Accedi

Visualizza Versione Completa : Testa PX125/150 cerchiamo di lavorarla



vesbat96
20-01-13, 23:02
Ciao a tutti,
sulla mia PX ho montato il 150,
la testa del 125 monta un helicoil sul foro candela :mah:

Siccome vorrei lavorare quella testa per ottenere qualcosina in più dal 150 (ed avere la soddisfazione di averlo fatto io :crazy:) chiedo a voi se posso fidarmi dell'helicoil oppure devo temere trafilamenti a caldo


Inoltre chiedo a voi, che sicuramente l'avrete già fatto, come posso fare a bloccare la testa del PX sul tornio per lavorarla in modo decente, dopo aver fatto i dovuti calcoli :Lol_5:
Oppure mi conviene procedere a dremel??


Grazie anticipatamente a tutti

DeXoLo
20-01-13, 23:11
L'unica cosa di cui ti posso dare risposta certa è come la bloccherei io sul tornio, per gli altri suggerimenti dovrai aspettare qualcuno di più preparato.

Inanzitutto la lavorerei con un mandrino con griffe indipendenti, centratura con comparatore e sei a cavallo ;-)

Gt 1968
21-01-13, 00:51
Su quella testa a berretto di fantino non è che ci puoi tirare fuori gran che senza interventi radicali , puoi solo ribassarla aumentando RC e riducendo l'altezza di squish

Gabriele82
21-01-13, 10:16
che già sarebbe un bel cambio di carattere su un motore originale!

desdet !

motoracer15
21-01-13, 10:26
e già che vai al tornio puoi farti sulla battuta del cilindro, una gola sede per un o-ring
io sui miei Pinasco allum e Malossi (li monto con la testa Pinasco vrh gp) l'ho fatta per o-ring metrico mm 67x1,5. Metto foto del Pinasco così la vedi.....

122855

non ho mai tollerato una testa che sfiata............... potenza e consumi buttati via gratuitamente.

Gabriele82
21-01-13, 10:45
bella storia,ho lo stesso problema sulla mia testa polini.
quindi è un lavoro a cui pensa il centro rettifica,anche a fornire l o ring?

desdet !

motoracer15
21-01-13, 11:05
bella storia,ho lo stesso problema sulla mia testa polini.
quindi è un lavoro a cui pensa il centro rettifica,anche a fornire l o ring?

desdet !

ma guarda.... per prendere un cilindro da dietro che è perfettamente rotondo basta un mandrino autocentrante qualsiasi e un utensile da gole frontale sufficientemente stretto. la gola l'ho fatta:
d67 x D70,6 x h1,2mm

l'o-ring ne ho presi 3 su ebay facendo ricerca: o-ring viton 67x1.5

è una misura di o-ring/gola che ho scelto perchè comoda alla stragrande maggioranza di teste e cilindri, originali e 166/177 maggiorazioni per rettifica compresa (il massimo che ho visto è Polini con 64,4); e trova spazio nell' incasso-centraggio 73mm che hanno le teste Polini, Pinasco VRH comprese (altre tipo Parmakit non so...) e che mi sono fatto pure sul Malossi profondo 0,3mm tanto per centrare e sfruttare la testa VRH GP con una cupola troncoconica che mi sono ricavato da solo

Gabriele82
21-01-13, 11:17
ho capito..però dato che io sono un po basic in queste cose,anche se magari vado a spendere di più,sento se fan tutto loro,anche per l o ring.
poi tengo buone le misure che mi hai dato,così già gli dico cosa devono fare.
mi da solo un po noia levare il cilindro,dato che per farlo devo tornare a sganciare l ammortizzatore..

una cosa,magari la sai,se sgancio l ammortizzatore,il motore scende,o meglio ruota sul suo perno o devo sganciare altro?

desdet !

motoracer15
21-01-13, 11:26
ho capito..però dato che io sono un po basic in queste cose,anche se magari vado a spendere di più,sento se fan tutto loro,anche per l o ring.
poi tengo buone le misure che mi hai dato,così già gli dico cosa devono fare.
mi da solo un po noia levare il cilindro,dato che per farlo devo tornare a sganciare l ammortizzatore..

una cosa,magari la sai,se sgancio l ammortizzatore,il motore scende,o meglio ruota sul suo perno o devo sganciare altro?



desdet !


?????? mai staccato il motore dall'ammortizzatore! svito i prigionieri! e viene via benissimo! E' per questo motivo che DRT, i suoi lunghi 152mm li fa con la sede chiavetta 6mm che esce giusta giusta dall'ultima aletta di cilindro.... per avvitarre e svitare velocemente i prigionieri senza dado-controdado ;)
è da questi dettagli che si riconoscono i produttori che si sporcano le mani testando in prima persona! Bravo Denis !

gian-GTR
21-01-13, 11:27
una cosa,magari la sai,se sgancio l ammortizzatore,il motore scende,o meglio ruota sul suo perno o devo sganciare altro?

desdet !
ruota e devi togliere la scatola del carburatore.
:ciao:

Gabriele82
21-01-13, 11:30
grazie a tutti e due!
ora come ora il motore è sul telaio,senza testa,senza marmitta,e senza ruota.
riesco quindi a lavorare bene.
quindi,io che non ho i prigionieri drt, uso dado e contro dado?
per rimontare il cilindro,facendo entrare il Pistone,qualche accortezza,o entra bene? immagino che devo stringere le fasce?

desdet !

motoracer15
21-01-13, 11:44
grazie a tutti e due!
ora come ora il motore è sul telaio,senza testa,senza marmitta,e senza ruota.
riesco quindi a lavorare bene.
quindi,io che non ho i prigionieri drt, uso dado e contro dado?
per rimontare il cilindro,facendo entrare il Pistone,qualche accortezza,o entra bene? immagino che devo stringere le fasce?


desdet !

si dado controdado, il cilindro si sfila ruotandolo un po' in senso orario ma occhio ruotandolo non far cadere qualche fascia in una luce..... manda il pistone giù tutto al PMI prima ecco....
se così lo faccio senza problema col malossi che è tra i più fitti per via di luci varie....... non avrai problemi anche tu ;)

contrario per rimontare e ovviamente stringi un po' le fasce per accompagnarle

Gabriele82
21-01-13, 12:09
Perfetto! già che ci sono ne approfitto e controllo lo squish.

per rimontare lascio il Pistone al PMI o lo devo mandare al PMS?

desdet !

motoracer15
21-01-13, 12:27
Perfetto! già che ci sono ne approfitto e controllo lo squish.

per rimontare lascio il Pistone al PMI o lo devo mandare al PMS?

desdet !

lascialo al PMI così puoi tenere d'occhio le punte delle fasce attraverso le finestrature della canna, appena riesci fa ruotare il cilindro fino a posizione centrale e portalo in appoggio al carter.

per gli o-ring vai meglio vai direttamente tu in una casa del cuscinetto, ma che siano in materiale VITON (materiale per solventi e alte temperature)! Il comune materiale NBR si carbonizza.
Dato che non è un materiale commerciale, secondo me fai meglio su e-bay che tanto basta una busta da lettere per la spedizione.......... col prezzo che mi facevano di 2 in casa del cuscinetto del mio paese ne ho comprati 3 spediti da e-bay

eccoli:

http://www.ebay.it/itm/Viton-o-ring-idxcross-mm-67-x-1-5-FPM80ShA-/280355798991?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item414681ffcf#ht_500wt_1054

così ne hai di scorta o da rivendere se qualche tuo amico vuol fare lo stesso lavoro....

Gabriele82
21-01-13, 12:58
okkei perfetto,ora ci sono . non avevo capito quel passaggio li.
benissimo!
farò come mi hai detto,quando arrivo a casa prendo nota della misura. e faccio l ordine.
già che ci sei mi dici anche da chi le hai prese ?;)

hai un trucco anche per misurare il volume della camera di scoppio? a sto punto è l unico motivo per incrinare il motore.

desdet !

motoracer15
21-01-13, 14:59
okkei perfetto,ora ci sono . non avevo capito quel passaggio li.
benissimo!
farò come mi hai detto,quando arrivo a casa prendo nota della misura. e faccio l ordine.
già che ci sei mi dici anche da chi le hai prese ?;)

te l'ho detto anche prima, su e-bay....... ti ho anche copiaincollato il link nel mio ultimo post

hai un trucco anche per misurare il volume della camera di scoppio? a sto punto è l unico motivo per incrinare il motore.

_prima di smontare il cilindro rileva lo squish col solito filo di stagno
_leva la testa e col pistone al PMS fatti col pennarello indelebile un riferimento di fase di rotazione tra piano cilindro e cielo pistone prima di smontare il gruppo termico
_con il gruppo termico in mano e testa fissata al cilindro, usa il filo di stagno schiacciato come battuta di riferimento per portare il pistone al PMS... ovviamente con il pistone e il filo di stagno nella stessa posizione che avevano dopo averlo schiacciato, ecco perchè fare il riferimento col pennarello.....
_dopo aver portato il pistone al PMS puoi togliere la testa per estrarre il filo di stagno
_fissa di nuovo la testa al gruppo termico e inizia a versare l'olio nel foro candela per misurare l' RdC col solo gruppo termico in mano e senza inclinare tutto il motore

semplice no!? :ciao:

desdet !

:ok:

DeXoLo
21-01-13, 15:58
Premetto che sono un buon tornitore, ma ignorante per quanto riguarda i gruppi termici, infatti mi domando è proprio necessario un OR tra testa e cilindro?
Se l'accoppiamento è ottimale, e cioè se entrambe le superfici sono ben finite e piane ed il serraggio è corretto non deve sfiatare.

Gabriele82
21-01-13, 15:59
ehm..più o meno ho capito,anche se c è un punto che non mi torna..

desdet !

vesbat96
21-01-13, 16:03
Grazie mille per le risposte, i dubbi sono stati in buona parte chiariti 8)

Con l'helicoil mi posso fidare oppure potrebbe sfiatare da lì??
(se c'è bisogno di qualche foto del pezzo la faccio subito)

Gabriele82
21-01-13, 16:15
prova a metterla,ma secondo me tiene,anzi,è pure meglio!

desdet !

DeXoLo
21-01-13, 16:17
Mah... Io non sono amante dell'helicoil, ma se non se ne può fare a meno tantovale provare. L'ideale sarebbe avere una testa nuova.

chicaro
21-01-13, 16:27
Vesbat96 posso dirti la mia? io ho avuto bisogno della tua stessa cosa,cioe' avevo montato un GT 150 con una testa 125 tornita,non ho avuto mai pace fino a quando non sono andato ad un mercatino e con 15 euro ne ho presa una originale e anche fondo di magazzino,la tornita mi dava problemi,se prendi una testa 150 e una 125 e le confronti ti rendi conto che pur tornendo non verranno mai uguali,mi spiego meglio,se vai a tornire la 125 arrivi si alla stessa circonferenza ma la volta sopra o cappello di fantino rimane piu a centro della originale per px 150,non so' se mi sono spiegato,a me dava problemi di fumosita'(nero) a minimo,questo e' quello che e' successo a me,poi certo se vuoi avere la soddisfazione di farti tutto da solo la cosa e' diversa

vesbat96
21-01-13, 16:44
Chiarisco un po' la questione (mea culpa...)

La vespa monta il 150 con la sua testa piaggio (SV, per la precisione), il cilindro mi era stato regalato completo da un amico passato al polini e io l'ho semplicemente rettificato.
Mi rimane in casa la testa del 125 originale con helicoil, piuttosto che lasciarla a far polvere volevo lavorarla per tirare magari fuori qualcosa di buono, ovvio che se mi dite che da problemi lascio stare già da subito...

Chicaro, visto che ti dava problemi per l'eccessiva distanza dallo scavo al bordo (sarebbe la banda squish no?), si potrebbe provare a tornirla??

chicaro
21-01-13, 16:56
Chiarisco un po' la questione (mea culpa...)

La vespa monta il 150 con la sua testa piaggio (SV, per la precisione), il cilindro mi era stato regalato completo da un amico passato al polini e io l'ho semplicemente rettificato.
Mi rimane in casa la testa del 125 originale con helicoil, piuttosto che lasciarla a far polvere volevo lavorarla per tirare magari fuori qualcosa di buono, ovvio che se mi dite che da problemi lascio stare già da subito...

Chicaro, visto che ti dava problemi per l'eccessiva distanza dallo scavo al bordo (sarebbe la banda squish no?), si potrebbe provare a tornirla??
si pero' cosi facendo aumenti la grandezza della cupola,allora se vuoi come dici te tirarci fuori qualcosa variando lo squish fallo ma la differenza ta una testa 125 e 150 non e' nella grndezza della cupola(sono uguali)

Gabriele82
21-01-13, 16:58
faccio dietro front, non ricordavo di avere già affrontato questa cosa anni fa con la special,e piuttosto che mettere un elicoil un amico mi regalò una testata polini.

e sia mirko che altri mi sconsigliarono la riparazione.

desdet !

Gabriele82
21-01-13, 18:20
Motoracer non riesco a capire un passaggio.
perché prima misuro squish,poi segno, e poi rimetto lo stagno?
desdet !

motoracer15
21-01-13, 20:56
Premetto che sono un buon tornitore, ma ignorante per quanto riguarda i gruppi termici, infatti mi domando è proprio necessario un OR tra testa e cilindro?
Se l'accoppiamento è ottimale, e cioè se entrambe le superfici sono ben finite e piane ed il serraggio è corretto non deve sfiatare.

per tanto che ci metti qualsiasi pasta/sigillante non tengono quasi mai anche da nuove.... mi ero stancato di trovare la "vomitata" di olio incombusto per sfiatamento

magari se ci fossero 5 o 6 prigionieri come sulle teste delle moto il carico sarebbe meglio distribuito e la tenuta assicurata..... ma con solo 4 prigionieri su questi diametri di canna.......
questa è la mia esperienza per me e per tutti i gruppi termici PX che ho smontato.... se qualcuno è sempre stato più fortunato meglio per lui :)

motoracer15
21-01-13, 21:07
Grazie mille per le risposte, i dubbi sono stati in buona parte chiariti 8)

Con l'helicoil mi posso fidare oppure potrebbe sfiatare da lì??
(se c'è bisogno di qualche foto del pezzo la faccio subito)

magari sto scoprendo qualcosa che ignoravo ma...... perchè avete storcete il naso per l'elicoil? A me fa piacere sui filetti candela corti! Non devo temere mi si spanni quando meno te l'aspetti! Lo rifeci sia sulla Polini che la emisferica Malossi non ho mai avuto problemi di sfiatamento dalla candela....

Se è stato fatto dritto perchè dovrebbe sfiatare, è la rondella della candela ad assicurare la tenuta non il filetto....... solo che anche la rondella metallica non può assicurare la tenuta se viene serrata più volte! Anche nei serraggi oleodinamici, quelle metalliche di rame o alluminio vengono sostituite ogni volta, o al massimo girate per esser usate una seconda volta.... quando ero operaio ho lavorato in una ditta che fa cilindri oleodinamici, mi avevano insegnato così ecco......

motoracer15
21-01-13, 21:32
Motoracer non riesco a capire un passaggio.
perché prima misuro squish,poi segno, e poi rimetto lo stagno?
desdet !

il filo schiacciato di fa da fine corsa contro la testa quando spingi a mano il pistone a PMS con la testa montata sul cilindro, poi apri un attimo per toglierlo prima di versare l'olio perchè col suo volume falserebbe la misurazione.
segnare la fase cilindro pistone non servirebbe da nuovo o appena rettificato.... ma dato che l'usura ovalizza, la canna allungandola e il pistone stringendolo, per il senso di scampanamento dato dalla biella......... è un suggerimento che ti ho dato per star più preciso, tutto qua
dato che non hai una testa con camera di scoppio e squish centrali bada bene piuttosto a posizionare il filo di stagno nella stessa posizione in cui è stato schiacciato, altrimenti falsi in PMS

in alternativa più semplice e sbrigativa si può trovare il PMS a gruppo termico montato con un comparatore centesimale montato sul foro candela, poi col gruppo termico in mano si riporta il pistone alla quota rilevata prima........ ma quello di usare il filo di stagno l'ho suggerito partendo dal presupposto che possono farlo tutti e non solo chi ha un comparatore :ciao:

Gabriele82
21-01-13, 22:04
ok,ora mi si stanno chiarendo un paio di cose.
un ultima domanda,voglio essere sicuro,non avendo mai fatto queste cose..tu dici che a gruppo termico smontato rimettiamo il Pistone al PMS usando o il tuo sistema,o usando il comparatore,ciò significa che devo tirare giù anche il Pistone,vero?
desdet !

motoracer15
21-01-13, 23:58
ok,ora mi si stanno chiarendo un paio di cose.
un ultima domanda,voglio essere sicuro,non avendo mai fatto queste cose..tu dici che a gruppo termico smontato rimettiamo il Pistone al PMS usando o il tuo sistema,o usando il comparatore,ciò significa che devo tirare giù anche il Pistone,vero?
desdet !

si certo

Gabriele82
22-01-13, 06:18
ok,ora ho capito,grazie mille!

desdet !

Gabriele82
22-01-13, 07:08
Motoracer...perdonami..:D

come levo il Pistone?
e come lo faccio stare fermo nella sua posizione da smontato all' interno del cilindro mentre tolgo la testa,lo stagno e rimonto la testa?

desdet !

gian-GTR
22-01-13, 07:16
Anche tu mattutino eh
Una volta tolto il cilindro levi i fermi dello spinotto, con attenzione, senza far sforzate assialmente l'albero stili lo spinotto.
Per tener fermo il pistone io userei 4 fogli di giornale accartocciati, l'importante é che niente si nuova una volta tolto lo stagno...
Ciao

Gabriele82
22-01-13, 07:56
Una volta facevo parte dei notturni,ora dei mattutini...sono già in autostrada da un po,il primo caffè è già andato..

grazie della spiegazione Gian.
dato che la scatola carburatore la levo per altre cause valuto se fare questa procedura,o inclinare il motore. Vedo quella che all' atto pratico mi da meno da lavorare.;)

ammetto che non mi esalta andare a smontare il Pistone.:D

desdet !

motoracer15
22-01-13, 11:43
Motoracer...perdonami..:D

come levo il Pistone?
e come lo faccio stare fermo nella sua posizione da smontato all' interno del cilindro mentre tolgo la testa,lo stagno e rimonto la testa?

desdet !

il pistone lo porti al PMS con le fasce elastiche montate (un velo di grasso per non far colare l'olio attraverso la luce tra le punte) e da li da solo non si muove poi!
togli la testa, togli il filo di stagno schiacciato dallo squish che ti ha fatto da fine corsa, rimonta la testa e ora puoi iniziare a versare l'olio dal foro candela.......
per tenere insieme cilindro e testa puoi usare 4 viti lunghe + 4 dadi qualsiasi.......

motoracer15
22-01-13, 11:46
Anche tu mattutino eh
Una volta tolto il cilindro levi i fermi dello spinotto, con attenzione, senza far sforzate assialmente l'albero stili lo spinotto.
Per tener fermo il pistone io userei 4 fogli di giornale accartocciati, l'importante é che niente si nuova una volta tolto lo stagno...
Ciao

il pistone montato con le fasce non si muove da solo...... se non mi si muove a me con le fasce da 1mm su un alesaggio 56 sull'RS250, figurati se si muove su un alesaggio 63 con le fasce spesse il doppio!

Case93
22-01-13, 12:07
Non capisco perchè smontate mezzo motore per lo squish! io ho sempre e solo tolto la candela! levi la candela,infili un bel pezzo di stagno sagomato a L(da una parte lo tieni,una è dentro il gt a contatto con la parete)e poi una spedalata...
Se non lo schiaccia te ne accorgi e riprovi...ma non solo sulle Vespe,facevo così ance sugli sputer

motoracer15
22-01-13, 12:55
Non capisco perchè smontate mezzo motore per lo squish! io ho sempre e solo tolto la candela! levi la candela,infili un bel pezzo di stagno sagomato a L(da una parte lo tieni,una è dentro il gt a contatto con la parete)e poi una spedalata...
Se non lo schiaccia te ne accorgi e riprovi...ma non solo sulle Vespe,facevo così ance sugli sputer

leggi indietro e capisci che quanto descritto sopra non è per rilevare lo squish, è per rilevare il volume della camera di combustione col pistone al pms, per poi calcolare il Rapporto di Compressione (RdC)

ad ogni modo il tuo sistema di rilevamento non è corretto, con lo scampanamento del pistone nella canna anche da nuovo per via del gioco diametrale ti si falsava sempre per eccesso, dato che il pistone prima di schiacciarti il filo di stagno andava inevitabilmente ad impuntarsi dalla parte opposta.....
il filo di stagno deve schiacciarsi in due punti opposti, quindi per farlo senza togliere la testa si può certo... ma avresti dovuto infilare 2 pezzi sagomati ad L

Gabriele82
22-01-13, 14:11
esatto.
Gabri ho già il motore mezzo smontato per pulizia,ne approfitto,e se ne ho voglia mi metto pure a misurare le fasi,così ho il quadro completo.

desdet !

DeXoLo
22-01-13, 15:11
....Se è stato fatto dritto perchè dovrebbe sfiatare, è la rondella della candela ad assicurare la tenuta non il filetto.......

Hai colto nel segno, il problema arriva sempre dall'installazione dell'helicoil, non tutti sono in grado di fare una riparazione perfetta, spesso capita che si avvita la candela e gira anche l'helicoil, oppure sviti la candela e viene via...
Stessa cosa per la candela su testa normale, non tutti sono in grado di montarle correttamente, il filetto della testa al 90% si spana perchè le candele vengono serrate troppo, da nuove bisognerebbe dare solo mezzo giro una volta arrivate a battuta, in modo da schiacciare la "rondella" e far si che faccia tenuta.

motoracer15
23-01-13, 00:31
Hai colto nel segno, il problema arriva sempre dall'installazione dell'helicoil, non tutti sono in grado di fare una riparazione perfetta, spesso capita che si avvita la candela e gira anche l'helicoil, oppure sviti la candela e viene via...
Stessa cosa per la candela su testa normale, non tutti sono in grado di montarle correttamente, il filetto della testa al 90% si spana perchè le candele vengono serrate troppo, da nuove bisognerebbe dare solo mezzo giro una volta arrivate a battuta, in modo da schiacciare la "rondella" e far si che faccia tenuta.

Ora capisco il vostro disdegno per l'Helicoil............ boh guarda, ora che ci penso quello delle candele me lo sono sempre fatto fare dallo stesso autoriparatore e non mi si è mai mosso di un pelo e anzi! oramai la spirale sarà bloccata da quel po' di incrostazioni che rimane sempre......... mi è sempre andata bene, tutto chiaro:mavieni:

Gabriele82
23-01-13, 07:21
evidentemente l ha fatto uno bravo o che quella volta ci ha preso.;)


desdet !

motoracer15
23-01-13, 10:47
evidentemente l ha fatto uno bravo o che quella volta ci ha preso.;)


desdet !

me ne avrà fatte una decina! me le ha sempre fatte bene :applauso:

Gabriele82
23-01-13, 11:36
allora è bravo!;)

desdet !

chicaro
23-01-13, 11:40
me ne avrà fatte una decina! me le ha sempre fatte bene :applauso:Motorace dovrei mettere un helicoil auna testa 125 et3,quanto si spende suppergiu?

motoracer15
23-01-13, 12:10
Motorace dovrei mettere un helicoil auna testa 125 et3,quanto si spende suppergiu?

come faccio a dirtelo...... dipende dal riparatore...... a me questo autoriparatore bravo a farli (mi ha recuperato anche il tappo sfiato del radiatore RS250 per dire, M10 x 1.25)
mi prese mi pare 6-7 l'ultima volta.... ma saran passati piu' di 5 anni! Perchè da li in poi sempre teste filetto lungo........

vesbat96
30-01-13, 22:24
Riesumo questo post per porvi altre domande inerenti alla lavorazione della testa :azz:


Ho intenzione di abbassare quella del 150 (visto che quella del 125 è inutilizzabile), con il mitico metodo della carta abrasiva sul marmo...

Pensavo di arrivare ad uno squish di 1.8mm, devo fermarmi a 2 oppure può andare come valore?
Una volta eseguita la lavorazione c'è bisogno di ricarburare cambiando getti oppure me la cavo solamente con una regolata del minimo??


E ora una domanda un po' più da "bar": facendo questa modifica perderei molti alti in favore dei bassi oppure rimangono equilibrati??


Grazie a tutti :mrgreen:

motoracer15
30-01-13, 23:45
prima di fargli la testa VRH GP, sul Pinasco177 alluminio montavo la testa Polini177 che abbinati davano uno squish di 1,0mm, i volumi delle 2 teste erano all'incirca gli stessi e quindi anche l'RdC.
Presupponendo che abbiamo a che fare con una biella in buone condizioni, col 150 potresti scendere anche a 0,85. Lo squish andrebbe generalmente tra i 0,12 e 0,15 mm per centimetro di diametro e con angolo di divergenza tra le facce pistone/testa non superiore a 4°, sopra queste quote si perdono i benefici dello squish. Ma abbassando bisogna sempre tener conto del RdC!!!!!

Gt 1968
31-01-13, 01:25
Aggiungo ..... Porta la testa da un tornitore che fai prima e viene meglio

motoracer15
31-01-13, 09:01
Aggiungo ..... Porta la testa da un tornitore che fai prima e viene meglio

:sbonk: che fai prima hai ragione.......... ma gli dovrà sempre spiegare che deve fare :mrgreen:

vesbat96
31-01-13, 13:34
Grazie delle dritte,
purtroppo al momento non posso portarla dal tornitore, con la carta abrasiva sul marmo (piano piano e controllando spesso) devo poi buttare tutto o potrebbe funzionare?

per la carburazione posso lasciare tutto invariato (originale piaggio del P150X)??

motoracer15
31-01-13, 14:45
devi provare......

Gabriele82
31-01-13, 15:27
io invece stamattina ho fatto una prova con lo stagno messo a croce.. risultato di media nei quattro punti 1.2 mm..

desdet !

DeXoLo
31-01-13, 15:41
purtroppo al momento non posso portarla dal tornitore, con la carta abrasiva sul marmo (piano piano e controllando spesso) devo poi buttare tutto o potrebbe funzionare?

Stai tranquillo, in questo modo toglierai solo qualche centesimo di millimetro, gli darai solo una "pulita" .

gian-GTR
31-01-13, 17:17
io invece stamattina ho fatto una prova con lo stagno messo a croce.. risultato di media nei quattro punti 1.2 mm..

desdet !
anche tu!
anche io con testa polini su DR avevo 1.2 :mah:
io per sicurezza ho rimesso la testa DR!!!! mi sembrava troppo basso come squish.
ciao
gian

Gabriele82
31-01-13, 19:01
mah ?

e sono quasi cinque anni che ci giro..

desdet !

motoracer15
31-01-13, 22:09
prima di fargli la testa VRH GP, sul Pinasco177 alluminio montavo la testa Polini177 che abbinati davano uno squish di 1,0mm, i volumi delle 2 teste erano all'incirca gli stessi e quindi anche l'RdC.
Presupponendo che abbiamo a che fare con una biella in buone condizioni, col 150 potresti scendere anche a 0,85. Lo squish andrebbe generalmente tra i 0,12 e 0,15 mm per centimetro di diametro e con angolo di divergenza tra le facce pistone/testa non superiore a 4°, sopra queste quote si perdono i benefici dello squish. Ma abbassando bisogna sempre tener conto del RdC!!!!!

mi autoriquoto per tranquillizzarti Gian........
aggiungo che con la cupola (testa Vrh Gp) troncoconica candela centrale che mi sono realizzato per il Malossi in (61,4 in monofascia), sono a 12:1 per RdC e 0,65 di squish; quando la biella non ha taaante ore sulle spalle-il pistone non e' pesante-ma sopratutto i giri non sono troppi (non e' certo il caso delle vespa large) si può andare sotto gli 0,12... un po' per volta e testando.

Gt 1968
31-01-13, 23:19
mi autoriquoto per tranquillizzarti Gian........
aggiungo che con la cupola (testa Vrh Gp) troncoconica candela centrale che mi sono realizzato per il Malossi in (61,4 in monofascia), sono a 12:1 per RdC e 0,65 di squish; quando la biella non ha taaante ore sulle spalle-il pistone non e' pesante-ma sopratutto i giri non sono troppi (non e' certo il caso delle vespa large) si può andare sotto gli 0,12... un po' per volta e testando.
Se usi anche l'espansione tranquillizzi pure me visto che sul motore che sto terminando mi ritrovo con RdC 11,9:1 e altezza di squish 1,45

motoracer15
01-02-13, 10:29
Se usi anche l'espansione tranquillizzi pure me visto che sul motore che sto terminando mi ritrovo con RdC 11,9:1 e altezza di squish 1,45

si certo, quelle che ho postato nella comparativa
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large-8.html

usi una testa a berretto di fantino classica? quale?

iena
01-02-13, 10:41
per tanto che ci metti qualsiasi pasta/sigillante non tengono quasi mai anche da nuove.... mi ero stancato di trovare la "vomitata" di olio incombusto per sfiatamento

magari se ci fossero 5 o 6 prigionieri come sulle teste delle moto il carico sarebbe meglio distribuito e la tenuta assicurata..... ma con solo 4 prigionieri su questi diametri di canna.......
questa è la mia esperienza per me e per tutti i gruppi termici PX che ho smontato.... se qualcuno è sempre stato più fortunato meglio per lui :)

Che strano... ma come la tiri la testa? Se cilindro e testa sono perfettamente spianati, tirando con la dinamometrica alla giusta coppia non si ha alcun problema di trafilamento, neanche sui 200 o i Polini all'ultima maggiorazione ben pompati.

Certo, anche a me capitava anni fa, ma solo con le teste imberlate e tirando i dadi alla CDC con il solo cricchetto fidandomi della sensibilità delle mie dita.

motoracer15
01-02-13, 11:05
Che strano... ma come la tiri la testa? Se cilindro e testa sono perfettamente spianati, tirando con la dinamometrica alla giusta coppia non si ha alcun problema di trafilamento, neanche sui 200 o i Polini all'ultima maggiorazione ben pompati.

Certo, anche a me capitava anni fa, ma solo con le teste imberlate e tirando i dadi alla CDC con il solo cricchetto fidandomi della sensibilità delle mie dita.

14-15Nm gli M7 e 22-23Nm gli M8, dinamometrica Beta comprata nuova e MAI posata dimenticando di scaricarla. Secondo me anche se i piani sono ok le deformazioni a caldo fanno perdere..... e poi l'or è molto comodo per gli smontaggi frequenti

iena
01-02-13, 11:45
Io gli M7 li tiro a 16Nm con dinamometrica cinese che ha almeno 5 anni pagata 30€ ... Boh, mistero, ho smontato giusto ieri un motore chiuso circa 10.000Km fa e non ho la minima traccia di trafilamenti dalla testa.

Poi c'è da dire che in effetti un OR in più non può di certo dare fastidio :-)

Gt 1968
01-02-13, 14:35
si certo, quelle che ho postato nella comparativa
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large-8.html

usi una testa a berretto di fantino classica? quale?
Testa pinasco VRH pro solo ribassata , se vui più particolari li trovi sulla mia discussione in particolare nella penultima pagina ( mi pare)

motoracer15
01-02-13, 15:01
Testa pinasco VRH pro solo ribassata , se vui più particolari li trovi sulla mia discussione in particolare nella penultima pagina ( mi pare)

spetta spetta.... che ora mi ricordo... tu hai il pinasco ghisa che a differenza dell'alluminio ha il pistone con la fascia superiore ad L a filo del cielo del pistone, quindi l'estremita' del filo di stagno non viene schiacciata fino all'estremità dell'alesaggio...........

alla la mia cupola GP emisferica prima di lavorarla ho annotato le dimensioni ed angoli (da piano e di divergenza dal pistone) della banda di squish, oggi sono via da casa ma domani guardo... faccio 4 conti e ti riferisco:)

una cosa faccio sempre... cerco di non superare l'RdC 12:1 con i motori raffreddati ad aria, per non surriscaldare troppo........

Gt 1968
01-02-13, 15:36
il pinasco in ghisa con la sua testa a berretto di fantino è sul motore che ho tutt'ora sotto le chiappe , la testa in oggetto è sull'altro motore che sto per concludere che ho equipaggiato con cilindro polini

motoracer15
01-02-13, 16:58
il pinasco in ghisa con la sua testa a berretto di fantino è sul motore che ho tutt'ora sotto le chiappe , la testa in oggetto è sull'altro motore che sto per concludere che ho equipaggiato con cilindro polini

ah ok, pistone con le fasce basse..... angolo di divergenza tra banda di squish e bombatura del cielo pistone? oltre i 4° è poco niente efficace........
io cerco di stare tra 0° e 2,5°...... mai valori negativi!

comunque per me potresti tranquillamente andare a 0,95mm, fermo restando che tu on abbia un'albero da reinbiellare.
Da 0,12 a 0,15mm per cm di diametro non sono valori pericolosi, solo che devi recuperare il volume in camera combustione se con 1,45mm hai già RdC 11,9:1.......... a parte che ho raddrizzato la banda di squish, se ricordi ho recuperato volume rendendola toroidale la mia cupola.... rimetto la foto
123331

Gt 1968
01-02-13, 20:36
Sai che l'angolazione non la conosco e sinceramente non saprei come rilevarla

motoracer15
02-02-13, 17:02
Sai che l'angolazione non la conosco e sinceramente non saprei come rilevarla

Prendi il pezzetto di stagno schiacciato, misura l'aumento di spessore partendo dall' estremità verso il centro del pistone e fai il calcolo partendo da questa trasformazione:

2° di divergenza corrispondono ad una differenza di 0,3mm sulla lunghezza della banda di 9mm

ti ho fatto l'esempio su una banda squish lunga 9mm perchè a memoria (devo ancora tornare a casa per gli appunti) ricordo che quella della VRH Gp emisferica era larga 9mm, ed immagino anche quella della VRH PRO che hai tu lo sia....

Gt 1968
02-02-13, 17:45
sulla PRO è 8,5 e se non ricordo male l'altezza di sqhis è costante per tutta la sua superficie

motoracer15
02-02-13, 18:20
sulla PRO è 8,5 e se non ricordo male l'altezza di sqhis è costante per tutta la sua superficie

mi sa che hai ragione, i 9mm che ricordo saranno contando anche lo smusso raggiato.......

se è costante vuol dire che non hai divergenza tra le facce e sei a 0°, e che il pistone Polini è quindi più bombato di quello Pinasco alluminio, la banda della mia cupola gp l'ho raddrizzata per arrivare a 2,5°.......

ma ti suggerisco di misuralo bene nuovamente il filo di stagno per assicurarti che non cresca dal centro pistone verso l'estremità (angolo convergente/negativo), è pericoloso uno squish con le facce convergenti scalda tanto per niente con i pericoli annessi

motoracer15
04-02-13, 22:15
il pinasco in ghisa con la sua testa a berretto di fantino è sul motore che ho tutt'ora sotto le chiappe , la testa in oggetto è sull'altro motore che sto per concludere che ho equipaggiato con cilindro polini

il Polini non ha l'incasso nel cilindro per centrare la testa con la canna come il pinasco, c'è da farglielo al tornio......
se vuoi abbassare ancora lo squish vai per questa strada magari....... tra l'altro testa Polini, Malossi vecchia, Pinasco classica e Pinasco VRH (Dr non lo so, mai avuto) hanno tutte lo stesso diametro di centraggio.... va sempre bene ecco

vesbat96
26-05-13, 09:43
Riprendo la discussione perchè ieri io e Mav abbiamo iniziato finalmente la testa.

http://i42.tinypic.com/2zguczk.jpg

Per ora il risultato è questo, ora manca da allargare la cupoletta a dremel per far sì che la banda di squish (ammesso che così si possa chiamare) sia il 40% dell'area del pistone.
Dopo provo a montare tutto e a vedere come va.

Come squish non so bene cosa fare, penso che proverò con 1.6 e vediamo cosa succede :lol:

luiggettino rr
28-05-13, 20:39
e già che vai al tornio puoi farti sulla battuta del cilindro, una gola sede per un o-ring
io sui miei Pinasco allum e Malossi (li monto con la testa Pinasco vrh gp) l'ho fatta per o-ring metrico mm 67x1,5. Metto foto del Pinasco così la vedi.....

122855

non ho mai tollerato una testa che sfiata............... potenza e consumi buttati via gratuitamente.

Che spettacolo!!! Complimenti x bellissimo lavoro!!!

vesbat96
23-06-13, 09:31
Rieccomi qua :mrgreen:

Ieri ho rimontato la testa e anche la megadella appena comprata.
La vespa va benissimo, gran coppia ai medi e un bel po' di sprint in più in salita.

Ho preso anche una piccola scaldata, per cui oggi ho guardato un po' il cilindro, che non presenta nessuna riga (difatti tiene il minimo e non ha perso per nulla prestazioni)...



Mi sono quindi concentrato sulla testata,
ho rilevato un RC di 11,3:1 e squish 1.6mm.

Possono andare bene questi valori oppure devo metterci mano??

Case93
23-06-13, 09:50
Motoracer per l'or come ti comporti sulla tornitura?
Mi spiego,tra qualche mese(o anno,vista l'economia)avrei intenzione di cambiare la testa al mio GT,visto e considerato che nel progetto che ho in mente la Polini originale mi fa un pochino schifo,passando magari ad una Pinasco o ad una MMW,che però la sede per l'OR non ce l'hanno.
Io ho un amico che ha un tornietto,entrambi però non sappiamo usarlo...dici che è un lavoretto che si potrebbe provare a fare,magari facendo pratica prima su una testata che si può buttare in caso di errore?(ne ho 4 di teste!)