Accedi

Visualizza Versione Completa : Rialzo scatola aria carburatore.



Pagine : 1 [2]

Tony.l
17-03-13, 13:22
tony sarei interessato al tuo rialzo, io sul mio p200e con miscelatore monto un malossi 210, carburatore dxg 24/24, filtro t5, getto max 135, albero motore anticipato, raccordatura travasi, anticipo a 18 gradi, come vedi monto un carburatore dxg 24/24 con filtro t5 infatti il coperchio originale si chiude senza problemi, se lo rialzo il coperchio, secondo te le prestazioni possono aumentare??? il malossi vuole tanta aria e benzina.... ce il buon gigi che mi consiglia di togliere direttamente il filtro... sicuramente avrei miglioramenti, ma l idea non riesco ad accettarla , sono cocciuto mi tengo il filtro non mi piace l idea di girarci senza.....

Ciao, sicuramente se aumenti il volume della scatola qualcosa cambia, ma non saperei quanto, bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato.
Anch'io non voglio togliere il filtro per esperienza, da "bocia" avevo tolto il filtro al mio "cinquantino" e gli ho massacrato la valvola di aspirazione.
Rifarla mi è costato una cifra.

Tony.l
17-03-13, 13:34
STUDIATO......:risata::risata:

Visti gli Ultimi exploit penso che di 'studiato' ci sia al massimo una forma che non tocchi il telaio, dando la massima altezza.... altri studi non penso che ne siano stati fatti :mrgreen:
:ciao:

Infatti sopra il cornetto c'è uno spigolo che non mi piace per niente e tutto lo spazio è all'imbocco della scatola, comunque non credo che alla Pinasco siano stupidi, avranno i loro buoni motivi.

Tony.l
17-03-13, 13:36
puoi postare un link con sti ultimi exploit?

tommiv
17-03-13, 14:14
Ciao, sicuramente se aumenti il volume della scatola qualcosa cambia, ma non saperei quanto, bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato.
Anch'io non voglio togliere il filtro per esperienza, da "bocia" avevo tolto il filtro al mio "cinquantino" e gli ho massacrato la valvola di aspirazione.
Rifarla mi è costato una cifra.

non abitiamo poi cosi lontano, io vivo a Belluno, siamo in 2 allora che si tengono stretto il loro prezioso filtro , il carburatore sulle vespe telaio piccolo e in una pozione non molto bella, se si rompe il soffietto in gomma, la ruota posteriore della vespa spara tutto il sudiciume dentro il vano carburatore, x cui e molto più sicuro un buon filtro, io avevo una vespa pk50 s, quante volte ho trovato porcheria dentro il vano carburatore, se si rompeva il soffietto in gomma, diciamo che il px e più protetto ...ma non mi fido comunque, che tipo di pagamenti acetti?? sono curioso di provare il tuo rialzo, ciaoo

tommiv
17-03-13, 14:29
Sono pienamente d'accordo che il costo del conetto sia esagerato!!!
Su Duepercento si trova questo carburatore:

duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=620)

Nella descrizione è indicato che "si monta senza filtro aria"


:ciao: Gg

lo provato questo carburatore senza filtro del aria, con getto max. 150 ti ricordi che te lo dissi?? sul mio malossi non funzionava x niente, il motore affogava di brutto ,misi il getto max. 135 già era molto meglio, con il filtro t5 poi miglioro ulteriormente , povero il mio p200e quanti esperimenti ci ho fatto hahaha, ora provo il rialzo....sia la volta buona che ti supero in velocita max gigi.....e anche vero che grazie hai tuoi consigli la vespa e migliorata parecchio, ciaoo

gian-GTR
17-03-13, 19:51
puoi postare un link con sti ultimi exploit?
guarda se cerchi qui sul forum c'era una discussione di oscar sul coperchietto maggiorato,
io ti passo questa perchè leggendo mi son fatto tante di quelle risate che vale la pena....

Pinasco Clutch Slider - Vespa elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/58211-pinasco-clutch-slider/)

:ciao:

Tony.l
17-03-13, 22:21
Io sono fresatore e per me questo è una bestemmia alla meccanica.


Ritornando all'airbox, ci sono delle migliorie a montarlo o no?

Mason1981
20-03-13, 22:25
rialzo drt a 16 €
http://img690.imageshack.us/img690/7366/img4590cj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/img4590cj.jpg/)

http://img32.imageshack.us/img32/1563/img4592e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/img4592e.jpg/)

http://img19.imageshack.us/img19/217/img4591bm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/img4591bm.jpg/)

Tony.l
21-03-13, 07:30
Ne ha altri 4, i prossimi non li fa più a quel prezzo.

Mason1981
21-03-13, 11:03
Oddio non saprei. Gli ho chiesto telefonicamente e mi ha confermato il prezzo 16€

Qarlo
21-03-13, 11:47
Ma sono i tuoi o simili?


Smirsièv!

gian-GTR
21-03-13, 11:58
Ma sono i tuoi o simili?


Smirsièv!
faccio un'ipotesi, se sbaglio prego di smentirmi!

sono i suoi, solo che, come é normale, lui ad un privato li vende ad un prezzo e ad un negozio (con molto smercio) ad un altro prezzo.
questo é normale, ma in generale in questi casi si stabilisce con il negozio un prezzo 'pubblico' evidentemente in quest'occasione non é stato fatto.
denis in questo caso ha deciso di guadagnarci un po meno e di venderli un po meno cari....
ora é ovvio che il produttore, che vende anbche in proprio lo stesso prodotto, ma un po più caro, sia incazzato....

da stabilire se hanno dimenticato di definire un prezzo pubblico, se denis volesse sbarazzarsi dei prodotti o quale sia l'inghippo.
cio detto io a sto punto direi che Tony potrebbe venderceli a 16 € :mrgreen: :Lol_5: :risata:

scherzo lui fa il prezzo che gli pare chi vuole li compra.
io per 16€ ci penserei, di più non so.... vedremo
nel frattempo mi sono fatto regalare un coperchio n più del carburatore da un'amico, pensavo di tagliarlo e di sovrapporlo al mio coperchio, per recuperare 1/2cm.... vi diro se funziona

:ciao:

Tony.l
21-03-13, 12:48
faccio un'ipotesi, se sbaglio prego di smentirmi!

sono i suoi, solo che, come é normale, lui ad un privato li vende ad un prezzo e ad un negozio (con molto smercio) ad un altro prezzo.
questo é normale, ma in generale in questi casi si stabilisce con il negozio un prezzo 'pubblico' evidentemente in quest'occasione non é stato fatto.
denis in questo caso ha deciso di guadagnarci un po meno e di venderli un po meno cari....
ora é ovvio che il produttore, che vende anbche in proprio lo stesso prodotto, ma un po più caro, sia incazzato....

da stabilire se hanno dimenticato di definire un prezzo pubblico, se denis volesse sbarazzarsi dei prodotti o quale sia l'inghippo.
cio detto io a sto punto direi che Tony potrebbe venderceli a 16 € :mrgreen: :Lol_5: :risata:

scherzo lui fa il prezzo che gli pare chi vuole li compra.
io per 16€ ci penserei, di più non so.... vedremo
nel frattempo mi sono fatto regalare un coperchio n più del carburatore da un'amico, pensavo di tagliarlo e di sovrapporlo al mio coperchio, per recuperare 1/2cm.... vi diro se funziona

:ciao:


Cavolo!
Hai fatto centro!
Infatti avevo detto a Denis di venderli intorno ai 20 euro, dovevo capire io se quando gliel'ho detto aveva un altro miliardo di cose per la testa.

Comunque il problema non sussiste. Ne ha altri 3, affrettatevi!

Echospro
21-03-13, 12:59
Ma 16 euro spedito o vanno aggiunte le spese di trasporto?


:ciao: Gg

Mason1981
22-03-13, 19:06
16 più spese

smilzoPX125E
22-03-13, 21:19
mi sono arrivati oggi i due spessori, devo dire che sono molto ben fatti, e la rondellina guida vite è un'idea geniale, ho centrato il filetto al primo colpo con entrambe le viti
prima tiravo giù diversi santi :mrgreen:

piccolo inconveniente, due spessori non ci stanno, devo accorciare la prolunga dell'ammortizzatore di 5mm+/-

echospro, tu li hai provati?
ci stanno due rialzi?

Tony.l
22-03-13, 21:20
Con che coperchio hai provato?

smilzoPX125E
22-03-13, 21:24
con il coperchio originale per mix
tocca veramente per poco, basterebbe anche dare una martellatina al coperchio, ma non se ne parla

gian-GTR
22-03-13, 21:46
con il coperchio originale per mix
tocca veramente per poco, basterebbe anche dare una martellatina al coperchio, ma non se ne parla
e vai di martello :risata:
hai provato a togliere la guarnizione originale dal carburatore?

:ciao:

smilzoPX125E
22-03-13, 22:16
e vai di martello :risata:
hai provato a togliere la guarnizione originale dal carburatore?

:ciao:
:noncisiamo:
non capisco cosa intendi, il problema è che il coperchio della scatola tocca con il telaio, all'interno è tutto ok

Echospro
22-03-13, 22:23
echospro, tu li hai provati?
ci stanno due rialzi?

Non ho ancora fatto nulla, sto aspettando una modifichina per il catetere poi faccio tutto.


:ciao: Gg

Tony.l
23-03-13, 08:44
con il coperchio originale per mix
tocca veramente per poco, basterebbe anche dare una martellatina al coperchio, ma non se ne parla

Che vespa hai?
Per sapere se il coperchio mix che hai è più alto della mia.

Le guarnizioni montate sui rialzi sono un pò cicciotte di quelle per scatola depuratore, se riesci a trovare 2 guarnizioni più sottili qualche millimetro lo recuperi, magari gioca anche sul fissaggio delle viti serrando maggiormente quella posteriore.

gian-GTR
23-03-13, 08:46
:noncisiamo:
non capisco cosa intendi, il problema è che il coperchio della scatola tocca con il telaio, all'interno è tutto ok
Scusa sono io che scrivo a cacchio...
Il rialzo dovrebbe funzionare con la guarnizione della scatola del carburatore.
Io consigliavo di provarlo senza guarnizione. Dovresti recuperare qualche mm
Ciao

smilzoPX125E
23-03-13, 10:11
Che vespa hai?
Per sapere se il coperchio mix che hai è più alto della mia.

Le guarnizioni montate sui rialzi sono un pò cicciotte di quelle per scatola depuratore, se riesci a trovare 2 guarnizioni più sottili qualche millimetro lo recuperi, magari gioca anche sul fissaggio delle viti serrando maggiormente quella posteriore.

ho un px125e senza mix, in realtà monta un blocco 200 non marchiato, la scatola mix l'ho acquistata a parte, mi sembra fosse su un px200, l'avevo anche misurata e postato in un topic, ma non ricordo quale:roll:

se ti interessa te lo misuro volentieri


Scusa sono io che scrivo a cacchio...
Il rialzo dovrebbe funzionare con la guarnizione della scatola del carburatore.
Io consigliavo di provarlo senza guarnizione. Dovresti recuperare qualche mm
Ciao

non vorrei che senza guarnizione tiri aria o che buttasse fuori schifezze, ho preso a posta i rialzi per togliere le doppie guarnizioni che non sigillavano bene

Tony.l
23-03-13, 11:02
Te la puoi giocare sul rialzo che poggia sulla scatola.
Prova a togliere la guarnizione e vedere se risolvi.
Se funziona al limite li puoi siliconare con un silicone resistente all'olio, pasta rossa o nera se ce l'hai, oppure rifilare la guarnizione sopra e copntrollare se con la guarnizione posta lateralmente ti trafila...
Oppure trovare un oring di quelli al metro della dimensione giusta che ti incastri i 2 rialzi insieme.
Al momento mi viene in mente di fare così...

gian-GTR
23-03-13, 11:09
non vorrei che senza guarnizione tiri aria o che buttasse fuori schifezze, ho preso a posta i rialzi per togliere le doppie guarnizioni che non sigillavano bene
ragazzi, è una vespa noon un aereo....
se anche entrasse un minimo d''aria da qualche fessura che ti frega...
per sballare la carburazione devono arrivare turbolenze importanti, da come vedo fatto il rialzo, mi sembra si incastri uno nell'altro.
se si incastra turbolenze non ne arrivano.
per le schifesse ne passano di più dal tunnel che da li. comunque tu tieni il filtro no?
se il carburatore sputacchia il tutto esce dal foro della scatola.
in pratica l'unico al mondo che ha una scatola "stagna" è gigi.... ma a lui piace viaggiare senza filtro e con i carter puliti :mrgreen:
comunque sarebbe da provare.
:ciao:

Echospro
23-03-13, 11:56
Stamattina ho dato una controllata e .. meno male!!!
Come tutte le primavere mi sono ritrovato una serie di viti allentate sul carburo, a partire da quelle del coperchio galleggiante fino ad arrivare a quelle del fissaggio del carburo stesso.
Routine insomma.
Ho provato ad aggiungere il rialzo del carburo ma con il mio coperchio rialzato non ci sta.
Peccato, ma non mi do ancora per vinto ... mi è venuta una mezza idea ma devo avere tempo per realizzarla.
Io viaggio senza filtro e quindi ho molti ritorni di benzina che mi imbratterebbero i carter dietro, ma grazie al catetere dello Zio Calabrone mi ritrovo i carter solamente impolverati; per me una goduria!!! :mrgreen:
Volevo avvisarvi che la pasta rossa con i vapori di benzina non sta attaccata alla vaschetta, tende a staccarsi.
Per sigillare tutto bene dovrei trovare qualche composto che aderisca e non si stacchi .... :mah:


:ciao: Gg

smilzoPX125E
23-03-13, 12:07
appunto, anche io sono senza filtro e con il catetere:mrgreen:
senza filtro sputazza schifosamente tanto, un rimedio per farci stare i due spessori lo voglio trovare senza dover abbassare niente, altrimenti ne metto uno solo
aspiro anche io ad avere i carter puliti, e non vedo cosa ci sia di strano, ho capito che è una vespa, ma un motore conciato in quel modo non si può vedere

gian-GTR
23-03-13, 13:06
anche io ad avere i carter puliti, e non vedo cosa ci sia di strano,
:mrgreen: :Lol_5:
i miei carter quando sono puliti è perchè ho una perdita di benzina da qualche parte :risata:
:ciao:

smilzoPX125E
23-03-13, 19:57
ahahahah
in pratica funziona al contrario

alla fine il coperchio è entrato con i due rialzi, il martello è stato molto convincente;-)
eh si oh, alla fine gli ho dato due colpi, adesso alla massima estensione, tra telaio e coperchio ci passa un foglio di carta abrasiva 600, avevo quella sotto mano:-)

akira1980
24-03-13, 00:41
faccio un domandone...da niubbo. Se rialzo la scatola (tipo anche con il rialzo di cui si parlava all'inizio del 3d) ma non metto il filtro del T5, che vantaggi/svantaggi posso avere?
Grazie delle risposte...

gian-GTR
24-03-13, 08:31
faccio un domandone...da niubbo. Se rialzo la scatola (tipo anche con il rialzo di cui si parlava all'inizio del 3d) ma non metto il filtro del T5, che vantaggi/svantaggi posso avere?
Grazie delle risposte...
Mah poca roba... in realtà la tua vespa avrà un "polmone " più grande, ma non credo che porta darti dei grandi vantaggi senza eliminare il filtro o eventualmente rialzarlo.
Comunque male non fa di sicuro :mrgreen:
:ciao:

Echospro
24-03-13, 08:48
Sono d'accordo con te Gian, sempre meglio avere una quantità d'aria maggiore pronta in scatola, per cui diciamo che il rialzo male non fa.
Ovviamente va considerato il fatto che i vantaggi si ottengono quando si aumenta la distanza tra il venturi e la parete sopra di esso, quindi ha maggior senso alzare la scatola se si monta un filtro più alto (vedi filtro T5) oppure addirittura se non si monta il filtro (ma i vari conetti, ecc ecc)

Prendete il rialzo e date la caccia al filtro della T5 o ad un conetto, RICARBURATE sempre e buona vespa!!!!


:ciao: Gg

Tony.l
24-03-13, 08:58
Prendete il rialzo e date la caccia al filtro della T5 o ad un conetto, RICARBURATE sempre e buona vespa!!!!


:ciao: Gg

Potevi candidarti alle ultime elezioni, 2 voti li prendevi sicuro....;-)

greenratt
24-03-13, 10:30
appunto, anche io sono senza filtro e con il catetere:mrgreen:
senza filtro sputazza schifosamente tanto, un rimedio per farci stare i due spessori lo voglio trovare senza dover abbassare niente, altrimenti ne metto uno solo
aspiro anche io ad avere i carter puliti, e non vedo cosa ci sia di strano, ho capito che è una vespa, ma un motore conciato in quel modo non si può vedere

I miei carter (viaggio senza filtro e con coperchio Pinasco,di plastica peccato...) si imbrattano che è una schifezza: come sarebbe 'sto catetere?

Gabriele82
24-03-13, 10:38
ecco qua..

http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=24889
II* Catetere (Sfiato vaschetta carburatore)

desdet !

gian-GTR
24-03-13, 11:18
Sono d'accordo con te Gian, sempre meglio avere una quantità d'aria maggiore pronta in scatola.

:ciao: Gg
Stavo ripensando a quello che ho scritto e mi sa che non é del tutto esatto.
Alle nostre pressioni l'aria é incomprimibile ciò vuol dire che se 10 cm3 escono 10cm3 devono entrare... quindi avere un volume superiore nella scatola non ti da niente.
al massimo si evita qualche turbolenza.
Ciao
Gian

Echospro
24-03-13, 14:09
Stavo ripensando a quello che ho scritto e mi sa che non é del tutto esatto.
Alle nostre pressioni l'aria é incomprimibile ciò vuol dire che se 10 cm3 escono 10cm3 devono entrare... quindi avere un volume superiore nella scatola non ti da niente.
al massimo si evita qualche turbolenza.
Ciao
Gian

Esattamente questo: le turbolenze!
Per avere una controprova, basta che stacchi il soffietto in gomma: la carburazione fa quello che vuole e peggiora se togli la scocca (pancia, chiappa, chiamala come vuoi).
Avere la possibilità di una quantità maggiore di aria, la più controllata possibile e senza turbolenze, è la funzione di tutti gli air-box.


:ciao: Gg

akira1980
24-03-13, 15:30
grazie per le risposte. Quindi in pratica se dovessi rialzare la scatola/coperchio e montare diciamo il filtro del T5 dovrei avere più "regolarità" nell'immissione d'aria e quindi avere una carburazione meno ballerina con conseguente stabilizzazione delle prestazioni indipendentemente da tutto... Il filtro T5 costa 50 euri su sip e la vite specifica altri4/5 credo... per il rialzo ci vogliono 30 euro... insomma un filtro mi verrebbe a costare 90 euro... a sto punto, non è meglio comprarsi un conetto e fare il catetere alla scatola?

Gabriele82
24-03-13, 15:35
Si Andrea,ma anche il conetto ha bisogno del rialzo,altrimenti,se ben ricordo, il venturi rimane troppo vicino rispetto il coperchio.

desdet !

Echospro
24-03-13, 17:01
grazie per le risposte. Quindi in pratica se dovessi rialzare la scatola/coperchio e montare diciamo il filtro del T5 dovrei avere più "regolarità" nell'immissione d'aria e quindi avere una carburazione meno ballerina con conseguente stabilizzazione delle prestazioni indipendentemente da tutto... Il filtro T5 costa 50 euri su sip e la vite specifica altri4/5 credo... per il rialzo ci vogliono 30 euro... insomma un filtro mi verrebbe a costare 90 euro... a sto punto, non è meglio comprarsi un conetto e fare il catetere alla scatola?

Se monti il filtro T5 devi per forza alzare la scatola altrimenti non ci sta'
Cos'è "la vite specifica"? Il getto del massimo?
Il conetto ha un costo non indifferente, soprattutto il Pinasco che costa più del filtro T5


Si Andrea,ma anche il conetto ha bisogno del rialzo,altrimenti,se ben ricordo, il venturi rimane troppo vicino rispetto il coperchio.

desdet !

Esatto, se vuoi avere dei risultati tangibili la scatola la devi alzare.


:ciao: Gg

akira1980
24-03-13, 17:16
Se monti il filtro T5 devi per forza alzare la scatola altrimenti non ci sta'
Cos'è "la vite specifica"? Il getto del massimo?
Il conetto ha un costo non indifferente, soprattutto il Pinasco che costa più del filtro T5



Esatto, se vuoi avere dei risultati tangibili la scatola la devi alzare.


:ciao: Gg

Io ignorante su 'ste cose...

125596

in pratica il numero 4 in questo disegno...

Per il resto non sapevo che anche per il cono dovevi rialzare la scatola...

MimminoAlbe
24-03-13, 17:29
molto interessante tony, complimenti per la realizzazione...
peccato per la questione sorta con la differenza di prezzo con Denis, diciamo che devi gestire la cosa con tatto
perchè rischi di darti una zappa sui piedi se non te la giochi bene (con Denis, con gli altri negozianti e soprattutto con gli stessi VRisti).
Comunque ancora complimenti!

Tuttavia, dopo 8 pagg di prove, supposizioni e pareri, non mi sono chiare alcune cose:
1-con carburatore 20/20D su motore pepato, vale comunque la pena rialzare il coperchio scatola filtro?
io penso di si in funzione del discorso sul volume aria nella scatola e relative turbolenze in diminuzione che ne conseguono (come detto prima da altri), ma attendo altri che diano sostanza alla mia tesi.
2-con il 20 senza mix, quale sarebbe la versione più corretta da montare delle 3 che produce Tony?
3-con il 20 senza mix, montando un solo Risavel, si riesce a piazzare un filtro T5 o bisogna metterne 2?
4-con un solo rialzo, quindi, quanti mm si "guadagnano" in definitiva? io ricordo che da varie prove fatte non ci si doveva alzare oltre i 7-9 mm per evitare che la scatola toccasse sul telaio quando si prende una buca o si è in due (o si prende una buca quando si è in 2)
5-l'optimus è rappresentato dall'utilizzo contemporaneo di spessore tipo "Risavel", filtro T5 e coperchio scatola per mix?
secondo me si ma credo si ottengano risultati interessanti anche con coperchio scatola no-mix.

6-domanda, questa, personale ed un po' OT-io il filtro t5 ce l'ho ma con i fori in corrispondenza di getto max e min....è il caso di tapparli col bicomponente o posso tranquillamente usare il filtro così com'è senza sbattimenti, senza arrivare a smagrire troppo?

cioè; ho letto nel tempo varie teorie sulla questione dei fori sul "cuoricino" ed ero arrivato alla conclusione (dopo varie prove col filtro px200) che seppur non variando la grandezza dei fori dei getti, e quindi lasciando entrare alla fine sempre la stessa quantità di aria nella miscela aria/benzina, si arriva comunque ad uno smagrimento della carburazione, cosa che non mi sono spiegato.

su, fatemi godere con le risposte per favore

Echospro
24-03-13, 17:34
Io ignorante su 'ste cose...

125596

in pratica il numero 4 in questo disegno...

Per il resto non sapevo che anche per il cono dovevi rialzare la scatola...

Quello è il registro che regola i giri al minimo e che hai anche sul tuo carburatore.
La differenza sta nella molla, più corta per il filtro T5 che per il Conetto, ma io ti consiglio per entrambi una piccola modifica che ti permette di mantenere la molla originale e soprattutto di togliere e mettere il filtro/conetto senza toccare il registro.

125597 125598

Praticamente una limatina in corrispondenza della vite del registro.


:ciao: Gg

Echospro
24-03-13, 18:07
molto interessante tony, complimenti per la realizzazione...
peccato per la questione sorta con la differenza di prezzo con Denis, diciamo che devi gestire la cosa con tatto
perchè rischi di darti una zappa sui piedi se non te la giochi bene (con Denis, con gli altri negozianti e soprattutto con gli stessi VRisti).
Comunque ancora complimenti!

Tuttavia, dopo 8 pagg di prove, supposizioni e pareri, non mi sono chiare alcune cose:
1-con carburatore 20/20D su motore pepato, vale comunque la pena rialzare il coperchio scatola filtro?
io penso di si in funzione del discorso sul volume aria nella scatola e relative turbolenze in diminuzione che ne conseguono (come detto prima da altri), ma attendo altri che diano sostanza alla mia tesi.
2-con il 20 senza mix, quale sarebbe la versione più corretta da montare delle 3 che produce Tony?
3-con il 20 senza mix, montando un solo Risavel, si riesce a piazzare un filtro T5 o bisogna metterne 2?
4-con un solo rialzo, quindi, quanti mm si "guadagnano" in definitiva? io ricordo che da varie prove fatte non ci si doveva alzare oltre i 7-9 mm per evitare che la scatola toccasse sul telaio quando si prende una buca o si è in due (o si prende una buca quando si è in 2)
5-l'optimus è rappresentato dall'utilizzo contemporaneo di spessore tipo "Risavel", filtro T5 e coperchio scatola per mix?
secondo me si ma credo si ottengano risultati interessanti anche con coperchio scatola no-mix.

6-domanda, questa, personale ed un po' OT-io il filtro t5 ce l'ho ma con i fori in corrispondenza di getto max e min....è il caso di tapparli col bicomponente o posso tranquillamente usare il filtro così com'è senza sbattimenti, senza arrivare a smagrire troppo?

cioè; ho letto nel tempo varie teorie sulla questione dei fori sul "cuoricino" ed ero arrivato alla conclusione (dopo varie prove col filtro px200) che seppur non variando la grandezza dei fori dei getti, e quindi lasciando entrare alla fine sempre la stessa quantità di aria nella miscela aria/benzina, si arriva comunque ad uno smagrimento della carburazione, cosa che non mi sono spiegato.

su, fatemi godere con le risposte per favore

In effetti la differenza di prezzo Tony la devi appianare ... ma se aggiungiamo le spese di spedizione come prezzo siamo li.

provo a risponderti per quello che posso e per quello che conosco.

1 - Si, e visto che hai il filtro della T5 non capisco cosa aspetti a montarlo :ok:
2 - Verrebbe da dire la versione senza mix ma hai una 3a versione di rialzo che ti da la possibilità di avere il coperchio della T5/Mix con maggior volume.
3 - Uno basta
4 - 9 o 10 mm ed il problema non è quando comprimi l'ammortizzatore ma quando si distende. Comunque fino a 10 mm non ci sono problemi di interferenza
5 - Ti sei risposto da solo (vedi anche il punto 2)
6 - Con o senza buco sopra le colonne dei filtri :mah: ..... tieni conto che il conetto ha le colonne libere e sinceramente non ho mai sentito questa differenza tra buchi o no, nemmeno col fltro.


:ciao: Gg

MimminoAlbe
24-03-13, 18:35
cosa aspetto a montare il filtro T5?
UN RISAVEL!!! Tonyyyyyy, a quanto ce lo fai a noi forumisti!!!????
dai dai, non costringerci a trovare accordi con i rivenditori che io sono generalmente contrario all'acquisto nei rivenditori online mentre sono decisamente favorevole agli acquisti tra privati, specie se tra "compagni di forum".

grazie echo per le risposte!
per tornare al punto 6....io il filtro l'ho trovato con già i buchi nel cuoricino, in corrispondenza delle colonnette di getto max e getto min....
chiedevo se montandolo così con i fori otterrei uno smagrimento ulteriore o meno...essendo già tendente al magro agli alti regimi, eviterei una situazione di questo genere...
a quel punto valuterei l'ipotesi di chiudere i fori nel cuoricino del filtro con del bicomponente e ricarburare così

gian-GTR
24-03-13, 19:30
ciao mimmino
per i fori ti consiglio questa discussione, che a parte un po troppi litigi, vale la pena di leggere.
io li terrei.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52955-chiariamo-una-volta-per-tutte-la-funzione-dei-buchi-sul-filtro-sopra-i-getti.html
:ciao:

smilzoPX125E
24-03-13, 19:32
Quello è il registro che regola i giri al minimo e che hai anche sul tuo carburatore.
La differenza sta nella molla, più corta per il filtro T5 che per il Conetto, ma io ti consiglio per entrambi una piccola modifica che ti permette di mantenere la molla originale e soprattutto di togliere e mettere il filtro/conetto senza toccare il registro.

125597 125598

Praticamente una limatina in corrispondenza della vite del registro.


:ciao: Gg
credo si riferisse alla vite n°4 nel disegno, che è una delle due viti di fissaggio del filtro
nel caso del T5 evidentemente è una vite particolare
io ho usato una classica vite M5 con testa a croce tanto per dirne una, l'importante è che sia più larga del foro sul coperchio del filtro e lunga abbastanza da prendere bene nella filettatura del carburatore
spero di essere stato chiaro nella spiegazione:-)

Echospro
24-03-13, 19:40
cosa aspetto a montare il filtro T5?
UN RISAVEL!!! Tonyyyyyy, a quanto ce lo fai a noi forumisti!!!????
dai dai, non costringerci a trovare accordi con i rivenditori che io sono generalmente contrario all'acquisto nei rivenditori online mentre sono decisamente favorevole agli acquisti tra privati, specie se tra "compagni di forum".

grazie echo per le risposte!
per tornare al punto 6....io il filtro l'ho trovato con già i buchi nel cuoricino, in corrispondenza delle colonnette di getto max e getto min....
chiedevo se montandolo così con i fori otterrei uno smagrimento ulteriore o meno...essendo già tendente al magro agli alti regimi, eviterei una situazione di questo genere...
a quel punto valuterei l'ipotesi di chiudere i fori nel cuoricino del filtro con del bicomponente e ricarburare così

Visto che comunque cambiando il filtro DEVI ricarburare lascia i fori e aummenta il getto del max.
Mi sembra poi, ma non vorrei dire una boiata, che il filtro della T5 abbia di serie un foro da 3 o 4 mm sopra la colonna del massimo.


:ciao: Gg

akira1980
24-03-13, 19:45
credo si riferisse alla vite n°4 nel disegno, che è una delle due viti di fissaggio del filtro
nel caso del T5 evidentemente è una vite particolare
io ho usato una classica vite M5 con testa a croce tanto per dirne una, l'importante è che sia più larga del foro sul coperchio del filtro e lunga abbastanza da prendere bene nella filettatura del carburatore
spero di essere stato chiaro nella spiegazione:-)

Mi riferivo proprio a quella Smilzo! Chiarissimo nella spiegazione... Quindi non è fondamentale per il fissaggio/funzionamento appropriato del filtro... Bene bene... ci penso perchè spendere un bel po' per filtro e rialzo mi ruga al momento... magari un altra volta....

Echospro
24-03-13, 19:46
credo si riferisse alla vite n°4 nel disegno, che è una delle due viti di fissaggio del filtro
nel caso del T5 evidentemente è una vite particolare
io ho usato una classica vite M5 con testa a croce tanto per dirne una, l'importante è che sia più larga del foro sul coperchio del filtro e lunga abbastanza da prendere bene nella filettatura del carburatore
spero di essere stato chiaro nella spiegazione:-)

Hai ragione, ed ho anche guardato!!!! :nono:
Ma sai che non ho mai avuto sto problema?
Io, come te, ho sempre usato delle comuni viti M5 più lunghe .... o per quella vite nello specifico forse proprio quella del filtro normale. Non ricordo :mah: :shock:


:ciao: Gg

smilzoPX125E
24-03-13, 20:01
eh no, quella normale non va, ci vuole per forza una vite M5 classica

MimminoAlbe
24-03-13, 20:06
ok, letta...grazie mille.
diciamo che avevo un'idea di massima che si avvicinava molto a ciò che è uscito fuori da quella discussione...io avevo come idea che lo smagrimento percepito fosse dovuto appunto ad una velocità maggiore del flusso d'aria che causa quindi un impoverimento nel rapporto stechiometrico...tuttavia ancora sono tutti ragionamenti empirici mi pare, perchè nessuno ha dato dati precisi e certi circa il funzionamento dei fori in discussione.
Mi sa che ad ogni buon conto devo chiuderli sti fori...spero che il bicomponente sia adeguato allo scopo e non rischi di staccarsi o corrodersi al contatto coi fumi del carburante

MimminoAlbe
24-03-13, 20:08
eh no, quella normale non va, ci vuole per forza una vite M5 classica
quoto

Tony.l
24-03-13, 21:06
Io non monterei il filtro T5 sul 20/20 ti crea vortici già all'imbocco, almeno che non monti un si 24-24.

Echospro
24-03-13, 21:26
eh no, quella normale non va, ci vuole per forza una vite M5 classica

Sono andato in cantina a controllare perchè non ricordavo (visto che è da un bel po di tempo che monto il conetto): Vero, per fissare il filtro montavo 2 viti da 5ma normalissime. :ok:


ok, letta...grazie mille.
diciamo che avevo un'idea di massima che si avvicinava molto a ciò che è uscito fuori da quella discussione...io avevo come idea che lo smagrimento percepito fosse dovuto appunto ad una velocità maggiore del flusso d'aria che causa quindi un impoverimento nel rapporto stechiometrico...tuttavia ancora sono tutti ragionamenti empirici mi pare, perchè nessuno ha dato dati precisi e certi circa il funzionamento dei fori in discussione.
Mi sa che ad ogni buon conto devo chiuderli sti fori...spero che il bicomponente sia adeguato allo scopo e non rischi di staccarsi o corrodersi al contatto coi fumi del carburante

Montando un filtro come quello della T5 devi ricarburare, lo stesso vale se lo togli.
Non capisco tutte ste preoccupazioni per questi fori sopra le colonne filtro.
Ma che problemi ti danno?



Io non monterei il filtro T5 sul 20/20 ti crea vortici già all'imbocco, almeno che non monti un si 24-24.

Perchè?


:ciao: Gg

Tony.l
24-03-13, 23:46
perchè il filtro ha un diametro tale da raccordarsi col 24.

Echospro
24-03-13, 23:55
perchè il filtro ha un diametro tale da raccordarsi col 24.

Ed il 20 non si riesce a raccordare al foro da 24 del vortex del filtro?


:ciao: Gg

MimminoAlbe
25-03-13, 00:17
ciao tony, grazie del consiglio....io sinceramente ho sentito diversa gente che è rimasta piacevolmente colpita dal risultato anche col 20 su motore originale....
vero è che bisogna sempre considerare l'effetto dovuto all'autoconvincimento.....tu l'hai provato sul 20?

@ echo
i miei dubbi, come detto più su, sono dati dal fatto che ho già una tendenza a smagrare troppo agli alti regimi...il fatto che in qualche modo il filtro bucato accentui questa situazione mi spaventa...non vorrei rompere le fasce causa incollaggio o andare a solcare il cilindro con scaldate

DeXoLo
25-03-13, 00:19
Ed il 20 non si riesce a raccordare al foro da 24 del vortex del filtro?
Si, se hai una buona manualità ed una moletta tipo dremel a disposizione si può aumentare il piccolo cono che ha il 20/20.

Echospro
25-03-13, 00:36
i miei dubbi, come detto più su, sono dati dal fatto che ho già una tendenza a smagrare troppo agli alti regimi...il fatto che in qualche modo il filtro bucato accentui questa situazione mi spaventa...non vorrei rompere le fasce causa incollaggio o andare a solcare il cilindro con scaldate

Comunque sia devi ricarburare, fori o non fori.
Tendi a smagrire agli alti? Prova candela? Hai tentato di rimediare?


:ciao: Gg

Tony.l
25-03-13, 07:22
Che Gruppo termico hai?
o raccordi il 20 ad hoc o metti direttamente un 24, così risolvi anche agli alti.
Io farei così, poi logicamente ognuno valuta.

MimminoAlbe
25-03-13, 15:43
dunque...ovvio che devo ricarburare se cambio tipologia di filtro, questo lo davo per scontato...smagra agli alti proprio con la prova candela...facendo la prova, quando tolgo la candela mi risulta bella biancastra..inizialmente davo la colpa alla polidella ma ora monto di nuovo il padellino originale e mi pare che non sia cambiato granchè, nemmeno in termini di prestazioni. non ci sono assolutamente trafilaggi di alcun tipo e di fatto il motore lo strapazzo da 3 anni e ci viaggio molto senza alcun minimo problema..per questo avevo considerato la cosa un "problema" marginale. ho un polini 177 p&p con testata pinasco vrh gp, primaria polini e polidella (ora smontata come detto prima) con carburatore originale, albero originale, fasi originali e valvola originale. mettere un 24 senza toccare l'imbocco della valvola è una cosa inutile secondo me perchè la strozzatura permane, la miscela che passa è sempre quella e otterrei solo consumi maggiori, rischi di reflussi e carburazione non ottimale. ho provato a modificare un 20/20D ,allargandolo un po', modificando le varie aperture come da guida trovata qui e su altri siti e raccordando quanto più possibile carburatore e scatola all'imbocco del carter. (intendo la zona valvola dove poggia la scatola carburatore). risultato: consumi enormemente più alti e prestazioni praticamente identiche al 20 20 di fabbrica. in realtà la prova di montare il 24 non l'ho ancora fatta perchè ho bisogno di far montare due helicoil causa filettature andate ma a verona non trovo nessuno che sappia di cosa sto parlando...sembra impossibile ma è così. tuttavia non credo di ottenere risultati migliori finchè tengo i carter immacolati. ho lavorato dei carter per il raccordo col GT polini ed allargato la valvola 2+2, pronti per essere riassemblati ma avrei bisogno di aprire il mio motore per prelevare primaria e albero annesso da trapiantare li visto che quello che ho è del px arcobaleno....visto che il mio motore tutto sommato mi da affidabilità e prestazioni anche così i carter elaborati sono fermi in garage ormai da quasi due anni...

gian-GTR
25-03-13, 15:55
ciao Mimmino
occhio che se la candela é biancastra vuol dire che sei magro e questo non deriva sicuramente dai buchi sul filtro.
io ingrasserei un pelo....
in particolare con il polini.
anche se penso che ormai dopo 3 anni il tuo GT si sara rodato soci io farei un po attenzione.
sicuro che non travili dalla testa o dalle viti del carburatore spanate?
se ho capito bene sono quelle dell'attuale carburatore che sono andate, o sbaglio?
:ciao:

MimminoAlbe
25-03-13, 16:09
ciao gian!
no, forse non mi sono spiegato...
le filettature andate sono quelle del 24 che giace in cantina insieme ai carter raccordati. a causa delle filettature non ho provato nemmeno a montarlo ma, come detto, non credo di ottenere benefici con i carter originali che ora ho sulla vespa..anzi...

conosco bene il polini e la prova candela...e non so quante prove e controprove ho fatto per ovviare al problema che, a conti fatti, dopo 3 anni di maltrattamenti in realtà non si è mai rivelato un problema. sono arrivato a provare con un 120 di max che per un 20 è un'esagerazione che diventa addirittura controproducente ma non ho ottenuto nulla. ho provato con tante soluzioni alternative per quanto riguarda emulsionatori, getti max e min, regolazioni varie ecc ma l'anomalia c'è sempre stata. la testata non ha sfiati e non l'aveva nemmeno l'originale che ho tolto per fare spazio a quella pinasco. il carburatore e la scatola sono perfettamente allineati al carter e non ho alcuna perdita, il mio motore dopo tanti lavori, attenzioni e cure maniacali è uno dei più puliti che abbia mai visto (senza il montaggio di alcun catetere che non mi piace). alla fine il motore mi ha detto che lui sta bene così ed io l'ho assecondato.

tornando in topic, devo capire se è effettivamente controproducente il montaggio del filtro T5 sul 20 perchè purtroppo io se non vedo non credo...ma a tal proposito non so se sarebbe più giusto procurarmi un rialzo con la forma lineare (tipo no mix) o quell'altro con lo scanso...cioè, usando quello con lo scanso su scatola e carburatore no mix ho problemi di allineamento con la scatola?

Tony.l
25-03-13, 19:55
Se hai intenzione di mantenere il coperchio originale dritto devi perforza montare quello dritto il risavel1, se invece vuoi montare un coperchio T5 devi usare quello con base dritta, ma con profilo superiore con scanso risavel3.

MimminoAlbe
25-03-13, 19:59
si, io pensavo coperchio tradizionale visto che quello T5 non lo ho e non ho voglia di acquistarlo per ora...

aborigeno
25-03-13, 20:26
Ciao mimino, secondo me sei proprio basso con il getto del max prova a fare come ho fatto io monta il getto 130 e scali di due punti alla volta facendo sempre la prova della candela, anche perche se vuoi montare il filtro t5 con il rialzo devi aumentare anche il getto del max.......

Tony.l
27-03-13, 21:10
In effetti la differenza di prezzo Tony la devi appianare ... ma se aggiungiamo le spese di spedizione come prezzo siamo li.



Finalmente sono riuscito a capire qualcosa di sta storia, sono riuscito a chiamare Denis e a sentire Mason1981.
Praticamente il rialzo a 16 euro è stato inserito in un ordine di 141 euro più spese, non c'era interesse nel guadagnarci visto l'ordine.
Ok?
Mi volete ancora bene?:mavieni:

gian-GTR
08-04-13, 12:37
ciao ragazzi.

come informazione ho trovato dei filtri T5 in vendita a 25€

qui Scooterworld - Le spécialiste en France pièces détachées neuves occasion Scooter vpc Vespa, ACMA et Lambretta (http://www.scooterworld.fr/)

premetto, è un negozio in francia e non ho idea se facccia spedizioni internazionali.
inltre il sito è abbastanza "vecchiotto" tipo che non hanno un sistema di pagamento online.... :azz: io ho chiamato e gli ho dato il n della mia carta per telefono :orrore: bon li conosco ed ho gia comprato da loro, ma è un metodo veramente medioevale.....
comunque da sapere che esistono :mrgreen:
appena lo ricevo posto le foto

:ciao:

dario8774
08-04-13, 13:18
Grande, ottima informazione, facci sapere se l'acquisto và a buon fine.:mrgreen::mrgreen:

come informazione ho trovato dei filtri T5 in vendita a 25€

qui Scooterworld - Le spécialiste en France pièces détachées neuves occasion Scooter vpc Vespa, ACMA et Lambretta (http://www.scooterworld.fr/)

premetto, è un negozio in francia e non ho idea se facccia spedizioni internazionali.
inltre il sito è abbastanza "vecchiotto" tipo che non hanno un sistema di pagamento online.... :azz: io ho chiamato e gli ho dato il n della mia carta per telefono :orrore: bon li conosco ed ho gia comprato da loro, ma è un metodo veramente medioevale.....
comunque da sapere che esistono :mrgreen:
appena lo ricevo posto le foto

:ciao:[/QUOTE]

FedeBO
08-04-13, 13:23
ciao ragazzi.

come informazione ho trovato dei filtri T5 in vendita a 25€

qui Scooterworld - Le spécialiste en France pièces détachées neuves occasion Scooter vpc Vespa, ACMA et Lambretta (http://www.scooterworld.fr/)

premetto, è un negozio in francia e non ho idea se facccia spedizioni internazionali.
inltre il sito è abbastanza "vecchiotto" tipo che non hanno un sistema di pagamento online.... :azz: io ho chiamato e gli ho dato il n della mia carta per telefono :orrore: bon li conosco ed ho gia comprato da loro, ma è un metodo veramente medioevale.....
comunque da sapere che esistono :mrgreen:
appena lo ricevo posto le foto

:ciao:
Grazie Gian! e... se tu facessi da distributore per noi? :mrgreen:

gian-GTR
08-04-13, 13:30
Grazie Gian! e... se tu facessi da distributore per noi? :mrgreen:
fede, per me non ci sarebbero problemi, ma le spese di spedizione doppie rischiano di costarvi parecchi... no?
:ciao:
edit, in compenso se vuoi posso chiamarli e chiedere se possono mandare il filtro in italia.

DeXoLo
08-04-13, 22:48
Piccolo OT, ma magari neanche tanto :roll:
Generalmente compro roba su ebay solo fuori dall'Italia, principalmente perchè in Italy le spese di spedizione sono sempre troppo care ed i venditori disonesti, ho notato che anche a comprare in Francia e le spese di spedizione verso l'Italia sono meno care di quelle dall'Italia per l'Italia.
L'ultima spedizione di qualche giorno fa (roba da pesca) è una bustona, peso di circa 25 grammi pagata 2.50€, sulla busta è affrancata 1.35€, qua da noi manco una lettera con prioritaria..... :roll:

Cmunque mi metto in lista per il filtro ;-)

Mason1981
08-04-13, 22:52
Mi metto pure io!!!

gian-GTR
09-04-13, 08:02
allora ragazzacci.:Lol_5:
li ho chiamati per chiedere.
per la spedizine in italia non hanno problemi, ma il pacco (il filtro non passa come lettera) per l'italia costa 14€
in compenso il pacco può cotenere fino a 1.5kg di peso, quindi mi consigliava vivamente di fare un gruppo di acquisto e prenderne più di uno.
bisogna mandargli una mail, che trovate sul sito e accettano anche il pagamento paypal.
una volta ricevuta la mail vi risponde dandovi il suo indirizzo mail per pagarlo.
spero di esservi stato d'aiuto.
in compenso aspettate che abbia messo le foto del filtro che ho ordinato prima di ordinarne , non si sa mai che non sia fatto bene.
ciao
gian

tommiv
09-04-13, 09:20
ciao gian!
no, forse non mi sono spiegato...
le filettature andate sono quelle del 24 che giace in cantina insieme ai carter raccordati. a causa delle filettature non ho provato nemmeno a montarlo ma, come detto, non credo di ottenere benefici con i carter originali che ora ho sulla vespa..anzi...

conosco bene il polini e la prova candela...e non so quante prove e controprove ho fatto per ovviare al problema che, a conti fatti, dopo 3 anni di maltrattamenti in realtà non si è mai rivelato un problema. sono arrivato a provare con un 120 di max che per un 20 è un'esagerazione che diventa addirittura controproducente ma non ho ottenuto nulla. ho provato con tante soluzioni alternative per quanto riguarda emulsionatori, getti max e min, regolazioni varie ecc ma l'anomalia c'è sempre stata. la testata non ha sfiati e non l'aveva nemmeno l'originale che ho tolto per fare spazio a quella pinasco. il carburatore e la scatola sono perfettamente allineati al carter e non ho alcuna perdita, il mio motore dopo tanti lavori, attenzioni e cure maniacali è uno dei più puliti che abbia mai visto (senza il montaggio di alcun catetere che non mi piace). alla fine il motore mi ha detto che lui sta bene così ed io l'ho assecondato.

tornando in topic, devo capire se è effettivamente controproducente il montaggio del filtro T5 sul 20 perchè purtroppo io se non vedo non credo...ma a tal proposito non so se sarebbe più giusto procurarmi un rialzo con la forma lineare (tipo no mix) o quell'altro con lo scanso...cioè, usando quello con lo scanso su scatola e carburatore no mix ho problemi di allineamento con la scatola?
forse non centra nulla...:mrgreen:.hai regolato l anticipo???? penso che il polini vuole 18 gradi...

cazzitte
09-04-13, 17:30
ordinato ieri
speriamo che arrivi
fortuna che mastico un pò di inglese.

Tony.l
09-04-13, 18:31
allora ragazzacci.:Lol_5:
li ho chiamati per chiedere.
per la spedizine in italia non hanno problemi, ma il pacco (il filtro non passa come lettera) per l'italia costa 14€
in compenso il pacco può cotenere fino a 1.5kg di peso, quindi mi consigliava vivamente di fare un gruppo di acquisto e prenderne più di uno.
bisogna mandargli una mail, che trovate sul sito e accettano anche il pagamento paypal.
una volta ricevuta la mail vi risponde dandovi il suo indirizzo mail per pagarlo.
spero di esservi stato d'aiuto.
in compenso aspettate che abbia messo le foto del filtro che ho ordinato prima di ordinarne , non si sa mai che non sia fatto bene.
ciao
gian

Mi aggiungo anchio al gruppo di acquisto, quanti ne hanno in tutto?;-)

Mason1981
09-04-13, 19:12
mmm se nessuno si muove me ne piglio uno sa solo..

gian-GTR
09-04-13, 19:19
ma ragazzi
non è meglio che aspettiate che vi metta qualche foto del ricambio???
se hanno fatto un bidone almeno aspettate di vederlo... che ne so, ma di pezzi after market fatti male è pieno il mondo....
poi boh son soldini vostri a voi....
:ciao:

Echospro
09-04-13, 19:22
ma ragazzi
non è meglio che aspettiate che vi metta qualche foto del ricambio???
se hanno fatto un bidone almeno aspettate di vederlo... che ne so, ma di pezzi after market fatti male è pieno il mondo....
poi boh son soldini vostri a voi....
:ciao:

:ok: Saggio consiglio Gian!!!!!


:ciao: Gg

Tony.l
09-04-13, 19:56
ma ragazzi
non è meglio che aspettiate che vi metta qualche foto del ricambio???
se hanno fatto un bidone almeno aspettate di vederlo... che ne so, ma di pezzi after market fatti male è pieno il mondo....
poi boh son soldini vostri a voi....
:ciao:

OK, io aspetto.

DeXoLo
09-04-13, 22:29
Infatti, meglio attendere che nel :ciapet: lo prenda prima qualcun'altro :Lol_5:

Non me ne volere Gian, si fa per ridere ;-) :ciao:

gian-GTR
09-04-13, 23:54
Infatti, meglio attendere che nel :ciapet: lo prenda prima qualcun'altro :Lol_5:

Non me ne volere Gian, si fa per ridere ;-) :ciao:
:frustate:
:mrgreen: non preoccuperti sono io ad essermi offerto come cavia :sbonk:
:ciao:

gian-GTR
11-04-13, 09:06
ciao a tutti
allora ricevuto il filtre ho fatto qualche foto... con grande stupore ho scoperto che si tratta di un ricambio imbustato e marchiato piaggio

penso si tratti di un ricambio NOS e non un after market.... :mavieni:

all'interno é presente lo "scivolo" o pseudo cornetto come previsto nel pezzo

comunque penso che dopo visione se volete prenderlo potete senza rischi eccessivi, tranne quelli dovuti ad un invio da lontano, ovvio!
spero di esservi stato utile

:ciao:

s7400dp21957
12-04-13, 11:24
OK, io aspetto.

tony,
se ti impegni tu ad acquistarli, io sarei disposto a prendere tutto il kit completo, risavel + filtro + viti accessorie naturalmente con lo sconto per gli utenti di VR

Tony.l
12-04-13, 13:06
Ok, vedo cosa riesco a fare, vi aggiorno.

Tony.l
12-04-13, 14:28
Ok, li ho sentiti, a chi serve il filtro mi contatti in privato.

cazzitte
16-04-13, 11:59
è arrivato anche a me tutto ok ed è un ricambio piaggio.

DeXoLo
16-04-13, 14:16
Quanto hai speso in totale filtro+spedizione?

MimminoAlbe
17-04-13, 00:34
Lo uso da ormai un paio di settimane.
La mia configurazione è:
polini p&p,
primaria polini DD,
padellino (ma ora riprovo con la polidella),
testata pinasco VRH candela centrale,
carburatore 20/20D (ma proverò con il 20allargato)
con il risavel ho montato il filtro T5 "intero".

Montavo il getto max 116 e sono passato subito al 120. carburazione ottima, forse posso smagrare un paio di punti il getto max e sicuramente smagrare un pelo il minimo con la vite posteriore del carburatore rispetto alla situazione con scatola non rialzata e filtro originale. ma le impressioni di guida sono quelle di un motore più pieno e corposo, quantomeno come rombo..anche l'allungo mi sembra migliorato...non avendo i carter e la valvola lavorati su questa coppia di carter, lamentavo la difficoltà a tirare fino in fondo la 4 a causa dei rapporti un po' lunghi, ma ora il contakm segna qualche km/h in più. devo provare col gps a vedere quali sono i reali valori..
grazie tony, un saluto

Tony.l
17-04-13, 06:09
Ottimo! Ciao!

Tony.l
19-06-13, 18:39
Filtri finalmente disponibili da SIP, ricordatevi di comprare anche la vite Art.n° 23539700

Filtro aria | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40200000&_language=it)

Tony.l
06-10-13, 19:55
Ho visto i filtri di persona e posso dire che sono di ottima fattura, se li comprate in Italia costano meno che direttamente da SIP.

vespabaddyno
06-10-13, 21:30
Appena acquistato. Con filtro T5

Lo mettero' sulla mia Sprint 150 in fase di ultimazione di restauro.
G.T. Pinasco 177 2 travasi (in alluminio)
+ Megadella

Non so se mettere un carburatore 24 o lasciare il suo con getti?

Mason1981
06-10-13, 21:54
Metti il 24/24!!! E vedrai come Ti diverti!!! Io ho il 177 in ghisa col 24/24 e megadella ( albero leggermente anticipato) e devo dire che va MOLTO
MOLTO BENE!!!

joedreed
30-10-13, 09:03
I filtri t5 li trovate da Bicasbia (ma sono Sip). La mia esperienza dopo un po' di tempo che giro con il risavel è molto positiva: carburazione più stabile, precisa, erogazione e allungo migliorati.

Vespista46
02-11-13, 02:46
Per come la vedo io, pagare 50 euro un filtro di quel tipo, fatto da due parti fuse con una retina in mezzo e due viti, assemblato con forse 2 euro di costo al produttore e 10 al rivenditore, è pura follia...


Non l'ho mai provato ma non penso sia il miracolo rispetto l'originale... Smentitemi voi che lo usate, ma a quel prezzo viene tanta bella roba

Tony.l
02-11-13, 08:18
Per come la vedo io, pagare 50 euro un filtro di quel tipo, fatto da due parti fuse con una retina in mezzo e due viti, assemblato con forse 2 euro di costo al produttore e 10 al rivenditore, è pura follia...


Non l'ho mai provato ma non penso sia il miracolo rispetto l'originale... Smentitemi voi che lo usate, ma a quel prezzo viene tanta bella roba

Secondo me dovresti fartelo prestare e provarlo, c'è un mondo tra l'originale e il T5.
La differenza grossa è in accelerazione, te ne accorgi proprio fisicamente, non è "psicologico".

Io ho provato anche il cornetto Pin.che costa sempre 50 euro o più, per tutta l'estate, avevo la scatola dell'aria inondata di benza, ne sputa tantissima il mio carburatore, e i consumi sono aumentati.
Morale della favola sono tornato al filtro T5, molto più pulito e performante in allungo del cornetto consumando anche meno.
Non monto un PHB per un discorso di sgamo e perchè voglio tenermi il mix.
Io la vespa la uso nel quotidiano per andare a lavoro e per turismo e per me questa configurazione l'ideale.

Comunque parlando di costi, il rincaro è tutto al rivenditore, almeno il doppio, i produttori sono quelli che ne guadagnano meno, in tutti i settori ormai.
Un uccellino mi ha detto che è prodotto in Italia, infatti si trova sui 10 euro in meno.

gian-GTR
02-11-13, 09:15
Ciao Tony
I rifiuti del carburatore si dipendono molto dalle fasi dell'albero.
Io il filtro t5 l'ho comprato a 25e (che é già troppo) nel negozio che vi ho suggerito piú su.
Credo che dario (che gira con un cornetto fatto da lui, migliore del pinasco e con la scatola rialzata da lui stesso), sappia piú o meno le differenze tra filtro standard e t5.
Ciò detto io ho tutto, ma non ho ancora finito (anzi iniziato) il motore su cui devo montarli.... al piú presto vi saprò dire (si al piú presto.... diciamo per le calende greche :()
Ciao

Echospro
02-11-13, 09:38
Il filtro della T5 va meglio dei filtri originali perchè ha un piccolo vortex ed è più alto.
Il conetto, che va montato col coperchio rialzato, è ancora più performante, allunga molto meglio, ma sia per i conetti che per il filtro T5 occorre risistemare la carburazione e non di poco.
Sul mio motore i consumi sono rimasti gli stessi se non migliorati; 26 Km/l sul misto e sempre allegrotto!
Per il reflussi del carburatore, dovuti all'albero ritardato, ho sigillato la scatola ed ho applicato il catetere di Calabrone.
Ho notato però che l'imbrattatura di benzina raccoglie l'eventuale polvere che si appoggia nella scatola del carburatore, che viene lavata dall'altra benzina vaporizzata e che finisce nel catetere .... una specie di sistema autopulente insomma :mrgreen:


:ciao: Gg

Gabriele82
02-11-13, 12:46
Gigi quindi alla fine hai la scatola sempre pulita.? :)

ottimo..odio doverla pulire!

Echospro
02-11-13, 13:50
Gigi quindi alla fine hai la scatola sempre pulita.? :)

ottimo..odio doverla pulire!

Alla fine si, pulita e lubrificata :mrgreen:
e soprattutto niente colate dietro il motore!!!! :mavieni:


:ciao: Gg

Vespista46
02-11-13, 14:48
Secondo me dovresti fartelo prestare e provarlo, c'è un mondo tra l'originale e il T5.
La differenza grossa è in accelerazione, te ne accorgi proprio fisicamente, non è "psicologico".

Io ho provato anche il cornetto Pin.che costa sempre 50 euro o più, per tutta l'estate, avevo la scatola dell'aria inondata di benza, ne sputa tantissima il mio carburatore, e i consumi sono aumentati.
Morale della favola sono tornato al filtro T5, molto più pulito e performante in allungo del cornetto consumando anche meno.
Non monto un PHB per un discorso di sgamo e perchè voglio tenermi il mix.
Io la vespa la uso nel quotidiano per andare a lavoro e per turismo e per me questa configurazione l'ideale.

Comunque parlando di costi, il rincaro è tutto al rivenditore, almeno il doppio, i produttori sono quelli che ne guadagnano meno, in tutti i settori ormai.
Un uccellino mi ha detto che è prodotto in Italia, infatti si trova sui 10 euro in meno.

Non giro col filtro da un pò, al massimo senza filtro o come diceva Gianluca con dei cornetti fatti da me; il discorso è proprio questo, che andando a variare il sistema di filtraggio va rivista spesso la carburazione; che ti aumentino i consumi mi sembra assurdo a parità di configurazione, forse ci davi più col gas, il filtro fa sporcare meno perchè trattiene vapori nella retina, ma fa sporcare comunque se ne fai un uso intenso della Vespa perchè la retina non tiene all'infinito.

Ed io come te la uso giornalmente, estate ed inverno, e ho pure il mix.

Tony.l
02-11-13, 18:22
Sei senza filtro del tutto?
mi sono inventato anche questo per chi vuole correre senza filtro, testato tutta l'estate con il cornetto, funziona!
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp

Comunque io sono dell'idea che tutta quella miscela aria benza che resta dentro il filtro T5 o l'originale viene riaspirata e quindi riutilizzata, col cornetto invece va a finire per terra direttamente.

L'unica cosa che ho fatto col filtro T5 è di aumentare di 2 punti il getto del max, la candela è nocciola e i consumi sono normali.

Gabriele82
02-11-13, 21:15
molto interessante! hai mp.

Vespista46
03-11-13, 01:53
No no, giro da un bel pò con i cornetti autocostruiti http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57076-scatola-rialzata-cornetto-aspirazione.html

Tony.l
03-11-13, 10:37
No no, giro da un bel pò con i cornetti autocostruiti http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57076-scatola-rialzata-cornetto-aspirazione.html

Ottimo lavoro!
Posso immaginare il tempo che ci hai dedicato, sono del mestiere.
ci avevo pensato anch'io a costruirne un pò ma come al solito sono cose che ti rubano un sacco di tempo e sono apprezzate da pochi visto che la maggior parte guarda solamente il prezzo e non la qualità.

Vespista46
03-11-13, 22:32
Ottimo lavoro!
Posso immaginare il tempo che ci hai dedicato, sono del mestiere.
ci avevo pensato anch'io a costruirne un pò ma come al solito sono cose che ti rubano un sacco di tempo e sono apprezzate da pochi visto che la maggior parte guarda solamente il prezzo e non la qualità.
Ti ringrazio!
Si il punto è proprio questo, (non so se tu produci manualmente o CNC), ma nel primo caso non vi è convenienza di produzione in serie, le ore da perderci dietro sono tante e non solo di tornio, spesso chi compra non ha completamente idea di cosa ci sia dietro (e a tanti neanche interessa saperlo); ed alla fine anche un costo di solamente rientro spese può sembrare alto agli occhi di chi lo vede come un semplice pezzetto di alluminio.

Aldo, Giovanni e Giacomo in -tre uomini e una gamba- dicevano "chi sa fare, sa capire" ;-)

Turboman
06-06-15, 20:44
Ciao , volevo un'informazione, avrei intenzione di acquistare un risavel per il mio px ed abbinarlo inizialmente al mio carburatore da 20 del mio px e poi quando raccordero' i travasi con un carburatore da 22 pinasco.
Vorrei abbinare il risavel mantenendo il filtro originale senza montare quello del t5....
Potro' avere ugualmente benefici?.. monto un 177 polini p&p getto 108 pignone z22
Grazie

serpentain85
07-06-15, 14:15
Ciao io a questo punto ti consiglio di acquistare la scatola maggiorata di pinasco, poi in seguito se vuoi metterlo il filtro t5 lo metti ( io ce l'ho)... La scatola maggiorata serve a far immagazzinare più aria visto che la Vespa è un Po fiacca come aspirazione, se lo compri o il risavel o quello pinasco ti consiglio di cambiare il filtro aria almeno con quello del px200 che ha già i buchini sotto i venturi...

Tony.l
08-06-15, 11:47
Giusto,
è il filtro che fa la differenza maggiore più che alzare la scatola.

Echospro
08-06-15, 12:29
Esattamente così, è l'altezza tra venturi e parte superiore del filtro a fare la differenza, tant'è che il filtro della T5 è più alto.
Il rialzo serve si, soprattutto se monti un qualsiasi conetto.
Con un filtro normalissimo non ha senso avere la scatola più alta.


:ciao: Gg

Turboman
08-06-15, 15:22
Grazie ragazzi!!