Visualizza Versione Completa : Montaggio forcella a biscotto lungo su pk50
Con l'aiuto di qualche foto personale e di altre recuperate su VR (ringrazio i soci per il contributo) pubblico un mini tutorial sulla sostituzione della forcella a biscotto corto a favore di quella a biscotto lungo su modelli pk50s - pk50xl
PREMESSA
La forcella a biscotto corto perno 16mm è la forcella utilizzata fino ai modelli pk50xl e, salvo piccole differenze è la medesima per tutte le vespe small.
E' facilmente riconoscibile dalla distanza ridotta tra i due perni del mozzo anteriore (da qui il nomignolo "biscotto corto"):
122103
E dal tipo di ammortizzatore montato:
122092 122093
La forcella a biscotto lungo perno 20mm, invece, è un'evoluzione di quella a biscotto corto e veniva montata in queste versioni:
- Pk 50 xl rush
- Pk 50 n del 1989
- Vespa 50 V
- Vespa 50 HP
- Vespa 125 Ets
- Vespa Pk125 s
- Vespa 125 V FL2
- Vespa Pk125 xl
Si nota subito la maggiore distanza tra i due perni del mozzo e la sua robustezza:
122094
Anche l'ammortizzatore, di dimensioni più generose, ha un differente modo di ancoraggio:
122095
Su strada la differenza tra le due versioni è abissale, salta subito all'occhio la maggiore potenza frenante (grazie all'adozione di una camma flottante) e il minore affondamento all'anteriore tipico vespa; poi si inizia ad apprezzare la stabilità che regala nelle curve veloci e nello sconnesso.
Montarla nei modelli pk sprovvisti è praticamente un lavoro plug and play da un paio di ore scarse..si toglie la vecchia, si monta la nuova e tutto coincide perfettamente (sede bloccasterzo, altezza di guida, parafango, corda tachimetro,ancoraggio al telaio etc..) eccezione fatta per il cavo del freno anteriore che va sostituito.
Naturalmente consiglio di effettuare tale modifica durante una fase di restauro ed eventualmente revisionare la forcella a biscotto lungo prima di piazzarla sotto alla vespa
ISTRUZIONI
- Svitare e togliere completamente la vite passante che fissa il manubrio
- Sollevare da terra la vespa per facilitare l'estrazione in blocco del gruppo forcella
- Togliere la ruota
- Scollegare il cavo del freno anteriore e la corda del tachimetro
- Allentare le 4 viti poste sotto al manubrio per sbloccare il cupolino
- Spingere il cavo del tachimetro all'interno della forcella per liberare il più possibile il cupolino
- Scollegare il tachimetro dalla corda e dalla morsettiera elettrica per togliere completamente il cupolino
- Togliere la leva del freno anteriore e sfilare completamente il cavo + guaina del freno anteriore
- Sfilare completamente la corda del tachimetro
- Sollevare il più possibile il manubrio per accedere alle due ghiere di fissaggio della forcella (quando si cambiano le guaine consiglio sempre di lasciarle un pelo
più lunghe proprio per poter intervenire agevolmente)
- Con un caccia spine o un bel cacciavite a taglio allentare le due ghiere
- Togliere la vecchia forcella
- Infilare la guaina e il cavo del tachimetro sulla nuova forcella
- Infilare il nuovo cavo del freno (è una versione pre assemblata, quindi guaina più cavo integrato)
- Togliere il parafango dalla vecchia forcella e montarlo sulla nuova
- Controllare lo stato dei cuscinetti e delle sedi del cannotto, se usurate sostituirle, altrimenti si puliscono e si ingrassano di nuovo
- Fatto questo si infila nuova forcella e si compiono le operazioni sopra al contrario
Tutto qui!
Ecco qualche foto del lavoro svolto
122096 122097 122098
Per chi, come me, non vuole spendere 10 - 15 euro per acquistare il cavo del freno specifico, comunico che in commercio ho trovato un kit di adattamento per poter riutilizzare la vecchia guaina e il vecchio cavo (che consiglio sempre di cambiare)
E' un prodotto distribuito dalla Olympia con codice 55467
122099 122100
Così facendo si rende la modifica totalmente reversibile e si possono utilizzare i comuni cavi dei freni (certamente più facili da reperire in caso di necessità)
Montarlo è facilissimo..
122101 122102
E ora godetevi la nuova forcella! :mrgreen:
Visto che qualcuno mi chiederà se è possibile montarla su telaio special/et3 e qualcun altro mi chiederà se è meglio o peggio del disco mi avvantaggio:
E' possibile montarla su telaio special/et3, ma non monta plug and play:
- Occorre quindi alzare il posteriore della vespa di qualche centimetro (suggerisco le prolunghe ammortizzatore px) per non ritrovarsi il culo della vespa più basso dell'anteriore; diversamente si più accorciare la forcella pk segandola e far rifare il filetto.
- Occorre modificare il parafango e i suoi fori di fissaggio perchè non compatibili
- Occore limare un pò il porta ammortizzatore perchè tocca
- Occorre rifare la sede del bloccasterzo
Questo (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/25136-cambio-forcella-su-primavera-per-frenare-un-po.html) è un post di un utente che si era cimentato nell'impresa (il primo che è venuto fuori ma sicuramente sparsi per il forum ce ne saranno diversi)
Una forcella biscotto lungo revisionata (ammortizzatore nuovo, ganasce nuove, camma e tamburo in buono stato) non ha nulla a che invidiare a un'impianto a disco, specie se montato su forcella con perno da 16 mm..però il disco fa più figo! :mrgreen:
Naturalmente il disco risulta superiore se assieme ad esso si monta e si adatta una forcella di tipo scooter.
Complimenti per la guida... Non appena ho un attimo di tempo (e se nel frattempo non ho dato via il pk 50 xl visto che ho ricevuto una proposta molto allettante di scambio con un px grippato ultra ventennale), compio l'operazione di sostituzione visto che ho tutto l'occorrente!
:ciao:
complimentoni, anche perchè mi chiedevo da tempo quali differenze e quali difficoltà si sarebbero potute incontrare.
ottima guida!!
122094
ho la mia vespetta in rilievo.......buona forcella a tutti
P.S. il cavalletto non tocca piu a terra(vedi foto con assicella temporanea) va allungato!
per mincio
forse è meglio modificare il titolo togliendo "su pk50" visto che solo i primi pk avevano il biscotto corto e che la modifica riguarda piu i pre pk
Diciamo che il post era nato per la sostituzione plug and play di una forcella a biscotto lungo su modelli pk sprovvisti..ho accennato la questione per i modelli pre-pk perchè tanto qualcuno prima o poi avrebbe fatto la domanda.
Ma l'ammortizzatore anteriore da utilizzare è lo stesso tra pk 50 s/pk 50 xl/pk 50 xl rush (sono intercambiabili)? Ho dato un occhio sul sito della carbone e non ci ho capito un gran che!!!
io all'anteriore o il disco e dietro non ho trovato la camma flottante quindi e flottante solo l'anteriore giusto ?
se non sbaglio la camma flottante non e' su tutti i modelli,i primi PK125 con biscotto lungo hanno la camma fissa con cavo freno normale (presa dal PX), mentre la ETS ha la camma flottante.
anche le 50 hanno la camma flottante,(non le prime) gli ammortizzatori sono 2 tipi per forcella biscotto corto e per forcella biscotto lungo(tipo px)indifferentemente dalla cilindrata
Quindi su forcella pk xl rush posso montare sia ammortizzatore pk 125 s sia ammortizzatore pk 125 xl giusto?
questo ad esempio....
122896
Puo andare?
Si, nella forcella pk50xl rush devi montare l'ammortizzatore che ha l'ancoraggio laterale come il px (foto 5 nella guida).
Occhio che non è uguale a quello del px anche se molto simile.
Si, nella forcella pk50xl rush devi montare l'ammortizzatore che ha l'ancoraggio laterale come il px (foto 5 nella guida).
Occhio che non è uguale a quello del px anche se molto simile.
:ok:
io ho fatto questo plug & play sulla mia PKs che stò restaurando (post aperto su restauri), montando l'ammortizzatore yss (è tipo PX ma più corto per capirci). Due precisazioni, confermo che non tutte le forche biscotto largo hanno la camma flottante, più precisamente è stata introdotta dalla rusch in avanti; la forca è plung & play se proviene da rusch o N (manubrio tradizionale), da FL e HP e simili (con manubrio in plastica) cambia bloccasterzo e attacco superiore, altra precisazione è sul cavo: ho preso la guaina con cavo integrato dell'hp e anche la modifica per montare il cavo tradizionale insieme al capocorda ad imbuto, in quanto la leva PK ha un innesto diverso dalla leva HP quindi comunque bisogna cambiare filo
precisazione su precisazione... sui 125 e' apparsa la camma flottante dalla ETS (era menzionato nella prova su MOTOCICLISMO dell'epoca), poi anche successivi 125XL, mentre i 50 hanno sempre avuto la stesso freno della special fino a prima della rusch, e' quindi automatico che dalla rusch esisteva solo quella versione di freno.
Gli unici modelli PK senza la camma sono i primi PK125S.
PS: io infatti ho montato il gruppo freno HP sul PK125S del 1983
lorenzodaniele
22-02-13, 00:00
proprio l'altro giorno ho iniziato a revisionare la forcella della rush, e mi sono accorto della differenza della guaina, ma dopo aver tranciato tutto.
questa che posto è quella giusta?
124323
per mincio: prego per il contributo!!! :ok:
(fotografico)
la guaina è questa.... l'ho comprata anche io..... solo che il cilindretto di aggancio non passa nel foro della forca e poi in ogni caso non aggancia nelle leve PK... stano... e poi serve anche il capoguaina che incastra nel manubrio...
appena posso metto due foto
lorenzodaniele
22-02-13, 00:15
la guaina è questa.... l'ho comprata anche io..... solo che il cilindretto di aggancio non passa nel foro della forca e poi in ogni caso non aggancia nelle leve PK... stano... e poi serve anche il capoguaina che incastra nel manubrio...
appena posso metto due foto
magari!
come un idiota ho tranciato, immaginavo una soluzione tipo px, invece....
ciao a tutti, mi sono procurato la forcella con il biscotto lungo per fare la modifica, ma, mentre la smontavo per revisionarla, mi sono accorto che l'asse della ruota e limato di 1mm nella parte inferiore dove gira la gabbia rulli nel tamburo, praticamente ha girato a secco per molto tempo, mi sono informato per cambiare solo il perno e non lo vendono, danno solo il biscotto completo, però mi hanno sconsigliato di cambiarlo perchè nel montare quello nuovo e molto probabile che si rompe, daltro canto, mi hanno consigliato di comprare una forcella nuova non originale che costa meno, visto che ho già tutto il resto. ora vi chiedo: ma è davvero cosi difficile smontare e rimontare sto benedetto biscotto? e la forcella nuova non originale dove la trovo? perchè quella originale piaggio costa oltre le 200 euro:orrore:
ci vuole la pressa... e il biscotto mi sembra costi intorno a 50 euro... per la stessa cifra rischi di comprare una forcella sana... io la mia completa di tamburo in discrete condizioni l'ho presa su subito 45 euro piu spedizione.... regolati tu!
lorenzodaniele
17-05-13, 20:53
ciao mincio82,
volevo chiederti un 'info, ma,
per fissare il tamburo, come mi devo regolare?
bye...
ciao mincio82,
volevo chiederti un 'info, ma,
per fissare il tamburo, come mi devo regolare?
bye...
Che domanda è? :sbonk:
Il tamburo anteriore è munito di cuscinetto e non entra a mano nel perno, lo posizioni bene poi lo infili fino a battuta usando il dado e lo spessore originali
avete una foto dello spessore? nella forca usata che sto montando mi sa che non c'è...
E' spesso quanto una rondella a occhio e croce
lorenzodaniele
21-05-13, 23:26
Che domanda è? :sbonk:
Il tamburo anteriore è munito di cuscinetto e non entra a mano nel perno, lo posizioni bene poi lo infili fino a battuta usando il dado e lo spessore originali
:ciao:, effettivamente mi sono espresso male, comunque ho fatto così, l'ho mandato giù avvitando il bullone e fino qui ok, quello che non riesco a capire è, se devo stringere il più possibile, oppure fino a che la ruota riesce a girare per poi bloccarlo con la coppiglia e cappellotto.
quando ho smontato, non ho trovato nient'altro che il bullone ed ho pensato: ma è possibile?
scusami!
:ciao::ciao:
La ruota girerà sempre, quindi serra bene, metti la rondella, poi coppiglia e protezione.
lorenzodaniele
22-05-13, 21:27
oggi mi sono ricordato che un'amico ha un rudere di pk automatica e sono andato a vedere la forcella,
128063 128066
ho la certezza che non è mai stata smontata.
ho tolto la coppiglia, il cappellotto, e sotto al bullone non ho trovato null'altro che il cuscinetto.128064128065.
il mio problema era un'altro, causato da una distrazione e, per non inquinare la discussione, lo espongo nel mio post.
:ciao::ciao::ciao: e grazie per la pazienza...
Allora sicuramente è come dici tu..la rondella non ci va!
Io nella mia l'ho trovata e l'ho rimessa..ma a questo punto sicuramente la mia forcella era stata già smontata da qualcun altro.
Portatela via quella forcella..
adattata la guaina: presa la guaina completa (quella già postata in precedenza) ed eliminato il filo (è con il pallino grande) e posizionata con il fermo sul tamburo e l'altro capo fatto uscire dal piantone, poi per farla completa ho aggiunto in testa il capocorda con l'imbutino (accoppiato con dose massiccia di guaina termorestringente) in modo tale da fare entrare la guaina nella sede del manubrio, ed infine fatto scorrere il cavo adatto per le manopole PK e poi aggiunto il kit modifica da mettere lato tamburo (la barretta filettata cava all'interno da accoppiare al leveraggio della camma flottante)....
più facile da farsi che da spiegare!
come va con la nuova forcella? io non tornerei piu indietro....
colas78080
23-05-14, 20:59
Scusate, possiedo una pk 50 xl e vorrei sostituire la mia forcella con quella a biscotto lungo,premetto che ho letto attentamente il post iniziale scritto da Mincio ed sono riuscito a procurarmi una forcella della v o hp ma il mio meccanico di fiducia mio dice che questa forcella non va bene per la mia xl perché non combaciano i fori del parafango e del bloccasterzo.
Ma è proprio così? Grazie a tutti
ha ragione, plug&play solo quella della Rush e della N, in pratica quelle che montanto il manubrio tradizionale, tutte quelle con il manubrio in plastica non vanno bene, a meno che non si fa la tornitura della parte superiore
Ma siete sicuri che montando una forcella con biscotto lungo sulle pk sprovviste (esempio pk50s) l'anteriore non risulti piú alto?
Si se la forcella proviene da vespe che, come diceva Ramarro75, non hanno il manubrio in plastica.
Tieni presente che l'altezza da terra può variare anche a seconda del tipo di ammortizzore che si monta perchè non tutti hanno la stessa altezza.
Si se la forcella proviene da vespe che, come diceva Ramarro75, non hanno il manubrio in plastica.
Tieni presente che l'altezza da terra può variare anche a seconda del tipo di ammortizzore che si monta perchè non tutti hanno la stessa altezza.
Grazie, io mi riferivo in particolare a una forcella pk xl biscotto lungo, sai mica se tornano i fori del parafango?
Si calza perfettamente salvo che il parafango non sia storto o non sia un aftermarket al quale occorra asolare leggermente i fori per centrarlo un po meglio.
io posseggo una PK50 S è possibile montare il biscotto lungo su questo modello?
Poi non si potrebbe fare una lista dei pezzi che bisogna avere per fare questa geniale modifica ?
Ringrazio per la guida e mi raccomando, casco in testa e sempre ben allacciato e luci accese...sempre anche di giorno !
grazie per una risposta !
io posseggo una PK50 S è possibile montare il biscotto lungo su questo modello?
Poi non si potrebbe fare una lista dei pezzi che bisogna avere per fare questa geniale modifica ?
Ringrazio per la guida e mi raccomando, casco in testa e sempre ben allacciato e luci accese...sempre anche di giorno !
grazie per una risposta !
Si è possibile montarla anche nel Pk-s.
Ti serve la forcella completa di ammortizzatore (ad esempio pk xl rush o pks 125 o pk 125 xl...) ed il cavo del freno specifico, che ha un registro differente rispetto alla forcella a biscotto corto.
Ma il contachilometri del pk 50s funziona bene in maniera esatta con la forcella del pk50n biscotto lungo ?Le corde del contachilometri biscotto lungo/corto sono uguali?
Con l'aiuto di qualche foto personale e di altre recuperate su VR (ringrazio i soci per il contributo) pubblico un mini tutorial sulla sostituzione della forcella a biscotto corto a favore di quella a biscotto lungo su modelli pk50s - pk50xl
PREMESSA
La forcella a biscotto corto perno 16mm è la forcella utilizzata fino ai modelli pk50xl e, salvo piccole differenze è la medesima per tutte le vespe small.
E' facilmente riconoscibile dalla distanza ridotta tra i due perni del mozzo anteriore (da qui il nomignolo "biscotto corto"):
122103
E dal tipo di ammortizzatore montato:
122092 122093
La forcella a biscotto lungo perno 20mm, invece, è un'evoluzione di quella a biscotto corto e veniva montata in queste versioni:
- Pk 50 xl rush
- Pk 50 n del 1989
- Vespa 50 V
- Vespa 50 HP
- Vespa 125 Ets
- Vespa Pk125 s
- Vespa 125 V FL2
- Vespa Pk125 xl
Si nota subito la maggiore distanza tra i due perni del mozzo e la sua robustezza:
122094
Anche l'ammortizzatore, di dimensioni più generose, ha un differente modo di ancoraggio:
122095
Su strada la differenza tra le due versioni è abissale, salta subito all'occhio la maggiore potenza frenante (grazie all'adozione di una camma flottante) e il minore affondamento all'anteriore tipico vespa; poi si inizia ad apprezzare la stabilità che regala nelle curve veloci e nello sconnesso.
Montarla nei modelli pk sprovvisti è praticamente un lavoro plug and play da un paio di ore scarse..si toglie la vecchia, si monta la nuova e tutto coincide perfettamente (sede bloccasterzo, altezza di guida, parafango, corda tachimetro,ancoraggio al telaio etc..) eccezione fatta per il cavo del freno anteriore che va sostituito.
Naturalmente consiglio di effettuare tale modifica durante una fase di restauro ed eventualmente revisionare la forcella a biscotto lungo prima di piazzarla sotto alla vespa
ISTRUZIONI
- Svitare e togliere completamente la vite passante che fissa il manubrio
- Sollevare da terra la vespa per facilitare l'estrazione in blocco del gruppo forcella
- Togliere la ruota
- Scollegare il cavo del freno anteriore e la corda del tachimetro
- Allentare le 4 viti poste sotto al manubrio per sbloccare il cupolino
- Spingere il cavo del tachimetro all'interno della forcella per liberare il più possibile il cupolino
- Scollegare il tachimetro dalla corda e dalla morsettiera elettrica per togliere completamente il cupolino
- Togliere la leva del freno anteriore e sfilare completamente il cavo + guaina del freno anteriore
- Sfilare completamente la corda del tachimetro
- Sollevare il più possibile il manubrio per accedere alle due ghiere di fissaggio della forcella (quando si cambiano le guaine consiglio sempre di lasciarle un pelo
più lunghe proprio per poter intervenire agevolmente)
- Con un caccia spine o un bel cacciavite a taglio allentare le due ghiere
- Togliere la vecchia forcella
- Infilare la guaina e il cavo del tachimetro sulla nuova forcella
- Infilare il nuovo cavo del freno (è una versione pre assemblata, quindi guaina più cavo integrato)
- Togliere il parafango dalla vecchia forcella e montarlo sulla nuova
- Controllare lo stato dei cuscinetti e delle sedi del cannotto, se usurate sostituirle, altrimenti si puliscono e si ingrassano di nuovo
- Fatto questo si infila nuova forcella e si compiono le operazioni sopra al contrario
Tutto qui!
Ecco qualche foto del lavoro svolto
122096 122097 122098
Per chi, come me, non vuole spendere 10 - 15 euro per acquistare il cavo del freno specifico, comunico che in commercio ho trovato un kit di adattamento per poter riutilizzare la vecchia guaina e il vecchio cavo (che consiglio sempre di cambiare)
E' un prodotto distribuito dalla Olympia con codice 55467
122099 122100
Così facendo si rende la modifica totalmente reversibile e si possono utilizzare i comuni cavi dei freni (certamente più facili da reperire in caso di necessità)
Montarlo è facilissimo..
122101 122102
E ora godetevi la nuova forcella! :mrgreen:
Visto che qualcuno mi chiederà se è possibile montarla su telaio special/et3 e qualcun altro mi chiederà se è meglio o peggio del disco mi avvantaggio:
E' possibile montarla su telaio special/et3, ma non monta plug and play:
- Occorre quindi alzare il posteriore della vespa di qualche centimetro (suggerisco le prolunghe ammortizzatore px) per non ritrovarsi il culo della vespa più basso dell'anteriore; diversamente si più accorciare la forcella pk segandola e far rifare il filetto.
- Occorre modificare il parafango e i suoi fori di fissaggio perchè non compatibili
- Occore limare un pò il porta ammortizzatore perchè tocca
- Occorre rifare la sede del bloccasterzo
Questo (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/25136-cambio-forcella-su-primavera-per-frenare-un-po.html) è un post di un utente che si era cimentato nell'impresa (il primo che è venuto fuori ma sicuramente sparsi per il forum ce ne saranno diversi)
Una forcella biscotto lungo revisionata (ammortizzatore nuovo, ganasce nuove, camma e tamburo in buono stato) non ha nulla a che invidiare a un'impianto a disco, specie se montato su forcella con perno da 16 mm..però il disco fa più figo! :mrgreen:
Naturalmente il disco risulta superiore se assieme ad esso si monta e si adatta una forcella di tipo scooter.
ciao. mi accodo a questo post dato vedo che e' stato sviluppato molto bene l'argomento forcella pk :ok:
grazie a questo post ho capito che l'ammortizzatore delle forcelle piu evolute, quelle a biscotto lungo e perno 20, necessitano di un ammortizzatore che e' specifico per pk e non per px (ero convinto fossero uguali:oops:).
Il mio grande altro dubbio riguarda il piattello portagansce. Ad esempio sulla baia ogni tanto trovo che il piattello per pk perno20 e' identico al piattello px arco/ t5.
Si tratta proprio proprio dello stesso?
anche perche' se fosse lo stesso anche il tamburo di conseguenza dovrebbe essere uguale invece, per il poco che ne so, mi sembrano diversi quelli del pk perno 20 e px perno 20. sono molto confuso :-(
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.