Visualizza Versione Completa : Sistema di storage backup foto-video
ciao a tutti,
ho la necessità di immagazzinare una grande quantità di dati, in particolar modo foto, video e musica.
Possiedo già un NAS, comodissimo, sul quale salvo i miei dati in wi-fi.
Il problema è che il disco rigido contenuto nel NAS non ha affidabilità certa e perdermi tutte le foto che ho realizzato negli ultimi anni mi darebbe non poco fastidio.
Cerco una soluzione di storage economica, affidabile, capiente e durevole nel tempo.
C'è qualche esperto che può consigliarmi? Un altro HD USB, magari un masterizzatore blu-ray o qualcosa di alternativo? Non voglio spendere molto e, considerando che si tratterebbe di un backup, posso rinunciare alla velocità ed ad avere i dati in linea, ci sto a dover prendere dischi, nastri o altri supporti e metterli in un lettore o a collegare cavi. Le priorità sono la capienza e l'affidabilità a costi accessibili.
Grazie per i consigli.
secondo me ti conviene comprarti un hd come questo (se non proprio questo... ce l'ha mio fratello e va alla grande...)
è un western digital da 2 terabyte
WESTERN DIGITAL Hard disk esterno WD Elements Desktop - 2 Tb, nero WDBAAU0020HBK-EESN | Hard disk esterni 3,5'' | Memorizzazione | INFORMATICA | Digitalia srls | risparmiodigitale.com (http://www.risparmiodigitale.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&product_id=1278&category_id=85&Itemid=85)
qui se vuoi guardarne altri
Trova Prezzi - Il motore di ricerca per i tuoi acquisti (http://www.trovaprezzi.it/)
:ciao:
Gabriele82
27-11-12, 18:49
interessa pure a me,sono già passato attraverso una grossa perdita di foto,alquanto fastidioso..
desdet !
Ma hai un NAS in raid???
Io ho un WD con un solo HDD, ma non è molto affidabile .... infatti mi faccio anche le copie su di un HDD esterno; ma è una menata!!!
Ai miei clienti fornisco questo: Yashi Compact NAS B4 (http://www.yashiweb.com/it/configuratore/7621/) configurato secondo le esigenze del caso.
Certo, sommando gli HDD non è un prodotto propriamente economico, ma considerato le funzioni che ha e la sicurezza dei dati ....
Ho provato con prodotti più a buon mercato, quali LaCie e simili, ma sono solo disgrazie e dispiaceri.
:ciao: Gg
Gabriele82
27-11-12, 19:25
Gigi,mi spieghi che è un Nas ?
e magari in mp ulteriori info?
desdet !
Gigi,mi spieghi che è un Nas ?
e magari in mp ulteriori info?
desdet !
I NAS (Network Attachet Storage) sono dispositivi studiati per avere un archivio dati in rete.
Sono praticamente dei server di back-up che raccolgono i file con sistemi di archiviazione evoluti, il più efficace è la configurazione Raid che permette di scrivere contemporaneamente su più dischi.
Questo perchè nel caso se ne spacchi uno, i dati sono mantenuti nella stessa maniera sull'altro o sugli altri dischi.
In questi modelli, in caso di guasto, senza nemmeno spegnerli basta togliere e sostituire il disco rotto che questo automaticamente si ripristina, "copiando" tutti i dati dall'hard disk sano.
Oggi hanno altre 1000 funzioni, anche la possibilità di "vederli" via internet tramite autenticazioni di sicurezza evolute... insomma tante cavolatine davvero utili.
In laboratorio ne ho qualcuno che ormai gira da anni ....
Qui trovi qualche notizia in più: Network Attached Storage - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage)
:ciao: Gg
Gabriele82
27-11-12, 19:53
ma quindi per un utente privato da casa,è ovviamente impensabile avere un tale attrezzo?
desdet !
imported_LI_a
27-11-12, 20:07
Io non l ho fatto mai.... comunque ci sono dei servizi di archivazioni dati online...alcuni free e altri a pagamento...poi dipende da spazio che occupi ecc..perderai un po di velocità in upload... ma almeno avrai sempre una copia dei tuoi file
ma quindi per un utente privato da casa,è ovviamente impensabile avere un tale attrezzo?
desdet !
... impensabile, diciamo che dipende quanto tieni ai tuoi dati da archiviare.
Ti faccio un paragone stupido ma tanto per darti un idea: è come avere dei preziosi o del denaro da custodire in casa, puoi metterlo in un cassetto o in cassaforte ....
Ovviamente una cassaforte è più sicura (furti, incendi, ecc), ma non è detto che un buon cassetto non faccia lo stesso servizio, sempre non considerando i maggiori rischi .....
Io non l ho fatto mai.... comunque ci sono dei servizi di archivazioni dati online...alcuni free e altri a pagamento...poi dipende da spazio che occupi ecc..perderai un po di velocità in upload... ma almeno avrai sempre una copia dei tuoi file
Mah, affidare i propri dati a dei servizi online, per giunta free, non credo sia una bella cosa.
Poi è chiaro che ognuno fa quello che ritiene più opportuno ....
:ciao: Gg
Gabriele82
27-11-12, 21:32
Gigi,indicativamente mi dici quanto costa questo giochino?
desdet !
io salvo tutto su doppi HD esterni USB....
ne tengo uno a casa ed uno in studio e di tanto in tanto li scambio e aggiorno.
cosi anche se passa il ladro non perdo proprio tutto..
ogni volta che li riempio di dati ne compro 2 nuovi e nel frattempo i dischi sono diventati molto più capienti, cosi posso passare anche i vecchi doc sui nuovi e occupano solo una piccola parte dello spazio. secondo me l'unica cosa che funziona è la ridondanza dei backup
ciao
gian
Pensa che in questi sistemi beckuppo i dati tutti i giorni della settimana, ovvero ci sono 5 cartelle (da lunedì a venerdì) che ogni notte vengono costantemente aggiornate, ed ogni settimana si aggiorna un sistema esterno (DAT o HDD USB) da portare via o chiudere in cassaforte.
:ciao: Gg
Pensa che in questi sistemi beckuppo i dati tutti i giorni della settimana, ovvero ci sono 5 cartelle (da lunedì a venerdì) che ogni notte vengono costantemente aggiornate, ed ogni settimana si aggiorna un sistema esterno (DAT o HDD USB) da portare via o chiudere in cassaforte.
:ciao: Gg
certo gigi, ma sono sistemi abbastanza carucci...
io faccio la versione bricolage casalinga (economica) :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
27-11-12, 21:58
Mi associo per chiedere, se il metodo che uso attualmente è valido:
Praticamente ho comprato un HD esterno della Packardbell (marca mai sentita, ma mi hanno detto sia buona, ma il dubbio resta) da 1,5 terabyte, ha un'alimentazione a parte e il cavetto USB. Mi sono creato le cartelle principali lì e archivio tutto in quello, nell'HD del pc tengo solo la musica, e qualche cartella di foto, che con cadenza quasi settimanale copio sul HD.
Il problema è che tenendolo sempre attaccato sto HD ho paura potesse succedere qualcosa tipo bruciarsi, perdere dati, formattarsi..
Magari è una domanda stupida, ma io di pc ne capisco quanto alla ducati di moto... :Lol_5: :risata:
l'hd esterno sarebbe meglio usarlo per tenere una copia dei tuoi files....
se devo cancellare dei dati dal mio disco sul pc devo essere sicuro che ho 2 copie dei files su due hd esterni.
io per fare il backup uso un programmino stupido che mi sincronizza i diversi hd.
:ciao:
certo gigi, ma sono sistemi abbastanza carucci...
io faccio la versione bricolage casalinga (economica) :mrgreen:
:ciao:
No credimi, a parte l'hardware che poi ognuno sceglie in base alle esigenze, io utilizzo software anche free che fanno upgrade dei dati dalla sorgente all'archivio e li ottimizzi come vuoi.
Comodo, Cobian ed altri sono ottimi.
Io free uso SyncBack, molto intuitivo e semplice da settare, altrimenti per le aziende utilizzo ViceVersa Pro, molto più completo e complesso con funzionalità esagerate per un privato.
:ciao: Gg
l'hd esterno sarebbe meglio usarlo per tenere una copia dei tuoi files....
se devo cancellare dei dati dal mio disco sul pc devo essere sicuro che ho 2 copie dei files su due hd esterni.
io per fare il backup uso un programmino stupido che mi sincronizza i diversi hd.
:ciao:
Gian, QUOTO al 100% !!!!
L'errore classico è che si passano i dati su HDD esterni cancellandoli dalla fonte, mentre il back-up dovrebbe essere solo una COPIA non la sede unica dell'originale!!!!
:ciao: Gg
No credimi, a parte l'hardware che poi ognuno sceglie in base alle esigenze,
:ciao: Gg
appunto :mrgreen:
free uso SyncBack, molto intuitivo e semplice da settare,
:ciao: Gg
:ok:
anche io
:ciao:
Gabriele82
27-11-12, 23:50
quindi per un casalingo basta un doppio hd?
desdet !
Il mio NAS è a disco singolo. In pratica è come un disco esterno usb con in più un'interfaccia per collegarlo alla rete ed un software web per configurarlo. Lo pagai un paio di anni fa circa 150 euro.
I servizi online sono il massimo, purtroppo però le versioni free hanno pochi GB e se vuoi più spazio diventano estremamente costosi.
Gabriele82
28-11-12, 09:18
a questi costi diventa interessante,sopratutto se avesse due dischi .
desdet !
NAS raid con dischi multipli partono da 400 euro.
Mi sto informando sui blu-ray.
Di sistemi NAS ce ne sono anche di economici con 2 dischi in raid 1 a partire da meno di 100 euro (dischi esclusi)
I Blu-Ray hanno il problema che i supporti costano una botta!!!!!
:ciao: Gg
Ciao a tutti.
Io sto provando Freenas.
FreeNAS - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/FreeNAS)
L'ho installato su un vecchio pc che non usavo più dove all'interno ho inserito due dischi in raid.
Configurato tutto ho staccato tastiera, monitor, e lettore dvd e l'ho collegato al router tramite rete.
Spesa?
Solo l'acquisto dei dischi.
Ciao Dino.
secondo me tutto dipende dalla quantita di dati che producete....
certo che se create 10 gb al giorno dovete avere sistemi a più HD con la possibilità di cambiare i dischi spesso ed avere uno stock di dischi da qualche parte (sempre in doppia copia)
per un uso domestico penso che il mio metodo sia più che funzionale.
il concetto alla fine é lo stesso, solo che lo fai a mano anzi che avere un hardware che lo fa per te :mrgreen:
resto comunque dell'idea che l'unica cosa che protegge é la ridondanza dei dati su più supporti fisici.
cioé 2 hd separati con su gli stessi dati.
1 hd puo friggere sempre da un momento all'altro, anche se messo da parte e non collegato...
gli altri supporti non sono duraturi CD, DVD e altre cavolate si rovinano in 2/3 anni e purtroppo ne so qualcosa :azz: (giorni passati a recuperar dati da cd e dvd rovinati dal tempo :testate:)
ciao
gian
ovvio che se hai un'azienda con dipendenti e i dati sono importanti é fondamentale usare dei supporti come quelli descritti da gigi!
No credimi, a parte l'hardware che poi ognuno sceglie in base alle esigenze, io utilizzo software anche free che fanno upgrade dei dati dalla sorgente all'archivio e li ottimizzi come vuoi.
Comodo, Cobian ed altri sono ottimi.
Io free uso SyncBack, molto intuitivo e semplice da settare, altrimenti per le aziende utilizzo ViceVersa Pro, molto più completo e complesso con funzionalità esagerate per un privato.
:ciao: Gg
.....forse mi hai salvato la vita , per un hard disk che ultimamente sta facendo casini, con dentro la mia vita di fotografie! (compresi qualche brutti individui, nei vari incontri sparsi di VR)
vado a provareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Dai un'occhiata anche a questo:
FreeFileSync: Synchronize files, synchronize folders and backup data (http://freefilesync.sourceforge.net/)
Alla fine ho acquistato su Amazon un Hard Disk USB da 2TB ad 80 euro circa. Tra qualche anno acquisterò un SSD, appena ne faranno di grande capienza a costi ragionevoli. Mi sa che quella sarà la soluzione definitiva, magari montato in un rack NAS.
Gabriele82
01-12-12, 11:38
Sto valutando pure io l acquisto di un nas,da integrare nella rete di casa,a cui attaccherò pure la tv ,da usare come monitor attraverso una tastiera wifi.
desdet !
Sto valutando pure io l acquisto di un nas,da integrare nella rete di casa,a cui attaccherò pure la tv ,da usare come monitor attraverso una tastiera wifi.
desdet !
Azz .... tecnologico!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Gabriele82
01-12-12, 12:30
Azz .... tecnologico!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Ho sintetizzato per bene tutto il nostro discorso? ;)
desdet !
Ho sintetizzato per bene tutto il nostro discorso? ;)
desdet !
... sintesi perfetta direi!!!! :ok:
:ciao: Gg
Io consiglio i supporti DvD, Dual Layer DvD, Blue Ray disk, anche se risulterebbe pesante archiviare una grande mole di dati, al momento è ancora il sistema piu sicuro per conservarli (ovviamente i supporti devono essere conservati in opportune condizione). Tutti i dispositivi elettronici HD iterni esterni etc... sono sempre possibili soggetti a rischio avendo parti usuranti come testine, molle etc.
Magari bisognerebbe fare una distinzione tra i dati che non voglio assolutamente perdere li metto sui supporti e gli altri utilizzo gli HD
Io consiglio i supporti DvD, Dual Layer DvD, Blue Ray disk, anche se risulterebbe pesante archiviare una grande mole di dati, al momento è ancora il sistema piu sicuro per conservarli (ovviamente i supporti devono essere conservati in opportune condizione). Tutti i dispositivi elettronici HD iterni esterni etc... sono sempre possibili soggetti a rischio avendo parti usuranti come testine, molle etc.
Magari bisognerebbe fare una distinzione tra i dati che non voglio assolutamente perdere li metto sui supporti e gli altri utilizzo gli HD
A parte la "scarsa" capacità rispetto ad un moderno HDD, i supporti ottici quali CD e DVD non sono eterni.
Si dice che un CD dura oltre 75 anni ma non è assolutamente vero!!!
E' invece scientificamente provato che dopo 5 anni un CD/DVD può arrivare a perdere il 30% dei dati tanto da rendere il supporto praticamente illeggibile.
Le le principali cause del deterioramento sono: La velocità di masterizzazione, l'esposizione alla luce, gli sbalzi di temperatura, gli agenti inquinanti atmosferici, righe e graffi, il tutto unito ad una larga diffusione di supporti a basso costo e di scarsa qualità.
:ciao: Gg
Da 2-3 anni uso un paio di HD esterni, prima di cancellare un file che mi interessa dal computer, faccio una doppia copia, per il resto ho un sistema di backup automatico che mi copia tutto sul disco più capiente ogni ora, e cancella le ridondanze il giorno successivo, e poi la settimana dopo e così via.
Prima utilizzavo gli zip della jomega (prima da 100 e poi da 250 Mb). Ho verificato quest'estate i più vecchi che ho, del 1996, e sono ancora tutti leggibili. Invece i floppy, che usavo in precedenza, sono quasi tutti illegibili!
CD e DVD li ho utilizzati pochissimo.
Ciao, Gino
A proposito di copie: Due Carabinieri stanno riordinando l'archivio della Caserma.
Uno dei due, sbuffando dice: "Collega, qui ci sono troppi fascicoli che non ci muoviamo piu'. Per fare un po' di spazio sarebbe opportuno bruciare almeno quelli piu' vecchi di 10 anni!".
E l'altro ribatte: "E' una buona idea, ma prima fai le fotocopie, non si sa mai!!!"
:ciao: Gg
Il problema dello storage riguarda tutti, visto che ormai tutti i nostri ricordi sono digitali (foto, film etc).
A tendere le soluzioni tenderanno a spostare i dati verso il cloud, cioè verso installazioni centralizzate ad alta affidabilità, da cui, tramite internet, potremo accedere da qualunque parte del mondo ci troviamo. Questa soluzione, tecnicamente già disponibile, ad oggi si scontra con due problemi collegati:
il primo riguarda i costi (un paio di TB) su cloud costano un botto, il secondo è la velocità delle linee di accesso a Internet: troppo lente per poter avere tempi accettabili per le operazioni di backup e restore. Ovviamente questo è un problema oggi: con l'avvento delle tecnologie fttcab e ftth per la larghissima banda, questi limiti si supereranno e i costi diminuiranno per tutti.
Ad oggi la miglior soluzione per chi non abbia voglia di impazzire e costruirsi un gestore di backup è comprare una Nas. Per diversi motivi:
il primo è economico - un Nas consuma poco, molto meno di un PC e per aggeggio che sta sempre acceso, non è un dato irrilevante;
il secondo è di sicurezza - configurati i dischi in raid, qualunque problema ci farà solo sorridere. Basta cacciar qualche € per un disco nuovo e il problema è risolto.
Il disco usb non è una soluzione perchè
può rompersi senza preavviso,
posso dimenticarmi di fare un back up,
rischio di disallinearne i contenuti se non sono preciso.
Insomma, costa un pò meno ma non ti garantisce molto.
In più, se consideriamo che ogni Nas permette l'accesso da Internet, lo scarico di torrent diretto senza passare dal pc ed altre cosette varie, si può anche considerare il grosso risparmio di corrente elettrica... e quindi.....
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
A parte la "scarsa" capacità rispetto ad un moderno HDD, i supporti ottici quali CD e DVD non sono eterni.
Si dice che un CD dura oltre 75 anni ma non è assolutamente vero!!!
E' invece scientificamente provato che dopo 5 anni un CD/DVD può arrivare a perdere il 30% dei dati tanto da rendere il supporto praticamente illeggibile.
Le le principali cause del deterioramento sono: La velocità di masterizzazione, l'esposizione alla luce, gli sbalzi di temperatura, gli agenti inquinanti atmosferici, righe e graffi, il tutto unito ad una larga diffusione di supporti a basso costo e di scarsa qualità.
:ciao: Gg
I primi CD si deterioravano perchè la matrice era attaccabile da batteri, inoltre c'è stato il fenomeno del "bronzing", dato da deterioramento derivante dal contatto con alcune sostanze.
Da molti anni i supporti cd/dvd sono estremamente affidabili ed i dati hanno un'ottima garanzia di durata, di svariate decine di anni, sempre che siano correttamente conservati al riparo da sbalzi termici, basta lasciarli in custodie rigide dentro un normale armadio.
Sto valutando pure io l acquisto di un nas,da integrare nella rete di casa,a cui attaccherò pure la tv ,da usare come monitor attraverso una tastiera wifi.
desdet !
Collegaci anche il frigorifero, volessi una birra... :sbonk:
Gabriele82
02-12-12, 10:25
I primi CD si deterioravano perchè la matrice era attaccabile da batteri, inoltre c'è stato il fenomeno del "bronzing", dato da deterioramento derivante dal contatto con alcune sostanze.
Da molti anni i supporti cd/dvd sono estremamente affidabili ed i dati hanno un'ottima garanzia di durata, di svariate decine di anni, sempre che siano correttamente conservati al riparo da sbalzi termici, basta lasciarli in custodie rigide dentro un normale armadio.
Collegaci anche il frigorifero, volessi una birra... :sbonk:
Non bevo birra... :)
ma è una idea...un calice di prosecco magari si..ah ah ah ah ah ah ah ah:)
ragazzi dato che siamo in tema..io non ho linea telefonica e quindi adsl.
voi cosa usate,o meglio,che gestore utilizzate?
desdet !
Non bevo birra... :)
ragazzi dato che siamo in tema..io non ho linea telefonica e quindi adsl.
voi cosa usate,o meglio,che gestore utilizzate?
desdet !
Io ho telefono ed adsl, prima telecom, adesso infostrada da un paio di mesi.
Se tuttavia non ti interessa il telefono ma solo internet, ti consiglio di valutare questo: EOLO wireless - NGI SpA (http://www.ngi.it/connettivita/eolo-wireless/)
Gabriele82
02-12-12, 16:49
Io ho telefono ed adsl, prima telecom, adesso infostrada da un paio di mesi.
Se tuttavia non ti interessa il telefono ma solo internet, ti consiglio di valutare questo: EOLO wireless - NGI SpA (http://www.ngi.it/connettivita/eolo-wireless/)
Ho provato a guardare,ma non ho capito bene..non ne capisco di Ste cose..
eolo ma che gestore è?
desdet !
Anche Tiscali offre il servizio ADSL senza obbligo del servizio voce.
Io ora ho Telecom e non posso assolutamente lamentarmi, ma il costo della linea fissa è esagerato rispetto ai reali consumi e pensavo di eliminare il telefono e mantenere solo l'ADSL (con Telecom non so se è possibile)
E' invece possibile avere comunque un numero di telefono geografico e tramite un apparecchietto VOIP utilizzare il telefono convenzionale, con un notevole risparmio di denaro.
:ciao: Gg
Gabriele82
02-12-12, 17:21
però col voip devo telefonare ad un altro utente dotato di voip?
desdet !
però col voip devo telefonare ad un altro utente dotato di voip?
desdet !
eh eh eh ... no, questo è il bello!!! Chiami chi vuoi!!! :ok:
Usi il VOIP con un telefono convenzionale e chiami ... chi vuoi!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Gabriele82
02-12-12, 18:04
Spetta..sai che io sono antiquato..
il voip è skipe?
per usare il voip ci vuole il pc acceso?
se ho il pc spento mi trovano al mio numero?
desdet !
Spetta..sai che io sono antiquato..
il voip è skipe?
per usare il voip ci vuole il pc acceso?
se ho il pc spento mi trovano al mio numero?
desdet !
Il VOIP (Voice Over Internet Protocol) è un sistema per "digitalizzare" la voce (che è "analogica").
Il sistema è sempre più utilizzato dai vari gestori (es. Fastweb) che tramite specifici apparati e servizi può collegare un telefono normalissimo alla linea ADSL.
Non serve un pc, serve un router adsl, un convertitore VOIP, un telefono, e l'iscrizione ad un servizio VOIP.
Ho aziende che sono passate dal pagare 3000 euro a 120 euro al bimestre!!!! non male no?
Inoltre esistono provider che forniscono numeri geografici, e questo convertitore ha la possibilità di "inserire" questo numero e ricevere telefonate da qualsiasi apparecchio telefonico.
Alla fine, in parole povere, per telefonare si usa internet al posto del doppino di telecom.
:ciao: Gg
Gabriele82
02-12-12, 20:36
ottimo..quindi serve fast web?
desdet !
ottimo..quindi serve fast web?
desdet !
Serve una qualsiasi ADSL.
L'adsl diventa il "mezzo di trasporto" per la voce, poi chi fornisce il servizio non importa.
:ciao: Gg
Prima utilizzavo gli zip della jomega (prima da 100 e poi da 250 Mb).
Io li usavo anche un paio di anni fa, poi si fuse il lettore e li lasciai stare. Recentemente ho ricevuto in regalo da Signorhood un altro lettore e ho provato ad aprirli ed effettivamente funzionano tutti.
Ora ho un server con ben 4 dischi in raid (dopo che si bruciò l'hard disk e mi fece perdere tantissimi file, per fortuna poco importanti)collegato ad una rete lan domestica. Sul server ho istallato freenas (virtualizzato su windows server 2008 ) e non mi preoccupo più della possibilità di perdere file. Inoltre sul mio portatile ho 2 hard disk interni perciò uno è per i backup ed uno per il normale utilizzo.
Sul server inoltre ho installato ancora un masterizzatore per cassette DAT che ho usato per un paio di mesi :mrgreen:
Hai fatto bene, io per quel prezzo ne avrei preso un'altro per fare il doppio backup, e un'altro ancora per il sistema operativo, in caso di guasto del disco fisso si fa ripartire il tutto dal disco esterno. Io lavoro su Mac e uso parecchi giga, per il backup dei dati (foto in raw e jpeg) ho risolto con due doppi dischi esterni della G-Raid da 4Tb ciascuno collegati in firewire 800 (con Carbon Copy) e uno da 1Tb solo per il backup del sistema operativo (con Time Machine). E ancora non mi sento al sicuro ....
ciao
lino
Alla fine ho acquistato su Amazon un Hard Disk USB da 2TB ad 80 euro circa. Tra qualche anno acquisterò un SSD, appena ne faranno di grande capienza a costi ragionevoli. Mi sa che quella sarà la soluzione definitiva, magari montato in un rack NAS.
A Natale mi sono regalato un secondo Nas di marca Synology con 4TB. È super, e rispetto al Dlink DNS323 che avevo c'è un abisso in prestazioni nonostante siano passati solo 3 anni.... Alla fine se si cerca bene su ebay si paga il tutto meno di quanto si potrebbe pensare ed il prezzo per TB è lo stesso di un disco usb....
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.