Accedi

Visualizza Versione Completa : problema con le frecce della mia PK50 S



Mitico77
18-11-12, 12:18
Ragazzi, oggi mi sono messo di buona lena e ho iniziato a guardare perchè quelle anteriori restano fisse, mentre le posteriori non si accendono proprio.
Prima cosa ho controllato le lampadine e sono tutte giuste, allora ho aperto il fianchetto per guardare se i fili fossero attaccati bene, mi sono accorto che dal "coso verde" (non ricordo come si chiama) escono 4 fili, il quarto è spelato ed era appoggiato al telaio.
Mi sembrava strano ed ho pensato che il problema fosse quello, allora l'ho allontanato dal telaio.
riprovo le frecce e quelle davanti fanno uno pseudo lampeggio e quelle dietro sempre morte.....
cosa può essere ?

Case93
18-11-12, 12:27
Probabilmente è il ''coso''verde(che è l'ntermittenza)andato,però prima fai delle prove:
1)Smonta il devio frecce e vedi se è tutto ammodino,se un filo è staccato armati di saldatore a stagno e risaldalo.
2)controlla con un tester se c'è continuità tra la freccia dietro e la massa(filo nero sul regolatore di tensione)potrebbero non andare a massa a causa di stucchi o robe varie.

Mitico77
18-11-12, 12:32
volevo dire intermittenza, ma mi sembrava troppo ovvio.... :sbonk:
1) ok
2) sono ignorante.... dove si trova il regolatore di tensione ?

quel filo che toccava il telaio quindi non è normale ?
se dovesse essere l'intermittenza non arriva corrente alle frecce posteriori ?

Case93
18-11-12, 12:40
Ora non ho ben presente l'impianto di una S ma quella che ho sistemato tempo fa ad un amico aveva l'impianto simile al PX,ergo quell'affare alettatto con 3 fili entranti accanto all'intermittenza dovrebbe essere il regolatore.
Il filo NON deve toccare il telaio,l'intermittenza potrebbe essere nel caso delle luci accese fisse ma ricordo che quando alla mia non andavano le frecce posteriori le anteriori erano più luminose e accese per più tempo,evidentemente sfogava l'eccesso su di quelle.
Se hai presente un impianto elettrico capisci perchè il telaio non deve essere toccato da fili:il neutro è il telaio stesso per risparmiare cavi,quindi tutti i fili che vedi sono fasi.

Mitico77
18-11-12, 12:47
accanto all'intermittenza non c'è niente......
ho presente come è un impianto, infatti mi sembrava strano che fosse spelato così in maniera molto rozza e appoggiato al telaio.....

Case93
18-11-12, 13:11
Il regolatore di tensione la ha al sicuro,cercalo,è questo coso qui Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.vespatime.com/public/thumb/PE%2520051_REGOLATORE_DI_TENSIONE_12_V-_20A_C_A__PER_VESPE_P125X__P150X__PK125S__PX125E__ PX150E__PX_ARCOBALENO__P200E__WWW-VESPATIME-IT__20111224105641_18333.jpg (http://www.google.it/imgres?q=regolatore+tensione+pk+s&um=1&hl=it&client=opera&sa=N&channel=suggest&tbm=isch&tbnid=uWes4eXjeOGJhM:&imgrefurl=http://www.vespatime.com/ricambivespa.asp%3Fs%3D23245849%26lan%3Dita%26area %3Dricambi%26cat%3Dparti%2Belettriche%26subcat%3Dr egolatori%2Bdi%2Btensione&docid=oSGd_TiNStJPgM&imgurl=http://www.vespatime.com/public/thumb/PE%252520051_REGOLATORE_DI_TENSIONE_12_V-_20A_C_A__PER_VESPE_P125X__P150X__PK125S__PX125E__ PX150E__PX_ARCOBALENO__P200E__WWW-VESPATIME-IT__20111224105641_18333.jpg&w=345&h=260&ei=NNCoUMalJKT54QSfkYHIAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=79&vpy=295&dur=1965&hovh=195&hovw=259&tx=147&ty=134&sig=116255761974095175698&page=1&tbnh=129&tbnw=141&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:5,s:0,i:84&biw=991&bih=630)

Shadow
18-11-12, 14:07
ragazzi, il regolatore la PK50S ce l'ha ma non e' come si pensa quello alettato classico, e' solo un diodo e regola solo l'impianto delle frecce a 12V quello dei fanali a 6V non e' regolato (come tutti i 50 a 6Volt); e' un impianto un po' particolare.

Mitico77
24-11-12, 12:47
ho cambiato il lampeggiatore e adesso funzionano.
una sola domanda: è normale però che quando le accendo non parta subito il lampeggio (come per le macchine), ma si accende dopo qualche secondo ? e mi sembra anche lento (sempre a paragone della mia macchina)

Shadow
24-11-12, 20:20
il tempo di lampeggio e' molto variabile anche sulle auto, pero' se tutto e' a posto dovresti avere il lampeggio alternato, per capire meglio, le due luci (davanti e dietro) non si devono accendere nello stesso momento, se lo fanno hanno una caduta di tensione che puo' essere la causa del ritardo.

vints
26-11-12, 19:31
Hai controllato che il relè/lampeggiatore sia lo stesso di quello che hai cambiato? Mi riferisco a voltaggio ed Watt?

Mitico77
26-11-12, 22:13
il tempo di lampeggio e' molto variabile anche sulle auto, pero' se tutto e' a posto dovresti avere il lampeggio alternato, per capire meglio, le due luci (davanti e dietro) non si devono accendere nello stesso momento, se lo fanno hanno una caduta di tensione che puo' essere la causa del ritardo.

in che senso che quella davanti e quelle dietro non si accendono insieme ?


Hai controllato che il relè/lampeggiatore sia lo stesso di quello che hai cambiato? Mi riferisco a voltaggio ed Watt?

non c'è scritto da nessuna parte, ho comprato su un sito ed era specifico per le pk50s

Shadow
27-11-12, 19:30
in che senso che quella davanti e quelle dietro non si accendono insieme ?

non semplice da spiegare, ho dovuto fare un video

P1020878 - YouTube (http://youtu.be/gEVymrisTdg)

cosi' funziona un impianto originale, nello speficico e' fondamentale per la PK50S con lo statore originale che eroga pochissima potenza per le frecce, in questo modo avendo lampadine da 10W hai un assorbimento continuo di 10W dato che si accendono alternativamente, viceversa se si accendono insieme fanno un assorbimento di 20W, che fa scendere di tensione lo statore e non riesce a stargli dietro con le conseguenze del caso (lentezza, meno luminosita' ecc).
Questo sempre che sia l'impianto originale, sul 125 invece non fa differenza dato che lo statore ha piu' potenza, cmq il video e' della mia 125 che funziona allo stesso modo.

Mitico77
27-11-12, 23:02
ma dai!
sono tutte così ?
questa non la sapevo proprio!
le mie funzionano normali, come quelle della macchina per capirci

Shadow
28-11-12, 12:37
ma dai!
sono tutte così ?
questa non la sapevo proprio!
le mie funzionano normali, come quelle della macchina per capirci

si non sono proprio tutte cosi' i modelli con batteria vanno come dici tu, io non ho avuto modo di vedere tutti i modelli, anche alcuni PX fanno allo stesso modo, ma ti posso garantire che la PK50S fa cosi'.
Ora starebbe capire cosa e' stato manomesso nell'impianto e se tutto originali a partire dallo statore, oppure e' stato cambiato con un altro modello, solo che non e' facile tramite messaggi ci vorrebbero anche delle foto.