Visualizza Versione Completa : Iscrizione registro storico vespa 50
Salve a tutti,
Sono il felice possessore di una vespa 50 special del 1978 ed
il prossimo anno vorrei iscriverla ad un registro storico(fmi o asi) mi hanno consigliato l'fmi ma non sono certo se me mi convalideranno il vespino:-(
premetto che è stato restaurato bene con il colore originale etc e pezzi originali . ho solo messo il 75cc ed il carburatore 16/16 (per avere un pò piu di ripresa e per fare dei brevi tragitti anche con altri vespisti che hanno 125 o 150 cc)o per brevi raduni ,la sella dell' et3 per il resto tutto originale (naturalmente per l'omologazione rimetterò la sella Con la gobba) voi credete che accetteranno la vespa così?
inoltre è meglio fmi o asi? e che vantaggi ci sono realmente? 121713121714
Grazie a tutti e Buon 2013:ciao:
Come già sai devi mettere la sua sella originale,per me passi tranquillamente.
Dal mio punto di vista,ora come ora,conviene iscriverla fmi è meno cara dell' asi e in 4 mesi e 1/2 dovresti avere tutto a casa...
Come già sai devi mettere la sua sella originale,per me passi tranquillamente.
Dal mio punto di vista,ora come ora,conviene iscriverla fmi è meno cara dell' asi e in 4 mesi e 1/2 dovresti avere tutto a casa...
Quoto.
Per il resto, come motore non sei in regola con il CdS, quindi non potresti neanche circolare, ma non credo tu glielo vada a dire a quelli dell'FMI, vero? :roll: Io mi preoccuperei più per la revisione.
Ciao, Gino
Ciao Vale, bello il Vespino, una volta messa la "gobbetta" puoi andare tranquillo, per l fmi mi sà che i tempi si sono "leggermente" allungati :nono: io è da giugno che aspetto una risposta :rabbia:
Ciao Vale, bello il Vespino, una volta messa la "gobbetta" puoi andare tranquillo, per l fmi mi sà che i tempi si sono "leggermente" allungati :nono: io è da giugno che aspetto una risposta :rabbia:
Strano,io ho portato la documentazione per il mio px (procedura A) all' esaminatore a metà Giugno.
L' esaminatore ha spedito a Roma nello stesso mese e a fine Ottobre risultava iscritta.
Ma che numero di pratica hai?
Procedura A o B?
Non è che per caso l' esaminatore non ha spedito il tutto?
Hai mandato una mail a motoepoca@federmoto.it per saperne di più?
Strano,io ho portato la documentazione per il mio px (procedura A) all' esaminatore a metà Giugno.
L' esaminatore ha spedito a Roma nello stesso mese e a fine Ottobre risultava iscritta.
Ma che numero di pratica hai?
Procedura A o B?
Non è che per caso l' esaminatore non ha spedito il tutto?
Hai mandato una mail a motoepoca@federmoto.it per saperne di più?
Ciao, io ho inviato tutto all'esaminatore il 1° Giugno con la procedura A, dopo circa 4 mesi ho mandato una mail all'fmi per sapere qualcosa, e mi risposero che le pratiche di Giugno non le avevano ancora esaminate, poi ho mandato un'altra mail a novembre, e mi hanno risposto che dovevo attendere ancora 50 giorni :boh: , consultando il registro storico online ormai mi viene l'orticaria a suon di vedere questo messaggio: "All'Esame della Commissione (preliminare n. 137185)."
Non lo sò forse sono sfigato io:mrgreen:
Ciao, io ho inviato tutto all'esaminatore il 1° Giugno con la procedura A, dopo circa 4 mesi ho mandato una mail all'fmi per sapere qualcosa, e mi risposero che le pratiche di Giugno non le avevano ancora esaminate, poi ho mandato un'altra mail a novembre, e mi hanno risposto che dovevo attendere ancora 50 giorni , consultando il registro storico online ormai mi viene l'orticaria a suon di vedere questo messaggio: "All'Esame della Commissione (preliminare n. 137185)."
Non lo sò forse sono sfigato io:mrgreen:
A questo punto non saprei cosa dire :boh:
Speriamo che arrivi presto ;-)
A questo punto non saprei cosa dire :boh:
Speriamo che arrivi presto ;-)
Beh! Speriamo che la befana mi porti l'attestato :risata:. Ciao
Grazie a tutti x il "conforto" e per i vostri consigli :Ave_2:. madog credo che prima o poi l'attestato l'avrai anche perchè secondo me l'fmi è seria ;-). CMQ di che vespa si tratta?
Ragazzi quando avrò finito di mettere le ultime piccolezze ; farò delle foto per inscrizione FMI ; ma qui mi viene da fare una domanda ; il contachilometri/tachimetro devo toglierlo essendo un optional ?
Ragazzi quando avrò finito di mettere le ultime piccolezze ; farò delle foto per inscrizione FMI ; ma qui mi viene da fare una domanda ; il contachilometri/tachimetro devo toglierlo essendo un optional ?
Teoricamente dovresti toglierlo, ma chiedi all'esaminatore.
Ciao, Gino
Ok ; Grazie Gino :ok:
Di nulla.
Considera che io, sulla Special 50, il contakm l'avevo e non mi hanno detto nulla.
Ciao, Gino
Ragazzi , siccome mio padre ha una Fiat Tempra 1.6 SX del dicembre 1993 e per risparmiare su bollo e avere agevolazioni... si sta informando per inscriverla all' ASI , se magari si inscrivesse , io potrei inscrivere la mia Vespa all'ASI senza dovermi rinscrivere un' altra volta ? All' FMI la targa metallica (oro) per i 50cc la danno solo se il ciclomotore è stato costruito o immatricolato entro il 1968 , mentre all' asi ? Su internet ho visto foto di una 50 Special 1° serie con ASI targa oro.
Grazie ancora a tutti.
Intanto ho trovato questo (quello della Special lo avevo visto un paio di settimane fà) : Vespa 50 d'epoca scocchino piccolo Moto e Scooter usato - In vendita Salerno (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50-d-epoca-scocchino-piccolo-salerno-69501562.htm) : 130625
Ragazzi , siccome mio padre ha una Fiat Tempra 1.6 SX del dicembre 1993 e per risparmiare su bollo e avere agevolazioni... si sta informando per inscriverla all' ASI , se magari si inscrivesse , io potrei inscrivere la mia Vespa all'ASI senza dovermi rinscrivere un' altra volta ? All' FMI la targa metallica (oro) per i 50cc la danno solo se il ciclomotore è stato costruito o immatricolato entro il 1968 , mentre all' asi ? Su internet ho visto foto di una 50 Special 1° serie con ASI targa oro.
Grazie ancora a tutti.
Guarda che anche per l'FMI basta che il ciclomotore abbia 20 anni per poterlo iscrivere al registro storico. E la targa metallica non è una certezza per nessuno, né all'FMI né all'ASI.
Il ciclomotore è intestato a tuo padre come l'auto? Altrimenti c'è il caso che chiedano l'iscrizione dell'intestatario del veicolo, informati prima presso il club ASI.
Ciao, Gino
Guarda che anche per l'FMI basta che il ciclomotore abbia 20 anni per poterlo iscrivere al registro storico. E la targa metallica non è una certezza per nessuno, né all'FMI né all'ASI.
Il ciclomotore è intestato a tuo padre come l'auto? Altrimenti c'è il caso che chiedano l'iscrizione dell'intestatario del veicolo, informati prima presso il club ASI.
Ciao, Gino
Si , il ciclomotore è intestato a mio padre come l'auto... comunque sono certo al 100 % del fatto che All' FMI la targa metallica (oro) per i 50cc la danno solo se il ciclomotore è stato costruito o immatricolato entro il 1968 ,se vuoi ti posto l'articolo (è scritto all'inizio del 2° allegato) : 130627 130628
Si , il ciclomotore è intestato a mio padre come l'auto... comunque sono certo al 100 % del fatto che All' FMI la targa metallica (oro) per i 50cc la danno solo se il ciclomotore è stato costruito o immatricolato entro il 1968 ,se vuoi ti posto l'articolo (è scritto all'inizio del 2° allegato) :
Non avevo dubbi in proposito, ho solo specificato che non è una certezza che la diano, anche se il ciclomotore è anteriore al 1968.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, io ho inviato la mia pratica a dicembre del 2012, l'esaminatore la spedita a Roma a Febbraio 2013, ora dopo una lunga attesa ho trovato la sorpresa sulla ricerca online che la vespa è registrata al registro storico, questo due settimane fa, qualcuno sa indicarmi quanto tempo ancora devo aspettare prima che mi arrivi la documentazione?
Non apro un altra discussione dato che già c'era questa e scusate se magari chiedo un pò troppo , perchè qui siamo sun un forum di Vespa.
Mio padre di bollo con la sua auto 1600cc e 78 cv spende 185 euro.
Se l'auto venisse inscritta ASI , quanto pagherebbe di bollo ?
Non apro un altra discussione dato che già c'era questa e scusate se magari chiedo un pò troppo , perchè qui siamo sun un forum di Vespa.
Mio padre di bollo con la sua auto 1600cc e 78 cv spende 185 euro.
Se l'auto venisse inscritta ASI , quanto pagherebbe di bollo ?
Circa 25 euro, a seconda delle regioni.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.