PDA

Visualizza Versione Completa : Qualcuno di voi usa Freenas?



dqdino
12-12-12, 13:59
Ciao a tutti.
volevo sapere se qualcuno di voi usa Freenas.
Sono alle prese con questo programmino per gestire un archivio con varie utenze e fino a qui nessun problema...
Ogni utente accede con la propria password.
I miei problemi sono nati quanto dovevo creare una cartella con accesso libero a tutti senza password.
Insomma non ci riesco.:doh:
Se qualcuno di voi che ha avuto a che fare con Freenas e sia così gentile da illuminarmi!!
Grazie.
Dino.

Mincio82
12-12-12, 14:32
Il problema è che il software freenas è basato sul sistema Unix e questo, non permette l'identificazione di un utente senza password (come accade nei sistemi windows ad esempio).
Per raggirare il problema puoi provare a dare i permessi lettura/scrittura alla cartella specifica e configurare un account guest..facendo così entri sempre loggato, però con un nome utente e password comune a tutti.
E' un po di tempo che non ci smanetto ma ricordo che le versioni precedenti avevano problemi di compatibilità con i dischi formattati in ntfs (in ballo c'era la perdita dei dati perchè il sistema andava in crash) e per una maggiore efficienza occorreva formattare in ufs (il che rendeva però il disco illeggibile su sistemi windows e qualche distro di linux se collegato direttamente)..per leggerlo dovevi partire con una versione unix bootable da cd (per esempio il solaris andava bene).
Non so se nelle ultime versioni questi problemi sono stati risolti.

dqdino
12-12-12, 16:30
Il problema è che il software freenas è basato sul sistema Unix e questo, non permette l'identificazione di un utente senza password (come accade nei sistemi windows ad esempio).
Per raggirare il problema puoi provare a dare i permessi lettura/scrittura alla cartella specifica e configurare un account guest..facendo così entri sempre loggato, però con un nome utente e password comune a tutti.
E' un po di tempo che non ci smanetto ma ricordo che le versioni precedenti avevano problemi di compatibilità con i dischi formattati in ntfs (in ballo c'era la perdita dei dati perchè il sistema andava in crash) e per una maggiore efficienza occorreva formattare in ufs (il che rendeva però il disco illeggibile su sistemi windows e qualche distro di linux se collegato direttamente)..per leggerlo dovevi partire con una versione unix bootable da cd (per esempio il solaris andava bene).
Non so se nelle ultime versioni questi problemi sono stati risolti.

Inanzi tutto grazie per la risposta.
E' una soluzione quella che mi proponi a cui avevo già pensato, ma che non mi risolve il problema. Ho la necessità che la cartella sia libera senza l'inserimento di utente e pass.
Se non si puo' lascio perdere e troverò altre soluzioni.
Adesso la formattazione consigliata è la ZFS e da quanto ho capito ci sono dei software che riescono a leggere i dischi da win.
Grazie ancora.:ok:
Dino.

Mincio82
12-12-12, 18:22
Tramite ftp con accesso anonimo?

teach67
12-12-12, 23:29
:oops::oops::oops: perdonate la mia ignoranza, chi è freenas??? qualcosa legato a questi cellulari malefici che hanno gli alunni???

:ciao::ciao::ciao:

dqdino
13-12-12, 09:18
Ecco Qui..
FreeNAS - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/FreeNAS)
Dino.


Tramite ftp con accesso anonimo?
Non andrebbe bene.. Sono tutti utenti locali.
Grazie.
Dino

Mincio82
13-12-12, 09:28
In poche parole il NAS, il cui acronimo al momento mi sfugge (network attached system..forse), ha la stessa funzione di un hard disk esterno USB con la particolarità che anzichè usare questo tipo di connessione, usa la connessione ethernet (il classico cavo lan per capirsi).
Fisicamente si presenta come una scatolina più o meno grande (a seconda del numero di dischi contenuti) e ha un suo software di gestione che comunica con l'utente tramite web (tipo le pagine di configurazione dei router/modem/stampanti).
Il vantaggio rispetto al disco usb è che funziona stand alone, ovvero non ha bisogno di essere attaccato a un pc per poter scambiare dati; volendo è possibile accedere ad esso da un qualsiasi pc nel mondo dotato di connessione internet e ha un livello di sicurezza dati elevato in quanto esegue automaticamente copie dei dati nei suoi dischi interni.
Naturalmente questa scatolina costicchia (il prezzo varia a seconda delle funzionalità offerte), così, qualcuno si è inventato freenas..ovvero un software che, se installato in un comune pc, lo trasforma in un sistema nas.

Se provi ad usare il comando "connetti unità di rete di windows" e lasci salvato nome utente e password? Ammesso sempre che usi windows

dqdino
13-12-12, 11:57
Scusami se sono molto difficile.
Ho già provato, anche tramite un file *.bat in esecuzione automatica, ma poi mi rimane connessa la cartella "pubblica" impedendomi l'accesso alle cartelle private tramite utente e password.
Dino.

Mincio82
14-12-12, 08:43
Allora temo che non sia gestibile dal software una situazione del genere