PDA

Visualizza Versione Completa : vespa px dal 1996 al 2005 quale e più affidabile?



dex1
19-11-12, 17:29
Salve sono nuovo del forum piacere dex1 . Spero di essere possessore entro pochi giorni di una vespa px 150 dico spero perchè mi ero orientato verso una px 151 del 2001 così risparmio un po' sull'assicurazione ma leggendo i vari forum molti lamentano la scarsa affidabilità della vespa px prodotta dal 2000 in poi sia del motore che di alcune parti della carrozzeria, visto che posso scegliere anche delle vespa del 1996 fino al 1999 vorrei chiedere a voi cosa mi conviene scegliere, a me interessa sopratutto l'affidabilità del motore a me piace fare gite fuori porta per un totale di 2000 km in giorno ma vorrei anche un 177 p&p senza esagerare insomma ma sono comunque abbastanza smanettone e mi piace piegare il più possibile grazie in anticipo

senatore
19-11-12, 17:42
Ben arrivato a bordo.
Detto questo, io ho un PX 150 (va beh, 151!) del 2007 e non ho riscontrato alcun problema.
Di contro, c'è che se hai un PX del 1996, dovrai aspettare meno tempo per sperare nelle agevolazioni per l'assicurazioni.
Però, dal 1999 in poi, c'è anche il freno a disco .....
Riguardo ai 2000 km, sei sicuro di riuscire a farli in un giorno? Mi spieghi come ci riusciresti?

casabis
19-11-12, 17:43
Px125 anno 2000, mai avuto un problema............

Cordialmente

chicaro
19-11-12, 17:52
2000 km al giorno..?????:orrore: hai una trave d'acciaio a posto della colonna vertebrale:mrgreen:

Farinos
19-11-12, 17:56
Ben arrivato a bordo.
Detto questo, io ho un PX 150 (va beh, 151!) del 2007 e non ho riscontrato alcun problema.
Di contro, c'è che se hai un PX del 1996, dovrai aspettare meno tempo per sperare nelle agevolazioni per l'assicurazioni.
Però, dal 1999 in poi, c'è anche il freno a disco .....
Riguardo ai 2000 km, sei sicuro di riuscire a farli in un giorno? Mi spieghi come ci riusciresti?

Che problemi ci sono!!!

2000 Km / 90 Km/h= 22.2 ore.

In un giorno ci sono 24 ore quindi è fisicamente possibile!!!! :mah:

joedreed
19-11-12, 17:56
e......se prendessi in considerazione un bel px200 arcobaleno dell'84-86?? Metti un bel gruppo termico in alluminio e viaggi tranquillo, senza considerare i vantaggi assicurativi.....
Per l'estetica, potresti sempre aggiornarlo con sella, frecce e fanali dei modelli più moderni.

chicaro
19-11-12, 17:59
Che problemi ci sono!!!

2000 Km / 90 Km/h= 22.2 ore.

In un giorno ci sono 24 ore quindi è fisicamente possibile!!!! :mah:
matematicamente possibile vorrai dire:mrgreen:................fisicamente devi essere un terminetor

Farinos
19-11-12, 17:59
e......se prendessi in considerazione un bel px200 arcobaleno dell'84-86?? Metti un bel gruppo termico in alluminio e viaggi tranquillo, senza considerare i vantaggi assicurativi.....
Per l'estetica, potresti sempre aggiornarlo con sella, frecce e fanali dei modelli più moderni.

Credo che di contro ci sia il prezzo del px 200 che ha quotazioni elevate...


matematicamente possibile vorrai dire:mrgreen:................fisicamente devi essere un terminetor

Scusa... colpa della mia laurea in fisica! ;-) Cmq era sarcastico come intervento... A tavoletta non credo che una vespa regga 22 ore di fila!

senatore
19-11-12, 18:02
Che problemi ci sono!!!

2000 Km / 90 Km/h= 22.2 ore.

In un giorno ci sono 24 ore quindi è fisicamente possibile!!!! :mah:

Si, ma le altre due ore che rimangono, ti bastano per fare i rifornimenti, per fare pipì, magari mangiare un boccone e sorseggiare qualcosa?
Io dico di no.
Il mio record è di 900 km in un giorno solo, dal mattino presto alla sera verso mezzanotte, fatti qualche anno fa di ritorno dalla Sicilia.
Eravamo in due con due vespe e negli ultimi 150 km, ci buttavamo per terra ad ogni paese che incontravamo!!!

Farinos
19-11-12, 18:03
Si, ma le altre due ore che rimangono, ti bastano per fare i rifornimenti, per fare pipì, magari mangiare un boccone e sorseggiare qualcosa?
Io dico di no.
Il mio record è di 900 km in un giorno solo, dal mattino presto alla sera verso mezzanotte, fatti qualche anno fa di ritorno dalla Sicilia.
Eravamo in due con due vespe e negli ultimi 150 km, ci buttavamo per terra ad ogni paese che incontravamo!!!

Non credo che regga nemmeno il fisico! ;-)

joedreed
19-11-12, 18:05
Credo che di contro ci sia il prezzo del px 200 che ha quotazioni elevate...

Quanto sarebbe il budget?

chicaro
19-11-12, 18:07
Si, ma le altre due ore che rimangono, ti bastano per fare i rifornimenti, per fare pipì, magari mangiare un boccone e sorseggiare qualcosa?
Io dico di no.
Il mio record è di 900 km in un giorno solo, dal mattino presto alla sera verso mezzanotte, fatti qualche anno fa di ritorno dalla Sicilia.
Eravamo in due con due vespe e negli ultimi 150 km, ci buttavamo per terra ad ogni paese che incontravamo!!!
complimenti Senatore..anche 900 sono veramente tanti io dopo 400 avevo la schiena distrutta e il cu.o cotto :mrgreen:

dex1
19-11-12, 18:11
scusate per i 2000 mi sono confuso con l'anno di immatricolazione l'emozione fa strani scherzi ma caricando la vespa su un freccia rossa..........;-) avevo trovato dei 2000 giu di carrozzeria a 1500 ma sono fuori dalla mia portata e poi macino parecchi km elaborato consuma troppo:noncisiamo:

budget limitato a 1000 tieni conto che assicurazione e passaggio e eventuali cilindri sono a parte

tornando all'affidabilità nessuno di voi ha sentito lamentele ?

joedreed
19-11-12, 18:24
Queste sarebbero interessanti....

200 px Moto e Scooter usato - In vendita Catania (http://www.subito.it/moto-e-scooter/200-px-catania-52588530.htm)

Moto vespa piaggio px200e Moto e Scooter usato - In vendita Firenze (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-vespa-piaggio-px200e-firenze-52658569.htm)

dex1
19-11-12, 18:38
con quei soldi alla 151 del 2000 riesco ha fare anche l'assicurazione

joedreed
19-11-12, 18:40
Certo, ma non risparmieresti nell'arco di 5 anni?? Considera poi che il mezzo aumenterebbe di valore, anche di poco ad essere pessimisti.
Quant'è l'assicurazione?

dex1
19-11-12, 18:57
anche quella del 2001 basta aspettare ihihihii

Orthovespa
19-11-12, 20:05
io ho un px125E elestart del 1996, montato il DR177 p&p + scarico megadella, va perfetto, affidabilissimo e con velocità di punta 115Km/h misurati con il gps. La uso tutti i giorni per andare a lavorare....

salvba
19-11-12, 20:39
Guarda, ti consiglio una cosetta tranquilla molto p&p prendi un px, qualsiasi cilindrata, poi scendi il blocco more, acquisti un blocco 200 un cilindro pinasco225 una polidella/megadella, acceleratore rapido e se non c'è monti la forcella freno a disco.

dex1
19-11-12, 20:49
ragazzi sto più tranquillo ma come reagisce la campana 8 molle ad una sfrizionata con 177 p&p ??? :Lol_5:


Guarda, ti consiglio una cosetta tranquilla molto p&p prendi un px, qualsiasi cilindrata, poi scendi il blocco more, acquisti un blocco 200 un cilindro pinasco225 una polidella/megadella, acceleratore rapido e se non c'è monti la forcella freno a disco. calma col 225 pinasco consumerebbe come un dominator

Farinos
20-11-12, 09:13
io ho un px125E elestart del 1996, montato il DR177 p&p + scarico megadella, va perfetto, affidabilissimo e con velocità di punta 115Km/h misurati con il gps. La uso tutti i giorni per andare a lavorare....

115 senza carburatore/albero anticipato/rapporti? Allora il mio Polini che fa 120 di gps deve avere grossi problemi...

joedreed
20-11-12, 09:52
115 :mah: ???? Senza i rapporti?

Orthovespa
20-11-12, 10:21
115 senza carburatore/albero anticipato/rapporti? Allora il mio Polini che fa 120 di gps deve avere grossi problemi...
sono rimasto meravigliato pure io e non ci credevo, tutto originale (salvo che qualcuno dei 4 precedenti proprietari non abbia cambiato qualcosa ed io non lo so) ho solo lavorato la testata per abbassarla, ma senza pretese però... eppure....
è rimasto di sasso pure il tizio sull'SH125 che pensava di seminarmi in tangenziale ed invece l'ho passato comodo ahahahahah

Orthovespa
20-11-12, 10:23
p.s. avevo montato su un getto max 105, ora sono passato al 102 ed infatti arrivo sui 100-105km/h considerando però che ho anche il parabrezza....

joedreed
20-11-12, 10:23
Ti informo che hai albero e rapporti non originali!!

Orthovespa
20-11-12, 10:24
Ti informo che hai albero e rapporti non originali!!

dici? e come posso controllare?

dex1
20-11-12, 10:41
ragazzi ne ho trovata una con 50000 km regge il 177 e quanti km posso farci prima di dover fare interventi seri?

Farinos
20-11-12, 11:21
Ti informo che hai albero e rapporti non originali!!

Butto il Polini, l'albero anticipato, la primaria 23/64, la scootrs ed il pwk 28 se con il dr (che costa la metà) ho le stesse prestazioni!!! :mah::mah::mah::mah::mah:

Ma siamo sicuri che sto gps misura bene!?!?


ragazzi ne ho trovata una con 50000 km regge il 177 e quanti km posso farci prima di dover fare interventi seri?

Se i km li ha tutti il 177, quanto meno sara' usurato e da sostituire. Idem per l'albero che avra' preso gioco... Per non parlare dei cuscinetti/paraoli ecc..

Orthovespa
20-11-12, 11:33
Butto il Polini, l'albero anticipato, la primaria 23/64, la scootrs ed il pwk 28 se con il dr (che costa la metà) ho le stesse prestazioni!!! :mah::mah::mah::mah::mah:

Ma siamo sicuri che sto gps misura bene!?!?

e che ti devo dire l'ho misurato con il gps del iphone e con l'app della ducati apposita per i tempi su pista e su strada....

Farinos
20-11-12, 11:39
Comunque se hai i rapporti a denti dritti allungati (io ho 23/64 Polini) la vespa emette un sibilo simile ad un fischio... Potresti accorgertene da questo! La vespa se avesse i rapporti originali gia' a 90 all'ora urlerebbe da paura!!! Comunque 115 effettivi per un Dr sono tanti...

joedreed
20-11-12, 11:40
Strani i tuoi getti, solo 102 di max? Per controllare devi aprire tutto, considera che a tutti appare molto strano; per me già 100 sarebbe il massimo con il parabrezza.

Orthovespa
20-11-12, 11:54
non sento fischi o sibili, o cmq non mi sembra....
guardate pure a me è sembrato pazzesco infatti ho pensato che fosse sballato il contakm poi però ci sono rimasto di stucco quando ho fatto la controprova con il gps e la differenza tra contakm e gps era di 3km/h... che vi devo dire saranno sballati gps e contakm? boh
A me non mi interessa, tanto più di 80km/h non vado, però vi assicuro che non sto sparando numeri a casaccio, cioè non è che ci guadagno qualcosa insomma... tanto più che a me interessava avere più coppia sotto per le salite romane e per andare in due, beh vi dico che alcune salite che prima facevo a malapena in 3a ora le faccio in 4a in accelerazione!

iena
20-11-12, 11:58
ragazzi ne ho trovata una con 50000 km regge il 177 e quanti km posso farci prima di dover fare interventi seri?

Dipende da come è stata usata: potresti farne altrettanti o dover aprire tutto tra 200Km.

Mio consiglio: prendi un PX150 degli anni '80 spendendo il meno possibile (con pazienza, senza fretta, e cercando tutti i giorni su più fronti, anche sui giornalini che escono in edicola). Una volta che ce l'hai a casa smonti il motore e lo revisioni (ci sono mille guide anche video su internet e sul forum). Poi ti iscrivi ad un Vespaclub e vai all'helvetia: con 120€ assicuri la Vespa per tutto l'anno. Inoltre paghi 13€/anno di bollo.


Comunque se hai i rapporti a denti dritti allungati (io ho 23/64 Polini) la vespa emette un sibilo simile ad un fischio... Potresti accorgertene da questo! La vespa se avesse i rapporti originali gia' a 90 all'ora urlerebbe da paura!!! Comunque 115 effettivi per un Dr sono tanti...
La primaria Malossi non fischia ;-)

Farinos
20-11-12, 12:00
Se hai comprato la vespa con il cilindro originale, non credo che avesse albero anticipato o rapporti... Anche perchè se cosi' fosse stato non penso che sarebbe riuscita a tirare tutta la quarta marcia.


La primaria Malossi non fischia ;-)

Eh si questo è vero... la Polini si pero'!!! ;-)

joedreed
20-11-12, 12:10
Magari ha sostituito il gt e non si è accorto di avere un 150.

FedeBO
20-11-12, 12:31
Dipende da come è stata usata: potresti farne altrettanti o dover aprire tutto tra 200Km.

Mio consiglio: prendi un PX150 degli anni '80 spendendo il meno possibile (con pazienza, senza fretta, e cercando tutti i giorni su più fronti, anche sui giornalini che escono in edicola). Una volta che ce l'hai a casa smonti il motore e lo revisioni (ci sono mille guide anche video su internet e sul forum). Poi ti iscrivi ad un Vespaclub e vai all'helvetia: con 120€ assicuri la Vespa per tutto l'anno. Inoltre paghi 13€/anno di bollo.

quoto iena, è la soluzione ideale. La cosa bella dei px MY sono freno adisco, faro alogeno e miscelatore.

Farinos
20-11-12, 12:33
quoto iena, è la soluzione ideale. La cosa bella dei px MY sono freno adisco, faro alogeno e miscelatore.

Volendo per il freno a disco e per l'alogeno si possono trapiantare anche su vecchi Px... Io sul mio px sono in fase di montaggio del freno a disco proprio di un Px My!!!

gian-GTR
20-11-12, 12:43
e che ti devo dire l'ho misurato con il gps del iphone e con l'app della ducati apposita per i tempi su pista e su strada....
ciao
occhio che con il 102 e megadella sei parecchio magro.
tra l'altro smagrendo le prestazioni (ovvio senza smagrire troppo) dovrebbero aumentare, ma anche la temperature.
io con la cosa testa polini ho sfiorato i 100 da gps (97 reali 100 da conta km) ma ero a 7000giri e il motore sembrava esplodere.
secondo me c'é stato un problema di calcoli del gps... riprova a tirarla e vedrai... ma aumenta quel getto, altrimenti avrei un po paura...

tornando in topic.

secondo me il freno a disco vale il rischio che il px sia meno robusto di un arco.
ovvio che se invece lo vuoi assicurare d'epoca allora é un'altra storia.

ciao
gian

Orthovespa
20-11-12, 13:06
Io ho montato su un avantreno freno a disco, ho cambiato gli ammo e devo dire che mi trovo molto bene.
dici che il 102 è troppo piccolo? E poi perchè dovrebbero migliorare le prestazioni con un getto max più piccolo? Non dovrebbero diminuire? Meno benzina arriva...

iena
20-11-12, 13:10
meno benzina arriva, più aria c'è, meglio brucia la benzina, più potenza.. Ovvio, fino ad un certo punto perché se manca la benza poi l'aria da sola non brucia :mrgreen:

gian-GTR
20-11-12, 13:10
Io ho montato su un avantreno freno a disco, ho cambiato gli ammo e devo dire che mi trovo molto bene.
dici che il 102 è troppo piccolo? E poi perchè dovrebbero migliorare le prestazioni con un getto max più piccolo? Non dovrebbero diminuire? Meno benzina arriva...
:offtopics: siamo completamente ot e magari é meglio che vai nella discussione sui DR o ne apri una in tuning.
rispondo ermeticamente. non conta solo la quantità di benzina, ma anche il rapporto tra aria e benzina.
:ciao:
edit Iena mi ha fregato :mrgreen:

dex1
20-11-12, 14:49
;-)ragazzi quoto in pieno il px anni 80/90 anche per motivi che non riguardano assicurazione e tecnica addirittura sono andato ha cercare dei telai anche radiati niente, e il tempo stringe sono in astinenza o bisogno di vespa porco cane:cry: (scusa Rex)

dex1
03-12-12, 22:01
ragazzi oggi l'ho portata a casa penso di potermi ritenere un vespista da oggi stesso :sbonk: ma non capisco perchè sul libretto c'è scritto che pesa 191 quando al massimo dovrebbe essere 108 se non sbaglio

Farinos
04-12-12, 10:01
ragazzi oggi l'ho portata a casa penso di potermi ritenere un vespista da oggi stesso :sbonk: ma non capisco perchè sul libretto c'è scritto che pesa 191 quando al massimo dovrebbe essere 108 se non sbaglio

Dovrebbe essere peso mezzo + conducente. Controlla nelle note dietro il libretto!!! :ok:

Vesponauta
04-12-12, 10:26
Il mio record è di 900 km in un giorno solo, dal mattino presto alla sera verso mezzanotte, fatti qualche anno fa di ritorno dalla Sicilia.


:azz:

Per 9 km non ho raggiunto il tuo record... :oops:

:mrgreen:


Per chi legge la mia firma, ricordo che il mio 151 è del 2002... ;-)

Gabriele82
04-12-12, 12:41
900 sono molti,troppi in auto..non immagino in vespa.
questa estate ne ho fatti 850 col gippone..ho mollato gli ultimi 15 km,mi sono dovuto far dare il cambio..

desdet !

dex1
04-12-12, 16:35
infatti Farinos e come dici tu ma 121 kg mi sembrano tanti io ricordo che il libretto delle istruzioni dice 108 kg ho sbaglio?:cioe: Ringrazio tutti per i consigli la vespa e una px immatricolata nel 1998 il libretto dice modello elestart monta il freno a disco possibile che trà batteria e miscelatore arrivi a 121kg ?

Farinos
04-12-12, 16:41
Mi sembra tantino... Sulla mia c'è scritto 174 (px 125e 1982) . Sottraendo gli "ipotetici" 70 Kg del conducente (cosi' dice il libretto) siamo sui 104. 17 Kg di differenza imputabili a freno a disco e batteria sembrano tanti!!! A meno che sui libretti nuovi il conducente sia considerato piu' pesante (80kg!?!?!? ma non so se sia una fesseria!!) :boh:

senatore
04-12-12, 18:20
Per 9 km non ho raggiunto il tuo record... :oops:

Va beh, tieni presente che quei miei 900 km, sono con beneficio d'inventario, quindi potrebbero benissimo essere 890 e quindi mi fregheresti.
Più o meno, diciamo insomma, ecco.

17 Kg di differenza imputabili a freno a disco e batteria sembrano tanti

Dimentichi il motorino d'avviamento, la staffa portabatteria, e tante altre piccolezze che sembrano leggere, ma che contribuiscono ad aumentare il peso.
Per il freno a disco, ad esempio, c'è la pinza del freno che pesa, non è mica un fuscello, il tubo stesso, la pompa sul manubrio.

GiPiRat
04-12-12, 20:06
. . . Il mio record è di 900 km in un giorno solo, dal mattino presto alla sera verso mezzanotte, fatti qualche anno fa di ritorno dalla Sicilia.
Eravamo in due con due vespe e negli ultimi 150 km, ci buttavamo per terra ad ogni paese che incontravamo!!!
Il mio record è all'incirca come il tuo, rientro da Perugia a Lecce con un paio di deviazioni, per un totale di 900 km, km più, km meno, le prime 3 ore in solitaria ad una media elevatissima (circa 90 km/h, inclusa la sosta per il pieno!) e poi riunito al gruppo (partito il giorno prima) con abbattimento catastrofico della media e percorrenza totale in ben 19 ore! Gli ultimi 200 km una tortura, senza luci (torcia avanti e dietro!) e ricordo di essermi improvvisamente "svegliato" sulla tangenziale di Bari! :orrore:

Ciao, Gino

bart.found
04-12-12, 20:40
ragazzi ne ho trovata una con 50000 km regge il 177 e quanti km posso farci prima di dover fare interventi seri?

Ehehe è una cabala!! Pensi si possa rispondere a cuor leggero a questa domanda?? Io ho dovuto aprire a 45.000 per un paraolio andato... eppure fino ad allora mai un problema! Non si può dire a priori! C'è gente che non ha aperto per 90.000 o più Km...

Vesponauta
04-12-12, 21:23
C'è gente che non ha aperto per 90.000 o più Km...

Ehm....... (:mavieni:)

gluglu
04-12-12, 21:37
Francè a quanti km sei attualmente?

Albyfenix
04-12-12, 21:44
ragazzi oggi l'ho portata a casa penso di potermi ritenere un vespista da oggi stesso :sbonk: ma non capisco perchè sul libretto c'è scritto che pesa 191 quando al massimo dovrebbe essere 108 se non sbaglio

la mia special pesa 69kg :mrgreen:

Vesponauta
04-12-12, 22:01
Francè a quanti km sei attualmente?

94.600 circa. AEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!! :lol:

Case93
04-12-12, 22:04
94.600 circa. AEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!! :lol:
Quando penso di aprire mi vieni in mente tu...i componenti che faceva la Piaggio non si trovano più.
Certo che aumentare ancora le prestazioni:Lol_5::Lol_5:

Per i peso:mi da l'idea che le MCTC facessero un po' random come al solito in Italia

gluglu
05-12-12, 06:58
Quando penso di aprire mi vieni in mente tu...i componenti che faceva la Piaggio non si trovano più.
Certo che aumentare ancora le prestazioni:Lol_5::Lol_5:




Case,
non c'entrano i componenti, lui è ...raccomandato...:mrgreen:;-)
94600, che numeri... Spettacolo.
:ciao:

Vesponauta
05-12-12, 10:25
:noncisiamo:

Conta il "manico" del pilota! ;-)

:mrgreen:

leopoldo
05-12-12, 10:57
px 200 1999 un trattore ha quasi 100.000km e va da paura.
px 150 2000 motore semplicemente eccezionale, carrozzeria, ottima ma verniciata malissimo ( magari è la mia che è frutto di un sabotaggio, ma certo è che non ha il fondo necessita di imminente restauro.
px 151 2006 mai avuto problemi fino a che non ci ho messo le mani, poi dopo che ci ho messo le mani ho grippato perchè non avevo chiuso bene la testa, ma adesso va che è un amore

bart.found
05-12-12, 12:26
Che intendi con SVEGLIATO?? :|

senatore
05-12-12, 14:16
Che intendi con SVEGLIATO?? :|
Ma, a chi ti stai rivolgendo?:mah:
Avresti dovuto "quotare" le sue parole.

bart.found
05-12-12, 14:48
Ma, a chi ti stai rivolgendo?:mah:
Avresti dovuto "quotare" le sue parole.
Me ne sono accorto dopo aver postato.. mi stavo rivolgendo a Gino.. nella pagina precedente..

GiPiRat
05-12-12, 17:27
Che intendi con SVEGLIATO?? :|
Esattamente quello che si intende normalmente: credo di essermi addormentato guidando! :orrore:

Ero talmente stanco che devo aver fatto un po' di strada in automatico, riprendendomi alla fine, quando il mento ti si abbassa e lo risollevi di colpo. Il classico colpo di sonno, che mi ha fatto prendere un colpo! Non ho ricordi di essere arrivato alla tangenziale, so solo che mi ci sono ritrovato. Poi, sino a Lecce, ho continuato con la visiera alzata e mordendomi le guance o le labbra per rimanere sveglio! :azz:

Ciao, Gino

bart.found
05-12-12, 18:05
Mamma mia! Immagino la strizza che ti sei preso!!! Spero di non provare mai un'esperienza del genere! :S

dex1
05-12-12, 22:00
ragazzi si vendono pance di plastica se si + o - che prezzo? :cioe:

senatore
06-12-12, 06:10
ragazzi si vendono pance di plastica se si + o - che prezzo? :cioe:
:shock: :crazy: :mah:
:roll:

Farinos
06-12-12, 10:01
ragazzi si vendono pance di plastica se si + o - che prezzo? :cioe:

Che io sappia al massimo ci sono carenature in vetroresina per la pista (duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1368)). Pance in plastica non ne conosco, e non credo esistano!

dex1
06-12-12, 17:48
beh non mi sembrava un idea malvagia visto che gli scooter li fanno interamente carenati in plastica

Utente Cancellato 007
06-12-12, 17:55
beh non mi sembrava un idea malvagia visto che gli scooter li fanno interamente carenati in plastica

dimentichi che gli scooter hanno un telaio mentre la carrozzeria della vespa è portante...

senatore
06-12-12, 17:55
beh non mi sembrava un idea malvagia visto che gli scooter li fanno interamente carenati in plastica
Ecco, questa è una delle differenze tra gli scooter e la Vespa!!!:roll:

dex1
06-12-12, 18:22
dimentichi che gli scooter hanno un telaio mentre la carrozzeria della vespa è portante... certo ma le pance potrebbero essere anche di un altro materiale qual'e il problema?? e magari anche il cassettino portaoggetti

Utente Cancellato 007
06-12-12, 18:55
certo ma le pance potrebbero essere anche di un altro materiale qual'e il problema?? e magari anche il cassettino portaoggetti

ah, scusa... non avevo notato che avevi parlato solo delle pance... ho visto il link con la parte posteriore di telaio e mi sono confuso ;-)

Gabriele82
06-12-12, 19:54
a parte la domanda un filino strampalata..non siamo fuori tema?

desdet !

GiPiRat
06-12-12, 20:06
certo ma le pance potrebbero essere anche di un altro materiale qual'e il problema?? e magari anche il cassettino portaoggetti
Non credo sarebbe una buona idea (già quelle in vetroresina si spaccano spesso e volentieri), soprattutto se uno usa la vespa nel traffico cittadino e parcheggiata tra scooter ed auto, basterebbe un colpo per spaccare i cofani in plastica, visto che poggiano su una scocca in lamiera che, essendo molto meno elastica della plastica, non cederebbe, causando la deformazione nei punti d'appoggio.

Altra cosa sono gli scooter moderni, che hanno TUTTO il rivestimento in plastica, avendo un telaio tubolare interno e punti di contatto, appunto, puntiformi, con dinamiche di deformazione completamente differenti, mentre sulla vespa sarebbero lineari.

Parafango e portaoggetti, invece, potrebbero essere in plastica (come effettivamente lo sono su alcuni modelli di vespa small anni '80 e '90).

Ciao, Gino

dano986
06-12-12, 22:53
Le vibrazioni spaccherebbero tutto in poco tempo

Farinos
07-12-12, 09:58
Non credo sarebbe una buona idea (già quelle in vetroresina si spaccano spesso e volentieri), soprattutto se uno usa la vespa nel traffico cittadino e parcheggiata tra scooter ed auto, basterebbe un colpo per spaccare i cofani in plastica, visto che poggiano su una scocca in lamiera che, essendo molto meno elastica della plastica, non cederebbe, causando la deformazione nei punti d'appoggio.

Altra cosa sono gli scooter moderni, che hanno TUTTO il rivestimento in plastica, avendo un telaio tubolare interno e punti di contatto, appunto, puntiformi, con dinamiche di deformazione completamente differenti, mentre sulla vespa sarebbero lineari.

Parafango e portaoggetti, invece, potrebbero essere in plastica (come effettivamente lo sono su alcuni modelli di vespa small anni '80 e '90).

Ciao, Gino


Infatti le ho indicate "per la pista" le carenature in Vtr... :ok:

GiPiRat
07-12-12, 11:12
Infatti le ho indicate "per la pista" le carenature in Vtr... :ok:
Sì, avevo letto. ;-)

Ciao, Gino