Visualizza Versione Completa : benzine low cost vs 100 ottani
ciao a tutti ragazzi, dopo un pieno di V-power sono passato alla benzina normale shell in vendita al carrefour del mio paese, che costa un po' meno rispetto alla benzina degli altri distributori.
beh, prima ero felice delle prestazioni del mio px 125, sentivo una bella coppia in basso e mi prendeva i 100 da tachimetro tutto originale (è del 2000, con cat), ora invece sento una minore spinta ai giri più bassi e fatica a superare i 90 all'ora.
dalle vostre esperienze, avete sentito differenze ad alimentare le vostre vespe con benizine speciali, benine low cost e benzine standard 95 ottani??
Non so, ma la mia Gtr va peggio se metto la V-power; il px150 invece sembra indifferente. Ho fatto alcune prove per sfizio e non ho capito molto bene la questione, forse i motori elaborati otterranno benefici; con il mio px200 arc non avevo fatto prove mi sembra.
Gabriele82
21-11-12, 15:37
beh la v power ha il suo perché,ovviamente è più prestazionale
delle normali benzine.
desdet !
Vespista46
21-11-12, 15:50
Provata la benzina migliorata quella dell'Eni, ma non è cambiato nulla, se non che in zona da me la vendono solo in uno dei distributori più cari di Palermo a ben 2.20 neuri, a differenza della classica a 1.80...
Con le benzine in "offerta" l'estate scorsa ho avuto un po di problemi...un paio di volte il 200 ai bassi andava un po' a stolsi, spariti dopo aver rifornito con altra benzina. Con l'et3 e la lambretta nessun problema invece.
Io alle cosidette pompe bianche,faccio solo benzina quando mi capita, avendo vicino casa un Q8 self che in pratica fà prezzi concorrenziali rispetto a tutti gli altri.Per una mia pura fissazione il gasolio invece solo da ditributori di marca, troppi amici hanno avuto problemi con quelli lowcost, probabilmente non tanto per la qualità del gasolio, ma perchè le cisterne non vengono pulite adeguatamente e il residuo di acqua nel gasolio è maggiore...e rischiare di dover cambiare quattro inniettori che costano un botto non mi và!!
:ciao:
ho provato anche io come Dario quella dell'eni, per vedere se mi spariva o calava il battito in testa, ma non ho riscontrato alcuna variazione nè di battito nè di prestazioni. Per quanto riguarda i distributori bianchi ... io ne abuso, faccio 80 km al giorno solo per andare a lavorare e il gasolio lo faccio lì, per ora nessun problema (possente contrograttata di balls), mi è capitato invece una volta in uno di quelli di marca ... poco dopo non partiva la macchina, borbottava...risultato .... sporcizia negli iniettori.
in linea teorica per quello che ho capito io, la benzina non ha troppa differenza per i nostri motori due tempi a miscela, le differenze si sentono sui 4 tempi, o sulle moto con grande rapporto di compressione che dipende da come è conformato il motore. Qui si le differenze sono enormi. Il numero di ottani (correggetemi se sbaglio) misura la capacità di resistere alla autodetonazione più alto è più può salite la pressione prima che il fluido si infiammi, il fluido deve detonare non bruciare piano come quando si autoaccende, quindi per le vespa nostre con RC modesti non si avverte segno. Per moto spinte che lavorano sul filo dell'autodetonazione allora la cosa cambia..(la benziona utoaccendendosi prima che scocchi la scintilla, non brucia tutta ma in parte e quindi quando c'è la scintilla ne è rimasta poca da bruciare quindi si perde potenza di scoppio). Ho un amico che guida un laverda d'epoca a benzina power solamente perchè con la benzina della pompa bianca non rende e non gli sta al minimo.
non so se mi sono spiegato molto bene ma il principio è quello..
La benzina è una miscela di idrocarburo che deve rispettare delle specifiche europee
Benzene max 1% (Altamente cancerogeno)
Aromatici max 35%
Oleifine max 18%
Antidetonanti max 22%
Al variare della composizione della miscela varia, oltre il numero di ottano, anche il potere calorifico della miscela che influenza il rendimento termico della combustione .
Probabilmente le benzine low cost hanno % basse di prodotti con alto potere calorifico per cui rendono meno.
Discorso a parte per combustione e detonazione.
Nei motore 2 e 4 T a ciclo otto o a combustione comandata si ha una vera e propria propagazione di fiamma dalla candela (innesco) verso le estremità della camera di combustione , tale propagazione deve avvenire in maniera graduale e controllata, generare un picco di pressione nella fase iniziale , propagarsi tramite unfronte di fiamma che, diciamo così, delimita la zone dei gas combusti da quella dove la miscela aria benzina deve ancora bruciare fino all'esaurimento totale (o quasi) della miscela, nei fenomeni di autocombustione o detonazione la miscela brucia prima che ci sia l'innesco a velocità molto elevate, ciò provoca degli eccessivi picchi di pressione con un aumento spropositato delle temperature recando danni al motore.
Un esempio di motore che va per detonazione è il motore diesel che come sappiamo hanno elevati valori di coppia proprio per il fatto che vanno per detonazione e quindi picchi di pressione più alti che nei motori a benzina.
Spero di non aver scritto troppi strafalcioni .
io sono stato sempre scettico sugli effetti della benzina speciale 100 ottani su motori poco spinti come quello della nostra vespa, ma per fugare ogni dubbio la prossima volta che faccio il pieno ci metto la v-power, così vediamo se la spinta in basso e la velocità massima tornano ai valori di prima :-)
Come ho scritto su non dipende solo dal numero di ottano , quelli li sfrutti su motori pompati
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.