Visualizza Versione Completa : Anno nuovo , vespa nuova , chi l’ha dura la vince……
Black Baron
04-01-13, 23:26
La storia inizia quando un mio collega , circa 8 mesi fa ‘, al cambio turno mi dice: Andrea, ho la vecchia vespa di mio padre da vendere, siccome so che tu sei appassionato, appena posso ti chiamo e la vedi !!!!!!Passa un mese nulla, da un altro mio collega riesco a trovare il suo numero di cell. Lo chiamo e mi dice che e’ molto impegnato con la sua attivita’ di allevamento vitelli e animali da carne., ma mi assicura che dopo salvataggio del mio n di cell si sarebbe fatto vivo, passa una settimana, due lo richiamo ma stessa storia; per mia natura non mollo mai facilmente la presa anche se passo per un vero rompi…….i, inizio cosi a chiamarlo con la speranza di vedere la vespa ogni settimana , ma nulla, sempre da fare o per una cosa o un’altra , alla fine lascio stare per un mese e quando lo richiamo mi dice che un familiare ha avuto una rottura di una caviglia, a dire il vero un po’ mi sono vergognato, lui mi dice di non preoccuparmi che quella vespa l’avrebbe venduta a me ‘ ma il problema e che ancora non la vedevo !!!!!!
Inizia per la mia azianda un periodo di fermo per mancanza di commesse , richiamo il collega ma ormai sono rassegnato , gli mando un sms che attendevo notizie ma dopo una settimana nulla, a questo punto mi viene il dubbio che la vespa o non esiste , o e’ riuscito il solito parente interessato .
Ormai sono passati c.a 6 mesi lo rivedo a una manifestazione , e appena accenna a salutarmi gli ricordo che lo rincorrevo per poter vedere almeno sta cazzo di vespa, mi dice di non preoccuparmi ma era impegnato con la sua fattoria , e la vespa giageva in una stalla e la doveva svuotare per potermela far vedere, mi offro per aiutarlo , alla fine dopo non si sa’ quante telefonate, mi da un appuntamento per vederla, insisto con telefonate varie e arriva il giorno, mi dice di portarmi degli abiti da lavoro visto che dovevamo entrare in una stalla, mi avverte che gli animali si innervosiscono facilmente, con molta cautela mi fa entrare e vedo du enormi mucche nere alte , e subito iniziano ad agitarsi, non sono esperto pensavo che fossero miu’ mansuete ( forse perche stavano al buio e la luce e voci le hanno infastide,) mi dice eccola, vedo solo la parte posteriore , con amara sorpresa noto la targa arrugginita , i perimetrali salva scocche dell’epoca marroni di ruggine , lui mi dice guarda che quando l’anno parcheg li appenaiata nella stalla dopo il terremoto del 6 aprile 2009 era in ottime condizioni , pper frla breve coperta da non si sa quanta roba , mi accorgo che il fermo in una stalla umida , oltre al letame , si era innescato un processo di corrosione , vabbe pazienza era una 150 vnbi o vba che cercavo……… ci mettiamo d’accordo sul prezzo senza averla vista a dovere , ma fidandomi che l’hanno portata in moto.Mi dice che la mia offerta sarebbe stata valutata da suo padre( unico proprietario) ma di dargli 1 settimana visto che ci aveva ripensato piu’ volte se venderla , e questa era la causa di tutto questo ritardo.Dopo 10 giorni lo chiamo ormai convinto che non la prendevo , mi viene detto , facciamo passare le feste di natale e poi la vieni a prendere prima che papa’ ci ripensi.Passa con allegria il Natale poi , Parto per il Capodanno a Milano , il 2 mentre tornavo dall’autogril di Bologna lo chiamo per qualche dettaglio e magari metterci d’accordo , mi dice il 3 ci vediamo nel primo pomeriggio, finito di mangiare tolgo i sedili al multiplone e parto, mentre andavo mi chiama , lo anticipo dicendogli che ero quasi arrivato, (immaginavo qualche imprevisto e sfortunatamente per lui veramente c’era) mi dice spicciamoci che devo ancora pranzare , mi chiede di non far casino visto che queste gigantesche mucche si agitavano in presenza di uno sconosciuto(per questo motivo ho evitato di fare foto), la vespa e coperta da cassette di mezzi di motore biciclette ecc.ecc. l’aiuto come posso togliendo mattoni e altro materiale , alla fine esce da quella stalla . rimango un po deluso , vista la ruggine e sporco , gli chiedo i doc. mi risponde sono dentro la sacca, ma e’ bloccata sia la serrutura che la levetta, auguri….. vista la vespa ossidata per l’umido immagino cosa sia rimasto dei documenti, pazienza. La carichiamo, previa pulizia con scopa , e parto contento . Purtroppo dopo qualche km mi devo fermare per aprire i finestrini post per la puzza nauseabonda di stalla, per farla breve devo guidare con i 4 finestrini aperti a temperatura non certo estiva per un bel po di km visto che avevo da fare un po di cose!!!!
Non ho capito di che vespa si tratta....
Black Baron
05-01-13, 06:53
Stagnutti hai ragione :azz: , mi sono dilungato molto e non ho specificato il modello , si tratta di una 150 vbb1t del 61 , allego qualche immagine
Stagnutti hai ragione :azz: , mi sono dilungato molto e non ho specificato il modello , si tratta di una 150 vbb1t del 61 , allego qualche immagine
Bene Andrea, complimenti! Temevo peggio. Dai che con una bella lavata verrà come nuova.
Quanto al tuo post iniziale, forse non lo hai riletto, ma la metà è da togliere. Se non puoi farlo, dimmelo che ci penso io.
Black Baron
05-01-13, 07:19
Bene Andrea, complimenti! Temevo peggio. Dai che con una bella lavata verrà come nuova.
Quanto al tuo post iniziale, forse non lo hai riletto, ma la metà è da togliere. Se non puoi farlo, dimmelo che ci penso io.
Ramieri hai ragione :oops:la fretta e il vizio di non rileggerre .
Beh, diciamo che, vista l'ora in cui hai scritto, è una cosa che può facilmente accadere, specie dopo una giornata di lavoro.
Che faccio, procedo?
Black Baron
05-01-13, 07:57
Beh, diciamo che, vista l'ora in cui hai scritto, è una cosa che può facilmente accadere, specie dopo una giornata di lavoro.
Che faccio, procedo?
Ranieri grazie , puoi cancellarlo completamente eventualmente lo rifaccio nuovo,
No Andrea. Se lo cancello tutto, non potrai metterlo allo stesso posto.
Ora, tolgo una parte; poi, se non ti va bene, inviami per PM il testo che vorresti e lo inserisco io al posto di quello iniziale, ok?
Bella! La mia prima vespa é stata una vbb2t.....che non ho piu da un bel po....
uscirà un conservato spettacolare.:ok:
Grande!!! Hai salvato una vespa da fine certa,adesso una bella visura...magari sei fortunato ed è ancora con i doc in regola.
Specialino75
05-01-13, 10:55
Bella, non sembra neache messa così male!
Io andrei di restauro conservativo se possibile!
Utente Cancellato 007
05-01-13, 11:07
bellissima, complimenti! sono d'accordo con gli altri... con una bella pulita tornerà come nuova!
Bel colpo Andrea.
Seguirò gli aggiornamenti qui.
:ciao:
Da come hai descritto lo stato in cui era credevo moooooolto peggio! niente male invece,complimenti!
I documenti li ha trovati integri o erano sfatti come temevi?
E bravo Andrea, :bravo:
lo hai preso per sfinimento............... :risata: :Lol_5: :mrgreen:
Falla tornare a vivere, se non fosse stato per la tua insistenza sarebbe diventata un'ammasso di ruggine coperto di letame. :noncisiamo:
Ciao Tommy :ciao:
Dagli una bella pulita che lunedi non vorrei portare i panni da stalliere http://www.gratisandgratis.com/emoticons/Lavoro/emoticons%20lavoro%20%2810%29.gif
:ciao:
Black Baron
05-01-13, 22:33
Qualche aggiornamento, finalmente sono riuscito ad aprire lo sportello bloccato della sacca,aiutandomi con una leva ( un pezzo manico di scopa )e diverse innaffiate di wd40 ,appena aperto e rimosso tutta le vecchie buste di plastica , sono rimasto bocca aperta ....il libretto era custodito in un porta documenti, completamente integro ,quasi pari al nuovo , ho trovato anche il libricino delle stazioni di servizio piaggio , manca pero' il complementare, ho chiamato il mio collega per sapere se tante le volte lo riesce a ritrovare , all'interno della sacca c'e la batteria originale , e uno strano talloncino cartaceo .Purtroppo le lamiere destando in un ambiente umido da 4 anni ci sono state attaccate dalla ruggine , il letame ha accelleretato il processo distruttivo visto che ci trovo sotto delle belle bolle di ruggine , domani inizio a darle una prima pulizia con cif e lo smontaggio di qualche parte. Per la visura rimando alla prossima settimana , dimenticavo la vespa ha le sue chiavi originali .
La domanda sorge spontanea...ci dici quanto l'hai pagata? In qualsiasi caso è uno spettacolo ed è messa molto bene...la mia per farla tornare al suo splendore originale mi è costata la donazione di qualche organo
Gabriele82
06-01-13, 09:49
Bella vespa,anche se quelle bolle di ruggine mi preoccupano, il letame,come sopratutto l urina,è molto corrosivo,infatti contiene una piccola percentuale di ammoniaca.
desdet !
al di l'ha:Lol_5: della grammatica, e dell' amoniaca contenuta nell'urina etc etc......Andrea la voglio vedere alla prossima Tre Mari:mavieni: e goditela
Gabriele82
06-01-13, 11:54
:mrgreen::mrgreen:
Complimenti per l'acquisto, è spettacolare e sono tanto curioso di vederla splendere, anche io sono molto curioso....ci dici quanto l'hai pagata?
Utente Cancellato 007
06-01-13, 12:24
cavolo.... non ho mai visto una vbb1 talmente originale... non c'è un pezzo fuori posto, di troppo ci sono solamente i parabordi, il tappetino e le coppe dei cerchioni!
posso chiederti un favore (anzi, 2 :-))?
il primo favore che ti chiederei è, se riesci, di non riverniciarla :-) ma a tentare un restauro il più conservativo possibile... vespe in stati di originalità simili non se ne trovano manco a piangere...
il secondo favore che ti chiedo invece è, sempre se riesci, di fare una valanga di fotografie anche ai più minimi particolari! questo perchè mi piacerebbe che ci fosse una sorta di "archivio" per poter restaurare una vespa replicando esattamente un conservato sicuro e non quello che dicono su vespa tecnica!
ti faccio ancora i complimenti per l'acquisto, se hai bisogno di consigli sulla vbb1 io sono disponibilissimo visto che è una vespa di cui sono particolarmente appassionato e che ho "studiato" abbastanza approfonditamente ;-)
Concordo nel provare a "ripulirla" ben bene e lasciarla così, almeno di carrozzeria il motore è un'altra storia.
Black Baron
06-01-13, 23:12
Da come hai descritto lo stato in cui era credevo moooooolto peggio! niente male invece,complimenti!
I documenti li ha trovati integri o erano sfatti come temevi?
E bravo Andrea, :bravo:
lo hai preso per sfinimento............... :risata: :Lol_5: :mrgreen:
Falla tornare a vivere, se non fosse stato per la tua insistenza sarebbe diventata un'ammasso di ruggine coperto di letame. :noncisiamo:
Ciao Tommy :ciao:
Tommy potevo fare anche di peggio....
La domanda sorge spontanea...ci dici quanto l'hai pagata? In qualsiasi caso è uno spettacolo ed è messa molto bene...la mia per farla tornare al suo splendore originale mi è costata la donazione di qualche organo
Complimenti per l'acquisto, è spettacolare e sono tanto curioso di vederla splendere, anche io sono molto curioso....ci dici quanto l'hai pagata?
Ragazzi il giusto :Lol_5:
cavolo.... non ho mai visto una vbb1 talmente originale... non c'è un pezzo fuori posto, di troppo ci sono solamente i parabordi, il tappetino e le coppe dei cerchioni!
posso chiederti un favore (anzi, 2 :-))?
il primo favore che ti chiederei è, se riesci, di non riverniciarla :-) ma a tentare un restauro il più conservativo possibile... vespe in stati di originalità simili non se ne trovano manco a piangere...
il secondo favore che ti chiedo invece è, sempre se riesci, di fare una valanga di fotografie anche ai più minimi particolari! questo perchè mi piacerebbe che ci fosse una sorta di "archivio" per poter restaurare una vespa replicando esattamente un conservato sicuro e non quello che dicono su vespa tecnica!
ti faccio ancora i complimenti per l'acquisto, se hai bisogno di consigli sulla vbb1 io sono disponibilissimo visto che è una vespa di cui sono particolarmente appassionato e che ho "studiato" abbastanza approfonditamente ;-)[/QUOTE]
Sto cercando di documentare il tutto, mentre la smontavo ho pensato anch'io alla stessa cosa :ok: visto l'originalita del pezzo, ti ringrazio per la disponibilita di ulteriori info che mi serviranno sicuramente.
al di l'ha:Lol_5: della grammatica, e dell' amoniaca contenuta nell'urina etc etc......Andrea la voglio vedere alla prossima Tre Mari:mavieni: e goditela
Merito una tirata di orecchie , la fretta, l'ora tarda , e il non rileggere...... spero di rimetterla su strada, magari usarla per la tre mari.
I documenti sono immacolati!
Pensi davvero di portarla alla 3mari?
:ciao:
I
Pensi davvero di portarla alla 3mari?
:ciao:
......... allora non conosci "il vapir" .............. ehm, Andrea. :Lol_5: :rulez:
.122083
Io, sto con i piedi un po' più per terra.
Secondo me, per la Tre Mari del 2013, non ce la può fare, ma solo per la questione documenti, nel caso sia radiata.
Tra ripristino della vespa, iscrizione al R.S. e reiscrizione al P.R.A. non bastano 5 mesi e per la prossima Tre Mari, mancano poco meno di 5 mesi.
Black Baron
07-01-13, 11:37
Raniri ha perfettamente ragione, il tempo stringe , i lavori da fare ci sono, e nonostante la buona volonta ` , c`e` l`incognita della situazione documenti , nei prossimi giorni vado a fare una visura .
Una domanda , che misura di chiave ha il grosso dado , che tiene il rubinetto carb. posto all`interno del serbatoio (visto lo stato necessita di puliza e trattamento di bonifica) la mia chiave autocostruita e di molto piu` grande l`ho utilizzata per i px sprint .
Complimenti ottima vespa.... I documenti sono uno spettacolo !!!!! :mrgreen: attendo con ansia gli sviluppi
Raniri ha perfettamente ragione, il tempo stringe , i lavori da fare ci sono, e nonostante la buona volonta ` , c`e` l`incognita della situazione documenti , nei prossimi giorni vado a fare una visura .
Una domanda , che misura di chiave ha il grosso dado , che tiene il rubinetto carb. posto all`interno del serbatoio (visto lo stato necessita di puliza e trattamento di bonifica) la mia chiave autocostruita e di molto piu` grande l`ho utilizzata per i px sprint .
Ovviamente, il mio augurio è che la vespa sia sfuggita alla "radiazione selvaggia", e la cosa potrebbe benissimo essere, visto che è gia successo in altre provincie.
Riguardo alla misura del dado del rubinetto, dovrebbe essere uguale alla misura degli altri e cioè 32 mm.
Complimenti Andrea, è una figata! Conservala!!
Raniri ha perfettamente ragione, il tempo stringe , i lavori da fare ci sono, e nonostante la buona volonta ` , c`e` l`incognita della situazione documenti , nei prossimi giorni vado a fare una visura .
Una domanda , che misura di chiave ha il grosso dado , che tiene il rubinetto carb. posto all`interno del serbatoio (visto lo stato necessita di puliza e trattamento di bonifica) la mia chiave autocostruita e di molto piu` grande l`ho utilizzata per i px sprint .
Comunque diciamo anche che nel titolo ti sei dimenticato di parlare del nuovo bunker dove opererai queste vecchiette bisognose di lifting. Se domani mi invii il numero di targa ti faccio la visura visto che devo andare a fare il passaggio della "povera" (naturalmente aprirò il post nelle apposite sezioni):banana:
:ciao:
No.ma io mi domando e dico.. volevamo farle fare compagnia a mucche e vitelli per tutta la vita? :mrgreen:
Vaiii restaurala al meglio e falla tornare come nuova
cuorenevro1977
17-01-13, 01:23
Complimenti, è davvero un gioiellino, valeva la pena soffrire la puzza del viaggio e il lavaggio successivo dell'auto! Non sò quanto ti sia costata ma sono certo che hai fatto un affarone, credo che le mucche fosserò nervose perchè contrarie alla vendita di questa splendido esemplare!!! Buon lavoro e tanti saluti!!:ciao:
Black Baron
20-02-13, 10:29
Ragazzi, dopo un bel po di lavoro( serate al freddo sino ad ora tarda :mogli:!!!!!) smontaggio , sbloccaggio , pulizia profonda, ingrassaggio , con un paio di litri di olio di gomito questo e' quello che sono riuscito a fare ,l'unica cosa nuova e' il cappuccio dell'alta tensione bobina e le scarpette del cavalletto, anche la guina del km e riciclato trentennale , la termicae' stata smontata, e il grosso problema era la corrente :doh: , punte nuove ripristino statore e come di consueto condensatore fiat 500!!! .
Gira come un Fortis automatico .
ovviamente il merito di questo recupero , e' preziosi consigli di un grande del restauro conservativo .
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso: Ottimo lavoro !!! Bel restauro conservativo, un po ti invidio perchè avrei potuto farlo anche alla mia ma non sono in grado e non conosco nessuno che sia esperto in restauri conservativi :cry:
Complimenti! Bel conservato!
Andrea è venuta una figata!!! Adesso non ti resta che farcela vedere a VRaduno :-)
Sinceramente avrei dato una bella sabbiata, le chiazze di ruggine sulla pedana ed in altre parti non si possono vedere... :noncisiamo:
Scherzo, dai, complimenti x l'ottimo risultato! Magari mi capitasse una Vespa in simile stato di conservazione :applauso:
Anzitutto complimenti per la Vespa Vbb :ok: e per l' ottimo restauro conservativo ;-) ; che credo sia stato molto impegnativo a giudicare dalle condizioni iniziali della Vespa.
Anche se non sono mai intervenuto ho seguito la discussione e devo dire che è venuto fuori un ottimo lavoro ; perchè vedendo le foto iniziali credevo che optare per il restauro conservativo sarebbe stato veramente difficile , se non impossibile e che con tutta la ruggine presente sarebbe venuto un lavoraccio ; quindi ero più a favore per un restauro totale . A vedere le immagini finali e la Vespa nelle attuali condizioni credo che la scelta del conservato sia stata poi giusta e ben concepita ;-) (anche se sono presenti diversi punti di ruggine giustamente presenti ) ; che magari potresti far rivedere da un esperto carrozziere ; perchè in queste condizioni credo che se tu volessi ottenere la targa metallica l' Fmi respingerebbe la tua richiesta. Comunque veramente Complimenti per il restauro che credo sia venuto proprio bene :ok: :applauso: !
Andrea è venuta una figata!!! Adesso non ti resta che farcela vedere a VRaduno :-)
Quoto Fede, aggiungo che sei stato bravissimo nel recupero, è una favola!:ok:
:ciao:
interessante l utilizzo del condensatore della 500...cosa cambia?in quali modelli lo si può utilizzare?
interessante l utilizzo del condensatore della 500...cosa cambia?in quali modelli lo si può utilizzare?
Di solito è utilizzato perchè, essendo di capacità maggiore, riesce a sopprimere i picchi di tensione che si generano tra le puntine, preservandole maggiormente.
Io l'ho montato pure su una Lambretta...:Lol_5:...e và benone!
:ciao:
Di solito è utilizzato perchè, essendo di capacità maggiore, riesce a sopprimere i picchi di tensione che si generano tra le puntine, preservandole maggiormente.
Io l'ho montato pure su una Lambretta...:Lol_5:...e và benone!
:ciao:
terrò in considerazione!
ps:
ma se invece metto quello della vespa sulla 500? :twisted::Lol_5:
...ma se invece metto quello della vespa sulla 500? :twisted::Lol_5:
Masochista...:mrgreen::sbonk::ciao:
Black Baron
20-02-13, 20:12
Ragazzi grazie dei complimenti, il lavoro piu' duro visto che non l'ho documentato e' stata la parte del manubrio , visto che sotto la verinice cera, il maledetto ossido bianco che si produce su verniciature su base di alluminio, le parti saltate erano estese, quindi ho eseguito dei ritocchi rifacendo la stessa tonalita' di vernice , previo fondo nocciola solo sulla parte ripulita e trattata, sinceramente ho rifatto ad occhio la stessa vernice alluminio addizzionata con blue ( il tutto fatto in casa) , avrei potuto sfumare pure la pedana , ma la preferisco cosi .....
obbiettivamente sommando le ore e giorni passati a ripulire e recuperare il tutto , avrei sicuramente fatto prima a riverniciarla da capo , ma la soddisfazione di un conservato vi assicuro che e Unica !!!!!
per iscrizioni f,m.i. le lascio ad altri visto che la vespa e' in vita e a giorni faccio anche il passaggio.
allora prima fai il passaggio,poi fagliela vedere!!! Che non cambi idea!!! :-)
... ma la soddisfazione di un conservato vi assicuro che e Unica !!!!!
per iscrizioni f,m.i. le lascio ad altri visto che la vespa e' in vita e a giorni faccio anche il passaggio.
Ben detto Andrea :ok: Quoto al 1000% !!
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.