PDA

Visualizza Versione Completa : Sabbiatrice Portatile Autocostruita/Fai da tè



oscar888
29-11-12, 20:51
Pur preferendo effettuare l'asportazione dei vari strati di vernice, mediante trattamento chimico, in certi casi la sabbiatura rimane l'alternativa più efficace, sia per l'ossidazione più tenace oppure per piccoli particolari, come ad esempio cerchi ruota. Anche se a poche centinaia di metri da dove operiamo esercita una ditta che effettua sabbiature, abbiamo deciso di autocostruirci una sabbiatrice di modeste dimensioni, per poterla usare anche con compressori di media portata. Siamo partiti da un vecchio estintore ed abbiamo applicato ad esso i vari componenti che avevamo a disposizione, più l'acquisto di altri, per completare il tutto. Anche se a prima vista può sembrare di complessa realizzazione, è alla portata di chiunque abbia a disposizione una saldatrice ed un pò di inventiva, in quanto vi sono altre alternative. La parte che ci ha richiesto più attenzione è il comando a distanza: indispensabile quando non si effettuano lavori di vasta entità, come nel caso di un telaio di una "vespa" oppure altre motociclette. La pressione dell'aria di alimentazione noi la regoliamo a circa 6/8 bar mentre la pressione esercitata all'interno del serbatoio della sabbia da 1 a 3 bar, è comunque possibile regolare anche la quantità di sabbia in uscita dal serbatoio, mediante rubinetto posto sul fondo. Per motivi di sicurezza il serbatoio della sabbia, al rilascio della leva di azionamento della pistola si svuota di colpo della pressione esercitata all'interno sulla sabbia, ma anche per interrompere il flusso della stessa. L'alimentazione elettrica che serve per l'azionamento dell'elettrovalvola è a bassa tensione, cioè 12 volt, così come quella che passa per il pulsante di azionamento situato dietro la leva della pistola, la tensione è ottenuta tramite trasformatore elettrico inserito nel contenitore di alluminio posto all'inizio del cavo di alimentazione. Noi l'abbiamo provata utilizzando sabbia fine per uso edile ed il risultato è buono sia in termini di abrasione che di aspetto finale dei pezzi trattati, anche se per evitare polvere sarebbe consigliabile utilizzare abrasivi appositi. La spesa occorrente per realizzare il tutto è paragonabile all'equivalente di 2 "sabbiatture" che si sosterebbero per altrettante "vespe".

a) sabbiatrice
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1451.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1452.jpg

c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1453.jpg

d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1454.jpg

e)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1455.jpg

f)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1456.jpg

a) pezzo parzialmente sabbiato
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Sabbiatrice/IMG_1457.jpg

gluglu
30-11-12, 21:26
Innanzitutto complimenti per la realizzazione, un lavoro pulito che si presenta molto bene.

Premetto che non ho mai visto all'opera una sabbiatrice portatile, ho sempre visto quelle fisse, per intenderci quelle col cassone. Mi interesserebbe capirne di più.

Per utilizzare sabbiatrici tipo quella da voi realizzata, occorre disporre di un luogo appositamente attrezzato? che so un locale un aspirazione... La prima cosa che mi viene in mente è la sabbia che va in giro e la polvere che si solleva durante l'utilizzo e se si può recuperare la sabbia per riutilizzarla.
Se possibile, mi piacerebbe vedere un video in opera. Sono un sostenitore del fai da te e realizzazioni come questa mi piaciono molto. Ancora complimenti.

:ciao:

Noiva
30-11-12, 21:52
Cacchio che realizzazione, complimenti!!!

mamaubi
30-11-12, 22:09
:applauso::Ave_2:
Complimenti!!!
posso copiarla:oops: ti dispiace?
é possibile avere foto più dettagliate? Non riesco a capire cosa serve il pistone pneumatico?


grazie mille

ah ho capito! Perché al posto di una valvola comandata dal pistone non avete usata una valvola pneumatica?

peppinopolini
30-11-12, 23:02
ottimo lavoro pulito e ordinato..complimenti:ok:

oldultras
01-12-12, 12:40
Si possono avere info più dettagliate sul materiale utilizzato????

Grazie

d.uca23
01-12-12, 14:27
Davvero una grande realizzazione home made!!!!!!!
Anche a me interessano ulteriori info...

Mincio82
07-12-12, 10:25
Per motivi di sicurezza il serbatoio della sabbia, al rilascio della leva di azionamento della pistola si svuota di colpo della pressione esercitata all'interno sulla sabbia, ma anche per interrompere il flusso della stessa.


Figo! La sabbiatrice con la pop-off! :mrgreen:

Complimenti..veramente bella! Non sembra neanche autocostruita!

enricopiozzo
10-12-12, 21:04
per riuscire a sabbiare in modo efficace a che compressore la colleghi?

oscar888
20-12-12, 21:01
Grazie per gli apprezzamenti immeritati.
Lo spirito del "fai da tè" è anche quello di realizzare attrezzi cercando di utilizzare i materiali a disposizione: è quello che abbiamo fatto anche noi, per realizzare la sabbiatrice in oggetto abbiamo acquistato solo le raccordature, le tubazioni ed il trsformatore di corrente, tutto il resto erano componenti che avevamo già.
Le scelte in questo caso sono state obbligate, se volevamo realizzare una sabbiatrice professionale, avremmo optato per la componentistica apposita: kit comando a distanza, valvolame apposito, tubazioni e altri particolari, neutralizzando l'aspetto economico della realizzazione.
Il consumo dell'aria è condizionato dal funzionamento più o meno intermittente della sabbiatrice, non l'abbiamo provata col nostro in dotazione all'officina da trecento litri, naturalmente più che sufficienti, non mancheremo di testarla anche con un'altro da cinquanta litri che abbiamo a scopo hobbistico.
Per quanto riguarda la polvere che viene dispersa in atmosfera non è rilevante, non mancheremo di realizzare un filmato quando avremo a disposizione il corindone, più adatto per lo scopo.
Spero di essere stato esauriente, grazie.

enricopiozzo
20-12-12, 21:05
secondo te con un compressone ra 50 si riesce a fare qualcosa?

oscar888
20-12-12, 21:12
Ho corretto la risposta: è da cinquanta e non da cento litri il compressore che abbiamo a scopo hobbistico.

vespazza
23-12-12, 21:01
[QUOTE=oscar888;835136]
Lo spirito del "fai da tè" è anche quello di realizzare attrezzi cercando di utilizzare i materiali a disposizione.

Complimenti bella realizzazione ,io riciclo quasi tutto e lo trasfomo,quasi tutti i miei ferri sono fatti con parti smontate da altri oggetti o materiali di scarto.
Vedo dal tuo avatar che usi un cad,per lavoro o passione?