Visualizza Versione Completa : canone rai
Gabriele82
23-01-13, 08:33
buongiorno a tutti!
tralasciando tutti i commenti in merito che possono scaturire da questo argomento...;)
mi è arrivata a casa una lettera non raccomandata,in cui mi dicono che non sono abbonato e devo pagare..
ora,dato che io non sono abbonato,posso non esserlo,o meglio,cosa bisogna fare per non doversi abbonare?
desdet !
Ciao,
sono molte le disquisizioni in campo canone RAI e sicuramente ognuno porta la propria esperienza. La mia in questo campo è la seguente, tempo dopo essermi sposato sono iniziate ad arrivare le famose lettere (tipo lettera da Hogwarts per Harry Potter ) puntualmente ignorate...finchè le lettere (mai raccomandata) hanno iniziato ad assumere toni sempre più minacciosi (tipo ispezione da parte di funzionari)...alla fine ho ceduto e mi sono abbonato.
Da quello che sò, il canone lo devono pagare tutti i possessori di apparecchi in grado di ricevere un segnale radio, ultimamente si parlava di obbligo per tutti i cittadini che avessero o meno un apparecchio tv.
Ciao
Gabriele82
23-01-13, 08:47
infatti anche io mi sono da poco sposato,ed è la prima che arriva..
dopo una veloce ricerca su google ho trovato una parola,che non capisco, si parla di suggellamento..ma era relativo a coloro che hanno un abbonamento in essere.
ma voglio dire,e chi non ha la tv che deve fare?
desdet !
Prima era una tassa legata alla ricezione dei canali RAI, da un po di anni a questa parte hanno pensato bene di metterla come "tassa di proprietà" per chi possiede un qualsiasi ricevitore di segnali audio/video.
Avete presente il bollo di circolazione trasformato in tassa di possesso? la stessa cosa!!!! "E io pago!!!"
Qui qualche info in più: Canone televisivo in Italia - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia)
Quindi se hai un televisore, una radio o il vicino col volume alto ..... W L'ITAGLIA delle tasse!!!!!
:ciao: Gg
Premesso che il canone RAI è stato istituito nel 1938, per gli apparecchi radio e successivamente per i televisori, ti puoi immaginare quanti nel 1950 avessero un tv! nel 2013 è improbabile che una famiglia non abbia almeno un televisore in casa, e comunque CREDO che basti solamente avere l'impianto antenna in casa ed il gioco è fatto, ovvero paghi comunque anche senza tv in casa.
Per il suggellamento ne ho sentito parlare ma non ho mai approfondito
infatti anche io mi sono da poco sposato,ed è la prima che arriva..
.... già è una tassa sposarsi .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Ma poi scusa...se non paghiamo...come fanno a pagare i cachet di San Remooooo :mavieni:
Gabriele82
23-01-13, 08:59
.... già è una tassa sposarsi .... :mrgreen:
:ciao: Gg
ma nemmeno tanto via..pensavo peggio..;)
il più è abituarsi a tutte Ste spese..
desdet !
Una volta, i rivenditori di apparecchi TV, ricevevano un premio dalla RAI per ogni segnalazione di vendita di TV, oggi non so.
Per questo motivo se tu hai acquistato o ricevuto in regalo un televisore, potresti essere stato segnalato come possessore di apparecchio e pertanto essere costretto al pagamento. A questo punto, o paghi o ignori la lettera, aspettando nuovi eventi.
Una volta, i rivenditori di apparecchi TV, ricevevano un premio dalla RAI per ogni segnalazione di vendita di TV
:shock: questa non la sapevo...mi sa di metodo fascista...
Gabriele82
23-01-13, 09:09
io infatti non ho acquistato nessun televisore,né me l hanno regalato.
infatti sono alquanto basito,sulla base di quali dati vogliono un abbonamento?!
l avessi acquistato,ci starebbe anche..
desdet !
Dai un occhiata qui... RAI - Radiotelevisione italiana - Abbonamenti (http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/IlCanoneOrdinari.aspx#CosaChi) e poi dimmi se non sei tenuto a pagare :sbonk::sbonk::sbonk:
Se non possiedi un apparecchio adattabile alla ricezione della radiodiffusione non sei tenuto a pagarlo, se ti mandano la lettera comunichi che non hai apparecchiatura..poi se non si fidano verrano a controllare di persona.
Se possiedi una radio sei escluso dal pagamento, come pure se possiedi un pc dal quale guardi programmi in streaming senza usare schede tv analogiche o digitali
Gabriele82
23-01-13, 09:30
esatto,grazie Mincio.
desdet !
Il canone va pagato quando si è in possesso di un apparecchio adatto o adattabile (ed è li che ti fregano) alla ricezione dei programmi tv. Quindi anche un Pc, dotandolo di apposita scheda, diventa tale. Come anche lo smartphone o lo schermo del videocitofono. A come la vedo io, anche un forno o un frigorifero, se "adattati" possono ricevere programmi televisivi...
Per quello che riguarda il suggellamento, è la pratica che devi seguire per "sbattezzarti"...mi spiego meglio: hai un tv? Pagavi il canone? Ti stufi e decidi di fare a meno delle baggianate che vedi sullo schermo. Le strade da percorrere sono diverse. Puoi portare l'apparecchio ad un'isola ecologica e farti rilasciare una ricevuta di "rottamazione", puoi cedere il tuo apparecchio a qualcuno e fare una dichiarazione con tutti i dati di chi la riceve, oppure puoi decidere di tenere la tv e dopo pagamento di 5,16€ chiedi che gli incaricati vengano a suggellarti l'apparecchio. In questo caso, non so chi, dovrebbe venire a mettere la tua tv in un sacco di juta sigillato col piombino. Da allora sei sollevato dal pagamento del balzello. Il "problema" è che pare che nessuno verrà mai a insacchettare la tua televisione e tu finchè non si presenta qualcuno puoi continuare a guardare quello che vuoi.
Per quanto riguarda i controlli, pare che solo la GdF sia incaricata di poter entrare in casa a fare l'accertamento, ma con autorizzazione del prefetto (o pretore?), quindi questi controlli si riducono a convocarti in caserma e chiederti se possiedi o meno un apparecchio tv. Se ce l'hai, e non hai pagato il canone, ti fanno pagare per l'anno in corso e ti fanno dichiarare da quanto tempo lo possiedi e ti fanno pagare di conseguenza.
Non so se ci possano essere altri tipi di accertamenti e/o conseguenze, in caso di mancato pagamento.
Ah, se non hai tv devi mandare una raccomandata A.R. alla sede Rai di competenza e dichiarare che non paghi il canone perchè non hai apparecchiatura idonea. Poi se vogliono verificheranno, ma tu potrai fare un esposto alla Corte dei Conti perché la Rai continua a spendere e sprecare soldi a mandarti lettere e solleciti senza motivo.
Smirsièv!
Il canone va pagato quando si è in possesso di un apparecchio adatto o adattabile (ed è li che ti fregano) alla ricezione dei programmi tv. Quindi anche un Pc, dotandolo di apposita scheda, diventa tale. Come anche lo smartphone o lo schermo del videocitofono. A come la vedo io, anche un forno o un frigorifero, se "adattati" possono ricevere programmi televisivi...
Per quello che riguarda il suggellamento, è la pratica che devi seguire per "sbattezzarti"...mi spiego meglio: hai un tv? Pagavi il canone? Ti stufi e decidi di fare a meno delle baggianate che vedi sullo schermo. Le strade da percorrere sono diverse. Puoi portare l'apparecchio ad un'isola ecologica e farti rilasciare una ricevuta di "rottamazione", puoi cedere il tuo apparecchio a qualcuno e fare una dichiarazione con tutti i dati di chi la riceve, oppure puoi decidere di tenere la tv e dopo pagamento di 5,16€ chiedi che gli incaricati vengano a suggellarti l'apparecchio. In questo caso, non so chi, dovrebbe venire a mettere la tua tv in un sacco di juta sigillato col piombino. Da allora sei sollevato dal pagamento del balzello. Il "problema" è che pare che nessuno verrà mai a insacchettare la tua televisione e tu finchè non si presenta qualcuno puoi continuare a guardare quello che vuoi.
Per quanto riguarda i controlli, pare che solo la GdF sia incaricata di poter entrare in casa a fare l'accertamento, ma con autorizzazione del prefetto (o pretore?), quindi questi controlli si riducono a convocarti in caserma e chiederti se possiedi o meno un apparecchio tv. Se ce l'hai, e non hai pagato il canone, ti fanno pagare per l'anno in corso e ti fanno dichiarare da quanto tempo lo possiedi e ti fanno pagare di conseguenza.
Non so se ci possano essere altri tipi di accertamenti e/o conseguenze, in caso di mancato pagamento.
Ah, se non hai tv devi mandare una raccomandata A.R. alla sede Rai di competenza e dichiarare che non paghi il canone perchè non hai apparecchiatura idonea. Poi se vogliono verificheranno, ma tu potrai fare un esposto alla Corte dei Conti perché la Rai continua a spendere e sprecare soldi a mandarti lettere e solleciti senza motivo.
Smirsièv!
Pc, smartphone e tablet non pagano.
Canone RAI per PC e smartphone bocciato senza appello - Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/cont/news/canone-rai-per-pc-e-smartphone-bocciato-senza-appello/38721/1.html)
Nell'articolo c'è una bella foto di Galeazzi che lavora :Lol_5:
:ciao:
Gabriele82
23-01-13, 10:11
grazie Qarlo!
desdet !
A mia moglie, dopo sposati, sono cominciati ad arrivare le richieste di pagamento, ho resistito più di 5 anni ignorandoli, poi, l'anno scorso, ho fatto l'abbonamento a mio nome. :roll:
Ciao, Gino
Correva l'anno ...1967, (avevo 6 anni), ricordo che ci eravamo appena trasferiti nella casa nuova dei miei.-
Ai tempi non avevamo ancora la TV, ma una bella radio con incorporato il giradischi per il vinile (bei tempi quelli col vinile)
che andava a manetta tutto il giorno.- ;-)
Giusto passati un paio di mesi, ci arriva la finanza in casa a controllare se era stato pagato il canone.-
Canone non pagato!! :azz:
Conseguenza : piombamento brutale dei collegamenti radio (tranciati i fili, riannodati tra loro e messo un suggello (piombino) con tanto di etichetta e timbro della GdF.- :noncisiamo:
Il giorno dopo mio padre arrivò con una bella Seleco in bianco/nero.- :-)
Avevamo la tV!!! :ok:
Con tanto di canore pagato.---
Purtroppo , ai tempi non c'era ancora il telecomando e ci si doveva alzare per cambiare i canali Ra1 o Rai2 e stop.!!!! :rulez:
e poi dopo Carosello, i bimbi, a nanna..
:ciao:
le lettere che arrivano in base al matrimonio in realtà sono legate al cambio di residenza di uno o di tutti e due i componenti del nucleo familiare.
il canone è sempre stata una tassa sugli apparecchi radiotelevisivi.
E' da vent'anni che mi arriva quella lettera da quando mi sposai, che punualmente cestino, seguendomi anche nei vari traslochi.
Non mi sono mai iscritto a ruolo della rai , quindi posso solo aspettare un controllo.
Da due anni arriva anche presso la mia attività cioè da quando ho fatto l'allacciamento ADSL, perchè anche il PC è soggetto a canone ,essendo adattabile e TV, cestino anche quella.
Posso consigliarti di fare quello che ritieni giusto...pagare se hai un monitor adattabile alla ricezione oppure cestinare se non hai nessuna possibilità di ricevere la rai.
La rai deve fare quello che fa la maggior parte degli italiani in questo periodo..........tirare la ginghia oppure cambiare legge di riscossione!
Gabriele, mi sa che non c'è verso: ha da pagà!!! :nono:
Canone Rai 2013: come disdirlo legalmente (http://www.moduli.it/blog/canone-rai-2013-come-disdirlo-legalmente-15201)
:ciao: Gg
Purtroppo è una tassa e come tale esige il pagamento, tanto è che prima era la RAI di Torino a mandare le lettere, ora è l'Agenzia delle Entrate. Comunque per il suggellamento in pratica devi dichiarare che vuoi dismettere il TV (indicando anche marca, modello ecc ecc. Poi un soggetto preposto (GdF o messo dell'Agenzia delle Entrate) viene a casa tua (previo appuntamento) e ti chiude il tv in un sacco di juta che provvederà a piombare e a lasciare a te da riporre dove meglio credi. Si intende che qualsiasi violazione del sequestro è da ritenersi poco opportuna in quanto fuori legge e causa di denuncia penale. Ora, quanto tempo ci possano mettere a venire a suggellare non lo so, ma (qui lo dico e qui lo nego) se uno avesse un tv vecchio/rotto... fate voi, le discariche sono piene di cianfrusaglie! :mrgreen:
In realtà tanta gente con mille ricorsi è riuscita a non pagarlo... ma ne vale veramente la pena? :mah:
Conosco tante persone che non lo pagano da anni (anche 20-30) e nessuno gli ha mai detto niente :boh:
Ammesso e non concesso che ti mandino qualcuno.... in caso di ispezione che fanno? Ti faranno pagare una multa e il canone per l'anno in corso immagino, non penso possano chiederti retroattivamente gli anni non pagati... non sarebbe per loro possibile dimostrare che hai utilizzato apparecchiature sfruttando il loro segnale negli anni precedenti il controllo...
Io credo che quando andrò via di casa non lo pagherò finchè non verrà qualcuno fisicamente a rompere le balle... e per i problemi che abbiamo in Italia penso che ne passerà il tempo :roll:
Parlando da persona seria e per bene invece è una tassa come tante e come le tante tasse che purtroppo abbiamo va pagata e presa (nel :ciapet: ) per quello che è... una ruberia legalizzata...
in francia è più o meno come in italia, ogni anno si paga, ma la si deve dichiarare ogni anno.... naturalmente gli str....i ogni anno anche se tu dichiari di non avere TV ti chiedono i soldi...
da quando ho casa e famiglia l'insistenza è diventata fastidiosa, quindi mi son rotto e ho fatto qualche raccomandata incazzosa ed in risposta mi hanno mandato il controllo :mrgreen:
solo che io di TV non ne ho veramente :ciapet: quindi l'ometto ha constatato che avevo ragione:Lol_5:...
per evitare altri rompimenti prima che partisse l'ho "costretto:frustate:" a manu-scrivere una dichiarazione in cui diceva di confermare che non ho nessuna TV!!!!
da allora non mi hanno più rotto le @@
certo ho usato la ":Lol_5:manu militari:Lol_5:" perché sapevo di avere perfettamente ragione e di non avere TV se avessi avuto una tv nascosta in cantina non sarei stato cosi sbarazzino :mrgreen:
altra cosa qui per comprare una TV devi andare con la carta d'identità appunto per il canone...
non a caso i nonni che già pagano il canone normalmente (ufficialmente) possiedono dalle 10/15 TV di tutta la famiglia :risata:
:ciao:
edit un'altro motivo per cui mi ero tanto incazzato è anche dovuto al fatto che odio la TV e gia mi faccio un mazzo perchè le mie nanerottole non ne guardino mai, ma in più pagare sarebbe stato il colmo :testate:.....
PS naturalmente mi hanno rimborsato il maltolto :mrgreen:
Gabriele82
23-01-13, 14:15
grande Gian! ti ammiro.;)
però vedi? tu hai obiettato,e loro giustamente sono usciti per controllare. qui da noi? mah !
desdet !
ad un amico è arrivato il famoso controllo......
una sorta di ispettore....buongiorno sono della rai, hai un apparecchio tv?
e lui....no
da dentro casa il figlio guardava la tv e come sotto fondo ai tempi era spuntato il ritornello...." canale cinqueeeeeeee"
multa......non so di quanto, MA cmq meno di ipotetici "tot" anni non pagati!
Io è da agosto che aspetto il canone rai della casa nuova, vedremo ......
normalmente spunta alla sottoscrizione di abbonamento mediaset premium o sky......
Gabriele82
23-01-13, 15:53
grazie a tutti ragazzi per le spiegazioni e le vicende raccontate!
desdet !
grande Gian! ti ammiro.;)
però vedi? tu hai obiettato,e loro giustamente sono usciti per controllare. qui da noi? mah !
desdet !
Ciao.
Qui da noi funziona cosi. Se non possiedi nessun apparecchio atto a ricevere i segnali radiotelevisivi, devi fare raccomandata A/R nella quale autocertifichi che non possiedi alcun apparecchio atto a ricevere i segnali radiotelevisivi e li inviti ad effettuare un controllo per fugare ogni dubbio futuro e li inviti gentilmente a cancellarti dai loro archivi .
Nella realtà dovrebbero cancellarti dai loro archivi, mandarti una lettera raccomandata A/R di scuse con avvenuta cancellazione dai loro archivi ed il controllo.......bhè il sedere non lo muoveranno mai.
Per me che vivevo da solo e non avevo alcun televisore e radio, 15 anni fa, andò così.
Ora che sono sposato e possiedo il televisore lo pago e rassegnato.
Occhio che se possiedi solo una radio(anche d'epoca) c'è la tassa radio.
Saluti
Il mio consiglio è :
Assolutamente non rispondere in nessun modo.:ok:
Finché la lettera non è una raccomandata non ha alcun valore legale. Ignorale tranquillamente.
Il problema sorge quando qualcuno apre al "controllore" della RAI che in realtà non ha alcuna funzione "legale" (dovrebbe arrivare la finanza) ma solo quello di accertare se hai o meno una TV. Non sei obbligato ad aprirgli e lui non ti chiederà di entrare.
A casa mia era capitato che gli ha aperto la mia ex moglie ('ttacci sua) e lui l'ha spaventata dicendole che se non pagavamo il canone eravamo a rischio di pesanti sanzioni. Da quel momento ha iniziato ad arrivare il bollettino ogni anno.
Ora da più di un anno sono separato e mi sono trasferito. NON ho la TV e nessuno ancora è venuto a chiedermi nulla.
. . .
Occhio che se possiedi solo una radio(anche d'epoca) c'è la tassa radio.
Saluti
La tassa sulla radio, per le civili abitazioni e le auto, non esiste più da una quindicina d'anni.
Vedi: RAI - Radiotelevisione italiana - Abbonamenti (http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/faq.aspx)
Ciao, Gino
eleboronero
23-01-13, 19:03
io da coglione oggi sono riuscito a pagarlo 2 volte con lo stesso bollettino!!!!!!!!!!!!! ieri la mia signora micia l'ha pagato in posta e non mi ha detto nulla rimettendo il bollettino dove l'avevo lasciato e oggi io da pirla l'ho preso e sono andato in posta per pagarlo....l'impiegata non se ne accorta (nemmeno io) e zac!
stasera la mia dolce meta' mi fa : hai visto che ho pagato il canone? e io...anch'io!!!!!!!! bene sto nominando tutti santi in ordine sparso.
:rabbia:
io da coglione oggi sono riuscito a pagarlo 2 volte con lo stesso bollettino!!!!!!!!!!!!! ieri la mia signora micia l'ha pagato in posta e non mi ha detto nulla rimettendo il bollettino dove l'avevo lasciato e oggi io da pirla l'ho preso e sono andato in posta per pagarlo....l'impiegata non se ne accorta (nemmeno io) e zac!
stasera la mia dolce meta' mi fa : hai visto che ho pagato il canone? e io...anch'io!!!!!!!! bene sto nominando tutti santi in ordine sparso.
:rabbia:
Puoi chiedere il rimborso e, comunque, puoi provare a far annullare l'ultimo pagamento. Parlane col direttore della posta.
Ciao, Gino
oltrettutto se hai lo stesso bollettino timbrato 2 volte,
vi è anche l'errore da parte dello sportellista.
come dice "Gipi" parlandone alla direzione, ti fai rimbosare il "NON DOVUTO"
Graziano65
23-01-13, 19:23
Forum dedicato ai problemi tecnici che ci permettono di far rombare i motori delle nostre Vespe!
passalo a qualcuno che non paga
fa un opera pia hahahhahahaha
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io vivo in un appartamento da 8 anni ( e questo è l'ultimo :-) ) e in 8 anni mi sono arrivate 5 lettere di minaccia,possibili multe,controlli...ecceccc .... Io non sono mai a casa se non alla sera dopo le sette... Ogni tanto al sabato mattina suonano,ma io mon apro... Mai pagato e mai lo pagheró...
ci sono degli enti privati delegati dalla rai per andare a scovare coloro che non pagano... I quali prendono una provvigione ad ogni "scovato"..... Non hanno poteri legali,ma solo se ti trovano alla porta o se gli rispondi al citofono...
Per la serie.... Salutameeassssorata!!!!
fino a che non vedo una raccomandata,si attaccano....
ho combattuto per anni in passato quando da scapolone vivevo da mia sorella ma sullo stato di famiglia risultavo solo io. Loro incrociavano redditi e stato di famiglia e mandavano ste lettere e io prontamente rispondevo che convivevo con mia sorella già titolare di abbonamento rai. Ciò nonostante ogni anno rimandavano la solita lettera ed ogni anno rispondevo alla stessa maniera comunicando gli estremi dell'abbonamento di mia sorella.
Un anno non ce l'ho fatta più ed ho chiamato uno di quei numeri indicati sulla lettera e dopo una ben animata e pittoresca discussione mi comunicarono che avrebbero mandato la gdf per i dovuti controlli.
Li sto ancora aspettando.
Comunque l'acquisto di un TV (pagato con carta di credito o con finanziamento o utilizzando le carte fedeltà dei vari ipermercati) o la sottoscrizione di un abbonamento scai o premium automaticamente fa scattare il controllo e la lettera.
:ciao:
Oggi ne ho parlato con alcuni colleghi ed ho così scoperto che il canone non lo paga praticamente nessuno :sbonk:
Come avete detto voi mandano varie lettere minatorie ma senza alcun valore legale...
Ad un amico in particolare hanno mandato il controllo da parte del famoso omino Rai che non è neanche dipendente statale... sono ditte che prendono in appalto lavori del genere ma non hanno assolutamente alcun potere... è come se vi suonasse il campanello un qualsiasi ragazzo del porta a porta, non può obbligarvi in alcun modo ad entrare in casa per fare accertamenti...
Questo mio amico gli ha detto di non avere nè tv nè radio in casa e non potendo dimostrare il contrario l'omino gli ha detto che era tenuto a fare la segnalazione in quanto il condominio era dotato di antenna centralizzata :mah: e la norma che gli ha tirato fuori (datata 1938!) faceva riferimento a qualsiasi apparecchio atto o modificabile allo scopo di ricevere segnali radio (a questo punto lo sarebbero anche i Pc oggi :mah: )
A questo punto il mio amico ha semplicemente firmato questo foglio di presa visione dell'omino Rai che gli comunicava che sarebbero intervenute le forze dell'ordine...
Ebbene da allora sono passati 12 anni ed il mio amico non ha più visto nessuno, ha continuato a ricevere le solite lettere minatorie (non in raccomandata) e continua a non pagare il canone Rai :mrgreen:
Secondo me non è completamente legale come tassa ma loro continuano ad esigerla, tanto la massa paga senza fare storie i pochi testoni che trovano provano a spaventarli ma se si dimostrano troppo tenaci lasciano perdere :boh:
Per qualche anno son riuscito a non pagarlo ignorando le varie lettere , che sono iniziate ad arrivare appena fatto il cambio di residenza ,ma aimè con la sottoscrizione SKY mi son convertito e ora sto pagando
vordarecchie
23-01-13, 22:30
solo in Italia !! questo paese va a rotoli !! tasse tasse tasse che sega !!
Sapere che i soldi del canone che paga mio padre vanno a Giuliano Ferrara mi fa un tantinello incazzare.
Stay tuned,che arriva la tassa sui PC,tempo qualche anno e la mettono,assicurato al limone.
Sapere che i soldi del canone che paga mio padre vanno a Giuliano Ferrara mi fa un tantinello incazzare.
Stay tuned,che arriva la tassa sui PC,tempo qualche anno e la mettono,assicurato al limone.
Ma il Ferrarone mangia tanto!!
Secondo me lo accorperanno alla bolletta dell' energia elettrica, aggiungeranno una 40ina di €uri a bolletta, così faranno pagare a tutti 250€, invece di 113 e spiccioli...
Mi pare che in Svizzera paghino l'equivalente di 600€, pare che il nostro sia uno sei meno cari d'Europa. c'è qualcuno che puó confermare?
Smirsièv!
pare che il nostro sia uno sei meno cari d'Europa. c'è qualcuno che puó confermare?
Smirsièv!
dev'essere direttamente proporzionale alla qualità e inversamente ai culi danzanti :risata:
in francia mi pare che sia sui 120.... ma non sono sicuro :boh:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.