Visualizza Versione Completa : Nuovo vespista vecchia vespa (VNB5t)
Salve a tutti, non ho mai posseduto una vespa e questa è la mia prima 2 ruote piaggio.
é una vnb5t, scusate se non so ancora tutti i dettagli ma sono alle prime armi.
120848
Purtroppo ha il cilindro bloccato :azz: e sto cercando di venirne a capo.
cosa ne pensate ?:rulez:
Ciao e benvenuto!!!
Bella vespa a documenti com'è messa?
Per il motore bloccato inonda di svitol....altrimenti se proprio non riesci apri una discussione in officina large!!!
a documenti è messa così così, nel senso che sto aspettando che il proprietario li recupera.
Se non li riesce a trovare si valuterà cosa fare.
Se richiederli nuovi o richiederli direttamente a mio nome.
Stavo leggendo proprio adesso la vostra guida per come reimmatricolare una vespa radiata d'ufficio.
Nel portabollo ci sono i bolli fino mi pare al 76
a documenti è messa così così, nel senso che sto aspettando che il proprietario li recupera.
Se non li riesce a trovare si valuterà cosa fare.
Se richiederli nuovi o richiederli direttamente a mio nome.
Stavo leggendo proprio adesso la vostra guida per come reimmatricolare una vespa radiata d'ufficio.
Nel portabollo ci sono i bolli fino mi pare al 76
Hai fatto la visura al pra? Risulta cancellata/radiata d'ufficio?
Se così fosse anche se ritrovi il libretto dovrai passare prima dall'iscrizione Fmi/Asi...
ciao e benvenuto.........
:ciao::ciao::ciao:
:ciao: benvenuto in VR :ok:
.......evvaiiiii.......buon lavoro!!!:ok:
Specialino75
11-12-12, 14:54
Benvenuto! :ciao:
E bella vespa! :ok:
grazie a tutti, grazie ad un amico, sono riuscito a sbloccare il pistone nel cilindro. ora gira che è un piacere.
Siamo riusciti a togliere i prigionieri, ma il cilindro è come incollato al carter e non si riesce a toglierlo.
La visura al Pra non l'ho ancora fatta.
Ho sentito che si può fare online, avete mica un link da passarmi ?
vespabaddyno
20-12-12, 21:01
per la visura online, ecco il collegamento
https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do
ho provato a farla, ma devo andare al pra, da quanto ho capito se hanno una traccia sarà cartacea...
Alla fine ho deciso di provare a metterla in moto.... le marce vanno, la pedalina prende bene, le fasce hanno una buona compressione, ed il cilindro non è arrugginito e non ha segni di grippaggio.Sicuro era quella morchia della combustione che bloccava il tutto.
Devo revisionare il carburatore e pulire il serbatoio.
E poi provo a metterla in moto.
ma per iscriverla alla FMI o ASI, se mando le foto così com'è passerà storica?
é tutta originale, forse solo il colore è stato rifatto, ma si parla sempre di 25 anni fa se non di più...
Con fmi poco importa.. l'importantebper la pratica é che non ci siano optional montati o parti non originali, ma prima senti che dicono al pra!!
finalmente, dopo una accurata ricerca dell'addetto del pra nell'archivio generale di Roma, sono riuscito a fare la visura. La vespa risulta Radiata d'ufficio.... e adesso ?
Benvenuto e Complimenti per la Vespa Vnb5t :ok: molto bella secondo il mio parere. Comunque ecco alcune informazioni :
-Il veicolo radiato d'ufficio non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.
Per rimetterla in circolazione devi recarti all' Aci.
Colore sbagliato,manca la scritta vespa davanti,clacson non suo...Se devi passare sotto fmi è un bel problema
Si ; prima deve effettuare un buon restauro quello è indispensabile :ok: .
Vespa 50 L
01-03-13, 12:11
Benvenuto!
Giuseppe77
01-03-13, 18:44
Benvenuto e complimenti per la tua Vespa!!! E' messa bene però!!! :ok: :ciao:
si proprio una bella vespa................
la targhetta vespa da mettere sullo scudo è un semplice adesivo?
Ho letto che è adesiva, ma di che materiale è ? Alluminio ? ferro ? plastica ?
Colore sbagliato,manca la scritta vespa davanti,clacson non suo...Se devi passare sotto fmi è un bel problema
ciao da cosa lo evinci che il clacson non è suo ?
paolos90cv
14-08-13, 16:35
Anche la sella va cambiata per forza: ci vuole il sellino singolo con il suo portapacchi.
Comunque ti consiglio di fare altre foto fatte meglio e postare tutte le domande nelle apposite sezioni del forum (Restauri nonne e Pratiche).
Anche la sella va cambiata per forza: ci vuole il sellino singolo con il suo portapacchi.
Comunque ti consiglio di fare altre foto fatte meglio e postare tutte le domande nelle apposite sezioni del forum (Restauri nonne e Pratiche).
Presto faccio le altre foto.... ma come è possibile che debba cambiare anche la sella ?
Anche guardando queste foto che ho trovato su internet VNB5T 1964 - a set on Flickr (http://www.flickr.com/photos/vespafanclub/sets/72157625997056731/)
si vede la sella che è uguale alla mia....tra l'altro l'ho finita di restaurare da poco dalle molle ai piccoli fori ....
Il vecchio proprietario mi ha detto che è nata con quella sella lunga e non ha mai avuto la doppia.
:boh:
nella zona di Verona ricordo che le VNB5 e le VNB6 uscivano già con la sella lunga però a richiesta veniva montata la monosella ed il portapacchi e solo a pagamento il cuscino posteriore....
paolos90cv
15-08-13, 20:45
Presto faccio le altre foto.... ma come è possibile che debba cambiare anche la sella ?
Anche guardando queste foto che ho trovato su internet VNB5T 1964 - a set on Flickr (http://www.flickr.com/photos/vespafanclub/sets/72157625997056731/)
si vede la sella che è uguale alla mia....tra l'altro l'ho finita di restaurare da poco dalle molle ai piccoli fori ....
Il vecchio proprietario mi ha detto che è nata con quella sella lunga e non ha mai avuto la doppia.
:boh:
Devo verificare, ma a memoria direi che la scheda tecnica omologativa del modello lo presenti con la monosella. Se così fosse per l'FMI va per forza così. Parlo per recente esperienza personale...
paolos90cv
16-08-13, 07:40
Devo verificare, ma a memoria direi che la scheda tecnica omologativa del modello lo presenti con la monosella. Se così fosse per l'FMI va per forza così. Parlo per recente esperienza personale...
Esatto.
Guarda nella sezione download di questo sito, la STO delle VNB.
Alla FMI non interessa se uscivano già anche di serie con la sella lunga, loro vogliono che tu gliele iscriva esattamente come raffigurate in quel benedetto foglietto...
Io ho dovuto mettere in cantina una sella Aquila originale del 1965, che montava la mia 50N prima serie già dalla fabbrica come accadeva spessissimo allora e come si vede anche sui volumi di Vespa Tecnica, e comprare una monosella made in chissàdove con portapacchino perchè sennò non me la passavano... :testate:
cuorenevro1977
16-08-13, 08:11
io credo che venissero ordinate cosi con il sellone e come quando ordini qualcosa ti chiedono dei particolari ed e' normale che volessero il sellone visto che si viaggiava tutta la famiglia ma cio non toglie che di serie ha il sellino ed e' cosi che deve essere!!!!
Il vero problema sta nel dover riverniciare la Cicciona nel suo Grigio Ametista...e togliere quel bordo scudo fittizio e mettere quello originale.
Io ne ho presa una uguale e cercherò a tutti i costi di farla passare per conservato visto che la vespa non è mai stata riverniciata e presenta ancora tutte le sue parti originali.
131857
Che storia... questo alla FMI... a questo punto mi dovrò informare anche per l'ASI..
Non vorrei riverniciarla, anche se non è del suo colore originila , la colorazione avrà già si e no 30 anni... diventerebbe ne più ne meno un plasticone luccicante come se ne vedono tanti in giro.
paolos90cv
16-08-13, 12:15
Che storia... questo alla FMI... a questo punto mi dovrò informare anche per l'ASI..
Non vorrei riverniciarla, anche se non è del suo colore originila , la colorazione avrà già si e no 30 anni... diventerebbe ne più ne meno un plasticone luccicante come se ne vedono tanti in giro.
Capisco cosa intendi. Peró sè è giá stata riverniciata (magari in qualche modo) di un colore non conforme, tutto sommato non è un gran peccato. Altro discorso se fosse un conservato prima vernice...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.