Visualizza Versione Completa : Frizionaccia
Vespa hp, motore originale, 3 marce.
Da un momento all'altro la frizione ha incominciato a slittare di brutto. Nemmeno la pedivella va piu' giu' come dovrebbe e slitta.
Non ho toccato nulla, ripeto. E' successo dalla sera alla mattina. Olio cambiato 2000 km fa.
che pup' essere?
danke
primavera79
20-11-12, 22:43
Frizione mal regolata e dischi andati...
Vespista46
20-11-12, 22:50
O ti si sta rompendo il cavetto o ti si è sfilettata la sede del registro nel carter, di conseguenza ti risulta regolata male...
Capita pure che si rompe il registro stesso se troppo fuoriuscito nella regolazione.
Dario :ciao:
il cavo frizione e' nuovo, e' su da un migliaio di km. non riesco a dare un'occhiata al motore perche' e' una settimana che piove quassu'.
ora non riesco a fare piu' di 40 all'ora, altrimenti slitta, ma va ancora.
allora, il registro e' integro. svitandolo la vespa non va ne' meglio ne' peggio. slitta ancora.
se fossero i dischi andati, e' possibile che siano morti nel giro di una giornata?
Apri il carterino e smonta la frizione: o hai fuso i dischi o hai schiavettato.
l'unica alternativa è che magari avevi il dado del tamburo non stretto bene e hai spanato il millerighe
ma se fosse il millerighe del tamburo, dando di pedivella non dovrebbe slittare, o sbaglio? invece slitta anche la pedivella
ma se fosse il millerighe del tamburo, dando di pedivella non dovrebbe slittare, o sbaglio? invece slitta anche la pedivella
Hai ragione, allora non ti resta che aprire il carterino e guardare cosa è successo.
Vespista46
22-11-12, 14:21
Sono d'accordo con Iena, se registro e cavi sono integri avrai schiavettato...
Si bhe, i dischi in una giornata puoi farli fuori tanto da non superare 40kmh... Ma se ci vai in pista, o ti fai qualche strada di montagna al limite del pistaiolo, con uso normale e motore non troppo pimpato no..
il pacco frizione mi arriva lunedi.
posso continuare ad andarci in giro fino ad allora o e' pericoloso?
Se hai schiavettato mi sa che te ne fai poco del solo pacco frizione. Io prima di andare avanti guarderei cosa è successo
propendo per la frizione perche' per nove mesi ho girato solo con due marce, seconda e terza.
ma in due parole, cos'e' lo schiavettamento?
grazie ragazzi
Hai presente la chiavetta della frizione? Quando si spacca lei e/o la sua sede schiavetti
grazie iena
nel qual caso il rimedio qual e'? c'e' da aprire il motore?
Se si è danneggiata la sede chiavetta dell'alberino mi sa che ti tocca aprire, ma prima controlla che non si sa mai
Vespista46
22-11-12, 18:15
Tutto dipende anche dal motore che hai sotto e del tipo di schiavettata... Su smonta e facci due foto, non credo che col 50cc originale sei riuscito a distruggere l'alberino, e in ogni caso si può sempre tentare la strada di rifare l'accoppiamento con la pasta smeriglio e montare senza chiavetta.
Ad ogni modo, attualmente sono solo parole, posta due foto che si vede il da farsi ;-)
50cc originale.
come dicevo, ho fatto 4000 km solo con seconda e terza marcia perche' non ho mai montato il fermaguaina. di sicuro quello non avra' giovato molto alla frizione
qua piove di brutto. devo aspettare il tempo buono per aprire il motore perche' non ho un garage qua.
a proposito, ho fatto londra manchester, 300 km sotto la pioggia prima che questo succedesse. troppa acqua puo' essere finita nel motore? e' possibile?
Vespista46
22-11-12, 22:58
Prima di aprire il motore, apri il carterino frizione e guardaci dentro
Se entra acqua, di sicuro esce olio... Escluderei
due dischi della frizione spariti completamente. il problema era quello.
Cosa intendi con "spariti"?
Vespista46
29-11-12, 15:39
Staccati o consumati?
consumati. erano dentro da 20 anni, motore originale.
Ho aperto motori originali degli anni 60 con frizioni consumate ma senza sughero mai ... Magari sono andati in giro senza olio ...
Puoi mettere delle foto di tutti i dischi?
stasera li mando.
credo di aver sbagliato l'olio. ho girato con questo
Halfords | Halfords 2 Stroke Garden Engine Oil 250ml (http://www.halfords.com/webapp/wcs/stores/servlet/product_storeId_10001_catalogId_10151_productId_27 0341_langId_-1_categoryId_255223)
ora l'ho cambiato con un 80w90
Sempre SAE30 minerale o 10W40...quello bè non si capisce che sia!
Se sbagli olio puoi avere la frizione che si incolla o che slitta, di sicuro non la macini ...
Comunque, rimontandola coi dischi nuovi hai poi risolto?
si, lasciati a bagno nell'olio giusto e poi montati, ora va bene. grazie ragazzi
Sempre SAE30 minerale o 10W40...quello bè non si capisce che sia!
era un olio da miscela minerale. l'80 w 90 e' sensibilmente piu' viscoso ma non mi ha mai lasciato a piedi
Vespista46
29-11-12, 22:07
Quoto Iena... Diciamo che, nella mia (piccola) esperienza con le Vespe, mi è capitato più frequentemente di trovarli bruciacchiati che consumati... Al massimo schiacciati.
L'olio che hai messo era molto denso per caso??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.