PDA

Visualizza Versione Completa : I sogni son desideri.....



mago2t
16-11-12, 15:54
Ciao a tutti, mi chiamo Diego e restauro moto d'epoca per lavoro/passione :lol:, ma non sono qui per farmi pubblicità, anche perché non faccio restauri di Vespe e o scooter d'epoca. Tornando a noi, dopo molti anni di astinenza, almeno una ventina, sono tornato un felice possessore di Vespa. Ho acquistato da circa tre anni una VBB1T e facendo una visura della targa ho scoperto che era immatricolata motocarrozzetta. Questo modello, mi piace molto, sopratutto per il colore, che, a mio giudizio, si sposa meravilgiosamente con le sue linee :applauso:.
Ciò che dirò in seguito, sarà sicuramente oggetto di critiche furibonde, ma, bisogna avere il coraggio di portare avanti le proprie idee. Abito in una zona abbastanza in alto, con pendenze importanti, e per tale motivo, ho volutamente modificato un motore PX (il suo è stato completamente revisionato e conservato nel cellophan ;-)) nella parte posteriore, per adattare il mozzo a ganasce sovrapposte e poter montare il tamburo originale e quindi la ruota da 8. Inoltre, volendolo veramente utilizzare, ho preparato il motore utilizzando un kit 177 in ghisa della Pinasco, e l'accensione elettronica originale del PX. In tal modo, il mezzo oltre ad avere una potenza sufficiente per affrontare le salite ha anche un impianto a 12 volts stabilizzato.
Questa era la parte migliore :mrgreen: adesso viene il peggio, e cioé il sidecar. Viste le mie possibilità economiche, per l'acquisto del side, avevo pensato di rivolgermi alla ditta Fibercar che ne produce uno in vetroresina. Ciò che mi piace di quella azienda è che il telaio è fatto in acciaio al CrMo, il side mi piace meno, ma a quei soldi non si può pretendere di più. Inoltre sempre in considerazione della zona dove abito, un side in VTR pesa molto meno di uno in lamiera, e questo agevola il lavoro dei freni e del motore.
Da un bel po vi sto leggendo, e ho visto e imparato tantissime cose a me totalmente sconosciute, e quindi volevo approfittare del Vostro sapere, per portare avanti questo mio progettino per rendere il mezzo il più guidabile e sicuro.
La mia idea era quella di modificare il talaio (che ancora non ho acquistato) per poter registrare almeno la convergenza del ruotino del side abbastanza agevolmente, ed inoltre, costruendo un apposito sdoppiatore, dotare di freno anche il side, infine, sempre per migliorare la stabilità, ho visto in uno dei post un braccio aggiuntivo da imbullonare al posto del portaruota.
In generale, non ho ancora le idee chiare, ma in particolare, avrei bisogno di consigli proprio sul montaggio del side, tipo quanto devo disassare la ruota rispetto a quella posteriore, che campanatura usare etc.etc. tenete presente che il mio telaio, non presenta i buchi di aggancio del side, per cui il lavoro devo farlo ex-novo.
Si accetta di tutto, consigli -critiche-etc-etc
Grazie
Diego

gian-GTR
16-11-12, 16:37
ciao benvenuto su VR

di side non ci capisco una mazza, ma il progetto mi sembra interessante.
metti un paio di fotine del side che vorresti adattare in modo da capire come potrebbe funzionare la cosa e vedrai che qualcuno ti rispondera.

hai dato un'occhiata ai lavori fatti dagli altri utenti?
ciao
gian

mago2t
16-11-12, 16:44
Ciao Gian, al momento, non ho acquistato il side, le foto dello stesso si trovano facilmente in rete. Prima di acquistarlo, volevo appunto dei pareri da parte di persone competenti, questo per evitare di commettere errori grossolani e di fare acquisti errati. Ovvio, che sull'originalità, con quello che ho intenzione di fare, mi tocca per forza soprassedere, in compenso però, ciò che voglio fare è per un uso personale e non per fare una malsana replica da abbindolare a qualcuno. Ho letto molti dei post sui side, e li trovo davvero interessantissimi, ma su alcune cose, non sono riuscito a chirirmi bene le idee...

eleboronero
16-11-12, 16:46
ma la vespa in questione ha i documenti in regola? perche' in caso contrario la potrai immatricolare solo con tuv ed un esborso superiore ai 1000 euro.:ciao:

mago2t
16-11-12, 16:52
No, la Vespa è una radiata d'ufficio, e quindi mi tocca fare la trafila della fiche fmi storica e relativa reiscrizione del mezzo. Quello che dici tu è vero nel caso in cui la Vespa non è mai stata immatricolata come Sidecar. Sono abbastanza ferrato in materia, in quanto ho reimmatricolato diversi mezzi. Ti aggiungo che, anche nel caso in cui non è mai stata immatricolata sidecar, se sei disposto a rinunciare alla targa originale, si riesce a fare lo stesso.. c'è una procedura, prevista nella circolare Matteoli del 2010 che parla di mezzi di origine sconosciuta..

Stagnutti
16-11-12, 19:14
Comunque per reiscrivere una vespa radiata,con l'agenzia a cui mi rivolgo di solito,non serve iscriverla all'FMI.....con 600€ te la mettono in strada...

mago2t
16-11-12, 19:45
Ci sono diversi casi da prendere in considerazione. Se il veicolo è radiato ma sei in possesso di tutti i documenti è un conto. Se il veicolo è radiato e non hai nessun documento è un'altro. Poi, purtroppo, ci sono le motorizzazioni di mezzo, le quali si comportano in modo totalmente diversa l'una dall'altra! Secondo la circolare di Matteoli del 10 ottobre del 2010. Qualora non ci sia un regolare passaggio di proprietà da parte dell'ultimo effettivo intestatario del mezzo, l'unico modo per reiscrivere il mezzo è quello di rivolgersi ad uno dei registri storici contemplati nella stessa circolare. Vado a memoria, FMI, ASI, FIAT, e un altro.. che non ricordo. La prassi è sempre la stessa, e cioé devi ottenere una Fiche dove sono indicati i dati di omologazione del mezzo, che va di fatto a sostituire il certificato di conformità originale e che ti permette di reimmatricolare il mezzo. Se invece hai tutti i documenti e riesci a farti fare il passaggio dall'ultimo propretario, allora puoi evitare la trafila e procedere con la "semplice" reiscrizione del mezzo, pagando gli ultimi tre bolli e effettuando il collaudo/revisione presso la motorizzazione. Poi ci sono altri metodi... poco ortodossi non contemplati da nessuna legge in vigore. Considera che 600 euro non son pochi. Per una reimmatricolazione fai da te, le spese sono 100 euro per la fiche circa 100 per il collaudo stampa del nuovo libretto e targa nuova e altri 90 per la prima intestazione al PRA...

eleboronero
16-11-12, 20:24
hai in mano il cronologico? dico questo perche' affermi di non avere fori sulla pedana per cui il mezzo non è mai stato motocarrozzetta e molte visure recitano sidecar per errore.

Stagnutti
16-11-12, 20:32
Senza libretto,senza cdp....600€,libretto nuovo e in strada in 15/20gg al max...

mago2t
16-11-12, 21:29
hai in mano il cronologico? dico questo perche' affermi di non avere fori sulla pedana per cui il mezzo non è mai stato motocarrozzetta e molte visure recitano sidecar per errore.

A dire il vero, non saprei, in quanto la vespa era davvero marcia sotto e quindi ho acquistato il fondo nuovo, poi il resto lo ha fatto il carrozziere. Considera che il mezzo era verniciato già da un paio di anni e solamente da un paio di settimane sono riuscito a metterci le mani e a rimontarlo!! Anche i motori li avevo preparati allora, tant'è che al primo giro senza side sono andato dritto, perché avevo dimenticato il paraolio del mozzo :mrgreen:... Vista la modifica ne ho dovuto trovare uno ad hoc. Per quanto riguarda la parte docs all'epoca, tramite agenzia avevo fatto una visura (che neanche trovo più) e da quest'ultima risultava motocarrozzetta e non motociclo. Visto che ormai la VBB è finita (mi è rimasto da collegare solo l'impianto elettrico) mi sono riattivato e ieri ho chiesto in agenzia una visura nuova, e se risulta motocarrozzetta, allora faccio il crono che mi servirà per la procedura FMI che faccio di solito.
Per rispondere a Stagnutti, io di questa moto ho solo la targa originale e basta, e qui dalle mie parti, o fai la procedura che ti ho descritto o il mezzo su strada non ce lo metti. Beati voi che ci riuscite... anche se 600 euro per me sono uno sproposito..

senatore
16-11-12, 22:42
Tieni comunque presente che la sigla del motore del PX è ben diversa dalla sigla del motore della VBB e questo in fase di collaudo verrà fuori.
A buon intenditor, poche parole.

mago2t
17-11-12, 08:20
Questo lo avevo messo in conto, infatti il suo motore originale è pronto per essere montato. Tanto per la trafila ci vorranno almeno tre mesi, e nel frattempo, ho ritenuto opportuno montarla in configurazione definitiva per fare tutte le prove necessarie. Come dicevo all'inizio del post, sui side non ho nessuna esperienza, e so che trovare il miglior compromesso tra guidabilità, stabilità e sicurezza, non sarà una passeggiata :-(. Cambiargli il motore, per fare il collaudo è lavoro di un paio di orette..
Detto questo, qualcuno può darmi qualche consiglio su come montarlo?
Come ho detto all'inizio qualcosa mi pare di averla capita, per es. l'asse della ruota del side deve essere più avanti rispetto a quella posteriore della moto, questo permette di fare meglio le curve, ma qual'è il range utile? credo sui 4/5 cm ma mi piacerebbe avere conferma. Inoltre non si parla di campanatura, in quanto si fa riferimento a telai rigidi, che dovrebbero riportarla in automatico, e infine qual'è il range corretto per la convergenza? Infine, se ci sono trucchetti da seguire o altro, sarei ben felice di conoscerli.
Grazie ancora
Diego

mago2t
18-11-12, 20:41
io intanto procedo.... ieri sono impazzito con l'impianto elettrico :testate: la cosa mi era stata descritta come banale, in realtà probabilmente lo sarebbe stato se fosse tutto originale.. Il mix tra VBB e motore PX invece è un suicidio, almeno elettricamente parlando. Dal punto di vista meccanico, al di là della ricostruzione col tig nella parte posteriore per modificare il mozzo da due a un piolo per montare le ganasce piccole, il resto è compatibile. Il motore monta senza problemi, a parte l'altezza dell'ammortizzatore che bisogna variare con il giusto distanziale filettato (ne esistono diverse misure). Il motore, come dicevo è stato totalmente revisionato e solo raccordato nei travasi per montare il kit in ghisa Pinasco, che, con la marmitta originale e ancora il 20/17 (sto aspettando il 20/20 da un amico :-)) senza fare nessuna modifica alla carburazione, si comporta egregiamente con una ottima coppia, fin dai bassi regimi, ma sopratutto è silenziosissimo, forse anche più dell'originale :Ave_2:. Davvero non me lo aspettavo.. Tornando all'impianto elettrico, forse riesco a risolvere con il devio della GL. So che esteticamente è un po diverso, ma è l'unico che ha l'impianto simile al PX elettronico ;-). Altra modifica che ho dovuto fare è stato montare il regolatore di tensione del px, che, essendo molto grande, ho dovuto posizionarlo all'interno del cofano di sx, forando il telaio per far passare i fili... foro che avrei comunque dovuto fare per i fili del side. Così, di buona lena oggi, ho smontato il cofano ho fatto un bel foro da 10 mm ho collegato i tre fili del fanalino posteriore in parallelo li ho inguainati e fatti passare anch'essi nel foro insieme a quelli del regolatore di tensione. Chiaramente ho isolato la carrozzeria con un passacavi in gomma a misura. AH! dimenticavo l'altro ieri ho acquistato il side, dovrebbe arrivarmi in settimana...
D

mago2t
19-11-12, 14:21
Non so dove scriverlo, ma ho fatto la donazione per diventare supporter. Se ho sbagliato a scriverlo qui cancellate pure.

gian-GTR
19-11-12, 14:29
non credo che sia necessario scriverlo :mrgreen::mrgreen:
per il motore px passi da un impianto NC a un impianto NA devi cambiare anche il pulsante dello stop sul freno ne vendono i più comuni ricambisti di adatti al tuo problema.
se guardi ci sono 2 discussioni che ti interesseranno, in officina e in tuning c'é chi ha fatto il tuo steso lavoro con i consigli per farlo passo passo...
altra informazione su scootrs trovi un impianto con devio già modificato per il tuo scopo.... massima resa, ma devi ordinarlo ed aspettarlo...
guarda bene negli altri forum una delle discussioni era stata aperta da gt1968 !!!
ciao
gian

mago2t
19-11-12, 14:50
Grazie Gian, sarò cieco, ma non riesco a trovare gli argomenti che mi hai segnalato. Oggi per puro caso mi sono imbattuto nella modifica da fare al devio. Cosa che avevo peraltro fatto. Infatti sono arrivato ad accendere correttamente tutte le luci e mi funziona anche il premi stop. Mi era rimasto il clackson appunto perché il pulsante originale è un NC e a me serviva un NA per mandare il bianco a massa. Ho visto che molti hanno risolto sollevando le due linguette di contatto, trasformando così il pulsante. Le modifiche che ho fatto al devio, riguardano la pista in rame inferiore, che ho dovuto tagliare per evitare che andasse tutto a massa. Non mi piace il fatto che per come è gestito l'impianto, bisogna accendere insieme agli abbaglianti/anabbaglianti anche le luci di posizione, ma questo credo sia irrisolvibile... Mi metteresti i links delle discussioni che hai citato?
grazie D
se riesco metto una foto di ciò che avevo fatto e che solo stamane ho trovato in rete.... a saperlo l'avrei cercata Sabato
119870 ed avrei evitato di impazzire..

gian-GTR
19-11-12, 14:57
allora
prima di tutto guarda i temi delle discussioni in rilievo in officina
sono un po nascoste, ma sono in assoluto le discussioni più valide....

Discussioni in Rilievo (http://www.vesparesources.com/discussioni-rilievo/)

tra le discussioni in rilievo trovi questa... http://www.vesparesources.com/discussioni-rilievo/30400-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html

e questa é la discussione di Luca del suo passaggio da puntine a eletronica... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/48470-da-puntine-elettronico-con-qualche-dubbio.html

l'ultima é quella che ti interessa di più!

anche io sapevo della modifica al devio e per il clacson modifica anche il pulsante del freno...

ciao
gian

mago2t
19-11-12, 16:49
Grazie mille, letto tutto, se riesco a risolvere posto le foto di come ho fatto io..

mago2t
20-11-12, 09:21
:banana::banana::banana: Buongiorno a tutti, le banane indicano il mio attuale stato d'animo. Ieri per la prima volta mi sono fatto un giro di sera... Risolto tutto. Mi è bastato fare l'ultima modifica al pulsante trasformandolo da NC a NA collegando il filo bianco da un lato e una massa dall'altro et voilà finalmente funge tutto :mrgreen:
Non ho modificato il pulsante di stop, perché evidentemente devo avere quello giusto, altrimento non si spiega.. Comunque, se si vuole utilizzare davvero, la modifica delle luci è davvero importante. Con una lampada da 35/35 fa un fascio costante e bianchissimo fin dai primi giri, anche se premi lo stop, quasi non avverti il calo. Diverso è per il clackson che invece incide molto come assorbimento, ma a pensarci potrebbe essere utilizzato come lampeggiante :quote:
Comunque, un grazie a tutti quelli che si sono interessati.
Tanto non pensate di avermi tolto di mezzo così facilmente, adesso arriva la parte del sidecar...
to be continued :Lol_5:

Diego

gian-GTR
20-11-12, 09:55
ecco vedi di passarci qualche foto dei lavori fatti.:mrgreen:

:ciao:

mago2t
20-11-12, 10:30
ecco vedi di passarci qualche foto dei lavori fatti.:mrgreen:

:ciao:

Sarai servito, in realtà è sufficiente una sola foto che riguarda il lato posteriore del devio. Le modifiche sono state fatte tutte lì. Tra stare e domani, faccio la foto e cerco di spiegare i collegamenti necessari..

mago2t
20-11-12, 12:12
Prima di fare lo stesso errore che ho fatto con l'impianto elettrico, mi piacerebbe sapere se c'è qualche discussione inerente la ciclistica del side. Riportandomi all'inizio di questa discussione, la richiesta iniziale era appunto la volontà di apportare delle modifiche tecniche al side, che in particolare riguardavano il posizionamento corretto di quest'ultimo, sia la possibilità di montare un freno anche alla ruota del side... Ho provato a leggere sia nella sezione tuning che in quella dei side, ma non ho trovato nulla.. Qualche link?
Grazie

areoib
20-11-12, 17:40
ciao e benvenuto.

la ruota del sidecar deve stare circa 20/22 cm più avanti della ruota posteriore.
per quanto riguarda la "convergenza" la puoi misurare fissando due aste di alluminio (o legno) alle ruote e deve essere "chiusa" di circa 2 - 3 cm e comunque è da provare.. quindi bisogna armarsi di cannello e riscaldare la parte interessata del tubolare per modificare il tutto a piacere.. fare un gir ricontrollare ecc. ecc. finchè non trovi la convergenza giusta.

Questi dati li ho trovati in rete.. il mio progetto è per diversi motivi fermo ma non mi arrendo :-)

:ciao:

enricopiozzo
20-11-12, 17:53
ciao e benvenuto.

la ruota del sidecar deve stare circa 20/22 cm più avanti della ruota posteriore.



ogni telaio necessita della sua messa a punto, sulla mia le ruote sono disassate di 3-4 centimetri al massimo...

per la convergenza sto a 2-3 cm anche io...

ricorda che devi anche registrare la campanatura, se no ti ribalti

senatore
20-11-12, 17:56
E infatti, mi sembrava eccessiva la misura fornita da Areoib. :boh:

mago2t
20-11-12, 20:45
Oh... finalmente vi siete svegliati :risata1: temevo che vi stavo annoiando..
Dunque come promesso ecco le foto
119933
rosso = spegnimento motore; blu e marrone =abbaglianti e anabbaglianti; bianco= clackson; gialloverde= massa; giallo=positivo dal rego; doppio grigio=luci di posizione.
119934
Qui invece la modifica per trasformare il pulsante da NC a NA
119935

119936
e questo è il punto dove ho posizionato il regolatore del PX.

Tornando al side, anch'io avevo sentito parlare di 4-5 cm al massimo del resto col telaio rigido e gli attacchi già fatti c'è poco da giocarci su. Per la convergenza invece stavo pensando ad un sistema con due tiranti (tipo auto) per poterla registrare di fino, anche perché la stessa deve essere variata anche in merito ad altri fattori (almeno così mi è parso di capire su un articolo) tipo la velocità media, il peso medio ecc.ecc. Per cui se la uso da solo, magari va bene un valore, ma se ci vado in giro con moglie e figlio probabilmente va variata. La campanatura invece non ho idea di come farla e quanto dargli...

senatore
20-11-12, 21:14
Cos'è quella staffa che si vede al centro della sacca, all'interno, nella quarta foto?

enricopiozzo
21-11-12, 08:31
non serve regolare la convergenza di fino... la posizione della ruota e la convergenza una volta stabilite non vanno più toccate, è un lavoro inutile, è più che sufficiente il telaio senza registri, quella che invece va registrata di fino è la campanatura.
il comportamento del sidecar varia a seconda di viaggiare con o senza passeggero, la cosa che serve di più è quindi il terzo punto regolabile!!!!!!!
va fatto con una filettatura a passo fine (0,75 - massimo 1mm) in modo che ad ogni giro vari di poco... se te lo fai fare da un incompetente o se ne prendi uno replicato a caxxo ti puoi anche ritrovare una filettatura con passo da 1,5 che è quella che va per la maggiore adesso... non servirebbe a nulla...

visto che ti fai un sidecar a tuo piacimento e non rispetti l'originalità e la storicità del mezzo che hai ti consiglio piuttosto di studiarti un sistema per rendere elastica la ruota del carrozzino... su strada è tutto un'altro guidare!

mago2t
21-11-12, 09:46
Per Senatore, non ho idea di cosa sia quella staffa, quello è un cofano che ho acquistato a Novegro un paio di anni fa il suo era completamente marcio. Credo sia una staffa di irrigidimento da avvitare al telaio, facendo i due fori corrispondenti.
Per Enrico, grazie per il consiglio, anche se dalle foto che ho del telaio mi pare di capire che non sia registrabile in nessun senso.

enricopiozzo
21-11-12, 10:30
se è un telaio fatto sul modello del piaggio non ha nessuna regolazione...
però se intendi farti un sidecar come vuoi far tu a mio avviso non ha senso usare un telaio del genere, piuttosto usa un telaio longhi che ha il terzo punto regolabile ed è molto più stabile! poi sopra ci metti la navetta in vtr...
in rete è facile trovare anche navette inglesi o spagnole in alluminio che sono piuttosto leggere.
un amico ha montato un simil longhi su un galletto con parafango e navetta in VTR ed è una vera porcheria, vibra da matti e non è fatta molto bene.. valuta tu.. magari dipende anche molto da chi la fa

mago2t
21-11-12, 11:07
Grazie dei consigli Enrico, ma ormai la spesa è fatta. Delle repliche che ci sono in giro questa mi pare la più seria. Telaio in acciaio al carbonio, navetta con fondo in legno nautico annegato nella vtr, Il telaio è stato fedelmente replicato dal Longhi così come la navetta, per cui facendo un buon lavoro anche esteticamente dovrebbe uscire fuori un bel lavoro. Inoltre ho avuto anche un po di fortuna perché ne ho trovato uno da un privato a 500 euro già verniciato, anche se del colore blu luna del modello del 61, ma questo per me significa aver risparmiato 200 euro sull'acquisto e se hanno fatto un buon lavoro di carrozzeria almeno altrettanti di manodopera per la preparazione della navetta ;-).. Il tipo inoltre mi ha detto che è il secondo che acquista, e che lo vende perché ha venduto la vespa prima, l'altro ce l'ha ancora e ne è molto soddisfatto.
Speriamo bene...

enricopiozzo
21-11-12, 12:10
se è la replica del longhi allora devi avere il terzo punto registrabile!
foto non ne hai?

mago2t
21-11-12, 12:13
No, le uniche le ho trovate in rete della stessa ditta che lo produce, e non le ho messe per non fare pubblicità... Non riesco a estrapolarle da subito... Aspetta che ci provo....

enricopiozzo
21-11-12, 13:08
quello non è un longhi, è fatto "copiando" il piaggio, hai un braccio solo di attacco alla vespa, quindi la campanatura non è registrabile, inoltre è un telaio rigido (non ha ra ruota ammortizzata).
quel telaio lì è vincolato al telaio della vespa, quello che ti consigliavo io invece dovrebbe essere infulcrato alla vespa tramite due attacchi mentre il terzo punto è quello che lo rende rigido e ne permette la regolazione della campanatura

mago2t
21-11-12, 13:38
Infatti, la mia impressione era proprio quella, e cioè un telaio senza possibilità di regolazione alcuna. Se leggi all'inizio della discussione avevo pensato di inserire un secondo attacco sfruttando gli attacchi del supporto della ruota di scorta. Ho visto da qualche parte un Longhi fatto in questo modo. Rendere basculante il telaio rigido è abbastanza semplice. Basterebbe tagliare il tubo principale e inserire una "cerniera" adeguatamente dimensionata, a questo punto con il secondo attacco creare un registro con dado e controdado per registrare la campanatura. Prova a fare uno schemino...
119944
Giusto per rendere l'idea, anche se per ottenere la giusta campanatura, secondo me conviene agire direttamente sul mozzo, si hanno meno torsioni generali. Io sarei più propenso a mettere quel secondo attacco rigido, proprio per migliorare la rigidità dell'insieme. In fondo se ci pensi, basta inserire una crociera, tra il telaio e il mozzo, coadiuvata da quattro tirantini in acciaio, due per la campanatura e due per la convergenza...

eleboronero
21-11-12, 15:09
No, le uniche le ho trovate in rete della stessa ditta che lo produce, e non le ho messe per non fare pubblicità... Non riesco a estrapolarle da subito... Aspetta che ci provo....
metti pure il link del "produttore"
ciao

mago2t
21-11-12, 15:18
metti pure il link del "produttore"
ciao
Sidecar (http://www.fibercar.it/sidecar.html)
eccolo, come vedi fa anche pezzi per auto, cruscotti parafanghini e altro...

mago2t
22-11-12, 14:35
Side in arrivo, se tutto va ben prox settimana è qui :mrgreen:. Intanto vorrei approfittare di questo lasso di tempo per prepararmi al meglio. La prima domanda che mi viene in mente è: come faccio a capire se la convergenza è corretta, in merito a quali sensazioni di guida, si capisce se devo intervenire su di essa o sulla campanatura o ancora sul disassamento dell'asse del ruotino? Forse le mie domande per alcuni saranno banali, ma sono totalmente ignorante in materia, e volendo fare tutto da solo, visto che le capcità manuali e di attrezzatura non mi mancano, ho bisogno di entrare quanto più possibile nella materia....
grazie

enricopiozzo
22-11-12, 15:14
come lo vuoi fare tu non funziona, il secondo punto sarebbe troppo sollecitato e poi non funzionerebbe bene per regolare la campanatura.
devi avere due attacchi agli estremi del telaio che permettano la rotazione del telaio ed un terzo punto piazzato al centro che funzioni da bandiera di irrigidimento.
il terzo punto va fissato per bene nel telaio sotto la sella o sotto il portapacchi, gli altri due devono invece essere attacchi bassi (sotto la pedana, sul perno motore, sul tunnel o da quelle parti).

per la convergenza non ti preoccupare, se la sbagli non riesci a fare le curve, te ne accordi subito!
se è ben registrato riesci a guidarlo con una mano sola sul manubrio!

mago2t
22-11-12, 15:22
Grazie Enrico, il disegno così comè fatto, non rende giustizia all'idea che ho, ma in ogni caso non piace neanche a me. Infatti la cmpanatura registrabile preferirei farla direttamente sul mozzo, e utilizzare comunque un secondo attacco per irrigidire il tutto. Ho letto che sul disassamento della ruota si ha un comportamento diverso del side, mi pare di aver capito che più è avanti più la moto è agile da curvare ma meno stabile sul dritto, viceversa se indietro. Il valore di 4 cm è corretto? sono state provate altre misure?

enricopiozzo
22-11-12, 15:32
non ci siamo... la campanatura non deve essere fatta inclinando il mozzo, non serve a nulla, occrre inclinare il telaio del sidecar verso la vespa!!!
il mozzo deve essere perfettamente ortogonale al telaio del sidecar, poi, il telaio del sidecar deve essere registrato tramite il terzo punto in modo che da fermo la vespa penda verso il sidecar!!! questo serve per far si che non ti ribalti quando giri!
se vuoi lavorare sul mozzo, l'unica cosa sensata da fare è renderlo elastico tramite un ammortizzatore, ma sul tuo telaio "piaggio" non è facile da fare, andrebbe rivoluzionato!
come disassamento i 4 cm è una misura snsata per un po tutti i sidecar, non solo quelli per la vespa, poi va provato su strada, non credo esista una regola esatta.

mago2t
22-11-12, 15:58
120044Da quello che ho letto in giro, avevo capito l'opposto! In pratica si parla di campanatura corretta nel momento in cui, sotto l'effetto del peso, entrambe le ruote del mezzo toccano terra mantenendo un angolo di 90 gradi. Per ottenere questo risultato, bisogna tenere in genere il valore C che vedi nel disegno ad 1 cm. In questo modo quando carichi il carrozzino per effetto delle torsioni del materiale entrambe le ruote finiscono perpendicolari al terreno... Questo tipo che ha scritto l'articolo da molta più importanza alla convergenza e al disassamento che non alla campanatura...

enricopiozzo
22-11-12, 16:18
mmmmm... mi metti il dubbio, vado a memoria... aspettiamo eleboronero o altri esperti che dicano la loro!
allora, le moto grosse come il saturno, l'8bulloni, il falcone ecc avevano in genere sidecar che permettevano anche la regolazione della convergenza mendiante due tubi scorrevoli uno dentro l'altro (si parla dell'attacco anteriore), le scooter e motoleggere invece non ho MAI visto sidecar con la convergenza regolabile... in genere questa viene stabilita in fase di collegamento, provata su strada, se è il caso corretta e poi fissata in via definitiva.
quella che è registrabile è in genere la campanatura perchè varia a seconda del peso che trasporti (un conto è viaggiare da solo e un conto è viaggiare con un quintale sul carrozzino!)
convergenza e disassamento sono fondamentali per guidare in sicurezza e senza fatica il sidecar (servirebbe anche il frenasterzo che la vespa non ha), la campanatura non è proprio fondamentale ma è utilissima per guidarlo senza fatica (un sidecar scampanato è molto scomodo e difficile da portare in giro).
sulla vespa, la qualità del carrozzino è data dalle seguenti caratteristiche:
- peso del carrozzino (meno è meglio è)
- punti di ancoraggio (più ce ne sono più si ha stabilità, il piaggio ne ha 1, il longhi, parri ecc 3)
- campanatura registrabile (tramite il terzo punto per i telai che sono attaccati con tre bracci)
- navetta ammortizzata (salva il culo di chi trasporti)
- ruota ammortizzata (permette di fare curvoni veloci ad "alta" velocità in sicurezza senza scrolloni)

ci sono poi i telai snodati ma lì è un'altra storia..

mago2t
22-11-12, 16:47
Hai per caso delle foto su sistemi ammortizzanti della ruota del side?

enricopiozzo
22-11-12, 17:56
questo è il mio, il mozzo è a sbalzo su quella boccola centrale e la mozza dalla parte opposta fa da sospensione

eleboronero
22-11-12, 19:10
120044Da quello che ho letto in giro, avevo capito l'opposto! In pratica si parla di campanatura corretta nel momento in cui, sotto l'effetto del peso, entrambe le ruote del mezzo toccano terra mantenendo un angolo di 90 gradi. Per ottenere questo risultato, bisogna tenere in genere il valore C che vedi nel disegno ad 1 cm. In questo modo quando carichi il carrozzino per effetto delle torsioni del materiale entrambe le ruote finiscono perpendicolari al terreno... Questo tipo che ha scritto l'articolo da molta più importanza alla convergenza e al disassamento che non alla campanatura...
questo è per motocicli,la vespa ha 1 solo ammo posteriore lato motore quando ci sali l'inclinazione aumente e non riesci a guidare.

mago2t
23-11-12, 08:54
potresti essere un po meno telegrafico? Magari dandomi dei consigli su come agire? Te ne sarei davvero grato.

mago2t
23-11-12, 10:57
questo è per motocicli,la vespa ha 1 solo ammo posteriore lato motore quando ci sali l'inclinazione aumente e non riesci a guidare.



Riflettendo su quello che dici, non riesco comunque a capire il perché. Il fatto che sia monoammortizzata dal punto di vista dinamico si comporta o si dovrebbe comportare esattamente come una biammortizzata. Il motore (e nel caso dei motocicli il forcellone) essendo comunque guidato da un asse va sempre su e giù perpendicolarmente, al di là se c'è un solo elemento ammortizzante o due... Forse mi sfugge qualcosa..

eleboronero
23-11-12, 15:22
semplice hai una moto ammortizzata solo a dx motore/anteriore attaccando un telaio mono braccio rigido quando sali il tuo peso fara' aumentare notevolmente l'inclinatura che hai fissato di 1 grado esterno e sarai sbilanciato verso l'esterno. tieni presente che alla 1 rotonda se l'affronterai da solo ti capotti...........per non parlare delle asperita' del terreno alla prima che prende la ruota del carrozzino rimbalzi come una palla. io quando lo guido da solo metto un bel sacco da 20 kg nella navetta.
una volta la regola era:
moto rigida,carrozzino rigido.
moto elastica ,carrozzino elastico.
poi vi erano le varianti ,ma con giusti accorgimenti.:ciao:

mago2t
23-11-12, 15:30
quindi devo inclinare la vespa verso il carrozzino? giusto? se si di quanto? Di certo dovrò fare molte prove, ma vorrei evitare quelle più "dannose" :scalata: L'intenzione di fare il talio ammortizzato ce l'avrei, ma la paura è che la molla se non è giusta potrei ottenere l'effetto opposto, e cioé aiutare il rimbalzo invece che smorzarlo.

eleboronero
23-11-12, 15:46
per me dovrai fare delle prove questo è il link del mio longhi:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2264-arturo-vespa-vl1-sidecar.html

enricopiozzo
23-11-12, 15:57
la vespa va inclinata di poco, non so dirti quanti gradi ma molto poco, in pratica da ferma la devi vedere pendere leggermente verso il carrozzino... vedrai che quando ci sali sopra capirai subito l'inclinazione giusta perchè se no non riesci a guidare!
per la ruota, erano pochi i telai elastici in produzione, c'era il parri, il durapid e pochi altri... ti assicuro che in strada il miglioramento è impressionante, riesci a curvare a 60km/h con una mano sola sul manubrio proprio perchè in curva l'ammortizzatore si schiaccia, la vespa si inclina leggermente e il carrozzino segue meglio la traiettoria... stessa cosa per le curve dalla parte opposta, la ruota prima di arrivare a sollevarsi continua a rimanere appoggiata a terra grazie alla molla che si allunga... le asperità poi vengono assorbite molto meglio rispetto ad un telaio rigido, se lo guardi viaggiando noti che lavora di continuo.
parlado con il sig.Parri diversi anni fa mi disse che quando li costruiva in genere nelle corse erano tutti telai rigidi perchè erano più veloci ed il pilota "sentiva" meglio la strada, nel primo dopoguerrà si desise a provare a partecipare ad una milano-taranto con un telaio elastico perchè era convinto che in un viaggio del genere la comodità del copilota potesse ampliamente superare il vantaggio velocistico dato da un telaio rigido (pare che all'epoca, a metà tragitto il passeggero non ne potesse già più) però purtroppo la morte del fratello non gli consentì di partecipare e di testare la sua teoria..

mago2t
24-11-12, 15:56
per me dovrai fare delle prove questo è il link del mio longhi:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2264-arturo-vespa-vl1-sidecar.html



Letto tutto d'un fiato, complimenti davvero bellissimo... ci risentiamo non appena arriva il mio tarocco :oops:

Gt 1968
24-11-12, 21:44
Ciao Diego premetto che di side non ne so nulla , per quanto riguarda l'impianto elettrico stacci attento , se anche rimane NC funziona tutto ma ti frigge stabilizzatore e forse statore , io ho eliminato il vecchio impianto e cablato ex novo , il pulsante del freno che monta la tua spegne mandando a massa , per il devio puoi fare in diversi modi.
Metti qualche foto che son curioso!!!

mago2t
24-11-12, 23:48
Ciao Luca, le foto del devio le ho messe, credo nella seconda pagina, adesso funziona tutto. In realtà per il pulsante di stop avevo questa preoccupazione, ma mi consola il fatto che quando l'accendo non ho variazioni di intensità di luce. Di ricablare non ne ho nessuna voglia, avevo comprato un impianto nuovo ma il tipo che me lo ha venduto mi ha consigliato male... Al massimo ricablo solo i fili del pulsante...
Il side dovrebbe arrivarmi entro Martedì e inizierò a studiarmi le modifiche, lavoro permettendo..

Gt 1968
25-11-12, 09:31
Ciao Luca, le foto del devio le ho messe, credo nella seconda pagina, adesso funziona tutto. In realtà per il pulsante di stop avevo questa preoccupazione, ma mi consola il fatto che quando l'accendo non ho variazioni di intensità di luce. Di ricablare non ne ho nessuna voglia, avevo comprato un impianto nuovo ma il tipo che me lo ha venduto mi ha consigliato male... Al massimo ricablo solo i fili del pulsante...
Il side dovrebbe arrivarmi entro Martedì e inizierò a studiarmi le modifiche, lavoro permettendo..
Ti consiglio comunque di dare uno sguardo al pulsante dello stop , magari è già ok e comunque stai tranquillo.

gian-GTR
25-11-12, 11:07
Ti consiglio comunque di dare uno sguardo al pulsante dello stop , magari è già ok e comunque stai tranquillo.
secondo me il suo pulsante stop è stato montato al contrario.... si può e funziona quindi, staccando...
:ciao:

mago2t
02-12-12, 21:07
help help help. Allora mi è arrivato tutto... e ovviamente niente a che vedere con quello in lamiera, ma lavorandoci un po su, non verrà malvagio... il problema è che il telaio non ha nessun buco di fissaggio, ho trovato qui in zona da un amico un telaio che però è del modello struzzo-faro basso, e rispetto al mio ha il braccio più lungo e gli attacchi distanziati diversamente e quindi non mi è molto utile. Tra l'altro proprio oggi, con questo caro amico, appassionato di Vespe, ha due struzzo di cui una sidecar originale, oltre ad una vbb e qualcos'altro, abbiamo montato la variabile sulla struzzo, non tanto per le prestazioni che comunque sono migliorate, ma per le luci che, erano davvero smorte... E' andato via felice come una pasqua. Il kit lo ha comprato a Novegro ed è fatto molto bene, ma non proprio plug and play, ho dovuto rifare al tornio il distanziale tra volano e ventola, e inoltre ho abbassato leggermente la ventola, ma forse era montata su quella dell'Ape... A parte questi due lavoretti, in un'oretta di lavoro, si monta senza problemi, e i risultati sono notevoli. Aveva già provato a sostituire le bobine delle luci, e le cose erano un po migliorate, ma il grosso problema è dato dal volano scarico di magnetismo che non riesce a produrre campo magneticco a sufficienza... Comunque a parte questo OT che ho ritenuto opportuno dirvi, così se magari qualcuno voleva sapere come va questo prodotto (non so nemmeno chi lo commercializza) e se è difficile da montare o meno. Tornando a noio avrei bisogno di sapere dove vanno fatti i buchi sulle due piastre che si avvitano sotto la Vespa. Giusto per partire da almeno una costante sicura.
Non so se può interessare, ma è risaputo che le sospensioni vanno indurite se si monta un carrozzino. Per la sospensione anteriore ho cannibalizzato una forcella semidistrutta di una GL La molla è parecchio più lunga ed ha il filo molto più grosso, Per infilarla mi è bastata tagliarla a misura di quella originale, Tanto il filo molto più grosso ne ha aumentato notevolmente la durezza, a discapito di un po di corsa...
Su ragazzi, non siate avidi di risposte........:cry:

eleboronero
02-12-12, 21:14
mandami in privato la tua email che ti faccio un regalo natalizio....:ciao:

mago2t
03-12-12, 13:38
ciao Maurizio,
intanto mille grazie per il regalino natalizio... avendo letto da qualche parte, che trattasi di qualcosa di estremamente riservato, sarà mia cura non divulgarlo ad alcuno ;-). Purtroppo, ti aggiungo, che seppur un ottimo riferimento, in realtà il pianale della vbb è totalmente diverso, il canale è molto più stretto così come pure la pedana, e le misure non tornano. Il motivo per cui è più corto è proprio perché è tutta più stretta... Ieri abbiamo confrontato il telaio originale piaggio della serie di faro basso con il mio e la differenza sostanziale sta nelle due staffe di ancoraggio (più vicine nel mio caso) e nella lunghezza del braccio, anch'esso più corto nel mio.
Comunque un'idea di fissaggio iniziale c'è e partendo dal fatto che la ruota deve essere disassata di 5 cm e con convergenza di 2,5-3 cm dovrò fare una dima poggiando cercando di tenere in qualche modo tutto l'ambaradan bloccato.... a seguire foto!

Grazie ancora e a buon rendere..

Diego

mago2t
03-12-12, 23:22
Eccoci, un pomeriggio intero a taglia e cuci ma ne è valsa la pena. Il telaio era diverso sia da quello originale per la faro basso e sia per la mia VBB. Sembrava un mix tra le due, in quanto aveva il braccio corto come quello per la mia ma gli attacchi erano simili a quello della VNA.. Risultato non corrispondeva praticamente nulla.
Partiamp con qualche foto.
120578 Qui vediamo il telaio con la ruota montata sul mozzo, ho giusto fatto due fori per bloccare il mozzo al telaio...

120581 A questo punto ho tolto il cavalletto e con l'ausilio di un cric metto la Vespa in bolla..
120582 e qui cominciano i problemi, sfrutto il primo foro posteriore del cavalletto e fisso momentaneamente il telaio. Aiutandomi con delle righe da carpenteria, faccio in modo di mantenere la ruota del carrozzino chiusa di 3 cm (convergenza), fatto queso mi accorgo che la staffa di ancoraggio va a posizionarsi appena fuori dal rinforzo pedana, dovre avrei dovuto fare il secondo foro, inoltre la prima staffa dall'altro lato era completamente fuori dalla posizione in cui sarebbe dovuta stare. in pratica mi stava quasi a metà pedana :azz:. Sapendo di dover tagliare la staffa totalmente sbagliata, decido di non spostare la prima, altrimenti avrei perso anche il parallelismo del telaio, e così, come si vede in foto mi segno il punto dove cadeva il foro e con l'aiuto del tig, ci saldo una prolunga della stessa sezione.

120585 Ora bisogna mettere al punto giusto la seconda staffa. Per prima cosa la taglio via dal telaio, poi, la fisso direttamente sul telaio sfruttando il foro anteriore del cavalletto e facendo un altro foro posteriormente, quindi monto il telaio tenendo sempre sotto controllo le quote di convergenza e disassamento scelte. Con la saldatrice ad elettrodo la punto direttamente sotto la vespa, quindi con delicatezza smonto il tutto e comincio a saldarla..
120586la freccia indica il punto dove si trovava prima
120587questa regetta l'ho vouta aggiungere per migliorare la tenuta della seconda staffa, che credo sia quella maggiormente sollecitata quando mettiamo peso nel carrozzino. Nella foto successiva si vede il lavoro finito.
120588
120589120590 e finalmente possiamo presentarla sotto la moto.
Il disassamento mi è rimasto intorno ai 5 cm mentre la convergenza, per effetto delle torsioni dovute alla saldatura mi è salita a 4,5 cm.. La moto, invece, come consigliatomi da Maurizio l'ho lasciata pendere leggermente verso il carrozzino, per aiutare il contrappeso.
So che è figlia di un dio minore, e infatti non ho visto molte risposte.. se il post non piace, ditemelo senza problemi. In ogni caso grazie a tutti quelli che si sono interessati.

Diego

eleboronero
04-12-12, 00:02
se molti non rispondono non vuol dire che non interessa,infatti molti leggono e basta.....per cui continua!:ok:

eleboronero
04-12-12, 00:12
ma hai le staffe d'appoggio piane? non ci sono i nottolini per non schiacciare i rinforzi pedana?

enricopiozzo
04-12-12, 08:05
ora che più o meno lo hai piazzato ti consiglio di metterci un sacco di sabbia sopra e provarlo su strada!

Gt 1968
04-12-12, 08:29
Diego io ti seguo e vedo che stai facendo un buon lavoro ma non sono in grado di darti consigli o pareri utili , ti potrei solo dire :hai fatto un buon cinfrino prima di saldare ?
Oppure :le saldature hai fatto si che avessero una buona penetrazione?
Ma vedo che queste cose le sai meglio e prima di me , quindi non ti saprei dare altri consigli e come me credo sia lo stesso per altri utenti.
L'unica cosa che posso fare e seguire e vedere come procedi e non posso che dirti OTTIMO LAVORO e sappi che ci siamo..... Guarda a quante visite sei arrivato ;-)

mago2t
04-12-12, 10:59
ma hai le staffe d'appoggio piane? non ci sono i nottolini per non schiacciare i rinforzi pedana?

giusta osservazione :applauso:, in realtà me ne sono accorto nel momento in cui ho poggiato il telaio sotto la pedana. la soluzione è piuttosto semplice, basta crearli al tornio e saldarli sulle staffe. Una domanda, ma dal lato side le viti di fissaggio della staffa sono due o tre?.
Per Luca, il riempimento e le puntature le ho fatte con la saldatrice ad elttrodo con potenza molto elevata (in questo modo si evita il deposito di scoria). La rifinitura e fusione successiva invece l'ho eseguita con il Tig. Per il discorso di insegnare o imparare, non sono d'accordo, ognuno ha esperienze diverse dall'altro e qualche dritta può sempre uscire fuori ;-)

gian-GTR
04-12-12, 11:27
Diego, il problema é che in linea di massima qui di esperti di side ce ne sono pochi e ti stanno rispondendo quasi tutti.

io per esempio leggo dall'inizio, ma da li a darti consigli sui side ce ne passa..
quindi quoto ele e luca... continua cosi che stiamo imparando a spese tue :Lol_5: :ok:

ciao
gian

Gt 1968
04-12-12, 12:04
Per il discorso di insegnare o imparare, non sono d'accordo, ognuno ha esperienze diverse dall'altro e qualche dritta può sempre uscire fuori ;-)
Tranquillo che se ho qualche dritta la do volentieri , per ora sto solo imparando , il side è a me un mondo sconosciuto .
Per le saldature ti posso dire che penetrano bene anche col tig , i nostri saldatori fanno tutto con quel sistema.

mago2t
04-12-12, 12:33
Tranquillo che se ho qualche dritta la do volentieri , per ora sto solo imparando , il side è a me un mondo sconosciuto .
Per le saldature ti posso dire che penetrano bene anche col tig , i nostri saldatori fanno tutto con quel sistema.
Infatti, in genere prediligo la saldatura al tig, anche per il tipo di apporto che riesci a dare, e poi la saldatura viene più bella.... C'è però un limite fisico dettato dal beccuccio della torcia, che non ti permette di avvicinarti al punto in cui saldare se ci sono degli impedimenti. Inoltre essendo una saldatura a fusione, non puoi fare dei grossi apporti di materiale. Il tig è ideale per giuntare due superfici che si toccano, se invece c'è molto spazio ci metti una vita, perché se apporti molto materiale essendo in fusione se esageri cola, e allora l'unico metodo è quello di apportarne un po per volta. La mia saldatrice a inverter e tig mi permette di lavorare anche con gli elettrodi di acciaio in configurazione mig senza Argon e si riescono a fare dei bei cordoni di saldatura, praticamente senza scoria. tra l'altro hai la possibilità di gestire la potenza e la profondità, anche in questa configurazione e questo ti consente di avere una buona profondità di esecuzione. Il limite è il materiale di apporto, e per questo motivo, una passata finale con la torcia, fondendo anche dell'acciaio puro, mi garantisce una tenuta buona...
Ti premetto che non sono un saldatore professionista, e questo che ti dico l'ho imparato sul campo, uso il Tig da tanto tempo e ho una buona mano, ma non ho mai fatto corsi di saldatura o altro, e quindi non è detto che le tecniche che espongo sulla base delle mie esperienze siano quelle più corrette.

eleboronero
04-12-12, 13:28
giusta osservazione :applauso:, in realtà me ne sono accorto nel momento in cui ho poggiato il telaio sotto la pedana. la soluzione è piuttosto semplice, basta crearli al tornio e saldarli sulle staffe. Una domanda, ma dal lato side le viti di fissaggio della staffa sono due o tre?.
;-)
sono 2 per parte

horusbird
04-12-12, 14:51
So che è figlia di un dio minore, e infatti non ho visto molte risposte.. se il post non piace, ditemelo senza problemi. In ogni caso grazie a tutti quelli che si sono interessati.

Diego

Tutt'altro, dall'amministrazione vedo che il post e' stato letto da moltissimi utenti... quindi vai alla grande! :ok:

Gt 1968
04-12-12, 15:37
Tutt'altro, dall'amministrazione vedo che il post e' stato letto da moltissimi utenti... quindi vai alla grande! :ok:
è interessante si !!!!
Neanche io sono saldatore ma ho a che fare con gli argonisti tutti i giorni , a questo punto sai che faccio , prendo informazioni da loro


Infatti, in genere prediligo la saldatura al tig, anche per il tipo di apporto che riesci a dare, e poi la saldatura viene più bella.... C'è però un limite fisico dettato dal beccuccio della torcia, che non ti permette di avvicinarti al punto in cui saldare se ci sono degli impedimenti. Inoltre essendo una saldatura a fusione, non puoi fare dei grossi apporti di materiale. Il tig è ideale per giuntare due superfici che si toccano, se invece c'è molto spazio ci metti una vita, perché se apporti molto materiale essendo in fusione se esageri cola, e allora l'unico metodo è quello di apportarne un po per volta. La mia saldatrice a inverter e tig mi permette di lavorare anche con gli elettrodi di acciaio in configurazione mig senza Argon e si riescono a fare dei bei cordoni di saldatura, praticamente senza scoria. tra l'altro hai la possibilità di gestire la potenza e la profondità, anche in questa configurazione e questo ti consente di avere una buona profondità di esecuzione. Il limite è il materiale di apporto, e per questo motivo, una passata finale con la torcia, fondendo anche dell'acciaio puro, mi garantisce una tenuta buona...
Ti premetto che non sono un saldatore professionista, e questo che ti dico l'ho imparato sul campo, uso il Tig da tanto tempo e ho una buona mano, ma non ho mai fatto corsi di saldatura o altro, e quindi non è detto che le tecniche che espongo sulla base delle mie esperienze siano quelle più corrette.
Se non ho capito male usi degli elettrodi senza rivestimento?

areoib
04-12-12, 16:31
è da un po' che cercavo queste foto.. appena trovate.. eccole qua!

PS: se non si tiene all'originalità è una buona soluzione per regolare la convergenza :-) .. le immagini "parlano" da sole:

120603120604120605

mago2t
06-12-12, 16:37
è da un po' che cercavo queste foto.. appena trovate.. eccole qua!

PS: se non si tiene all'originalità è una buona soluzione per regolare la convergenza :-) .. le immagini "parlano" da sole:

120603120604120605

Bella idea, ma ho in mente un lavoro decisamente più....drastico :Lol_5:
ps come funziona il discorso potenza reputazione e il nome diverso. Sto notando cambiamenti, ma non capisco il meccanismo..
Per Luca. No, l'elettrodo senza il rivestimento non ti permette di fare la saldatura a meno che non lo usi col tig semplicemente come materiale d'apporto....

Gt 1968
06-12-12, 16:58
Anche Felice ha chiesto qualcosa sulla potenza reputazione
http://www.vesparesources.com/piazzetta/56361-reputazione-chi-la-gestisce.html
Per le saldature mi sembrava strano .... ma sai c'è sempre da imparare

mago2t
07-12-12, 10:09
Bene! Il primo problema da risolvere è stato quello dei nottolini mancanti, l'ho messo in cima alla lista dei lavori, perché dovendo fissare bene il telaio avrei rovinato i rinforzi pedana. Ho deciso quindi di farli filettati e non passanti, tale scelta mi porta diversi vantaggi. Fissaggio semplificato, maggiore coppia di serraggio (il filetto è lungo 1,3 cm) e mettendo dei bulloni sufficientemente lunghi, con l'inserimento di un dado sotto, questo diventa un controdado di bloccaggio, rendendo più sicura tutta la struttura. Di seguito la sequenza di foto sulla coro costruzione e fissaggio sul telaio del side.
120686120687120688120689120690120691120692

Finalmente posso dedicarmi alla prima modifica che avevo in mente e cioé la possibilità di rendere facilmente registrabile la convergenza irrigidendo contestualmente tutta la struttura. Quindi sono andato a fare la spesa da un amico che ha un'officina industriale ecco cosa ho portato a casa.
120693 Un pezzo di lamiera da 6 mm piegata ad elle un tirante di generose dimensioni e una cerniera che mi son fatto costruire su mio disegno alla fresa.

120694La lamiera è stata tagliata e sagomata per poter essere fissata ai due bulloni che fissano il supporto ruota.
120695 Nella foto manca il tubo dello stesso diametro del telaio che utilizzo come giunzione

120696 Ho fatto a pezzi il tirante e ho rettificato al tornio i due filetti femmina, per farli entrare con una leggera interferenza nel tubo di giunzione, ora non mi rimane che giuntare le due barre filettate, anch'esse destra e sinistra, per creare il tirante di regolazione.

120697 Ho preso due dadi di acciaio e li uniti tra loro, quindi li ho messi al tornio e li ho rettificati all'interno per farci passare le due barre. Quindi ho posizionato tutto sul tornio, e li ho uniti tra loro con il tig. E' stato un lavoro lunghissimo, perché la saldatura tira e di volta in volta, ho dovuto scaldare e centrare. Non è venuto perfetto ma parliamo di un decimo di oscillazione che è comunque accettabile.

120698 questo è il tirante nella sua veste definitiva, rimangono da saldare i filetti sul tubo, anche questa è un'operazione abbastanza complessa, perché se il sistema non rimane dritto, poi non si riesce a far lavorare correttamente i filetti e diventa durissimo da azionare.
to be continued...

senatore
07-12-12, 12:31
:ok: :ok: :ok:

areoib
07-12-12, 13:48
l'idea è buona.. però a me dispiacerebbe se con il tempo e con le sollecitazioni la staffa fissata al tunnel provocherebbe danni.

:ciao:

mago2t
07-12-12, 14:12
L'idea l'ho rubata sul forum, in quanto ho visto una discussione con un side della Longhi attaccato ad una Vespa GS se non ricordo male, dove il Sig. Longhi in persona diceva che era stata attuata questa soluzione per migliorare la stabilità e la rigidità di tutto il complesso. Ragionandoci su, in effetti sappiamo che la convergenza è chiusa e cioé la ruota del side converge verso la Vespa. Proprio per questo, non ho utilizzato materiali particolarmente forti, in quanto di fatto lì non c'è trazione ma una spinta compensata dalla naturale propensione del side ad allargare la traiettoria, queste due forze, grazie al valore corretto di convergenza dovrebbero annullarsi. Tutte queste parole per dire che non dovrebbero esserci forze tali da provocare danni, ma anzi una migliore rigidità d'insieme che andrebbe tutta a beneficio della povera pedana che altrimenti sopportorebbe da sola tutte le sollecitazioni in gioco.... Almeno credo :cioe:

areoib
07-12-12, 14:36
io al tuo posto la staffa la lascerei dritta e non ricurva verso il bordoscudo (o ricurva staccata abbondantemente dal tunnel), in questo modo, in caso di eventuali "giochi", tutte le sollecitazioni vanno sui perni di fissaggio e staffa senza rovinarmi il tunnel della Vespa ;-)
:ciao:

mago2t
07-12-12, 14:43
Ti chiedo scusa, perché non avevo capito il senso della domanda. Io pensavo che ti riferivi al telaio in termini di struttura e non di vernice... e di sicuro delle vibrazioni e piccoli spostamenti possono esserci in quella zona e quindi la vernice ne risentirà sicuramente. Avevo, in mente di farlo, ma semplimente incollando una guarnizione in gomma (ritagliando una vecchia camera d'aria) all'interno della piastra di fissaggio. Gli spigoli vivi, non so se si vede dalle foto, sono già stati stondati proprio in previsione di questo.. Pensi che possa bastare? qualcuna ha provato una soluzione diversa?

gian-GTR
07-12-12, 14:49
Ti chiedo scusa, perché non avevo capito il senso della domanda. Io pensavo che ti riferivi al telaio in termini di struttura e non di vernice... e di sicuro delle vibrazioni e piccoli spostamenti possono esserci in quella zona e quindi la vernice ne risentirà sicuramente. Avevo, in mente di farlo, ma semplimente incollando una guarnizione in gomma (ritagliando una vecchia camera d'aria) all'interno della piastra di fissaggio. Gli spigoli vivi, non so se si vede dalle foto, sono già stati stondati proprio in previsione di questo.. Pensi che possa bastare? qualcuna ha provato una soluzione diversa?

io baderei al sodo e se ti da più sicurezza la staffa la metterei.
ovvio con una gomma, magari un pelo più spessa della camera d'aria.
se poi rovina la vernice fai un ritocchino... non mi sembra la vespa che terrai all'aria aperta a prender pioggia.... quindi :boh: che ti frega...
anzi, se proprio dovessi avere mezzi e manualità che hai tu, mi farei una piastrina del colore della VBB da avvitare su quando non hai il side, cosi i segni non si vedono... oppure (mi é venuto in mente mentre scrivevo :mrgreen:) ti fai una piastra fissa, ma veramente fissa e con guarnizione, ecc..., su quei due bulloni e poi il side lo avviti alla piastra... a quel punto gli sforzi dinamici e le sgrattate le trasferirai sulla piastra che ogni tanto dovrai ri dipingere!
:ciao:

mago2t
07-12-12, 15:39
Esistono camere d'aria rinforzate (che sono quelle che uso solitamente per i miei lavori che sono spesse 4 mm), il fatto di coprire i buchi però non è un problema, ho sempre il portaruota di scorta che andrebbe a coprire il tutto. La piastra l'ho fatta ad elle perché la curva ha una rigidita migliore, e il tubo, voglio saldarlo direttamente alla piastra. Mettere un altro bullone potrebbe comportare alla lunga un altro punto in cui si creano giochi e quindi vibrazioni. Inoltre, i filetti di regolazione non sono proprio il massimo in termini di precisione e se da un lato ho il controdado che mi blocca il tutto dall'altro (quello sx) e libero e già questo provocherà delle vibrazioni, Infatti sono propenso a costruirmi un dado sinistro proprio per bloccare anche l'altro lato, ma prima di farlo voglio provare, per capire se ne vale la pena o meno..

mago2t
08-12-12, 20:25
Il lavoro procede, anche se tra mille problemi e qualche min@@@@ta che ho fatto.
Prima di inserire la cerniera ho pensato, per non perdere le quote di campanatura, di fissare definitivamente il tubo di regolazione ai due telai.
120727120728120729120730120731
Bello vero? peccato che non ho pensato di poggiare il carrozzino sopra...:testate: e qui la faccina rende molto bene il mio stato d'animo quando mi sono accorto che toccava sul tubo :azz:. Non immaginate quanto lavoro e quante volte ho tolto e messo il telaio sotto la moto per arrivare a centrare tutto... Il problema era che quando mi sono accorto del fattaccio, ho compreso subito che il tubo che il tubo discendente non avrei potuto proprio utilizzarlo, per fortuna ne avevo un altro spezzone...

120732120733 Ecco come ho risolto, ormai il filetto era saldato e quindi ho tagliato a fetta di salame la prima parte e dopo aver saldato il discendente ho rifatto la stessa operazione inserendo preventivamente uno spezzoncino orizzontale. L'operazione presenta difficoltà legate alla saldatura, che tirando ti falsa tutte le misure, e quindi devi procedere per gradi, mettendo e togliendo in continuazione il telaio sotto la moto e correggendo di volta in volta arrivi alla fine. Giusto per darvi un'idea, nonostante avessi preso queste precauzioni, mi sono trovato la piastra di fissaggio mezzo cm più sotto una volta finito di saldare il tutto, e l'unico modo per risolvere la cosa è stata quello di scaldare il tubo discendente per poterlo raddrizzare direttamente sulla moto :shock:, aiutato da mio nipote che manteneva caldo il tubo ho stretto la piastra sul telaio e ho continuato a scaldare, fino a che il sistema non era più in tensione, lasciandolo poi raffreddare sempre bloccato alla moto...
Finalmente posso inserire la cerniera. Qui ho dovuto fare una scelta, perché volevo lasciarla a vista, per rendere più semplici le operazioni di smontaggio del side, ma il telaio appena esce dalla moto inizia una curva, che se avessi tolto, mi avrebbe falsato la campanatura e poi non mi avrebbe fatto lavorare in linea la cerniera. Quindi ho optato per il taglio sotto la moto, che a pensarci bene è stato un bene perché senza carrozzino praticamente non si vede nulla ;-)
120734 eccolo tagliato, il segno trasversale indica il punto in cui esce dalla pedana e da li parte la curva che sale. Ora non rimane che rettificare al tornio la cerniera per poterla inserire nei due lati tagliati, cosa importante da sottolineare è che bisgno considerare quanto spazio occupa la cerniera e quindi bisogna accorciare i tubi per recuperarlo, sia per non falsare il passo della moto (che in caso di revisione è un elemento importante) sia perché avrei falsato tutto. La cerniera infatti una volta infilata nei tubi mi dava 4,5 cm in più di larghezza e mantenendo il braccio nella posizione originale mi si sarebbe chiusa la covergenza in modo eccessivo.
120735 Eccola infilata in uno dei due tubi..
120736120737 e qui puntata in entrambi i tubi. Come si può notare la cerniera riesce sola a chiudersi in massima apertura mi va in battuta, l'ho voluta così (anche se poi ho dovuta modificarla un pelino) perché se per un motivo qualunque si stacca il braccio di regolazione il carrozzino non si aprirebbe pericolosamente, certo perderei la convergenza ma almeno mi rimane a zero.
120738120739 ed ecco finalmente il sistema montato definitivamente sotto la moto :risata1:
Conclusioni: La regolazione è abbastanza agevole, anche se per effetto del peso, c'è comunque bisogno delle chiavi per spostarla, nonostante il filetto a passo grosso, si riesce a regolare anche di fino, sinceramente mi aspettavo molto peggio, invece con mezzo giro si sposta di un paio di mm. Altro vantaggio, che era quello in cui speravo di più, è stato che il telaio è diventato più rigido, prima ci salivo sopra e lo sentivi flettere adesso lo fa molto ma molto meno. Rispetto al telaio originale PIAGGIO i tubi sono di sezione inferiore, le staffe sono sicuramente meno corpose.
A voi i commenti... prossimo step molleggio e freno sulla ruota del side....
dimenticavo.... una domanda per i più esperti: come faccio a capire quando la convergenza è giusta? Scusate la banalità della domanda, ma io sono davvero crudo in materia e visto che al primo raggio di sole volevo provarla avrei approfittato per optare per una regolazione corretta.

Gt 1968
08-12-12, 20:47
Bhe che dire ..... sei veramente un mago dotato di santa pazienza , i sogni da desideri stanno diventando realtà.... Complimenti
P.S.: ma oggi non avresti dovuto fare l'albero di natale anzichè giocare con la vespa? :risata:

gian-GTR
08-12-12, 22:26
P.S.: ma oggi non avresti dovuto fare l'albero di natale anzichè giocare con la vespa? :risata:

adesso capisco perché il tuo motore è ancora sul banco :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen: :sbonk:

:ciao:

Gt 1968
08-12-12, 22:30
Oggi avevo intenzione di lavorarci ma la donna mi fa:
Mi aiuti a fare l'albero ???...... Ma non era una domanda !!!
Dopo di che molto gentilmente mi chiede:
Andiamo a fare un giro per negozi ????? .....
:azz: Ok per oggi nulla vespa!!!
Però ha fatto una pizza da urlo :mrgreen:

mago2t
09-12-12, 08:12
Compromesso raggiunto Venerdì sera: Sabato sto in officina Domenica sono tutto tuo.....:violino: Per l'albero piace farlo a lei, oggi mi tocca fare da cicerone (con carta di credito disponibile :censore:) al centro commerciale...

Gt 1968
09-12-12, 09:30
..... io sto per seguirti a ruota ...... sto scaldando la carta !!!!

mago2t
10-12-12, 12:35
Fermi tutti.... voglio scendere :risata: montato il carrozzino per una prima prova, con solo mia moglie, nessun problema, poi ho caricato tutta la famiglia.... e abbiamo sfiorato la tragedia :orrore: Il problema fondamentalmente è dettato dalla mia totale inesperienza a guidare questi trabiccoli, ma comunque il sistema che ho fatto purtroppo non va bene. In pratica sotto peso il tutto si è assestato guadagnando dei giochi millimetrici, che il tensore/regolatore non riesce a compensare. Quando "forzo" la Vespa verso il side questo arretra di qualche cm (perdendo anche la campanatura impostata) se lo lascio torna al suo posto, ma questo significa che in movimento non ho sicuramente un attrezzo stabile. Ricapitolando, è come se quando faccio una curva a destra il carrozzino si apre, viceversa a sinistra. Questo perché la cerniera seppur bloccata da un grozzo dado di acciaio e compensata dal tensore di regolazione riesce comunque a spostarsi di un mm, che riportato sul raggio esterno della ruota del side diventano cm... Non potendo agire sulla cerniera, ritengo che l'unico sistema per bloccare meglio sia quello di spostare il tensore, mettendolo sullo stesso asse del tubo principale, e cioé sotto. Perché seppur la cerniera non riesce a star ferma, di fatto il tensore oltre che a fungere da regolatore doveva servire proprio per tenere fermo tutto.
Idee? io avrei pensato di accorciare il più possibile il tensore e metterlo sotto saldato direttamente alle due staffe del telaio...
Altrimenti lascio perdere e blocco tutto, aggiungendo comunque un tubo di rinforzo e creando la convergenza direttamente sul ruotino del side...
attendo fiducioso :ciao:

enricopiozzo
10-12-12, 14:05
in pratica sul davanti l'hai attaccato più o meno come il mio o sbaglio?

mago2t
10-12-12, 14:17
NI! Come il tuo ha solo l'attacco anteriore, il resto è come il piaggio originale. Il tuo mi pare che sia collegato tutto da sopra e tipermette di regolare la campanatura, almeno così sembra. Il mio invece originalmente era un monobraccio tipo Piaggio, poi ho snodato il monobraccio e ne ho aggiunto uno regolabile per poter agire sulla convergenza. Ragionandoci ho almeno tre punti di flessione. Perché il problema non è nella cerniera, che sta solo facendo il suo mestiere, ma nel braccio di regolazione che una volta bloccato non dovrebbe permettere nessun movimento. Tornando a noi, dicevo che credo di avere tre possibili punti di flessione. Il primo sicuramente è nella piastra dove è saldato il tubo, gli altri due in prossimita delle curve saldate. Per cui, se il mio ragionamento è esatto (ma non sono affatto un telaista e l'ho ampiamente dimostrato :risata:), facendo un tubo inferiore perfettamente dritto e solidamente saldato sulle staffe di tenuta alla pedana, esattamente come il tubo originale, dovrei riuscire a mantenere la regolazione inibendo i movimenti torsionali che ho adesso....
Almeno credo :mrgreen:

Gt 1968
10-12-12, 21:25
potresti aver ragione , l'ultima soluzione sembra buona ...... ma io non ne capisco una mazza

mago2t
12-12-12, 16:43
Stavo pensando tra me e me che se non aggiusto sto trabiccolo la potenza della reputazione mi sa che va a pu@@@ne :risata:...

Gt 1968
12-12-12, 18:34
hai già un punto rischi di andare sotto zero !!

mago2t
17-12-12, 13:09
Eccomi a stressarvi con il mio trabiccolo....
Questo che vi mostro è lo sviluppo del progetto iniziale. L'idea, all'inizio era quella di creare un carrozzino completamente regolabile, migliorandone anche la sicurezza, perché, almeno in teoria si sarebbe dovuto irrobustire il tutto, a questo si aggiungeva l'idea di renderlo facilmente smontabile per poter utilizzare la Vespa tutti i giorni...
Oltre ad aver rischiato la vita :shock: ho persino peggiorato la situazione iniziale :azz:. Per fortuna, sono testardo come un mulo, e quindi non mi sono arreso. Ho dovuto cedere al concetto di facile smontaggio, che comunque si limita alle quattro viti che lo tengono legato alla pedana.
Come avevo anticipato, il problema secondo me era legato all'eccessiva lunghezza del tubo di regolazione e alla delicatezza della piastra, e quindi anche per la gioia di Aeroib (che tra l'altro aveva ragione, in quanto nonostante le poche prove fatte comunque il segnetto lo ha lasciato :roll:) ho deciso di sistemare il tubo di regolazione sotto, Questo mi porta ad una minore possibilità di regolazione, perché se esageri il secondo tubo, non incernierato per forza di cose tende a chiudersi o ad aprirsi, ma mettendo "lo zero" che ho stimato in un paio di cm di chiusura, riesco ad arrivare fino a zero da un lato e fino a circa 5 cm dall'altro.
121122Qui le modifiche effettuate la rossa riguarda la parte che ho ripulito e dove era attaccato in origine la regolazione, la gialla indica la piastra che in origine era attaccata allo scudo e che ho utilizzato per prolungare il telaio, la blu indica il pezzo di tubo in acciaio che ho aggiunto per irrobustire il tutto. Nella foto successiva la vista dal lato inferiore.
121123

Messo sotto la moto, finalmente la flessione che si traduceva in un movimento non indifferente di avancorsa del carrozzino, era totalmente sparito. Ci sono letteralmente saltato sopra (con i miei 95 Kilozzi) e ricontrollato il tutto, manteneva la convergenza impostata. Come accennavo sopra, riesco a regolarlo da 0 a 5 cm chiuso, poi saranno le prove su strada a dirmi quale regolazione sarà la migliore. Per far questo mi sono giocato il Sabato.... e la Domenica?
to be continued.....

gian-GTR
17-12-12, 14:14
secondo me stai trovando la quadra.
per quanto riguarda il fatto di far lavorare il ferro a torsione, se non esageri non succede niente.
bravo e buon lavoro, adesso vogliamo vederlo in moto... :ok:
:ciao:

Gt 1968
17-12-12, 14:25
Però per sicurezza quando fai il giro di prova non portare tua moglie , carica un sacco di sabbia ..... dai che ci siamo!!!

mago2t
17-12-12, 16:46
Grazie Gian, chi l'ha dura la vince, disse qualcuno.... ;-) Ormai sono in ballo e balliamo, e qui viene il bello, trasformarlo da rigido a ammortizzato. Avevo pensato diverse soluzioni, ma seppur non era la più semplice, avendo in mano una forcella abbastanza mal messa di una GL, che mi è stata regalata, ho cercato di capire come poterla utilizzare. Il terrore che avevo era che finché punti, non succede nulla, ma quando vaio a saldare tira tutto e il rischio di mandare in malora il lavoro appena fatto era serio. Dovevo quindi trovare un modo per non permettere all'asse ideale della ruota nessun movimento.
Per prima cosa, ho levato il supporto e relativo mozzo iniziale, dopo aver preso le debite misure, distanza ruota, interasse, convergenze. Quindi ho tagliato la forca appena sopra l'attacco dell'ammortizzatore e ho iniziato a presentarla al telaio del carrozzino, per capire, se ci stavo dentro con le misure precedenti.
121142 ecco il pezzo della forca tagliato.
121143 Dopo aver preso le misure, ho anche posizionato due supporti che mi bloccassero la moto in bolla (in realtà leggermente inclinata verso il carrozzino come consigliato da Ele)
121144 Pensa e ripensa, trovo finalmente il sistema per bloccare il sistema. Dopo le dovute misure, ho effettuato un foro da 12 mm nel telaio e sostituendo il perno originale di oscillazione con una barra in acciaio cromato c40, ho posizionato il blocco sul telaio, la striscia col pennarello indica dove cade il carrozzino.
121145 Adesso posso mettere la ruota, che in massima escursione deve toccare per terra, e sopratutto, posso ricontrolare le misure, che mi ero scritto in precedenza.
121146 Inizio a puntare, anche se qui, mi sono accorto che il tubo era meglio posizionarlo dal lato ruota, perché così passava troppo a filo del carrozzino, e inoltre avrebbe creato tensioni maggiori.
121147121148121149 e finalmente il sistema è saldamente fissato al telaio. Il particolare dell'ultima foto è far vedere l'imbracatura fatta per irrobustire il punto di lavoro della molla.
121150121151 Ora non rimane che creare il perno definitivo, più lungo, perché deve passare il telaio. Lo riduco a 10 al tornio e poi gli faccio il filetto, quindi gli saldo in testa una rondella e la smusso, come l'originale per bloccare il sistema. In realtà questo perno non lavora sul telaio, ma ho dovuto farlo così, altrimenti non avrei potuto smontare il mozzo. A dire il vero, ho anche sostituito la boccola interna a rullini con una boccola in acciaio piena, perché altrimenti era impossibile montarla.
121152121153121154 Ed ecco montato il tutto definitivamente, le ultime due foto fanno vedere il lavoro, da massima escursione a minima. Per finire devo costruire una boccola di battuta, e rasare a zero tutti i giochi presenti. Il perno è volutamente lungo perché non bisogna stringerlo, altrimenti blocca tutto e quindi lo monto con dado e controdado. Inoltre devo costruire uno sdoppiatore per il freno posteriore, visto che ho il freno anche sulla ruota del side....;-)
Adesso il meritato riposo, e passo la palla al carrozziere.
Ora ho bisogno di una vostra mano per capire, come devo rivestire internamente il carrozzino,che materiali utilizzare, dove trovare le guarnizioni del parafango e dell'abitacolo ecc.ecc.
Sarò grato a chiunque mi darà una mano.
p.s.: se il sistema come sperò funziona a dovere, mi avanza il mozzo del carrozzino, se serve a qualcuno, magari potremmo scambiare con qualche ricambio necessario per terminare il mio side..
ps notate l'orario della prima e dell'ultima foto....

Gt 1968
17-12-12, 16:49
Che dire ...... gran bel lavoro, non si può dire che ti manchi la voglia e passione.......tutto accompagnato da una forte dose di testardagine ......indispensabile per certi lavori.
Vai che si inizia a vedere la fine !!!

mago2t
17-12-12, 16:55
Grazie Luca, anche tu mica scherzi col tuo motorone.. eh eh eh. Qui, la voglia di renderlo utilizzabile quotidianamente ed in tutta sicurezza, mi sta spingendo a fare tutto questo lavoro. Ah proposito, hai per caso una molla forcella della GL? non riesco a trovarla e mi serve per la prova su strada definitiva...

Gt 1968
17-12-12, 17:20
Zitto , non toccare il tasto motorone , oggi dovevo chiudere invece si è rotta la lavatrice , la friggitrice in più la moglie che mi chiede di sistemare l'illuminazione del suo adorato albero di natale ...... ho finito poco fa e tra non molto devo andare a lavoro ..... tutto rimandato a domani sera.
Per la molla non ho nulla ma se vuoi posso chiedere in giro e ti faccio sapere, nuova comunque le dovresti trovare sia su sip che su ebay senza problemi.

mago2t
18-12-12, 16:23
Ragazzi, sto aspettando dritte per gli interni, guarnizioni ecc.ecc. forza..... datemi una mano por favor :boh:

Gt 1968
18-12-12, 18:49
Come sono queste guarnizioni , non ne ho la più pallida idea ma se sono simili a quelle delle pance le vendono a rotoli, metti qualche foto , per gli interni idem, vorresti renderlo morbido?

senatore
18-12-12, 21:33
Per la guarnizione che va tra parafango e navetta del side, tanto tempo fa la vendevano a metri negli autoricambi.
Serviva, oltre che per il side vespa, sopratutto per i parafanghi dei camion e delle mitiche Topolino.
Ora, ad esempio, Elvezio Esposito vende una bobina di questa guarnizione, arrotolata, che serve per i parafanghi della Topolino e non darà mai a nessuno solo un metro di quella guarnizione.
Per gli interni, dovresti rivestire di sky dei pannelli di masonite che verranno poi applicati alla navetta, ma dovresti avere a disposizione un sidecar gia pronto per poterli copiare.

eleboronero
18-12-12, 23:45
dipende da quanto vuoi originale e quanto vuoi spendere. il problema principale sono i 2 pezzi anteriori in alluminio perche' quelli laterali sono in legno.il tutto copreso sedile ecc. lo rifa' Frontalini.

enricopiozzo
19-12-12, 07:43
dato che il telaio l'hai fatto a tuo pieno piacimento io non starei a rispettare l'originalità nella navetta, non serve a nulla, tanto non sarà mai un sidecar "piaggio" ... a sto punto falla come ti piace, minor spesa maggior risultato.
se cerchi componenti originali li paghi salati e poi alla fine avrai una navetta simil piaggio (perchè in vtr) su un telaio di fantasia, a sto punto fai tutto come ti pare così tagli la testa al toro

mago2t
19-12-12, 10:37
dipende da quanto vuoi originale e quanto vuoi spendere. il problema principale sono i 2 pezzi anteriori in alluminio perche' quelli laterali sono in legno.il tutto copreso sedile ecc. lo rifa' Frontalini.

L'idea è quella di fare un simil originale dichiarato tale. Nel senso, che l'estetica, mi piacerebbe che si avvicinasse il più possibile a quello originale. E' altrettanto palese che non trattandosi di un originale spendere una pacca di soldi per avere comunque un "tarocco" a mio giudizio è stupido. Quando faccio qualcuno dei miei lavori, e parliamo di restauro di moto, a seconda della richiesta del cliente mi muovo di conseguenza. In genere faccio delle "special" , cioé, moto su base originale con modifiche (in ogni istante reversibili) per aumentarne le prestazioni, visto che ci corrono, sia in termini di sicurezza sia in termini di motore.. In questo caso, mi piacerebbe sapere com'è fatto, e che cosa si usa e, se ci sono elementi non originali ma compatibili. Come appunto la guarnizione della topolino o dei parafanghi di camion, ma per fare una ricerca ho bisogno di misure e magari di qualche foto di come sono fatti tali profili, perché magari li posso trovare, per es. anche nelle industrie degli infissi di alluminio, questo vale anche per i pannelli il sedile e gli interni in generale. Foto e misure, sono indispensabili per avviare la ricerca o per costruirmeli in casa. Di selle di moto ne ho fatte tante a livello di struttura, poi le faccio solo rivestire ;-).
Su ragazzi, armatevi di metro e macchina fotografica e fatemi qualche bella foto con qualche misura, così posso procedere, io intanto ordino la molla e il tamburo e vi mostro il prosieguo :ciao:

mago2t
19-12-12, 16:37
Enrico, sono andato a leggermi il tuo post...... complimenti davvero, un lavoro fantastico. Solo una cosa, riguardo il tig, di sicuro non è semplice saldare lamierino da 1 mm ma è possibile, se ci giochi prima come hai fatto tu con il cannello, e trovi le regolazioni giuste, i cordoni li fai senza problemi. In genere chi salda al tig va spedito e per farlo scalda veloemente con la potenza, questo non puoi farlo con u lamierino così sottile perché ti si suqaglia in un attimo, e meglio partire al minimo aspettando che il calore si diffonda e poi procedi lentamente.. Io spesso ripristino alette di cilindro e teste e di rado queste superano il 1,5 mm spesso sono da 1 mm e molte volte non ho nemmeno due pezzi da giuntare ma devo apportare materiale fino ad arrivare all'altezza voluta....

enricopiozzo
19-12-12, 16:55
ti ringrazio, purtroppo non ho per le mani un tig per alluminio da provare, mi piacerebbe farlo, ma non ho la possibilità di farmelo prestare... non ho trovato nessuno che fosse in grado di fare saldature del genere così ho dovuto arrangiarmi alla vecchia maniera.. sicuramente, come dici tu, un modo più moderno c'è anche perchè ho visto su nuvolari i costrutturi di chopper che realizzano spesso e volentieri serbatoi in alluminio!

mago2t
19-12-12, 17:06
Esatto Enrico, io serbatoi non ne ho mai fatti ma casse filtro si e sempre con lamierino da 1mm oppure da 0,8 ma non in alluminio.. Ti rinnovo comunque i miei complimenti, sei davvero un artista, a trovarne persone che hanno questa pazienza :bravo:

enricopiozzo
19-12-12, 17:25
io l'unico serbatoio che ho fatto è per la guzzi v65 di mio cognato che abbiamo deciso di ricarrozzare, ma è stato più che altro un esperimento. abbiamo usato lamiera in alluminio da 1,5 (la stessa che abbiamo usato per i parafanghi) ma si è dimostrata troppo spessa e difficile da modellare, molto meglio quella da 1mm

Gt 1968
19-12-12, 18:14
Col tig per metallo ho visto argonisto profesionisti saldare sino a 0,8 mm ,per alluminio non so , per curiosità chiedo.

enricopiozzo
19-12-12, 18:31
si, sul ferro (col TIG) si salda la lamiera da 0,8 (che è poi quella che usano i battilasta), per l'alluminio è tutt'altro paio di maniche... il processo di lavorazione è completamente differente rispetto al ferro.
la cosa bella del cannello è che se lo si sa usare, con due bombole (piccole) e una lancia si fa tutto quel che si vuole (brasatura a bronzo, ottone, castolin, saldatura ferro e alluminio in minimi spessori, taglio, trattamenti termici ecc ecc)

Gt 1968
19-12-12, 18:34
Il suo limite è su alcune leghe che verrebbero compromesse dall'ossigeno, ma per i nostri lavori è perfetto!!!

enricopiozzo
19-12-12, 18:43
per le leghe è molto difficile, mi son trovato a dover saldare della zama, avevo trovato anche delle barrette apposta, ma poi ho lasciato perdere ed ho portato in foderia il pezzo rotto per farlo replicare!

mago2t
20-12-12, 09:02
Come direbbe Babbo Natale oh oh oh :risata1: ieri ho fatto una prova al volo di guida col solo telaio senza carrozzino e senza pesi, solo per vedere come lavora la sospensione. Ragazzi, il comportamento è diventato talmente neutrale che neanch'io ci credevo. Aggiungo, che il tutto è stato fatto, con una vite in meno di attacco alla pedana, senza rasare il sistema, che quindi poteva spostarsi assialmente, insomma, proprio una prova al volo (tra l'altro il freddo era davvero tanto, ma la curiosità pure :sbav:) prova fatta sul piazzalino davanti casa, prima accellerando aveva una buona tendenza a tirare da un lato e viceversa frenando, adesso, il nulla, nella salitina di casa con curva in contropendenza e canalone di scorrimento acque centrale, sembrava un cavallo impazzito, dovevo mettere la moto sulla pista di destra e lasciare il carrozzino nel canale, adesso salivo e scendevo senza problemi. Certo, la mancanza di contrappeso si sente, e una volta montata devo capire se la durezza della molla è giusta. Per il momento ho utilizzato la molla originale (un po stanca) della mia vbb con uno spessore di 3,5 cm, perché la forcella è GL e quindi ha la molla più lunga. Così la moto pende leggermente verso il carrozzino, devo studiarmi un po la situazione con un peso medio di almeno 30 kg, nel carrozzino. Adesso il freno e poi ho davvero finito....
Son troppo contento :banana::banana::banana:

enricopiozzo
20-12-12, 11:24
Come direbbe Babbo Natale oh oh oh :risata1: ieri ho fatto una prova al volo di guida col solo telaio senza carrozzino e senza pesi, solo per vedere come lavora la sospensione. Ragazzi, il comportamento è diventato talmente neutrale che neanch'io ci credevo. Aggiungo, che il tutto è stato fatto, con una vite in meno di attacco alla pedana, senza rasare il sistema, che quindi poteva spostarsi assialmente, insomma, proprio una prova al volo (tra l'altro il freddo era davvero tanto, ma la curiosità pure :sbav:) prova fatta sul piazzalino davanti casa, prima accellerando aveva una buona tendenza a tirare da un lato e viceversa frenando, adesso, il nulla, nella salitina di casa con curva in contropendenza e canalone di scorrimento acque centrale, sembrava un cavallo impazzito, dovevo mettere la moto sulla pista di destra e lasciare il carrozzino nel canale, adesso salivo e scendevo senza problemi. Certo, la mancanza di contrappeso si sente, e una volta montata devo capire se la durezza della molla è giusta. Per il momento ho utilizzato la molla originale (un po stanca) della mia vbb con uno spessore di 3,5 cm, perché la forcella è GL e quindi ha la molla più lunga. Così la moto pende leggermente verso il carrozzino, devo studiarmi un po la situazione con un peso medio di almeno 30 kg, nel carrozzino. Adesso il freno e poi ho davvero finito....
Son troppo contento :banana::banana::banana:

te lo avevo detto che l'ammortizzatore lavora e serve ... io col mio faccio le curve a 60km/h senza accorgermi di nulla...
devi solo fare attenzione in discesa quando sei carico perchè i freni della vespa ti lasciano!
se poi vuoi un'altro consiglio mettici la quarta corta anche se a mio personale avviso il sidecar va meglio con il cambio a tre rapporti e terza accorciata

mago2t
20-12-12, 11:57
Non posso che confermare quanto da te detto, e del resto, far viaggiare un sistema ammortizzato, insieme con un rigido è quantomeno strano, almeno tecnicamente. Fin dall'inizio, del post avevo espresso la volonta di fare anche questa ulteriore modifica. Per i freni, dovrei risolvere con quello presente sul side. Uno dei motivi per cui ho voluto utilizzare la forca GL è proprio perché già dotata di tamburo e freno. Il vantaggio è che utilizzo un sistema ammortizzante uguale a quello presente sulla moto, quindi dovrei avere meno scompensi, se indovino la durezza della molla e inoltre, l'adozione del freno, anch'esso identico a quelli presenti, in termini di potenza frenante, dovrebbe risolvermi anche quest'altra problematica. Ieri ho provato qualche brusca frenata, e se arrivo al blocco ruota il carrozzino tende a spingere cercando di andare avanti. Per fare un sistema perfetto ci vorrebbe un compensatore di franata, ma, si parla di elettronica e idraulica insieme impossibili da attuare. L'unica è fare qualche prova su strada, di certo è che il side deve intervenire dopo rispetto al posteriore della moto, perché almeno quando è scarico, arriverebbe subito al blocco della ruota, scompensando l'assetto della moto. Bisogna fare come per la convergenza, e cioé provare fino a quando la moto in frenata tira dritta. Per il motore, problemi non ne dovrei avere. Ho montato, modificandolo sul mozzo posteriore, un motore PX con gt pinasco in ghisa 177, che è davvero un mulo di coppia. Non ne sono certo, ma il motore dovrebbe essere un px 125 di base, e quindi dovrei avere il cambio giusto, altrimenti, visto che il parastrappi ogni tanto fa le bizze alla prima occasione farò l'uno e l'altro e taglio la testa al toro....

gian-GTR
20-12-12, 12:02
occhio a viaggiare con un 177 ed una crocera o parastrappi alla frutta... rischi di fare come me :azz: ruota bloccata dalle lamiere esplose nel motore :testate:

121338 121339

:ciao:

mago2t
20-12-12, 12:38
La crociera è nuova e sinceramente, al parastrappi non ci avevo pensato. Anzi, leggendo qua e la, avevo visto di un anello di rinforzo per la frizione, e visto che c'ero, volevo anche metterla rinforzata. Comunque grazie, per i consigli. A proposito. la guida del 177 consiglia di fare un foro da 5 mm nel filtro, ma non ho capito esattamente dove... non è chiaro se bisogna farlo sul filtro o sulla scatola filtro..

enricopiozzo
20-12-12, 12:52
urca che roba, mai visto una cosa del genere!!
comunque, se hai un 177DR con il cambio del PX125E originale (quarta corta) sei a cavallo!!! di meglio potresti solo pretendere il corsalunga!
devi adeguare i getti al carburatore, io partirei da un 105-108 di massimo, per il minimo devi alzare anche quello perchè è probabile che viaggerai sempre a un filo di acceleratore.
sul mio corsalunga ho messo il 55 del PE200 ma tu se sei in corsa 57 credo potrebbe andare bene anche qualcosina di meno.
per i fori da fare sul filtro li devi fare dove c'è quell'asola a forma di cuore, in corrispondenza dei getti (diam.5 sul massimo e 2-3 sul minimo)
se hai il carburatore del PX125 devi sostituire anche l'emulsionatore, metti quello del 150cc

ti consiglio poi anche la polidella o la megadella, ti cambia dal giorno alla notte..

mago2t
20-12-12, 14:23
No, il mio è un Pinasco, e come prestazioni è molto più del necessario. Abito in una zona abbastanza impervia e avevo bisogno di un motore in grado di salire senza difficoltà. In 4 così com'è è partito da fermo sulla salita di casa mia.... e ancora non ho montato il carburatore giusto. Ho procurato un 20/20 che ha tutto giusto compreso l'emulsionatore BE3. Devo solo acquistare il getto di massima da 110 e poi lo monto. La scelta del px l'ho fatta fondamentalmente per avere il tre travasi sotto e per l'accensione elettronica con il regolatore di tensione che mi permette di avere un fascio di luce davvero eccellente fin dai bassi regimi, e non avere noie con le puntine. Considera anche, che con le ruote da 8 di fatto i rapporti del motore sono accorciati, e con la coppia che riesce a generare il gt pinasco, con un filo di gas vai su dovunque. Al momento però voglio concentrarmi sul side, anche perché devo fare tutta la documentazione necessaria e ho bisogno delle foto da mandare alla FMI per la fiches, altrimenti rischio di non poterci girare quest'estate... a migliorare le prestazioni, ho visto che non ci vuole molto, basta acquistare i pezzi giusti e montarli....ma prima dovrò necessariamente rinforzare il reparto frizione, altrimenti credo davvero che possa fare danni, come su GTR

gian-GTR
20-12-12, 14:35
i miei danni li aveva fatti la srocera che saltava su un 125 originale.

comunque niente panico, lo vedi quando sta per arrivare, solo che io per ignoranza e poca voglia non avevo aperto il motore :mrgreen:

la frizione é meglio rinforzarla se fai molti giri, comunque male non gli fa!

dai che ci siamo
ciao
gian

mago2t
20-12-12, 15:26
Magari.... mi sa che è lunga ancora :roll: ho guardato dove posso mettere lo sdoppiatore e non sarà una passeggiata. Ne devo costruire uno ad hoc, perché in giro non o visto nulla.... e devo fissarlo in qualche modo al braccio oscillante del motore :crazy:.
comunque grazie, ho due domande, anche se banali riguardo al forum. la prima, è che ogni tanto trovo delle notifiche e dalla parola likes capsco che sono una cosa positiva, ma non ho capito esattamente di cosa si tratta e come si fanno a lasciare, e poi cosa indicano le stellette accanto al titolo?

Gt 1968
20-12-12, 18:03
Le stellette indicano la valutazione che gli utenti danno alla discussione , tu ne hai 5 , il massimo , per quanto riguarda i LIKES , come puoi notare sotto ogni messaggio lo trovi scritto in rosso , bene quando ad un utente piace ciò che c'è scritto ci clicca sopra , un po come il "mi piace" di facebook .
Per il "ripartitore" di frenata potresti aiutarti con delle carrucole

mago2t
21-12-12, 10:47
Le stellette indicano la valutazione che gli utenti danno alla discussione , tu ne hai 5 , il massimo , per quanto riguarda i LIKES , come puoi notare sotto ogni messaggio lo trovi scritto in rosso , bene quando ad un utente piace ciò che c'è scritto ci clicca sopra , un po come il "mi piace" di facebook .
Per il "ripartitore" di frenata potresti aiutarti con delle carrucole

Ah adesso ho capito, grazie. Il ripartitore alla quale mi riferivo io, era una sorta di distribuzione della potenza frenante sulla ruota più carica, solo così hai sempre un assetto perfetto in frenata. Per farlo manualmente basta uno sdoppiatore e poi giochi sul tiraggio della cordina. Per farti intendere meglio, se voglio che il freno della moto agisca prima di quello del side, lo tiro di più e le ganasce toccano prima, se poi continuo ad affondare arriva anche l'altro, parliamo ovviamente di mm di differenza. Questo lo fai perché se il carrozzino pesa notoriamente meno della vespa, arriverebbe al blocco ruota molto più facilmente. Diverso è il discorso se sei a pieno carico, e quindi devo studiarmi una regolazione esterna, per variare facilmente e a mano il tiraggio della cordina del side, per equipararla alle variazioni di peso... muble muble:crazy:

gian-GTR
21-12-12, 11:20
una soluzione tipo tiranti per fili di acciaio, come quello che hai usato per i due filetti di regolazione del telaio side.
dovresti fissarlo al telaio del side, lasciandogli la possibilità di scorrere avanti e indietro poi quando si sali sopra lo regoli al volo in base al carico.
in compenso sto lavoro lo vedo poco P&P da rifare ogni WE in cui vuoi montare e smontare il side!
secondo me rischi che diventi una tale menata montare sto side che alla fine non lo useresti più o quasi!

io cercherei di trovare una soluzione semplice da montare con poche regolazioni. tanto quando guidi il side se costretto ad andare comunque piano, poi l'abitudine al comportamento del side in frenata ti permetterà di anticipare e correggere di conseguenza!
se cercassimo dei mezzi che frenano non useremmo mai la vespa :risata:

ciao
gian

mago2t
21-12-12, 11:50
No Gian, proprio perché ho abbandonato l'idea del P&P che sto cercando delle soluzioni/registrazioni effettuabili facilmente in pochi istanti e proseguire il viaggio con più sicurezza. Più riesco a rendere registrabile e quindi sicuro il sistema, più il guidare questo trabiccolo diventaerà piacevole e perché giornaliero. La mia pazza idea è quella di usare il side quotidianamente per andare al lavoro e magari nel week end portarci tutta la famiglia al mare e non limitarmi all'uso destinato al semplice raduno. Per la cordina del freno posteriore, ho in mente una soluzione banale. mi basta saldare un pezzetto di regetta sul tubo principale del telaio e fargli un foro filettato, dove avvitare un regolatore ti tensione di quelli che si usano sulle leve delle moto, ne esistono di belli grossi e zigrinati che ti permetto di effettuare la regolazione a mano e poi di bloccare con il controdado formato sempre da un rondellone zigrinato filettatto... rispetto al resto è una passeggiata. Sarà più ostico da fare lo sdoppiatore, che vista la posizione e gli spazi a disposizione dovrà avere un'uscita frontale e una posteriore o laterale che parte verso il side...

eleboronero
21-12-12, 16:13
al mio side piaggio aveva fatto una modifica per rendere frenabile la ruota del side. io ho lasciato quello che ho trovato,ma del sistema usato non vi era traccia per cui non ti posso aiutare.:ciao:

senatore
21-12-12, 19:18
al mio side piaggio aveva fatto una modifica per rendere frenabile la ruota del side. io ho lasciato quello che ho trovato,ma del sistema usato non vi era traccia per cui non ti posso aiutare.:ciao:
Scusa, non ho capito: il tuo side, ha un qualcosa che frena, oppure no?
Magari, na bella foto aiuterebbe.

mago2t
22-12-12, 13:23
al mio side piaggio aveva fatto una modifica per rendere frenabile la ruota del side. io ho lasciato quello che ho trovato,ma del sistema usato non vi era traccia per cui non ti posso aiutare.:ciao:
Grazie lo stesso ele, per Senatore, credo che lui si riferisca alla storia del suo side, e non alla situazione attuale. Quindi feni nisba...almeno credo.
Comunque mi sto studiando la cosa e salvo ennesime spese natalizie (fino ad esaurimento scorte..... della carta di credito ovviamente) tra domani e dopo dovrei mettere in atto il giochino per i freni....
Volevo ringraziare tutti per le 5 stellette, non credevo che questo pastrocchio che sto facendo le potesse meritare... mi sarei accontentato anche di una o due :oops:

eleboronero
22-12-12, 15:50
ho trovato 2 foto ,di nuove non se ne parla perche' è incastrato in un angolo del garage:mrgreen:
121403121404121405121406121407121408121409
:mah:
121410

senatore
22-12-12, 15:55
Perbacco, si vede benissimo che la ruota del side è provvista di freno, ma è scollegato e chissà come era collegato alla vespa?:mah:

eleboronero
22-12-12, 15:57
boh? non mi sono mai posto il problema,volevo farlo tornare originale poi dato che non si nota ho preferito lasciarlo cos'ì.:ciao:

senatore
22-12-12, 15:59
Ok, urge foto con ruota del side smontata!:Ave_2:

eleboronero
22-12-12, 16:03
Ok, urge foto con ruota del side smontata!:Ave_2:
certamente entro giugno sara' fatta..................ahahahahahah

Gt 1968
22-12-12, 16:45
Volevo ringraziare tutti per le 5 stellette, non credevo che questo pastrocchio che sto facendo le potesse meritare... mi sarei accontentato anche di una o due :oops:
Allora inizia col mettere in fresco una cassa di birra :risata::risata:
Se ho 5 stelle io per quel motore che chi sa se parte le puoi avere pure tu
...... Altro che pastrocchio stai facendo un bel lavoro ;-)

mago2t
23-12-12, 21:00
Ele, se vuoi, dopo che avrò messo sotto test il mio sistema, penso che copiarlo sarà piuttosto semplice. Il tuo, così ad intuito è semplicemente fatto con un piatto, che presumibilmente ricopia le misure del piatto tamburo posteriore, inserendo un perno per le ganasce sovrapposte e facendo un foro per il braccetto che le apre. E' un po la modifica che ho fatto io al motore PX, per adattare le ganasce e il tamburo piccolo ;-).
Visto che c'è, e che non hai intenzioni di toglierlo, fossi in te lo renderei funzionante, e forse, il prosieguo di questo post potrebbe essere interessante in tal senso...
Allora, per fare uno sdoppiatore del cavo freno, di problemi da affrontare ce ne sono due in particolare, il primo è dove metterlo, il secondo è che il cavo per il side deve uscire verso avanti altrimenti dovrebbe fare una curva talmente stretta che non funzionerebbe. Inoltre, per forma mentis, amo fare modifiche reversibili, senza mai intaccare l'originalità del mezzo, e questo complica un po le cose.
Il fissaggio lho risolto, inserendo il sistema sul bullone grande del motore.
121565ho utilizzato un tubolare quadro tagliato a misura e gli ho saldato sopra una regetta con foro da 15.
121566ho unito mediante saldatura due reggette
121567le ho forate centralmente con foro da 8 mm e ho inserito una boccola con diametro interno da 5, quindi ho forato al centro il supporto e inserito una vite, bloccando con un dado che funge anche come boccola, per tenere le reggette al centro del supporto.
121568121569qui vedete lo sviluppo delle reggette, ho fatto due fori esterni equidistanti e un'altro più interno che è quello che mi farà da tirante principale, poi ho allargato le reggette e modellate, per poter far passare le cordine in mezzo.
121576121577121578 quindi dopo aver preso le dovute misure ho fatto i fori sulla quale ho saldato un dado da 6, che mi serviva per avvittare i regolatori. I fori li ho fatti anche sulla parte opposta per poter tendere le cordine durante il serraggio. Quindi ho preso una cordina e ho provato a passarla nei morsetti per vedre se ero centrato giusto.
121581121582Costruito il coperchio, in perfetto stile anni 60 :risata: e quindi l'ho provato sul motore. Quello in foto è il suo originale, la freccia rossa indica il regolatore d'ingresso le gialle quelli di uscita. In foto non si vede, ma lo scatolino è tenuto fermo dal bullone passante del motore...
Facendo questo sistema a bilancia, ho risolto il problema dell'uscita della guaina per il freno del side. Appena avrò un po di tempo lo monterò sotto la moto, comunque ho provato e con gli ingombri ci sto, la guaina del freno posteriore cade giusta. Unico appunto è sulla sezione delle cordine che è inferiore a quella originale, ma posso utilizzare quelle svedesi grosse che sono robuste almeno quanto quelle originali rigide anche se più sottili. Particolare cura, va ai punti di taglio e al centraggio, le corde non devono sfregare da nessuna parte e tutti gli spigoli devono essere addolciti con lime e carta vetrata...
:ciao:

enricopiozzo
23-12-12, 21:05
in effetti non avevo mai visto una cosa del genere!!! è interessante! ele ti sembra una modifica artigianale o può già essere uscito così dalla piaggio?

mago2t
23-12-12, 21:07
Dalle saldature sembrerebbe artigianale.

gian-GTR
23-12-12, 21:42
ottimo lo sdoppiatore...
puoi pensare di lasciarlo fisso e di collegare, scollegare il side quando vuoi.
avrei solo 1 appunto.
penso che dovresti cercare di rendere la "corsa" del pedale in entrata uguale a quella in uscita per il freno posteriore della vespa... questo per rimanere nei parametri di frenaggio (gia scarsi) del tuo mezzo....
mi sembra di vedere che al momento la cosrsa possibile verso la ruota posteriore sia inferiore alla corsa del filo/pedale... questo rischia di farti bloccare spesso la ruota posteriore....

altro appunto, occhio che gia tirare un tamburo è pesante per i cavi di acciaio, tirarne 2 puo ridurre la vita del cavo del freno, sara necessario sorvegliarlo con attenzioen
ciao
gian

eleboronero
23-12-12, 21:55
Dalle saldature sembrerebbe artigianale.
concordo e' sicuramente una modifica posteriore,assieme ad una specie di piccola pedana che avevano saldato sul telaio del side per agevolare l'entrata della navetta,cosa che ho levato subito.

mago2t
24-12-12, 07:47
Grazie Gian, per la corsa, invece ho fatto un semplice ragionamento sul fulcro. Il cavo tirante essendo all'interno, genera un arco più piccolo di quello esterno, quindi a parità di tiraggio, il cavo esterno compie una corsa maggiore. Questo provoca un maggiore sforzo sul tirante interno, ma permette una corsa inferiore del pedale e una maggiore sensibilità alla frenata. Che si traducono in un recupero più veloce dei giochi e una migliore regolazione di fino. Il cavetto che ho utilizzato è solo di prova, e comunque dovrebbe andare bene per cavo di uscita. Per il tirante di base, avevo intenzione di utilizzare il cavo più grosso sempre di tipo svedese...
Ovvio che parliamo di prove, e quindi magari potresti aver ragione tu... Al momento il telaio del side è smontato, e appena posso monto il giochino, anche se solo sul freno posteriore dovrebbe iniziare a darmi qualche risposta....

gian-GTR
24-12-12, 08:39
Ok
Dalle foto mi sembrava il contrario... in effetti tutti sta a regolare la lunghezza del braccio della leva.
Se positivo avrai piú 'tiraggio' sul freno, se negativo il contrario, se neutro (secondo me ideale) avrai una risposta identica da ambo i lati della leva
:ciao:

mago2t
24-12-12, 09:19
Esatto Gian, farla identica, oltre che più ostico dal punto di vista meccanico (avrei avuto bisogno di più spazio) secondo me era anche penalizzante. Per esperienza, più aumentano i giochi, più aumenta la corsa della leva. Rischi di andare a fine corsa e non premere a sufficienza il freno (almeno quello del side). Ho preferito guadagnare corsa del pedale a discapito di una maggiore durezza della leva. Il rapporto uno a uno l'ho tenuto invece sui due tiranti. Proprio per non avere un comportamente diverso tra le due ruote, e poter giocare sul registro esterno del side per gesitirne la frenata in rapporto al peso caricato. Poi come sempre al di là dei ragionamenti sarà la prova su strada a dirci se il giochino va bene così o se sarà necessario invertire le cose.

mago2t
27-12-12, 12:25
"6 libero e via sulla Vespa.
Tolto lo scarico sfilato il perno, inserisco il mio giocattolino. Per comodità lascio i fili n po lunghi e riesco a registrare abbastanza bene le cordine. Primo problema, gli ingombri dei regolatori, che ho dovuto eliminare, sopratutto il primo in ingresso che essendo sporgente mi faceva fare una curva eccessiva alla guaina in quanto non in asse con lei. Poco male, metto un capicorda con il pirulino e monto. Provo, e ci sta tutto. Provo la moto.... clamoroso dritto :censore:. Nel tenere la moto piegata, in qualche modo un po di olio era andato afinire sulle ganasce :Lol_5:.. smonto, pulisco gratto ripulisco e rimonto. Adesso frena, ma il comando è diventato meno efficace... aveva ragione Gian :applauso:. Comunque la strada intrapresa è giusta, inoltre, ho trovato il modo più semplice per non sdoppiare la cordina e diminuire ulteriormente gli ingombri del sistema. In pratica, la cordina seguirà la sua naturale posizione, e cioé parte dal comando a pedale e arriverà direttamente sul tamburo posteriore, l'unica differenza sarà che passerà all'interno dello sdoppiatore, attraversando un morsetto e proseguendo verso il freno dietro. In questo modo, mi bastera serrare il morsetto, che avrà l'unico compito di far muovere il bilancino. Ottengo così due risultati importanti. Il primo è che non taglio la cordina del freno, il secondo è che non falso il rapporto pedale freno originale (come auspicato da Gian). Mi basterà mettere una sola cordina aggiuntiva che andrà verso il side e il gioco è fatto.... solo che devo rifare quasi tutto :cry:...

gian-GTR
27-12-12, 13:52
:bravo:
mi sembra un'ottima soluzione...
viva la semplicità....
come al solito la soluzione la si trova eliminando il superfluo (questa bisngerebbe passarla ai nuovi tecnici e manager frullo-piaggio :Lol_5:)
bravo
ciao
gian

Gt 1968
27-12-12, 15:07
Dai dai che ci siamo ..... escluso il dritto immagino senza nessuna conseguenza !!!

mago2t
28-12-12, 10:30
Dai dai che ci siamo ..... escluso il dritto immagino senza nessuna conseguenza !!!

Nessuna conseguenza, ho le vie di fuga belle ampie :quote:. Scherzi a parte, non sapendo la reazione del freno, ho pensato bene di provarlo fin dai primi metri e quindi me ne sono accorto in tempo...

mago2t
01-01-13, 12:58
Auguri a tutti, intanto io proseguo con i lavori, ieri, e questo credo possa essere utile a molti, sono riuscito ad adattare le ganasce della ruota posteriore sull'anteriore. E' stata una necessità, la vespa infatti non frenava, la leva affondava e se registravo più stretto la ruota era semi bloccata. Questi sintomi sono tipici, di un freno che lavora su una sola delle due ganasce e quindi il problema è da ricercare nel comando. Come volevasi dimostrare, il perno oliva di apertura aveva molto gioco ed era molto rovinato, mi ritrovavo un perno della gl che è più grande di quello vbb, ma il foro è uguale, inoltre avevo tre tamburi e tutti e tre ovalizzati di brutto. Sfruttando l'asse del sidecar smontato, ho messo al tornio i mozzi e li ho rettificati, a quel punto però le ganasce piccole praticamente lavoravano da metà corsa in poi. Avevo un paio di ganasce posteriori e sono riuscito a montarle senza l'interposizione dei ferri di battuta. I mozzi adesso sono da 125 mm e le ganasce chiuse da 124, quindi perfette. Il vantaggio è che quelle posteriori hanno una superfice frenante ben più grande e in vista dell'utilizzo col side avere un freno anteriore più potente torna sicuramente utile. Montarle non è stato uno scherzo, e ho dovuto modificarle con la mola di pietra per farle passare, ma la frenata è cambiata totalmente, molto più decisa e modulabile. Il tutto associato alla molla della GL accorciata che di fatto ha indurito abbastanza l'anteriore, mantenendo alta la vespa anche col side montato... Non ho fatto foto, ma devo smontare perché nella foga di provare ho dimenticato il fermo delle ganasce.....
ciao e buon anno a tutti

senatore
01-01-13, 13:07
Bene, aspettiamo le foto, allora. :ok:

gian-GTR
01-01-13, 14:47
:bravo:

bravo
prima di tutto auguri
seconndo fotooooooooooooooooooo mi interessa sta modifica la frenata all'anteriore della gtr è una piaga :mrgreen:
:ciao:

mago2t
01-01-13, 23:41
Ciao Gian, la gtr monta le ganasce piccole? della Vbb? Comunque domani vedo di fare un mezzo servizio fotografico, anche se per farlo mi tocca smonatre tutto :azz:... vabbé farò questo piccolo sacrificio.... in fondo ve lo meritate... :ciao:

gian-GTR
02-01-13, 14:31
fallo se devi smontare... altrimenti aspetteremo tranquillamente per il futuro :mrgreen:
mi pare che sulla GTR siano più grandi, ma osservo con attenzione tutte le modifiche dei freni per trarre ispirazione...
ciao
gian

Gt 1968
04-01-13, 21:43
:bravo:

bravo
prima di tutto auguri
seconndo fotooooooooooooooooooo mi interessa sta modifica la frenata all'anteriore della gtr è una piaga :mrgreen:
:ciao:
Straquoto tutto

E bravo Diego .... a quando la messa in strada definitiva?
ajò con le foto che anche l'anteriore della GT non scherza!!

mago2t
08-01-13, 10:19
Ciao a tutti e buon anno, il mio è iniziato decisamente male! nel montaggio definitivo dello sdoppiatore una cordina mi è scappata dalle mani e mi ha graffiato la cornea dell'occhio sinistro :cry: Questo mi ha portato un fermo forzato di quasi una settimana... Da oggi ho iniziato a togliere la benda e posso mostrarvi il lavoro definitivo.
122214122215122216
Il telaio è stato smontato e sabbiato, quindi fondo e vernice in tinta. Tutto il sistema è stato rimontato rasandolo al centesimo e inserendo la boccola di battuta. L'ultima foto si riferisce alla posizione definitiva dello scatolino sdoppiatore. Adesso la cordina del freno posteriore è passante, come avevo annunciato e di fatto nello scatolino ci sono due morsetti uno che si blocca sulla cordina principale dalla quale prende il movimento e l'altro è quello da cui parte la cordina per il freno del side. Ora il sistema funziona bene, lo sforzo alla leva è quasi identico a prima (ovviamente è un po più forte giustificato dal fatto che muove una seconda cordina e un'altro gruppo freno).
Per quanto riguarda la modifica fatta sull'anteriore, mi toccherà farla anche sul freno del side, perché il tamburo che ho procurato è anch'esso ovalizzato molto e quindi mi toccherà rettificarlo, a quel punto monterò le ganasce posteriori anche sul sidee vedrò di fare qualche foto ;-).
Per la prova su strada credo che almeno una quindicina di giorni siano necessari al carrozziere per finirmi la vasca, che è già nelle sue mani...
Io di vespe ne capisco poco, però sia la GL che la GT dovrebbero già avere le ganasce grandi sia davanti che dietro, infatti per montare le ganasce grandi sulla mia ho usato l'oliva di comando di una GL capace di ospitare le ganasce grandi avendo le due facce di battuta più alte di quella originale della VBB che invece monta sull'anteriore quelle della Vespa 50...:ciao:

luciovr
08-01-13, 10:24
Complimenti, hai ottima manualita' e ingegno meccanico!
Mi spiace per il tuo occhio, riposati a sufficienza senza forzare la ripresa :ciao:

senatore
08-01-13, 11:19
Azz, mi spiace leggere che ti sei fatto male.
Spero che il fatto non lasci strascichi e ti auguro una rapidissima guarigione.
Per il momento, credo sia meglio fermarsi ancora per qualche giorno, tanto la stagione non è delle migliori.

mago2t
08-01-13, 12:29
Grazie per il conforto ragazzi, è stata veramente una botta di sfiga allucinante, anche perché porto gli occhiali! la cordina è riuscita a passare tra la montatura e la guancia! mi ha procurato tre graffi lungo tutta la cornea sx. Per fortuna niente di grave e di irreparabile. Adesso sto molto meglio, ho tolto la benda e il dolore è sopportabile, anche se continua a piangere... Comunque il peggio è passato e poteva andare davvero molto peggio!... diciamo che nella sfiga sono stato fortunato..
Quando arriva il carrozzino vi romperò un po con quello che manca per capire come realizzarlo. La guarnizione tra parafango e carrozzino forse l'ho trovata, anche se so che infetterà non poco la mia vespa, visto che si tratta della guarnizione dei cofani della Lambretta :rabbia: invece devo capire come creare il bordo di ingresso e come fare il sedile... qualche foto mi sarebbe di aiuto.

eleboronero
08-01-13, 13:26
se vai da un tapezziere per auto (meglio d'epoca) te la fa in 2 minuti. non e' altro un tubino in gomma ricoperto dalla selleria e cucito. per il sedile è un po' + complesso.

Gt 1968
08-01-13, 14:29
Azzz..... mi spiace per l'incidente , meno male nulla di grave.
Dai riprendi i lavori che ci siamo!!!

gian-GTR
08-01-13, 14:40
M:censore: A che sfiga!
dai l'importane é che adesso tutto vada meglio.
rimettiti con calma
ciao
gian
PS magnifica realizzazione :ok:

senatore
19-01-13, 14:50
Grazie per il conforto ragazzi, è stata veramente una botta di sfiga allucinante, anche perché porto gli occhiali! la cordina è riuscita a passare tra la montatura e la guancia! mi ha procurato tre graffi lungo tutta la cornea sx. Per fortuna niente di grave e di irreparabile. Adesso sto molto meglio, ho tolto la benda e il dolore è sopportabile, anche se continua a piangere... Comunque il peggio è passato e poteva andare davvero molto peggio!... diciamo che nella sfiga sono stato fortunato..
Quando arriva il carrozzino vi romperò un po con quello che manca per capire come realizzarlo. La guarnizione tra parafango e carrozzino forse l'ho trovata, anche se so che infetterà non poco la mia vespa, visto che si tratta della guarnizione dei cofani della Lambretta :rabbia: invece devo capire come creare il bordo di ingresso e come fare il sedile... qualche foto mi sarebbe di aiuto.
Mago, tutto ok?

mago2t
19-01-13, 14:58
Cerrrrrto, sono in dolce attesa eh eh eh ho la vasca dal carrozziere che ha dovuto fare un po di trapianti per far combaciare gli angoli del parafango e del coprimolla..... detta senza mezze misure, la vasca è una vera porcheria, e aggiungo per onor di verità che non è quella prodotta dalla fibercar (come pensavo) ma è una replica di una replica credo.... insomma uno schifo totale :azz:... ma a quel prezzo ci sta tutta....
Per l'occhio tutto ok, non posso toccarlo, ma non sento più dolore e ci vedo bene.... si fa per dire visto che sono cecato di mio :sbonk:
A breve vi faccio l'ultimo report che comprende il rivestimento interno della vasca dove dovrete darmi una mano e poi la prova su strada.
ciao e grazie

Diego

senatore
19-01-13, 15:02
Ok. Felice di rileggerti! :ok:
Mi stava sembrando strano che non scrivessi più e temevo complicazioni all'infortunio.

mago2t
05-02-13, 15:07
Come promesso ecco i lavori fai da te del rivestimento interno...
123492123493123494123495123496123497123498
Mi spiace che ho perso le foto della parte più difficile che è stata quella di preparare i bordi di legno che qui si vedono già rivestiti.. Il tutto è stato fatto in casa con l'aiuto di mia moglie. L'unica cosa che ho affidato al tappezziere è il sedile, nell'ultima foto si vedono i due legni che conmpongono lo schienale e il cuscino da rivestire appunto.
un ultima foto per lasciarvi giudicare il complesso... anche se un tarocco, non sembra che stia venendo proprio male. Il carrozziere è stato davvero in gamba a recuperare la vasca che era davvero brutta.
123499123500 Si accettano critiche, consigli, etc.etc. venghino siori venghino :mrgreen:

enricopiozzo
05-02-13, 15:38
sul parafango non hai lasciato i fori per il fanalino?
tutto sommato non sembra malvagio... hai fatto un gran lavoro per farlo venire così! complimenti

eleboronero
05-02-13, 15:43
i laterali li hai fatti troppo lunghi,originali non hanno il pezzo rettangolare verso la punta, il tappeto e' corretto solo che andava tagliato + corto (parte dal sedile) e le righe sono verticali e non orrizzonali come lo hai tagliato.in fondo alla navetta ci va un fermapiede. comunque sta venendo molto bene:ciao:

senatore
05-02-13, 17:40
Quoto entrambi.
Il lavoro svolto, in effetti, è davvero ottimo.
Io, avrei curato un po' meglio la verniciatura dell'interno della navetta, perlomeno in quei punti che si vedono e che tradiscono la natura del materiale e cioè il fatto che sia di vetroresina.
Non per nulla, ma dato che in ogni raduno ci sono dei professoroni che vengono solo per criticare, avrei fatto in modo da non dar adito a queste critiche.

enricopiozzo
05-02-13, 20:42
infatti l'interno è una delle cose se saltano subito all'occhio me vedere se un sidecar è il lamiera o in vtr...

mago2t
06-02-13, 20:18
Grazie a tutti, provo a rispondere anche se tarocco è e tarocco rimane... purtroppo!
Stuccare e carteggiare l'interno in vetroresina sarebbe stata un'impresa impossibile, questo perché quando fai un pezzo in vtr solo la faccia che si appoggia allo stampo viene bella e lavorabile, l'altra è in genere una porcheria. Poteva essere meglio se invece di utilizzare la fibra di vetro almeno come ultima mano si utilizzava la stoffa, quella che somiglia al carbonio per intenderci, li bastava mettere un fondo riempitivo e lisciare e sarebbe venuta bene anche dentro. I pannelli li ho fatti volutamente più lunghi proprio per coprire almeno la prima parte altrimenti era inguardabile, mentre per il tappetino, ho trovato solo quella larghezza, ma a questo si può rimediare trovando quello a metro col disegno opposto. Per il fanalino, ne sto approntando uno in vtr, che vi anticipo è venuto benino, solo che le normali vernici effetto cromo si anneriscono e non vanno bene e se metti un trasparente sopra si opacizzano eccessivamente. Sto cercando in rete una ditta che fa un prodotto buono, ricordo di esserci incappato per errore, se la trovo ve la indico. Come anticipato nelle prime pagine, non ho mai avuto la "presunzione" di ottenere un effetto finale identico all'originale, ma solo di ottenere un prodottino "decoroso" e divertente da usare...
Sia chiaro, che le vostre critiche/consigli, sono molto ben accette, ma dovete partire con l'intento iniziale, che era quello di spendere il meno possibile cercando di ottenere un bel risultato finale. Giusto per capirci, se volessi scimmiottare il Piaggio anche solo ad acquistare da Pascoli il fanalino, la striscia di alluminio con tanto di stemmino, spenderei più di quanto ho speso finora per tutto.....:ciao:

eleboronero
06-02-13, 20:59
non fa una piega!:ok:

senatore
06-02-13, 21:31
Grazie a tutti, provo a rispondere anche se tarocco è e tarocco rimane... purtroppo!
Stuccare e carteggiare l'interno in vetroresina sarebbe stata un'impresa impossibile, questo perché quando fai un pezzo in vtr solo la faccia che si appoggia allo stampo viene bella e lavorabile, l'altra è in genere una porcheria. Poteva essere meglio se invece di utilizzare la fibra di vetro almeno come ultima mano si utilizzava la stoffa, quella che somiglia al carbonio per intenderci, li bastava mettere un fondo riempitivo e lisciare e sarebbe venuta bene anche dentro. I pannelli li ho fatti volutamente più lunghi proprio per coprire almeno la prima parte altrimenti era inguardabile, mentre per il tappetino, ho trovato solo quella larghezza, ma a questo si può rimediare trovando quello a metro col disegno opposto. Per il fanalino, ne sto approntando uno in vtr, che vi anticipo è venuto benino, solo che le normali vernici effetto cromo si anneriscono e non vanno bene e se metti un trasparente sopra si opacizzano eccessivamente. Sto cercando in rete una ditta che fa un prodotto buono, ricordo di esserci incappato per errore, se la trovo ve la indico. Come anticipato nelle prime pagine, non ho mai avuto la "presunzione" di ottenere un effetto finale identico all'originale, ma solo di ottenere un prodottino "decoroso" e divertente da usare...
Sia chiaro, che le vostre critiche/consigli, sono molto ben accette, ma dovete partire con l'intento iniziale, che era quello di spendere il meno possibile cercando di ottenere un bel risultato finale. Giusto per capirci, se volessi scimmiottare il Piaggio anche solo ad acquistare da Pascoli il fanalino, la striscia di alluminio con tanto di stemmino, spenderei più di quanto ho speso finora per tutto.....:ciao:
E se incollasi tu della stoffa? Oppure più mani di fondo riempitivo? Stucco metallico a spruzzo?
Son d'accordo che è un lavoraccio, ma il fine giustifica i mezzi.

mago2t
15-02-13, 17:14
Basta chiacchiere, ecco il mio trabiccolo finito :risata1:123990123991123992123993123994123995

Fatto primo collaudo, giretto di 3 km circa... una tragedia :orrore: va dove dice lei, per non parlare della sensazione bruttissima di quando la vespa scende in un avvallamento e pensi che il side ti si mette a cappello.... e d'istinto giri a destra senza contare che non c'è più strada :risata: Per farla breve ci ho messo una buona decina di minuti per assefuefarmi a questo tipo di guida, e comunque praticamente sono andato a passo d'uomo! Scherzi a parte, guidare un side è un'arte, devi mettere da parte tutto quello che sai su una moto, perché le sensazioni di guida sono totalmente diverse. Il primo collaudo l'ho fatto con la mia dolce metà :vespone: la prima cosa positiva è stata che il side è molto comodo anche se piccolino. La strada per raggiungere casa mia è una stradina comunale interna nei boschi ed è piena di buche e fango, eppure le sospensioni del side hanno lavorato benissimo, persino nelle buche secche non ha avvertito botte. Tra l'altro l'ho montato su silent block perché le molle messe in precedenza lo alzavano eccessivamente facendo abbassare troppo il muso davanti. Devo rifarle molto più basse. Comunque la ruota entra bene nel parafango e anche a fine corsa non tocca da nessuna parte. Il motore spinge bene il peso, senza incertezze e spunta anche in salita senza nessun problema. Veniamo ai lati negativi. la molla della sospenione del side è troppo morbida, anche da scarico non sta su del tutto, questo perché la forca in origine era di una gl ed io ho montato la molla vecchia della vbb con uno spessore, ma non va bene. Ci vuole quella della GL da 19 cm, che oltre ad essere della lunghezza giusta ha anche il filo più grosso. Se ricordate ne ho accorciata una per metterla sotto la Vespa e il comportamento sull'anteriore è cambiato decisamente. Il mozzo del side era vecchio è troppo ovalizzato, l'avevo rettificato ma non sono riuscito a portarlo ad un valore accettabile di cerchio e questo mi porta scompensi sui freni, e tirandolo di più la ruota risulta libera fino ad un certo punto e poi si frena, camminando in queste condizioni la moto tende a perdere precisione di guida, facendo andare il mezzo a destra e a sinistra. Ho messo un altro stop sul side invece del catarifrangetnte e ho creato in vtr il fanalino similvespa con un portalampada da Vespa. Se accendo le luci sembra un albero di natale :risata: ma di sicuro mi vedono anche di sera. Il volano del vespone stabilizzato con il suo rego ha una bella potenza e regge bene l'impianto. Il sedile l'ho fissato in basso con una grossa cerniera per poterlo catapultare in avanti. mentre il cuscino l'ho semplicemente bloccato con una reggetta avvitata direttamente sul fondo.
Che dire di più... son contento di aver realizzato un piccolo sogno, in fondo senza spendere una fortuna. Spero che il post sia stato di Vostro gradimento e come al solito aspetto critiche consigli ecc.ecc.
ciaooooooooooooooooooooo
:ciao:

senatore
15-02-13, 17:26
Scusa, ma riguardo alla guida, non avevi gia fatto delle prove?
Riguardo la vespa, invece, devo dire che è bellissima :ok:, salvo quella orribile leva della messa in moto! :evil:
Perchè l'hai piegata??? :rabbia:

eleboronero
15-02-13, 18:21
ci fai vedere come hai costruito il fanalino?:ciao:

mago2t
16-02-13, 08:31
Per la leva hai ragione ma mica l'ho piegata io! purtroopo era già così, ne avevo due una in ferro e l'altra in alluminio entrambe piegate. Ho paura che cercando di addirizzarla si spezzi. Per il fanalino, purtroppo non ho fatto foto, ma posso dirti che non è stato difficile. Se hai una buona mano con la vtr e un fanalino originale a disposizione non ci metti molto. In pratica ho fatto lo stampo (che però si è distrutto quando l'ho staccato) rivestento di vtr il fanalino originale dopo averlo isolato con la cera. una volta indurito l'ho staccato e così avevo internamente la forma del fanalino originale. Passata la cera all'interno ho fatto lo stesso procedimento. Il problema è stato che quando l'ho staccato in alcuni punti era rimasto attaccato e ho dovuto romperlo....Il resto è semplice. col dremel ho fatto i triangolini (che per la fretta non sono venuti neanche benissimo e poi ho ritagliato del plexiglass da 3 mm e l'ho incollato con l'attack. Isolati i vetrini ho passato il fondo a bomboletta, carteggiato fino e poi spruzzato con la vernice cromo sempre a bomboletta. All'interno invece ho cannibalizzzato il supporto lampada di una freccia di una moto stradale e l'ho fissata direttamente sul parafango e poi ci ho messo sopra il coperchio anteponendo una guarnizione in gomma abbastanza spessa per compensare meglio la curva del parafango.
Oggi dovrei fare le foto per la fiche..

senatore
16-02-13, 08:40
Oggi dovrei fare le foto per la fiche..
E non conosci nessuno che possa darti una leva della messa in moto dritta?
Non vorrai fare le foto con quella levaccia, spero!!!:roll:
Dopo, avrai tutto il tempo di cercare una nuova leva e di sostituirla.

Gt 1968
16-02-13, 09:31
Complimenti , bel lavoro....... però butta via quella leva per il resto mi piace e venuto un bel lavoro

mago2t
22-02-13, 23:58
Provata a raddrizzare la leva e ...crac... Mi sono messo di pazienza e col tig l'ho riparata. La monto due pedalate e crac di nuovo... ma porc... mi rimetti al tig e la riparo di nuovo, stavolta però puntandola da un lato e scavandola dall'altro fino oltre la metà. Adesso è ok ma ho montato la vecchia leva in ferro addirizzata. Questa la uso solo per le foto. poi appena posso vedrò di comprarne una nuova.
Mi sono accorto che non avevo risposto a Senatore, riguardo al guida. In effetti l'avevo provata ed era andata bene. Con il peso del carrozzino e tutti gli ammenicoli e con il passeggero ha mostrato i difetti che prima non erano usciti. In particolare la molla dell'ammortizzatore che era la vecchia molla della forcella originale, è troppo morbida e in quelle condizioni perdo buona parte della corsa utile senza contare il fatto che guido con la moto piegata troppo verso il carrozzino. Il freno, poi con il peso si comporta diversamente, ma sopratutto il tamburo ovalizzato mi manda a destra e a sinistra. Oggi ho montato un tamburo buono e la moto è tornata ad avere un comportamento abbastanza neutro. Ho messo dietro il sedile di guida una panetta di zinco di una decina di chili e già così riesco a guidarla da solo senza problemi. Mi è rimasto da sostituire la molla con una di quelle lunghe della GL e dovrei risolvere anche la morbidezza eccessiva della sospensione. Purtroppo senza documenti i miei giri sono piuttosto corti e su strade non rporpio eccezionali. L'idealesarebbe un bel rettifilo piano e senza buche per poter registrare di fino la convergenza e provare bene i freni. In frenata, quello del side deve mordere meno di quello della vespa altrimenti rischio il bloccaggio e quindi si scompensa l'assetto. Volevo inizialmente fare la stessa modifica che ho fatto sull'anteriore, ma ho intuito che è meglio lasciarlo così, Quando riuscirò a fare una prova seria su strada (bel tempo permettendo) allora potrò decidere il da farsi..

gian-GTR
27-02-13, 08:27
Che dire
Risultato stupendo....
Adesso gli ultimi accorgimenti e ci siamo
Bravo ciao gian.

senatore
14-06-13, 07:51
certamente entro giugno sara' fatta..................ahahahahahah

Giusto per ricordare il tuo impegno, visto che siamo arrivati alla metà di giugno, ed il 30 arriverà in un soffio!!!:Lol_5:
Quanto all'autore della disccussione, ovvero Diego alias mago2t, mi chiedo come mai non si faccia più sentire.:boh:

eleboronero
14-06-13, 12:20
Giusto per ricordare il tuo impegno, visto che siamo arrivati alla metà di giugno, ed il 30 arriverà in un soffio!!!:Lol_5:
Quanto all'autore della disccussione, ovvero Diego alias mago2t, mi chiedo come mai non si faccia più sentire.:boh:
azz. dimenticato completamente.......spero di farla entro il mese.......intanto lunedì prendo un aereo e me ne vo al mare!:ok::ciao:

senatore
14-06-13, 13:23
:shock: E per andare al mare, tu prendi un aereo??? :mah:
Ndo cazzarola stai andandoooo???:mah:

eleboronero
14-06-13, 15:04
:shock: E per andare al mare, tu prendi un aereo??? :mah:
Ndo cazzarola stai andandoooo???:mah:
dato che devo dimagrire vado in un posto che mi stato consigliato dal mio cane..........:mavieni:

senatore
14-06-13, 18:08
dato che devo dimagrire vado in un posto che mi stato consigliato dal mio cane..........:mavieni:
:azz:Certo che tra te e la Sibilla Cumana, non c'è storia, riusciresti a tenere testa pure a lei!!!:doh:
:rulez:

mago2t
08-06-17, 11:40
Ciao ragazzi, rieccomi e scusate il lungo periodo di assenza. Il fatto è che mi sono dovuto "disintossicare" dai forum, oltre al vostro ne frequentavo altri anche come moderatore e l'impegno profuso era diventato troppo dispendioso in termini di tempo e di "fegato spappolato". Così ho deciso di staccare per un po la spina del pc e dedicarmi completamente al lavoro...
Approfitto per ringraziare ancora una volta tutti quelli che mi hanno aiutato nella realizzazione del sidecar che, a proposito, ormai è regolarmente documentata e utilizzata. ho apportato solo una ulteriore modifica, rispetto al progetto iniziale, peraltro neanche il mese scorso, e riguarda la costruzione di un registro manuale aggiuntivo del freno del carrozzino posto su uno dei due bracci del telaietto. Questo aggeggio funge da compensatore manuale di frenata e posso agire anche in moto, perché ovviamente a seconda del peso nel side bisogna variare il registro per ottenere una frenata senza scompensi... Al momento ci ho fatto poco più di 1000 km e non ho avuto particolari problemi a parte una sera che siamo tornati con i flash dei telefonini accesi per via del rego che si era rotto e mi aveva fatto saltare tutte le luci:orrore:...

senatore
08-06-17, 12:16
Bene anzi benissimo!
Non può che farci piacere sapere che hai finito di tribolare anche a livello burocratrico con la tua vespa. :mavieni:

GiPiRat
08-06-17, 12:36
Ciao ragazzi, rieccomi e scusate il lungo periodo di assenza. Il fatto è che mi sono dovuto "disintossicare" dai forum, oltre al vostro ne frequentavo altri anche come moderatore e l'impegno profuso era diventato troppo dispendioso in termini di tempo e di "fegato spappolato". Così ho deciso di staccare per un po la spina del pc e dedicarmi completamente al lavoro...
Approfitto per ringraziare ancora una volta tutti quelli che mi hanno aiutato nella realizzazione del sidecar che, a proposito, ormai è regolarmente documentata e utilizzata. ho apportato solo una ulteriore modifica, rispetto al progetto iniziale, peraltro neanche il mese scorso, e riguarda la costruzione di un registro manuale aggiuntivo del freno del carrozzino posto su uno dei due bracci del telaietto. Questo aggeggio funge da compensatore manuale di frenata e posso agire anche in moto, perché ovviamente a seconda del peso nel side bisogna variare il registro per ottenere una frenata senza scompensi... Al momento ci ho fatto poco più di 1000 km e non ho avuto particolari problemi a parte una sera che siamo tornati con i flash dei telefonini accesi per via del rego che si era rotto e mi aveva fatto saltare tutte le luci:orrore:...
Complimenti! :applauso:

Un consiglio per quando sai di viaggiare in notturna: porta sempre con te una coppia di luci per bici, di quelle a batteria, per evitare di scaricare il cellulare. Ce ne sono che fanno luce in maniera incredibile!

Ciao, Gino