Visualizza Versione Completa : novità by Pinasco.
ho letto (altrove ) dei nuovi cilindri e pistoni 177 pinasco presentati all'EICMA
ho visto che nessuno li ha riportati qui, lo faccio rubando qualche fotina dalla rete (spero che nessuno si offenda :mrgreen:)....
ovviamente io non li ho visti dal vivo, ma magari qualcuno di voi smanettoni si. :mrgreen:
lascio i commenti ai maestri
:ciao:
http://i50.tinypic.com/3582eqa.jpg
http://i50.tinypic.com/f3e6qh.jpg
http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=10094
Pistone monofascia e candela centrale da quello che vedo... Non sembrano male! Speriamo che sia qualcosa di innovativo (e che giri tanto) e non il solito "Pinascone da coppia"!!!
...stica.....voli...un 177 col traversino!!!Hanno deciso di andarci giù pesante!!!Se va come sembra sul tavolino, è il rivale numero 1 di Parmakit..........
...stica.....voli...un 177 col traversino!!!Hanno deciso di andarci giù pesante!!!Se va come sembra sul tavolino, è il rivale numero 1 di Parmakit..........
e ti sembra di poterti salvare con questa righetta striminzita :sbonk:
su un bel pistolotto istruttivo tu che ci capisci :mrgreen:
:ciao:
Bei travasi tipo polini, traversino e monofascia, tipo racing da super-sparo.
Vespista46
21-11-12, 16:45
Pistone monofascia e candela centrale da quello che vedo... Non sembrano male! Speriamo che sia qualcosa di innovativo (e che giri tanto) e non il solito "Pinascone da coppia"!!!
Con quei travasi, da quel poco che si riesce a scorgere, sarà tutt'altro che il classico pinaschello con travasi di poca portata ma tanta pressione, tutto coppia sotto e stop...
Gran bel prodotto, la qualità sembra ottima, anche se bi-segmento probabilmente allungherebbe la vita della fascia e del pistone stesso, ma bisogna provare per capire.. Mi piace anche il traversino non troppo sottile, in maniera da contenere il problema classico dei traversinati, dell'eccessiva dilatazione e consumo in quella zona.
Forza, sotto ai guru
Sicuramente il problema sara' il prezzo conoscendo Pinasco. Speriamo che non serva un mutuo per acquistarlo!
Chissà se uscirà con le tolleranza esatta....
Polemiche mie a parte,eccovi un topic di un'altro forum che tratta l'argomento...
http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,889.0.html
Pare sia tornato anche il 225 doppia.e.
.........the price is the very surprise.............si parla di circa 400 eurozzi più o meno ma nulla ancora è certo
azz...bello è bello però!!
E brava a Pinasco, quante belle novità!!
Vespista46
21-11-12, 23:03
Se è sulle 400 euro... Gran bel prodotto, senza dubbio, ottimo impegno, ma mi tocca restare sui cari e vecchi ghisa...
Con 200 euro in più ci prendo un cilindro TM da competizione raffreddato a liquido
PISTONE GRIPPATO
21-11-12, 23:09
Non mi convince lo scarico....a mio avviso è esagerato. Se non tiri almeno la dd 23-64 diventa un motore troppo da moto e poco da vespa.
P.S
non ho mai amato il traversino perchè tende sempre a scaldare troppo bloccando la fascia.
Vespista46
21-11-12, 23:16
Felice però se guardi meglio, di buono ce che non l'hanno fatto troppo sottile, di conseguenza dovrebbe dilatare meno, ed evitare di consumare il cilindro in quella zona, fascia e pistone, come tipico dei traversinati
Gabriele82
22-11-12, 07:41
maaa il traversino è quello in mezzo ai travasi?
desdet !
Gabrieleeee!! Il traversino sullo scaricoooo!!!!
Gabriele82
22-11-12, 12:14
e che ne so io....mica sono il moderatore dell' area tuning..:D !!
desdet !
e che ne so io....mica sono il moderatore dell' area tuning..:D !!
desdet !
quotone
anche io prima di capire di cosa parlassero ho guardato le foto 200 volte :sbonk:
comunque nessuno ci ha spiegato il perché della forma dello scarico a P
sergio e felice su su dateci un po di informazioni a occhiometro interessanti!
:ciao:
La Pinasco fa lo scarico a funghetto (se togli il traversino anche questo è a fungo e non a "P") anche sul 102 per small. Teorie di fluidodinamica suppongo.
Da quel poco che ne capisco io lo vedo un cilindro più votato ai giri rispetto ai pinasco classici, il travaso frontescarico è bello grassottello così come i 2 (4) travasi principali. Quel finestrone sulla camicia fanno pensare alla necessità di un riporto di saldatura all'esterno dei carter per poter raccordare bene. La testa a incasso inoltre promette una bella compressione.
Poi boh, io non avrò mai a disposizione 400 foglietti per un cilindro, quindi al massimo lo sentirò su qualche altro motore...
Con quei travasi, da quel poco che si riesce a scorgere, sarà tutt'altro che il classico pinaschello con travasi di poca portata ma tanta pressione, tutto coppia sotto e stop...
Gran bel prodotto, la qualità sembra ottima, anche se bi-segmento probabilmente allungherebbe la vita della fascia e del pistone stesso, ma bisogna provare per capire.. Mi piace anche il traversino non troppo sottile, in maniera da contenere il problema classico dei traversinati, dell'eccessiva dilatazione e consumo in quella zona.
Quoto! Ha le luci di travaso larghissime, e i travasi più grandi sia del Polini che del Parmakit, moooolto interessante! :rulez:
non ho mai amato il traversino perchè tende sempre a scaldare troppo bloccando la fascia.
Felice però se guardi meglio, di buono ce che non l'hanno fatto troppo sottile, di conseguenza dovrebbe dilatare meno, ed evitare di consumare il cilindro in quella zona, fascia e pistone, come tipico dei traversinati
Se non mi sbaglio se il traversino misura oltre 4mm si può stare tranquillissimi! L'unico inconveniente è il "muro" che il traversino crea agli alti regimi, ma sono regimi talmente alti (sui 10.000 e oltre) che su una large neanche ci arrivi.
Ci vorrebbero altre foto specifiche, ma da quel che si può vedere così, sembra davvero un gran bel gt, peccato solo il prezzo, se è 400 euro è un po' salato, a 340-350 ne venderebbero molti di più. Su quella fascia di prezzo c'è l'm1x, che non ha più bisogno di presentazioni, nè per qualità, nè per prestazioni... staremo a vedere :ok:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
22-11-12, 22:01
quotone
anche io prima di capire di cosa parlassero ho guardato le foto 200 volte :sbonk:
comunque nessuno ci ha spiegato il perché della forma dello scarico a P
sergio e felice su su dateci un po di informazioni a occhiometro interessanti!
:ciao:
Questa è la forma tipica per scarichi con traversino.
Serve per abbassare il più rapidamente possibile la pressione sopra al pistone in modo da generare una depressione appena si aprono i travasi.
Cerco di spiegarmi meglio, a combustione avvenuta la pressione aumenta spingendo sul pistone, all'apertura dello scarico abbiamo una caduta di pressione tanto più rapida quanto è maggiore la sezione delo scarico scoperta.
Il pistone intanto continua a scendere, supponiamo che un istante prima dell'apertura dei travasi tutti i gas combusi sono usciti e hanno generato una forte inerzia dei gas in uscita tanto da portare il valore della pressione ad un valore bassissimo, prossimo allo zero, intanto nel carterla pressione sale finchè non si apriranno i travasi.
A questo punto abiamo il carter che pompa spingendo la miscela e lo scarico che succhia.......otterremo così il massimo riempimento del cilindro anche avendo diagrammi non esageratamente lunghi.
Immagina le prestazioni, praticamente è come avere un turbo.
E' chiaro che questo comportamento è esaaltato dalla camera ad espansione.
:ok:
Grazie Felix!
Ottima spiegazione
Ma a te perché non piace il traversino?
Da quello che ho capito, dilatandosi ed essendo una parte 'fine' potrebbe rovinare il pistone. Ma non basterebbe dargli una limatina...
Tra l'altro come diceva Dario in questo caso sembrerà abbastanza largo.... creerà sempre dei problemi?
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
22-11-12, 22:36
:ok:
Grazie Felix!
Ottima spiegazione
Ma a te perché non piace il traversino?
Da quello che ho capito, dilatandosi ed essendo una parte 'fine' potrebbe rovinare il pistone. Ma non basterebbe dargli una limatina...
Tra l'altro come diceva Dario in questo caso sembrerà abbastanza largo.... creerà sempre dei problemi?
:ciao:
Ho avuto brutte esperienze già una trentaquattrina di anni fa.....
Penso che se si voglia mantenere una logica vespa large dove il motore non è nato per girare a 12000 giri BENSI' per tirare rapporti degni sia saggio mantenere uno scarico unico....Polini insegna.
O.T.
Non credo di avere realizzato in assoluto il miglior motore ma sono certo che sia un ottimo motore.
8000 giri.....tanta progressione, piu' sale di giri e più spinge, quello che serve per tirare anche in salita una DD 23-64.
Che nn è facilissimo specialmente con un espansione.
Ho avuto brutte esperienze già una trentaquattrina di anni fa.....
Penso che se si voglia mantenere una logica vespa large dove il motore non è nato per girare a 12000 giri BENSI' per tirare rapporti degni sia saggio mantenere uno scarico unico....Polini insegna.
O.T.
Non credo di avere realizzato in assoluto il miglior motore ma sono certo che sia un ottimo motore.
8000 giri.....tanta progressione, piu' sale di giri e più spinge, quello che serve per tirare anche in salita una DD 23-64.
Che nn è facilissimo specialmente con un espansione.
Piccolo OT: dai calcoli (approssimativi) che ho fatto la 23/64 abbinata al vecchio cambio a denti stretti dovrebbe equivalere ad una 21/68 montata su cambio a denti grossi (arcobaleno). Felix confermi?? Tu hai il vecchio cambio a denti stretti?
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
22-11-12, 22:58
Piccolo OT: dai calcoli (approssimativi) che ho fatto la 23/64 abbinata al vecchio cambio a denti stretti dovrebbe equivalere ad una 21/68 montata su cambio a denti grossi (arcobaleno). Felix confermi?? Tu hai il vecchio cambio a denti stretti?
:ciao:
Assolutamente no....
Il cambio a denti piccoli (il mio è un mix con quarta da 45 denti anzichè 44 se non ricordo male) è un inezia più corto di un cambio originale del 200 originale.
ciao
Assolutamente no....
Il cambio a denti piccoli (il mio è un mix con quarta da 45 denti anzichè 44 se non ricordo male) è un inezia più corto di un cambio originale del 200 originale.
ciao
Ok grazie mille! :ok:
:ciao:
Assolutamente no....
Il cambio a denti piccoli (il mio è un mix con quarta da 45 denti anzichè 44 se non ricordo male) è un inezia più corto di un cambio originale del 200 originale.
ciao
..VERAMENTE fELICE, NON PER PURO SPIRITO DI CONTRADDIZIONE, MA UNA INEZIA PROPRIO NON è.....equivale ad una ipotetica quarta da 37 sul cambio a denti grossi
Gabriele82
23-11-12, 12:08
Che poi io mi sono sempre confuso un attimo con il discorso della quarta corta,
la lunghezza finale del rapporto dipende non solo dalla campana ( 23 65 ) ad esempio, ma dalla combinazione della stessa con il tipo di cambio e dal numero di denti che ha,ad esempio quarta corta?
desdet !
Vespista46
23-11-12, 12:48
Che poi io mi sono sempre confuso un attimo con il discorso della quarta corta,
la lunghezza finale del rapporto dipende non solo dalla campana ( 23 65 ) ad esempio, ma dalla combinazione della stessa con il tipo di cambio e dal numero di denti che ha,ad esempio quarta corta?
desdet !
Esatto. ;-)
La rapportatura te la da in primis il cambio con la spaziatura dei suoi ingranaggi e i vari salti fra una marcia e l'altra, e poi tramite corona/pignone ti regoli l'arco di utilizzo della rapportatura, anche se materialmente parlando come posizioni sono invertiti, prima viene pignone corona e poi primario e secondario del cambio.
Io posso avere 22/67 (che è quella che monti tu) su un cambio a denti piccoli e risulta una rapportatura corta, tantè che veniva montata sui 125, ma se la stessa 22/67 la metto sotto un cambio a denti grossi diventa decisamente più lunga, ed è solitamente un tipo di cambio usato grossomodo nei 177 nei quali non si vogliono allungare troppo le marce, o in quelli che si vogliono tenere tendenzialmente corti per sfruttare le espansioni. Poi a parità di combinazione in base alle tue esigenze puoi mettere quarta lunga o corta, terza idem, e così via dicendo.
Anche se, per large non c'è la stessa varietà di ingranaggi che c'è su small...
Gabriele82
23-11-12, 13:13
ok,perfetto,bel ripasso Dà !;)
desdet !
PISTONE GRIPPATO
23-11-12, 14:19
..VERAMENTE fELICE, NON PER PURO SPIRITO DI CONTRADDIZIONE, MA UNA INEZIA PROPRIO NON è.....equivale ad una ipotetica quarta da 37 sul cambio a denti grossi
cambio px denti grossi
125 cc con quarta da 21-36 rapporto 1,71
150 cc con quarta da 21-35 rapporto 1,66 che uguale al 200
cambio a denti piccoli
125 cc con quarta da 25 - 44 rapporto 1,76
125 cc con quarta da 25 - 45 rapporto 1,80
primaria 23-64 DD rapporto 2,78
primaria 23-65 rapporto 2,82
Finale a 1000 giri
:1,8: 2,78 = 199,8 giri
:1,76 : 2,78 = 204,3 giri
:1,8 :2,82 =213 giri
Sviluppo gomma 1350 mm x 213 giri 287,55 metri con i rapporti 200 al minuto x 60 17 km ora a 8000 giri 136 km ora
1350 x 200 = 270,000 con i rapporti 125 denti piccoli con quarta corta al minuto 16,2 km ora a 800o giri 129.6 km ora
Morale a 8000 giri ci sono 7 km ora di differenza ....
Per me è un inezia
Se consideri la quarta a denti piccolo da 44 la differenza scenda a 4,5 km
Ciao verifica perchè potrei avere sbagliato
bellissimo cilindro,traversino,monofascia,bei travasi,finalmente pinasco ha cambiato rotta!
ho sentito dire che è tornato in produzione il 225 doppio carburatore,qualcuno me lo può confermare?
cambio px denti grossi
125 cc con quarta da 21-36 rapporto 1,71
150 cc con quarta da 21-35 rapporto 1,66 che uguale al 200
cambio a denti piccoli
125 cc con quarta da 25 - 44 rapporto 1,76
125 cc con quarta da 25 - 45 rapporto 1,80
primaria 23-64 DD rapporto 2,78
primaria 23-65 rapporto 2,82
Finale a 1000 giri
:1,8: 2,78 = 199,8 giri
:1,76 : 2,78 = 204,3 giri
:1,8 :2,82 =213 giri
Sviluppo gomma 1350 mm x 213 giri 287,55 metri con i rapporti 200 al minuto x 60 17 km ora a 8000 giri 136 km ora
1350 x 200 = 270,000 con i rapporti 125 denti piccoli con quarta corta al minuto 16,2 km ora a 800o giri 129.6 km ora
Morale a 8000 giri ci sono 7 km ora di differenza ....
Per me è un inezia
Se consideri la quarta a denti piccolo da 44 la differenza scenda a 4,5 km
Ciao verifica perchè potrei avere sbagliato
Felice, ascolta a me che sono quasi quarant'anni che bazzico con i motori vespa: già non si tira la quarta per 3 km/h di differenza del calcolatore, guarda che 7 kmh sono un'enormità.....devi considerare la deportanza dello scudo, etc etc...se ragioni così, non tirerai mai decentemente la quarta se non tagliando completamente lo scudo......
motoracer15
27-11-12, 12:05
Questa è la forma tipica per scarichi con traversino.
Serve per abbassare il più rapidamente possibile la pressione sopra al pistone in modo da generare una depressione appena si aprono i travasi.
Cerco di spiegarmi meglio, a combustione avvenuta la pressione aumenta spingendo sul pistone, all'apertura dello scarico abbiamo una caduta di pressione tanto più rapida quanto è maggiore la sezione delo scarico scoperta.
Il pistone intanto continua a scendere, supponiamo che un istante prima dell'apertura dei travasi tutti i gas combusi sono usciti e hanno generato una forte inerzia dei gas in uscita tanto da portare il valore della pressione ad un valore bassissimo, prossimo allo zero, intanto nel carterla pressione sale finchè non si apriranno i travasi.
A questo punto abiamo il carter che pompa spingendo la miscela e lo scarico che succhia.......otterremo così il massimo riempimento del cilindro anche avendo diagrammi non esageratamente lunghi.
Immagina le prestazioni, praticamente è come avere un turbo.
E' chiaro che questo comportamento è esaaltato dalla camera ad espansione.
bella spigazione :ok: allego foto di un cilindro Suzuki vj22 che conosco molto bene (Aprilia rs250/ Suzuki rgv250) e dalla quale Pinasco potrebbe aver preso spunto (anche i cugini Suzuki da cross/enduro e TM medesimi usi hanno queste sembianze)
http://www.htmracing.it/cms/images/foto_prodotti/foto_ricambi_aprilia/aprilia34.jpg
meno male che per via di traversini si sono tenuti però un po' più grassi!;-)
mi delude il fatto che per quei soldi non si degnano ancora di ricavare nell'incasso del cilindro una gola per l'or in testa, l'ho fatto da subito sui miei Malossi166 (con l'incasso x testa vrh) e Pinasco alluminio per un o-ring 67mm x 1,5mm in viton, ci sta benissimo anche con i ghisa per i quali si deve tener conto delle maggiorazioni per rettifica (il massimo che ho visto è stato Polini col 64,4)
[Edit]
Dalla pagina FB ufficiale Pinasco: nel 2013 arriverà un nuovo 225 doppia alimentazione. C'è anche la foto ma non riesco ad inserirla. Chissà come sarà
PISTONE GRIPPATO
27-11-12, 21:24
Felice, ascolta a me che sono quasi quarant'anni che bazzico con i motori vespa: già non si tira la quarta per 3 km/h di differenza del calcolatore, guarda che 7 kmh sono un'enormità.....devi considerare la deportanza dello scudo, etc etc...se ragioni così, non tirerai mai decentemente la quarta se non tagliando completamente lo scudo......
Sergio.....non ho problemi di coppia il motore spinge la quarta con grande disinvoltura anche in salita.
Forse è per questo che non mi rendo conto della dfferenza, quando il motore spinge molto forte gia' da 3500 giri quando cambi 3-4 non molla per niente.
Ciao
Ecco
(Scusate, ho fatto un casino con le foto)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.