PDA

Visualizza Versione Completa : Libretto faro basso 54



mastrovespina
31-12-12, 10:01
salve a tutti e buon natale fatto, ieri sono andato a vedere una vespa faro basso del 54, telaio vm2t.
i documenti sono originali e completi, la targa è a 4 cifre.
visionando il libretto alla voce telaio ci sono scritti solo i numeri, senza la sigla (vm2t) mentre alla voce motore c'è solo la sigla (vm2m) senza numeri.
volevo sapere se è una cosa che accade spesso oppure se è stano perchè non vorrei avere problemi in futuro con fmi o altre procedure per la messa in circolazione.
Il venditore asserisce che la vespa è radiata d'ufficio, ho cercato di fare una visura on line ma il risultato è "targa non formalmente valida" e mi dice di aggiungere uno zero prima delle 4 cifre, lo faccio ma il risultato è lo stesso, che fare? Grazie e buon anno a tutti....

d.uca23
31-12-12, 10:33
Devi aggiungere 2 zeri,perchè la targa è a 4 cifre.
Il motore è giusto che ci sia solo la sigla vm2m,lo stesso accade anche sui libretti più recenti in quanto il motore si può sempre cambiare con un altro che abbia la stessa sigla.
Per quanto riguarda la sigla del telaio attendiamo l' intervento degli esperti,ti posso solo dire che anche sulla mia fb dimenticarono di mettere la sigla e anche su altri libretti mi è capitato di notare quest' errore.
Oltre al libretto c'è anche il foglio complementare?
Se puoi per me ti conviene andare a fare la visura direttamente al pra costa e2,84

mastrovespina
31-12-12, 10:43
grazie mille d.uca23 adesso provo inserendo i due zeri e vediamo cosa ne viene fuori...
per quanto riguarda la sigla del telaio che manca sul libretto tu come hai risolto?
spero che non sia un grosso problema, anche perchè la vespa è completa e i lamierati sono molto belli tranne un buchetto su una pedana e un un rinforzo sotto da cambiare, c'è anche il sediolino pieghevole per il passeggero....attendo l'intervento degli esperti e speriamo bene.....

provato aggiungendo due zeri...questo è il risultato:

La visura per questa targa non è effettuabile.
E' possibile rivolgersi all' Ufficio Provinciale Aci del Pubblico Registro Automobilistico; (http://www.vesparesources.com/%3Caci:linkPage%20placeName='Contatti'%20pageName= 'Sedi%20e%20punti%20di%20servizio'%20/%3E?action=noaction)
per quale motivo non me la fa fare???:mah:

d.uca23
31-12-12, 10:46
grazie mille d.uca23 adesso provo inserendo i due zeri e vediamo cosa ne viene fuori...
per quanto riguarda la sigla del telaio che manca sul libretto tu come hai risolto?
spero che non sia un grosso problema, anche perchè la vespa è completa e i lamierati sono molto belli tranne un buchetto su una pedana e un un rinforzo sotto da cambiare, c'è anche il sediolino pieghevole per il passeggero....attendo l'intervento degli esperti e speriamo bene.....

La mia ha la visura in bianco,cioè non è mai stata iscritta al pra,purtroppo al momento ancora non mi è stato possibile regolarizzare il tutto...
Se non sono indiscreto,quanto ti è stato chiesto per la vespa?

GiPiRat
31-12-12, 11:27
salve a tutti e buon natale fatto, ieri sono andato a vedere una vespa faro basso del 54, telaio vm2t.
i documenti sono originali e completi, la targa è a 4 cifre.
visionando il libretto alla voce telaio ci sono scritti solo i numeri, senza la sigla (vm2t) mentre alla voce motore c'è solo la sigla (vm2m) senza numeri.
volevo sapere se è una cosa che accade spesso oppure se è stano perchè non vorrei avere problemi in futuro con fmi o altre procedure per la messa in circolazione.
Il venditore asserisce che la vespa è radiata d'ufficio, ho cercato di fare una visura on line ma il risultato è "targa non formalmente valida" e mi dice di aggiungere uno zero prima delle 4 cifre, lo faccio ma il risultato è lo stesso, che fare? Grazie e buon anno a tutti....
Ma l'intestatario ti ha fatto vedere una visura? Altrimenti come fa ad asserire che la vespa è radiata d'ufficio? Comunque, anche se mettendo i due zero davanti al numero di targa (es: NA004321) la visura non si riesce a farla online, non è un problema, dovrai farla direttamente allo sportello del PRA (ricorda che le agenzie ACI sono come le agenzie private, e si fanno pagare per il servizio!) perché significa che non è inserita nel database telamatico ma esiste solo su microfilm, quindi ci vorrà qualche giorno prima di poterla ritirare. Esiste anche la possibilità che la vespa non sia mai stata iscritta al PRA, quindi otterrai una visura in bianco (cioé solo col numero di targa sopra) e si dovrà provvedere ad una prima iscrizione tardiva.

Per il problema della sigla del telaio, si risolve chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio, pregandoli di specificare che con quella sigla di telaio si aveva solo quella sigla di motore, spiegando che la sigla del telaio manca sul libretto (è possibile che il libretto sia un duplicato di qualche anno successivo all'originale), nel caso dovessero fare problemi in motorizzazione o al PRA. Fortunatamente c'è la sigla del motore e questo identifica inequivocabilmente il modello di vespa (in questo caso la sigla del telaio e quella del motore coincidono, a parte l'ultima lettera, "T" per telaio ed "M" per motore). Nel caso, potrai scaricare la scheda tecnica omologativa in download: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 125cc mod.53 VM1-2T (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=199) , perché potrà servire in caso manchino alcuni dati per la messa in regola amministrativa.

Comunque, consiglio sempre di chiedere una copia della scheda d'immatricolazione originale in motorizzazione (è la fotocopia della pagina del registro d'immatricolazione relativa al veicolo).

Ciao, Gino

mastrovespina
31-12-12, 12:09
allora, il proprietario dice che è radiata perchè fino al 1992 l'ha usata, dopo l'ha messa in garage e mai più presa, mi ha fatto vedere la vespa, il libretto con il foglio complementare dove risulta di sua proprietà e la taga della vespa che corrisponde sul libretto.
è possibile che la vespa non sia mai stata iscritta anche se ha tutti i documenti???
io ho provato a sentire al telefono la signora dell'aci e mi ha detto che molti anni fa era normale che sul libretto non venisse inserita la sigla del telaio ma solo il numero. il tizio chiede 2500 ma ci sta pensando....io ho offerto 2000
pensavo di fare una scrittura di vendita tra privati presso l'anagrafe del suo comune di residenza e con calma farmi la visura e richiedere la copia della scheda di immatricolazione in motorizzazione.....cosa mi consigliate???

GiPiRat
31-12-12, 12:53
allora, il proprietario dice che è radiata perchè fino al 1992 l'ha usata, dopo l'ha messa in garage e mai più presa, mi ha fatto vedere la vespa, il libretto con il foglio complementare dove risulta di sua proprietà e la taga della vespa che corrisponde sul libretto.
è possibile che la vespa non sia mai stata iscritta anche se ha tutti i documenti???
io ho provato a sentire al telefono la signora dell'aci e mi ha detto che molti anni fa era normale che sul libretto non venisse inserita la sigla del telaio ma solo il numero. il tizio chiede 2500 ma ci sta pensando....io ho offerto 2000
pensavo di fare una scrittura di vendita tra privati presso l'anagrafe del suo comune di residenza e con calma farmi la visura e richiedere la copia della scheda di immatricolazione in motorizzazione.....cosa mi consigliate???
Non si compra un veicolo se non si sa quale sia la sua condizione amministrativa! Altrimenti si rischia di avere solo un costoso soprammobile!

Il fatto che ci sia il foglio complementare significa che è iscritta al PRA, e potrebbe benissimo essere ancora in regola (il proprietario non sa quel che dice!), quindi, prima di fare qualunque cosa, fai la visura e agisci di conseguenza.

Ciao, Gino

mastrovespina
31-12-12, 14:04
hai pienamente ragione Gipi, è solo che giorno 4 partirò per rientrare dalle vacanze di natale e volevo concludere prima, però la vedo dura ottenere la visura entro giorno 3 sapendo i tempi degli uffici pubblici per avere un documento del genere.....il 2 mi precipiterò al pra appena aprono e spero di trovare qualche anima pia che capisca la mia situazione e mi aiuti a sveltire la procedura....speriamo bene.....

d.uca23
31-12-12, 14:32
hai pienamente ragione Gipi, è solo che giorno 4 partirò per rientrare dalle vacanze di natale e volevo concludere prima, però la vedo dura ottenere la visura entro giorno 3 sapendo i tempi degli uffici pubblici per avere un documento del genere.....il 2 mi precipiterò al pra appena aprono e spero di trovare qualche anima pia che capisca la mia situazione e mi aiuti a sveltire la procedura....speriamo bene.....

Non è detto che ci vogliano 3 giorni,alcune volte è pronta anche in un' ora o addirittura in 30 minuti :orrore:

Se andavi questa mattina al pra magari risolvevi!!!

mastrovespina
31-12-12, 14:40
Non è detto che ci vogliano 3 giorni,alcune volte è pronta anche in un' ora o addirittura in 30 minuti :orrore:

Se andavi questa mattina al pra magari risolvevi!!!

spero tanto che andrà come dici tu!!! purtroppo abito ad un ora di macchina dal pra e oggi proprio non potevo andare, ma il 2 alle otto cascasse il mondo sarò lì e farò il possibile per averla subito.....incrociamo le dita!!!!

d.uca23
31-12-12, 14:54
Ufficio Provinciale ACI di Brescia - 2 gennaio 2013 Sportello Telematico apre alle ore 10 (http://www.up.aci.it/brescia/spip.php?article138)

Ho visto che a Brescia c'è questo problema,non so se riguarderà anche le visure....

GiPiRat
31-12-12, 18:23
hai pienamente ragione Gipi, è solo che giorno 4 partirò per rientrare dalle vacanze di natale e volevo concludere prima, però la vedo dura ottenere la visura entro giorno 3 sapendo i tempi degli uffici pubblici per avere un documento del genere.....il 2 mi precipiterò al pra appena aprono e spero di trovare qualche anima pia che capisca la mia situazione e mi aiuti a sveltire la procedura....speriamo bene.....
Se è su microfilm, 2-3 giorni ci vogliono tutti.

Ciao, Gino

eleboronero
31-12-12, 18:35
allora, il proprietario dice che è radiata perchè fino al 1992 l'ha usata, dopo l'ha messa in garage e mai più presa, mi ha fatto vedere la vespa, il libretto con il foglio complementare dove risulta di sua proprietà e la taga della vespa che corrisponde sul libretto.
??

per 2000 euro con documenti io la prenderei potrebbe essere non radiata dato che l'ha usata nel 1992. avendo tutti i documenti intestati al venditore non vedo che problemi ci possano essere.

mastrovespina
01-01-13, 12:09
Cerchero' di contattare oggi il proprietario e gli propongo comunque di fare l'atto di compravendita con firme autenticate presso l'anagrafe del suo comune di residenza. Penso che poi io potro' regolarizzare tutto una volta restaurata senza aver bisogno di lui. O sbaglio ???

d.uca23
01-01-13, 12:18
Cerchero' di contattare oggi il proprietario e gli propongo comunque di fare l'atto di compravendita con firme autenticate presso l'anagrafe del suo comune di residenza. Penso che poi io potro' regolarizzare tutto una volta restaurata senza aver bisogno di lui. O sbaglio

Nel '92 la vespa aveva già + di 30 anni,adesso non so se anche all' epoca i motocicli ultratrentennali pagassero solo la tassa di circolazione,ma potrebbe essere ancora in regola con i doc...
In questo caso (avendo tutti i doc) potresti fare il passaggio da proprietario non intestatario con l' art. 2688,oppure fai direttamente il passaggio con il proprietario intestatario.

Se invece dovesse risultare radiata la procedura è questa:http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html

mastrovespina
01-01-13, 12:39
Il propietario ha tutti i documenti a lui intestati, quindi pensavo che al di la' di cosa risultera' dalla visura un atto in comune mi dovrebbe tutelare, quindi vi chedo: l'atto di compravendita in comune ha scadenza? Perche' pensavo che dopo il restauro potrei rivolgermi al pra dove sono residente o procedere alla iscrizione tardiva se la visura sara' in bianco oppure pagare i tre bolli e tutto il resto se risultera' radiata...

Stagnutti
01-01-13, 12:50
Ci stai pensando troppo...ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua....secondo me la perdi..... A quella cifra,con tutti i doc,é da andare li coi soldini in contanti e portarla a casa subito...se vuoi dammi l'indirizzo che vado a prendermela io :-)

eleboronero
01-01-13, 13:34
Nel '92 la vespa aveva già + di 30 anni,adesso non so se anche all' epoca i motocicli ultratrentennali pagassero solo la tassa di circolazione,ma potrebbe essere ancora in regola con i doc...
In questo caso (avendo tutti i doc) potresti fare il passaggio da proprietario non intestatario con l' art. 2688,oppure fai direttamente il passaggio con il proprietario intestatario.

Se invece dovesse risultare radiata la procedura è questa:http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html
nel 92 erano esentati TOTALMENTE
i mezzi iscritti all'asi nelle liste chiuse.

mastrovespina
01-01-13, 14:11
L'unico dubbio che ho e' che non sapendo lo stato giuridico della vespa non so come formalizzare la vendita in modo da avere la vespa a mio nome e svincolarmi dal lui, visto anche che venerdi parto e ritornero' per l'estate. Poi una volta che sara' mia pian pianino la restauro e la rimmettero' in strada pero'non vorrei aver bisogno ancora della sua firma o altro. Come devo fare?

GiPiRat
01-01-13, 14:23
L'unico dubbio che ho e' che non sapendo lo stato giuridico della vespa non so come formalizzare la vendita in modo da avere la vespa a mio nome e svincolarmi dal lui, visto anche che venerdi parto e ritornero' per l'estate. Poi una volta che sara' mia pian pianino la restauro e la rimmettero' in strada pero'non vorrei aver bisogno ancora della sua firma o altro. Come devo fare?
Fai un normale atto di vendita, visto che c'è anche il foglio complementare, e poi hai 60 giorni di tempo per la trascrizione al PRA, se dovesse essere in regoila, com'è possibile.

Ciao, Gino

mastrovespina
01-01-13, 16:29
Sentito al telefono il prop. Domani ci incontriamo per dare un altro sguardo alla vespa. Voglio controllare meglio documenti e numeri telaio, dopo ho chiesto di andare insieme al comune o al pra per formalizzare il tutto. Cosa mi conviene tra i due?

Vespa979
01-01-13, 17:21
Sentito al telefono il prop. Domani ci incontriamo per dare un altro sguardo alla vespa. Voglio controllare meglio documenti e numeri telaio, dopo ho chiesto di andare insieme al comune o al pra per formalizzare il tutto. Cosa mi conviene tra i due?

Andate al PRA, (non all'ACI) porti tutti i documenti, libretto e complementare, e fate tutto lì.
Ricorda di chiedere che il foglio complementare ti venga restituito come documento storico.
Se la vespa risulterà in regola, farai tutto nel giro di una mattinata se non ci sono intoppi.

mastrovespina
01-01-13, 18:15
Fai un normale atto di vendita, visto che c'è anche il foglio complementare, e poi hai 60 giorni di tempo per la trascrizione al PRA, se dovesse essere in regoila, com'è possibile.

Ciao, Gino

il normale atto di vendita che dici tu è quello che si fa in comune?
durante i 60 giorni se vado al pra della mia provincia (brescia) posso fare il passaggio definitivo a mio nome senza il venditore?
Francamente sto pensando di andare direttamente al pra insieme a lui domani stesso dopo aver dato un'altra occhiatina alla vespa e ai documenti, passare tutto a mio nome e chiusa la storia, poi col tempo che mi occorre la restauro e faccio il resto....ma se poi la vespa non è in regola cosa faccio? al pra della provincia del venditore me lo dicono subito se c'è qualche problema? Bhò domani mattina vediamo cosa dicono quando ci presentiamo per fare il passaggio di proprietà....speriamo bene.....

GiPiRat
01-01-13, 19:39
il normale atto di vendita che dici tu è quello che si fa in comune?
durante i 60 giorni se vado al pra della mia provincia (brescia) posso fare il passaggio definitivo a mio nome senza il venditore?
Francamente sto pensando di andare direttamente al pra insieme a lui domani stesso dopo aver dato un'altra occhiatina alla vespa e ai documenti, passare tutto a mio nome e chiusa la storia, poi col tempo che mi occorre la restauro e faccio il resto....ma se poi la vespa non è in regola cosa faccio? al pra della provincia del venditore me lo dicono subito se c'è qualche problema? Bhò domani mattina vediamo cosa dicono quando ci presentiamo per fare il passaggio di proprietà....speriamo bene.....
Se potete andare al PRA, andateci, se è radiata il passaggio di proprietà non potrà essere fatto e neanche l'atto di vendita (è una disposizione interna), al limite dovrete andare al comune a fare la scrittura privata. Ricorda di portarti dietro una marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

mastrovespina
02-01-13, 13:23
Oggi siamo andati insieme al pra, stranamente chiuso. Allora andiamo al piano superiore presso l'aci, richiedo la visura ma bisogna attendere il microfilm da Roma ma ormai faremo domani causa blocco terminali fino alle 10. Se risultera' radiata faro' l'atto di vendita tra privati, anche senza autenticare le firme,poi col tempo faro' un passaggio fittizio con un parente o amico.penso di non sbagliare, che ne dite?

GiPiRat
02-01-13, 16:43
Oggi siamo andati insieme al pra, stranamente chiuso. Allora andiamo al piano superiore presso l'aci, richiedo la visura ma bisogna attendere il microfilm da Roma ma ormai faremo domani causa blocco terminali fino alle 10. Se risultera' radiata faro' l'atto di vendita tra privati, anche senza autenticare le firme,poi col tempo faro' un passaggio fittizio con un parente o amico.penso di non sbagliare, che ne dite?
Dico che non è una buona idea, né chiedere la visura all'ACI (che è più cara di una normale agenzia!), né fare una scrittura privata senza autenticare la firma del venditore (ricorda che, se le autenticate tutt'e due, gli atti devono essere 2 ed entrambi in bollo!). La scrittura privata va fatta SEMPRE con il reale venditore, tranne casi estremi, tanto non ha scadenza.

Ciao, Gino

mastrovespina
02-01-13, 17:46
Dico che non è una buona idea, né chiedere la visura all'ACI (che è più cara di una normale agenzia!), né fare una scrittura privata senza autenticare la firma del venditore (ricorda che, se le autenticate tutt'e due, gli atti devono essere 2 ed entrambi in bollo!). La scrittura privata va fatta SEMPRE con il reale venditore, tranne casi estremi, tanto non ha scadenza.

Ciao, Gino


Purtroppo il pra era chiuso e io tra due giorni devo partire......quindi l'aci era l'unica soluzione......allora se domani risulterà radiata andremo presso l'ufficio anagrafe del comune di residenza del venditore e faremo una scrittura privata.
perciò se faremo autenticare le nostre firme devo portare due marche da bollo da 14,62, se invece facciamo autenticare solo la firma del venditore ne porto solo una.
Domanda ma al comune hanno già un modello per la scrittura privata oppure dobbiamo averlo noi già compilato?
In allegatoc'è un modello che ho io, possiamo usare questo?

GiPiRat
02-01-13, 18:18
Purtroppo il pra era chiuso e io tra due giorni devo partire......quindi l'aci era l'unica soluzione......allora se domani risulterà radiata andremo presso l'ufficio anagrafe del comune di residenza del venditore e faremo una scrittura privata.
perciò se faremo autenticare le nostre firme devo portare due marche da bollo da 14,62, se invece facciamo autenticare solo la firma del venditore ne porto solo una.
Domanda ma al comune hanno già un modello per la scrittura privata oppure dobbiamo averlo noi già compilato?
In allegatoc'è un modello che ho io, possiamo usare questo?
Hahaha! Sì, va bene quel modello! :mrgreen:

Scusa per l'ilarità, non so dove l'hai preso, ma devo averlo scritto per la prima volta un dozzina d'anni fa, infatti lo ritrovi, praticamente identico, qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html . Naturalmente va bene solo se la vespa è radiata.

Anche se, spesso, gli uffici comunali hanno i loro modelli e pretendono di usare solo quelli (sbagliando!).

Ciao, Gino

mastrovespina
02-01-13, 18:31
Hahaha! Sì, va bene quel modello! :mrgreen:

Scusa per l'ilarità, non so dove l'hai preso, ma devo averlo scritto per la prima volta un dozzina d'anni fa, infatti lo ritrovi, praticamente identico, qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html . Naturalmente va bene solo se la vespa è radiata.

Anche se, spesso, gli uffici comunali hanno i loro modelli e pretendono di usare solo quelli (sbagliando!).

Ciao, Gino

grazie mille, infatti l'ho reperito leggendo il forum....c'è differenza nel far autenticare due firme o solo la sua?
comunque io sapevo che l'atto fatto in comune vale 60 giorni, io di sicuro non ce la faccio a restaurarla, iscriverla all'fmi, a pagare gli ultimi tre bolli + revisione ecc....tu dici che non ha scadenza oppure faccio io confusione?
P.S. cos'ha che non va il modello usato in comune??

GiPiRat
02-01-13, 18:48
grazie mille, infatti l'ho reperito leggendo il forum....c'è differenza nel far autenticare due firme o solo la sua?
comunque io sapevo che l'atto fatto in comune vale 60 giorni, io di sicuro non ce la faccio a restaurarla, iscriverla all'fmi, a pagare gli ultimi tre bolli + revisione ecc....tu dici che non ha scadenza oppure faccio io confusione?
P.S. cos'ha che non va il modello usato in comune??
La differenza è che, se firma con autentica solo il venditore, basta un atto autenticato e quindi un solo bollo, se invece firmate con autentica entrambi, devi presentare al PRA 2 atti entrambi in bollo (è una disposizione dello Stato).

L'atto di vendita non ha scadenza, solo che, se il veicolo è in regola, si hanno 60 giorni di tempo dalla data di autentica alla presentazione al PRA, altrimenti si incorre in una sanzione amministrativa, vedi qui: Servizi ACI - Ritardata registrazione al PRA (http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/ritardata-registrazione-al-pra.html) , ma, se il veicolo NON è regolarmente iscritto al PRA (radiato, demolito, perdita di possesso, ecc.), non può esserci alcuna sanzione.

I modelli usati dai vari comuni non hanno nulla che non vanno, tranne nei casi in cui il veicolo sia radiato o demolito o altro, che non sono casistiche prese in considerazione. :roll:

Ciao, Gino

mastrovespina
02-01-13, 19:13
La differenza è che, se firma con autentica solo il venditore, basta un atto autenticato e quindi un solo bollo, se invece firmate con autentica entrambi, devi presentare al PRA 2 atti entrambi in bollo (è una disposizione dello Stato).

L'atto di vendita non ha scadenza, solo che, se il veicolo è in regola, si hanno 60 giorni di tempo dalla data di autentica alla presentazione al PRA, altrimenti si incorre in una sanzione amministrativa, vedi qui: Servizi ACI - Ritardata registrazione al PRA (http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/ritardata-registrazione-al-pra.html) , ma, se il veicolo NON è regolarmente iscritto al PRA (radiato, demolito, perdita di possesso, ecc.), non può esserci alcuna sanzione.

I modelli usati dai vari comuni non hanno nulla che non vanno, tranne nei casi in cui il veicolo sia radiato o demolito o altro, che non sono casistiche prese in considerazione. :roll:

Ciao, Gino

Ok forse adesso ho capito, ma ti chiedo conferma:
domani andiamo a ritirare la visura, se, e dico se risulta radiata visto che ci sono tutti i dicumenti intestati al venditore che viene con me, andiamo in comune e facciamo un atto di vendita tra privati con autentica della firma del venditore (se me lo accettano useremo il mio modulo), che di norma vale 60 giorni. Essendo che la vespa è da restaurare ed è radiata, tale termine andrà a farsi benedire...tra 10 anni, quando l'avrò restaurata ed iscritta all'fmi prendo i documenti originali dove però ancora risulta ultimo proprietario colui che me l'ha venduta, vado al pra della mia provincia e chiedo una reiscrizione poichè radiata.....ok??????? spero veramente si aver capito perchè forse ho letto troppo su internet...ma se me lo dici tu Gipi mi sento tranquillo......grazie di tutto

GiPiRat
02-01-13, 19:27
Ok forse adesso ho capito, ma ti chiedo conferma:
domani andiamo a ritirare la visura, se, e dico se risulta radiata visto che ci sono tutti i dicumenti intestati al venditore che viene con me, andiamo in comune e facciamo un atto di vendita tra privati con autentica della firma del venditore (se me lo accettano useremo il mio modulo), che di norma vale 60 giorni. Essendo che la vespa è da restaurare ed è radiata, tale termine andrà a farsi benedire...tra 10 anni, quando l'avrò restaurata ed iscritta all'fmi prendo i documenti originali dove però ancora risulta ultimo proprietario colui che me l'ha venduta, vado al pra della mia provincia e chiedo una reiscrizione poichè radiata.....ok??????? spero veramente si aver capito perchè forse ho letto troppo su internet...ma se me lo dici tu Gipi mi sento tranquillo......grazie di tutto
Esatto, 61 giorni, 10 o 20 anni, non fanno differenza, l'atto di vendita non scade mai, in nessun caso.

Ciao, Gino

mastrovespina
02-01-13, 19:34
Grazie mille Gipi...adesso dormirò più tranquillo...e speriamo che sia radiata...oppure ancora in vita, ma la vedo dura........ciaooo

mastrovespina
03-01-13, 14:40
Sorpresa delle sorprese, arrivata la visura da roma, la vespa e' in strada!!!!! Ero convintissimo fosse radiata. Siamo andati in comune per l'atto di vendita e dopo qualche titubanza della signora perche' manca il cdp, alla fine abbiamo compilato un modellocon firma autenticata e marca da bollo....adesso appena rientro a bs faro'tutto il resto, a proposito per farmi il passaggio definitivo sul libretto conservando il vecchio foglio complementare dove conviene andare?

Stagnutti
03-01-13, 14:44
Che culo... A quel prezzo e da passaggio... No comment...

eleboronero
03-01-13, 15:16
Che culo... A quel prezzo e da passaggio... No comment...
:ok:

Vespa979
03-01-13, 15:41
Sorpresa delle sorprese, arrivata la visura da roma, la vespa e' in strada!!!!! Ero convintissimo fosse radiata. Siamo andati in comune per l'atto di vendita e dopo qualche titubanza della signora perche' manca il cdp, alla fine abbiamo compilato un modellocon firma autenticata e marca da bollo....adesso appena rientro a bs faro'tutto il resto, a proposito per farmi il passaggio definitivo sul libretto conservando il vecchio foglio complementare dove conviene andare?

Ma perchè non hai fatto il passaggio al Pra e sei andato invece al comune?:mah:

mastrovespina
03-01-13, 16:18
Perche'domani devo partire e al pra non mi avrebbero fatto tutto in un giorno, allora go preferito fare al comune e definire tutto una volta rientrato a bs....sapete qual e'la dicitura che mi indica che la vespa e'circolante, io mi sono fidato della lettura del funzionario aci, ma adesso leggendo la visura non la trovo. Ci sono solo tutti i trasferimenti precedenti....

mastrovespina
03-01-13, 18:12
Magari potrebbe servire anche agli altri, ho pensato che non mi è mai capitato di trovare in rete tutti gli esiti possibili delle visure,
per esempio:
se alla voce "tot" c'è scritto ............ vuol dire che la vespa è ............
e così di seguito....
io posso cominciare scrivendo che:
se sulla visura risultano solo i passaggi di proprietà fino alla data in cui la richiedi vuol dire che è ancora in vita, almeno penso che sia così dalla mia recente esperienza.....qualcun'altro vuole contribuire???

GiPiRat
03-01-13, 18:32
Se la vespa non è regolarmente iscritta al PRA, stai tranquillo che sulla visura c'è una scritta che lo dichiara, tipo "veicolo radiato d'ufficio ai sensi dell'art. 96 ecc.", oppure "veicolo radiato dall'intestatario per demolizione ecc.". Sulle visure da microfilm spesso è una scritta a mano o veniva applicata una targhetta in cima o a fondo pagina.

Non so perché dici che non ti avrebbero fatto tutto in giornata al PRA, invece è questione di 20-30 minuti, basta rivolgersi allo sportello STA. l'unica cosa è che, nel caso ci sia il foglio complementare (che devi chiedere ti venga restituito annullato PRIMA!), l'aggiornamento del libretto non possono farlo al PRA ma si deve andare alla motorizzazione, e ricorda che non te lo devono ritirare per sostituirlo con la nuova carta di circolazione PER NESSUN MOTIVO!

Ciao, Gino

mastrovespina
03-01-13, 20:21
quello che so e' che sulla mia visura ci sono solo i passaggi effettuati e una scritta che dice: motoveicolo non presente al pra. Ho chiesto al signore che me l'ha fatta e mi ha detto di non preoccuparmi perche' la vespa e'sicuramente in vita ma non e' stata passata al registro telematico. "se acpetta 10 minuti la passiamo adesso e facciamo anche un riscontro".dopo un po ritorna mi dice chr e'tutto ok e che siccome dovevo partire mi conveniva fare prima al comune per la firma e dopo con calma tutto il resto a brescia...

mastrovespina
04-01-13, 00:45
Oggi ho fatto le prime foto....

Stagnutti
04-01-13, 07:56
Fot foto foto!!!!!

GiPiRat
04-01-13, 11:55
quello che so e' che sulla mia visura ci sono solo i passaggi effettuati e una scritta che dice: motoveicolo non presente al pra. Ho chiesto al signore che me l'ha fatta e mi ha detto di non preoccuparmi perche' la vespa e'sicuramente in vita ma non e' stata passata al registro telematico. "se acpetta 10 minuti la passiamo adesso e facciamo anche un riscontro".dopo un po ritorna mi dice chr e'tutto ok e che siccome dovevo partire mi conveniva fare prima al comune per la firma e dopo con calma tutto il resto a brescia...
Come mi pareva di aver già scritto, semplicemente il veicolo non è presente nel database telematico. Lo sarà una volta che avrai effettuato la registrazione del passaggio di proprietà al PRA.

Ciao, Gino

mastrovespina
04-01-13, 15:32
Come mi pareva di aver già scritto, semplicemente il veicolo non è presente nel database telematico. Lo sarà una volta che avrai effettuato la registrazione del passaggio di proprietà al PRA.

Ciao, Gino

Infatti è proprio quello che mi ha detto il dipendente allo sportello aci.....dove mi consigliate di andare per il passaggio definitivo per non spendere un botto e tenere il vecchio foglio complementare annullato? Penso che non ci sia altro da fare......

Vespa979
04-01-13, 15:49
.... Lo sarà una volta che avrai effettuato la registrazione del passaggio di proprietà al PRA.

Ciao, Gino


Infatti è proprio quello che mi ha detto il dipendente allo sportello aci.....dove mi consigliate di andare per il passaggio definitivo per non spendere un botto e tenere il vecchio foglio complementare annullato? Penso che non ci sia altro da fare......

Come più volte scritto, fai tutto al PRA, più precisamente all'ufficio S.T.A.
:ciao:
foto foto foto...:mrgreen:

mastrovespina
04-01-13, 19:31
Ecco le foto...

d.uca23
04-01-13, 19:37
Ecco le foto...

Molto bella,se ha i doc in regola,fino a quando non verrà restaurata,io la userei così :rulez:
L' assicuri con Helvetia e non hai neanche il problema dell' iscrizione al registro storico per l' assicurazione ridotta.
Alla fine ti sei accordato per 2000 ?

eleboronero
04-01-13, 20:33
i complimenti!

mastrovespina
05-01-13, 08:06
Si! Alla fine gli ho dato 2000 anche se all'inizio ne chiedeva 2500...Ma giuro glieli ho dati con piacere, come credo qualunque appassionato di vespe avrebbe fatto al posto mio...

mastrovespina
05-01-13, 15:15
Finalmente sono rientrato a casa, ho portato con me tutti i documenti e in settimana andrò allo sportello sta del pra per fare il passaggio definitivo chiedendo di tenere il foglio complementare annullato e il libretto originale della vespa...intanto lunedì ho organizzato un ritiro a casa di mia sorella che gentilmente mi ha concesso un pezzettino del suo garage, spero che mi arriverà sana e salva, ho già "minacciato" l'autotrasportatore......
intanto Vi posto qualche altra foto....

mastrovespina
06-01-13, 14:49
al seguente link c'è la pagina per richiedere il certificato d'origine alla piaggio, per farmi specificare che la sigla del telaio (mancante sul libretto) coincide con la sigla del motore tranne che per l'ultima lettera, devo anche richiedere una dichiarazione aggiungendo altre 30 euro oppure basta farlo presente nel riquadro delle note a fine pagina???Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

GiPiRat
06-01-13, 16:50
al seguente link c'è la pagina per richiedere il certificato d'origine alla piaggio, per farmi specificare che la sigla del telaio (mancante sul libretto) coincide con la sigla del motore tranne che per l'ultima lettera, devo anche richiedere una dichiarazione aggiungendo altre 30 euro oppure basta farlo presente nel riquadro delle note a fine pagina???Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
Basta farlo presente nelle note.

Ciao, Gino

mastrovespina
06-01-13, 21:07
Grazie mille Gipi, prezioso e competente come al solito....stavo cercando di reperire quanto più materiale cartaceo possibile, in vista anche del restauro, sul forum molti esplosi o manuali fanno riferimento alla vm1t, vanno bene anche per la vm2t?? io cercavo lo schema dell'impianto elettrico ma non si trova facilmente, forse è uguale alla vn1t del 55??

GiPiRat
07-01-13, 11:48
Grazie mille Gipi, prezioso e competente come al solito....stavo cercando di reperire quanto più materiale cartaceo possibile, in vista anche del restauro, sul forum molti esplosi o manuali fanno riferimento alla vm1t, vanno bene anche per la vm2t?? io cercavo lo schema dell'impianto elettrico ma non si trova facilmente, forse è uguale alla vn1t del 55??
No, credo sia diverso. Puoi scaricare impianto elettrico, manuale ricambi e libretto uso e manutenzione sul sito di scooterdepoca: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Vespa Epoca Piaggio (http://www.scooterdepoca.com/vespa.asp)

Ciao, Gino

mastrovespina
08-01-13, 15:39
Basta farlo presente nelle note.

Ciao, Gino

Mi potreste consigliare come scrivere per far capire bene ciò che mi serve? siccome che non mi è mai capitato che sul libretto manchi la sigla del telaio vicino al suo numero, non saprei come impostare la richiesta....solo per evitare di spiegarmi male e di ricevere una documentazione errata o corretta solo a metà, con conseguente ulteriore spesa per correzione o rifacimento....grazie

GiPiRat
08-01-13, 18:43
Mi potreste consigliare come scrivere per far capire bene ciò che mi serve? siccome che non mi è mai capitato che sul libretto manchi la sigla del telaio vicino al suo numero, non saprei come impostare la richiesta....solo per evitare di spiegarmi male e di ricevere una documentazione errata o corretta solo a metà, con conseguente ulteriore spesa per correzione o rifacimento....grazie
Scrivi qualcosa del genere:
Spett.le Società Piaggio & C. S.p.A.,
sul libretto di circolazione della mia Vespa 125 del 1954 non è segnalata la sigla del telaio "VM2T", mentre compare quella del motore "VM2M", quindi avrei bisogno di una dichiarazione della Casa costruttrice che specifichi che a quella sigla di motore corrisponde solo una sigla di telaio, appunto la "VM2T", così da far correggere il libretto.
Cordiali saluti.

Se ti fanno difficoltà, prova a contattare il Sig. Fiorenzo Lari: fiorenzo.lari@piaggio.com

Ciao, Gino

mastrovespina
08-01-13, 20:23
Grazie tante, magari provero' a sentire Lari e a sottoporre il problema
e dopo chiedero' l'invio dei documenti....spero di trovare il numero di telefono...percaso
qualcuno sa dove posso trovarlo??

GiPiRat
08-01-13, 20:37
Ho solo il numero di fax, sempre che non sia cambiato nel frattempo: Fax: 0587 272972

Ciao, Gino

mastrovespina
09-01-13, 19:55
Contattato oggi il signor Lari, veramente ho provato prima a casa e mi ha risposto la moglie che molto gentilmente mi ha dato il numero dell'ufficio.....molto gentile e preciso nelle informazioni, siamo stati un bel po al telefono e mi ha anche controllato in diretta il numero di telaio e del motore confermandomi l'anno di costruzione e il modello....forse l'ho trovato di buon umore.....comunque gli ho spiegato che sul mio libretto non è presente la sigla del telaio e mi ha risposto che all'epoca succedeva spesso e che non è necessario fare una richiesta a parte per specificare che alla sigla di motore vm2m corrisponde il telaio vm2t, poichè basta il certificato d'origine in cui "- sono appunto certificati dalla casa costruttrice tutti i dati del motociclo-".....a questo punto procedo con il passaggio definitivo sperando che nessun impiegato rin-competente si metta di traverso perchè manca la sigla del telaio sul libretto...

mastrovespina
14-01-13, 19:48
purtroppo i tempi si allungano, allo sportello sta mi hanno detto che l'atto di vendita fatto in comune è incompleto, così l'ho spedito a 1000 km da casa per farlo modificare...comunque il costo totale per il passaggio definitivo è di 72,00 euro da pagare allo sportello sta + altre 22 circa da pagare in motorizzazione per far metter sul libretto il nuovo tagliandino dove ci sarà il mio nome ecc.ecc.
ovviamente conservando il vecchio foglio complementare annullato e il libretto originale per circolare...
a parte questo ritardo credo che l'avventura di questo nuovo acquisto si possa concludere qua...ovviamente un'altra sta per nascere, ancora più interessante ossia il restauro...aprirò una nuova discussione alla pagina restauro vecchiette per chiedere dritte e consigli, e spero che ne arriveranno tanti perchè ne ho proprio bisogno....grazie a tutti quelli che mi hanno "accompagnato" in questa avventura....se vi capita di passare per bs, fatemi un fischio!!!!!! sarò lieto di offrirvi almeno un caffè...

GiPiRat
14-01-13, 20:07
purtroppo i tempi si allungano, allo sportello sta mi hanno detto che l'atto di vendita fatto in comune è incompleto, così l'ho spedito a 1000 km da casa per farlo modificare...comunque il costo totale per il passaggio definitivo è di 72,00 euro da pagare allo sportello sta + altre 22 circa da pagare in motorizzazione per far metter sul libretto il nuovo tagliandino dove ci sarà il mio nome ecc.ecc.
ovviamente conservando il vecchio foglio complementare annullato e il libretto originale per circolare...
a parte questo ritardo credo che l'avventura di questo nuovo acquisto si possa concludere qua...ovviamente un'altra sta per nascere, ancora più interessante ossia il restauro...aprirò una nuova discussione alla pagina restauro vecchiette per chiedere dritte e consigli, e spero che ne arriveranno tanti perchè ne ho proprio bisogno....grazie a tutti quelli che mi hanno "accompagnato" in questa avventura....se vi capita di passare per bs, fatemi un fischio!!!!!! sarò lieto di offrirvi almeno un caffè...
In cosa era incompleto l'atto di vendita? E puoi segnalare il numero di telefono dell'ufficio del sig. Lari? Sarebbe utile a molti, io l'avevo ma non riesco a rintracciarlo.

Ciao, Gino

mastrovespina
14-01-13, 21:00
grazie gipi e scusa se ho dimenticato il numero.....
l'atto è stato redatto in modo che non si capisce bene di chi hanno autenticato la firma, se la mia (acquirente) oppure quella del venditore...mi hanno chiesto di far apporre delle aggiunte per evitare equivoci e rendere tutto perfettamente in ordine....comunque avevi ragione tu!!! in comune hanno dei modelli che spesso neanche loro sanno utilizzare, tra l'altro non mi volevano fare l'atto perchè non c'è il "solito" cdp, ma il vecchio complementare e non sapevano come impostare la cosa...infatti hanno sbagliato....e a me tocca fare i salti mortali...
questo è il numero d'ufficio che sicuramente servirà a molti.....
Lari Fiorenzo 0587-276487.....me lo ha dato la moglie, ma quello di casa penso non sia corretto metterlo qua, comunque è facilmente reperibile.....
L'avventura continua in restauro wideframe - Restauro vm2t 1954.....ciaoooooooooooo

GiPiRat
15-01-13, 16:11
. . .
questo è il numero d'ufficio che sicuramente servirà a molti.....
Lari Fiorenzo 0587-276487.....me lo ha dato la moglie, ma quello di casa penso non sia corretto metterlo qua, comunque è facilmente reperibile.....
Ti ringrazio!

Ciao, Gino