PDA

Visualizza Versione Completa : Atrezzatura vespa autocostruita



max67
01-12-12, 16:48
Dopo che mi son messo a restaura la mia 50 special , mi sono reso conto che servono atrezzi specifici , qualcosa ho acquistato qualcosa mi son fatto, se puo' essere di spunto a qualcuno vi allego le foto.
A volte basta poco per non rovinare e far danni soprattutto nell'estrazione dei cuscinetti vista la sempre meno disponibilita' di carter originali e per lavorare con comodita'.

1) Supporto motore small girevole :
120469
2) Ribattinatrice pedana con punzone inferiore zigrinato e punzone superiore concavo e sostituibile :
120470
120471

3) estrattori varie , spessori barre viti etc. per togliere un po' tutto :

120472

Poi ancora

4) Estrazione silent motore:
120475

5) estrattore quadruplo con semplice tubo e barra filettata :
120473

6) Utilissimo estrattore per astuccio a rulli albero cambio autocostruito al tornio partendo da una semplice vite M16 e da una M8 :

120476120477120478120479


Fino a questo momento sono arrrivato qui , spero possa essere utile a qualcuno di voi.

Ciao Massimo

devid386
01-12-12, 16:53
mitico la ribattinatrice e' fantastica... ci stavo pensando anche io a farne una....visto la precisione dei lavori immagino tu abbia un tornio e dell attrezzatura adeguata...
complimenti :applauso:


Dopo che mi son messo a restaura la mia 50 special , mi sono reso conto che servono atrezzi specifici , qualcosa ho acquistato qualcosa mi son fatto, se puo' essere di spunto a qualcuno vi allego le foto.
A volte basta poco per non rovinare e far danni soprattutto nell'estrazione dei cuscinetti vista la sempre meno disponibilita' di carter originali e per lavorare con comodita'.

1) Supporto motore small girevole :

2) Ribattinatrice pedana con punzone inferiore zigrinato e punzone superiore concavo e sostituibile :

3) estrattori varie , spessori barre viti etc. per togliere un po' tutto :

gian-GTR
01-12-12, 17:14
:ok:
Complimenti.
:ciao:

max67
01-12-12, 17:21
Si devid386 ho un piccolo tornio cinese da centro commerciale ( una baracca ) ma queste piccole cose riesco a farle

sartana1969
01-12-12, 17:50
Dopo che mi son messo a restaura la mia 50 special , mi sono reso conto che servono atrezzi specifici , qualcosa ho acquistato qualcosa mi son fatto, se puo' essere di spunto a qualcuno vi allego le foto.
A volte basta poco per non rovinare e far danni soprattutto nell'estrazione dei cuscinetti vista la sempre meno disponibilita' di carter originali e per lavorare con comodita'.





5) estrattore quadruplo con semplice tubo e barra filettata :
120473




Fino a questo momento sono arrrivato qui , spero possa essere utile a qualcuno di voi.

Ciao Massimo

molto ingegnoso Max, complimenti.
Una domanda: utilità dell'estrattore per il multiplo?

d.uca23
01-12-12, 17:57
Bravo, davvero una bella attrezzatura!!!!!!

max67
01-12-12, 17:58
Estrattori cuscinetti motore a mezzo tubolari e spessori senza fatica senza rovinare , senza usare mai il martello !!

salvamoto
01-12-12, 18:04
:ok: complimenti sei molto ingegnoso!!!

max67
01-12-12, 18:12
molto ingegnoso Max, complimenti.
Una domanda: utilità dell'estrattore per il multiplo?

Io ho aperto solamente due motori Vespa , quello montato nella 50 special che ho acquistato e un'altro motore recuperato in giro ( quello che si vede in foto sopra ) da slimazzare.
In entrambi i motori quando li ho aperti il multiplo mi e' rimasto infilato nel carter come in foto , per estrarlo ho usato quel sistema che vedi qui sopra, poi magari sicuramente ce ne saranno altri, quel giorno mi e' venuto così.

Ora i cuscinetti sono rimasti nel multiplo , per togliere quelli e anche quelli dell'albero volevo costruirmi qualcosa avrei gia' un idea , ma visto che su ebay si trovano questi a prezzi sotto le 50 euro credo che li acquistero' gia' fatti.

Albyfenix
01-12-12, 18:23
6) Utilissimo estrattore per astuccio a rulli albero cambio autocostruito al tornio partendo da una semplice vite M16 e da una M8 :

120476120477120478120479




Ciao posso chiederti informazioni più dettagliate su questo estrattore? Alla fine della vite si vede una specie di plastica, cos'è? E questa si espande agganciando la gabbia a rulli?
grazie e complimenti per gli ottimi lavori!

p.s. smontando il motore che ho ancora tra le mani anche a me il quadruplo è rimasto attaccato al carter, allora ho avvitato con bullone della sua misura alla filettatura dell'albero e mentre mio fratello teneva il carter io tiravo il bullone con una pinza, ed è venuto via
il cuscinetto è rimasto attaccato al quadruplo e mettendo un cacciavite tra cuscinetto e albero e dando qualche leggera martellata, il cuscinetto si alza il necessario per infilare due cacciaviti e fare leva per toglierlo ;-)

devid386
01-12-12, 18:33
se hai voglia metti 2 o 3 misure della ribattinatrice.... grazieeeeeeee :mavieni:

GiPiRat
01-12-12, 19:04
Complimenti! Ottime soluzioni e grande manualità ed ingegnosità! :ok:

Poi, se funziona in modo efficace, ogni soluzione è buona! :mavieni:

Ciao, Gino

d.uca23
01-12-12, 19:06
Io ho aperto solamente due motori Vespa , quello montato nella 50 special che ho acquistato e un'altro motore recuperato in giro ( quello che si vede in foto sopra ) da slimazzare.
In entrambi i motori quando li ho aperti il multiplo mi e' rimasto infilato nel carter come in foto , per estrarlo ho usato quel sistema che vedi qui sopra, poi magari sicuramente ce ne saranno altri, quel giorno mi e' venuto così.

Ora i cuscinetti sono rimasti nel multiplo , per togliere quelli e anche quelli dell'albero volevo costruirmi qualcosa avrei gia' un idea , ma visto che su ebay si trovano questi a prezzi sotto le 50 euro credo che li acquistero' gia' fatti.

Il fatto è che di solito il multiplo esce anche solo tirandolo con le mani...

max67
01-12-12, 19:18
Ciao posso chiederti informazioni più dettagliate su questo estrattore? Alla fine della vite si vede una specie di plastica, cos'è? E questa si espande agganciando la gabbia a rulli?
grazie e complimenti per gli ottimi lavori!

p.s. smontando il motore che ho ancora tra le mani anche a me il quadruplo è rimasto attaccato al carter, allora ho avvitato con bullone della sua misura alla filettatura dell'albero e mentre mio fratello teneva il carter io tiravo il bullone con una pinza, ed è venuto via
il cuscinetto è rimasto attaccato al quadruplo e mettendo un cacciavite tra cuscinetto e albero e dando qualche leggera martellata, il cuscinetto si alza il necessario per infilare due cacciaviti e fare leva per toglierlo ;-)

Nei miei due motori i quadrupli erano inchiodati letteralmente , a tirarli con le mani neppure a parlarne , forse perche erano fermi da anni , non so , quello che ho capito parlando con gente che mette le mani sulla vespa da anni che interferenze e tolleranze nel motore ballano spesso.

Per quanto riguarda l'estrattore non esiste plastica anzi ho fatto un trattamento di indurimento casalingo del tutto, arroventando con un cannello a gas il tutto e poi ho immerso nell'olio infatti il metallo in testa a quel colore scuro appunto per quello.
Dentro scorre una vite M8 dalla cui testa ho ricavato un cono che scorre nella sede conica pure lei che fa allargare le zampe dell'estrattore.

Vi allego uno scarabocchio forse si capisce meglio, e' fatto come e' fatto non datemi il voto e' !!!

Ciao120488

teach67
01-12-12, 19:54
sarà fatto come è fatto, ma è pratico e intuitivo il suo utilizzo....... l'attrezzo specifico che si usa in piaggio è praticamente uguale....... lo so perchè è presente nel mio garage........piuttosto non so ho capito l'utilizzo dell'attrezzo per il quadruplo......

:ciao::ciao::ciao:

max67
01-12-12, 20:43
sarà fatto come è fatto, ma è pratico e intuitivo il suo utilizzo....... l'attrezzo specifico che si usa in piaggio è praticamente uguale....... lo so perchè è presente nel mio garage........piuttosto non so ho capito l'utilizzo dell'attrezzo per il quadruplo......

:ciao::ciao::ciao:
Molto semplicemente siccome non mi veniva via dai carter il quadruplo , ho messo due barre per crearmi un apoggio , poi ho realizzato quel "castello" con una chiave tieni fermo sopra la vite m10 che non giri mentre il dato m10 sopra il piatto di ferro lo avviti e funziona come un tirante, lo stessa procedura che si utilizza per tirare in sede cuscinetto l'albero motore utilizzando come spessore un tubo.