Visualizza Versione Completa : Nuovo del forum..50 special da restaurare.. consigli..
Ciao a tutti!
Mi presento .. mi chiamo Diego e mi sono iscritto ora al questo bellissimo forum,mi sto avvicinando ora a questo mondo che mi interessa motlo veniamo al dunque.. sono in possesso di una 50 special 4 marce del 1980,in verita era la vespa che utilizzava mio nonno diversi anni fa e oggi... dopo 15 anni che era ferma in garage ho deciso di provare a metterla in moto e cono NON POCA soddifazione dopo aver dato una gonfiatina alle gomme e una pulitina al filtro del carburatore .. 3 pedalate e si è messa in moto.. non vi nascondo che è stata una emozione e mai più pensavo partisse così facilmente..
Detto questo ora mi sono posto l'obbiettivo di riportarla al suo splendore.. un bel restauro ma fatto da me perchè voglio godermi la soddisfazione di riuscire in questo mio obbiettivo.. premetto che non sono un meccanico.. non ho una officina ma credo di avere sufficenti abilità.. la passione e la manualità per poterci riuscire mi spaventa solo il fatto di non conoscere il motore di una vespa perchè non mai avuto l'occasione di smontarne uno..
La vespa non ha alcun problema particolare a livello di meccanica.. a parte i freni e la sopensione anteriore ..
Prima di avventurarmi in questa mia avventura vorrei chiedere a voi se mi consigliate di iniziare .. se secondo voi è una cosa fattibile per una persona che non è un "professionista" .. magari grazie anche alla vostra esperienza potrei riuscire a farcela...
Vi lascio in allegato qualche foto della vespa nelle condizioni attuali..
Aspetto le vostre opinioni...
Gabriele82
16-11-12, 21:33
penso che se tu la tocchi vengo li e ti suono come una campana! ;)
intanto benvenuto!
la tua vespa è messa benissimo!
io andrei obbligatoriamente di restauro conservativo!
il motore,dopo una revisione sommaria,ovvero,olio,candela,pulizia carburatore,serbatoio,ingrassare guaine,registrare cavi,ecc,la terrei così.
se poi presenta problemi,allora,si aprirà il motore!
desdet !
appunto... sto valutando le varie possibilità.. il motore lo lascierei stare visto che non presenta problemi.. forse vorrei cambiare cilindro e pistone o non va bene? una messa a punto al carbuatore ..olio , per quanto riguarda la carrozzeria invece? come vedete nelle foto la ruggine c'è specialmemte sulle pedane i cerchi ecc...cosa mi conviene fare? sabbiatura,riverniciatura e sostituzioni delle cromature ecc non toccando il motore (solo una reviosionata) è una cosa che converrebbe fare? non ho le competenze per poter prendere la decisione giusta cosa dovrei fare.. a me piacerebbe vederla esteticamente aposto ... cosa mi consigliate??
Gabriele82
16-11-12, 22:39
te lo ripeto,se la svernici vengo li e ti picchio..;)
desdet !
ummmm.. sono perplesso .. o meglio non capisco il motivo per cui tu mi inviti a non avviare un restauro... per gusto personale o altro? ripeto.. sono nuovo di questo mondo..
Gabriele82
16-11-12, 23:15
non è solo un mio gusto personale.
ora sono da cellulare,e non sto qui a spiegarmi troppo.
è ormai diffuso il restauro conservativo,che mantiene tutta la storia della tua vespa,a maggior ragione se è stata di tuo nonno.
ogni segno,ogni parte consumata fa parte della sua storia,dei suoi ricordi.
sverniciare e rifarla,per avere una vespa lecca lecca uguale a tante altre non è riportarla al suo antico splendore, significa cancellare la sua memoria.
per me il riportarla all' antico splendore è curare le sue pecche,senza cancellare la sua memoria.
desdet !
non posso che quotare gabriele, è molto piu' entusiasmante guidare una vespa vissuta piuttosto che una cosa sparluccicante ma priva dell'anima.......poi chiaramente fai come credi. intanto benvenuto qui :ciao::ciao::ciao:
superchicco
17-11-12, 01:04
La penso anche io così.
Il conservato, con le sue rughe, ha tutto un altro fascino.
Io non ho la fortuna di averne, le mie le ho comprate in condizioni disastrose e le ho restaurate.
Mi accorgo però che vivendole, usandole, perdendo così un pochino l'effetto lecca-lecca, diventano più belle.
Cambia i cerchi, la camere ad aria, i pneus, sistema la carrozzeria con ritocchi mirati, sistema i freni, cambio l'olio.
Controlla le lampadine, una pulita al carburatore ed al filtro e quantoaltro riterrai opportuno.
Non fare di più, fidati .
non so.. non dico che il vostro consiglio non lo credo giusto.. anzi.. una buona parte di me la pensa come voi.. non so mi sarebbe piaciuto anche vederla alle sue condizioni originali rimetterla in strada..non so se avete visto.. forse nelle foto non si nota molto .. ma specialmente sulle pedane ce diversa ruggine.. anche se non è andata in profondità non ha buchi ecc per intenderci..
Cambiando solo i cerchi e qualche pezzo non vorrei che sembrasse un "mezzo lavoro" ...
Ma perché lo specialino blu nelle foto é da restaurare?
Un pò di ruggine sulla pedana é vero ma per il resto é splendida così com'é.
Se vuoi una cosa che appaia come nuova, comprala nuova no?
se invece smontassi il motore per una ripulita.. carburatore marmitta una sgrassata ecc.. una lucidatina alla carrozzeria cromature ecc.. cambio il fanalino rotto... sistemo i freni.. e una mano di trasparente alla carrozzeria per riavvivarla un po ci può stare?
superchicco
17-11-12, 13:42
non so.. non dico che il vostro consiglio non lo credo giusto.. anzi.. una buona parte di me la pensa come voi.. non so mi sarebbe piaciuto anche vederla alle sue condizioni originali rimetterla in strada..non so se avete visto.. forse nelle foto non si nota molto .. ma specialmente sulle pedane ce diversa ruggine.. anche se non è andata in profondità non ha buchi ecc per intenderci..
Cambiando solo i cerchi e qualche pezzo non vorrei che sembrasse un "mezzo lavoro" ...
Fidati Diego, non sembrerà un mezzo lavoro e sei sempre in tempo a decidere diversamente.
Al contrario sarà irreversibile.
Non aver fretta, cambia le cose che ti abbiamo detto anche per la tua sicurezza ( es : le camere ad aria ..)
Fai un tagliando, la lavi in profondità, tanto WD40 ( che io adoro ).
La lucidi con un polish dopo aver passato il CIF crema con una spugna morbida.
Se credi un cilindro nuovo 75cc o 90 cc sei in tempo a metterlo con pochissime modifiche giusto per avere un pochino di sprint in più.
Per la vernice , in colorificio ti fanno il colore perfetto, anche in spray, con un minimo di manualità , carteggiando con cura, puoi ottenere risultati davvero eccellenti
Poi , al limite, se non sei contento del risultato procedi con un restauro .
Ciao
superchicco
17-11-12, 13:53
se invece smontassi il motore per una ripulita.. carburatore marmitta una sgrassata ecc.. una lucidatina alla carrozzeria cromature ecc.. cambio il fanalino rotto... sistemo i freni.. e una mano di trasparente alla carrozzeria per riavvivarla un po ci può stare?
Trasparente ???
Veniamo lì e ti frustiamo !!!!:orrore:
Vai con un buon polish e vedrai cosa ti esce di spettacolare...
ahahh bene bene ho capito :-).. anzi scusatemi non sono troppo pratico.. come detto l'abilità non mi manca ma l'esperienza quella si.. due domande.. ora a parte il freno post e la sosp anteriore meccanicamente funziona bene.. l'unica pecca è che quando arrivo su di giri il motore strappa.. non mi sembra una problema elettrico... sembra più come scarburata per intenderci.. in fase di accellerazione va benissimo.. quando invece è "allegra" su di giri... allora strappa.. questo problema me lo ricordo che lo faceva anche quando la si utilizzava ancora.. prima di fermarla definitivamente su cosa devo intervenire per risolvere il fatto?...
altra domanda.. se dicido di cambiare il gruppo termico.. il suo attuale mi sembra molto stanco..) se montassi un 70 devo fare qualche modifica?
se decidi di montare una 75 tranquilla puoi fare a meno di cambiare la trasmissione primaria e ottieni un po' più di tiro.
riguardo la pedana, se vuoi, puoi togliere i listelli originali senza rovinarli ,eliminare la ruggine e sfumare con la vernice identica che ti preparerà il colorificio su campione. rimonta i listelli originali, puliti e lucidati solamente, perché sono più belli di quelli riprodotti (che apparirebbero troppo nuovi per una vespa conservata)!
per la vernice da far campionare hai bisogno di portare con te un una parte della vespa, ti consiglio lo sportellino motore o la manetta del cambio al manubrio. ovviamente dovrai lavare il pezzo bene e lucidarlo col polish prima di andare in colorificio!
i cerchi potresti, secondo me, farli sabbiare e riverniciare e montare gomme e camere d'aria nuove.
ti conviene far capitare la sfumatura della pedana e della trave a metà scudo, dietro alla ruota di scorta per intenderci
superchicco
17-11-12, 18:06
Sfumature del colore mai con un segno netto, tipo il nastro da carrozzieri, si vede.
Sei , appunto , sfumi , debordi con la nuova vernice, poi l'occhio umano ( la retina ) non riesce a cogliere il cambio di tonalità...
@ Lore : il mio avatar ha visto il tuo e si è innervosito :shock::shock::shock::shock:
Sfumature del colore mai con un segno netto, tipo il nastro da carrozzieri, si vede.
Sei , appunto , sfumi , debordi con la nuova vernice, poi l'occhio umano ( la retina ) non riesce a cogliere il cambio di tonalità...
@ Lore : il mio avatar ha visto il tuo e si è innervosito :shock::shock::shock::shock:
per quanto vuoi innervosirti non mi fai paura!! volo in alto e scacaccio ovunque :mrgreen:
riguardo la sfumatura sarebbe bene che la faccia il carrozziere perché non è un lavoro semplice. bisogna usare il nastro di carta gommata opportunamente ribordato in maniera da sventolare e sfumare poi sarebbe bene, appena asciugato, stendere una mano di diluente apposito arrivando ben più a largo di dove si è verniciato cosi' da uniformare alla perfezione la vecchia e la nuova vernice.
è un lavoretto di fino ma la specialina gradirà di sicuro!! ;-)
superchicco
17-11-12, 19:06
:ok:
bene bene bene allora a sto punto credo che a questo punto rimanderò il lavoro quando inizia la primavera visto che il restauro completo non si fa.. diventa un lavoro meno brigoso... cmq per intenderci.. ricapitolando le fasi.. :
la carrozzeria la lucido e va bene.. per quanto riguarda le pedane .. dopo aver tolto la ruggine se decido di verniciare devo prima dare dell'anti ruggine o essendo un lavoro di rifinitura vado subito con il colore?
il motore invece io lo smonterei completamente perchè vorrei cambiare anche il gruppo termico e per grassare.. pulire e renderlo più restaurato possibile come la carrozzeria.. la stessa cosa per cornici cromature ecc una lucidata.. poi devo sostituire i freni.. ingrassaggi vari a guane ecc..per quanto riguarda la sospensione anteriore è normare che tirando la leva del freno anteriore se spingo la vespa sprofonda... o è segno che è scarica..?
superchicco
17-11-12, 19:42
Normale, sprofondano tutte !
Ok procedi così , smonti il motore e lo sistemi per bene.
Con calma ti fai i lavoretti di carrozzeria.
Si un fondo dopo che hai rimosso la ruggine devi darlo.
anche io sono per il conservativo
e se non lo hai ancora fatto, dai uno sguardo a questa guida...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/39895-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
:ciao:
anche io sono per il conservativo
e se non lo hai ancora fatto, dai uno sguardo a questa guida...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/39895-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
:ciao:
molto interessante....
mi resta solo una domanda da porvi... come già detto... il motore gira bene e in modo regolare.. sia al minomo che in accelerazione.. è un po "stanco" non brillante diciamo ma per questo ho deciso di cambiare il gruppo termico.. il problema è che ora.. arrivato a pieno regine strappa un po... non gira propio regolare.. solo ad alti regimi.. come se fosse scarburato.. non so se il problema è elettrico o altro.. cosa potrebbe essere? vi è mai capitato?
ciao,voto a favore del "conservato",soprattutto perche quello e' un colore bellissimo,ma bastardo,difficile da riprodurre.dovresti cercare un carrozziere che sia all'altezza di certi "ritocchi" e chiedere anche a lui cosa ti consiglia per mantenerla cosi.piuttosto di un lavoretto discreto lasciala cosi,pulisci piu che puoi dove c'e' la ruggine,un po di mangiaruggine.....e tanto amore tutti i giorni,altrimenti si arrabbia e si arrugginisce.
per il motore,io non smonterei neanche quello,prova a cambiare candela,regolare le puntine,controllare il filo che dalla bobina entra nella scatolina dei fili,ecc.,ecc,.
la marmitta com'e' messa? ti sembra piena o fa un bel "rumore" ?se hai la possibilita fatti prestare una marmitta sicuramente funzionante e vedi se e' quella.
come ultima spiaggia potrebbe essere il condensatore?qualche filo elettrico un po spelato?
potrebbe essere solo un po scarburata,darti una risposta sola e' difficile,non conosci nessuno un po "esperto" che te la possa "sentire"?
importante : meno cose smonti o cambi o ritocchi e piu vale ,direi che come la tua non se ne trovano molte,se non la vuoi amare te allora te la amo io,me la vendi?
ciao! buona vespa!
potresti essere grasso di carburazione, prova senza filtro dell'aria, vedi se ad alti regimi va meglio
[QUOTE=larasa;828410]ciao,voto a favore del "conservato",soprattutto perche quello e' un colore bellissimo,ma bastardo,difficile da riprodurre.dovresti cercare un carrozziere che sia all'altezza di certi "ritocchi" e chiedere anche a lui cosa ti consiglia per mantenerla cosi.piuttosto di un lavoretto discreto lasciala cosi,pulisci piu che puoi dove c'e' la ruggine,un po di mangiaruggine.....e tanto amore tutti i giorni,altrimenti si arrabbia e si arrugginisce.[QUOTE]
ora sto valutando le varie possibilità.. ma credo propio che se.. dopo aver tolto il più possibile la ruggine viene un buon risultato sarei propenso a lasciarla stare..non sono molto favorevole ai ritocchi..o restaurata oppure completamente originale..credo che dopo una buona lucidata l'unica parte "dolente" sarebbero le pedane.. potrei rimediare mettendo una pedana di gomma come quelle che ho già visto in giro originali.. in modo da coprire .. punterei a lasciarla completamente original...
un'ultima cosa il porta ruota di scorta e considerato "accessiorio" nel senso che originariamente usciva senza? mi piacerebbe toglierlo lo posso fare?
Gabriele82
19-11-12, 22:08
bravo,neanche a me piacciono i ritocchi. leva la ruggine,e proteggi la lamiera.
non mettere il tappetino porta ruggine.
il porta ruota è accessorio,e puoi toglierlo.
desdet !
benissimo.... per la carrozzeria allora ho deciso come procedere... per quanto riguarda il motore invece se lo smonto e volessi pulirlo a fondo... intendo togliere l'unto il vecchio sporco... esiste qualche trucchetto qualche prodotto o qualche procedimento particolare???
se lo smonto e volessi pulirlo a fondo... intendo togliere l'unto il vecchio sporco... esiste qualche trucchetto qualche prodotto o qualche procedimento particolare???
prendi un pennello e tagli le setole sino a che non diventano un po piu dure,la prima sgrassata la puoi fare con la benzina poi con il "fulcron" fai la parte finale.
si dice che sia meglio tenere il carter un po unto,si puo usare la nafta al posto della benzina,ma so che si puo fare un mix di benza nafta e diluente,occhio a non prendere fuoco o inalare tutti i vapori.aiutati con un cacciavite molto fine per gli angoli impossibili e non rigare i carter,se riesci.come ciliegina sulla torta potresti strofinare una calza che gratta appena,non riga e un po di sporco lo assorbe.non cercare di pulirlo tutto in un giorno,solitamente lo faccio in 3/4 giorni in modo da far asciugare la benzina e togiere lo sporco che si e' seccato.
PIUTTOSTO DI RIGARE O LIMARE LASCIALO SPORCO,fa da protettivo.
questo e' un lavoro da orefice,se poi vuoi provare con l'idropulitrice ricordati di tappare i buchi.
una volta avevo provato quelle pistole da compressore col becco lungo e un serbatoio che avevo riempito di diluente,peccato per la nuvola altamente infiammabile che ho creato e che dovevo tenere alta la pressione della pistola di conseguenza il mio piiccolo compressore era sempre in moto,ma stava venendo molto bene,ho smesso per motivi di sicurezza.
stringendo usa il fulcron e un pennello con le setole spuntate.
BUON LAVORO.
p.s.:la pedana dove c'e' il freno posteriore mi lascia un po perplesso,hai delle foto nuove fatte dopo la pulizia?
no no.. devo ancora iniziare il lavoro per ora sto cercando di prendere più informazioni possibili in modo da fare un buon lavoro e soprattutto conoscere qualche "trucchetto" per quanto riguarda le pedane .. come già detto sono l'unico punto dolente... la ruggine ha levato il colore ma niente di più.. non ci sono bucchi o lamiere alzate per intenderci.. la parte sotto della pedana è sana..,è quello il punto che mi aveva fatto pensare ad un restauro totale.. non voglio fare ritocchi... o la lascio così com'è .. oppure si rifà completamente..
ragazzi oggi mi sono esso sotto e ho iniziato a smontare qualche pezzetto.. i sto rendendo conto che la situazione è più grave di quanto sembra.. parlo della carrozzeria.. la ruggine non ha intaccato la struttora del telaio ma ce ne più di quanto immaginavo.. sto prendendo seriamente in cosiderazione la possibilità di riverniciare tutto.. ovviamente dello stesso colore in modo da poter lasciare le parti interne originali .. internamente è perfetta... diciamo una "rinfrescata" ma fatta bene ovviamente... voi che dite?
Gabriele82
24-11-12, 18:14
metti delle foto..
desdet !
Bella vespetta...sono pienamente d'accordo con gli altri, conservala così! cura solo un pochino le pedane...
Ti sono stati dati degli ottimi consigli, sono d'accordo per cercare di fare tutte le prove possibili per cercare di conservarla. Non avere fretta, a verniciare si fa sempre in tempo.
In fondo, è stata ferma tanto tempo, anche se dovessi impiegarci tutto l'inverno per ripristinarla non cambia nulla no?
Metti delle foto delle parti che ritieni abbiano bisogno di interventi importanti, vediamo se si riesce a trovare una soluzione.
Secondo me, vista la tua situazione di indecisione procederei con uno smontaggio TOTALE della vespina (cosa che dovresti comunque fare nel caso in cui decidessi di riverniciare), per poter effettuare una pulizia accurata del telaio e di tutte le sue parti. Vedrai che una volta ripulita per bene cambierà faccia, esperienza personale, provare per credere... C'è un ottimo topic di guabixx su un ripristino di un ET3 da cui puoi prendere spunto.
Così facendo, potrai analizzare un problema alla volta, sia per la carrozzeria che per il motore, ripristinare tutta la meccanica e renderla perfettamente efficente ed affidabile.
Aggiungo solo ai consigli che ti sono già stati dati, di NON usare cacciaviti per raschiare la morchia dal motore, rischi di graffiarli. Piuttosto, se proprio devi raschiare, procurati un pezzo di tubo di rame, schiaccialo in testa a mò di raschietto ed utilizza quello, essendo un metallo morbido fa molti meno danni.;-)
:ciao:
Gabriele82
25-11-12, 12:19
Quoto gluglu..se usi la testa potresti usare pure l idropulitrice
per tirare via il grosso..
desdet !
vi ho fatto delle foto più dettagliate per cercare di farvi capire.. ovviamente prima di prendere qualsiasi decisione smonto tutto poi deciderò non ho assolutamente fretta quindi posso prendermi tutto il tempo che serve... sarei propenso a riverniciare tutto con la sua vernice originare.. azzurro metalizzto se non sbaglio.. ho pensato a questa possibilità anche perchè mio zio lavora da sempre nel campo delle vernici e prodotti per carrozzerie.. lui conosce un carrozziere che ha già fatto altre vespe quindi avrei la possibilità di avere una persona esperta in questo campo.. in più la carrozzeria non ha nessun amaccatura.. si tratterebbe solo di riverniciare... poi vorrei mantenerele sue cromature,plastiche originali perchè hanno solo bisogno di una buona dose di amore e attenzioni..
ecco le foto... aspetto le vostre opinioni..
Gabriele82
25-11-12, 21:06
si
desdet !
ok ora le vedo pure io oggi il non riuscivo a caricarle e non le vedevo.. cmq cosa ne pensate?
Gabriele82
26-11-12, 00:30
Penso che della ruggine ce n'è, ma sembra roba superficiale.
Come detto, anche per non spenderci sopra una follia (il valore di una 50 special restaurata non copre le spese per un restauro ben fatto...ergo, nella anche lontana ipotesi tu la voglia vendere, non ripagheresti mai ciò che ci hai speso..) e per non rovinare un ormai sempre più raro conservato...io la smonterei come detto, e poi ci provi...se scopriamo che la ruggine ha intaccato la carrozzeria in modo pericoloso, allora farai un restauro come si deve...
Quoto Gabri. Inizia a dare una bella pulita e vediamo cosa rimane attaccato. Resto dell'idea che uno smontaggio totale è indispensabile.
:ciao:
si mi sto organizzando per smontarla completamente ..seguirò il vostro consiglio poi valuterò il dafarsi come già detto non ho fretta quindi mi prendo tutto il tempo necessario .. aprofitto per ringraziarvi per i vostri utilissimi consigli.. le vostre opinioni sono sempre ben accette...
mmmmm,di ruggine ce n'e'.......sarei indeciso anch'io.
se la smonti e non sei molto pratico ti consiglio di segnarti molto bene come smonti e cosa smonti,rondelle,rondelle spezzate,rondelle ondulate,dadi,altezza dei dadi,riavvita sempre tutto da dove lo smonti e recupera tutto il possibile,in internet non si trova tutto.
per favore puliscila un po che vogliamo vedere meglio,attento a non sfogliare la vernice rovinata dalla ruggine,salva il salvabile.
buon lavoro.
Sono d'accordo con Larasa. Ti suggerisco di organizzare il lavoro in maniera tale che possa essere gestito in più riprese e in un lasso di tempo piuttosto lungo. Per esempio, procurarti un bel pò di contenitori con coperchio, io uso quelli del gelato del supermercato:sbav:. Con del nastro di carta etichetta il contenuto per catalogare al meglio e revisionare una parte per volta senza confondere e dimenticare nulla. Solitamente io uso tenere un "diario di viaggio", ovvero un quadernino da tenere a portata di mano per appuntarsi misure, dubbi, disegnini promemoria, materiale da procurare e quant'altro sarebbe utile ricordare a distanza di tempo.
Buon divertimento!:ciao:
già concordo... il fatto è che se fosse un pelino più sana non avrei dubbi... dal basso della mia poca esperienza vorrei mantenere la sua originalità il più possibile.. immaginerei di vederla riverniciata del suo colore originale (non sarebbe un lavoro troppo brigoso visto che non ci sono ammaccature ecc) ma mantenenendo tutte le sue parti originali (fanali,cornici,cromature ecc) da una parte in modo da tenerla il più originale possibile e allo stesso tempo contenere i costi ma soprattutto visto che i componenti sono tutti sani devono solo essere curati un po.. potrebbe essere una cattiva decisione?
se vuoi contenere i costi lasciala cosi fin che dura,poi fra 10/15 anni ne riparliamo.
a parte gli scherzi,come si diceva prima :
"....il valore di una 50 special restaurata non copre le spese per un restauro ben fatto...ergo, nella anche lontana ipotesi tu la voglia vendere, non ripagheresti mai ciò che ci hai speso..)......"
quindi puliamo per benino un pezzettino alla volta e manteniamola,ruggine permettendo.
nel caso dovessi rifarci il collaudo,non sono sicuro che te la accettano con tutta quella ruggine.fai pure mille domande prima di toccare qualcosa,leggi molto e confronta con altre opinioni.
la voglio vedere pulita bene.
Anche io son per i conservati, però in questo caso in foto si vede parecchia ruggine e le pedane son le più delicate.. la ruggine sembra anche andata oltre... se non fosse per la pedana uscirebbe un bel conservato... ci tengo a precisare che anche io ho una special abbastanza ben messa, a parte qualche ritocco fatto in passato.. penso di tenerla vissuta, però in questo caso tu smonta tutto e vedi cosa ha combinato la ruggine... dopo una bella pulizia avrai la risposta..
ciao a tutti .. oggi ho ultimato di smontare (motore a parte) dopo essere stato un bel po a osservare.. e pensare ho deciso di riverniciare.. credetemi io per primo avrei voluto un bel conservato.. ma non posso fare altrimenti..
detto questo.. credo che procederò in questo modo.. :
la carrozzeria la farò sabbiare e rivenriciare da un carrozziere mentre per le parti color alluminio me ne occuperò io.. e per quanto riguarda le cromature .bordi ecc voglio tenere tutti i suoi originale che sono messi bene... per lucidarli e portarli a nuovo qual'è la procedura migliore? (parlo dei listelli della pedana, il profilo del faro ant ecc.)
peccato... secondo me veniva fuori un bel conservato con il CIF
ma almeno hai provato ad usarlo? se funzionasse risparmieresti una discreta cifretta...
:ciao:
Se hai deciso così, avrai le tue buone ragioni. Dove c'è gusto non c'è perdenza.
Per ricondizionare tutte le parti io procederei così:
Bulloneria:
procurati una mola da banco con spazzola in ferro. Separa la bulloneria che deciderai di mettere nuova e pulisci prima e spazzola poi tutta la minuteria e bulloneria che deve essere rigenerata. In linea generale, un bel pò di roba dovrà essere portata a zincare, di cromato che io ricordi c'è poco.
Strisce pedana e fregio parafango:
comincia col pulirle molto bene, un modo per lucidarle è passarle con una paglietta "00" unta di olio o WD40. Si formerà del nero, lo laverai via con un solvente tipo diluente nitro, dopodichè asciughi tutto con aria compressa e stracci puliti. Una passata con uno straccio pulito unto di WD40 per finitura e tornano nuove. Fai di tutto per recuperare le strisce originali, i ricambi odierni fanno pena. Il fregio sul parafango una volta pulito dovresti lucidarlo con appositi dischi in cotone da montare su mola da banco con apposite paste. Se non hai voglia di attrezzarti anche con questo accessorio, in genere le galvaniche che fanno cromature fanno anche lucidature.
:ciao:
lo so che è un peccato.. ma veramente ho provato ma subito mi sono reso conto che si.. avrei potuto conservarla così.. ma c'e troppa ruggine anche se non profonda.. cmq la vernice per più del 20% della carrozzeria non è più presente.. in più non passerei nemmeno la revisione.. per il resto a parte il fanale posteriore tutto il resto verrà riutilizzato perchè è sano.. solo la sella risente un dell'età.. ma a parte un piccolo buchino non è tagliata ecc.. voglio tenere tutti i suoi componenti e rigenerarli.. vorrei trovare un buon mix tra il vecchio e la nuova carrozzeria anche per eliminare almeno in parte l'effetto "lecca lecca"
un'ulteriore domanda.. ora sul telaio restano solo i cavi elettrici.. non li ho levati perchè con il fatto che vanno nel tunnel ho paura di non eesere in grado di rimetterli poi... come procedo?
dimenticavo.. una piccola noia.. la vite del parafango (quella laterale a taglio) non ne vuole sapere di svitarsi.. qualche idea?
le tre in alto si sono rotte tutte tre nel tentativo di svitarle..
voglio tenere tutti i suoi componenti e rigenerarli.. vorrei trovare un buon mix tra il vecchio e la nuova carrozzeria anche per eliminare almeno in parte l'effetto "lecca lecca"
un'ulteriore domanda.. ora sul telaio restano solo i cavi elettrici.. non li ho levati perchè con il fatto che vanno nel tunnel ho paura di non eesere in grado di rimetterli poi... come procedo?
E qui secondo me dovresti riflettere bene sul da farsi. Affidare il telaio al carrozziere per farla riverniciare vuol dire vedersela ritornare nuova, per non dire glassata. Pensare di fare un mix tra vecchio e nuovo, potrebbe voler dire fare più danno che altro, di ottenere un risultato di dubbia interpretazione. Il mio parere in merito è che o si fa un restauro, ma nel vero senso della parola, o si conserva il tutto ripristinando l'esistente al meglio.
Se fai verniciare il telaio, tutto il resto dovrà essere riportato in condizioni estetiche tali da essere abbinate alla nuova carrozzeria.
Diego, facci un regalo... lava 'sto telaio per benino e facci vedere qualche foto prima di portarla in carrozzeria.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico, se pensi di avere difficoltà nel rimetterlo, sfilalo legandogli un filo di ferro che lascerai all' interno del tunnel fino al rimontaggio, ti aiuterà nell' operazione inversa facendo da traino. Nel peggiore dei casi, con una molla da elettricista riesci a risolvere.
:ciao:
ragazzi .. ve lo detto che il primo ad aver voluto preservarla sono io :-) sicuramente una bella pulita la darò e altrettanto sicuramente vi faro delle foto.. ma credetemi girando .. informandomi ecc ne ho viste di conservate ma qui la situazione è quella che è.. ho aperto i chìerchi oggi e quelli sono messi male.. le pedane idem.. un conto è la ruggine sopra il colore.. una volta pulita si rinnova.. ma li la vernice si è sfogliata e non c'è più..è tutta mezza alzata e qualsiasi operazione io ci faccio se ne leverà altrattanta anche sul parafango anteriore ci sono fioriture.. la vernice è mezza sfogliata e se solo la tocchi salta..
Il mio intervento voleva solo sottolineare che la tua Vespina ha una certa età, e i suoi anni li dimostra tutti. Ogni componente dovrà essere preso in mano e ricondizionato, rigenerato, revisionato. Un restauro ben fatto lo si vede dai dettagli. Tutto qua.
Se ritieni che il restauro sia la scelta migliore, allora restauro sia. Di topic da cui prendere spunto per imparare un sacco di cose qui sul forum ce ne sono molti, se poi hai bisogno di un consiglio ci sono un sacco di esperti pronti ad aiutarti.
Documentati per bene prima di fare qualsiasi cosa e buon divertimento!
:ciao:
Gabriele82
04-12-12, 07:18
Il mio intervento voleva solo sottolineare che la tua Vespina ha una certa età, e i suoi anni li dimostra tutti. Ogni componente dovrà essere preso in mano e ricondizionato, rigenerato, revisionato. Un restauro ben fatto lo si vede dai dettagli. Tutto qua.
Se ritieni che il restauro sia la scelta migliore, allora restauro sia. Di topic da cui prendere spunto per imparare un sacco di cose qui sul forum ce ne sono molti, se poi hai bisogno di un consiglio ci sono un sacco di esperti pronti ad aiutarti.
Documentati per bene prima di fare qualsiasi cosa e buon divertimento!
:ciao:
quoto!
desdet !
ciao a tutti.. sono nel pieno della fase di smontaggio.. purtroppo ora ho dovuto fermare i lavori causa maltempo (troppo freddo in garage .. :-) ) in più ci si è messa pure la neve... volevo farmi vedere una foto del motore smontato ..
120757
che dite..bello sporco vero..? anche le vostre erano in queste condizioni quando le avete smontate?
cmq io non ho intenzione di aprirlo.. è sempre stata utilizzata da mio nonno che ha sempre avuto una guida moolto tranquilla.. in più è propio ancora come uscito dalla fabbrica non è mai stato aperto.. penso che cambierò solo il gt..
com'e' bello sporco ! lo fai pulire a me ? scherzo.prima di infangarlo con del liquido sgrassante cerca di eliminare il secco piu che puoi.se nel pulirlo noti delle pennellate di vernice,mi sembra azzurra, non rimuoverle come ho fatto io,se ho capito bene sono dei segni di controllo o di ok della fabbrica.
poi.....
la mia vuole essere solo una pulce nell'orecchio,ma hai preso in considerazione di tenere cosi com'e' quel motore,usarlo come comparativo per restauri eccellenti e comprarne uno usato(...non distrutto) adatto al tuo telaio cosi ci giochi come vuoi ? con 200/300 euri dovresti trovare tutto.
se non apri il motore potresti montare un bel 90cc ghisa,carb. 19 e padellino sito,ah...mi dimenticavo che devi montare una molla frizione rinforzata altrimenti slitta tutto,anche un 75cc,-usare in strada un ciclomotore elaborato e' illegale e in caso di sinistro l'assicurazione non paga e si va nei casini-..............poi cominceranno vari problemi che ti spingeranno ad aprirlo e zac! ! ! malato di vespa in men che non si dica,
BUONA VESPA
p.s.:se hai tempo e pazienza potresti postare foto a piu non posso?
ciao.
questo motore è tanto sporco quanto originale :-) so con certezza che a questa specialina a parte le gomme non è mai stato cambiato niente e di questo ne molto orgoglioso perchè vedendo le varie discussioni in giro la maggior parte delle persone che si cimenteno in un restauro hanno a che fare con motori aperti 1000 volte modificati ecc ecc.. invece questo è ancora come uscito dall fabbrica propio per questo lo voglio tutelare..pulirlo a fondo ma niente di più... un gt nuovo quello ci vuole mi basta un 75 solo per dargli un po di "brio" il mio obbiettivo non è vederla correre capisci cosa voglio dire immagino..
per quanto riguardfa le foto vi terrò aggiornati ma credo che per il momento mi fermerò .. quando le giornate saranno un po più calde e il tempo migliore.. ora come ora dalle mie parti si gela.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.