Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 L singhiozza



thehitman84
25-11-12, 14:51
Salve a tutti, vorrei sottoporre il mio problema a chi ha più esperienza di me.
Sto aiutando un mio amico a restaurare la sua vespa 50 L del '69 e gli ho dato una sistemata al motore cambiando vari pezzi tra cui condensatore e puntine.
Il gruppo termico è 75cc e quindi ho regolato l'anticipo in base a questo tipo di kit e le puntine a 0.4mm.
Dopo aver montato il motore è partito al primo colpo ma se si accelera non riesce a salire di giri e singhiozza. Ho escluso che possa essere un problema di corrente perchè ho fatto la prova della scintilla e ce n'è a sufficienza e il carburatore è stato pulito.

Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi

Vesparella-S
25-11-12, 17:02
Detto cosi sembra un problema dovuto alla apertura delle puntine..

thehitman84
25-11-12, 19:09
Detto cosi sembra un problema dovuto alla apertura delle puntine..

Mi sembra strano perchè le ho sempre regolate a 0.35 - 0.4 e non ho mai avuto nessun problema.

sartana1969
25-11-12, 20:22
guarda se le puntine sfiammano mentre dai gas...

hai gia escluso problemi con il cablaggio / masse involontarie?

lo fa solo sul cavalletto, solo in marcia o intrambe le situazioni?

thehitman84
25-11-12, 22:24
guarda se le puntine sfiammano mentre dai gas...

hai gia escluso problemi con il cablaggio / masse involontarie?

lo fa solo sul cavalletto, solo in marcia o intrambe le situazioni?

Al momento non ho potuto provarla in marcia perchè i vari cavi sono ancora scollegati.
Ho controllato le eventuali masse e non ce ne sono.
La cosa strana è che parte al primo colpo e tiene il minimo perfettamente ma quando provo ad accelerare non riesce a salire di giri.

sartana1969
25-11-12, 22:54
Al momento non ho potuto provarla in marcia perchè i vari cavi sono ancora scollegati.
Ho controllato le eventuali masse e non ce ne sono.
La cosa strana è che parte al primo colpo e tiene il minimo perfettamente ma quando provo ad accelerare non riesce a salire di giri.
La chiavetta è ok?
scoppietta?
già provato a cambiare la candela?
il condensatore nuovo l'hai stagnato o l'hai collegato diversamente?

thehitman84
26-11-12, 09:53
La chiavetta è ok?
scoppietta?
già provato a cambiare la candela?
il condensatore nuovo l'hai stagnato o l'hai collegato diversamente?

La chiavetta del volano è ok, ho provato un'altra candela ed è la stessa cosa, e il condensatore l'ho stagnato.
Ci sono probabilità che il condensatore e le puntine possano essere difettosi anche se nuovi?

Ieri mi sono accorto che c'è una perdita dal collettore del carburatore lato carter. E' possibile che aspiri aria tale da far scarburare la vespa?

sartana1969
26-11-12, 10:51
La chiavetta del volano è ok, ho provato un'altra candela ed è la stessa cosa, e il condensatore l'ho stagnato.
Ci sono probabilità che il condensatore e le puntine possano essere difettosi anche se nuovi?

Ieri mi sono accorto che c'è una perdita dal collettore del carburatore lato carter. E' possibile che aspiri aria tale da far scarburare la vespa?

sì, è possibile, anche se dovrebbe darti problemi ANCHE al minimo
se provi il motore con l'aria tirata dovrebbe migliorare

thehitman84
26-11-12, 16:40
sì, è possibile, anche se dovrebbe darti problemi ANCHE al minimo
se provi il motore con l'aria tirata dovrebbe migliorare

Dopo vari tentativi ho provato a rimontare il condensatore di 30 anni fa e ho risolto il problema convincendomi, sempre più, che i pezzi di oggi non sono neanche lontanamente paragonabili ai pezzi di una volta.
Per quanto riguarda la perdita ho cambiato la guarnizione ma il problema resta lo stesso quindi potrebbe essere dovuto ad una lesione o ad una deformazione del collettore.
Grazie infinite per i consigli.

sartana1969
26-11-12, 18:20
Dopo vari tentativi ho provato a rimontare il condensatore di 30 anni fa e ho risolto il problema convincendomi, sempre più, che i pezzi di oggi non sono neanche lontanamente paragonabili ai pezzi di una volta.
Per quanto riguarda la perdita ho cambiato la guarnizione ma il problema resta lo stesso quindi potrebbe essere dovuto ad una lesione o ad una deformazione del collettore.
Grazie infinite per i consigli.

molto bene ;-)
i ricambi odierni, purtroppo, possono dare problemi ANCHE da nuovi: cosa impossibile a verificarsi nella roba di 30 anni fa....

come siamo caduti in basso :azz: