Visualizza Versione Completa : Più che avvistata... una strana Vespa PX!
InsettoScoppiettante94
21-12-12, 15:32
Era quasi mezzanotte. Con un amico stavamo tornando a casa, a bordo della mia Y10... in zona Fornacette, verso il Gens e lo scolmatore (zona stabilimenti Piaggio) su un rettilineo, 5° ingranata sui 100 orari circa. Dopo poco, vedo due fari avvicinarsi velocemente: sono un Piaggio X7 grigio metallizzato e un PX 2011 rosso (cilindrata sconosciuta), che mi sorpassano e per poco mi falciano lo specchietto sinistro. :orrore:
Con il vetro leggermente abbassato (per evitare l'appannamento del parabrezza) sento uno strano rumore durante il sorpasso, provenire dal PX. Quella specie di fischio, come il mio vecchio PK con i rapporti a denti dritti, ma mooooooooooolto intenso. :shock:
Insomma, dopo gli accidenti spontanei, penso di seguirli. Ma il mio amico è stanco ed è giusto che lo porti a casa... i collaudatori, allo scolmatore, girano a sinistra verso la Piaggio e io proseguo verso Ponsacco. Neanche il semaforo mi è stato d'aiuto: lo trovo sempre rosso e quella sera il maledetto era verde. :evil:
Che dire... ci sono rimasto un po' così, quel PX rosso dai loghi azzurrati non era certo a cannone (si sentiva dal rumore che non girava alto) e il fatto che mi abbia sorpassato agevolmente mentre ero a 100 orari... boh. :crazy:
Senza contare quel fischio strano... :mah:
PS: i collaudatori non erano dei Maya :mrgreen:
Vesponauta
21-12-12, 15:48
Strano che viaggiassero a quell'ora... Avevano qualcosa d'importante da... nascondere? :Lol_5:
Del resto, da quello che ho capito dalle mie esperienze passate, mi sembra che normalmente i collaudatori accompagnano un prototipo o un mezzo quasi pronto per la produzione con uno già "rodato" (mesi fa vidi un PX che accompagnava una frullovespa 150 iniezione tre valvole, e unaltra volta un X10), in modo che, oltre al classico test di durata, se forse quello più "giovane" ha problemi c'è l'altro che può soccorrere il pilota in caso di necessità. Ora, se l'X7 non è più un modello "di primo pelo", chissà se è il PX che nasconde sotto qualcosa di nuovo... :boh:
La butto li...motore 200 e rapporti a denti dritti,magari 4T...tipo la LML!
Oppure un collaudatore guappo con la Vespa truccata:mrgreen::mrgreen:
Chissà se a breve ci sarà qualche interessante novità!!!
La butto li...motore 200 e rapporti a denti dritti,magari 4T...tipo la LML!
Oppure un collaudatore guappo con la Vespa truccata:mrgreen::mrgreen:
quoto girava basso a 100 km/h e poi il 4T e diventato una regola spero abbiano messo anche una 5a marcia e fatto un po di spazio per gomme piu grosse sempre se e come pensiamo noi,forse e un vespista che ha messo il 4T lml sotto un px
InsettoScoppiettante94
21-12-12, 17:16
La butto li...motore 200 e rapporti a denti dritti,magari 4T...tipo la LML!
Oppure un collaudatore guappo con la Vespa truccata:mrgreen::mrgreen:
200cc... magari... ma dubito si siano spinti così avanti da rifare anche i carter del duecentone. Io spero sempre in un under 200, una specie di "ritorno" dei blocchi 180... :mrgreen:
4T no, lo escludo categoricamente. Il puzzo di miscela era ben forte, e non credo che fosse l'X7 a "profumare" la strada. E il sound è quello solito... a parte il fischio. Ora, non so se i rapporti a denti dritti su una large fischiano di più di un 24/72 su un PK... ma quello era molto più intenso dei rapporti a d.d. :boh:
Vieni in zona Pisa-Pontedera ogni tanto, così andiamo a caccia di collaudatori, e armati di macchine fotografiche&video... :Lol_5:
Chissà se a breve ci sarà qualche interessante novità!!!
Speriamo! Se è qualcosa sopra i 151cc sarebbe il primo PX nuovo che comprerei, anche con tanta pazienza... e terrei full original di motore. :mrgreen:
quoto girava basso a 100 km/h e poi il 4T e diventato una regola spero abbiano messo anche una 5a marcia e fatto un po di spazio per gomme piu grosse sempre se e come pensiamo noi,
Questa è sempre fantascienza, con i manager del marketing. Esteticamente mi sembrava identico al solito, niente gomme maggiorate o che; le solite S83, tra l'altro ben consumate, e di misura normale. :mrgreen:
Che il 4T è regola... ma anche no... il 2T deve vivere & convivere col 4T! ;-)
5° marcia... c'era una cosa simile negli anni 80, e la fragilità degli ingranaggi (che avevano uno spessore minore) dimostrò che non era possibile. Non sarebbe male, ma personalmente m'accontento delle 4 marce solite... :ok:
forse e un vespista che ha messo il 4T lml sotto un px
Ero lucido e sveglio (a contrario del mio amico passeggero), e perfettamente sobrio (nemmeno annuso l'alcool quando guido!) e ho visto bene i due "loschi figuri" vestiti di nero da capo a piedi, con tute da motociclisti e i loghi esagonali azzurri e dal bordo bianco. Questi loghi sono quelli del centro prove... all'interno hanno una scritta, ma non mi ricordo di preciso com'è. :-)
Il fischio eraaaa.... il variatore... della vespa...:sbonk:
Sta a vedere che anche piaggio farà il px automatco...:mrgreen:
Vesponauta
21-12-12, 17:42
Il puzzo di miscela era ben forte
Quindi niente kat a "smontare" i fumi? :crazy:
200cc... magari... ma dubito si siano spinti così avanti da rifare anche i carter del duecentone. Io spero sempre in un under 200, una specie di "ritorno" dei blocchi 180... :mrgreen:
4T no, lo escludo categoricamente. Il puzzo di miscela era ben forte, e non credo che fosse l'X7 a "profumare" la strada. E il sound è quello solito... a parte il fischio. Ora, non so se i rapporti a denti dritti su una large fischiano di più di un 24/72 su un PK... ma quello era molto più intenso dei rapporti a d.d. :boh:
Vieni in zona Pisa-Pontedera ogni tanto, così andiamo a caccia di collaudatori, e armati di macchine fotografiche&video... :Lol_5:
Speriamo! Se è qualcosa sopra i 151cc sarebbe il primo PX nuovo che comprerei, anche con tanta pazienza... e terrei full original di motore. :mrgreen:
Questa è sempre fantascienza, con i manager del marketing. Esteticamente mi sembrava identico al solito, niente gomme maggiorate o che; le solite S83, tra l'altro ben consumate, e di misura normale. :mrgreen:
Che il 4T è regola... ma anche no... il 2T deve vivere & convivere col 4T! ;-)
5° marcia... c'era una cosa simile negli anni 80, e la fragilità degli ingranaggi (che avevano uno spessore minore) dimostrò che non era possibile. Non sarebbe male, ma personalmente m'accontento delle 4 marce solite... :ok:
Ero lucido e sveglio (a contrario del mio amico passeggero), e perfettamente sobrio (nemmeno annuso l'alcool quando guido!) e ho visto bene i due "loschi figuri" vestiti di nero da capo a piedi, con tute da motociclisti e i loghi esagonali azzurri e dal bordo bianco. Questi loghi sono quelli del centro prove... all'interno hanno una scritta, ma non mi ricordo di preciso com'è. :-)
beh viste le norme anti inquinamento srà il mercato ha decretare l'estinsione del 2T io penso che se riprogettassero i catrer in modo da fare abbastanza spazio per degli ingranaggi di misura adatta al loro utilizzo la 5a marcia risolverebbe il problema di allungo e migliorerebbe la coppia, ma un motore così non credo che lo faranno se non lo hanno fatto fino ad ora io sono un inguaribile ottimista
InsettoScoppiettante94
21-12-12, 17:58
Il fischio eraaaa.... il variatore... della vespa...:sbonk:
Sta a vedere che anche piaggio farà il px automatco...:mrgreen:
Allora era un blocco come la PK Automatica, ma nascosto meglio... il motore era identico a quello che tutti noi conosciamo.
Quindi niente kat a "smontare" i fumi? :crazy:
Evidentemente... :boh:
beh viste le norme anti inquinamento srà il mercato ha decretare l'estinsione del 2T io penso che se riprogettassero i catrer in modo da fare abbastanza spazio per degli ingranaggi di misura adatta al loro utilizzo la 5a marcia risolverebbe il problema di allungo e migliorerebbe la coppia, ma un motore così non credo che lo faranno se non lo hanno fatto fino ad ora io sono un inguaribile ottimista
In quanto al 2T sono un inguaribile ottimista anch'io.
Il fatto che riprogettino i carter è dura, a quel punto potrebbero fare un 200 e far contenti (quasi) tutti. :mrgreen:
Speedmatic
21-12-12, 19:39
Guarda ti riporto una possibile spiegazione. Mio zio qualche tempo fa mi raccontò di quando ai suoi tempi si elaboravano le vespe e mi spiegò che prendevano un trapano e facevano un piccolo incavo dietro il volano per creare una turbolenza che provocasse un fischio; mi fece proprio l'esempio dei rapporti a denti dritti dicendomi che il fischio fatto da questo stratagemma era motlo più forte.
Non sia mai un ritorno alle origini :lol:
...Esteticamente mi sembrava identico al solito, niente gomme maggiorate o che; le solite S83, tra l'altro ben consumate, e di misura normale. :mrgreen:
Questa vespa ti ha superato a mezzanotte a più di 100 all'ora e tu sei riuscito a capire che pneumatici montava ed anche lo stato d'usura? :shock:
Questa vespa ti ha superato a mezzanotte a più di 100 all'ora e tu sei riuscito a capire che pneumatici montava ed anche lo stato d'usura? :shock:
:sbonk:
InsettoScoppiettante94
21-12-12, 22:37
Questa vespa ti ha superato a mezzanotte a più di 100 all'ora e tu sei riuscito a capire che pneumatici montava ed anche lo stato d'usura? :shock:
Sia chiaro, le ho intraviste. La forma dell'S83 è inconfondibile... e dubito che la piaggio usi le Pirelli SC30 o similari. L'usura, lo presumo... avevano uno strano riflesso, come le gomme consumate. Comunque non è che mi hanno sorpassato e sono spariti nel nulla... per circa 800 metri li ho avuti a vista d'occhio.
Siete liberi di non credermi, io ho solo condiviso un avvistamento... :roll:
Lorenzo, ma che ti cali per avere queste visioni ???
A parte scherzi, magari un bel 200...!!
A Livorno fecero questo... Beffa di Modigliani: Le Teste recuperate dal Fosso - ProvocatoriaMente (http://unoprovocatorio.blogspot.it/2008/05/il-mistero-delle-teste-di-amedeo.html)
A Pisa, una TurboVespa?
io invece non vorrei un 200, motore troppo problematico.
loro la tecnologia l'hanno in casa per fare qualcosa di bello.
carter T5 con ammissione lamellare in stile LML, alesaggio portato a 65 che ci sta e corsa 60.
naturalmente 5 travasi, cilindro in alluminio e candela centrale.
e allora si che si ragiona.
Anni fa girava un prototipo 150 2T con una pompa di iniezione meccanica che prendeva il moto dall'alberino del miscelatore. Si parlava di 15 cv ed emissioni ridotte. Magari lo stanno rispolverando...
Era quasi mezzanotte. Con un amico stavamo tornando a casa, a bordo della mia Y10... in zona Fornacette, verso il Gens e lo scolmatore (zona stabilimenti Piaggio) su un rettilineo, 5° ingranata sui 100 orari circa. Dopo poco, vedo due fari avvicinarsi velocemente: sono un Piaggio X7 grigio metallizzato e un PX 2011 rosso (cilindrata sconosciuta), che mi sorpassano e per poco mi falciano lo specchietto sinistro. :orrore:
Con il vetro leggermente abbassato (per evitare l'appannamento del parabrezza) sento uno strano rumore durante il sorpasso, provenire dal PX. Quella specie di fischio, come il mio vecchio PK con i rapporti a denti dritti, ma mooooooooooolto intenso. :shock:
Insomma, dopo gli accidenti spontanei, penso di seguirli. Ma il mio amico è stanco ed è giusto che lo porti a casa... i collaudatori, allo scolmatore, girano a sinistra verso la Piaggio e io proseguo verso Ponsacco. Neanche il semaforo mi è stato d'aiuto: lo trovo sempre rosso e quella sera il maledetto era verde. :evil:
Che dire... ci sono rimasto un po' così, quel PX rosso dai loghi azzurrati non era certo a cannone (si sentiva dal rumore che non girava alto) e il fatto che mi abbia sorpassato agevolmente mentre ero a 100 orari... boh. :crazy:
Senza contare quel fischio strano... :mah:
PS: i collaudatori non erano dei Maya :mrgreen:
Grazie Lorenzino!!
Il fischio eraaaa.... il variatore... della vespa...:sbonk:
Sta a vedere che anche piaggio farà il px automatco...:mrgreen:
Cavolo Vale! mi hai smontato di brutto!!
marcello500
22-12-12, 11:16
non facciamo che era un px "ritoccato" che scortava un X7 "rinnovato"?
Se tirassero fuori un PX automatico con motore di derivazione scooter, il management Piaggio dimostrerebbe ancora una volta di non capire il mercato.
Continuo ad essere straconvinto che il mercato premierebbe un mezzo moderno che porti avanti il dna del PX.
LML l'ha capito ed ha aggiornato la meccanica con 4t. È il momento di aggiornare anche il telaio e la ciclistica con un nuovo modello, semplice, affidabile, economico ed affascinante.
L'avevano fatto nell' 87... A pochi piacque e ancor meno la acquistarono... Non credo che alla Piaggio abbiano voglia di rischiare ancora in una nicchia che non fa più grossi numeri...
L'avevano fatto nell' 87... A pochi piacque e ancor meno la acquistarono... Non credo che alla Piaggio abbiano voglia di rischiare ancora in una nicchia che non fa più grossi numeri...
parli della COSA o di qualcos'altro?
InsettoScoppiettante94
23-12-12, 00:03
parli della COSA o di qualCOS'Altro?
:mrgreen:
Della Cosa. Sostituire la Px fu un azzardo 25 anni fa. Farlo adesso, credo sarebbe un altro buco nell'acqua da parte di Paggio, visto anche l'infelice momento che stiamo passando. Per gli appassionati, ci sono le vecchiette, che garantiscono minori spese (bollo e assicurazione) per i fighetti da bar, c'è il nuovo...dopo aver venduto il TMax, per prendere il GS (Bmw) ed aver scoperto di non avere spirito motociclistico...
Il PX senza marce per me sarebbe un azzardo che potrebbe premiarli,però dividerebbe il mercato,essenzialmente chi compra ora PX è per la filosofia costruttiva,che con il variatore andrebbe a farsi benedire,e in più il mercato oggi richiede linee stondate e morbide o cassettoni che sembrano venire fuori da un libro di geometria,il PX però tira con il nome Vespa che fa tendenza,piace perchè Vespa,è da fighetti dai...quindi potrebbero anche venderlo.
Alla luce di queste mie due considerazioni molto diverse non so come pensarlo...io non lo compro di sicuro:mrgreen:
E comunque le linee moderne fanno schifo:mrgreen::mrgreen:
Anni fa girava un prototipo 150 2T con una pompa di iniezione meccanica che prendeva il moto dall'alberino del miscelatore. Si parlava di 15 cv ed emissioni ridotte. Magari lo stanno rispolverando...
...quoto Davidone, ricordando che di quel motore fecero in primis la versione 200, il cui motore esposto in sala d'aspetto abbiamo postato più volte....ricordo bene la leva d'avviamento nera tipo t5....tra l'altro, quel tipo di modifica sarebbe facilmente implementabile sugli attuali 2t del px...ma non nutro nessuna speranza per un 200 vecchio stile: gli stampi li hanno ceduti alla malossi e non mi pare possano tornare indietro....d'altronde, non è difficile arrivare a 200 cc o lì vicino con i normali carter 150....basta un buon cilindro in alluminio....il cilindro girato serviva anni fa, quando l'alluminio era troppo costoso per la produzione, adesso non sarebbe un problema derivare il 200 dai carter 150...con lo scarico dritto....
Graziano65
23-12-12, 19:22
Sperem :p
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
mauro_sarno76
23-12-12, 23:04
Ho letto tutta la discusione, ma qui nei forum qualcuno dice che fra qualche mese il PX Euro 3 sarà ritirato.
Io sono in procinto il prosimo anno di prenderne uno (il 150) non vorrei ritrovarmi con il modello vecchio.
P.S.
Ho parlato con diversi concessionari e mi hanno confermato che il PX non se ne parla propio di toglierlo.
come ritirato? nel senso che faranno un euro 4 ?
Graziano65
23-12-12, 23:34
Ho letto tutta la discusione, ma qui nei forum qualcuno dice che fra qualche mese il PX Euro 3 sarà ritirato.
Io sono in procinto il prosimo anno di prenderne uno (il 150) non vorrei ritrovarmi con il modello vecchio.
P.S.
Ho parlato con diversi concessionari e mi hanno confermato che il PX non se ne parla propio di toglierlo.
Vai a rileggere ciò che hai letto di là
"Ritira Fuori"
ovvero un intervento scritto prima della rimessa in vendita del px
Non creiamo allarmismi
Ciao
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
Ho letto tutta la discusione, ma qui nei forum qualcuno dice che fra qualche mese il PX Euro 3 sarà ritirato.
Io sono in procinto il prosimo anno di prenderne uno (il 150) non vorrei ritrovarmi con il modello vecchio.
P.S.
Ho parlato con diversi concessionari e mi hanno confermato che il PX non se ne parla propio di toglierlo.
come ritirato? nel senso che faranno un euro 4 ?
la conoscete la storia dei due sordi?
il primo dice al secondo : stai andando in campagna?
e il secondo al primo: NO! sto andando in campagna!
e allora il primo al secondo: Ah! mi sembrava che stavi andando in campagna!
Mauro hai letto un post di 2 anni fa.
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32668-meglio-px-vecchio-o-lml.html#post478157
dove si diceva che il px veniva ritirata fuori, cioè rimessa in vendita.
vai tranquillo e il prossimo anno comprala tranquillo.
Graziano mi hai preceduto!!!
Con quello che hanno speso a riallestire le catene di montaggio, anche con stampi nuovi, sarebbe stato quantomeno curioso che la togliessero dal mercato subito...
:quote: :quote: :quote: :quote: :lol:
mauro_sarno76
24-12-12, 15:22
Chiedo venia a tutti.
Mi era preso un colpo. Vedo PX per tutte le parti !!!
...uhm...ho ritrovato un vecchio disegno di quel motore...era davvero interessante...probabilmente aveva problemi di affidabilità dovuti alla tecnologia di allora(aveva l'iniettore spica dell'alfa romeo!!)....aveva l'iniezione diretta in carter e quella specie di pompa elettrica che abbiamo chiamato pompa iniezione meccanica era più una pompa di lavaggio che una pompa di iniezione...progetto interessante...ricordo che la orbital ottenne risultati lusinghieri coi 2 tempi con pompa di lavaggio esterna...furono messi da parte solo per motivi di costi, analoghi a quelli di un 4 tempi, e di ingegnerizzazione; l'abbattimento delle emissioni è garantito e le prestazioni sono sempre da 2 tempi....ora, alla piaggio potrebbe convenire, per prolungare la vita al vecchio 2 tempi, sviluppare tale tipo di sistema, tanto è sicuro che a partire dalle future norme euro 6-7 etc etc, l'unica sarà dotare i veicoli di motori ibridi.....certo, questo potrebbe portare un aggravio dei costi, ma io personalmente sarei felicissimo di poter finalmente riacquistare nuovo il mio caro vecchio px 200, magari con cerchi da 11 tubeless e freno a disco, con pompa di lavaggio e 2 tempi, magari ad un prezzo non proprio basso, a patto che sia assolutamente affidabile......ora, i prototipi Orbital arrivavano a kilometraggi importanti con revisioni minime, se non ricordo male i 250.000 km senza toccare nulla erano la norma, poi con minime revisioni ai segmenti dei pistoni e qualche cuscinetto dell'imbiellaggio, mi pare che ci sono stati prototipi che hanno superato i 500.000 km, ed essendo dei muletti, erano sempre in mani diverse....il peggio che possa capitare ad un veicolo, io ricordo diverse auto, tra cui una fiesta(dovrebbe essere quella dei 500.000), una berlina di marca a me sconosciuta(la Orbital aveva sede in Australia, se non erro...)e qualche altra vettura....se la piaggio riesce a farmi sostanzialmente un px200 a marce con motore 2 tempi tipo orbital e affidabilità decente, penso proprio che sarò costretto ad acquistarla...e con me penso migliaia di persone che aspettano questo prodotto dall'ormai lontano 1998, quando uscì dalla catena di montaggio l'ultimo px 200;il mio px200e arcobaleno elestart del 1995 comincia ad accusare il peso degli anni....
Sergio se non erro potrebbero benissimmo usare i carter 125/150 utilizzando un alesaggio di 65/66 con un cilindro alluminio, certo bisognerebbe barenare leggermente
i carter ma ci sta tutto, poi cambiare la corsa e farli in 60 di serie.
un utente di un altro forum ha creato dei cilindri in base parmakit con alesaggio 66 in alluminio e base carter 125 e le misure ci sono.
poi bisognerebbe utilizzare un diverso cuscinetto volano tipo 200 rally femsa/T5.
secondo te i carter T5 come base non sarebbero buoni?
naturalmente con una corsa accettabile 57/60.
...uhm...ho ritrovato un vecchio disegno di quel motore...era davvero interessante...probabilmente aveva problemi di affidabilità dovuti alla tecnologia di allora(aveva l'iniettore spica dell'alfa romeo!!)....aveva l'iniezione diretta in carter e quella specie di pompa elettrica che abbiamo chiamato pompa iniezione meccanica era più una pompa di lavaggio che una pompa di iniezione...progetto interessante...ricordo che la orbital ottenne risultati lusinghieri coi 2 tempi con pompa di lavaggio esterna...furono messi da parte solo per motivi di costi, analoghi a quelli di un 4 tempi, e di ingegnerizzazione; l'abbattimento delle emissioni è garantito e le prestazioni sono sempre da 2 tempi....ora, alla piaggio potrebbe convenire, per prolungare la vita al vecchio 2 tempi, sviluppare tale tipo di sistema, tanto è sicuro che a partire dalle future norme euro 6-7 etc etc, l'unica sarà dotare i veicoli di motori ibridi.....certo, questo potrebbe portare un aggravio dei costi, ma io personalmente sarei felicissimo di poter finalmente riacquistare nuovo il mio caro vecchio px 200, magari con cerchi da 11 tubeless e freno a disco, con pompa di lavaggio e 2 tempi, magari ad un prezzo non proprio basso, a patto che sia assolutamente affidabile......ora, i prototipi Orbital arrivavano a kilometraggi importanti con revisioni minime, se non ricordo male i 250.000 km senza toccare nulla erano la norma, poi con minime revisioni ai segmenti dei pistoni e qualche cuscinetto dell'imbiellaggio, mi pare che ci sono stati prototipi che hanno superato i 500.000 km, ed essendo dei muletti, erano sempre in mani diverse....il peggio che possa capitare ad un veicolo, io ricordo diverse auto, tra cui una fiesta(dovrebbe essere quella dei 500.000), una berlina di marca a me sconosciuta(la Orbital aveva sede in Australia, se non erro...)e qualche altra vettura....se la piaggio riesce a farmi sostanzialmente un px200 a marce con motore 2 tempi tipo orbital e affidabilità decente, penso proprio che sarò costretto ad acquistarla...e con me penso migliaia di persone che aspettano questo prodotto dall'ormai lontano 1998, quando uscì dalla catena di montaggio l'ultimo px 200;il mio px200e arcobaleno elestart del 1995 comincia ad accusare il peso degli anni....
Come non quotarti Sergione! Ho letto poco tempo fa su una rivita proprio del motore orbital! Sarebbe una figata! Per quanto adori i 2 T a me basterebbe che in piaggio si dessero una mossa a creare un 200 4T stile LML e sarei a posto!
L'avevano fatto nell' 87... A pochi piacque e ancor meno la acquistarono... Non credo che alla Piaggio abbiano voglia di rischiare ancora in una nicchia che non fa più grossi numeri...
Quando fecero la Cosa sbagliarono perchè ammazzarono l'essenza della Vespa: stile e semplicità. La cosa era esteticamente inguardabile e piena di soluzioni che rendevano inutilmente complicato e quindi inaffidabile il progetto. La Cosa non era aggraziata, era pesante e non introduceva alcun reale vantaggio per il vespista.
Ci vuole un mezzo dal design curato, che non punti al moderno ma piuttosto al semplice vintage senza tempo. Ciclistica leggermente più prestante e ruote tubeless da 11 o 12 pollici. Freno a disco anteriore (al posteriore non serve), motore più prestante in modo da non creare imbarazzi in tangenziale ed autostrada come l'attuale Px. Basta una velocità massima di 120 kmh reali.
Vesponauta
27-12-12, 19:30
...con i giusti espedienti aerodinamici per mantenere una adeguata tenuta di strada...
Continuo ad essere straconvinto che il mercato premierebbe un mezzo moderno che porti avanti il dna del PX.
LML l'ha capito ed ha aggiornato la meccanica con 4t. È il momento di aggiornare anche il telaio e la ciclistica con un nuovo modello, semplice, affidabile, economico ed affascinante.
Ti ricordo che LML all'EICMA ha presentato l'aburtus maximum...il PX frullatore!!!:azz:
Che si debba essere grati agli indiani per aver mantenuto in vita la vera Vespa ("obbligando" Piaggio ha tornare sui propri passi) ok...però non esageriamo ora...non è che capiscano proprio tutto...:nono:
Graziano65
27-12-12, 21:17
a me risulta che anche piaggio lo abbia li nel taschino il pxfrullo.
articolo su rivista motociclistica non ricordo se "in sella" o altra analoga
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
...con i giusti espedienti aerodinamici per mantenere una adeguata tenuta di strada...
Ritengo che delle sospensioni più efficienti, ruote da 11 o 12 pollici, passo aumentato di 20 o 30 mm, nel limite del possibile una migliore ripartizione dei pesi, siano accorgimenti sufficienti a garantire la stabilità adeguata ai 120 kmh.
il PX frull, se mai dovesse uscire, sarà un flop.
....
Ci vuole un mezzo dal design curato, che non punti al moderno ma piuttosto al semplice vintage senza tempo. Ciclistica leggermente più prestante e ruote tubeless da 11 o 12 pollici. Freno a disco anteriore (al posteriore non serve), motore più prestante in modo da non creare imbarazzi in tangenziale ed autostrada come l'attuale Px. Basta una velocità massima di 120 kmh reali.
Ritengo che delle sospensioni più efficienti, ruote da 11 o 12 pollici, passo aumentato di 20 o 30 mm, nel limite del possibile una migliore ripartizione dei pesi, siano accorgimenti sufficienti a garantire la stabilità adeguata ai 120 kmh.
....
Lo hanno già fatto, e questo è il risultato....
121655
che nelle menti del marketing doveva accontetare i fan delle vecchie linee e la praticità di uno scooter al passo dei tempi e degli altri.
Per come vengono pensati e progettati i veicoli d'oggi è impossibile che mettano in vendita un mezzo che si ripara con pochi euri e pergiunta da soli...:scalata:
I paletti all'odierno PX vengono e verrano dalle future leggi del codice della strada...norme euro 4,abs di serie con ripartitore di frenata... e chissà quale altra diavoleria elettronica.
Hanno già problemi a farlo euro 3 quel povero motore che come progetto di massima ha ben 54 anni!!.E poi c'è il fatto che il 2tempi viene visto come un motore inquinante dalle varie amministrazioni di questa itaglia...quindi un suo ulteriore sviluppo non lo credo possibile. (negli anni 90 anche fiat aveva fatto degli studi...messi nel casetto perchè probabilmente consumava troppo poco... per i petrolieri...:testate:)
2015: la data sulla lapide del PX...:roll:
Spero di essere smentito... ma in piaggio non credo abbiano risorse e voglia per evolvere la Vera Vespa.
... in piaggio non credo abbiano risorse e voglia per evolvere la Vera Vespa.
Se non lo farà Piaggio lo farà qualcun altro. La domanda detta legge, non l'offerta: se chi desidera una cosa raggiunge una certa massa critica (in termini di numero di clienti potenziali), l'offerta si crea automaticamente. Tante persone vogliono un mezzo semplice ed economico. Arriverà, ne sono sicuro.
Se non lo farà Piaggio lo farà qualcun altro. La domanda detta legge, non l'offerta: se chi desidera una cosa raggiunge una certa massa critica (in termini di numero di clienti potenziali), l'offerta si crea automaticamente. Tante persone vogliono un mezzo semplice ed economico. Arriverà, ne sono sicuro.
Scrivi giusto...ma ormai il nostro mercato non richiede più "versioni base economiche"...ci hanno viziato con tutti gli optional più improbabili...vedi anche le auto lowcost...alla fine le vedi imbellettate come le altre...altrimenti chi se le compra...il 2/3% dei clienti.
Per gli scooter... peugeot aveva fatto quello che piaggio fece nel 68 il Ciao, e loro il Ludix economico e a buon mercato (all'epoca prezzo sotto i 1000 euro) flop quasi totale da noi; quello che non è lo stesso è lo scenanario socio/economico e culturale... ormai siamo per il consumismo di massa di fascia medio/alta, conta più l'apparenza e l'apparire... e infatti piaggio cosa ti ha messo allo stand dell'eicma?....la vespa 46...:azz:
Il concetto originario portato dalla vespa, non ha più valore per i giorni nostri...purtroppo, e si che tra un po' ci toccherà andare con il carretto a forza di tagliare le nostre (non le loro) spese...:censore:
Sergio se non erro potrebbero benissimmo usare i carter 125/150 utilizzando un alesaggio di 65/66 con un cilindro alluminio, certo bisognerebbe barenare leggermente
i carter ma ci sta tutto, poi cambiare la corsa e farli in 60 di serie.
un utente di un altro forum ha creato dei cilindri in base parmakit con alesaggio 66 in alluminio e base carter 125 e le misure ci sono.
poi bisognerebbe utilizzare un diverso cuscinetto volano tipo 200 rally femsa/T5.
secondo te i carter T5 come base non sarebbero buoni?
naturalmente con una corsa accettabile 57/60.
...fondamentalmente, i carter 150 e quelli 200 sono identici come fattura, di diversa c'è solo la disposizione dei prigionieri e la larghezza lato spalla; così, a spanne, mi viene da pensare che il cilindro girato sia servito a far arrivare più aria in zona scarico...adesso non penso ci sia bisogno di tali accorgimenti, soprattutto col montaggio di un cilindro in alluminio....i carter t5 come base sarebbero pure esagerati....nell'ottica del contenimento dei costi, si potrebbe adattare un nuovo cilindro ai cari vecchi carter 125-150...
Quando fecero la Cosa sbagliarono perchè ammazzarono l'essenza della Vespa: stile e semplicità. La cosa era esteticamente inguardabile e piena di soluzioni che rendevano inutilmente complicato e quindi inaffidabile il progetto. La Cosa non era aggraziata, era pesante e non introduceva alcun reale vantaggio per il vespista.
Ci vuole un mezzo dal design curato, che non punti al moderno ma piuttosto al semplice vintage senza tempo. Ciclistica leggermente più prestante e ruote tubeless da 11 o 12 pollici. Freno a disco anteriore (al posteriore non serve), motore più prestante in modo da non creare imbarazzi in tangenziale ed autostrada come l'attuale Px. Basta una velocità massima di 120 kmh reali.
....il vecchio exagon aveva cerchi da 11 e copertoni ribassati, così ad occhio non sembra neanche che abbiano una maggiore superficie di rotolamento rispetto ai classici 3.50-10; stesso diametro, solo impronta a terra maggiore....e rispondo pure a Frank più sotto, i 120 kmh reali sul telaio px non sono assolutamente un problema, con copertoni adeguati e sospensioni giuste ci si arriva in sicurezza, io ci viaggio per centinaia di km in queste condizioni e anche con qualche kmh in più.....
Come non quotarti Sergione! Ho letto poco tempo fa su una rivita proprio del motore orbital! Sarebbe una figata! Per quanto adori i 2 T a me basterebbe che in piaggio si dessero una mossa a creare un 200 4T stile LML e sarei a posto!
..lo so, infatti il motore orbital sarebbe un ripiego dettato dalla solita "stitichezza" tipica della piaggio in campo innovazione su vespa px...probabilmente fare un 4 tempi sarebbe più semplice, ma la stipsi è stipsi.....
IlVespista84
01-01-13, 20:19
I paletti all'odierno PX vengono e verrano dalle future leggi del codice della strada...norme euro 4,abs di serie con ripartitore di frenata... e chissà quale altra diavoleria elettronica.
Hanno già problemi a farlo euro 3 quel povero motore che come progetto di massima ha ben 54 anni!!.E poi c'è il fatto che il 2tempi viene visto come un motore inquinante dalle varie amministrazioni di questa itaglia...quindi un suo ulteriore sviluppo non lo credo possibile. (negli anni 90 anche fiat aveva fatto degli studi...messi nel casetto perchè probabilmente consumava troppo poco... per i petrolieri...:testate:)
2015: la data sulla lapide del PX...:roll:
Spero di essere smentito... ma in piaggio non credo abbiano risorse e voglia per evolvere la Vera Vespa.Quoto, la burocrazia italiana non è di aiuto.... se mettono l'abs obbligatorio poi quanto costerebbe la vespa che già adesso costa uno sproposito....
buon anno a tutti !
personalmente credo che :
1) un px non potrà mai avere un cambio automatico,che senso avrebbe?Al limite potrà esserci un miglioramento del cambio manuale,ma non 5 marce.
2) un px con motore 4t non sarà mai prodotto,stravolgerebbe ciò per cui il px è stato messo in produzione : la salvaguardia della tradizione.
LML non deve preoccuparsi di essere tradizionalista come piaggio,in questo specifico prodotto,può difersificare e sperimentare con motori 4t ed altro perchè ha dalla sua parte
sempre l'abbordabilità del prezzo,più basso rispetto a piaggio.
3)chi vuole una vespa si compra una piaggio px anche se costa 1500€ in più di una LML.
4)questa vespa è nata e morirà così.
ciao
e se la piaggio camminasse con finti prototipi di px solo per leggere cosa ne pensa la gente? :risata:
Non mi stupirebbe, io spero che leggano, e che mandino finalmente in pensione questo progetto vecchio più di 30anni, e si decidano a fare un PY PW o PChecacchioglipare con le stesse caratteristiche aggiornate ai nostri tempi.
Non mi stupirebbe, io spero che leggano, e che mandino finalmente in pensione questo progetto vecchio più di 30anni, e si decidano a fare un PY PW o PChecacchioglipare con le stesse caratteristiche aggiornate ai nostri tempi.
Dex,le caratteristiche dei nostri tempi noi le aberriamo! sono Variatore,plastica e....freni!
Non uscire dal seminato, i mezzi a variatore automatico esistevano già 30 anni fa, costrurire una Vespa con nuovo telaio portante e nuovo motore con le marce, non necessariamente a 2t, non è una cosa fuori dal mondo, basta volerlo.
La vespa è morta con il px, mi spiego meglio, da quando è nata fino alla fine degli anni 70 si è sempre evoluta per stare al passo con i tempi, poi niente di nuovo se non qualche restyling, a me sinceramente il px mi stufato, io voglio qualcosa di nuovo, qualcosa che mi invogli a comprarla, non la solita minestra riscaldata.
Non uscire dal seminato, i mezzi a variatore automatico esistevano già 30 anni fa, costrurire una Vespa con nuovo telaio portante e nuovo motore con le marce, non necessariamente a 2t, non è una cosa fuori dal mondo, basta volerlo.
La vespa è morta con il px, mi spiego meglio, da quando è nata fino alla fine degli anni 70 si è sempre evoluta per stare al passo con i tempi, poi niente di nuovo se non qualche restyling, a me sinceramente il px mi stufato, io voglio qualcosa di nuovo, qualcosa che mi invogli a comprarla, non la solita minestra riscaldata.
Sì,Dex, ma c'è da tener presente che un prodotto come il px non lo rinnovi demolendolo e rifacendolo daccapo, nella vespa la linea vincente, che è stata utilizzata con successo nei tempi passati è quella dell'evoluzione a piccoli passi....si potrebbe quindi partire da un nuovo motore a marce 4t con ruote tubeless da 11 ribassate, piccoli interventi estetici, pedale freno sempre al suo posto e ruote intercambiabili con quella di scorta....e via andare....molto semplice....ma di questi tempi la semplicità non è di moda.....
La vespa è morta con il px, mi spiego meglio, da quando è nata fino alla fine degli anni 70 si è sempre evoluta per stare al passo con i tempi, poi niente di nuovo se non qualche restyling
Mirko, ci hanno provato con la Cosa. Evidentemente non e' piaciuta, tant'e' che hanno ritirato fuori dal cilindro il PX. Forse avrebbero dovuto continuare sulla strada intrapresa, cioe' aggionando e ristilizzando la Cosa.
Vol.
Sì,Dex, ma c'è da tener presente che un prodotto come il px non lo rinnovi demolendolo e rifacendolo daccapo, nella vespa la linea vincente, che è stata utilizzata con successo nei tempi passati è quella dell'evoluzione a piccoli passi....si potrebbe quindi partire da un nuovo motore a marce 4t con ruote tubeless da 11 ribassate, piccoli interventi estetici, pedale freno sempre al suo posto e ruote intercambiabili con quella di scorta....e via andare....molto semplice....ma di questi tempi la semplicità non è di moda.....
:ok:
...evoluzione a piccoli passi....si potrebbe quindi partire da un nuovo motore a marce 4t con ruote tubeless da 11 ribassate, piccoli interventi estetici, pedale freno sempre al suo posto e ruote intercambiabili con quella di scorta....e via andare....molto semplice....ma di questi tempi la semplicità non è di moda.....
Si, le caratteristiche che piacerebbero anche a me sono queste, ma ci vuole comunque qualcosa di veramente nuovo, i piccoli interventi possono essere fondamentali se fatti con un po di criterio, pensate solo alle frecce, ma possibile che in più di 30 anni non sono riusciti a studiare una plastichina che stia a filo con la carrozzeria? Io le frecce del px le trovo semplicemente inguardabili.
E senza tanti problemi si potrebbe anche cambiare il manubrio con relativo faro e strumentazione , poi parafango e cofani, tutti con una linea nuova, più moderna meno spigolosa.
Cambiate queste cose hai una vespa completamente nuova al 70%, ed prima vista è una cosa TOTALMENTE nuova.
Mirko, ci hanno provato con la Cosa. Evidentemente non e' piaciuta, tant'e' che hanno ritirato fuori dal cilindro il PX. Forse avrebbero dovuto continuare sulla strada intrapresa, cioe' aggionando e ristilizzando la Cosa.
La cosa non è piaciuta, come non è piaciuta la T5, la linea della cosa è pesante ancora oggi, all'epoca era avanti di almeno 10 anni, inoltre non ha la l'armonia di una vespa, è troppo spigolosa,e davanti è praticamente piatta, però se si fosse evoluta sarebbe diventata come le frullovespe, guarda solo l'anteriore, hanno il parafango avvolto dallo scudo, come la cosa, quindi la strada era sicuramente buona, (infatti la linea piace al pubblico) bisognava solo lavorarci sopra.
Inoltre non è semplice come le vespe, pensa solo ai freni, entrambi idraulici, l'utente medio non è in grado di registrare un freno quando c'è un filo da tirare, figurati quando c'è un tubo pieno d'olio....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.