Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**



giaggio
09-01-13, 19:49
Salve a tutti,
eccomi qua con il mio secondo restauro integrale, quello di una vespa Gtr del 1970..
Faccio una parentesi della prima esperienza.
Il precedente restauro ha avuto come oggetto una vespa 50 R del 1977,acquistata il 26/09/2008, mezzo che mi ha proiettato nel mondo vespa e in quello dei mezzi storici più in generale.
La acquistai a caro prezzo, da un commerciante ternano, pensando che nel mondo fossero rimaste poche vespe e fosse difficile trovarle (da qui si capisce quanto me ne intendessi), mi buttai con troppa foga e troppa fretta nel“restauro”..cioè la cosa peggiore da fare!


Restauro effettuato in modo abbastanza approssimativo:
-un po per colpa del carrozziere,dichiaratosi appassionato di mezzi storici ma che in verità non gliene fregava una mazza...mi fece perdere un bel po di tempo e mi fece un lavoro, secondo me, non adeguato al prezzo (debbo dire che al tempo, come molte persone che intraprendono per la prima volta un restauro, pensavo costasse di meno risanare una carrozzeria).
-un po' per colpa della mia inesperienza (buttai dei pezzi da risanare per sostituirli direttamente) e della fretta di salire in sella al mezzo; cosa che avverrà solo quasi due anni più tardi, se non mi sbaglio era inizio agosto 2010.


L'inesperienza mi ha portato anche a buttare dei pezzi, che forse sarebbero potuti servire in futuro o che comunque si sarebbero potuti recuperare per il restauro...ora come ora non butto più niente.
Ecco un paio di foto del vespino:

http://imageshack.us/a/img827/3638/p7180007.jpg


http://imageshack.us/a/img703/1889/p7180004.jpg



http://imageshack.us/a/img6/3029/p7180014copia.jpg



Detto questo passiamo alla protagonista della discussione: la Gtr.
il mezzo si trovava buttato dietro un'officina, a diretto contatto delle intemperie, da circa 10 anni(questo mi è stato riferito dai meccanici che lavoravano nella suddetta officina).
Io frequentavo il posto perché avevo portato lì il motore della 50R.
L'avevo notata, ma non è che ero tanto interessato (non sapevo neanche che modello fosse) anche perchè i meccanici mi avevano detto che molti clienti l'avevano chiesta ma il padrone dell'officina non la voleva vendere...
In una giornata estiva del 2010,iniziando a prendere la R, mi venne in mente quel vespone arancione parcheggiato dietro l'officina...
Ci passai (in quel periodo non c'erano nemmeno i miei amici meccanici, che avevano cambiato posto di lavoro)mi avvicinai alla vespa e convinto fosse un ts andai a cercare il numero di telaio vicino al motore, ma scorgevo solo lamiera liscia...pensai “sicuramente è stata riverniciata e i numeri sono sotto la vernice”.
Allora chiesi con chi potevo parlare del vespone e fui indirizzato a parlare con proprietario dell'officina.
Andai nell'ufficio mi presentai e iniziai a chiedere della vespa.
Mi disse che era demolita e che il proprietario era un suo amico che l'aveva parcheggiata là senza più ritirarla.
Forse mi prese in simpatia o lo presi io nel momento giusto, non lo so, però mi disse che avrebbe chiamato il suo amico nei giorni seguenti per sapere se la voleva dar via.
Ci lasciammo con l'accordo che sarei ripassato nei giorni seguenti.
Qualche giorno dopo passai all'officina e chiesi se si era informato per il vespone, ovviamente non l'aveva fatto. Allora mi disse che lo avrebbe chiamato subito e mi chiese quanto sarei stato disposto a dare al proprietario.
Io facendo un veloce calcolo sommario,considerando il mezzo come donatore di possibili ricambi, mi feci avanti con 150 euro.
Il capo dell'officina chiamò il proprietario e propose la somma......qualche attimo di tensione....
attaccato il telefono, mi dice “ok,gli va bene!”
Il giorno dopo attaccai il carrello al 127 e andai a caricare il vespone...lasciai la somma e mi diressi a casa, dove feci le prime foto, era il 6/08/2010.
ecco qualche foto del mezzo appena preso:

http://imageshack.us/a/img812/9425/p8060136.jpg
vista anteriore


http://imageshack.us/a/img543/1343/p8060133x.jpg
vista posteriore

http://imageshack.us/a/img836/7087/p8060137.jpg
parafango e gruppo sospensione anteriore

http://imageshack.us/a/img5/8858/p8060138.jpg
pedana con muschio annesso

http://imageshack.us/a/img577/6973/p8060139.jpg
manubrio

http://imageshack.us/a/img835/2607/p8060146.jpg
interno sacca portaoggetti

http://imageshack.us/a/img846/2633/p8060147.jpg
interno sacca portaoggetti

Come potete vedere la vespa èsemicompleta:
mancano:



contachilometri
sacca lato motore
plastica fanale posteriore
clacson
carburatore
chiavi
sella
fregi del parafango



però la cosa che mi stupiva è che delnumero di telaio non ci fosse proprio traccia...allora ho pensato“forse se svernicio riuscirò a leggerlo”.

http://imageshack.us/a/img248/8651/p8060135.jpg

Per avere qualche consiglio sul dafarsi, non avendo mai sverniciato niente in vita mia, andai dal mioamico meccanico (anche lui vespista) e mentre chiedevo delleinformazioni gli feci vedere qualche foto....e in quel momento larivelazione!
Mi fa: “guarda che questo non è un ts! È unagt/sprint, ha il numero di telaio sotto la sacca sinistra!”
Già potete immaginare la miareazione!
Andai di corsa a casa a controllare e....Bingo!
Numero presente e sano; la gomma dellasacca l'aveva preservato!
Smontai con qualche difficoltà, vistoche i dadini dei bulloni della sacca erano belli arrugginiti, lascocca e mi segnai tutto: sigla e numero.
Controllai su ScooterHelp e ottenni ilrisultato: You have a 1970 vespa 125 gtr.
Non mi sembrava vero.

fabris78
09-01-13, 20:14
Falla risplendere, buon lavoro!:ciao:

valeZX
09-01-13, 20:19
Complimenti , ottima vespa :ok: certo c'è da lavorare ma una volta restaurata ne sarai soddisfatto

Mi raccomando fai un buon lavoro . Per quanto riguarda me anche io all' inizio ero inesperto nei restauri ma grazie alla visione di questo sito ho fatto un ottimo lavoro
BELLA ANCHE LA 50 R :ok:

Specialino75
09-01-13, 20:19
Che bella storia!

Ora non ti resta che ridagli nuova vita! :lol:

gae70
09-01-13, 20:27
ciao,e complimenti per l'acquisto..ne ai da fare...vedrai che con calma ci tirerai fuori un bell mezzo..la gtr la considero una piccola rally...a mio avviso fantastica..ne o fatta una per un amico,e al momento della consegna stentavo a ridargliela...''ma detto e anche tua,quando vuoi te la presto''e li io gli o risp.si grazie però e sempre tua..saluti gae 122248122249122247

pattonzo
09-01-13, 20:47
Bella vespa, e messa neanche tanto male! Ci vorrà un po' di lavoro, ma poi sarà un'ottima compagna.
Cmq non è una piccola rally, la piccola rally è il ts. Questa casomai è una piccola sprint veloce!

gae70
09-01-13, 20:58
si lo so..però un ts non si puo fare arancio..per questo io la considero una ''piccola rally''

pattonzo
09-01-13, 21:08
Non si può fare arancio (se italiana, per l'estero c'era) però il telaio del ts è identico al rally, quello del gtr proprio no! Le pance del gtr ad esempio non sono uguali a quelle gt-gtr-sprint veloce. Se fai un ts chiaro di luna può esser scambiata per una rally, un gtr no, si notano le pance più alte, la posizione della ruota di scorta e il portaoggetti ;-)

gae70
09-01-13, 21:15
ma il ts non a il porta oggetti a il bauletto e la ruota di scorta nella sacca....:mah:.....122259

pattonzo
09-01-13, 21:19
Come no? certo che si! bauletto retroscudo e ruota sotto la sacca! Il telaio è identico al rally!

gae70
09-01-13, 21:23
grazie x la delucidazione,avrei giurato che erano tutte uguali..(scocca )..

giaggio
09-01-13, 21:27
Ringrazio tutti per il sostegno :lol:

continuiamo con la storia...

I giorni seguenti iniziai con losmontaggio, anche in questa situazione forse con troppa fretta..
Per esempio un errore di cui mi pentomolto è quello di aver tagliato l'impianto elettrico, cosa che avreipotuto evitare facilmente smontandolo da tutti i contatti...
vabbé mi sarà di lezione per ilprossimo restauro.


Non ho foto intermedie dellosmontaggio, anche questo grande sbaglio. Consiglio sempre di faretante foto ad ogni step specialmente se è la prima volta con unmezzo dove non si ha mai messo mano.

ecco un po di foto

http://imageshack.us/a/img194/7536/p8060134copia.jpg
condizioni esterne motore

http://imageshack.us/a/img833/3608/p8070003.jpg
con il motore smontato

http://imageshack.us/a/img5/954/p8070001.jpg
blocco motore


http://imageshack.us/a/img824/8171/p8070004e.jpg
pedana

http://imageshack.us/a/img593/2947/p8070005.jpg
pedana parte anteriore

http://imageshack.us/a/img547/3197/p8070006.jpg
pedana parte finale

http://imageshack.us/a/img72/3836/p8070008n.jpg
pedana

http://imageshack.us/a/img585/5951/p8070010.jpg
posteriore senza motore

http://imageshack.us/a/img585/986/p8080019.jpg
interno parafango

http://imageshack.us/a/img338/8/p8080020.jpg
il tipico punto bello arrugginito


http://imageshack.us/a/img842/1709/p8080021w.jpg
sottopedana

http://imageshack.us/a/img705/7739/p8080022x.jpg
parte finale sacca portaoggetti

http://imageshack.us/a/img37/2671/p8080023.jpg
alloggiamento motore


http://imageshack.us/a/img10/6569/p8080024e.jpg
particolare alloggiamento motore


http://imageshack.us/a/img600/4088/p8080027.jpg
vano sotto serbatoio

http://imageshack.us/a/img850/7375/p8080025p.jpg
zona attacco ammortizzatore (un po sfocata :oops: )

http://imageshack.us/a/img839/5108/p8080028.jpg
alloggiamento contachilometri

http://imageshack.us/a/img841/3043/p8080029f.jpg
fanale anteriore, con tanto di vespe :mrgreen:

http://imageshack.us/a/img685/1691/p8080031.jpg
interno serbatoio, in buone condizioni (io il tappo l ho trovato aperto, non sò come non si sia arrugginito!)



http://imageshack.us/a/img855/880/p8080032.jpg
particolare pedana

http://imageshack.us/a/img818/4489/p8080033u.jpg
pedana punto freno

http://imageshack.us/a/img19/7964/p8080035.jpg
alloggiamento motore

http://imageshack.us/a/img94/6796/p8080037a.jpg
resti fanale posteriore


http://imageshack.us/a/img202/2300/pa200001p.jpg
scudo anteriore

http://imageshack.us/a/img826/7317/pa200002.jpg
telaio

http://imageshack.us/a/img27/4531/pa200003u.jpg
telaio lato motore



http://imageshack.us/a/img39/9882/pa200005.jpg
vano sotto serbatoio

http://imageshack.us/a/img266/1527/pa200006.jpg
pedana

http://imageshack.us/a/img89/4282/pa200008sb.jpg

vista posteriore


http://imageshack.us/a/img690/9255/pa200009x.jpg
telaio

http://imageshack.us/a/img515/3044/pa200013.jpg
zona forcella

http://imageshack.us/a/img502/1306/pa200014.jpg
sotto pedana con un bel buchetto

http://imageshack.us/a/img542/255/pa200012copia.jpg
sottoscocca intero

Come potetevedere erano rimasti alcuni pezzi causa bulloni inchiodati.... unabella sfrullinata (forse metodo un po troppo aggressivo) e ecco iltelaio spoglio di tutto..a parte il pedale del freno che non riusciiproprio a togliere..
ecco il telaio bello impacchettato

http://imageshack.us/a/img826/6996/pa230002.jpg


http://imageshack.us/a/img694/5981/pa230003k.jpg


http://imageshack.us/a/img339/9218/pa230004.jpg


http://imageshack.us/a/img835/5793/pa230005.jpg


Intanto durantelo smontaggio ero andato ad informarmi per la carrozzeria da unartigiano della mia città, che molti di voi conoscono, incuriositodai lavori che avevo visto sul forum.
E fù cosi checonobbi Simone, persona squisita e vero appassionato al mondo vespa
(ultimamentequando era in lavorazione la vespa e lo passavo a trovare, non eraper vedere i progressi, ma per fare due chiacchere e discutere suqualche chicca presente in officina).
Consegnai la vespa a Simoneil 24/10/2010.
Oramai sonopassati più di due anni, ma preciso non per colpa di Simone, ma peruna mia scelta.
Volevo cercaredi vedere, prima di iniziare il lavoro, se la vespa fosse“pulita”...non si sa mai!
Quindi dopo aver fatto dei controllitramite qualche amico (uno presente sul forum che saluto eringrazio), do il via a Simone per effettuare la sabbiatura versofine primavera.
Passa qualchemese e ad agosto, sabbiato il telaio, e fatto il preventivo, decidodi far iniziare il lavoro.
Intanto chiesi alla Piaggio ilcertificato di origine e la scheda tecnica.
La scheda me lamandarono sbagliata, anzi per la precisione mi spedirono quella dellavespa GT non aggiornata con le modifiche apportate nel GTR (poi miverrà passata quella con gli aggiornamenti da un utente del forumche ringrazio).
Invece nelcertificato di origine viene menzionato il luogo di prima vendita delmezzo, che non è la mia provincia di residenza, ma una confinante.

pattonzo
09-01-13, 21:35
Peccato per la pedana, però se l'hai data a Simone non ci sarà nessun problema, dai suoi post qui sul forum sembra un mago! Mi son pentito di non aver mandato a lui il mio ts. Per carità, il carrozziere che me l'ha fatta ha lavorato bene, ma mi sa che è difficile lavorar bene quanto Simone :-)

giaggio
09-01-13, 21:44
è si la pedana era messa maluccio, ma più che altro l'attacco di questa con il tunnel..
poi appena simone mi darà le foto ve la farò vedere..

oldultras
09-01-13, 22:25
Be' continua....;-)

Vespa979
09-01-13, 22:26
La scelta di farla fare a Simone era quasi scontata per te che abiti a VT...:mrgreen:
Buon lavoro ;-)

giaggio
10-01-13, 13:48
Passiamo oraalla parte meccanica.
Il blocco sipresentava bloccato perché quando qualcuno prese il carburatorelasciò il condotto di aspirazione senza la copertura e quindi entròcon la pioggia acqua... vi lascio immaginare che disastro!
Feci aprire ilblocco dai miei amici meccanici che sudarono 7 camicie...l'albero eraed è talmente inchiodato che è rimasto attaccato al carter latovolano.
Ecco le condizioni in cuiversano..

http://imageshack.us/a/img707/6081/p1100001q.jpg


http://imageshack.us/a/img405/4351/p1100002r.jpg


http://imageshack.us/a/img12/4871/p1100003d.jpg


http://imageshack.us/a/img708/790/p1100004r.jpg


http://imageshack.us/a/img17/2784/p1100005g.jpg


http://imageshack.us/a/img17/2784/p1100005g.jpg


http://imageshack.us/a/img404/4039/p1100006a.jpg

http://imageshack.us/a/img233/4984/p1100007q.jpg


http://imageshack.us/a/img163/3126/p1100008f.jpg


Bisogna cambiarei carter...poco male visto che questi non avevano la siglastampigliata e per la reimmatricolazione serve.
Ho pensato:“Probabilmente li cambiarono con dei vergini a causa di una rotturadel motore causa botta/incidente e poi non vennero mai punzonati”. Tesi confermata dalle condizioni del telaio nella parte del latomotore tutta accartocciata, vista durante la lavorazione in officinada Simone.

Iniziai così ad aprile la ricerca di un bloccomotore siglato VNL2M con numero progressivo sopra il 100000 ad unprezzo decente. Impresa non semplice.
Dopo una mesatagrazie alla firma sul forum, mi contattò un utente (che ringrazioancora, specialmente per la cura con cui lo ha impacchettato) che mi aveva trovato un motore completo.
Pagai 200 euro +20 euro di spedizione. Buon prezzo secondo me, o perlomeno ilmigliore che ho trovai.
Ecco qualchefoto del motore:

http://imageshack.us/a/img9/3393/pezziepoca015large.jpg

http://imageshack.us/a/img24/518/p5200002.jpg


http://imageshack.us/a/img28/3945/pezziepoca013large.jpg


http://imageshack.us/a/img39/2161/img0135eb.jpg


http://imageshack.us/a/img39/7944/motorevnl2m004.jpg


http://imageshack.us/a/img40/3971/img0131nhw.jpg



http://imageshack.us/a/img42/7338/img0129zn.jpg


http://imageshack.us/a/img69/8444/motorevnl2m007.jpg


http://imageshack.us/a/img94/226/img0125sq.jpg


http://imageshack.us/a/img197/6356/img0123gx.jpg


http://imageshack.us/a/img201/9245/img0128xe.jpg


http://imageshack.us/a/img213/4273/motorevnl2m008.jpg


http://imageshack.us/a/img339/7663/p5200008c.jpg


http://imageshack.us/a/img441/8021/p5200005j.jpg


http://imageshack.us/a/img442/4117/p5200006y.jpg


http://imageshack.us/a/img521/9118/img0126dkh.jpg


http://imageshack.us/a/img560/5654/p5200009.jpg


http://imageshack.us/a/img577/6325/img0136kd.jpg


http://imageshack.us/a/img600/7194/img0132op.jpg


http://imageshack.us/a/img694/3917/pezziepoca012large.jpg


http://imageshack.us/a/img706/3448/p5200010q.jpg

http://imageshack.us/a/img802/9929/img0134dqx.jpg


http://imageshack.us/a/img818/6967/img0127i.jpg


http://imageshack.us/a/img819/8560/img0124tn.jpg


http://imageshack.us/a/img823/1459/p5200001v.jpg


http://imageshack.us/a/img833/5532/motorevnl2m006.jpg


http://imageshack.us/a/img827/3585/pezziepoca016large.jpg


http://imageshack.us/a/img837/1776/motorevnl2m003.jpg


http://imageshack.us/a/img844/1577/p5200007t.jpg

joedreed
10-01-13, 14:13
Bella la Gtr! Hai anche il 20/20d, che fortuna; meglio di quello che mi avevi detto Giacomo!
Un saluto e a presto!

giaggio
10-01-13, 14:18
ciao Roberto,
non è il 20/20 ma il 17/20
comunque il motore l ho aperto e non stà male...
la carrozzeria è quella che stà messa peggio
a presto!

joedreed
10-01-13, 14:29
Ok, infatti la gtr italiana montava il 20/17. Ciao e buon restauro!

vesparancio77
10-01-13, 14:36
ciao e complimenti... una domanda, è un effetto della foto od il filtro del carburatore è realmente più piccolo di quelli che si vedono solitamente?:ciao:

gae70
10-01-13, 14:43
e piu piccolo...

giaggio
10-01-13, 17:34
ciao e complimenti... una domanda, è un effetto della foto od il filtro del carburatore è realmente più piccolo di quelli che si vedono solitamente?:ciao:

si il filtro è piu piccolo

vesparancio77
10-01-13, 17:55
si il filtro è piu piccolo

sai fin quando l'hanno montato? io sulla mia del 72 ho trovato il 20/17, ma con il filtro più grande..:ciao:

gae70
10-01-13, 18:01
strano,io in quella che o allegato le foto targata svizzera,(però di provenienza italiana )e un 72 e il filtro era piccolo..

vesparancio77
10-01-13, 18:08
:boh:

gae70
10-01-13, 18:14
:boh:
confermo..mi era venuto un dubbio..ecco..>122294

vesparancio77
10-01-13, 18:24
Sarà allora che mia l'avranno cambiato nel corso della sua storia per qualche misterioso motivo... :roll:

giaggio
10-01-13, 21:04
nel catalogo delle parti di ricambio gt/sprint/rally180 lo mette piccolo,
e lo stesso nel catalogo delle parti di ricambio gtr/sprint veloce/rally200 del 1974

giaggio
10-01-13, 21:16
Ecco qualche foto riguardante il gruppo termico piaggio.
il cilindro si presentava bene, pensavo di farlo solo lucidare ma alla fine ho optato per la rettifica su consiglio del centro rettifiche..
il pistone è originale piaggio in buone condizioni...peccato che me lo abbiano sabbiato :crazy::azz:

http://imageshack.us/a/img801/1343/p5240024.jpg


http://imageshack.us/a/img585/7973/p5240027.jpg


http://imageshack.us/a/img521/4950/p5240028.jpg


http://imageshack.us/a/img84/9897/p5240023n.jpg


http://imageshack.us/a/img32/6826/p5240022s.jpg

http://imageshack.us/a/img21/2205/p5240030.jpg


http://imageshack.us/a/img43/7619/p5240005p.jpg


http://imageshack.us/a/img29/8721/p5240011ff.jpg


http://imageshack.us/a/img20/1266/p5240007k.jpg


http://imageshack.us/a/img89/9767/p5200004bpp.jpg


http://imageshack.us/a/img189/8918/p5240021q.jpg


http://imageshack.us/a/img191/4984/p5240025.jpg


http://imageshack.us/a/img507/9734/p5240003r.jpg


http://imageshack.us/a/img521/1683/p5240006x.jpg


http://imageshack.us/a/img541/3418/p5240014.jpg


http://imageshack.us/a/img543/5831/p5240020.jpg


http://imageshack.us/a/img651/7841/p5240017.jpg

http://imageshack.us/a/img580/604/p5240016.jpg


http://imageshack.us/a/img593/568/p5240013.jpg

giaggio
10-01-13, 23:33
Questi invece sono la maggior parte dei pezzi che furono smontati dalla vespa:
(i listelli pedana e i puntali sono stati cambiati con dei nuovi, perchè abbastanza ossidati...comunque li ho conservati, non si sà mai)

http://imageshack.us/a/img51/5112/p4070050.jpg


http://imageshack.us/a/img845/4471/p4070051.jpg


http://imageshack.us/a/img713/4927/p4070052c.jpg


http://imageshack.us/a/img11/9824/p4070053.jpg


http://imageshack.us/a/img51/1483/p4070054.jpg


http://imageshack.us/a/img594/7169/p4070056.jpg

http://imageshack.us/a/img688/4752/p4180064.jpg


http://imageshack.us/a/img600/2053/p4070058w.jpg


http://imageshack.us/a/img197/5940/p4070059.jpg


http://imageshack.us/a/img13/6324/p4070060.jpg


http://imageshack.us/a/img694/102/p4180001g.jpg
ammortizzatore posteriore piaggio

http://imageshack.us/a/img825/9306/p4180002.jpg
ammortizzatore anteriore piaggio

http://imageshack.us/a/img850/6683/p4180033.jpg


http://imageshack.us/a/img27/9402/p4180034.jpg


http://imageshack.us/a/img72/2693/p4180035.jpg


http://imageshack.us/a/img546/5679/p4180036.jpg


http://imageshack.us/a/img441/4208/p4180037i.jpg
bobina femsa un po rovinata, ma funzionante

http://imageshack.us/a/img716/9848/p4180039p.jpg


http://imageshack.us/a/img825/9995/p4180041.jpg


http://imageshack.us/a/img850/5095/p4180044.jpg


http://imageshack.us/a/img17/4408/p4180045o.jpg


http://imageshack.us/a/img189/6769/p4180042.jpg

http://imageshack.us/a/img688/6707/p4180043.jpg


http://imageshack.us/a/img829/8482/p4180047.jpg


http://imageshack.us/a/img341/3298/p4180051.jpg


http://imageshack.us/a/img13/2936/p4180052b.jpg
cornice faro un po rovinata

http://imageshack.us/a/img812/8900/p4180050.jpg


http://imageshack.us/a/img442/7682/p4180057.jpg

http://imageshack.us/a/img844/9472/p4180066.jpg


http://imageshack.us/a/img835/4606/p4180067.jpg



http://imageshack.us/a/img805/1527/p4180068.jpg


http://imageshack.us/a/img541/3043/p4180069.jpg


http://imageshack.us/a/img15/6800/p4180070.jpg



Prima d'iniziare il lavoro di carrozzeria ho recuperato la sacca lato motore,pagata 50 euro + 10 s.s.
e la scritta riprodotta , ma di buona fattura, VespaGT e la traghetta R.
Eccole:


http://imageshack.us/a/img72/9241/cofanogtr1.jpg


http://imageshack.us/a/img542/1587/cofanogtr.jpg


http://imageshack.us/a/img443/9787/vespagtrocco.jpg


http://imageshack.us/a/img521/6702/vespagtrocco3.jpg


Poi ho preso ipezzi che Simone avrebbe dovuto montare alla carrozzeria, che nonerano presenti o erano troppo consumati (tipo le parti in gomma).

giaggio
11-01-13, 14:52
Passiamo alla serratura...
volevo precisare che nel vespone ho trovato solo il blocchetto per lo sterzo e quello dello sportellino, non c erano le chiavi;
Ho recuperato la vecchia chiave della 50R che aveva la stessa tipologia di bloccasterzo e grazie ad un utente del forum (che ringrazio ancora) sono riuscito ad averle accoppiate.
certo il blocchetto del cassettino non si presenta bene, però ora lascio questo, se ne trovo un altro lo cambierò..
ecco qualche foto dei blocchetti puliti

http://imageshack.us/a/img217/1076/p4180082.jpg


http://imageshack.us/a/img542/9788/p4180088.jpg




http://imageshack.us/a/img834/8236/p4180086.jpg


http://imageshack.us/a/img407/7567/p4180087.jpg


http://imageshack.us/a/img195/950/p4180089.jpg


http://imageshack.us/a/img405/6590/p4180090.jpg

:ciao:

giaggio
11-01-13, 19:07
si prosegue con i lavori
cilindro sabbiato e rettificato
mi hanno dato un pistone vertex, conoscete la marca? opinioni?
mi hanno sabbiato anche il pistone :crazy:
siccome era in buone condizioni, in queste condizioni sarà riutilizzabile (non in questo motore intendo)?
ho ritirato anche l'albero motore con la biella...l hanno controllato e andava bene, quindi l hanno solo pulito..

http://imageshack.us/a/img577/7779/p1110001s.jpg

http://imageshack.us/a/img818/6818/p1110002g.jpg



http://imageshack.us/a/img841/2945/p1110003j.jpg


http://imageshack.us/a/img541/3673/p1110005a.jpg


http://imageshack.us/a/img22/5339/p1110006j.jpg
ma quel numero alla base del cilindro, per cosa stà?


http://imageshack.us/a/img29/2550/p1110007u.jpg


http://imageshack.us/a/img10/5503/p1110008i.jpg


http://imageshack.us/a/img152/1622/p1110012o.jpg


http://imageshack.us/a/img688/882/p1110013f.jpg


http://imageshack.us/a/img23/3508/p1110014p.jpg


http://imageshack.us/a/img521/5135/p1110016i.jpg


:ciao:

giaggio
12-01-13, 14:31
Intanto mentre simone lavorava la lamiera io mi sono voluto cimentare nel rifacimento del motore, il mio primo motore..
all inizio ero un po titubante, ma poi tra le guide sul forum (una su tutte quella semiseria di calabrone) e l aiuto dei miei amici meccanici mi sono gettato nell impresa..
devo dire che ho trovato all inizio anche delle difficoltà per aprire i carter, perche ignoravo l esistenza del prigioniero più lungo e del perno di centraggio..
però pian piano sono riuscito a scoppiarli!

http://imageshack.us/a/img24/1660/pc240002m.jpg


http://imageshack.us/a/img442/819/pc240001.jpg

il volano me l ha tolto il meccanico con la pistola attaccata al compressore, qui non servono estrattori perche è presente il seeger che trattiene il volano e lo porta via con se.

la frizione è stata abbastanza semplice toglierla (a parte che mi sfuggiva sempre via la chiave a castelletto)... mi sono costruito li per li un blocca frizione con un pezzo di metallo sagomato che ho trovato in garage (ps nella foto è montato al verso contrario...l'inesperienza hehe)

http://imageshack.us/a/img96/2520/pc240007g.jpg

http://imageshack.us/a/img94/3431/pc240008g.jpg


http://imageshack.us/a/img145/5710/pc240010.jpg



tolta la frizione con due battutine con un punteruolo è venuto via l'albero
poi recuperati i rullini del primario ho tolto il secondario dando qualche martellatina nell'attacco ruota interponendo un pezzo di legno...e anche questo è venuto via facilmente..
poi ho svitato il dado esterno che trattiene il primario e ho sfilato anche quest'ultimo..
debbo dire che questi ultimi pezzi sono venuti via velocemente senza farmi addannare..
poi ho tolto l ingranaggio della messa in moto..
per l estrazione dei cuscinetti mi sono fatto aiutare da un mio amico meccanico...avevo capito che bisognava menare per farli uscire, ma non sapevo con quanta forza (non avrei voluto prenderli a mazzettate e magari rovinare le sedi o qualcos'altro) e con quali accortezze.

poi mi sono dedicato alla frizione

http://imageshack.us/a/img703/6483/pc310024l.jpg


http://imageshack.us/a/img819/5297/pc310025.jpg
nella parte liscia in alto ci sono dei piccoli solchi, possono creare problemi?

http://imageshack.us/a/img11/9343/pc310027.jpg
molle nuove


http://imageshack.us/a/img405/106/pc310032x.jpg
normale che le molle stiano un po storte??

http://imageshack.us/a/img84/6250/pc310031.jpg

http://imageshack.us/a/img267/748/pc310033.jpg

http://imageshack.us/a/img194/7961/pc310043.jpg
frizione chiusa

fedebrico
12-01-13, 16:08
ottimo lavoro, bello sapere che una gtr torna in vita; per il blocchetto chiavi monti ancora quello? che dici se ne trovano di nuovi ma fedeli all'originale? te lo chiedo perchè anche io come te l'ho trovata e senza chiavi.. :cry:

giaggio
12-01-13, 16:21
il blocchetto per lo sterzo sicuramente rimonto quello, quello della sacca ancora non lo sò...se ne trovo uno migliore lo sostituisco..
ci sono le riproduzioni, non lo sò se sono identiche alle originali...senno se si cerca bene tra gli annunci si trova pure qualcosa di originale dell epoca, certo ad un prezzo molto maggiore

giaggio
12-01-13, 21:31
Si prosegue con la pulizia e revisione del carburatore..
domanda, secondo voi la ghigliottina è rovinata o va bene?

http://imageshack.us/a/img255/6885/pc310001.jpg


http://imageshack.us/a/img502/3118/pc310008.jpg


http://imageshack.us/a/img35/2230/pc310048n.jpg


http://imageshack.us/a/img607/6437/pc310050q.jpg

http://imageshack.us/a/img507/801/pc310051.jpg

:ciao:

giaggio
13-01-13, 12:39
Salve a tutti e buona domenica,
sto rifacendo il motore della mia GTr
aprendo il secondario la rondella che ha le alette ripiegate, una in giu e una in su nell alberello dove si attacca la crociera, mi si è praticamente distrutta..
con che la posso cambiare? al centro ricambi non l ho trovata..
grazie!

volumexit
13-01-13, 12:56
Salve a tutti e buona domenica,
sto rifacendo il motore della mia GTr
aprendo il secondario la rondella che ha le alette ripiegate, una in giu e una in su nell alberello dove si attacca la crociera, mi si è praticamente distrutta..
con che la posso cambiare? al centro ricambi non l ho trovata..
grazie!

Mi sa che puoi usare una rondella nornale, controlla solo che abbia lo stesso spessore.

Ma la biella non l'hai cambiata?

Vol.

giaggio
13-01-13, 13:29
ok, grazie
no non è stata cambiata...l hanno controllata al centro rettifiche e mi hanno detto che va bene, non ha giochi..

volumexit
13-01-13, 13:45
no non è stata cambiata...l hanno controllata al centro rettifiche e mi hanno detto che va bene, non ha giochi..

Rimango sempre abbastanza perplesso nel leggere certe cose. Immagino che avrai cambiato tutti i cuscinetti, probabilmente anche questi non avevano gioco, ma avevano parecchi chilometri alle spalle quindi hai preferito metterli nuovi. Anche nella biella ci sono dei cuscinetti..... Perché mai dovrebbero durare di più'?

Vol.

giaggio
13-01-13, 14:00
si sto cambiando tutti i cuscinetti e paraolii..
che ti devo dire, mi sono affidato all'esperienza del centro rettifiche...
penso che l abbiano controllata con le dovute accortezze..
comunque quando dovrò rimontare il motore ed sarà l ora della biella farò ulteriori verifiche.

fedebrico
13-01-13, 14:10
il blocchetto per lo sterzo sicuramente rimonto quello, quello della sacca ancora non lo sò...se ne trovo uno migliore lo sostituisco..
ci sono le riproduzioni, non lo sò se sono identiche alle originali...senno se si cerca bene tra gli annunci si trova pure qualcosa di originale dell epoca, certo ad un prezzo molto maggiore

io della zadi l'ho trovato come ricambio ma tutta un'altra storia, nessuna cromatura superficiale :-(

fedebrico
13-01-13, 14:18
ma hai tenuto l'albero originale?

giaggio
13-01-13, 14:26
si albero e biella,
controllerò meglio se farlo riimbiellare

fedebrico
13-01-13, 15:09
si meglio.. viste le condizioni e e come il mezzo aveva vissuto di recente credevo li avessi cambiati di sana pianta, non avevano un bell'aspetto dalle foto

giaggio
13-01-13, 15:37
si il mezzo e il vecchio motore stavano messi male..
il motore che ho acquistato invece non stava male, forse aveva percorso anche "pochi" km

fabris78
14-01-13, 18:52
finalmente un restauro documentato da belle foto e continui aggiornamenti. Continua cosi' giaggio!:ok:

giaggio
14-01-13, 20:08
finalmente un restauro documentato da belle foto e continui aggiornamenti. Continua cosi' giaggio!:ok:

grazie!
comunque oggi ho aperto il parastrappi...
premetto che mi avevano detto che andava bene perche era bello duro, ma aprendo quello del motore originale che si presentava bello duro e senza rumori e trovando 3 molle rotte, ho
deciso di aprire quello del motore che avevo comprato a parte...
neanche una molla rotta :azz:
vabbè adesso lo revisiono con il kit, l unica cosa penso difficile sarà chiuderlo bene con quei cavolo di ribattini.. il top sarebbe avere una bella pressa..

FedeBO
14-01-13, 20:30
bravissimo, continua così tienici aggiornati!

giaggio
14-01-13, 21:33
bravissimo, continua così tienici aggiornati!

Grazie!
ecco un altro aggiornamento..
ho preso i cuscinetti e i paraolii per il blocco motore...
i cuscinetti li ho presi tutti all'autoricambi tutti marcati skf
i paraolii li ho presi, a parte quello con lamina di metallo esterna, quello segnato corteco all autoricambi;
quello nero al centro ricambi piaggio...pero non ha nemmeno una scritta
quello con la lamina di metallo esterna (segnato corteco) l ho preso sul sito di officina tonazzo...

vanno bene? sono di buona qualità?
ultimamente ho letto il post di un utente di vr che aveva montato paraolii di presunta buona qualità che invece si sono rivelati una ciofeca..
non vorrei montarli e ritrovarmi col riaprire il motore dopo poco...

http://imageshack.us/a/img715/3940/p1120009v.jpg


http://imageshack.us/a/img132/2181/p1120008.jpg


http://imageshack.us/a/img825/5600/p1120007.jpg


http://imageshack.us/a/img850/2840/p1120006v.jpg
il paraolio color nero e giallino è quello vecchio

http://imageshack.us/a/img818/9756/p1120005h.jpg


http://imageshack.us/a/img541/6137/p1120004w.jpg


http://imageshack.us/a/img818/5940/p1120003.jpg


http://imageshack.us/a/img822/904/p1120002f.jpg


http://imageshack.us/a/img801/9540/p1120001z.jpg

vesparancio77
14-01-13, 21:36
Gli SKF sono di buonissima qualità, vai tranquillo!!:ok:

d.uca23
14-01-13, 21:37
Per me puoi montarli tranquillamente,la possibilità che te ne sia capitato uno difettoso è bassissima :ok:

giaggio
14-01-13, 21:44
Per me puoi montarli tranquillamente,la possibilità che te ne sia capitato uno difettoso è bassissima :ok:


Gli SKF sono di buonissima qualità, vai tranquillo!!:ok:

ok! grazie delle opinioni!!

carloee
14-01-13, 21:45
bella vespa!!
si il filtro giusto è quello piccolo, quello più grande è delle px 125/150... ma è intercambiabile e qualcuno lo avrà montato in seguito...
ottimi gli skf... ormai difficili da trovare!

giaggio
17-01-13, 21:00
ritirata la vespa da simone! :risata1::risata1:
mi ha chiamato quando ha iniziato a nevicare :azz:...finito di fare alcune cose sono partito..
arrivato, caricata e dopo qualche dritta su come fare il montaggio, riparto...
fila infinita causa neve..e dopo qualche peripezia, dopo 3 ore sono riuscito ad arrivare a casa (distante 4,7km)..
è stato estenuante ma ne valeva la pena!

appena posso e con un po di luce faccio qualche foto!
:ciao:

giaggio
19-01-13, 21:47
ciao a tutti

ieri ho recuperato l ultimo cuscinetto del blocco motore che mi serviva, quello ad aghi del cambio:mavieni:

http://imageshack.us/a/img69/5575/p1190001i.jpg



poi ho ritirato il parastrappi, che ho fatto fare dal mio meccanico utilizzando la pressa

http://imageshack.us/a/img594/2803/p1190003s.jpg

http://imageshack.us/a/img210/6281/p1190004d.jpg



oggi ho anche chiuso il secondario...

http://imageshack.us/a/img831/5404/p1190015q.jpg


ora manca solo da rifinire i carter, che sono stati micropallinati con una passatina leggera leggera:mrgreen:
ho aperto l ammortizzatore posteriore...all'inizio ho trovato difficoltà perche faceva l'effetto siringa :boxing:...poi tagliando un po il paraolio
si è sfilato molto facilmente..
ora pero, vi chiedo, si trova il paraolio o cmq la parte rovinata che si vede in foto come ricambio?
ho anche un altro stelo, gentile concessione di simone, ma ho notato che sono diversi :mah:
quello anteriore ancora lo devo aprire..

http://imageshack.us/a/img805/341/p1190016.jpg


http://imageshack.us/a/img268/9350/p1190017q.jpg

http://imageshack.us/a/img845/4071/p1190018l.jpg


http://imageshack.us/a/img202/6401/p1190019n.jpg


http://imageshack.us/a/img834/5664/p1190020a.jpg


http://imageshack.us/a/img248/3536/p1190021.jpg



http://imageshack.us/a/img835/2857/p1190023.jpg

http://imageshack.us/a/img22/7105/p1190024y.jpg


http://imageshack.us/a/img842/7706/p1190025y.jpg



ecco 2 foto come assaggio, che però non rendono molto..spero di riuscire a farne qualcuna con la luce del sole...in questi giorni è sempre stato nuvoloso..:doh:

http://imageshack.us/a/img716/6959/p1190007n.jpg


http://imageshack.us/a/img338/9927/p1190006h.jpg


:ciao:

d.uca23
19-01-13, 21:51
La carrozzeria di questa vespa è un' opera d' arte,non vedo l' ora di vederla finita!!!!!!

giaggio
19-01-13, 21:59
La carrozzeria di questa vespa è un' opera d' arte,non vedo l' ora di vederla finita!!!!!!

Grazie! tutta opera di simo!
anche io non vedo l ora di vederla finita, ma cercherò di fare tutto con calma e non farmi prendere dalla fretta...anche se già sò che sarà difficile..

cuorenevro1977
19-01-13, 23:59
Per me che ho fatto migliaia di Km per prendere una Sprint Veloce è impossibile non apprezzare la tua Vespa, di sicuro è una piccola Sv e secondo me non potevi avere miglior fortuna!!!

giaggio
20-01-13, 14:37
@cuorenero è si è una piccola sprint veloce....ma forse il cilindrozzo potrebbe aumentare e diventare sorella paritaria :Lol_5:

oggi ho iniziato a rifinire i carter micropallinati...

ecco qualche foto

http://imageshack.us/a/img526/2203/p1200001p.jpg


http://imageshack.us/a/img571/5683/p1200002o.jpg


qui si può notare la parte micropallinata (più opaca) e la parte rifinita
http://imageshack.us/a/img94/6905/p1200003.jpg


http://imageshack.us/a/img10/6831/p1200004b.jpg


secondo voi è normale ciò? ne compromette la robustezza??

http://imageshack.us/a/img716/4671/p1200005.jpg

:ciao:

joedreed
20-01-13, 14:43
Giacomo, falla come la mia: testa abbassata, megadella (se vuoi c'è per old) e 150; se invece vuoi esagerare: 20/20, 177 all, megadella 2.0 px.
Appena è pronta ci incontriamo e facciamo un bel tour con le sorelline Gtr!

giaggio
20-01-13, 15:00
infatti stavo pensando per la prima opzione...visto che ho un cilindro in più che deve essere comunque rettificato...
è penso che la gitarella vada a finire al prossimo anno, visto che devo recuperare dei pezzi, rimontarla e poi reimmatricolarla..
se è vengo col t5!

giaggio
20-01-13, 16:34
Ho fatto qualche altra foto al punto che non mi piace tanto...
secondo voi potrei avere problemi di tenuta???

http://imageshack.us/a/img152/6389/img1294h.jpg


http://imageshack.us/a/img837/6706/img1295g.jpg


http://imageshack.us/a/img849/2531/img1296za.jpg


http://imageshack.us/a/img7/8940/img1297sm.jpg



qualche dritta sulla revisione dell'ammortizzatore posteriore?

cuorenevro1977
20-01-13, 22:46
Ho fatto qualche altra foto al punto che non mi piace tanto...
secondo voi potrei avere problemi di tenuta???

http://imageshack.us/a/img152/6389/img1294h.jpg


http://imageshack.us/a/img837/6706/img1295g.jpg


http://imageshack.us/a/img849/2531/img1296za.jpg


http://imageshack.us/a/img7/8940/img1297sm.jpg



qualche dritta sulla revisione dell'ammortizzatore posteriore?

Credo che debba farlo vedere può darsi che serva un intervento, per l'ammortizzatore io ti consiglio di sostituirlo è una parte troppo delicata, (è un mio punto di vista!) ma su internet lo trovi a 35 euro se non sbaglio!!

TotoDani
22-01-13, 14:00
Complimenti !!!! è davvero spettacolare.... per le parti che ritieni compromesse a parer mio non lo sono così tanto, quando uno scivola con quelle vespe, la prima cosa che si rovina è proprio quella parte del motore... tranquillo..... non compromette assolutamente nulla.

Per l'ammortizzatore so che molti cambiano i cortecchi e l'olio, se non sei sicuro rimontalo, tienilo da parte e comprane uno nuovo....

cuorenevro1977
22-01-13, 15:28
Io consiglio sempre di sostituirli gli ammortizzatori, magari è anche più economico di revisionarli e secondo me sono più sicuri poi ho letto su altri forum che sconsigliavano la micropallinatura dei carter! Però sicuramente qui c'è gente che ne sà molto più!

FedeBO
22-01-13, 15:52
la saldatura esternamente è molto porosa, ma è dall'interno che bisogna vederla, riesci a fare una foto? Per l'ammortizzatore, per il costo che ha io sostituirei!

Vespa979
22-01-13, 16:51
la saldatura esternamente è molto porosa, ma è dall'interno che bisogna vederla, riesci a fare una foto? Per l'ammortizzatore, per il costo che ha io sostituirei!

Dici che è stato saldato e non è semplice corrosione?
In effetti la saldatura ad elettrodo fa di questi scherzi, comunque consiglio comunque di ripassare tutti i piani di appoggio con lo smeriglio.
:ciao:

giaggio
22-01-13, 21:04
ciao
per i carter ho sentito varie persone...tutti concordi che non è compromesso nulla..
dentro stanno benone, e anche il piano di chiusura stà nella norma..
si è ossidato e camolato un po l alluminio, non penso siano stati saldati, perche non si vedono segni di fusione intorno alla zona
per gli ammortizzatori:
adesso vedo se riesco a recuperarli...tanto a comprarli nuovi c è sempre tempo :mrgreen:



Io consiglio sempre di sostituirli gli ammortizzatori, magari è anche più economico di revisionarli e secondo me sono più sicuri poi ho letto su altri forum che sconsigliavano la micropallinatura dei carter! Però sicuramente qui c'è gente che ne sà molto più!

la sabbiatura viene sconsigliata sicuramente, la micropallinatura ha un bel effetto, certo poi bisogna dare una carteggiata..
poi bisogna vedere quali carter bisogna lavorare...ci sono quelli lisci dove è sconsigliata (perche non si riesce più ad ottenere l effetto originario) e quelli porosi come il mio (l effetto è praticamente come l originale...perlomeno, a me, sembra praticamente uguale alla parte interna del carter, quindi la parte ancora intonsa che non ha subito modifiche)

2desmo
22-01-13, 23:22
Letto tutto d'un fiato. Ti seguo con interesse. Complimenti per le scelte, stai effettuando un ottimo restauro! Sergio

giaggio
23-01-13, 00:31
Letto tutto d'un fiato. Ti seguo con interesse. Complimenti per le scelte, stai effettuando un ottimo restauro! Sergio

grazie! :-)
:ciao:

giaggio
23-01-13, 01:16
allora, oggi finalmente dopo una settimana sono riuscito a beccare un pò di sole in garage, cosi
ho fatto due foto...
purtroppo non avevo la macchinetta appresso e quindi l ho fatte con il telefono :azz:
meglio di niente :oops:
in alcune, foto il colore mi sembra un pò sfalsato, forse colpa del controluce.. spero di poterne fare migliori fra qualche giorno

http://imageshack.us/a/img571/695/img1303jm.jpg


http://imageshack.us/a/img856/7269/img1306nz.jpg


http://imageshack.us/a/img833/3928/img1309iu.jpg


http://imageshack.us/a/img18/3971/img1310fu.jpg


http://imageshack.us/a/img203/9145/img1312kb.jpg


http://imageshack.us/a/img820/5059/img1314mp.jpg


http://imageshack.us/a/img23/7749/img1316wy.jpg


http://imageshack.us/a/img829/7280/img1318cq.jpg


http://imageshack.us/a/img11/1622/img1320yr.jpg


:ciao:

vesparancio77
23-01-13, 01:19
Spettacolare!!!!:sbav::bravo:

TotoDani
23-01-13, 09:13
S T U P E N D A !!!!! sto colore è fantastico.... (ovviamente come la vespa) :applauso:

2desmo
24-01-13, 21:39
Carrozzeria eccellente....non trovo aggettivi migliori per definirla! :orrore:
Mi è venuto il pallino di contattare Simone per la mia gtr ferma ai lavori di carrozzeria.....ragazzi qualcuno di voi, con un messaagio privato, potrebbe darmi il contatto di Simone, gliene sarei infinitamente grato! Grazie:ciao:

giaggio
24-01-13, 23:56
Carrozzeria eccellente....non trovo aggettivi migliori per definirla! :orrore:
Mi è venuto il pallino di contattare Simone per la mia gtr ferma ai lavori di carrozzeria.....ragazzi qualcuno di voi, con un messaagio privato, potrebbe darmi il contatto di Simone, gliene sarei infinitamente grato! Grazie:ciao:

mandagli un messaggio privato! il nome utente è simonegsx
senno guarda qui Tuning Kit Estetici su misura Tuning Viterbo. (http://www.tuningart.net/)

Vespa979
25-01-13, 08:41
Una cuoriosità sul motore, anni fà ho restaurato una gtr sempre del 70,telaio numero 1123** e aveva motore 856**, quello che montava la tua in origine gli si avvicina come matricolare?
Per gli oring dell'ammortizzatore,puoi provare in un negozio di forniture industriali portandoti dietro i campioni, a volte ho risolto in questa maniera, anche per i cuscinetti vari.
Comunque è un bel lavoro e la mano di Simone è una garanzia!

giaggio
25-01-13, 10:15
Una cuoriosità sul motore, anni fà ho restaurato una gtr sempre del 70,telaio numero 1123** e aveva motore 856**, quello che montava la tua in origine gli si avvicina come matricolare?
Per gli oring dell'ammortizzatore,puoi provare in un negozio di forniture industriali portandoti dietro i campioni, a volte ho risolto in questa maniera, anche per i cuscinetti vari.
Comunque è un bel lavoro e la mano di Simone è una garanzia!

purtroppo il motore che aveva montato su non aveva il numero di matricola e nemmeno la sigla del modello...era un carter vergine, sostituito in seguito ad un incidente...
invece quello che ho comprato ha come numero progressivo 10026*
interessante quello che dici, quindi anche la mia molto probabilmente aveva un numero motore sotto i 100000
grazie dei consigli per i paraoli per gli ammo

a breve spero di mettere qualche aggiornamento..in questi giorni causa studio sono stato fermo

giaggio
25-01-13, 13:42
ecco lo statore, si presenta in buone condizioni..

su consiglio del meccanico ho fatto una tacca per ricordarmi l esatto punto in cui era posizionato


http://imageshack.us/a/img838/9595/img1330wl.jpg


http://imageshack.us/a/img10/6138/img1328dv.jpg


http://imageshack.us/a/img834/7966/img1326gb.jpg



ora stò facendo una cernita delle cose da portare ai processi galvanici

:ciao:

BERGO
28-01-13, 16:53
Scusa Giaggio, per caso quanto costa circa farsi verniciare una vespa così come la tua da Simone? se vuoi puoi dirmelo anche in mp (messaggio privato)...Perchè lavora veramente bene....
Grazie....

simonegsx
28-01-13, 18:59
Scusa Giaggio, per caso quanto costa circa farsi verniciare una vespa così come la tua da Simone? se vuoi puoi dirmelo anche in mp (messaggio privato)...Perchè lavora veramente bene....
Grazie....

Ti ringrazio e ti rispondo direttamenete io.
Non c'è un costo predefinito .Ogni vespa è una storia a se ,
anche sullo stesso modello ci potrebbero essere variazioni di costo che nemmeno ti immagini.;-):ciao:

BERGO
28-01-13, 19:30
Ti ringrazio e ti rispondo direttamenete io.
Non c'è un costo predefinito .Ogni vespa è una storia a se ,
anche sullo stesso modello ci potrebbero essere variazioni di costo che nemmeno ti immagini.;-):ciao:

perchè io sono di Modena (forse conosci largociospe).... e l'unica cosa che rompe sarebbe la spedizione...:azz: ma del resto Simone fai dei lavori come piacciono a me!:ok:

simonegsx
28-01-13, 20:10
perchè io sono di Modena (forse conosci largociospe).... e l'unica cosa che rompe sarebbe la spedizione...:azz: ma del resto Simone fai dei lavori come piacciono a me!:ok:

Se vuoi vederlo dal vivo Largo sta rimontando un gs 160 che ho fatto io (quello di scorpione48)
E il mese prossimo dovrà rimontare un 180ss che stò facendo.

joedreed
28-01-13, 20:39
Io mi ero ispirato al serbatoio che vende il nido delle vespe, ma avendo visto questo......:applauso:
Per fortuna Viterbo è vicinissima!

Ops: sbagliato discussione...!!

BERGO
28-01-13, 21:26
Se vuoi vederlo dal vivo Largo sta rimontando un gs 160 che ho fatto io (quello di scorpione48)
E il mese prossimo dovrà rimontare un 180ss che stò facendo.

bisognerebbe che lo conoscessi...perchè lui è di Nonantola quindi non troppo lontano da casa mia....ho visto il tuo nome proprio sul suo blog...e mi piace molto come lavori....

comunque largociospe spero di vederlo al raduno di Castelfranco verso il 21 marzo....

E questa se vuoi è un mio post:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/54944-vespa-r-falc-175-a.html :ciao:

giaggio
29-01-13, 01:14
eccomi con qualche piccolo aggiornamento
carter rifiniti e volano pulito
ecco qualche foto

http://imageshack.us/a/img593/747/p1290001d.jpg


http://imageshack.us/a/img812/3391/p1290003.jpg


http://imageshack.us/a/img341/2531/p1290002v.jpg


http://imageshack.us/a/img856/9651/p1290004g.jpg


http://imageshack.us/a/img802/3969/p1290005.jpg


http://imageshack.us/a/img690/2033/p1290006q.jpg


http://imageshack.us/a/img855/884/p1290009e.jpg


http://imageshack.us/a/img600/609/p1290011x.jpg


http://imageshack.us/a/img268/9206/p1290012.jpg


http://imageshack.us/a/img850/7595/p1290013m.jpg


http://imageshack.us/a/img201/459/p1290016.jpg


http://imageshack.us/a/img849/4741/p1290017k.jpg


http://imageshack.us/a/img842/5729/p1290014v.jpg


http://imageshack.us/a/img706/5531/p1290015t.jpg


http://imageshack.us/a/img189/9549/p1290018a.jpg


http://imageshack.us/a/img19/4184/p1290022m.jpg


http://imageshack.us/a/img843/8763/p1290023i.jpg


http://imageshack.us/a/img688/3097/p1290025z.jpg


http://imageshack.us/a/img593/7811/p1290027.jpg


http://imageshack.us/a/img11/2278/p1290028k.jpg

http://imageshack.us/a/img545/74/p1290029.jpg


http://imageshack.us/a/img22/8104/p1290030c.jpg



http://imageshack.us/a/img716/2201/p1290031.jpg


http://imageshack.us/a/img201/1158/p1290032.jpg


http://imageshack.us/a/img802/9697/p1290037.jpg

il volano ha perso un po il suo tipico colore grigio opaco, ma penso che in poco tempo si ossiderà e lo riacquisterà

avete qualche dritta o comunque qualche precauzione da consigliarmi nello smontaggio dello statore?

http://imageshack.us/a/img834/7966/img1326gb.jpg
:ciao:

giaggio
30-01-13, 02:15
dritte su come pulire la bachelite dei portalampade?

http://imageshack.us/a/img829/8482/p4180047.jpg


http://imageshack.us/a/img688/6707/p4180043.jpg


http://imageshack.us/a/img850/5095/p4180044.jpg
:ciao:

giaggio
04-02-13, 17:23
qualche aggiornamento:

messo a bagno nel diluente nitro per un po di ore il faro anteriore per far ammorbidire il collante/silicone che teneva insieme il vetro con la parabola...
poi con l aiuto di un cacciavite prima e del tagliaretini dopo sono riuscito a staccare il vetro.

http://imageshack.us/a/img692/1299/img1400sbt.jpg


http://imageshack.us/a/img805/1940/img1404e.jpg

http://imageshack.us/a/img836/2039/img1406je.jpg

dopo ho tolto la staffa che tiene bloccato il portalampade
questo è fissato alla parabola con dei punti di metallo rialzato che ne bloccano lo scorrimento..
allora si procede tramite un piccolo punteruolo (con punta piatta) o un cacciavite allo schiacciamento di questi punti



http://imageshack.us/a/img856/9966/img1411pn.jpg

http://imageshack.us/a/img855/9035/img1410de.jpg

battete delicatamente sennò si potrebbe piegare la parabola che è di lamiera molto fine e morbida..
et voilà faro anteriore smontato


http://imageshack.us/a/img203/5647/img1412n.jpg

ora la parabola è pronta per essere mandata a fare l alluminatura.

ho messo a bagno nella nitro anche i portalampade di bachelite e li ho strofinati con un pennello...si sono puliti ma non sono soddisfatto..
qualche consiglio? pensavo di utilizzare la spugnetta dalla parte abrasiva e cif...

http://imageshack.us/a/img853/2492/img1413az.jpg

ciaoo

Alext5
04-02-13, 17:45
Ottimo lavoro, complimenti.

La prossima volta che vengo a Viterbo la voglio vedere finita :ok:

:ciao:

giaggio
04-02-13, 17:53
Ottimo lavoro, complimenti.

La prossima volta che vengo a Viterbo la voglio vedere finita :ok:

:ciao:

Grazie Alex!
Speriamo!
più che altro spero di riuscire a chiudere il motore a breve...
2 domandine:
te i perni per il fissaggio dei carter li hai mai trattati?
sai il motore è venuto molto bene esteticamente(lo so che si sporcherà in poco tempo) però ho perni (piu che altro la testa) un po arrugginiti e volevo eseguire la brunitura tramite riscaldamento e immersione in olio, come mi ha consigliato anche simone; ma si possono snervare con il calore?
ultima domanda, ho fatto chiudere il secondario dai miei amici meccanici...ma ho un dubbio che mi assale, hanno messo la rondella di fermo (tra l altro hanno ripiegato solo una parte) un po piu spessa dell originale, questo può creare problemi?
ciao e grazie

Alext5
04-02-13, 18:01
No, non ho mai trattato i perni, per la brunitura fai come ha detto simone, ovviamente non farli diventare rossi altrimenti si che rischi di comprometterli. Esistono anche dei brunitori a freddo, li trovi in armeria. Per il resto metti qualche foto delle parti meccaniche così tanti occhi eventualmente potranno notare se c'è qualcosa che non va.

:ciao:

giaggio
04-02-13, 18:05
No, non ho mai trattato i perni, per la brunitura fai come ha detto simone, ovviamente non farli diventare rossi altrimenti si che rischi di comprometterli. Esistono anche dei brunitori a freddo, li trovi in armeria. Per il resto metti qualche foto delle parti meccaniche così tanti occhi eventualmente potranno notare se c'è qualcosa che non va.

:ciao:

Ok!
appena posso faccio la foto alle parti interessate.
a presto
Ciao

oldultras
04-02-13, 19:57
Auguri per l'alluminiatura... Facci sapere quanto ti è costata... Sperando per te che no ti sia giocato un'occhio della testa....:mrgreen:

giaggio
04-02-13, 20:20
Auguri per l'alluminiatura... Facci sapere quanto ti è costata... Sperando per te che no ti sia giocato un'occhio della testa....:mrgreen:

è si per essere un trattamento è abbastanza costoso...mi hanno suggerito un azienda, che fa tra i 40 e i 60 euro a parabola..
però preferisco pagare tale cifra e rigenerare un parabola originale che mettere una riproduzione..
sò di gente che ne ha comprata qualcuna in buone condizioni o anche nuove dell epoca, ma vogliono fior di quattrini per acquistarla...acquisto al giusto e vendo a tanto:evil: questa la loro filosofia, quindi se la possono pure tenere!

giaggio
04-02-13, 20:54
arrivato l impianto elettrico,
preso su ebay da motocapuano, pagato 13 euro +6 di spedizione...sembra di buona fattura ed è rifinito di nastro isolante nelle diramazioni

http://imageshack.us/a/img831/8387/img1416k.jpg

ecco la foto con confronto di due alberi secondari dove la rondella piu fina è quella originale e quella piu larga è quella che mi hanno montato..
che dite?


http://imageshack.us/a/img854/2384/img1424e.jpg



http://imageshack.us/a/img18/2976/img1422aj.jpg

http://imageshack.us/a/img6/9712/img1420rz.jpg

ma il corpo del fanalino posteriore è zincato, vero?

http://imageshack.us/a/img20/8435/img1418fso.jpg

:ciao:

simonegsx
04-02-13, 21:09
è si per essere un trattamento è abbastanza costoso...mi hanno suggerito un azienda, che fa tra i 40 e i 60 euro a parabola..
però preferisco pagare tale cifra e rigenerare un parabola originale che mettere una riproduzione..
sò di gente che ne ha comprata qualcuna in buone condizioni o anche nuove dell epoca, ma vogliono fior di quattrini per acquistarla...acquisto al giusto e vendo a tanto:evil: questa la loro filosofia, quindi se la possono pure tenere!


Tu stai male !!!!:mrgreen::mrgreen:
Ma perchè ,pensi che se la facevi cromare,qualcuno ti viene a dire qualcosa perchè non è alluminata?:Lol_5::Lol_5:
Ps: La cornice è dal cromatore,se me lo dicevi della parabola facevamo anche quella no?
Ancora sei in tempo!!;-)

giaggio
04-02-13, 22:13
Tu stai male !!!!:mrgreen::mrgreen:
Ma perchè ,pensi che se la facevi cromare,qualcuno ti viene a dire qualcosa perchè non è alluminata?:Lol_5::Lol_5:
Ps: La cornice è dal cromatore,se me lo dicevi della parabola facevamo anche quella no?
Ancora sei in tempo!!;-)

hehe
non è tanto per il fatto di quel che pensano gli altri...più che altro è mi sono impuntato da tempo nel far fare lo specifico trattamento alla parabola..voglio vedere come viene hehe
ti ringrazio Simone nella disponibilità che dimostri!!
oggi son passato ma non c eri...stai sempre in giro:Lol_5:
ci vediamo in questi giorni!

oldultras
04-02-13, 22:38
eccomi con qualche piccolo aggiornamento
carter rifiniti e volano pulito
ecco qualche foto

http://imageshack.us/a/img593/747/p1290001d.jpg


http://imageshack.us/a/img812/3391/p1290003.jpg


http://imageshack.us/a/img341/2531/p1290002v.jpg


http://imageshack.us/a/img856/9651/p1290004g.jpg


http://imageshack.us/a/img802/3969/p1290005.jpg


http://imageshack.us/a/img690/2033/p1290006q.jpg


http://imageshack.us/a/img855/884/p1290009e.jpg


http://imageshack.us/a/img600/609/p1290011x.jpg


http://imageshack.us/a/img268/9206/p1290012.jpg


http://imageshack.us/a/img850/7595/p1290013m.jpg


http://imageshack.us/a/img201/459/p1290016.jpg


http://imageshack.us/a/img849/4741/p1290017k.jpg


http://imageshack.us/a/img842/5729/p1290014v.jpg


http://imageshack.us/a/img706/5531/p1290015t.jpg


http://imageshack.us/a/img189/9549/p1290018a.jpg


http://imageshack.us/a/img19/4184/p1290022m.jpg


http://imageshack.us/a/img843/8763/p1290023i.jpg


http://imageshack.us/a/img688/3097/p1290025z.jpg


http://imageshack.us/a/img593/7811/p1290027.jpg


http://imageshack.us/a/img11/2278/p1290028k.jpg

http://imageshack.us/a/img545/74/p1290029.jpg


http://imageshack.us/a/img22/8104/p1290030c.jpg



http://imageshack.us/a/img716/2201/p1290031.jpg


http://imageshack.us/a/img201/1158/p1290032.jpg


http://imageshack.us/a/img802/9697/p1290037.jpg

il volano ha perso un po il suo tipico colore grigio opaco, ma penso che in poco tempo si ossiderà e lo riacquisterà

avete qualche dritta o comunque qualche precauzione da consigliarmi nello smontaggio dello statore?

http://imageshack.us/a/img834/7966/img1326gb.jpg
:ciao:

Strano che hai quella vaschetta carburatore con quel logo quadrato......l'avranno sostituita??

oldultras
04-02-13, 22:42
Tu stai male !!!!:mrgreen::mrgreen:
Ma perchè ,pensi che se la facevi cromare,qualcuno ti viene a dire qualcosa perchè non è alluminata?:Lol_5::Lol_5:
Ps: La cornice è dal cromatore,se me lo dicevi della parabola facevamo anche quella no?
Ancora sei in tempo!!;-)
Che ci fai te qua??? Su dai a lavorare devi finire una 180 ss ed un serbatoio supplementare per faro basso!!!!:mrgreen::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

giaggio
05-02-13, 01:03
Strano che hai quella vaschetta carburatore con quel logo quadrato......l'avranno sostituita??

puo essere che avevano ancora rimanenze o che l abbiano cambiata..:boh:
comunque sia in tutti e due i motori che ho hanno la vaschetta con logo rettangolare

finiti di pulire, lucidati un po i contatti e lubrificati

http://imageshack.us/a/img715/4627/p2040004.jpg

:ciao:

giaggio
11-02-13, 18:12
qualche aggiornamento

mi è arrivata la costosa rondellina per il secondario; cambiata questa, il secondario è pronto..

http://imageshack.us/a/img824/4739/img1457eu.jpg



mi sono messo a brunire i perni per l accoppiamento motore..
devo dire che mi ritengo soddisfatto, hanno un bel colore nero e le capocchie sono venute bene..

ho fatto in due modi:
il primo quello con cui ho fatto i perni da montare;
cioè ho solo pulito lievemente i perni e tolta la ruggine, lasciano la brunitura originale..
il secondo l ho eseguito per prova;
ho pulito il perno eliminando la brunitura originaria..

con il primo sono venuti belli scuri, con il secondo più chiari..

http://imageshack.us/a/img32/6337/img1455su.jpg

http://imageshack.us/a/img822/9588/img1453ad.jpg



per chi volesse cimentarsi:

si scalda il pezzo (io l ho scadato circa 30 sec)

http://imageshack.us/a/img195/9125/img1436mi.jpg


http://imageshack.us/a/img28/6665/img1438fw.jpg


lo si immerge nell'olio esausto (tra i 30sec e il min)

http://imageshack.us/a/img5/7540/img1440lzw.jpg


poi si pulisce con un panno

http://imageshack.us/a/img41/3312/img1442hg.jpg




:ciao:

oldultras
11-02-13, 20:23
Complimenti per il sistema....

vespiaggio
11-02-13, 20:28
attento agli alberi secondari del cambio: in quello dove il cilindro interno sporge di più, nella foto, secondo me è montato male rispetto al taglio presente sulla crociera

giaggio
11-02-13, 21:19
Complimenti per il sistema....
gracias


attento agli alberi secondari del cambio: in quello dove il cilindro interno sporge di più, nella foto, secondo me è montato male rispetto al taglio presente sulla crociera

terrò presente, comunque l ha montato un officina e glie l ho riportato per montare la rondella esatta..domani sentirò

giaggio
13-02-13, 14:37
preparata e pronta alla spedizione la roba da fosfatare
per le mollette mi sono impazzito per fare l interno, poi lampo...usato il dremel e in poco tempo risolto :mrgreen:

http://imageshack.us/a/img841/4849/img1463r.jpg

http://imageshack.us/a/img692/2138/img1466mn.jpg

un parere
ho visto che gli ingranaggi del cambio avevano un po di gioco...ho misurato e risulta 0.50
ho letto nel manuale d officina che dovrebbe essere quando viene montato tra 0,15 e 0,40
invece dopo l uso 0,50


secondo voi è meglio mettere un anello si spallamento o può andare cosi?

http://imageshack.us/a/img543/4468/img1468o.jpg
:ciao:

giaggio
17-03-13, 21:46
Qualche piccolo aggiornamento:
montati cuscinetti, albero e paraolii nei carter...appena mi arriva la roba mandata in zincatura potrò finire di montare il blocco...

http://imageshack.us/a/img138/7052/p3170018f.jpg
carter lato volano

http://imageshack.us/a/img823/7851/p3170019b.jpg
cuscinetto ad aghi

http://imageshack.us/a/img845/2634/p3170020u.jpg
cuscinetto albero motore lato volano



http://imageshack.us/a/img28/6497/p3170021.jpg
paraolio albero cambio secondario

http://imageshack.us/a/img811/383/p3170024.jpg
cuscinetto albero cambio secondario

http://imageshack.us/a/img138/112/p3170022.jpg
paraolio albero lato frizione


http://imageshack.us/a/img811/5263/p3170026.jpg
albero motore reimbiellato

passato impianto elettrico..mi ha fatto un po imprecare quando doveva passare per il foro del canotto, visto che l'avevano fasciato con troppo nastro isolante..
passate anche le guaine

http://imageshack.us/a/img12/9408/p3170005s.jpg
la parte che va al motore dell impianto elettrico da quale foro deve uscire??

http://imageshack.us/a/img854/5580/p3170001b.jpg
cosi ho fatto passare l impianto e le varie guaine

http://imageshack.us/a/img835/9652/p3170004v.jpg
va bene come li ho fatti passare? i fili del clacson va bene da dove li ho fatti passare??

http://imageshack.us/a/img405/7978/p3170007v.jpg

http://imageshack.us/a/img138/9757/p3170006.jpg



invece le guaine del cambio e della frizione le ho fatte passare dal buco inferiore, va bene?



va bene dove ho fatto passare quello dell acceleratore?

http://imageshack.us/a/img9/2505/p3170010f.jpg


http://imageshack.us/a/img707/9443/p3170011.jpg


http://imageshack.us/a/img854/3127/p3170016c.jpg
mi hanno dato questi cavi,alcuni con il barillotto piu grande ed altri piu piccolo, quali devo utilizzare per il cambio e quali per frizione e freno anteriore?


http://imageshack.us/a/img21/4949/p3170017p.jpg
portacavi in rame che verrà recuperato

scusate le tante domande:mrgreen:

volumexit
19-03-13, 20:14
Qualche piccolo aggiornamento:
montati cuscinetti, albero e paraolii nei carter...appena mi arriva la roba mandata in zincatura potrò finire di montare il blocco...


carter lato volano


cuscinetto ad aghi


cuscinetto albero motore lato volano



http://imageshack.us/a/img28/6497/p3170021.jpg
paraolio albero cambio secondario


cuscinetto albero cambio secondario


paraolio albero lato frizione



albero motore reimbiellato

passato impianto elettrico..mi ha fatto un po imprecare quando doveva passare per il foro del canotto, visto che l'avevano fasciato con troppo nastro isolante..
passate anche le guaine


la parte che va al motore dell impianto elettrico da quale foro deve uscire??


cosi ho fatto passare l impianto e le varie guaine


va bene come li ho fatti passare? i fili del clacson va bene da dove li ho fatti passare??







invece le guaine del cambio e della frizione le ho fatte passare dal buco inferiore, va bene?



va bene dove ho fatto passare quello dell acceleratore?








mi hanno dato questi cavi,alcuni con il barillotto piu grande ed altri piu piccolo, quali devo utilizzare per il cambio e quali per frizione e freno anteriore?



portacavi in rame che verrà recuperato

scusate le tante domande:mrgreen:

MA qua non c'e' la ghiera?

Vol.

giaggio
19-03-13, 22:17
sopra non c era montata, ho visto che ci sono quelle che si invitano nella sede...ne esistono anche senza filettatura?

volumexit
20-03-13, 06:37
sopra non c era montata, ho visto che ci sono quelle che si invitano nella sede...ne esistono anche senza filettatura?
Ma quindi il tuo cuscinetto e' tenuto in sede da un seeger?

Vol.

giaggio
20-03-13, 09:42
yes.

giaggio
21-03-13, 11:40
arrivata la roba mandata a fosfatare e zincare:

http://imageshack.us/a/img571/9188/p3210005d.jpg


http://imageshack.us/a/img138/5670/p3210003a.jpg


http://imageshack.us/a/img692/1329/p3210002.jpg

non sono solo i pezzi della gtr, c è anche qualche cosa che avevo in più
:ciao:

joedreed
21-03-13, 11:52
Fantastico!

lanciadelta
28-03-13, 19:26
Complimenti per il bel restauro

giaggio
28-03-13, 20:49
Grazie!
piccola novità...ho messo i tamponi della messa in moto e preparato tutto per la chiusura..
ieri sera abbiamo provato io e un amico a chiudere ma dopo una mezzora di imprecazioni ci si è rotta la guarnizione e quindi abbiamo dovuto lascir perdere...
domani si compra una nuova guarnizione per riprovare.

avete dei consigli o dritte per la chiusura del motore?


Complimenti per il bel restauro

vespiaggio
29-03-13, 14:22
Grazie!
piccola novità...ho messo i tamponi della messa in moto e preparato tutto per la chiusura..
ieri sera abbiamo provato io e un amico a chiudere ma dopo una mezzora di imprecazioni ci si è rotta la guarnizione e quindi abbiamo dovuto lascir perdere...
domani si compra una nuova guarnizione per riprovare.

avete dei consigli o dritte per la chiusura del motore?


volentieri!

innanzi tutto l'albero va montato col cuscinetto e paraolio nel carter lato volano, previo riscaldamento della sede. Se lo monti sul carter lato frizione sbagli in partenza. Seconda cosa, ingranaggio dell'avviamento va messo con del grasso sul multiplo......poi....metti la guarnizione con un filo di ermetico sul carter lato volano che appoggerai su un piano con sotto degli spessori che lo tengono bene in piano. Prendi l'altro semicarter tutto farcito, centri i tre prigionieri della zona dell'albero motore e infili dentro. Il cuscinetto e il paraolio di banco lato frizione vanno ingrassati per bene onde evitare che si rigiri il labbro. A questo punto il motore non si chiude perchè devi metterlo dritto e dargli qualche colpo di pedivella, e qualche colpo qua e là (dietro dove c'è la spina, e davanti dove c'è l'albero motore). Appena vedi che è tutto ok ma deve ancora entrare l'albero motore nel cuscinetto, prendi due dadi vecchi e li punti in prigionieri opposti dietro lo statore, e piano piano avviti finchè si chiude tutto.

oldultras
29-03-13, 15:08
Cortesemente mi spieghi perché l'albero motore va montato sul lato volano e non sul lato frizione???

ciao

giaggio
29-03-13, 21:42
volentieri!

innanzi tutto l'albero va montato col cuscinetto e paraolio nel carter lato volano, previo riscaldamento della sede. Se lo monti sul carter lato frizione sbagli in partenza. Seconda cosa, ingranaggio dell'avviamento va messo con del grasso sul multiplo......poi....metti la guarnizione con un filo di ermetico sul carter lato volano che appoggerai su un piano con sotto degli spessori che lo tengono bene in piano. Prendi l'altro semicarter tutto farcito, centri i tre prigionieri della zona dell'albero motore e infili dentro. Il cuscinetto e il paraolio di banco lato frizione vanno ingrassati per bene onde evitare che si rigiri il labbro. A questo punto il motore non si chiude perchè devi metterlo dritto e dargli qualche colpo di pedivella, e qualche colpo qua e là (dietro dove c'è la spina, e davanti dove c'è l'albero motore). Appena vedi che è tutto ok ma deve ancora entrare l'albero motore nel cuscinetto, prendi due dadi vecchi e li punti in prigionieri opposti dietro lo statore, e piano piano avviti finchè si chiude tutto.

ciao,
ho provato in tutti e due i modi (albero lato frizione e volano) ma niente..probabilmente non entrava bene l ingranaggio della messa in moto..
oggi ho comprato una nuova guarnizione..domani probabilmente nuovo tentativo..speriamo bene

vespiaggio
30-03-13, 10:18
Cortesemente mi spieghi perché l'albero motore va montato sul lato volano e non sul lato frizione???

ciao

perchè è più stretto l'accoppiamento dal lato volano: inoltre c'è pure il paraolio da far entrare bene in sede, e il rischio che non vada perfettamente in battuta c'è. Dal lato frizione invece metti dentro tutto senza problemi e rimane tutto in sede.
Fidati che di sti motori ne chiudo a pigne, ne so qualcosa
ciao

vespiaggio
30-03-13, 10:21
ciao,
ho provato in tutti e due i modi (albero lato frizione e volano) ma niente..probabilmente non entrava bene l ingranaggio della messa in moto..
oggi ho comprato una nuova guarnizione..domani probabilmente nuovo tentativo..speriamo bene

Allora, il motore non si chiude comunque da solo..........c'è sia l'albero motore che incontra attrito nell'entrare nel cuscinetto di banco, sia l'ingranaggio della messa in moto che deve entrare in sede, sia la spina di centraggio dietro all'altezza del cambio che oppone resistenza.........armati di un attimo di pazienza se è la prima volta, un martello di gomma/rame/plastica per dare due colpi a livello della zona dell'albero motore per invitarlo nella sede. Per l'ingranaggio messa in moto ripeto, mentre si sta chiudendo devi dare qualche colpo di pedivella per farlo entrare in sede

oldultras
30-03-13, 10:30
perchè è più stretto l'accoppiamento dal lato volano: inoltre c'è pure il paraolio da far entrare bene in sede, e il rischio che non vada perfettamente in battuta c'è. Dal lato frizione invece metti dentro tutto senza problemi e rimane tutto in sede.
Fidati che di sti motori ne chiudo a pigne, ne so qualcosa
ciao

La mia è semplice curiosità, in quanto c'è sempre da imparare........Era la prima volta che lo sentivo......

giaggio
30-03-13, 19:37
niente non ce l ho fatta..
togliendo l albero mi si è tolto pure il cuscinetto che è rimasto attaccato a quest ultimo dal lato volano
martedi lo porto dal meccanico e lo faccio chiudere a lui

giaggio
05-05-13, 12:15
Allora, eccomi di ritorno con qualche aggiornamento..
messi i tamponi per la battuta della messa in moto (che ho dovuto rifilare, perche non volevano entrare), ho montato il primario, messi i rullini e poi il secondario..
ed alla fine con l aiuto del mio amico meccanico sono riuscito a chiudere il blocco..

http://imageshack.us/a/img844/1411/p3230013.jpg


http://imageshack.us/a/img195/3510/img1677kw.jpg


http://imageshack.us/a/img17/9523/img1676o.jpg


http://imageshack.us/a/img836/3218/img1673q.jpg


http://imageshack.us/a/img839/7515/p3230011o.jpg


http://imageshack.us/a/img585/6103/p3230010.jpg


http://imageshack.us/a/img5/1976/p3230020p.jpg

http://imageshack.us/a/img195/2733/p3230019.jpg



http://imageshack.us/a/img856/756/p3230015b.jpg


http://imageshack.us/a/img580/4479/p3230008copia.jpg


http://imageshack.us/a/img29/6143/p3230009.jpg


http://imageshack.us/a/img594/3160/p3230007.jpg


http://imageshack.us/a/img211/9026/img1782n.jpg


http://imageshack.us/a/img21/2839/img1781q.jpg


http://imageshack.us/a/img18/3962/img1778mc.jpg


http://imageshack.us/a/img163/849/img1791fk.jpg


http://imageshack.us/a/img163/5404/img1790t.jpg

vespiaggio
05-05-13, 12:18
bene. I gommini della messa in moto solitamente van profilati lateralmente, poi per la lunghezza una volta che chiudi il blocco van dentro fino in fondo, oppure un po' di grasso in sede e li scaldi con un phon prima del montaggio, e van dentro tutti

giaggio
05-05-13, 12:59
si, li ho rifilati lateralmente...la parte lunga usciva molto poco, tipo 1mm o poco piu e ho voluto rifilarla
comunque ci ho messo olio, svitol e li ho messi pure in congelatore...è stata comunque dura..

giaggio
05-05-13, 13:49
preparato il coperchio frizione (la molla l ho messa dopo)

http://imageshack.us/a/img15/8135/p3230006mr.jpg

montaggio gruppo termico

http://imageshack.us/a/img515/530/img1824i.jpg


http://imageshack.us/a/img571/4489/img1825bs.jpg


http://imageshack.us/a/img17/9541/img1826vm.jpg


http://imageshack.us/a/img211/1445/img1827r.jpg


http://imageshack.us/a/img834/8141/img1828ob.jpg



http://imageshack.us/a/img37/1867/p5040009n.jpg


http://imageshack.us/a/img593/5752/p5040006i.jpg

http://imageshack.us/a/img515/9700/p5040004.jpg


http://imageshack.us/a/img703/3696/p5040002.jpg



http://imageshack.us/a/img819/323/p5040001.jpg



guarnizione carter/scatola carburo

http://imageshack.us/a/img109/1021/p5040005copia.jpg

montaggio scatola con guarnizione carburatore

http://imageshack.us/a/img805/892/p5040016.jpg


montaggio carburatore

http://imageshack.us/a/img5/8316/p5040017.jpg


http://imageshack.us/a/img836/945/p5040019.jpg

montaggio guarnizione scatola

http://imageshack.us/a/img195/5051/p5040033.jpg


http://imageshack.us/a/img41/4836/p5040031.jpg

filtro

http://imageshack.us/a/img33/3919/p5040025.jpg

coperchio

http://imageshack.us/a/img855/1307/p5040039.jpg





http://imageshack.us/a/img856/7836/p5040037.jpg


http://imageshack.us/a/img850/6010/p5040036x.jpg


http://imageshack.us/a/img838/7497/p5040035.jpg


DOMANDA

nel punto cerchiato di rosso, c è un buco..ci va qualcosa? quando ho preso il motore non c era niente, ma non sò se è stato rimaneggiato nel tempo..

http://imageshack.us/a/img90/8964/p5040045copia.jpg



http://imageshack.us/a/img41/2795/p5040046copia.jpg

vespiaggio
05-05-13, 23:20
il buco cerchiato è la sede dell'alberino del miscelatore nei modelli provvisti, non ci va dentro nulla sulla tua
ciao

giaggio
06-05-13, 10:00
il buco cerchiato è la sede dell'alberino del miscelatore nei modelli provvisti, non ci va dentro nulla sulla tua
ciao

Ti ringrazio della risposta!
ciao

giaggio
09-05-13, 15:20
ecco qualche aggiornamento:


montato statore e puntine
http://imageshack.us/a/img845/9647/img1840j.jpg


http://imageshack.us/a/img197/9489/img1842og.JPG


http://imageshack.us/a/img834/8793/img1844r.jpg


http://imageshack.us/a/img844/162/img1849vk.jpg


montato volano
http://imageshack.us/a/img825/7451/img1850gy.jpg


messo l olio..


ecco la prova dell accensione!


Accensione motore GTr - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MA87HM0pJ0E&feature=youtu.be)


il motore gira bene, tiene anche il minimo..perlomeno cosi mi sembra..
che soddisfazione vederlo andare..ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e consigliato durante il ripristino del mio primo motore!


Adesso si passa al montaggio della parte oscillante anteriore..

carloee
09-05-13, 16:28
scusa, avresti una foto di come hai montato il cuscinetto del secondario lato selettore? ho dei problemi a montarlo...

giaggio
09-05-13, 16:38
scusa, avresti una foto di come hai montato il cuscinetto del secondario lato selettore? ho dei problemi a montarlo...
ciao ho solo queste due foto
comunque quando lo monti lo devi lasciare a liscio della sede del carter e non lo devi battere fino in fondo

http://imageshack.us/a/img823/7851/p3170019b.jpg

http://imageshack.us/a/img138/7052/p3170018f.jpg

Case93
09-05-13, 20:26
Complimenti gran bella Vespa e gran bel lavoro! pulizia maniacale,sei un perfezionista:ok:

carloee
09-05-13, 22:27
grazie mille per la pronta risposta... purtroppo la mia monta un modello precedente, un pò più incasinato da montare... :cry:

giaggio
10-05-13, 16:24
Complimenti gran bella Vespa e gran bel lavoro! pulizia maniacale,sei un perfezionista:ok:

Grazie!
eeee perfezionista esagerato! c è gente che fa lavori migliori del mio...comunque sono soddisfatto per essere il mio primo motore

FedeBO
10-05-13, 16:36
bravo Giaggio, continua così!

vespiaggio
10-05-13, 17:32
bene! aprigli un po' la vite dietro che gira un filo magra al minimo e vedi che tende a spegnersi
ciao

giaggio
10-05-13, 19:58
@fedebo grazie!





bene! aprigli un po' la vite dietro che gira un filo magra al minimo e vedi che tende a spegnersi
ciao


ok! intendi quella sopra il filtro partendo da sinistra dove sta la bobina, la prima?

giaggio
14-05-13, 22:21
oggi ho montato il perno del freno posteriore e il parapolvere.
ho messo anche le ganasce...però provando a mettere il tamburo non c entra ...queste ganasce erano per il tamburo della special 10 pollici..forse è questo il problema?


ingrassatina perno
http://imageshack.us/a/img17/7528/img1897qlm.jpg


prova
http://imageshack.us/a/img827/645/img1898hk.jpg


perno infilato con molla
http://imageshack.us/a/img202/7008/img1899pml.jpg



montati gli oring
http://imageshack.us/a/img22/5748/img1900ys.jpg


ecco un paio di foto delle ganasce montate
http://imageshack.us/a/img823/8434/img1901kt.jpg


http://imageshack.us/a/img14/9435/img1902fo.jpg

ma la molla deve essere cosi attaccata ai carter?

vespiaggio
16-05-13, 12:58
ciao ci vogliono le ganasce del px, quelle della small non vanno bene

cuorenevro1977
16-05-13, 13:07
bravo Giaggio, continua così!

Concordo sei stato bravissimo Giaggio!!!!!!!!! :bravo: :bravo::ok:

giaggio
16-05-13, 13:38
ciao ci vogliono le ganasce del px, quelle della small non vanno bene

grazie della dritta! infatti pensavo fosse questo il problema..
ma vanno bene quelle del px o ci sono specifiche per il modello?


@cuorenero grazie!

vespiaggio
16-05-13, 18:47
ciao, posteriori px, anteriori tipo sprint che hanno gli attacchi su un perno solo

giaggio
16-05-13, 19:03
ciao, posteriori px, anteriori tipo sprint che hanno gli attacchi su un perno solo

grazie!!

cuorenevro1977
16-05-13, 23:25
grazie della dritta! infatti pensavo fosse questo il problema..
ma vanno bene quelle del px o ci sono specifiche per il modello?


@cuorenero grazie!

De nada amico è solo la verità!!! Poi giudicherai tu il mio lavoro.......:mrgreen: per me sarà dura tu rasenti la perfezione.... sei forte :applauso:

giaggio
17-05-13, 08:32
De nada amico è solo la verità!!! Poi giudicherai tu il mio lavoro.......:mrgreen: per me sarà dura tu rasenti la perfezione.... sei forte :applauso:

perfezione?! dai non esageriamo, cosi mi fai arrossire!:mrgreen:

comunque devo ringraziare anche le guide di vr e i vari restauri ben descritti che ho trovato qui sul forum

omarone
20-05-13, 09:22
Bravo :applauso:

... anche per la superdocumentazione fotografica.

Ciao

giaggio
20-05-13, 11:26
Bravo :applauso:

... anche per la superdocumentazione fotografica.

Ciao


Grazie!!

giaggio
01-06-13, 16:41
ragazzi un'info
ma nel copriventola le viti vanno messe con rondelle piane e spezzate o solo spezzate?

http://imageshack.us/a/img10/5703/img1999xl.jpg

cuorenevro1977
01-06-13, 18:04
:bravo::ok: Grande!!

giaggio
01-06-13, 18:35
:bravo::ok: Grande!!

grazie!

giaggio
03-06-13, 21:23
montati cuscinetti e paraolio nel mozzo

http://imageshack.us/a/img844/7237/p5300006.jpg

http://imageshack.us/a/img196/3636/p5300002q.jpg

http://imageshack.us/a/img211/8951/p5300001b.jpg




http://imageshack.us/a/img822/1111/p5300003w.jpg


domanda, come ho disposto i vari pezzi degli attacchi per i cavi, vanno bene?

vedendo gli esplosi mancherebbe la rondella dentellata per quello posteriore, mentre nell anteriore non c è né traccia


http://imageshack.us/a/img823/2038/p6030011.jpg

giaggio
08-06-13, 17:44
una domanda ragazzi, il perno del freno anteriore è messo bene?

http://imageshack.us/a/img189/9814/img2040qk.jpg


la coppiglia è troppo piccola?

http://imageshack.us/a/img407/5153/img2041vp.jpg

vespiaggio
12-06-13, 12:30
perno messo giusto ma va zincato bianco non fosfatizzato! idem la copiglia, va bene come dimensioni. Per le viti del coprivolano ci va una grower solo su quella che tiene il coperchio del selettore, mentre su quella verso la marmitta ci va la rondella a rasamento da 6x18 tipo rasamento, nera

per i morsetti dei freni sono messi sbagliati, tu devi far conto che la parte più larga deve essere a contatto mentre la parte che stringe dove va il pernino deve stare larga per alloggiare sulle leve

giaggio
12-06-13, 13:35
praticamente per i morsetti dei freni come stanno in foto sono il contrario di come devono stare,no?

per il perno, l ho fatto fosfatare perche pensavo avesse lo stesso trattamento di quello dietro...ora mi fai venire il dubbio

vespiaggio
12-06-13, 13:44
praticamente per i morsetti dei freni come stanno in foto sono il contrario di come devono stare,no?

per il perno, l ho fatto fosfatare perche pensavo avesse lo stesso trattamento di quello dietro...ora mi fai venire il dubbio

si i morsetti vanno al contrario

per il perno davanti ripeto va zincato bianco

fdoncamillo
12-06-13, 13:57
Ma i carter li hai verniciati con la vernice?

giaggio
12-06-13, 14:06
no, sono stati micropallinati e poi rifiniti con la scotch brite

giaggio
25-06-13, 20:25
è arrivata la parabola dal processo di alluminatura... mi posso ritenere molto soddisfatto
ora non manca che comprare del silicone per acquari (questo mi è stato suggerito dalla ditta che mi ha fatto il lavoro) per montare il vetro e montare la piastrina di metallo che serve per fissare il portalampada principale

per finire mi manca di riuscire a trovare un buon contachilometri con sfondo nero e scala a 120 e un fanale posteriore siem

ecco qualche foto

http://imageshack.us/a/img585/139/2xob.jpg


http://imageshack.us/a/img27/7476/sxi4.jpg


http://imageshack.us/a/img708/1222/1a5l.jpg



http://imageshack.us/a/img197/4569/i7.JPG

joedreed
25-06-13, 23:16
Io ho due bellissimi contachilometri per Gtr, uno fondo di magazzino e l'altro smontato da una rally 200; se proprio non riesci a trovarne uno a buon prezzo fammi sapere.

fdoncamillo
26-06-13, 07:10
Complimenti!!!!

fireblade81rr
26-06-13, 07:21
il silicone per acquari è comune silicone acetico,giusto per non farti cercare cose impossibili ;)

giaggio
26-06-13, 09:25
ti ringrazio della dritta!
ho guardato un po su internet ma questo tipo di silicone lo fanno solo nero e trasparente...io ce lo volevo mettere bianco :rabbia:

fireblade81rr
26-06-13, 10:25
Silicone acetico universale bianco 280 ml (http://www.ferramentaruffoli.it/bostik/180-silicone-acetico-universale-bianco-280-ml.html) non è pubblicità ma il primo link apparso dal motore di ricerca inserendo "silicone acetico bianco",è il classico silicone universale,l'unico che per gli acquari non va bene è quello antimuffa per ovvi motivi di rilascio sostanze in acqua ma nel tuo caso non ci sarebbero problemi :)

P.S. - sinceramente non capisco quali contoindicazioni ci siano ad utilizzare un silicone acrilico piuttosto che l'acetico,per quanto ne so è più corrosivo l'acetico nei confronti di alcuni materiali

giaggio
26-06-13, 12:15
grazie!
io avevo cercato su ebay con "silicone acquari" e non mi era uscito bianco, poi non avevo provato con "silicone acetico" ..sono proprio tonto:azz:

sto cercando questo tipo perchè me lo ha consigliato l azienda che mi ha fatto il lavoro di alluminatura...

grazie ancora

BERGO
26-06-13, 14:12
e mettere la sua guaina originale no? si trova sul sito "ilnido delle vespe".....
io le parabole le ho sempre fatte cromare...il processo di alluminatura non l'avevo mai sentito!

vespiaggio
02-07-13, 12:12
le Siem le rifanno nuove sia con che senza cornice, inclusi i fanali posteriori......lascia stare pezzi conservati che andrai sicuramente a pagare di più. Per il contakm vedi te

giaggio
02-07-13, 13:39
certo lo so che andrò a pagare di più... però il bello del restauro è proprio il recupero

il cambio dei pezzi con dei nuovi l ho già fatto per il 50ino, in questo mi volevo cimentare di più...sono gusti :lol:

comunque cornice già cromata, devo solo mettere il silicone che ho acquistato per fissare il vetro alla parabola.

per il contakm sto cercando in giro, comunque pure li preferisco un pezzo usato originale che uno rifatto

schizzofrenik
01-08-13, 23:27
è arrivata la parabola dal processo di alluminatura... mi posso ritenere molto soddisfatto
ora non manca che comprare del silicone per acquari (questo mi è stato suggerito dalla ditta che mi ha fatto il lavoro) per montare il vetro e montare la piastrina di metallo che serve per fissare il portalampada principale

per finire mi manca di riuscire a trovare un buon contachilometri con sfondo nero e scala a 120 e un fanale posteriore siem

ecco qualche foto

http://imageshack.us/a/img585/139/2xob.jpg


http://imageshack.us/a/img27/7476/sxi4.jpg


http://imageshack.us/a/img708/1222/1a5l.jpg



http://imageshack.us/a/img197/4569/i7.JPG

dove fanno questo processo?
puoi darmi un riferimento anche in pm

grazie

giaggio
02-08-13, 02:15
ciao,
azienda Geri-Casini via Togliatti 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI), tel. 339 3470923

oldultras
02-08-13, 06:24
ciao,
azienda Geri-Casini via Togliatti 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI), tel. 339 3470923 (tel:339 3470923)
€ ???

giaggio
02-08-13, 09:50
€ ???

60

vespiaggio
04-08-13, 22:10
che con 35 euro circa ti compri il fanale completo Siem

giaggio
05-08-13, 00:01
fondo di magazzino?

vespiaggio
05-08-13, 11:32
PARABOLA "SIEM"Ø 130 BICOLORE (http://www.ilnidodellevespe.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=420&category_id=28&option=com_virtuemart&Itemid=64)

giaggio
05-08-13, 16:42
questa è bella riproduzione..
comunque sia io ho optato per il risanamento del maggior numero di pezzi quindi anche se antieconomico ho optato per l alluminatura della parabola

giaggio
11-08-13, 13:57
qualche novità:

fissata staffa del portalampada

http://imageshack.us/a/img849/8240/qjs9.jpg


http://imageshack.us/a/img541/633/yd81.jpg


parabola accoppiata con il vetro

http://imageshack.us/a/img829/7680/z63u.jpg


http://imageshack.us/a/img4/3515/tfk1.jpg


http://imageshack.us/a/img443/2485/43ul.jpg


http://imageshack.us/a/img21/8125/ojzs.jpg

rubinetto revisionato

http://imageshack.us/a/img545/4205/xj3b.jpg

http://imageshack.us/a/img96/4900/sb5e.jpg



http://imageshack.us/a/img546/8572/v8y2.jpg



unico dubbio, in che posizione deve essere posizionato il pezzo che gira?

http://imageshack.us/a/img577/8005/t0kg.jpg

:ciao:

giaggio
13-08-13, 11:54
sistemato il verso della parte rotante del rubinetto, l ho montato sul serbatoio

http://imageshack.us/a/img16/7818/muiq.jpg


messa la guarnizione nel tappo e montata la chiusura

http://imageshack.us/a/img199/6281/ke8.JPG

montata, con l aiuti di simonegsx, la forcella

http://imageshack.us/a/img189/5301/m4sg.jpg


http://imageshack.us/a/img11/4269/d910.jpg

:ciao:

s7400dp21957
03-09-13, 14:31
ottimo lavoro e bel reportage fotografico.
ricordati di mettere la piastrina che blocca i perni del mozzo.
Considerando che l'ultimo post è del 13 agosto, l'avrai già finita.

giaggio
03-09-13, 15:10
ottimo lavoro e bel reportage fotografico.
ricordati di mettere la piastrina che blocca i perni del mozzo.
Considerando che l'ultimo post è del 13 agosto, l'avrai già finita.


Grazie!
la piastrina è stata montata poco dopo l ultima foto scattata
la vespa deve essere ancora montata, sono bloccato perche stò aspettando l'ammortizzatore posteriore..purtroppo ho beccato agosto e dove l ho acquistato era chiuso per ferie..
pero mi dovrebbe arrivare in questi giorni

giaggio
08-09-13, 13:26
ciao a tutti,
arrivato l ammortizzatore post, ho potuto montarci la molla e iniziare con il montaggio della vespa.
montato per primo il cavalletto, poi forcella e infine il motore

dopo il montaggio mi sono accorto di due cappellate..mi sono dimenticato di mettere i gommini passacavo e la guaina del freno post..

prime impressioni.. il cavalletto va su molto velocemente e dà una bella botta, pero poi torna giu..devo cambiare la molla, che la sua è un po snervata.

ecco qualche foto

http://imageshack.us/a/img703/9877/felc.jpg



http://imageshack.us/a/img266/2921/57gv.jpg


http://imageshack.us/a/img837/240/2zc0.jpg


http://imageshack.us/a/img46/678/sdo3.jpg


http://imageshack.us/a/img856/7391/cftd.jpg


http://imageshack.us/a/img703/3559/ziox.jpg


http://imageshack.us/a/img20/9666/ylsr.jpg


http://imageshack.us/a/img571/5407/pqbf.jpg


http://imageshack.us/a/img191/7706/hbwk.jpg

giaggio
10-09-13, 18:12
problema:
infilando l' impianto elettrico, ho fatto caso che non arriva alla scatola di derivazione....è corto di poco, ma è corto.:evil::evil::evil::evil::evil::evil:
sono incazz..o nero...
poi ho fatto caso che 2 fili sono piu lunghi (anche troppo) e non avrebbero problema all attacco, mentre gli altri sono troppo corti
che posso fare?

http://imageshack.us/a/img94/6703/2ubc.jpg
qui la parte interna

http://imageshack.us/a/img844/6368/7xle.jpg

qui il filo tirato al massimo che non arriva
http://imageshack.us/a/img29/8412/snx5.jpg





ma è possibile che devono succedere a me queste cose?

volumexit
11-09-13, 06:20
problema:
infilando l' impianto elettrico, ho fatto caso che non arriva alla scatola di derivazione....è corto di poco, ma è corto.:evil::evil::evil::evil::evil::evil:
sono incazz..o nero...
poi ho fatto caso che 2 fili sono piu lunghi (anche troppo) e non avrebbero problema all attacco, mentre gli altri sono troppo corti
che posso fare?


qui la parte interna



qui il filo tirato al massimo che non arriva

ma è possibile che devono succedere a me queste cose?
Ma l'impianto passa tutto nei posti giusti?

Vol.

oldultras
11-09-13, 06:27
È successo anche a me.... Quando presi l'impianto elettrico nuovo da un noto ricambista..... Una saldatura e via

franzpero
11-09-13, 06:34
Ciao, non è che hai fatto troppi fissaggi alla guaina dell'impianto elettrico? Facendo così accorci notevolmente i fili li obblighi a fare troppe curve.
Come ti arrivano i fili al manubrio?
I ricambi costano cari e fatti in economia assoluta non fidarti di come son attaccati i faston ad anello saltano subito.
Fammi sapere Francesco

giaggio
11-09-13, 07:32
Ciao, non è che hai fatto troppi fissaggi alla guaina dell'impianto elettrico? Facendo così accorci notevolmente i fili li obblighi a fare troppe curve.
Come ti arrivano i fili al manubrio?
I ricambi costano cari e fatti in economia assoluta non fidarti di come son attaccati i faston ad anello saltano subito.
Fammi sapere Francesco

non penso sia colpa di fissaggio od altro.. nella foto puoi vedere che ho fatto arrivare l incrocio dei fili fino al gommino...ma non basta la lunghezza ugualmente

ci avevo pensato pure io alla saldatura...pero mi urta stà cosa. compro l impianto nuovo proprio per non smanettare e fare taglia e cuci e invece mi tocca farlo.
pensavo intanto di tolgliere l isolante li nell incrocio e vedere come è li la situazione

s7400dp21957
11-09-13, 09:13
prova a rifare la nastratura nel punto dell'incrocio come ho fatto io portando il cavo che va allo stop più indietro.
Dovresti recuperare 2 o 3 cm sufficinti per arrivare alla scatola bt.

giaggio
11-09-13, 13:08
prova a rifare la nastratura nel punto dell'incrocio come ho fatto io portando il cavo che va allo stop più indietro.
Dovresti recuperare 2 o 3 cm sufficinti per arrivare alla scatola bt.

si infatti pensavo di guardare li nell'incrocio se era possibile recuperare qualcosa..
grazie del consiglio!

giaggio
13-09-13, 12:46
allora tira qua, allenta di là, sono riuscito a far combaciare i fili con la scatola bassa tensione :mavieni::risata1:

adesso ricoprirò l'incrocio con del nastro isolante..
secondo voi la tensione di come è messo il fascio di fili (quelli dentro la guaina nera) sopra il motore va bene?

grazie per il supporto e per i consigli!

http://imageshack.us/a/img30/4876/sgh.JPG

http://imageshack.us/a/img542/20/g7m3.jpg



http://imageshack.us/a/img89/4189/zpja.jpg

http://imageshack.us/a/img842/4058/x9sb.jpg



:ciao:

s7400dp21957
13-09-13, 13:09
ad essere sinceri mi sembra un po tirato. Comunque caricando l'ammo posteriore con il peso dovrebbe allentarsi.
Se posso consigliarti, se hai ancora scorta dei cavi all'interno del vano sotto i serbatoio, sostituisci la guaina nera con una più lunga
e utilizza la scorta per avere maggior lunghezza dei cavi all'esterno.
Il passaggio sicuro dovrebbe essere come in foto.

giaggio
13-09-13, 14:03
ad essere sinceri mi sembra un po tirato. Comunque caricando l'ammo posteriore con il peso dovrebbe allentarsi.
Se posso consigliarti, se hai ancora scorta dei cavi all'interno del vano sotto i serbatoio, sostituisci la guaina nera con una più lunga
e utilizza la scorta per avere maggior lunghezza dei cavi all'esterno.
Il passaggio sicuro dovrebbe essere come in foto.


si, posso cercare di allungare un altro poco cambiando la guaina e mettendola una piu lunga..
grazie del consiglio

giaggio
16-09-13, 13:55
ragazzi, secondo voi dove posso cercare la guaina nera per l impianto elettrico?

s7400dp21957
16-09-13, 15:37
da un qualunque elettrauto che esegue impianti hi-fi per auto

joedreed
16-09-13, 15:39
Giacomo se ti interessa ancora il tachimetro ti cedo il fondo di magazzino che ho montato sulla mia..... tanto come sai ne ho altri due funzionanti.

giaggio
16-09-13, 17:04
Giacomo se ti interessa ancora il tachimetro ti cedo il fondo di magazzino che ho montato sulla mia..... tanto come sai ne ho altri due funzionanti.

si, ancora lo sto cercando..
sentiamoci per mp

giaggio
13-10-13, 21:11
qualche aggiornamento:

montato l interruttore del freno che mi ha fatto penare un po

http://imageshack.us/a/img23/1690/0io9.jpg


montato il cavo del contakm, anche questo, si è fatto un po pregare

http://imageshack.us/a/img43/5697/fm4e.jpg


montato il filo dello starter con annessa molla

http://imageshack.us/a/img33/1062/4zpu.JPG

montata parte del manubrio

http://imageshack.us/a/img22/6097/0t20.jpg


e iniziati a sistemare i capocorda alle varie guaine

http://imageshack.us/a/img10/4413/o3q9.jpg

http://imageshack.us/a/img689/4129/xh3h.jpg



va bene cosi il posizionamento dei cavi e del impianto elettrico?

nella foto:
-a sinistra GAS;
-nel centro della forcella freno anteriore e cavo contakm;
-dietro al centro impianto elettrico;
-a destra, guaina nera per la 1° in mezzo la guaina per le altre marce e in fondo frizione;

http://imageshack.us/a/img819/3442/jjyo.jpg

TotoDani
14-10-13, 13:46
Io col cavolo che la utilizzerei una vespa del genere..... la metterei direttamente in salone :mrgreen: ......

giaggio
14-10-13, 19:50
d inverno andrà li ehehe
a parte gli scherzi, vorrei usarla molto

giaggio
16-10-13, 00:28
ciao,
siccome la vespa non aveva il devio e mi trovo in difficoltà per il collegamento dell impianto, non è che qualcuno mi può fare una foto ai fili collegati?
grazie a tutti

giaggio
13-11-13, 23:36
piano piano ma si va avanti...
sistemata qualche altra cosetta; in questi giorni metterò le foto degli avanzamenti.

intanto un quesito:le manopole
considerando quelle in foto, vanno quelle corte o quelle piu lunghe?
le corte comprate da un ricambista qui in città, hanno sulla busta indicato 50-125-et3
le lunghe comprate su di un sito online, hanno indicato sulla busta gtr sprint veloce

ho imparato a non fidarmi delle sole cose scritte nelle etichette, quindi chiedo consiglio a voi su quali sono quelle giuste da montare.
GRazie

http://imageshack.us/a/img96/4088/unel.jpg

joedreed
14-11-13, 07:56
Io le ho viste quasi sempre lunghe, ma non so se ci sia una differenza data dal telaio.
Appena smonto il devio ti mando le foto, dovrei farlo Sabato o Domenica......la mia è elettronica ora!

giaggio
16-11-13, 21:47
Io le ho viste quasi sempre lunghe, ma non so se ci sia una differenza data dal telaio.
Appena smonto il devio ti mando le foto, dovrei farlo Sabato o Domenica......la mia è elettronica ora!

ok! ti ringrazio!
già che ci sei, se non è un problema, potresti fare una foto dei contatti del fanale anteriore e della spia luce verde?

ecco qualche aggiornamento

passati fili devioluci
http://imageshack.us/a/img13/1109/ga9q.jpg

messa piastrina reggi cavi
http://imageshack.us/a/img818/9982/9336.jpg

domanda, ho messo la vite che fissa il contakm, va bene quanto prende? o è troppo poco?

http://imageshack.us/a/img96/8095/qfzv.jpg

http://imageshack.us/a/img845/6759/w3ql.jpg



collegata luce contakm
http://imageshack.us/a/img9/1760/imcv.jpg

copri chiave originale neiman
http://imageshack.us/a/img9/9558/utf7.jpg

bloccasterzo montato..
bloccasterzo e serratura sportellino con chiave unificata, lavoretto effettuato dall utente oldultras, che ringrazio ancora
http://imageshack.us/a/img703/2395/n4yw.jpg


serratura sportellino originale del mezzo...è un po rovinata
http://imageshack.us/a/img703/9578/ceou.jpg


http://imageshack.us/a/img27/377/8fk8.jpg

nastrati i fili dell impianto che ho dovuto tirare verso il pozzetto perche troppo lunghi
http://imageshack.us/a/img200/2892/yhg.JPG


http://imageshack.us/a/img18/4702/u0bz.jpg

paratia
http://imageshack.us/a/img10/7094/8sdy.jpg

prova di collegamento del fanale anteriore....mi rimangono due faston maschi vuoti...quello di uno dei portalampada e quello della spia della luce.

funziona, in questo modo,la posizione anteriore, la posizione posteriore e lo stop. se spente le luci funziona il clacson
http://imageshack.us/a/img17/2102/aq70.jpg


http://imageshack.us/a/img546/9250/mlih.jpg

domanda: ma i cavi delle marce devo passare cosi o insieme a quello della frizione e del freno posteriore?
http://imageshack.us/a/img440/3360/vjoe.jpg

ciao e grazie

giaggio
17-11-13, 15:02
ci siamo quasi

http://imageshack.us/a/img41/808/u0je.jpg


http://imageshack.us/a/img543/6241/0xow.jpg


http://imageshack.us/a/img23/7858/ggyy.jpg


http://imageshack.us/a/img19/8472/r8ac.jpg


http://imageshack.us/a/img547/365/9pwh.jpg

fabris78
18-11-13, 15:21
complimenti! è bellissima!

giusto per essere precisi ti faccio notare quanto segue:

-nella sella manca la serigrafia bianca piaggio.

-sempre nella sella la cinghia centrale è sbagliata: và piu' sottile e con le fibie arrotondate.

-il perno di attacco del pedale freno posteriore và verniciato in tinta carrozzeria.


il resto è :ok:

s7400dp21957
18-11-13, 15:43
molto bella.
un'altro accorgimento, le guaine del cambio vanno inguainate con guaina nera da dentro il vano serbatoio fino a 5 cm circa dai registri.

giaggio
18-11-13, 23:02
complimenti! è bellissima!

giusto per essere precisi ti faccio notare quanto segue:

-nella sella manca la serigrafia bianca piaggio.

-sempre nella sella la cinghia centrale è sbagliata: và piu' sottile e con le fibie arrotondate.

-il perno di attacco del pedale freno posteriore và verniciato in tinta carrozzeria.


il resto è :ok:

Grazie delle precisazioni!

la sella è ancora da sistemare, l ho rimediata cosi e per velocizzare un po i tempi per l iscrizione al registro storico per la reimmatricolazione l ho messa su cosi..
nei mesi di attesa la smembrerò e la sistemerò al meglio!
il perno, per una migliore installazione della leva del freno è stato verniciato solamente una parte..certo l estremità del tondino non verniciata che si vede è una piccola pecca, ma vabbè


@s7400dp21957
grazie del consiglio!
infatti avevo questo dubbio perche quando era montata aveva la guaina, ma non sapevo se era posticcia

ma il giro che fanno le guaine attorno alla marmitta, va bene?

joedreed
18-11-13, 23:15
http://i38.tinypic.com/14tvhoj.jpg

Ecco i collegamenti, accoppia bene i gialli e vai!

giaggio
18-11-13, 23:23
http://i38.tinypic.com/14tvhoj.jpg

Ecco i collegamenti, accoppia bene i gialli e vai!


Rob grazie della foto!!


vedo che prima era gialla la tua!

joedreed
18-11-13, 23:52
Non è la mia, non trovando la foto ho messo quella di un'altra vespa!!

s7400dp21957
19-11-13, 09:08
@s7400dp21957
grazie del consiglio!
infatti avevo questo dubbio perche quando era montata aveva la guaina, ma non sapevo se era posticcia

ma il giro che fanno le guaine attorno alla marmitta, va bene?[/QUOTE]

purtroppo no, nelle vespa dove le guaine del cambio arrivano da sotto il tunnel queste passano all'interno della marmitta.
Ti posto una foto della mia GT.

giaggio
20-11-13, 19:07
controllato i collegamenti del devio confrontando la foto postata da joedreed e da un altra trovata sul web..tutti i fili collegati nel modo giusto
quindi escluso il devio per possibili problemi elettrici..
vedendo un altra foto trovata nel web sono arrivato alla conclusione che al mio impianto mancavano due fili, piu precisamente due ponti
uno nero che dal portalampada grande andasse al piccolo e un altro che portasse dall altro polo del portalampade piccolo la corrente alla spia delle luci.
a quest ultimo ho attaccato il filo che porta la corrente alla luce del contakm.
ho fatto una prova, funziona tutto.
l unica cosa ora mi trovo senza la lampadina del contakm che mi si è fulminata durante le prove.
ho girato in qualche negozio della mia città ma non ho trovato niente..
sapete qualche tipologia di negozio che potrebbe averla?

joedreed
20-11-13, 20:53
Io ne ho una vagonata, le presi da sip e te le regalo volentieri le 6v, a me non servono più dato che comunque le misi tutte da 12v comunque......

giaggio
20-11-13, 21:15
ti ringrazio rob!
domani devo fare un ultimo tentativo in un negozio..in caso contrario accetto volentieri!:-)

giaggio
26-11-13, 22:34
ciao
secondo voi quale adesivo per la miscela va messo?

http://imageshack.us/a/img802/9340/2pme.jpg


http://imageshack.us/a/img200/3562/7qql.JPG


http://imageshack.us/a/img854/2510/fe4a.jpg


altra questione
la sella;
secondo voi guardando la staffa per il fissaggio va bene per il modello?
perche la staffa ha prima e dopo il foro un rialzo lineare che serve per farci alloggiare la sovrapposizione delle lamiere della scocca
ma montandola solo il primo rialzo esegue a dovere il suo scopo, il secondo praticamente è inutile perche sotto c è l ultima parte del serbatoio che è piana.

http://imageshack.us/a/img20/981/iwla.jpg



http://imageshack.us/a/img46/4209/pkrh.jpg

http://imageshack.us/a/img59/52/iz6y.jpg


ultimo quesito
la guarnizione del clacson
ho comprato quella nera con 6 buchi svasata
pero mettendo le classiche vitine a taglio non si fissa perche le viti non riescono a infilarsi nelle grappette
servono viti piu lunghe o è sbagliata la guarnizione?

http://imageshack.us/a/img842/5936/nn0p.jpg


http://imageshack.us/a/img856/5743/7meu.jpg


http://imageshack.us/a/img833/996/eil6.jpg

joedreed
26-11-13, 23:42
L'adesivo è il primo, la staffa giusta, ma la guarnizione clacson è errata (è più sottile).

giaggio
27-11-13, 12:08
L'adesivo è il primo, la staffa giusta, ma la guarnizione clacson è errata (è più sottile).

ciao rob,
ma rosso su rosso??

per il clacson ho risolto stamani, simone mi ha detto che la guarnizione va bene..sono servite solo delle viti un poco piu lunghe!

fabris78
27-11-13, 15:26
L adesivo corretto e' il primo. Rosso su rosso.;-)

joedreed
27-11-13, 17:49
Rosso ok, ma la mia guarnizione è più sottile e va con le viti di pascoli originali.

giaggio
27-11-13, 17:57
bo, adesso monto questa poi investigo un po

joedreed
03-12-13, 21:39
Giacomo mi devi dire come si mettono le staffette dell'interruttore del freno posteriore,non ho capito molto......

giaggio
04-12-13, 00:08
Giacomo mi devi dire come si mettono le staffette dell'interruttore del freno posteriore,non ho capito molto......

premetto che puoi attaccare i fili all una o all altra piastrina, non cambia niente

questa è la situazione che mi sono ritrovato all inizio

http://imageshack.us/a/img607/2779/mvxy.jpg


poi pian piano dovo vari tentativi ho trovato questa posizione per i fili in maniera che montando l interruttore sul telaio avessero avuto minori forze
ho limato un po la piastrina con la curvatura, in maniera che ci fosse un minimo di gioco per il contatto.. altrimenti ci sarebbe stato il pericolo che con le sole vibrazioni avrebbe potuto far contatto.
poi ho messo un mezzettino di legno, incastrandolo in maniera che la piastrina non si muovesse nello spazio della sede
infine ho montato, funziona tutto (per ora hehe)

http://imageshack.us/a/img534/306/ys6m.jpg


http://imageshack.us/a/img560/2249/0ghk.jpg

se non hai capito o hai ulteriori domande ci possiamo sentire per tel
ciao

joedreed
04-12-13, 00:13
ok capito, grazie!!

franzpero
04-12-13, 09:04
premetto che puoi attaccare i fili all una o all altra piastrina, non cambia niente

questa è la situazione che mi sono ritrovato all inizio

http://imageshack.us/a/img607/2779/mvxy.jpg


poi pian piano dovo vari tentativi ho trovato questa posizione per i fili in maniera che montando l interruttore sul telaio avessero avuto minori forze
ho limato un po la piastrina con la curvatura, in maniera che ci fosse un minimo di gioco per il contatto.. altrimenti ci sarebbe stato il pericolo che con le sole vibrazioni avrebbe potuto far contatto.
poi ho messo un mezzettino di legno, incastrandolo in maniera che la piastrina non si muovesse nello spazio della sede
infine ho montato, funziona tutto (per ora hehe)

http://imageshack.us/a/img534/306/ys6m.jpg


http://imageshack.us/a/img560/2249/0ghk.jpg

se non hai capito o hai ulteriori domande ci possiamo sentire per tel
ciao

Ciao, scusa se mi intrometto, ma al tuo interruttore manca una piastrina, in origine sono due una per filo e poi i singoli fili vanno saldati nella parte tubolare di ogni singola piastrina. Messi così rischi che con le vibrazioni si stacchino e non funzioni più nulla. A tenere ferme le piastrine ci pensa la guarnizione tra telaio ed interruttore. Se vuoi ti posto una foto di un ricambio che ho in garage.
Ciao Francesco

giaggio
04-12-13, 09:40
Ciao, scusa se mi intrometto, ma al tuo interruttore manca una piastrina, in origine sono due una per filo e poi i singoli fili vanno saldati nella parte tubolare di ogni singola piastrina. Messi così rischi che con le vibrazioni si stacchino e non funzioni più nulla. A tenere ferme le piastrine ci pensa la guarnizione tra telaio ed interruttore. Se vuoi ti posto una foto di un ricambio che ho in garage.
Ciao Francesco

manca una piastrina che va nell altro buco parallelo a quello dove sta il filo dove sta il pezzetto di legno?
infatti se ci fosse stato quell altra piastrina sarebbe stato tutto più comodo hehe
comunque è tutto ben fissato e saldato, speriamo duri!

joedreed
05-12-13, 20:55
Posta la foto; io ho il NA tipo GL.

giaggio
05-12-13, 21:10
Posta la foto; io ho il NA tipo GL.
cosa?

joedreed
05-12-13, 21:24
Era per vedere le foto di Franzpero.

giaggio
05-12-13, 21:38
a ok!

Era per vedere le foto di Franzpero.

franzpero
06-12-13, 11:34
Ciao, scusate ma ho internet in piena crisi, e comunicare in questo periodo per me è un vero supplizio.
Come citato posto la foto del ricambio in mio possesso 136521.
Il tipo di interruttore che usa Giaggio è molto fragile, bisogna prestare molta attenzione a come si appoggia la vite di regolazione distanza altrimenti :136522
succede quanto capitato a me, infatti ho riutilizzato le piastrine nel vecchio interruttore della mia che nonostante abbia 48 e passa anni non mi ha dato mai alcun problema.

Dato il periodo:136523

giaggio
07-12-13, 18:43
ragazzi un info, ma nella battuta dello sportellino del portaoggetti della sacca, ci va una qualche guarnizione???

buone feste anche a te franzpero

volumexit
07-12-13, 19:09
ragazzi un info, ma nella battuta dello sportellino del portaoggetti della sacca, ci va una qualche guarnizione???

buone feste anche a te franzpero

No.

VOl.

giaggio
08-12-13, 02:43
No.

VOl.

grazie!

giaggio
31-01-14, 15:39
ciao!
è da un po che non aggiorno..
allora la vespa è stata completata e l iscrizione per l asi è partita i primi giorni di gennaio.. mi hanno detto al club che in un mese e mezzo dovrei avere tutto.. vediamo se sarà vero!

ho cercato per un po una sella originale e il fanale posteriore sempre originale, ma non avendo trovato niente a prezzi decenti ho optato per ora per il montaggio di una nuova sella (quella con cui ho fatto le foto è storta e mi struscia sul telaio) e una riproduzione della plastica fanale siem.
appena mi capiteranno cambierò con pezzi originali.

ecco le foto che ho fatto per l iscrizione asi

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/856/5l2z.jpg (https://imageshack.com/i/ns5l2zj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/834/gz2h.jpg (https://imageshack.com/i/n6gz2hj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/571/3oqt.jpg (https://imageshack.com/i/fv3oqtj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/838/o3kd.jpg (https://imageshack.com/i/nao3kdj)
:ciao:

morand
31-01-14, 16:07
Complimenti per il risultato, davvero bellissima! E che fortuna ad averla trovata così :mavieni:

omarone
03-02-14, 15:45
Ciao!
Veramente bella, complimenti.

;-)
:ciao::ciao::ciao:

giaggio
03-02-14, 17:26
Grazie ragazzi!! :-D

d.uca23
03-02-14, 19:18
Mamma mia,eccezionale!!!!!!!!!!
Complimentissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

schizzofrenik
08-04-14, 15:50
Complimenti, un gran bel lavoro!!!

posso chiedere una cosa? sto rimontando anche io la mia Gtr del 69 e mi ritrovo questo pezzo che non ricordo dove va:azz:
141416
141417

grazie

giaggio
08-04-14, 16:17
grazie!

guarda questo pezzo non lo ricordo, ma sembra la camma che serve per l apertura delle puntine.

oldultras
08-04-14, 16:35
Complimenti, un gran bel lavoro!!!

posso chiedere una cosa? sto rimontando anche io la mia Gtr del 69 e mi ritrovo questo pezzo che non ricordo dove va:azz:
141416
141417

grazie

Secondo me non appartiene alla gtr.....

giaggio
16-09-14, 12:06
Salve Ragazzi,
mi sono dimenticato di dirvi che il 19 giugno ho eseguito il collaudo superandolo.
per ora ho fatto solo 400 km ma il motore gira e risponde bene.
Grazie ancora per tutti i consigli che mi avete fornito durante tutto il restauro!

joedreed
16-09-14, 12:13
Dobbiamo fare un giro insieme!
Vieni a Colonna, al raduno Registro Storico Vespa?

giaggio
16-09-14, 12:54
Certo! spero al più presto di poterlo fare!
no, a colonna non vado

joedreed
16-09-14, 13:02
Quando vuoi, credo di giorno, fammi sapere.
Una Domenica di Ottobre organizzerò un tour, se volessi unirti, sarebbe un piacere.