più.

Vesponauta
27-12-13, 23:16
Indesit:
mi piace perchè è tutta manuale, non mi piacciono le cose con i programmi preimpostati che fan tutto da sole... questa ha la rotella per la temperatura, quella per i giri centrifuga e quella per il lavaggio indipendenti... non so se è meglio o peggio ma penso che meno roba venga affidata all'elettronica minori sono le possibilità che qualcosa si rompa...


Sbagli alla grande: anche quella è 100% elettronica. Ma ha una elevatissima efficacia e versatilità, tanto che personalmente la apprezzo avendocela personalmente tra le altre.


Se tu volessi veramente qualcosa di meccanico, l'unica soluzione è questa:

Meccanica (http://www.itwash.it/index.php/it/meccanica)

Se invece vuoi dare una mano ad un'azienda 100% italiana, anche nella componentistica:

Frigoriferi, lavatrici, lavasciuga, cappe, incasso, libera installazione, Ardo Elettrodomestici (http://www.ardo.it/it/)

:ciao:

Vesponauta
27-12-13, 23:19
Fino ad ora, l'unico guasto sono stati i carboncini del motore usurati, sostituiti con una ventina di euro.

Di per sè non è "guasto" ma "usura", ma in molti non lo sanno, e buttano via direttamente tutto... :roll:

E' bene che il motore riposi per circa 5 ore tra un lavaggio e l'altro per ridurre l'usura delle spazzole. Così come è bene fare anche i lavaggi a 90° col detersivo in polvere per disinfettare l'interno e prevenire sia l'usura dei cuscinetti che la rottura della crocera del cestello! ;-)

Ale15
28-12-13, 13:54
Grazie, più celere dei pacchi delle poste :mrgreen:

In particolare Ardo sembrano ottimi prodotti, ma non credo rientrino nel mio budget giusto?
Non riesco a trovare prezzi in rete e non saprei dove acquistare se non online :mah:

P.S.: Ti ho beccato in altri Forum a parlar di lavatrici.... è proprio una passione allora ;-)

Ale15
28-12-13, 14:11
Aggiungo... si conferma la mia teoria... ho notato che i ricambi Ardo sono "intercambiabili" con Ariston e Indesit che fanno parte tutti del gruppo Merloni e molti pezzi sono compatibili Whirlpool... ci vendono le scatole diverse ma il contenuto è sempre più o meno lo stesso.... a questo punto diventa fondamentale il discorso assistenza...

Vesponauta
28-12-13, 18:16
P.S.: Ti ho beccato in altri Forum a parlar di lavatrici.... è proprio una passione allora ;-)

E' un sapere che va condiviso. ;-)

Mi spieghi la storia dei ricambi intercambiabili?
Conta che Ardo (ex Antonio Merloni, oggi J&P Industries) non ha legami di "parentela tecnica" con Hotpoint-Ariston e Indesit (Indesit Company, ex Merloni Elettrodomestici).

Vesponauta
28-12-13, 18:19
In particolare Ardo sembrano ottimi prodotti, ma non credo rientrino nel mio budget giusto?
Non riesco a trovare prezzi in rete e non saprei dove acquistare se non online :mah:


Oggi è un'azienda che sta tenacemente lottando per riemergere da un periodo buio, ancora non del tutto passato. Io faccio il tifo per loro, nonostante le incertezze ancora non superate.

franky
28-12-13, 19:11
Di per sè non è "guasto" ma "usura", ma in molti non lo sanno, e buttano via direttamente tutto... :roll:

E' bene che il motore riposi per circa 5 ore tra un lavaggio e l'altro per ridurre l'usura delle spazzole. Così come è bene fare anche i lavaggi a 90° col detersivo in polvere per disinfettare l'interno e prevenire sia l'usura dei cuscinetti che la rottura della crocera del cestello! ;-)
a proposito di cuscinetti ma come si fa a cambiare i cuscinetti e relativi paracqua(parlo appunto di una indesit di circa cinque anni fa,adesso non ricordo esattamente il modello) visto che non hanno la crocera ma un tutt'uno con la vasca ed e tutto in plastica? ah come me la tengo cara la mia sangiorgio del 1990,e quando saro costretto a sostituirla o miele o niente,mi piaccion le cose dolci................:mrgreen:

Vesponauta
28-12-13, 21:03
Changing the bearing on my Indesit washing machine - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=xsO2NHa46ck)

franky
29-12-13, 08:37
Changing the bearing on my Indesit washing machine - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=xsO2NHa46ck)

ok amico mio ma il mio "pensiero" rimane dimmi te se ti sembra na cosa normale segare la vasca e reincollarla per sostituire dei banalissimi cuscinetti e paracqua? le fanno di proposito "usa e getta" costano poco ma valgono niente mio padre diceva;chi sparagn sprech(traduco;chi risparmia spreca),per quello alla fine del mex precedente nominavo il nettare delle api,ovvio questo e il mio modesto parere te che ne pensi?................

rugge#55
29-12-13, 08:45
Chiedo umilmente la consulenza di Vesponauta:
Sono in procinto di acquistare una lavatrice di grande capacità, per le elevate esigenze della mia famiglia.
Siamo orientati su una Samsung da 12 kg, inverter e che lava i delicati ad acqua fredda, acquistata online per l' elevato risparmio che questo tipo di acquisto comporta rispetto ai canali tradizionali..
Una caratteristica che mi interessa particolarmente è la silenziosità, visto che per ragioni di tariffe sarà prevalente l' utilizzo notturno.
Il modello è la WF12F9E6P4W.
Pareri in proposito?

Grazie fin d' ora!:banana:

Fabrizio Ruggeri

domy93
29-12-13, 10:52
Parlando da venditore di ricambi lavatrici di posso assicurarare che la samsung sono prodotti qualitativamente alti quindi io ti consiglio indubiamente sull'acquisto , ottima scelta;)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ale15
29-12-13, 11:42
E' un sapere che va condiviso. ;-)

Mi spieghi la storia dei ricambi intercambiabili?
Conta che Ardo (ex Antonio Merloni, oggi J&P Industries) non ha legami di "parentela tecnica" con Hotpoint-Ariston e Indesit (Indesit Company, ex Merloni Elettrodomestici).

Ce cando info sono finito in una pagina di ricambi e ho visto che m
olti pezzi dava come compatibilità diversi marchi... Adesso sono al cellulare, appieno uso il PC cerco il link

rugge#55
29-12-13, 12:01
Parlando da venditore di ricambi lavatrici di posso assicurarare che la samsung sono prodotti qualitativamente alti quindi io ti consiglio indubiamente sull'acquisto , ottima scelta;)Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2Grazie del parere.Fabrizio Ruggeri

Vesponauta
29-12-13, 14:07
ok amico mio ma il mio "pensiero" rimane dimmi te se ti sembra na cosa normale segare la vasca e reincollarla per sostituire dei banalissimi cuscinetti e paracqua? le fanno di proposito "usa e getta" costano poco ma valgono niente mio padre diceva;chi sparagn sprech(traduco;chi risparmia spreca),per quello alla fine del mex precedente nominavo il nettare delle api,ovvio questo e il mio modesto parere te che ne pensi?................

A proposito del nettare: non è (più) tutto oro quello che luccica, specie per le prestazioni di lavaggio, in cui le "italiane" dettano legge. Se avessi soldi da spendere, invece della tedesca mi rivolgerei alla svedese Asko, che in Italia arriva coi marchi Imesa, Vast&Fast e Grandimpianti. Ma siamo a livello professionale, che possono "macinare" lavaggi in sequenza.

Tornando alle Indesit, il prezzo di tutto il gruppo lavante a ricambio sta calando a livelli di 90 euro in certi casi. A me comunque non va giù l'idea di moltiplicare i rifiuti (che comunque si cerca di riciclare) gettando tutto invece che solo i pezzi che si usurano.
Però alle "originali" Indesit, fino a 10 anni fa, potevi cambiare i cuscinetti addirittura senza sfilare la vasca dalla scocca, semplicemente levando il pannello posteriore... :-(

Vesponauta
29-12-13, 14:32
Chiedo umilmente la consulenza di Vesponauta:
Sono in procinto di acquistare una lavatrice di grande capacità, per le elevate esigenze della mia famiglia.
Siamo orientati su una Samsung da 12 kg, inverter e che lava i delicati ad acqua fredda, acquistata online per l' elevato risparmio che questo tipo di acquisto comporta rispetto ai canali tradizionali..
Una caratteristica che mi interessa particolarmente è la silenziosità, visto che per ragioni di tariffe sarà prevalente l' utilizzo notturno.


:polliceverso:

Bocciata, su tutti i fronti, se non vuoi stare alle regole del mercato.
Non per il modello, ma per la "filosofia d'uso" che vorrebbe indurre e che nasconde. Uno specchietto per le allodole. :noncisiamo:

Ecolavaggio: una grande minch:censore:. I detersivi per lavatrice hanno degli antischiuma nella loro composizione, perchè l'effetto cuscino che si creerebbe tra le fibre vanifica l'azione di sfregamento tra i tessuti. Qui invece si fa violenza al detersivo per fargli fare quello che non si dovrebbe... :roll:
Ah, già: "permette di lavare a 20° ciò che si laverebbe a 40°, e a 40° ciò che si laverebbe a 60°"...

Come mai oggi le lavatrici si buttano perchè semplicemente puzzano? Uso di detersivi liquidi, basse temperature ed ammorbidente per coprire la puzza del bucato lasciato in macchina se non steso immediatamente. Ma la puzza viene dal proliferare dei batteri che si uccidono solo sopra i 60°.
Il "lavaggio normativo in classe A+++ a 60°" non è a 60° ma a 45°, altrimenti col cavolo che si raggiungono quei livelli di consumi bassi! E per ottenere i risultati di lavaggio di classe A si prolunga il tempo di lavaggio, in certi casi arrivando fino a quasi 4 ore! :shock: Immagina l'usura dei capi alla lunga... :nono:

Sapendo del rischio delle muffe, si sono inventati il ciclo di pulizia della vasca, dove butti acqua e corrente per un ciclo a vuoto.
Altra cosa: i lavaggi sempre a bassa temperatura usurano i cuscinetti e spezzano in molti casi la crocera del cestello!

Molto meglio dimenticare i cicli normativi, che anche lavano con uno sputo di acqua, ed usare detersivo in polvere dai 40° in su e tutti i programmi, compreso quello a 95°.

Non ti fidare della capacità dichiarata, perchè quello che conta è il volume effettivo del cestello. Ti cito alcuni esempi:

LG da 12 kg: volume cesto:77 litri
Hotpoint da 10-11 kg: 71 litri
gruppo Candy 9-10 kg: 74 lt
LG 9 kg: 66 lt
Indesit 8-9 kg:66 lt

Solo nelle macchine industriali 1 kg di carico corrisponde a 10 litri di volume del cestello, quindi 6 kg= 60 litri. La "tua" Samsung dovrebbe avere un cesto da 120 litri, impossibile nelle dimensioni standard.

Per ottenere le capacità dichiarate, i modelli domestici allungano i tempi di lavaggio e cambiano la gestione dei movimenti del cestello per compensare il volume ridotto del cestello. Immagina però come il carico esce spiegazzato dopo essere stato pressato al suo interno...

A questo punto, ritorno a fare pubblicità alle Asko rimarchiate come ho già scritto: motore a induzione silenzioso e soprattutto vasca inox, antimuffa e antiodori, anche per l'assenza della guarnizione dell'oblò!

rugge#55
29-12-13, 15:19
Leggendo quanto hai scritto insieme a mia moglie, Vesponauta, ci siamo orientati su una carica dall' alto di capienza 10 kg...
Cosa ci consigli, anche in MP?;-)

Vesponauta
29-12-13, 16:20
Ancora peggio!!!

Se intendi quelle "all'americana", cioè ad asse verticale, sono autentiche petroliere!
Anzi, sono delle tinozze a motore!

Devono riempirsi di acqua fino a coprire tutto il carico per minimo due ricambi d'acqua (lavaggio+risciacquo). Acqua che non riscaldano, perchè hanno un doppio attacco sia per quella fredda che per quella calda.

L'azione di lavaggio è continua, nel senso che un impeller sul fondo agita in continuazione l'acqua, che per moto vorticoso entra nelle fibre e rimuove lo sporco.
Di per sè i cicli sono più brevi, escludendo il tempo di riempimento dell'acqua, ma vanno bene negli USA dove l'acqua utilizzata è estremamente clorata.
Se ci lavi ad esempio le tovaglie macchiate di sugo e vino, è difficile che escano smacchiate totalmente, un po' perchè nei panni affogati nell'acqua non c'è azione di sfregamento tra le fibre, un po' perchè la temperatura dell'acqua immessa in macchina non potrà mai superare quella che esce dall'impianto di casa (max 65°).
E sapendo dei limiti sulla smacchiatura, hanno previsto su tutte uno scomparto per inserire la candeggina... :roll:
Il consumo elettrico è ridotto perchè non c'è acqua da riscaldare, ma quello idrico?

In una lavatrice "europea", la differenza di prezzo lavando a 90° piuttosto che a 60° è di circa 15 centesimi a lavaggio: vale la pena spendere per una classe A+++ che non ammortizzi prima che si guasti?

Paradossalmente, ad acquistare un vecchio modello elettromeccanico col motore a induzione usato e rigenerato, che può sorbirsi tanti lavaggi uno dietro l'altro, non da problemi.

Un qualcosa tipo questo:

Lavatrice Zoppas - Elettrodomestici In vendita a Ferrara (http://www.subito.it/elettrodomestici/lavatrice-zoppas-ferrara-80386173.htm)

franky
29-12-13, 16:24
A proposito del nettare: non è (più) tutto oro quello che luccica, specie per le prestazioni di lavaggio, in cui le "italiane" dettano legge. Se avessi soldi da spendere, invece della tedesca mi rivolgerei alla svedese Asko, che in Italia arriva coi marchi Imesa, Vast&Fast e Grandimpianti. Ma siamo a livello professionale, che possono "macinare" lavaggi in sequenza.

grazie per il consiglio.........


Tornando alle Indesit, il prezzo di tutto il gruppo lavante a ricambio sta calando a livelli di 90 euro in certi casi. A me comunque non va giù l'idea di moltiplicare i rifiuti (che comunque si cerca di riciclare) gettando tutto invece che solo i pezzi che si usurano.

sono pienamente d'accordo con te


Però alle "originali" Indesit, fino a 10 anni fa, potevi cambiare i cuscinetti addirittura senza sfilare la vasca dalla scocca, semplicemente levando il pannello posteriore... :-(

come per la mia sangiorgio ecco perche finche riesco a ripararla non la sostituiro ................:ok:

Vesponauta
29-12-13, 16:37
:applauso:

Tanto i ricambi si trovano nei circuiti dei grandi ricambisti, anche se lo stabilimento spezzino ha chiuso ormai dal 2009...

Gabriele82
29-12-13, 16:57
Approfitto di questa discussione per chiedere pure io una cosa a Francesco..http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/emabare7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/29/9yteny4e.jpg

Sai dirmi da cosa dipende quell acqua nella vasca dell ammorbidente?

Vesponauta
29-12-13, 17:00
Sfila la vaschetta premendo il "push" che trovi davanti a sinistra.
Sfila l'inserto "remove to clean" e lava tutto, soprattutto il sifone.

Se è tutto ok, e l'acqua copre solo il fondo, è normale, perchè serve a diluire gli ammorbidenti troppo concentrati.

franky
29-12-13, 19:06
:applauso:

Tanto i ricambi si trovano nei circuiti dei grandi ricambisti, anche se lo stabilimento spezzino ha chiuso ormai dal 2009...

si francè difatti faccio proprio cosi,unica nota dolente,quando per l'ennesima volta la faccio ripartire vi farei vedre la faccia di mia moglie che contemporaneamente esclama"oh noooooooooo ancora una volta lo hai aggiustato,voglio vedere quando sara che ricompriamo una lavatrice nuova".................:mrgreen:

Vesponauta
29-12-13, 19:26
:applauso:

Così non entri nel vortice del consumismo e dell'usa e getta! :ok:

Gabriele82
29-12-13, 19:46
Velocissimo! ;)

Come manutenzione ordinaria invece, lavo quello che hai detto adesso,e sotto,il filtro accessibile dal davanti?

Vesponauta
30-12-13, 00:02
Lascia socchiusi oblò e vaschetta a fine ciclo per far asciugare l'interno, evitare odori e far sì che il detersivo in polvere non prenda grumi.
Se usi quello liquido, con moderazione, versato direttamente sui panni nel cestello e al massimo fino a 40° per i colorati.
Dai 40° in su: detersivo in polvere.
Una volta al mese su tovaglie, lenzuola e strofinacci un bel "Cotoni" a 95°.

Per disincrostare dal calcare, un lavaggio a vuoto a 95° con 150 grammi di acido citrico ogni 6 mesi.

piero58
03-01-14, 13:04
Lascia socchiusi oblò e vaschetta a fine ciclo per far asciugare l'interno, evitare odori e far sì che il detersivo in polvere non prenda grumi.
Se usi quello liquido, con moderazione, versato direttamente sui panni nel cestello e al massimo fino a 40° per i colorati.
Dai 40° in su: detersivo in polvere.
Una volta al mese su tovaglie, lenzuola e strofinacci un bel "Cotoni" a 95°.

Per disincrostare dal calcare, un lavaggio a vuoto a 95° con 150 grammi di acido citrico ogni 6 mesi.
A proposito quale detersivo in polvere mi consigli per la mia Margherita :mrgreen:

Vesponauta
03-01-14, 13:34
Per la tua mitica vecchietta, Formil (Lidl) con scaglie di Marsiglia! ;-)
E' quello che usiamo noi, dopo uno studio attento su composizione chimica e prezzo!
Pensa che su uno strofinaccio sporco di ragù per gli gnocchi, lavato col ciclo più lungo a 75°, l'alone rimasto a fine lavaggio se n'è andato quando, steso al sole, la reazione con gli ultravioletti ha concluso il processo di smacchiatura! :lol:

piero58
03-01-14, 13:45
Per la tua mitica vecchietta, Formil (Lidl) con scaglie di Marsiglia! ;-)
E' quello che usiamo noi, dopo uno studio attento su composizione chimica e prezzo!
Pensa che su uno strofinaccio sporco di ragù per gli gnocchi, lavato col ciclo più lungo a 75°, l'alone rimasto a fine lavaggio se n'è andato quando, steso al sole, la reazione con gli ultravioletti ha concluso il processo di smacchiatura! :lol:
Grazie mille... più tardi faccio un salto al Lidl ;-)

rugge#55
06-01-14, 20:51
Riuppo la discussione, avendo trovato un concessionario Imesa nei pressi di Parma:
Leggo che la 8 kg effettivi a 220v pesa 250 kg, hai pressappoco una idea cosa può costare, prendendola bene, al pubblico?

Vesponauta
07-01-14, 00:12
Troppe migliaia di euro.
Con circa 2, prenditi la LM 7 PEDP, che con un cesto di 65 litri hai la volumetria corrispondente alle LG da 9 kg e a quelle del gruppo Indesit da 8 e 9 kg.
Ma con una meccanica "professionale" testata per durare 20 anni! ;-)