PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa PK75XL si imbroda al minimo



bart.found
04-12-12, 19:31
Salve a tutti!

Coi primi freddi la vespina ha iniziato a fare un po' di capricci..

Balbetta per uno o due minuti prima di entrare a regime, e tende ad imbrodarsi al minimo fino a spegnersi e ciò accade praticamente ad ogni semaforo e principalmente in discesa...

Ho stretto di mezzo giro la vite dell'aria e ho alzato di un quarto il minimo e la situazione è nettamente migliorata (almeno a caldo), a freddo tende ancora a perdere qualche colpo ed a morire. E' un'impressione personale che lo faccia soprattutto quando siamo in due (ma non mi saprei spiegare il motivo).

Potrebbe essere utile montare una candela un po' più calda? Tuttavia non ne capisco niente di candele per i 50ini.. mentre col PX ormai mi regolo bene..

La vespa monta un 75DR plug&play il resto è completamente originale, sono stati adeguati i getti del carburatore (ma non mi ricordo quali monta). Premetto che in condizioni climatiche estive andava come un orologio, quindi errori macroscopici non dovrebbero essercene...

dano986
04-12-12, 19:56
Ciao.
Dai sintomi da te descritti sembrerebbe grassa al minimo. Un imbrodamento purtroppo non lo risolvi con una regolazione di fino con le viti. Procurati un po' di getti del minimo e prova a scendere 2/3 punti e poi regoli di fino

bart.found
04-12-12, 20:06
Addirittura! Ma non posso cambiare il getto del minimo ogni cambio di stagione! O sì? E' il primo anno che la uso in inverno, l'inverno scorso se l'è passato in garage.. e con il clima più caldo è sempre andata perfettamente!

Dici che non ne esco senza smontare il carburatore?

volumexit
04-12-12, 20:11
Scusa, non e' per fare il precisino, che che ci azzecca con il restauro small?

Vol.

bart.found
04-12-12, 20:17
oops ho sbagliato! Pensavo di averlo aperto in officina.. puoi spostarlo per favore?

volumexit
04-12-12, 20:25
oops ho sbagliato! Pensavo di averlo aperto in officina.. puoi spostarlo per favore?

Gia chiesto a chi di dovere.

Vol.

dano986
04-12-12, 21:31
Capita invece di dover adeguare la carburazione ai radicali cambi di stagione. Ci sono carburi che soffrono molto, altri soffrono meno. É il 2tempi

Mincio82
05-12-12, 10:19
Che poi, in teoria, dovresti avere la situazione opposta visto che la carburazione smagrisce con il calare della temperatura..
Il sintomo, ammesso che ci sia una carburazione decente, è normale perchè il motore all'avvio è più freddo di quando lo accendi la prima volta con temperature esterne più miti e impiega di più prima di carburare al meglio ed entrare nella sua temperatura di esercizio ottimale.

bart.found
05-12-12, 13:03
Quindi la lascio così e amen! Perchè a caldo adesso va bene! Il problema è emerso improvvisamente perchè qui a Catania le temperature sono andate giù i 10 gradi in un fine settimana!!!

Non capisco comunque perchè stia andando meglio smagrendo un po' visto che, come mi stai dicendo, la carburazione dovrebbe già essere più magra in inverno.. Ad ogni modo non sono eccessivamente magro perchè con l'aria tirata si ingolfa.. l'unico dubbio permane sulla candela..

Mincio82
05-12-12, 14:17
Potrebbe essere la candela che non è più in condizioni ottimali , specie se prima giravo abbastanza grasso di carburazione.
Da quant'è che non la mettevi in moto la vespa?

bart.found
05-12-12, 14:33
dall'inizio di quest'estate la uso ininterrottamente.. è stata ferma lo scorso inverno e la scorsa primavera...

bart.found
14-12-12, 19:31
AGGIORNAMENTO!!!

Dopo un po' di tempo che giro con queste condizioni ho potuto osservare meglio il fenomeno:

1) la vespa va benone quando sono solo o con passeggero leggero
2) la vespa si imbroda clamorosamente quando viaggio con passeggero del mio stesso peso (80 Kg)
3) dopo tale imbrodamento il pozzetto risulta essere pieno di miscela che cola copiosamente dai fori di drenaggio sul fondo...

potete aiutarmi?

bart.found
19-12-12, 18:01
UP!

Mincio82
20-12-12, 10:25
Controlla il carburatore, il collettore di aspirazione e il tubo miscela

bart.found
21-12-12, 10:03
Al ritorno delle vacanze smonto il carburatore e lo revisiono!
Toglimi una curiosità.. il carburatore è solidale al telaio o al motore? Mi spiego meglio, il collettore permette al carburo di oscillare rispetto al motore o rispetto al pozzetto?

Perchè secondo me il problema è da ricercare in qualche elemento che cambia la sua posizione in relazione alla rotazione del motore rispetto al suo asse (e quindi in funzione al peso trasportato).. fatto sta che è un problema strano...

bart.found
22-04-13, 15:24
Giusto per completezza di informazione.. ho risolto parecchio tempo fa ma mi sono dimenticato di aggiornare il topic... il problema era dato dal tubo miscela duro come il legno.. quando il motore era molto ruotato a causa del peso il tubo faceva una strana piega mandando benzina a pressione dentro la vaschetta.. e con le oscillazioni dell'ammortizzatore si creava una sorta di effetto pompa che sovraccaricava il carburatore ed annegava letteralmente la vespa! Inoltre una parte fuoriusciva nel punto in cui il tubo si aggancia al carburatore (penso sempre a causa della pressione indotta dalla strozzatura)... Sostituito il tubo con uno nuovo della stessa lunghezza sono spariti tutti i malanni!