Accedi

Visualizza Versione Completa : Ritardatore temporale autocostruito



Pagine : [1] 2

PISTONE GRIPPATO
23-01-13, 22:15
Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione.
Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori
Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche
Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm
Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore.
La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri.
Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM 8)

motoracer15
23-01-13, 22:50
Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione.
Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori
Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche
Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm
Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore.
La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri.
Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM 8)


hey hey questa mi interessa! come si assemblano e dove vanno collegati? ci spieghi con qualche foto perfavore? :applauso:

Echospro
23-01-13, 22:52
Quindi parti a 20° per arrivare in curva lineare a 15° a 7000 rpm?
Quali migliorie hai rilevato a livello di prestazioni?
Hai dovuto ricarburare?
Che rapporti usi?


:ciao: Gg

gian-GTR
23-01-13, 23:02
hey hey questa mi interessa! come si assemblano e dove vanno collegati? ci spieghi con qualche foto perfavore? :applauso:
dovresti trovare tutto qui...
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/51127-anticipo-variabile-fatto-casa.html

dovro provarci anch'io un giorno....
ma sono veramente scarso in ste cose :azz:
bon prima mi compro una strobo.... poi.... :mrgreen:
:ciao:

motoracer15
23-01-13, 23:37
dovresti trovare tutto qui...
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/51127-anticipo-variabile-fatto-casa.html

dovro provarci anch'io un giorno....
ma sono veramente scarso in ste cose :azz:
bon prima mi compro una strobo.... poi.... :mrgreen:
:ciao:

Io chi mi lascia usare una strobo ce l'ho...... è che sono anch'io scarso in elettrotecnica :azz:

PISTONE GRIPPATO
24-01-13, 08:44
Quindi parti a 20° per arrivare in curva lineare a 15° a 7000 rpm?
Quali migliorie hai rilevato a livello di prestazioni?
Hai dovuto ricarburare?
Che rapporti usi?


:ciao: Gg

Non ho fatto io il motore, me lo hanno portato per la carburazione e la ,messa a punto.
I rapporti sono cambio del 200 integrale e caampana primaria DD malossi 23 64
I vantaggi sono ai bassi si comporta come con l'anticipo fisso quindi buoni
agli alti non plafona ed allunga.
Se tu settassi un motore con anticipo fisso a 15 perderesti sotto senza rischi ad al ti regimi
se tu lo settassi fisso a 20 avresti buoni bassi ma plafonerebbe e surriscalderebbe agli alti.
Così prendi 2 piccioni con una fava.....

Ciao

motoracer15
24-01-13, 10:16
per favore ci puoi insegnare a costruirlo? con immagini e parole semplici anche per chi non è un elettrotecnico... ;-)

Gt 1968
24-01-13, 19:12
Ajò Felix , facci uno schemino che lo riproduciamo subito!!!!
Condensatore e resistenze sono in serie ????

PISTONE GRIPPATO
24-01-13, 22:32
Ajò Felix , facci uno schemino che lo riproduciamo subito!!!!
Condensatore e resistenze sono in serie ????

Domani se mi va lo scanner arriva lo schemino

motoracer15
25-01-13, 11:46
Domani se mi va lo scanner arriva lo schemino

:risata1::banana::mavieni:

smilzoPX125E
25-01-13, 13:26
io ho usato questo schema, è lo stesso che hai realizzato tu pistone?

http://s7.postimage.org/e4qu8suuv/delayer_per_px.jpg (http://postimage.org/image/e4qu8suuv/)

motoracer15
25-01-13, 14:20
io ho usato questo schema, è lo stesso che hai realizzato tu pistone?

http://s7.postimage.org/e4qu8suuv/delayer_per_px.jpg (http://postimage.org/image/e4qu8suuv/)

uno schema e simboli come questi, uno che non è un elettrotecnico come me non li capisce.....

Gt 1968
25-01-13, 14:27
è più semplice di quanto possa immaginare
R sono le resistenze
C condensatori
D diodi
vai in negozio dove vendono componenti elettronici con lo schema è ci pensa il tecnico a darti i componenti giusti ,una basetta 1000 fori e saldi il tutto come indicato

PISTONE GRIPPATO
25-01-13, 14:57
Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire123027

motoracer15
25-01-13, 15:05
Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire123027

quindi niente diodi? Va interposto tra centralina e statore?
Per quanto sia ignorante, immagino che siano i fili verde bianco e rosso che vengono dallo statore..... quello verde dello spegnimento che arriva dalla chiave non centra nulla vero?

Case93
25-01-13, 15:15
Il diodo sinceramente non capisco a cosa servisse,tagliare i picchi non serve a nulla in questo utilizzo,e nemmeno rendere unidirezionale la tensione a regola(altrimenti lo avrebbe fatto Piaggio).
Io devo sempre operare,non ho trovato aggratis i condensatori ceramici quindi devo comprarli,e che ci crediate o no ho 13 centesimi nel portafoglio al momento,ho preso di tutto nell'ultimo anno ma quando mi ricordavo di condensatori ero sempre al verde...
Se qualcuno mi spiegasse il diodo dello schema di VOL mi farebbe un favore,essendo io un mezzo perito mi piacerebbe capire il perchè del diodo.

Echospro
25-01-13, 16:21
Il diodo sinceramente non capisco a cosa servisse,tagliare i picchi non serve a nulla in questo utilizzo,e nemmeno rendere unidirezionale la tensione a regola(altrimenti lo avrebbe fatto Piaggio).
Io devo sempre operare,non ho trovato aggratis i condensatori ceramici quindi devo comprarli,e che ci crediate o no ho 13 centesimi nel portafoglio al momento,ho preso di tutto nell'ultimo anno ma quando mi ricordavo di condensatori ero sempre al verde...
Se qualcuno mi spiegasse il diodo dello schema di VOL mi farebbe un favore,essendo io un mezzo perito mi piacerebbe capire il perchè del diodo.

Dovrebbe essere la parte di "potenziatore" della scintilla.


:ciao: Gg

Case93
25-01-13, 16:33
Dovrebbe essere la parte di "potenziatore" della scintilla.


:ciao: Gg
No,quello è il condensatore,essendo come un serbatoio il flusso in uscita è più regolare e forte,il mio prof di sistemi fa sempre l'esempio di suo nonno che per annarfiare i ravanelli metteva un serbatoio per evitare i ''conati''dell'acquedotto:mrgreen:
Poi ci sta mi sbagli,quelli che mi insegnano non sono delle cime e non sarebbe la prima volta che il forum li smentisce ;-)

PISTONE GRIPPATO
25-01-13, 18:48
quindi niente diodi? Va interposto tra centralina e statore?
Per quanto sia ignorante, immagino che siano i fili verde bianco e rosso che vengono dallo statore..... quello verde dello spegnimento che arriva dalla chiave non centra nulla vero?

Putroppo non sono esperto di elettronica, questo bagaglio l'ho copiato pari pari da uno acquistato tempo fa da un utente del forum, ho solo imparato che cambiando il valore della sommatoria delle resistenze aumento il ritardo sia in gradi al minimo che in progressione.
Ad esempio con una sommatoria di resistenze di 247 anzichè 257 il ritado a 7000 giri è di circa 2 gradi in meno.
Posso dire che sono due anni che lo uso ed ha già funzionato correttamente per circa 20000 km e che sta ancora funzionando perfettamente senza problemi quindi a mio avviso è affidabile.
Di più non vi posso dire perchè non lo Ciao a tutti

volumexit
25-01-13, 20:14
Putroppo non sono esperto di elettronica, questo bagaglio l'ho copiato pari pari da uno acquistato tempo fa da un utente del forum, ho solo imparato che cambiando il valore della sommatoria delle resistenze aumento il ritardo sia in gradi al minimo che in progressione.
Ad esempio con una sommatoria di resistenze di 247 anzichè 257 il ritado a 7000 giri è di circa 2 gradi in meno.
Posso dire che sono due anni che lo uso ed ha già funzionato correttamente per circa 20000 km e che sta ancora funzionando perfettamente senza problemi quindi a mio avviso è affidabile.
Di più non vi posso dire perchè non lo Ciao a tutti

Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande.
Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda.

VOl.

motoracer15
25-01-13, 21:30
Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande.
Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda.

VOl.

ma se il diodo mette sotto sforzo la bobina, a quale scopo metterlo? Perchè c'è il timore che il ritardatore senza diodo farebbe arrivare una tensione minore alla bobina/centralina?

volumexit
25-01-13, 21:49
ma se il diodo mette sotto sforzo la bobina, a quale scopo metterlo? Perchè c'è il timore che il ritardatore senza diodo farebbe arrivare una tensione minore alla bobina/centralina?

Perche aumenta la tensione della scintilla.

Vol.

motoracer15
25-01-13, 21:55
Perche aumenta la tensione della scintilla.

Vol.

ok capito...... allora non mi occorre; uso già candele BR9ECMVX (BR9ECM platinata) per migliorare la qualità della scintilla.

smilzoPX125E
25-01-13, 21:58
Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande.
Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda.

VOl.
io l'ho assemblato con il potenzia scintilla, ma ora che mi dici che accorcia la vita della bobina lo rifaccio senza

dex1
25-01-13, 22:42
quindi e possibile farne ameno ? Se si come si fa ha potenziare la scintilla?

Vespista46
25-01-13, 22:46
Gran bella realizzazione Felice!


Ripeto ciò che ho detto anche tempo addietro: Se c'è qualcuno che, pagando ovviamente, me ne potesse realizzare uno visto che di elettronica sono arrivato alla sostituzione lampadine... :rulez:

Gt 1968
26-01-13, 00:55
Saldatore a stagno già acceso !!!!
Ora domandona :
Cosa accade al variare della capacità de condensatore e al variare delle resistenze??

gian-GTR
26-01-13, 07:17
Fatemi capire
Questi condensatori vanno bene?
eBay | 5 condensateurs 220uF 63V Rubycon YK (http://cgi.ebay.fr/5-condensateurs-220uF-63V-Rubycon-YK-/280597707166?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Elect roniqueComposants&hash=item4154ed399e#shId)

E per le resistenze ho visto che possono variare i w.... devo tenerne conto?
:ciao:

volumexit
26-01-13, 07:49
Fatemi capire
Questi condensatori vanno bene?
eBay | 5 condensateurs 220uF 63V Rubycon YK (http://cgi.ebay.fr/5-condensateurs-220uF-63V-Rubycon-YK-/280597707166?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Elect roniqueComposants&hash=item4154ed399e#shId)

E per le resistenze ho visto che possono variare i w.... devo tenerne conto?
:ciao:

Quei condensatori sono polarizzati, io non li userei. Per quanto riguarda le resistenze, personalmente userei quelle da 2W in su.

Vol.

gian-GTR
26-01-13, 08:04
Ok
Cosa vuol dire polarizzanti?
E come dovrebbero essere i condensatori giusti?
Questi altri andrebbero?

http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280597707166&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_500wt_670

Grazie Vol
Sono parecchio ignorante in materia
:ciao:

volumexit
26-01-13, 08:28
Ok
Cosa vuol dire polarizzanti?
E come dovrebbero essere i condensatori giusti?
Questi altri andrebbero?

5 condensateurs 220uF 63V Rubycon YK en vente sur eBay.fr (fin le 18-févr.-13 18:53:15 Paris) (http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280597707166&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_500wt_670)

Grazie Vol
Sono parecchio ignorante in materia
:ciao:
Ma sono uguali!!
Polarizzati vuol dire che hanno un terminale positivo e uno negativo. Personalmente userei dei condensatori poliestere da almeno 200V.

Il funzionamento di questo circuito e' molto semplice, introduce un ritardo temporale nel segnale che arriva alla bobina. Questo ritrado puo' esser tarato o cambiano la resistenza o cambiando il condensatore. In pratica l'effetto e' uguale. aumentando il condensatore aumenta il ritardo, aumentando la resitenza aumenta il ritardo. Siccome il ritardo temporale rimane fisso a tutti i giri, all'aumentare dei giri aumenta il ritardo in gradi perche all'aumentare dei giri, il motore percorre piu gradi nello stesso tempo.
Questi potrebbero andare bene http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/2509677555/
Vol.

gian-GTR
26-01-13, 09:08
:azz: Scusami
Ma non ci capisco veramente niente.....
In pratica tu dici di prendere questi?

eBay | Lot de 10 condensateurs céramique 220pF 1000V 10% (http://cgi.ebay.fr/Lot-de-10-condensateurs-ceramique-220pF-1000V-10-/280466965665?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Elect roniqueComposants&hash=item414d2244a1#shId)

http://cgi.ebay.fr/10-condensateurs-polyester-mylar-220nF-100V-10-ECI-/280617022218?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Elect roniqueComposants&hash=item415613f30a#ht_500wt_646


:ciao:
Edit
Azz mi accorgo adesso che sono calcolati in nf e non in uf
Cosa cambia?

PISTONE GRIPPATO
26-01-13, 09:18
:azz: Scusami
Ma non ci capisco veramente niente.....
In pratica tu dici di prendere questi?

eBay | Lot de 10 condensateurs céramique 220pF 1000V 10% (http://cgi.ebay.fr/Lot-de-10-condensateurs-ceramique-220pF-1000V-10-/280466965665?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Elect roniqueComposants&hash=item414d2244a1#shId)

eBay | 10 condensateurs polyester mylar 220nF 100V 10% ECI (http://cgi.ebay.fr/10-condensateurs-polyester-mylar-220nF-100V-10-ECI-/280617022218?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Elect roniqueComposants&hash=item415613f30a#ht_500wt_646)


:ciao:
Edit
Azz mi accorgo adesso che sono calcolati in nf e non in uf
Cosa cambia?

Volumexit è un ingegnere elettronico, quondi molto affidabile ......almeno spero scusami Luca:risata1:
Compra quello che ti ha consigliato e non fare troppe domende.....Capito mi hai :ok:

Echospro
26-01-13, 09:38
Azz mi accorgo adesso che sono calcolati in nf e non in uf
Cosa cambia?

La stessa cosa che cambia tra i Km ed i metri

I moltiplicatori più utilizzati dal più grande al più piccolo:

Tera, Giga, Mega, Kilo, Unità di Misura, milli, micro, nano, pico



Volumexit è un ingegnere elettronico, quondi molto affidabile ......almeno spero scusami Luca:risata1:
Compra quello che ti ha consigliato e non fare troppe domende.....Capito mi hai :ok:

Yesssss :ok:


:ciao: Gg

Gt 1968
26-01-13, 14:24
Gian ti "lancio i componenti" ????
Oh guarda che non vanno saldati ad arco :risata::risata:

gian-GTR
26-01-13, 15:11
Gian ti "lancio i componenti" ????
Oh guarda che non vanno saldati ad arco :risata::risata:
seeee ridi ridi tu....
gia non ci capisco una mazza e per di più devo cercare le componenti in francese :azz:
mi sa che ordino il tutto dal sito che mi ha passato vol...
:ciao:

Gt 1968
26-01-13, 17:13
Gian se vuoi li prendo qui e li spedisco a casa tua come lettera , non mi costa nulla tanto devo comprarli per me , prenderne uno in più non mi costa nulla.
Mandami il tuo indirizzo in MP

motoracer15
30-01-13, 20:11
Ma sono uguali!!
Polarizzati vuol dire che hanno un terminale positivo e uno negativo. Personalmente userei dei condensatori poliestere da almeno 200V.

Il funzionamento di questo circuito e' molto semplice, introduce un ritardo temporale nel segnale che arriva alla bobina. Questo ritrado puo' esser tarato o cambiano la resistenza o cambiando il condensatore. In pratica l'effetto e' uguale. aumentando il condensatore aumenta il ritardo, aumentando la resitenza aumenta il ritardo. Siccome il ritardo temporale rimane fisso a tutti i giri, all'aumentare dei giri aumenta il ritardo in gradi perche all'aumentare dei giri, il motore percorre piu gradi nello stesso tempo.
Questi potrebbero andare bene Condensatori in poliestere CAPACITOR, POLYESTER METALLIZED, RADIAL,.220UF, 250VDC Cornell-Dubilier DME2P22K-F consegna in 24 ore (http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/2509677555/)
Vol.


per i valori delle 3 resistenze (220 - 27 - 10 ohm), è importante copiare pari pari i valori di ogni singola resistenza o è basta avere la stessa somma dei valori?
ad esempio: 100 - 100 - 27

gian-GTR
30-01-13, 20:22
Dovrebbe essere la somma che conta.
Io ho comprato. 220 20 10 (ne ho prese un po per fare delle prove....
Appena ho 5 min saldo oltre tutto oggi è arrivata la strobo...
Piuttosto una domanda.
Ho comprato una piastra 1000 fori con delle "linee di connessione " in pratica in corrispondenza delle resistenze devo tagliarle le linee per fare in modo che la corrente passi per le resistenze vero?

:ciao:

volumexit
30-01-13, 20:30
per i valori delle 3 resistenze (220 - 27 - 10 ohm), è importante copiare pari pari i valori di ogni singola resistenza o è basta avere la stessa somma dei valori?
ad esempio: 100 - 100 - 27
basta la somma.

Vol.

volumexit
30-01-13, 20:35
Dovrebbe essere la somma che conta.
Io ho comprato. 220 20 10 (ne ho prese un po per fare delle prove....
Appena ho 5 min saldo oltre tutto oggi è arrivata la strobo...
Piuttosto una domanda.
Ho comprato una piastra 1000 fori con delle "linee di connessione " in pratica in corrispondenza delle resistenze devo tagliarle le linee per fare in modo che la corrente passi per le resistenze vero?

:ciao:
Si.
Avresti fatto meglio comprare le millefori con mille piazzole.

Vol.

gian-GTR
30-01-13, 21:55
Ciao Vol
Si immagino, ma non le aveva.....
Comunque sta sera ho avuto un oretta e ne ho fatti 3 domani posto le foto delle mie saldature magnifiche :risata: Due braccia rubate all'agricoltura....
Ne ho fatto uno da 240 ohm uno da 252 e uno da 264... forse tra 10 anni abdou il tempo di testarli tutti e 3 per vedere la differenza :sbonk:
In realtà non li ho finiti perché mi mancano le scatolettine e i "jack " maschio e femmina per attaccarlo all'impianto vespa
Una volta chiusi li inondo di silicone per proteggerli?
Domani provvederò.
:ciao:

Vespista46
30-01-13, 23:03
Ciao Vol
Si immagino, ma non le aveva.....
Comunque sta sera ho avuto un oretta e ne ho fatti 3 domani posto le foto delle mie saldature magnifiche :risata: Due braccia rubate all'agricoltura....
Ne ho fatto uno da 240 ohm uno da 252 e uno da 264... forse tra 10 anni abdou il tempo di testarli tutti e 3 per vedere la differenza :sbonk:
In realtà non li ho finiti perché mi mancano le scatolettine e i "jack " maschio e femmina per attaccarlo all'impianto vespa
Una volta chiusi li inondo di silicone per proteggerli?
Domani provvederò.
:ciao:

Se vuoi in Sicilia conosco un tester bravo che può aiutarti! :mrgreen: :risata:

Gt 1968
31-01-13, 01:34
Gian abbiamo un volontario !!!!

andy76
31-01-13, 08:46
Ma sono uguali!!
Il funzionamento di questo circuito e' molto semplice, introduce un ritardo temporale nel segnale che arriva alla bobina. Questo ritrado puo' esser tarato o cambiano la resistenza o cambiando il condensatore. In pratica l'effetto e' uguale. aumentando il condensatore aumenta il ritardo, aumentando la resitenza aumenta il ritardo. Siccome il ritardo temporale rimane fisso a tutti i giri, all'aumentare dei giri aumenta il ritardo in gradi perche all'aumentare dei giri, il motore percorre piu gradi nello stesso tempo.
.

Quindi al posto delle resistenze si potrebbe mettere un trimmer o un potenziometro (se esistono della giusta scala) per ottenere un delayer a resistenza variabile?

Se ho detto delle oscenità non :frustate:

motoracer15
31-01-13, 09:03
Quindi al posto delle resistenze si potrebbe mettere un trimmer o un potenziometro (se esistono della giusta scala) per ottenere un delayer a resistenza variabile?

Se ho detto delle oscenità non :frustate:

è quello che ho pensato di fare, realizzarne uno "al naturale" come base di prova e uno col trimmer/potenziometro...... :mrgreen:

ma non sono per niente un esperto elettronico eh!! chiedo conferma in questo topic come te :ciao:

andy76
31-01-13, 09:32
Questi potrebbero andare bene Condensatori in poliestere CAPACITOR, POLYESTER METALLIZED, RADIAL,.220UF, 250VDC Cornell-Dubilier DME2P22K-F consegna in 24 ore (http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/2509677555/)
Vol.

Sullo schema ho visto che il condensatore (C1) deve essere da 2 micro F, quelli nel link sono da 220 micro F. Vanno bene lo stesso?

forse ci vogliono questi: http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/6224892/ ?

andy76
31-01-13, 09:43
Al trimmer c'è gia arrivato qualcuno:
123264
presa da qui:Elven Research: l’anticipo variabile per accensioni Vespa. » Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/news/748/elven-research-lanticipo-variabile-per-accensioni-vespa/)

volumexit
31-01-13, 10:13
Sullo schema ho visto che il condensatore (C1) deve essere da 2 micro F, quelli nel link sono da 220 micro F. Vanno bene lo stesso?

forse ci vogliono questi: Condensatori in poliestere Condensatore film ECQB 400V 2.2uF 5% Panasonic ECQE4225JF consegna in 24 ore (http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/6224892/) ?

No, se c'e' scritto 2uF devono essere da 2uF. Il mio link era solo per far vedere quali condensatori si doveva usare, cioe' quelli non polarizzati.


Vol.

volumexit
31-01-13, 10:17
Al trimmer c'è gia arrivato qualcuno:

presa da qui:

Personalmente penso che con il trimmer si perde affidabilita'. i trimmer possono diventare "rumorosi" con il tempo.

Meglio trovare la giusta taratura ed usare solo resistenze.

Vol.

motoracer15
31-01-13, 11:54
Personalmente penso che con il trimmer si perde affidabilita'. i trimmer possono diventare "rumorosi" con il tempo.

Meglio trovare la giusta taratura ed usare solo resistenze.

Vol.

che intendi per diventare rumorosi col tempo? perdere la regolazione con le vibrazioni?

volumexit
31-01-13, 13:01
che intendi per diventare rumorosi col tempo? perdere la regolazione con le vibrazioni?

Che le vibrazioni rovinano la zona della pista dove appoggia la liguetta quindi si puo' interrompere il collegamento oppure non si riesce piu a regolarlo. Tieni presente che la maggior parte dei trimmer sono realizzati con una pista resistiva dove appoggia una linguetta.

Vol.

andy76
01-02-13, 07:14
Da qualche parte ho letto che non funziona con gli statori a 4 poli, ma solo su quelli a 6, è vero?

gian-GTR
01-02-13, 16:47
ragazzi
ecco il mio accrocchio...
dal manuale "come non si dovrebbe saldare" :risata: ecco qualche foto
ho completato con un filo nero ed uno rosso con i rispettivi jack

ho testato con la strobo (oggi ho provato la strobo per la prima volta :risata1:) quello a 240 e quello a 264 (quello a 252 nella fretta avevo dimenticato di saldare i jack e quando sono andato a montarlo erano caduti :oops:)

comunque a parte le difficoltà a trovare il PMS che ho cannato la prima volta clamorosamente :azz: al secondo tentativo ci sono andato vicino

ho messo lo statore su A (23°:mah:) ed effettivamente corrispondeva a qualcosa di simile sui miei segni sul carter :mrgreen:
provato con la strobo il trattino a tutti i regimi non si muoveva e ci credo :mrgreen:
poi ho collegato l'accrocchio e da subito ho perso qualche grado.... e poi accellerando il trattino scendeva man mano (fino a 16/17 a 7000 giri.) MIIIIIIIIIIIII che soddisfazzione :risata:

comunque ho deciso di provare su strada quello a 264 (ci arrivava prima a 16° )

la sensazione é di aver recuperato qualcosina, ma poco eh, in basso sale un pelino meglio e in alto a 7500 plafona, lo faceva anche prima, ma adesso ci arriva più veloce a 7500, e una volta arrivato 'tira indietro'
penso che 7500 siano il limite di un DR p&p senza albero lavorato e carburatore da 20!
in compenso sale di qualche giro in più in 4° e da conta km arrivo a sfiorare i 115 (se tutto va bene 105 reali! )
comunque dopo 30 km di test misto (urbano / collina e autostrada) di cui 3 km fisso a manetta in autostrada, in realtà sempre a manetta :risata:, non ho ne grippato ne bucato il pistone.
speriamo bene perché dopo domani ho previsto un giro con il club di 200 km e se dovessi tornare a piedi sarebbe grigia :azz: :sbonk: :crazy:

naturalmente ho dato una controllata alla candela e la carburazione é ottimale

ciao
gian

volumexit
01-02-13, 16:51
ragazzi
ecco il mio accrocchio...
dal manuale "come non si dovrebbe saldare" :risata: ecco qualche foto
ho completato con un filo nero ed uno rosso con i rispettivi jack

ho testato con la strobo (oggi ho provato la strobo per la prima volta :risata1:) quello a 240 e quello a 264 (quello a 252 nella fretta avevo dimenticato di saldare i jack e quando sono andato a montarlo erano caduti :oops:)

comunque a parte le difficoltà a trovare il PMS che ho cannato la prima volta clamorosamente :azz: al secondo tentativo ci sono andato vicino

ho messo lo statore su A (23°:mah:) ed effettivamente corrispondeva a qualcosa di simile sui miei segni sul carter :mrgreen:
provato con la strobo il trattino a tutti i regimi non si muoveva e ci credo :mrgreen:
poi ho collegato l'accrocchio e da subito ho perso qualche grado.... e poi accellerando il trattino scendeva man mano (fino a 16/17 a 7000 giri.) MIIIIIIIIIIIII che soddisfazzione :risata:

comunque ho deciso di provare su strada quello a 264 (ci arrivava prima a 16° )

la sensazione é di aver recuperato qualcosina, ma poco eh, in basso sale un pelino meglio e in alto a 7500 plafona, lo faceva anche prima, ma adesso ci arriva più veloce a 7500, e una volta arrivato 'tira indietro'
penso che 7500 siano il limite di un DR p&p senza albero lavorato e carburatore da 20!
in compenso sale di qualche giro in più in 4° e da conta km arrivo a sfiorare i 115 (se tutto va bene 105 reali! )
comunque dopo 30 km di test misto (urbano / collina e autostrada) di cui 3 km fisso a manetta in autostrada, in realtà sempre a manetta :risata:, non ho ne grippato ne bucato il pistone.
speriamo bene perché dopo domani ho previsto un giro con il club di 200 km e se dovessi tornare a piedi sarebbe grigia :azz: :sbonk: :crazy:

naturalmente ho dato una controllata alla candela e la carburazione é ottimale

ciao
gian

:ok:

Dove lhai presa la strobo?

Dillo a Felice, cosi mi restituisce la mia:mrgreen:

Vol.

gian-GTR
01-02-13, 16:56
:ok:

Dove lhai presa la strobo?

Dillo a Felice, cosi mi restituisce la mia:mrgreen:

Vol.
:risata:
su ebay a 25€ (30 con la spedizione)
:ciao:
edit ancora grazie Vol

PISTONE GRIPPATO
01-02-13, 19:45
:risata:
su ebay a 25€ (30 con la spedizione)
:ciao:
edit ancora grazie Vol
Quale hai preso?
funziona bene a tutti i regimi diciamo fino a 5000 giri?
grazie.

gian-GTR
01-02-13, 20:41
Quale hai preso?
funziona bene a tutti i regimi diciamo fino a 5000 giri?
grazie.
ciao felice.
le strobo su ebay francia sono praticamente tutte uguali e vengono dall'inghilterra :boh: vai a capire perché... io lho presa da uno dei pochi venditori francesi, ma è la stessa, perchè volevo averla rapidamente.

io ho preso questa. eBay | Lampe stroboscopique xénon #FE (http://cgi.ebay.fr/Lampe-stroboscopique-xenon-FE-/400399328177?pt=FR_JG_Moto_Pi%C3%A8ces&hash=item5d39a8e3b1)

ammetto che mi sarebbe piaciuto prendere quella co lo schermino e i gradi, ma 120€ non li volevo spendere.

da profano mi sembra funzioni bene, forse sfarfalla un pelino quando si arriva ai 7000 giri.

all'inizio non riuscivo a farla funzionare, ma era perchè la "pinzetta" che acchiappa il filo candela è troppo grande e deve stare in una posizione precisa perchè la lampada si "accorga" della scintilla.
una volta che ho capito come posizionarla ha fatto egregiamente il suo dovere.
considera che per testarla, con l'anticipo fisso sono salito a 7500 giri e la tacca sul volano non si è spostata di una virgola. al contrario con l'accrocchio montato all'aumentare dei giri, la tacca retrocedeva :risata1:
:ciao:

Gt 1968
01-02-13, 20:43
:ok:

Dove lhai presa la strobo?

Dillo a Felice, cosi mi restituisce la mia:mrgreen:

Vol.
Non ci posso credere ......Felice non ha uno strobo suo in officina

ragazzi
ecco il mio accrocchio...
dal manuale "come non si dovrebbe saldare" :risata: ecco qualche foto
ho completato con un filo nero ed uno rosso con i rispettivi jack

ho testato con la strobo (oggi ho provato la strobo per la prima volta :risata1:) quello a 240 e quello a 264 (quello a 252 nella fretta avevo dimenticato di saldare i jack e quando sono andato a montarlo erano caduti :oops:)

comunque a parte le difficoltà a trovare il PMS che ho cannato la prima volta clamorosamente :azz: al secondo tentativo ci sono andato vicino

ho messo lo statore su A (23°:mah:) ed effettivamente corrispondeva a qualcosa di simile sui miei segni sul carter :mrgreen:
provato con la strobo il trattino a tutti i regimi non si muoveva e ci credo :mrgreen:
poi ho collegato l'accrocchio e da subito ho perso qualche grado.... e poi accellerando il trattino scendeva man mano (fino a 16/17 a 7000 giri.) MIIIIIIIIIIIII che soddisfazzione :risata:

comunque ho deciso di provare su strada quello a 264 (ci arrivava prima a 16° )

la sensazione é di aver recuperato qualcosina, ma poco eh, in basso sale un pelino meglio e in alto a 7500 plafona, lo faceva anche prima, ma adesso ci arriva più veloce a 7500, e una volta arrivato 'tira indietro'
penso che 7500 siano il limite di un DR p&p senza albero lavorato e carburatore da 20!
in compenso sale di qualche giro in più in 4° e da conta km arrivo a sfiorare i 115 (se tutto va bene 105 reali! )
comunque dopo 30 km di test misto (urbano / collina e autostrada) di cui 3 km fisso a manetta in autostrada, in realtà sempre a manetta :risata:, non ho ne grippato ne bucato il pistone.
speriamo bene perché dopo domani ho previsto un giro con il club di 200 km e se dovessi tornare a piedi sarebbe grigia :azz: :sbonk: :crazy:

naturalmente ho dato una controllata alla candela e la carburazione é ottimale

ciao
gian
Gian Ma hai saldato ad elettrodo ???
Scherzi a parte ottimo lavoro .
P.S.: sai che abbiamo occhiali e martello uguali!!!

volumexit
01-02-13, 21:14
Non ci posso credere ......Felice non ha uno strobo suo in officina



Ce l'ha, ma la sua e' elettronica "moderna", sulla vespa perde la sincronizzazione e va a spasso con i giri. La mia e' una vecchia comprata guarda caso in Inghilterra nel 1985 e va bene per la vespa.

Vol.

gian-GTR
01-02-13, 21:33
Gian Ma hai saldato ad elettrodo ???
Scherzi a parte ottimo lavoro .
P.S.: sai che abbiamo occhiali e martello uguali!!!

scherzi.... io volevo usare gli elettrodi da 3.2, ma mi son detto che magari avrebbero fuso la plastica :risata:
comunque tra la prima e l'ultima le saldature erano gia migliori e non prendevano più 3 piste, ma solo 2 :sbonk:
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
01-02-13, 21:48
ciao felice.
le strobo su ebay francia sono praticamente tutte uguali e vengono dall'inghilterra :boh: vai a capire perché... io lho presa da uno dei pochi venditori francesi, ma è la stessa, perchè volevo averla rapidamente.

io ho preso questa. eBay | Lampe stroboscopique xénon #FE (http://cgi.ebay.fr/Lampe-stroboscopique-xenon-FE-/400399328177?pt=FR_JG_Moto_Pi%C3%A8ces&hash=item5d39a8e3b1)

ammetto che mi sarebbe piaciuto prendere quella co lo schermino e i gradi, ma 120€ non li volevo spendere.

da profano mi sembra funzioni bene, forse sfarfalla un pelino quando si arriva ai 7000 giri.

all'inizio non riuscivo a farla funzionare, ma era perchè la "pinzetta" che acchiappa il filo candela è troppo grande e deve stare in una posizione precisa perchè la lampada si "accorga" della scintilla.
una volta che ho capito come posizionarla ha fatto egregiamente il suo dovere.
considera che per testarla, con l'anticipo fisso sono salito a 7500 giri e la tacca sul volano non si è spostata di una virgola. al contrario con l'accrocchio montato all'aumentare dei giri, la tacca retrocedeva :risata1:
:ciao:

Avevi dubbi Malfidente di un fintofrancese!!!! :Lol_5: :risata1::risata::risata1:


Grazie per l'indicazione, ciao

andy76
02-02-13, 05:02
Ma su un PX 150 originale, che configurazione di resistenze e condensatore devo mettere per ottenere qualche miglioramento?

Gt 1968
02-02-13, 08:07
Ce l'ha, ma la sua e' elettronica "moderna", sulla vespa perde la sincronizzazione e va a spasso con i giri. La mia e' una vecchia comprata guarda caso in Inghilterra nel 1985 e va bene per la vespa.

Vol.
Con quella super moderna mega tecnologica che usa in officina un amico è successo pure a me , con quella di Gigi ,priva di regolazioni ,è perfetta

motoracer15
02-02-13, 16:27
Ce l'ha, ma la sua e' elettronica "moderna", sulla vespa perde la sincronizzazione e va a spasso con i giri. La mia e' una vecchia comprata guarda caso in Inghilterra nel 1985 e va bene per la vespa.

Vol.

in che senso va a spasso con i giri? che sintomo? Che (senza ritardatore) ti fa veder aumentare l'anticipo al salire di giri?

volumexit
02-02-13, 16:59
in che senso va a spasso con i giri? che sintomo? Che (senza ritardatore) ti fa veder aumentare l'anticipo al salire di giri?

Senza ritardatore all'aumentare dei giri, sembra che ritardi.
La cosa non succede invece con la mia pistola degl'anni '80.

Vol.

dex1
04-02-13, 17:32
mi pare che non si possa fare il ritardatore senza condensatore, ho sbaglio? Forse si può montare un condesatore meno potente ?

gian-GTR
04-02-13, 17:37
mi pare che non si possa fare il ritardatore senza condensatore, ho sbaglio? Forse si può montare un condesatore meno potente ?
perché dovresti farlo senza condensatore o cambiare i valori :mah:
comunque io dopo 160 km in un giorno di cui gli ultimi 20 a manetta in autostrada non ho ancora bucato il pistone :mrgreen:
quindi sembrerebbe funzionare :risata:
:ciao:

dex1
04-02-13, 17:56
perché dovresti farlo senza condensatore o cambiare i valori :mah:
comunque io dopo 160 km in un giorno di cui gli ultimi 20 a manetta in autostrada non ho ancora bucato il pistone :mrgreen:
quindi sembrerebbe funzionare :risata:
:ciao:
qualche post fa dicevano che accorcia la vita della bobina e mi sono preoccupato un po' sopratutto perchè penso che non ci si accorge se la bobina stà cedendo,per me sarebbe un problema se si fermasse la vespa al mattino mentre vado al lavoro o peggio in tangenziale di notte :orrore: :shock:

volumexit
04-02-13, 18:55
qualche post fa dicevano che accorcia la vita della bobina e mi sono preoccupato un po' sopratutto perchè penso che non ci si accorge se la bobina stà cedendo,per me sarebbe un problema se si fermasse la vespa al mattino mentre vado al lavoro o peggio in tangenziale di notte :orrore: :shock:
Non e' il ritardatore che potrebbe e dico potrebbe causare problemi alla bobina ma il circuito che raddoppia la tensione sul filo verde. Basta non montare quello.

Vol.

dex1
04-02-13, 19:00
Non e' il ritardatore che potrebbe e dico potrebbe causare problemi alla bobina ma il circuito che raddoppia la tensione sul filo verde. Basta non montare quello.

Vol.
scusa l'ingoranza ho confuso il circuito col condensatore, ma non ho capito cosa intendi per circuito dallo schema non riesco ha capire spero di arrivarci facendolo :mah:

gian-GTR
04-02-13, 20:23
scusa l'ingoranza ho confuso il circuito col condensatore, ma non ho capito cosa intendi per circuito dallo schema non riesco ha capire spero di arrivarci facendolo :mah:
segui lo schemino postato da felice
quello scarabocchio nella prima pagina :sbonk:
sappi che la variazione dei gradi dipende dalle resistenze che metti, quindi più resistenze più scende in fretta.
:ciao:

volumexit
04-02-13, 20:43
segui lo schemino postato da felice
quello scarabocchio nella prima pagina :sbonk:
sappi che la variazione dei gradi dipende dalle resistenze che metti, quindi più resistenze più scende in fretta.
:ciao:

Infatti segui questo:

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/123027d1359122205t-ritardatore-temporale-autocostruito-schema-ritardatore.jpg

Vol.

dex1
04-02-13, 21:38
lo seguirò ma dal disegno non riesco ha scorgere l'insidioso circuito :mah:

gian-GTR
04-02-13, 21:42
Dex l'hai letta la prima pagina della discussione?
Ci sono 2 schemi, uno con il diodo e l'altro fatto a mano senza.... usa il secondo
Ciao.
Gian

PISTONE GRIPPATO
04-02-13, 21:56
perché dovresti farlo senza condensatore o cambiare i valori :mah:
comunque io dopo 160 km in un giorno di cui gli ultimi 20 a manetta in autostrada non ho ancora bucato il pistone :mrgreen:
quindi sembrerebbe funzionare :risata:
:ciao:


EHI!!!!! sono PISTONE GRIPPATO non pistone bucato :quote: :risata1::risata::risata1:

dex1
04-02-13, 22:14
Dex l'hai letta la prima pagina della discussione?
Ci sono 2 schemi, uno con il diodo e l'altro fatto a mano senza.... usa il secondo
Ciao.
Gian
ok ho capito cosa mi era sfuggito :azz: che sarebbero d1 c2 nel disegno a mano non li vedevo perchè rimossi già che distratto :oops: :azz:

Vespista46
04-02-13, 23:31
perché dovresti farlo senza condensatore o cambiare i valori :mah:
comunque io dopo 160 km in un giorno di cui gli ultimi 20 a manetta in autostrada non ho ancora bucato il pistone :mrgreen:
quindi sembrerebbe funzionare :risata:
:ciao:


Eeeeeeh è un pistone, non una lattina di pepsi! :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 10:18
Come da esperienza appebna fatta, ahimè non è possibile realizzare piccole serie di ritardatori.
Lo stesso montato su 3 motori differenti da valori di ritardo differenti, la differenza puo' essere anche di 2 gradi da uno all'altro....
VOLUMEXIT Ha ragione, ogni statore richiede il suo dedicato, verificabile solo con pistola stroboscopica.

motoracer15
21-02-13, 14:01
Come da esperienza appebna fatta, ahimè non è possibile realizzare piccole serie di ritardatori.
Lo stesso montato su 3 motori differenti da valori di ritardo differenti, la differenza puo' essere anche di 2 gradi da uno all'altro....
VOLUMEXIT Ha ragione, ogni statore richiede il suo dedicato, verificabile solo con pistola stroboscopica.

in questo caso servirebbe proprio un trimmer per tararlo a propria esigenza............

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 14:07
in questo caso servirebbe proprio un trimmer per tararlo a propria esigenza............

Il trimer si brucia e col tempo diventa instabile.....le resistenze no
Almeno io la penso così.

gian-GTR
21-02-13, 14:25
in questo caso servirebbe proprio un trimmer per tararlo a propria esigenza............
se come dice Vol il trimer fa contatto con una linguetta, purtroppo non potra essere stabile a causa delle vibrazioni.
io il mio ritardatore l'ho inondato di silicone, ma le vibrazioni le sente comunque
inoltre il trimer non potresti nemmeno 'siliconarlo' :mrgreen: perché non servirebbe più a niente.

secondo me la soluzione é (se ne devi fare parecchi) tenerne uno come riferimento e testarlo con la strobo, poi a saldare una resistenza in più o in meno si fa in fretta e adatti quelli nuovi alla centralina del tuo motore.
ciao
gian

Echospro
21-02-13, 14:30
Il trimer si brucia e col tempo diventa instabile.....le resistenze no
Almeno io la penso così.

Secondo me con un trimmer multigiri da qualche centinaio di ohm e che sopporta almeno 1 watt di potenza, si può fare.
Ci si mette in serie una resistenza che limiti il carico e la cosa dovrebbe funzionare.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 18:29
Secondo me con un trimmer multigiri da qualche centinaio di ohm e che sopporta almeno 1 watt di potenza, si può fare.
Ci si mette in serie una resistenza che limiti il carico e la cosa dovrebbe funzionare.


:ciao: Gg

Putroppo le mie conoscienze in elettronica pura...sono scarse. per cui se così dici ci potrei anche credere.

ciao

Echospro
21-02-13, 20:01
Putroppo le mie conoscienze in elettronica pura...sono scarse. per cui se così dici ci potrei anche credere.

ciao

Premetto che non sono amante del "fai da te" su cose che non conosco, ma pensavo che potrebbe essere utile utilizzare un trimmer multigiri, che ha più precisione, è più stabile dei normali trimmer e meno sensibile al degrado che le vibrazioni possono portare.

Intendevo una cosa del genere:

124306 124307

Gente, ripeto, questo è un mio pensiero, poi ci sono utenti come Volumexit che di elettronica ne masticano per vivere e ne sanno molto di più.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 21:25
Premetto che non sono amante del "fai da te" su cose che non conosco, ma pensavo che potrebbe essere utile utilizzare un trimmer multigiri, che ha più precisione, è più stabile dei normali trimmer e meno sensibile al degrado che le vibrazioni possono portare.

Intendevo una cosa del genere:

124306 124307

Gente, ripeto, questo è un mio pensiero, poi ci sono utenti come Volumexit che di elettronica ne masticano per vivere e ne sanno molto di più.


:ciao: Gg

E a giudicare alla stazza.....ne ha masticata tanta:risata1:

Echospro
21-02-13, 21:44
E a giudicare alla stazza.....ne ha masticata tanta:risata1:

:quote: :quote: :risata: .... anche se mi sa che tra tutti e tre ne abbiamo fatto di masticare!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 22:35
:quote: :quote: :risata: .... anche se mi sa che tra tutti e tre ne abbiamo fatto di masticare!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Ma come ti permetti,non mi conosci nemmeno ......e poi non sono nemmeno 90 kg:Lol_5:

Alext5
21-02-13, 22:39
Ma come ti permetti,non mi conosci nemmeno ......e poi non sono nemmeno 90 kg:Lol_5:

Escluso IVA !


Inviato dalla cabina telefonica

Gt 1968
22-02-13, 15:34
Ma come ti permetti,non mi conosci nemmeno ......e poi non sono nemmeno 90 kg:Lol_5:
89,5??
:risata::risata:

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 21:32
89,5??
:risata::risata:

Ci sei andatovicino.....
89,95 ma ce la posso fare il motore spinge ancora forte. :lol:

Vespista46
09-03-13, 13:54
Luca e Felice, cuamu finiu?? Provati, testati? Cambia realmente dall'anticipo fisso originale? Affidabile?

Gt 1968
09-03-13, 14:09
Luca e Felice, cuamu finiu?? Provati, testati? Cambia realmente dall'anticipo fisso originale? Affidabile?
Non mi son dimentica di te ...... solo che ho poco tempo e non ho fatto un piffero :cry:
Giusto questa mattina un piccolo giro in vespa

PISTONE GRIPPATO
09-03-13, 14:55
Luca e Felice, cuamu finiu?? Provati, testati? Cambia realmente dall'anticipo fisso originale? Affidabile?


Provato :ok:

Testato:ok:

Affidabile :ok:

gian-GTR
09-03-13, 15:03
anche io lo monto da un po e mi sembra andare sempre bene.
ho ri fatto una prova con la strobo e mi pare che tutto funzioni sempre alla stessa maniera.
l'unico problema che ho e che non ho dei riferimenti precisissimi su cui basarmi, ma i suoi gradi scendono bene.
per info lo statore lo tengo fisso su 23 poi gia di suo è un pelo più basso ed al salire di giri scende linearmente...
ciao
gian

Vespista46
10-03-13, 21:43
Ottimo ragazzi!

La differenza si sente dal fisso?


Tranquillo Luca, immagino che da quasi papà che gli impegni sono ben altri che cazzeggiare con le Vespe! ;-)

gian-GTR
10-03-13, 22:09
Tranquillo Luca, immagino che da quasi papà che gli impegni sono ben altri che cazzeggiare con le Vespe! ;-)
ma quali impegni??? fino a quando il mostro è nell pancione gli impegni li ha solo la moglie... pooooooooooooiiiiiiiiiiii gli impegni saranno gravosi :Lol_5:
lo so ne ho gia 2 ed il 3° mostriciattolo che arriva :banana:

tornando in ot....

di mio l'ho messo in concomitanza con l'espansione e non posso dire di aver sentito la differenza, ma probabilmente l'espansione l'avrebbe tirata meno bene se avessi tenuto l'anticipo fisso.

ora ho rimesso la padella ed ho messo un pignone da 22 e devo dire che lo tira benissimo, nessuna incertezza e tira anche la 4°.
devo ricarburare un pelo perchè sono un po magro (mi sa che tiro un po d'aria) ma il povero DR PeP fa i 110 da conta km (penso sui 100-102 reali) e tiene i 95 in autostrada per 30 km senza indugi..
consumo sempre come un camion, ma un po meno che con il 20 e l'espansione (ok stavo sempre a 7500 giri :mrgreen:) ma andavo a 10/12 al litro
ora sono a 15 in città....

ciao
gian


edit dopo aver visto quanto è facile farle ste accensioni penso ne valga comunque la pena
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
11-03-13, 14:44
ma quali impegni??? fino a quando il mostro è nell pancione gli impegni li ha solo la moglie... pooooooooooooiiiiiiiiiiii gli impegni saranno gravosi :Lol_5:
lo so ne ho gia 2 ed il 3° mostriciattolo che arriva :banana:

tornando in ot....

di mio l'ho messo in concomitanza con l'espansione e non posso dire di aver sentito la differenza, ma probabilmente l'espansione l'avrebbe tirata meno bene se avessi tenuto l'anticipo fisso.

ora ho rimesso la padella ed ho messo un pignone da 22 e devo dire che lo tira benissimo, nessuna incertezza e tira anche la 4°.
devo ricarburare un pelo perchè sono un po magro (mi sa che tiro un po d'aria) ma il povero DR PeP fa i 110 da conta km (penso sui 100-102 reali) e tiene i 95 in autostrada per 30 km senza indugi..
consumo sempre come un camion, ma un po meno che con il 20 e l'espansione (ok stavo sempre a 7500 giri :mrgreen:) ma andavo a 10/12 al litro
ora sono a 15 in città....

ciao
gian


edit dopo aver visto quanto è facile farle ste accensioni penso ne valga comunque la pena
:ciao:

Come è possibile che consumi così.....è un esagerazione.

gian-GTR
11-03-13, 14:47
ouf tastiera di m....

allora sinceramente non ne ho idea!
le fasi dovrebbero essere buone,squish a 1.6, rc a 9/1 il ritardatore funge ecc....
io penso che dipenda in parte dal fatto che tengo il motore spesso allegrotto :Lol_5: anche troppo :mrgreen: e dal fatto che il traffico a marsiglia é una catastrofe e si passa meta del tempo in coda (per fare 13km in vespa ci metto 30/45 min)
se a questo aggiungi il fatto che il dr sia moooolto largo come gioco di montaggio e quindi perde sicuramente un po di compressione... hai fatto
comunque sono d'accordo, non é normale!
ah oggi ho ingrassato un pelino, perche ho provato la carburazione con una candela grado 7 ed il risultato .... 124981 :orrore: magrino.... va bene in città, ma faccio anche dell'autostrada... quindi.
:ciao:

gian-GTR
12-03-13, 15:33
guarda cosa ho trovato in vendita su internet.... secondo voi é un ritardatore autocostruito e messo in vendita o ha messo su solo il diodo per implementare la scintilla????

Pour VESPA, LAMBRETTA Equipement Moto Vaucluse - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/442867508.htm?ca=21_s)

descrizione e fotina....

125057

vend SPARK MAGNIFIER KYTRONIK neuf
Compatible avec tous les Vespa, Lambretta et autres 2-roues en utilisant l'allumage électronique (CDI) style Ducati.
Vous cherchez un gain de performance ? Vous avez des problèmes avec le démarrage du moteur ou le ralenti? Vous êtes sensible à vos émissions et des réductions de la consommation de gaz?
Livré avec documentation, facture d'origine, autocollant.


:ciao:

andy76
12-03-13, 17:48
guarda cosa ho trovato in vendita su internet.... secondo voi é un ritardatore autocostruito e messo in vendita o ha messo su solo il diodo per implementare la scintilla????

Pour VESPA, LAMBRETTA Equipement Moto Vaucluse - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/442867508.htm?ca=21_s)

descrizione e fotina....

125057

vend SPARK MAGNIFIER KYTRONIK neuf
Compatible avec tous les Vespa, Lambretta et autres 2-roues en utilisant l'allumage électronique (CDI) style Ducati.
Vous cherchez un gain de performance ? Vous avez des problèmes avec le démarrage du moteur ou le ralenti? Vous êtes sensible à vos émissions et des réductions de la consommation de gaz?
Livré avec documentation, facture d'origine, autocollant.


:ciao:

Altro che millefori e fili e condensatori da 2 metri. Bella istallazione.

motoracer15
12-03-13, 20:46
parlando da profano: a me sembra che abbia solamente messo un diodo.... oppure ha fatto un ritardatore solo col condensatore (si può????)
perche oltre i contatti di entrata ed uscita vedo solo una scatolina.......

gian-GTR
12-03-13, 21:05
parlando da profano: a me sembra che abbia solamente messo un diodo.... oppure ha fatto un ritardatore solo col condensatore (si può????)
perche oltre i contatti di entrata ed uscita vedo solo una scatolina.......
quotone
tra l'altro anche nella descrizione parla solo di potenziare la scintilla....
in pratica non serve a una mazza!
:ciao:

smilzoPX125E
13-03-13, 13:12
Altro che millefori e fili e condensatori da 2 metri. Bella istallazione.
vero, ne sono rimasto stupito anche io, se trovo i componenti provo a farne uno simile

se non ho capito male è solo un potenzia scintilla

gian-GTR
13-03-13, 14:27
vero, ne sono rimasto stupito anche io, se trovo i componenti provo a farne uno simile

se non ho capito male è solo un potenzia scintilla
smilzo, se ti metti a fare sto sgorbietto, tanto vale farsi anche un ritardatore, che é quello che serve veramente!
:ciao:

smilzoPX125E
14-03-13, 13:20
si si, intendevo dire il ritardatore, ma farlo come questo quì, almeno non si hanno fili in giro per il motore
il potenzia scintilla l'ho abolito dopo che volumexit ha detto che può rovinare la bobina:-)

enricopiozzo
26-06-13, 16:54
arrivo ora dal negozio, stasera se riesco ne monto uno da mettere sotta alla mia vespa!
ieri mi è pure arrivata la strobo da in inghilterra!
presupposto che su IT originale dovrebbero essere 18° di anticipo, a quanto gradi dovrei regolarlo per il mio motore (DR 177 albero C.60)? nel senso, l'anticipo a quanto dovrebbe essere al minimo e a quanto a manetta?
con la strobo lo verifico al minimo, a quanto lo devo impostare al minimo per funzionare bene? e poi accelerando di quanto deve anticipare il baracchino rispetto al minimo?

enricopiozzo
26-06-13, 20:22
dovremmo quasi esserci, non resta che farci una scatoletta...

gian-GTR
26-06-13, 21:45
ciao enrico.
allora partiamo dal presupposto fondamentale NON DEVI FIDARTI DELLE TACCHE SUL VOLANO.

per 2 motivi il primo è che hai cambiato albero e rischi che la tacca della chiavetta sia leggermente spostata rispetto all'originale (occhio che leggermente puo cambiarti 5/6 gradi!!! mi è successo con un mazzucchelli)

secondo hai un C60 e a quello che so l'anticipo cambia!!!!!quindi fai veramente attenzione!

io devo dire che per imparare a usare la strobo h trovato questa guida su et3 con delle foto chiarissime ti consiglio di leggerla ne vale la pena! GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/)

quindi per prima cosa trovi il pms, ti fai delle tacche sul carter e statore a 15/16° e a 22° (e da li piano piano trovi la posizione esatta del tuo statore in partenza.)

in pratca quando non metti il ritardatore la tua tacca (statore carter) rimarrà sempre allineata a prescindere dai giri.
con il ritardatore vedrai la tua tacca muoversi al variare dei giri!
i gradi che cerchi li sceglierai sopratutto in base al modo in cui usi la vespa.
se fai lunghi tratti a filo gas e rapporti lunghi io cercherei di tenermi sul più conservativo... per evitare le sorprese cercherei di avere al max 17° a 4500/5000 giri e 15° al max dei giri 7000? (poi il resto vien da se)

se invece ti piace tirare le marce e girare più alto magari puoi permetterti di avere un anticipo più alto all'inizio diciamo 21° a 4000 giri? e poi scendere fino ai soliti 15°

questi numeri sarebbe bene li confermasse qualcuno più esperto di me, non vorrei farti far danni :mrgreen:

ciao
gian

gian-GTR
26-06-13, 22:26
Giusto una cosa.
Mi sembra un po strano come hai saldato le resistenze.... sembrano in parallelo,mentre nello schema postato da felice sono in serie (o il contrario :confused:)
Verifica con le immagini delle prime pagine
Altra cosa mettilo in una scatoletta e inondalo di silicone per ridurre le vibrazioni
Ciao

Vespista46
26-06-13, 23:27
Tienici aggiornati perchè io col ritardatore dopo meno di una settimana ho bruciato la centralina, ora vorrei capire se è un problema nel ritardatore che mi hanno prestato o dopo tutti i km che aveva su è stato un caso

volumexit
27-06-13, 06:01
Tienici aggiornati perchè io col ritardatore dopo meno di una settimana ho bruciato la centralina, ora vorrei capire se è un problema nel ritardatore che mi hanno prestato o dopo tutti i km che aveva su è stato un caso

Ero solo ritardatore oppure aveva anche il circuito che potenzia la scintilla?

Vol.

enricopiozzo
27-06-13, 07:21
Giusto una cosa.
Mi sembra un po strano come hai saldato le resistenze....
Altra cosa mettilo in una scatoletta e inondalo di silicone per ridurre le vibrazioni
Ciao

Ciao, ti ringrazio per la risposta, ora vado a leggermi la guida, comunque, io la vespa la uso in modo turistico, non mi piace tirare le marce "a limitatore", viaggio di solito a 75-80 con un filo di gas... quindi, credo che la soluzione dei 17° a 4500g sia quella giusta, in pratica, col ritardatore inserito, per avere 17° a 4500g, al minimo più o meno quanti ce ne saranno? 22°?

per la questione delle resistenze, non sono in parallelo, le ho messe così per ottimizzare lo spazio, ma se guardi il lato saldature vedrai che c'è un entraesci in ognuna:

gian-GTR
27-06-13, 08:47
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ora vado a leggermi la guida, comunque, io la vespa la uso in modo turistico, non mi piace tirare le marce "a limitatore", viaggio di solito a 75-80 con un filo di gas... quindi, credo che la soluzione dei 17° a 4500g sia quella giusta, in pratica, col ritardatore inserito, per avere 17° a 4500g, al minimo più o meno quanti ce ne saranno? 22°?

per la questione delle resistenze, non sono in parallelo, le ho messe così per ottimizzare lo spazio, ma se guardi il lato saldature vedrai che c'è un entraesci in ognuna:


ok :ok:

per i gradi ed i giri ecco la sola soluzione possibile Contagiri Motore Contaore Digitale 12V RPM 9999 con Batteria | eBay (http://www.ebay.it/itm/Contagiri-Motore-Contaore-Digitale-12V-RPM-9999-con-Batteria-/370836916853?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item56579a4a75&_uhb=1)
altrimenti vai a orecchio
considera che il motore al minimo (quando sta per spegnersi pot pot pot) é intorno ai 1000 giri
da li arrivi al regime a cui viaggi di solito e imposti i tuoi gradi, poi arrivi al max e vedi a quanti gradi sei arrivato!

per dario io lo uso da mesi e mai un problema, pero come dice VOL non ho mai messo il potenziatore di scintilla (appunto per preservare la bobina)
ciao

Case93
27-06-13, 08:49
Gian sono in serie,tranquillo:mrgreen:
Mi cimenterò in questo accrocchio anche io quando avrò la strobo,tra un mesetto spero,ma a questo punto il circuito del potenzia scintilla non lo monterò,alla centralina ci tengo.
Vol il condensatore da 2.2 uf deve essere per forza ceramico come lessi tempo fa o va bene anche elettrolitico?te lo chiedo in quanto ceramico dovrei acquistarlo ed a Lucca non è una cosa semplice.


EDIT:Gian quel bel contagiri li,che costa il giusto:mrgreen:,per te teme l'acqua?lo vedrei bene sul cassettino della mia Alex

enricopiozzo
27-06-13, 08:59
i pezzi che ho comperato io ieri sono questi:
n.2 condensatori poliestere 250V
n.15 resistenze 2W
n.1 basetta millefori
tot. 8,40€

sempre tornando all'anticipo, a manetta (7000g ?) a quanto dovrebbe stare?
il settaggio più o meno corretto sarà quindi:
22° 1000g
17° 4500g
15° ? 7000g

gian-GTR
27-06-13, 09:19
Gian sono in serie,tranquillo:mrgreen:
Mi cimenterò in questo accrocchio anche io quando avrò la strobo,tra un mesetto spero,ma a questo punto il circuito del potenzia scintilla non lo monterò,alla centralina ci tengo.
Vol il condensatore da 2.2 uf deve essere per forza ceramico come lessi tempo fa o va bene anche elettrolitico?te lo chiedo in quanto ceramico dovrei acquistarlo ed a Lucca non è una cosa semplice.


EDIT:Gian quel bel contagiri li,che costa il giusto:mrgreen:,per te teme l'acqua?lo vedrei bene sul cassettino della mia Alex

non riusciro mai a ricordarmi la differenza :mrgreen:

per il contagiri lo ho ordinato e ti diro appena arriva, ma a quel prezzo secondo me si scioglie alla vista del sole :risata:

il condensatore (a quanto diceva VOL) non deve essere 'polare' in pratica non deve avere il +e il - altrimenti rischi di far danni e che io sappia i soli sono quelli ceramici!


@ enrico
aspetta i pareri di qualcuno che ci capisce più di me, ma penso che l'ipotesi che hai fatto sia giusta
altra cosa io ho la stessa strobo e alle volte ci mette un po a prendere il segnale della scintilla, il morsetto sul cavo della candela deve essere posizionato bene, ma una volta che trova il segnale funziona benone.
ciao

enricopiozzo
27-06-13, 09:34
il condensatore io l'ho preso poliestere, non ceremico... non so se sia la stessa cosa oppure no... il mio comunque non è polare...

volumexit
27-06-13, 09:49
il condensatore io l'ho preso poliestere, non ceremico... non so se sia la stessa cosa oppure no... il mio comunque non è polare...

L'importante e' che il condensatore sia "non polarizzato", gli elettrolitici sono polarizzati (hanno il terminale positivo e quello negativo) quindi non vanno bene.

Vol.

Vespista46
27-06-13, 09:58
Ero solo ritardatore oppure aveva anche il circuito che potenzia la scintilla?

Vol.


per dario io lo uso da mesi e mai un problema, pero come dice VOL non ho mai messo il potenziatore di scintilla (appunto per preservare la bobina)
ciao
Mmm... Al 99.99% c'è anche il potenziatore, non lo so per certo perchè non lo ho realizzato io ma mi è stato prestato... Dite sia stato quello?


Uno schemino di solo ritardatore dove lo posso beccare allora, così vedo di farmelo realizzare da qualcuno?

volumexit
27-06-13, 10:16
Mmm... Al 99.99% c'è anche il potenziatore, non lo so per certo perchè non lo ho realizzato io ma mi è stato prestato... Dite sia stato quello?


A me non piace quel circuito, raddopia la tensione sul filo verde che arriva alla bobina..... per me quello puo' danneggiare la bobina.

Lo schema, se non ricordo male lo trovi da qualche parte in questo post.

Vol.

enricopiozzo
27-06-13, 10:53
senza il potenziatore lo devi fare come il mio

Vespista46
27-06-13, 12:36
Enrico dal momento che ci sono più pagine e non so se è cambiato qualcosa, potresti postarmi quì quello corretto?


Luca io sono la prova che la tua tesi è corretta :mrgreen:

gian-GTR
27-06-13, 13:00
Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire123027

no ma guardare a pagina uno no ehhhhhh :frustate:

:mrgreen:

Case93
27-06-13, 14:16
La bobina è fatta per lavorare ad una certa tensione,se si manda con una tensione doppia di guasta,non c'è cristo che tenga(con chiodi Marenga).
Se mettete le lampadine per 6V in un impianto a 12v prima o poi si danneggiano,lo stesso è la bobina,la tensione nominale in un apparecchio elettrico è uno dei parametri che non si possono ignorare.
Ciò lo dico in base a quello che ho studiato,non per dare aria alla bocca...
Per il condensatore OK,ne prendo uno non polarizzato,mi avevano detto ci volesse forzatamente ceramico ed io non li trovavo!

PISTONE GRIPPATO
27-06-13, 16:14
i pezzi che ho comperato io ieri sono questi:
n.2 condensatori poliestere 250V
n.15 resistenze 2W
n.1 basetta millefori
tot. 8,40€

sempre tornando all'anticipo, a manetta (7000g ?) a quanto dovrebbe stare?
il settaggio più o meno corretto sarà quindi:
22° 1000g
17° 4500g
15° ? 7000g

se monti un espansione si , con la padella modificata non scendere sotto i 18 gradi a 7000 giri

Ciao

enricopiozzo
27-06-13, 16:25
in realtà io l'ho preso in polistere perchè avevo letto qui sul forum che serviva così.... ceramico non l'ho mai letto..

Condensatori e tipi di condensatori (http://hobbyelettronica.altervista.org/page/condensatori.html)
qui c'è scritto che i ceramici sono adatti fino a 20V .. io non lo monterei sulla vespa

enricopiozzo
27-06-13, 16:27
se monti un espansione si , con la padella modificata non scendere sotto i 18 gradi a 7000 giri

Ciao

sulla mia vespa ho una megadella, con quella devo stare a 18° a 7000 giri?

gian-GTR
27-06-13, 17:55
se monti un espansione si , con la padella modificata non scendere sotto i 18 gradi a 7000 giri

Ciao

Sicuro felice?
Allora io sono troppo ritardato....
Ciao

Vespista46
28-06-13, 00:33
no ma guardare a pagina uno no ehhhhhh :frustate:

:mrgreen:
Sei er mejo Gianni!
Solo che mi manca il valore del condensatore... Così domani compro tutto e.... Mi cimento da solo! :rulez:

PISTONE GRIPPATO
28-06-13, 07:30
sulla mia vespa ho una megadella, con quella devo stare a 18° a 7000 giri?
La Megadella ad alti giri non ha una contropressione paragonabile ad un espansione per cui si può avere un anticipo maggiore.
18 gradi sono sufficientemente conservativi per un motore che gira a 7500 giri.....e pochi arrivano a questo regime con ancora qualcosa da dire.

enricopiozzo
28-06-13, 07:42
quindi tu dici di settarlo in modoto da avere 18° a 7000g e circa 22° al minimo?

gian-GTR
28-06-13, 10:01
La Megadella ad alti giri non ha una contropressione paragonabile ad un espansione per cui si può avere un anticipo maggiore.
18 gradi sono sufficientemente conservativi per un motore che gira a 7500 giri.....e pochi arrivano a questo regime con ancora qualcosa da dire.
ma non richia di scaldare troppo a filo gas?
chiedo perché se cosi fosse lo modificherei anche io che ho la padella normale!
ciao

Gt 1968
28-06-13, 15:33
quindi tu dici di settarlo in modoto da avere 18° a 7000g e circa 22° al minimo?
gia a 3000 RPM sarebbe il caso di avere al massimo 20°
concorco con Felice , con la mia espansione dedicata 18° di anticipo fisso sono troppi gia da 6000 RPM tant'è vero che senti il motore picchiare , finche non mi decido a metter sotto la centralina mi tocca andare con 16° di anticipo fisso

gian-GTR
28-06-13, 19:21
gia a 3000 RPM sarebbe il caso di avere al massimo 20°
concorco con Felice , con la mia espansione dedicata 18° di anticipo fisso sono troppi gia da 6000 RPM tant'è vero che senti il motore picchiare , finche non mi decido a metter sotto la centralina mi tocca andare con 16° di anticipo fisso
ok quindi per ottenere quei gradi si devono ridurre le resistene......7
ciao

volumexit
28-06-13, 19:25
ok quindi per ottenere quei gradi si devono ridurre le resistene......7
ciao

Da dove parti cosa ottieni a 6000 giri?

Vol.

Vespista46
28-06-13, 20:38
Allora ragazzi, ho fatto una lista, aiutatemi se manca qualcosa!
-Condensatore da 220 uF NON polarizzato, da almeno 200V
-Resistenze fino alla somma di 240 ohm, io avevo provato con 220 e andava bene, se ho capito bene con 240 possa migliorare ancora
-Mille fori
-Cavo da 1mm siliconato morbido dei 3 colori
-Morsetti, ne esistono dei modelli stagni? Per evitare di dover scoatchare i vari collegamenti che risulta brutto a vedersi.

-Pazienza e calendari Q.B




:ciao:

gian-GTR
28-06-13, 21:39
Da dove parti cosa ottieni a 6000 giri?

Vol.

Rifaro i calcoli, ma mi pare che il mio ritardatore mi faccia passare dai 21 al minimo ai 15 circa an7000.
Ma vedro di ricalcolarlo
Ciao

Per dario.
Info n 1 non mi chiamo gianni :-P
Il condensatore é giusto? 220uf corrispondono a 2.2micro? (Io sono ignorante in materia, quindi domando.)
Ricordati di inscatolare il tutto e di inondarlo di silicone.
Per le resistenze fanne un po con valori diversi per fare le prove
(Per quello che costano i componenti.....)
Ti ciao

Vespista46
28-06-13, 23:09
Per dario.
Info n 1 non mi chiamo gianni :-P

Proprio perchè sbaglio sempre (se ricordi) ti chiamo così :mrgreen:

Ok, ho visto che di non polarizzati ci sono di diverse grandezze... Speriamo di trovarne piccoli come quelli nel link così riesco a fare una scatolina davvero piccola!
Resta il dilemma di come isolare i morsetti, su internet non trovo niente poichè probabilmente non so cercare

PISTONE GRIPPATO
29-06-13, 07:24
Tenete presente che la variazione temporale è costante.
Aumentando la resistenza si aumenta il delta fisso quindi a pari variazione di giri avremo più ritardo.....
Per Enrico, se vuoi 20 gradi a 3000 giri potresti averne 24 a 1000 con 15 a 5000 oppure 21 a 1000 con 18 a 5000.
purtoppo si ottiene una retta su assi cfartesiani con inclinazione costante. l0rdinata all'origine la stabilite voi variando la posizione dello statore.
Ricordate , senza stroboscopica è impossibile mettere a punto sto acrocco.

Ciao

gian-GTR
29-06-13, 08:23
Tenete presente che la variazione temporale è costante.
Aumentando la resistenza si aumenta il delta fisso quindi a pari variazione di giri avremo più ritardo.....
Per Enrico, se vuoi 20 gradi a 3000 giri potresti averne 24 a 1000 con 15 a 5000 oppure 21 a 1000 con 18 a 5000.
purtoppo si ottiene una retta su assi cfartesiani con inclinazione costante. l0rdinata all'origine la stabilite voi variando la posizione dello statore.
Ricordate , senza stroboscopica è impossibile mettere a punto sto acrocco.

Ciao

Esatto
Per questo suggerivo di fare più modelli con resistenze diverse.
A sto punto, visto che suggerisci questi gradi rimprovero a calcolarlo,ma mi sa che dovrò usare quello con meno resistenze
.... certo tutto qusto quando la nuova venuta mi lascerà le mani libere (tra 18 anni!?!?!) :)
Ciao

Edit @ dario ringrazia che non ho le faccine con il tapatalk :p

Gt 1968
29-06-13, 10:33
.... certo tutto qusto quando la nuova venuta mi lascerà le mani libere (tra 18 anni!?!?!) :)
Ciao


dai che ci vorrà meno.....

Case93
29-06-13, 11:00
dai che ci vorrà meno.....
14 anni,il tempo che inizi ad uscire :risata::risata::risata:
Ma dopo sarai in Vespa a mo di investigatore privato:mrgreen:

Vespista46
29-06-13, 15:39
senza stroboscopica è impossibile mettere a punto sto acrocco.
Ma insomma... Provando 2/3 posizione di statore ero arrivato ad un buon risultato, questione di portarsi appresso l'estrattore e affinare orecchio e culometro

enricopiozzo
30-06-13, 07:40
Tenete presente che la variazione temporale è costante.
Aumentando la resistenza si aumenta il delta fisso quindi a pari variazione di giri avremo più ritardo.....
Per Enrico, se vuoi 20 gradi a 3000 giri potresti averne 24 a 1000 con 15 a 5000 oppure 21 a 1000 con 18 a 5000.
purtoppo si ottiene una retta su assi cfartesiani con inclinazione costante. l0rdinata all'origine la stabilite voi variando la posizione dello statore.
Ricordate , senza stroboscopica è impossibile mettere a punto sto acrocco.
Ciao

ti ringrazio, il funzionamento l'ho capito bene, quello che non mi è ancora molto chiaro è quanti gradi devo dare per avere un motore turistico e affidabile, non mi interessa cercare la prestazione massima a 7000giri, mi interessa fare 300km in sicurezza scaldando il meno possibile!
secondo te, la combinazione migliore quale sarebbe?
24-20-15 ?
21-20-18 ?

Uicio76
30-06-13, 20:13
Ciao.

seguo questa discussione con interesse..
Ho costruito questo ritardatore un paio di anni fa,l' ho montato, ho fatto un paio di prove e poi lo smontato...non notavo nessun miglioramento...
c'e da dire che avevo messo lo statore "ad occhio"...magari riprendo il mano il progetto e lo concludo.
Sicuramente per settare il tutto c'e bisogno di un contagiri (quello postato mi sembra grandioso...)e di una strobo...qualcuno di voi ha provato ad autocostruirsela?

vespen
30-06-13, 22:56
Ciao...
Questo ritardatore mi stuzzica l'idea.....quando sarò riuscito a far funzionare in modo decente il mio motore.
Seguo anche io con interesse.
Per quanto riguarda l'autocostruzione di una strobo....comprane una già fatta.
Io dopo un anno di studio e prove ci ho rinunciato.
Si perde meno tempo. Almeno per me.


Saluti

gian-GTR
01-07-13, 06:36
la strobo io l'ho presa a 30e su eBay e funziona benone.
@ uccio.
Mi sa che i nostri motori dr pep Usufruiscono relativamente poco del ritardatore. Ma voglio fare qualche prova in piú prima di essere sicuro
Ciao

PISTONE GRIPPATO
01-07-13, 12:19
la strobo io l'ho presa a 30e su eBay e funziona benone.
@ uccio.
Mi sa che i nostri motori dr pep Usufruiscono relativamente poco del ritardatore. Ma voglio fare qualche prova in piú prima di essere sicuro
Ciao

Con tutto il rispetto......per il DR:risata1:
I ritardatore su un motore da betoniera, basso di compressione, con diagrammi simil originali non penso dia grandi risultati, esso serve per quei motori che presentano problemi di surriscaldamenti durante l'utilizzo prolungato a regimi elevati.
Faccio già un distinguo fra padelle modificate e camere ad espansione, le prime hanno sicuramente bassi migliori mentre le seconde hanno dai medio alti in su una spinta non proponibile e non paragonabile ad una padella.
Questo avviene perchè la contropressione generata dalla camera ad espansione alza e non di poco la pressione media effettiva sfruttando il fenomeno chiamato RAM-JET.
Aumentando quindi il valore di pressione all'interno della camera di combustione.
aumentando la pressione è necessario una riduzione di anticipo, diversamente il motore andrebbe in detonazione.
Ecco perché consiglio ritari maggiori con le camere rispetto a con le padelle,

Uicio76
01-07-13, 12:23
la strobo io l'ho presa a 30e su eBay e funziona benone.
@ uccio.
Mi sa che i nostri motori dr pep Usufruiscono relativamente poco del ritardatore. Ma voglio fare qualche prova in piú prima di essere sicuro
Ciao


Ciao, l' avevo provato quando avevo ancora il cilindro originale... ma come dicevo prima non ci ho smanettato piu' di tanto...
Comunque attendo con ansia le tue prove.

Vespista46
22-07-13, 12:15
Aggiorno io il topic.

Mi sapete dire come funziona il discorso dell'aumento o la diminuzione di resistenze, in parole povere?
Ad esempio, 240 Ohm mantiene più anticipo per più tempo rispetto a 220 Ohm?



Perchè me ne sono realizzato due io seguendo lo schema di Felice, entrambe da 240 pensando che ci fosse qualcosa che non andasse nella prima, ma non riesco a venirne a capo... Con statore su A è come se fosse sempre eccessivamente ritardata, tantè che ha difficoltà di avviamento, stenta a tenere il regime di minimo e si spegne dopo pochi secondi, è fiacca a prendere giri...
Vorrei capire se è un problema della mia centralina oppure, come penso, all'aumentare delle resistenze aumenta il ritardo, e allora devo solo anticipare ancora, almeno 3 mm prima di A.
Quella che montavo prima col potenziatore di scintilla, con 220 Ohm era perfetta, aveva solo un piccolo buchino di erogazione attorno a 4500/5000 giri, ma si percepiva chiaramente che accadeva perchè scendeva troppo il valore di ritardo per il mio motore, quindi con 240 pensavo di migliorare, ma....


A voi l'ardua sentenza, prima che butto tutto

enricopiozzo
22-07-13, 15:32
sul 200cc con albero in C.60 ne ho montato uno l'altro giorno, fatto nella versione standard (220 ?), l'ho provato con la strobo e l'ho messo in modo da lavorare a cavallo dei 23°, in pratica al minimo sta sui 26 e a manetta scende sui 20... la vespa sembra girare bene, ho provato con anticipi diversi ma non andava, nel senso, facendolo scendere fino a 18°

Vespista46
22-07-13, 19:11
Possibile che sia fatto di merda e si creino impedenze, e resistenze varie (fisiche) aggiuntive?

Case93
22-07-13, 19:27
Possibile che sia fatto di merda e si creino impedenze, e resistenze varie (fisiche) aggiuntive?
L'impedenza dello stagno è bassissima,quindi lo vedo improbabile che ci siano impedenze aggiuntive.
io Dario proverei con un trimmer,almeno puoi variare la resistenza e fare tutte le prove che vuoi,magari con un range di 50 Ohm ed in serie ad una resistenza da 180/200 Ohm,perchè se è un trimmer troppo grande la regolazione diviene grossolana.
Con la resistenza variabile potresti fare tutte le prove che vuoi e quando vuoi,sono più delicati delle resistenze normali,ma dato il costo se si sfascia amen.

volumexit
22-07-13, 20:01
L'impedenza dello stagno è bassissima,quindi lo vedo improbabile che ci siano impedenze aggiuntive.

Vero, ma se la saldatura non e' fatta con i dovuti crismi, si possono creare delle saldature a freddo, che all'occhio nudo sembrano fatte bene, invece poi i valori delle resistenze vanno a spasso.
L'anno scorso sono impazzito con un dispositivo che si spegnava ogni volta che lo premevi, in realta' era la scheda costruita su millefori da un mio collega che era piena di saldature fredde.

Vol.

Vespista46
22-07-13, 23:54
Si ma il discorso del trimmer si fa più complicato, se non erro non regge bene le vibrazioni, magari poi è delicato pure da saldare... Ecco appurato che è probabile abbia potuto fare le saldature fredde che diceva Luca, i miei problemi possono essere imputabili a questo??

Altra cosa, ad un mio amico che ne monta uno identico da una settimana è partito il regolatore di tensione... Fatti correlati o casuali?
Essendo incompetente, faccio prima a comprarmi un'eleven programmabile che a spendere soldi in sti ritardatori, bobine bruciate, etcc?

Case93
22-07-13, 23:59
Si ma il discorso del trimmer si fa più complicato, se non erro non regge bene le vibrazioni, magari poi è delicato pure da saldare... Ecco appurato che è probabile abbia potuto fare le saldature fredde che diceva Luca, i miei problemi possono essere imputabili a questo??

Altra cosa, ad un mio amico che ne monta uno identico da una settimana è partito il regolatore di tensione... Fatti correlati o casuali?
Essendo incompetente, faccio prima a comprarmi un'eleven programmabile che a spendere soldi in sti ritardatori, bobine bruciate, etcc?
Ad altri va bene a sentire.
Comunque io i trimmer li ho saldati a volte a scuola e non ho mai avuto particolari attenzioni,sul fatto delle vibrazioni non so,Vol tempo addietro suggerì questo problema se non erro .
Io conto di farlo con il trimmer,appena potrò ordinare i condensatori on line,sembrano introvabili dalle mie parti...
Certo 10 euro di spedizioni mi bruciano per componenti da pochi euro...

PISTONE GRIPPATO
24-07-13, 06:39
Si ma il discorso del trimmer si fa più complicato, se non erro non regge bene le vibrazioni, magari poi è delicato pure da saldare... Ecco appurato che è probabile abbia potuto fare le saldature fredde che diceva Luca, i miei problemi possono essere imputabili a questo??

Altra cosa, ad un mio amico che ne monta uno identico da una settimana è partito il regolatore di tensione... Fatti correlati o casuali?
Essendo incompetente, faccio prima a comprarmi un'eleven programmabile che a spendere soldi in sti ritardatori, bobine bruciate, etcc?

Dario io ne monto uno da più di 20.000 Km e mai un problema.
Quando ne realizzo qualcuno e lo provo su due o tre accensioni diverse spesso è necessario adeguare il valore della resistenza, non so il perchè ma lo stesso ritardatore montato su due PX differenti da valori di ritardo differenti...

Ciao

Vespista46
25-07-13, 12:22
No infatti do per assodato che il problema sia nei miei ritardatori temporali, sicuramente ci sarà l'inghippo di qualcosa, pur essendoci praticamente solo 2/3 componenti.
Per ora sono tornato all'anticipo fisso, quando troverò qualcuno più bravo di me su ste cose.. Oppure eleven programmabile con due mappature inseribili in marcia e vaffancolor! :mrgreen:

Echospro
25-07-13, 21:10
....... Oppure eleven programmabile con due mappature inseribili in marcia e vaffancolor! :mrgreen:

Una figata!!! Il mio prox acquisto!!! :mavieni:


:ciao: Gg

g-free79
25-07-13, 23:28
Una figata!!! Il mio prox acquisto!!! :mavieni:


:ciao: Gg



Ciao ho guardato sul sito eleven ma non l'ho trovata!potreste indicarmi qual'è??

grazie

Echospro
25-07-13, 23:35
Ciao ho guardato sul sito eleven ma non l'ho trovata!potreste indicarmi qual'è??

grazie

Per accensione originale: Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html)


:ciao: Gg

Gt 1968
25-07-13, 23:40
Una figata!!! Il mio prox acquisto!!! :mavieni:


:ciao: Gg
io mi metto in lista per comprarti quella che hai ora

Echospro
25-07-13, 23:57
io mi metto in lista per comprarti quella che hai ora

Per te il mio non va bene, è apposito per il Vespatronic

Qesta invece mi attiza: GPX_Idm (http://www.elvenresearch.com/GPX_Idm.html) :sbav:


:ciao: Gg

Gt 1968
26-07-13, 00:10
mhhhh interessante , ora chiedo quanto costa

PISTONE GRIPPATO
26-07-13, 05:50
mhhhh interessante , ora chiedo quanto costa

Quella è un accensione per espansioni.....
A quando il passaggio nel mondo RACING

Echospro
26-07-13, 06:49
Quella è un accensione per espansioni.....
A quando il passaggio nel mondo RACING

:offtopics:

Felix ho una domanda da farti che riguarda il CO2 dell'analisi dei gas.
Cerco una discussione "adeguata" senza inquinare questa.
Thank's
Fine OT


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
26-07-13, 21:17
:offtopics:

Felix ho una domanda da farti che riguarda il CO2 dell'analisi dei gas.
Cerco una discussione "adeguata" senza inquinare questa.
Thank's
Fine OT


:ciao: Gg

Esistono M.P

Vespista46
27-07-13, 00:44
Una figata!!! Il mio prox acquisto!!! :mavieni:


:ciao: Gg

Quella per Vtronik credo la stia testando Mattia09; è uguale fra small e large il Vtronik, no?

Echospro
27-07-13, 07:12
Esistono M.P

131137

Military Police? :mrgreen:

Comunque se vuoi rispondere: http://www.vesparesources.com/off-topics/60082-co-co2-senso-dellanalisi-dei-gas.html te ne sono grato. :ok:



Quella per Vtronik credo la stia testando Mattia09; è uguale fra small e large il Vtronik, no?

Nato per le small (vedi curva) è stato flangiato per le large, ma fondamentalmente è lo stesso.


:ciao: Gg

one101one
18-09-13, 13:53
Aggiorno io il topic.

Mi sapete dire come funziona il discorso dell'aumento o la diminuzione di resistenze, in parole povere?
Ad esempio, 240 Ohm mantiene più anticipo per più tempo rispetto a 220 Ohm?



Perchè me ne sono realizzato due io seguendo lo schema di Felice, entrambe da 240 pensando che ci fosse qualcosa che non andasse nella prima, ma non riesco a venirne a capo... Con statore su A è come se fosse sempre eccessivamente ritardata, tantè che ha difficoltà di avviamento, stenta a tenere il regime di minimo e si spegne dopo pochi secondi, è fiacca a prendere giri...
Vorrei capire se è un problema della mia centralina oppure, come penso, all'aumentare delle resistenze aumenta il ritardo, e allora devo solo anticipare ancora, almeno 3 mm prima di A.
Quella che montavo prima col potenziatore di scintilla, con 220 Ohm era perfetta, aveva solo un piccolo buchino di erogazione attorno a 4500/5000 giri, ma si percepiva chiaramente che accadeva perchè scendeva troppo il valore di ritardo per il mio motore, quindi con 240 pensavo di migliorare, ma....


A voi l'ardua sentenza, prima che butto tutto

Come va collegato?

one101one
18-09-13, 14:00
Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire123027

Si potrebbe avere una foto di questo circuito montato sulla vespa per capire meglio i collegamenti?

one101one
18-09-13, 14:06
Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione.
Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori
Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche
Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm
Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore.
La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri.
Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM 8)

Questi componenti di quanti watt minimo?

one101one
18-09-13, 14:46
dovremmo quasi esserci, non resta che farci una scatoletta...

Ti trovi bene con questa stroboscopica? è quella più economica vero?

gian-GTR
18-09-13, 14:51
ciao
per i collegamenti segui gli schemini in prima pagina, seguendo i colori passo passo lo fai senza problemi
io l'ho montata sulla presa (avvitata con la stessa vite in una scatolina e affogata nel silicone :mrgreen:
x i watt bohhhh io sono andato in negozio con i dati postati da vol e felice e ho trovato tutto
ps io ho la strobo a due soldi e va benone....
ciao

one101one
18-09-13, 15:05
ti ringrazio, il funzionamento l'ho capito bene, quello che non mi è ancora molto chiaro è quanti gradi devo dare per avere un motore turistico e affidabile, non mi interessa cercare la prestazione massima a 7000giri, mi interessa fare 300km in sicurezza scaldando il meno possibile!
secondo te, la combinazione migliore quale sarebbe?
24-20-15 ?
21-20-18 ?

Secondo me se si vuole una guida turistica che raramente ci fa superare i 3/4 di regime massimo diciamo 5500 su 7000, per avere un ritardo a 18° a 5500 bisogna avere un totale delle resistenze più alto ad esempio 260ohm con statore strobato a diciamo 24°, se invece ci piace stare a tavoletta si deve avere una somma più bassa diciamo 250 con statore sempre strobato a 24°.
Dico bene?
P.S. non ho esperienza in merito, voglio solo chiarire se ho capito bene.

gian-GTR
18-09-13, 15:41
più o meno dici bene, ma a quanto ho capito sti cosi funzionano diversamente ad ogni motore, quindi poi ti devi mettere li con la stroboscopica e fare varie prove.
ciao

volumexit
18-09-13, 15:47
più o meno dici bene, ma a quanto ho capito sti cosi funzionano diversamente ad ogni motore, quindi poi ti devi mettere li con la stroboscopica e fare varie prove.
ciao

Infatti, ma non con ogni motore ma con ogni accoppiata statore bobina.

Vol.

one101one
18-09-13, 16:32
ciao
per i collegamenti segui gli schemini in prima pagina, seguendo i colori passo passo lo fai senza problemi
io l'ho montata sulla presa (avvitata con la stessa vite in una scatolina e affogata nel silicone :mrgreen:
x i watt bohhhh io sono andato in negozio con i dati postati da vol e felice e ho trovato tutto
ps io ho la strobo a due soldi e va benone....
ciao

I collegamenti che dico io non sono le saldature, quelli non ho problemi, ma sono quelli sul motore...
Infatti se qualcuno che lo ha già montato pubblicasse qualche foto dei vari collegamenti lato statore e lato bobina gli sarei grato:-))

one101one
18-09-13, 16:39
più o meno dici bene, ma a quanto ho capito sti cosi funzionano diversamente ad ogni motore, quindi poi ti devi mettere li con la stroboscopica e fare varie prove.
ciao

Io ho messo in parole il mio pensiero tenendo conto di avere il Pinascone in c60 con 24 e padella originale e che quindi questo motore gira meno di un Polini o Malossi e che comunque non deve girare tanto, quindi mi ritrovo a dover ridurre l'anticipo di 4 o 5 gradi in un range di utilizzo minore.
Mi sono capito bene diceva qualcuno?:-DD
Allora se è così è tutto chiaro.

one101one
18-09-13, 17:42
ragazzi
ecco il mio accrocchio...
dal manuale "come non si dovrebbe saldare" :risata: ecco qualche foto
ho completato con un filo nero ed uno rosso con i rispettivi jack

ho testato con la strobo (oggi ho provato la strobo per la prima volta :risata1:) quello a 240 e quello a 264 (quello a 252 nella fretta avevo dimenticato di saldare i jack e quando sono andato a montarlo erano caduti :oops:)

comunque a parte le difficoltà a trovare il PMS che ho cannato la prima volta clamorosamente :azz: al secondo tentativo ci sono andato vicino

ho messo lo statore su A (23°:mah:) ed effettivamente corrispondeva a qualcosa di simile sui miei segni sul carter :mrgreen:
provato con la strobo il trattino a tutti i regimi non si muoveva e ci credo :mrgreen:
poi ho collegato l'accrocchio e da subito ho perso qualche grado.... e poi accellerando il trattino scendeva man mano (fino a 16/17 a 7000 giri.) MIIIIIIIIIIIII che soddisfazzione :risata:

comunque ho deciso di provare su strada quello a 264 (ci arrivava prima a 16° )

la sensazione é di aver recuperato qualcosina, ma poco eh, in basso sale un pelino meglio e in alto a 7500 plafona, lo faceva anche prima, ma adesso ci arriva più veloce a 7500, e una volta arrivato 'tira indietro'
penso che 7500 siano il limite di un DR p&p senza albero lavorato e carburatore da 20!
in compenso sale di qualche giro in più in 4° e da conta km arrivo a sfiorare i 115 (se tutto va bene 105 reali! )
comunque dopo 30 km di test misto (urbano / collina e autostrada) di cui 3 km fisso a manetta in autostrada, in realtà sempre a manetta :risata:, non ho ne grippato ne bucato il pistone.
speriamo bene perché dopo domani ho previsto un giro con il club di 200 km e se dovessi tornare a piedi sarebbe grigia :azz: :sbonk: :crazy:

naturalmente ho dato una controllata alla candela e la carburazione é ottimale

ciao
gian
Scusa un attimo: se hai perso qualche grado in basso già dal minimo, come fa a riprendere meglio i giri?:mah:

gian-GTR
19-09-13, 05:27
Scusa un attimo: se hai perso qualche grado in basso già dal minimo, come fa a riprendere meglio i giri?:mah:

Una volta che verifichi dove sei con la centralina giri lo statorendi conseguenza e lo metti dove vuoi..... tutto qui
Ciao

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 06:36
Scusa un attimo: se hai perso qualche grado in basso già dal minimo, come fa a riprendere meglio i giri?:mah:

Quando posizioni lo statore e verifichi la fase senza il ritardatore collegato devi leggere almeno 24-25 gradi perchè poi quando lo colleghi esso già ti ritarda di un paipo di gradi circa a seconda della resistenza che è stata montata.
essendo un ritardatore temporale fisso ovvero ha una durata costante di n-millisecondi essa si deve manfestare da subito, se al minimo collegando e scollegando l'acreocco la fase non cambia vuol dire che c'è un errore nella realizzazione.
E' per questo che Gian sostiene di avere perso unpaio di gradi al minimo.

one101one
21-09-13, 14:18
Quando posizioni lo statore e verifichi la fase senza il ritardatore collegato devi leggere almeno 24-25 gradi perchè poi quando lo colleghi esso già ti ritarda di un paipo di gradi circa a seconda della resistenza che è stata montata.
essendo un ritardatore temporale fisso ovvero ha una durata costante di n-millisecondi essa si deve manfestare da subito, se al minimo collegando e scollegando l'acreocco la fase non cambia vuol dire che c'è un errore nella realizzazione.
E' per questo che Gian sostiene di avere perso unpaio di gradi al minimo.

Benissimo grazie:-)

PISTONE GRIPPATO
19-03-14, 13:50
quindi e possibile farne ameno ? Se si come si fa ha potenziare la scintilla?

E' possibile fare a meno del diodo ma se vuoi un ritardatore semplice il condensator e le resistenze servono.

gian-GTR
05-04-14, 21:02
ciao a tutti
tiro su questaa discussione e la metto in evidenza perchè ogni tot giorni qualcuno mi chiede lo schemino del ritardatore temporale.
qui sotto avete i due schemi
il primo di Pistone grippato senza il circuito per potenziare la scintilla. lo consiglio vivamente, perchè potenziare la scintilla equivale a mettere sotto sforzo la centralina
il secondo postato da smilzo, la stessa cosa con in pi il potenziatore di scintilla
naturalmente chi vuole costruirselo è invitato a leggersi la discussione dall'inizio
ciao
gian


Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire123027


io ho usato questo schema, è lo stesso che hai realizzato tu pistone?

http://s7.postimage.org/e4qu8suuv/delayer_per_px.jpg (http://postimage.org/image/e4qu8suuv/)

peppins
10-04-14, 10:29
Ieri son partito alla ricerca dei componenti...
Risultato? non esiste più un negozio che sia riuscito a fornirmeli. NON CI POSSO CREDERE
Non mi arrendo

gian-GTR
10-04-14, 10:52
Ieri son partito alla ricerca dei componenti...
Risultato? non esiste più un negozio che sia riuscito a fornirmeli. NON CI POSSO CREDERE
Non mi arrendo

Neanche un negozietto di elettronica dove riparano gli impianti stereo?
Mi sembra strano.... forza cerca bene
Ciao

peppins
10-04-14, 11:13
Proprio in un negozio di elettronica avevano solo i condensatori ma non avevano le resistenze.
Continuerò nella ricerca.
Una domanda:
Nello schema di Pistone ho visto che non è specifcato il colore del filo dove vengono saldate le resistenze. Per deduzione ho pensato fosse il filo rosso, vero? o mi sbaglio?

gian-GTR
10-04-14, 11:26
Proprio in un negozio di elettronica avevano solo i condensatori ma non avevano le resistenze.
Continuerò nella ricerca.
Una domanda:
Nello schema di Pistone ho visto che non è specifcato il colore del filo dove vengono saldate le resistenze. Per deduzione ho pensato fosse il filo rosso, vero? o mi sbaglio?

i due schemini sono uguali, in quello di pistome manca giusto la parte sul filo verde che da il potenziatore di scintilla, quindi le resistenze vanno ben sul rosso.

occhio a non prendere dei condensatori polarizati.
ciao

pacio74
28-04-14, 19:28
ragazzi ho un problema non se se a voi e successo , vi spiego:
ho realizzato un ritardatore come da schema con un condensatore ceramico e resistenza da 1\4 di watt di varia impedenza ( piccole ma per far prove...) ne ho fatto anche uno con trimmer in modo da regolarmi la resistenza senza stare a saldare ogni volta o usare fili volanti che e peggio.
devo dire che funzionare funziona ma a modo suo, da quanto ho capito leggendo nel post all'aumentare del numero dei giri l'anticipo dovrebbe calare di qualche grado in base hai valori della resistenza\condensatore usati, invece a me porta l'anticipo da 23 gradi direttamente a 19\17 gradi e li rimane anche accelerando, se uso valori piu grandi di 260 ohm al minimo ho fasi ballerine che oscillano da 19 a 15 gradi e accelerando torna a 19 gradi.
sbaglio qualcosa io o e successo a qualcuno una cosa simile?
non so se centra qualcosa ma sul mio px ho montato regolatore a 5 poli e batteria ma non credo che influenzi la cosa...

zango
28-04-14, 19:52
Stesso problema:rabbia:

pacio74
28-04-14, 19:53
Stesso problema:rabbia:

Che regolatore monti? 3 o 5 fili

Gt 1968
28-04-14, 21:07
Io monto lo statore 5fili ma non ho questo problema , al minimo con piatto statore oltre la tacca 23° mi pare di avere circa 21 da qui in poi cala linearmente con l'aumento dei giri

inviato dal mio nokia 3310

zango
29-04-14, 05:17
Che regolatore monti? 3 o 5 fili
Originale da 3

Echospro
29-04-14, 07:12
E' vero che sono componenti passivi, ma avete provato ad allontanare il circuito dalla bobina e ad usare una pipetta schermata?
Non vorrei che al circuito della bobina arrivi qualche armonica derivata dal campo magnetico dell'AT


:ciao: Gg

gian-GTR
29-04-14, 10:25
Pacio sei sicuro di non aver usato un condensatore polarizzato?
il trimer non é una grandissima idea (secondo me)
Ciao

pacio74
29-04-14, 11:05
Condensatore ceramico... Trimmer solo per scoprire la giusta impedenza poi fissa... Bo

gian-GTR
29-04-14, 13:57
Condensatore ceramico... Trimmer solo per scoprire la giusta impedenza poi fissa... Bo

Appunto
Se lo guardi ci sono sopra un + ed un - .... non va bene
Ciao

pacio74
29-04-14, 14:12
Appunto
Se lo guardi ci sono sopra un + ed un - .... non va bene
Ciao

gian i cercmici non sono polarizzati, gli elettrolitici son polarizzati i ceramici e in poliestere no da quanto ne so.
da quel che ho letto il migliore sarebbe un condensatore in poliestere metallizzato che mantengono la capacita anche con le temperature alte.
comunque ho provato anche uno in poliestere stessa sorte....
la pipetta schermata la devo provare ma non credo giovi.
devo fare altre prove poi aggiorno il risultato, per ora non ne vengo a capo.
domanda , qualcuno di voi a fatto prove con il solo condensatore?
perche ne ho uno sul filo verde dello spegnimento che da il segnale al contagiri, serve a non mandare in crisi l'integrato che ho usato per il contagiri, che altrimenti scalda da bestia e fonde.

mime
29-04-14, 15:56
Io con un trim da 220 ohm ci giro da più di 15000km....

volumexit
29-04-14, 20:07
gian i cercmici non sono polarizzati, gli elettrolitici son polarizzati i ceramici e in poliestere no da quanto ne so.
da quel che ho letto il migliore sarebbe un condensatore in poliestere metallizzato che mantengono la capacita anche con le temperature alte.
comunque ho provato anche uno in poliestere stessa sorte....
la pipetta schermata la devo provare ma non credo giovi.
devo fare altre prove poi aggiorno il risultato, per ora non ne vengo a capo.
domanda , qualcuno di voi a fatto prove con il solo condensatore?
perche ne ho uno sul filo verde dello spegnimento che da il segnale al contagiri, serve a non mandare in crisi l'integrato che ho usato per il contagiri, che altrimenti scalda da bestia e fonde.

Hai provato a controllare la fase senza ritardatore?
Non vorrei che sia la styroboscopica che non va bene.

Vol.

pacio74
29-04-14, 20:20
Hai provato a controllare la fase senza ritardatore?
Non vorrei che sia la styroboscopica che non va bene.

Vol.

Si si tutto fatto la strobo e quel famoso modello inglese vecchio stampo...
Sposta di 2 gradi appena lo colleghi ma da li non schioda

pacio74
29-04-14, 22:44
allora aggiornamento delle prove, ho scollegato il filo verde dello spegnimento dalla bobina in modo da escludere interferenze col contagiri, anticipo regolato a 20° fisso , collegati condensatore e resistenza l'anticipo sende di defoult a 18° e li rimane anche accelerando non si schioda, spostando il trimmer a motore acceso si muove anche l'anticipo di conseguenza ma accelerando continua a non variare, la srobo va perche l'ho provata su una centralina a 4 curve selezionabili su altra vespa e si vede che ritarda accelerando.
anche prima di sostituire il mio pick-up cinese accelerando aumentava l'anticipo.
sto prendendo in considerazione di far test con un'altra accensione.

pacio74
30-04-14, 22:19
allora scoperto l'arcano, se metto il condensatore prima della resistenza mi ritarda l'anticipo ma fisso, se metto il condensatore dopo la resistenza funziona, in pratica ho invertito lo schema, l'ordine giusto e statore, resistenza, condensatore, bobina.
io invece ho fatto statore, condensatore, resistenza, bobina.
non mastico molto l'elettronica, per cui ignoro il perche questo avviene.
comunque adesso funziona:risata1::risata1::risata1:
condensatore 2,2 micro e resistenza da 226 ohm, misurando a spanne con i segni che ho fatto sul coprivolano ritarda sui 7\8 gradi, ma concedetemi il beneficio del dubbio, devo misurare con accuratezza

Vespista46
01-05-14, 00:47
In soldoni?? Miglioramenti??

pacio74
01-05-14, 08:15
In soldoni?? Miglioramenti??

Diluvia, come la provo.... Speriamo smetta

luca82
25-09-14, 19:06
Davvero interessante... Ho preso i componenti x realizzarlo in in negozio di elettronica.. X il condensatore ho trovato 2 opzioni uno da 2microfarad 100v non polarizzato oppure metterne 2 poliestere da 1 microfarad 275vca in parallelo.. (X un totale di 2uf 500v) io propenderei x la seconda opzione.. Che mi consigliate? http://img.tapatalk.com/d/14/09/26/ube4uzub.jpg

PISTONE GRIPPATO
25-09-14, 21:48
Davvero interessante... Ho preso i componenti x realizzarlo in in negozio di elettronica.. X il condensatore ho trovato 2 opzioni uno da 2microfarad 100v non polarizzato oppure metterne 2 poliestere da 1 microfarad 275vca in parallelo.. (X un totale di 2uf 500v) io propenderei x la seconda opzione.. Che mi consigliate? http://img.tapatalk.com/d/14/09/26/ube4uzub.jpg

Purtroppo io non sono un elettronico....
ho postato il mio operato solo per mettere in condizione tutti d realizzarselo a costo contenuto......
I risultati sono ottimi e l'affidabilità pure.
Credo comunque che uno da 500 o due da 250 siano la stessa cosa....

volumexit
26-09-14, 06:00
Purtroppo io non sono un elettronico....
ho postato il mio operato solo per mettere in condizione tutti d realizzarselo a costo contenuto......
I risultati sono ottimi e l'affidabilità pure.
Credo comunque che uno da 500 o due da 250 siano la stessa cosa....

Prendi quello da 500, 275 vac sono circa 389v di picco.

Vol

luca82
26-09-14, 07:57
Bene! Proverò a mettere in parallelo i due da un microfarad allora per avere l'equivalente di 2 uf e 550 vac di picco se ho fatto bene i conti

volumexit
26-09-14, 08:12
Bene! Proverò a mettere in parallelo i due da un microfarad allora per avere l'equivalente di 2 uf e 550 vac di picco se ho fatto bene i conti
Se li metti in parallelo, le tensioni non si sommano. Usa quello da 500.

Come detto 275 VAC sono circa 389 di picco.

Vol.

luca82
26-09-14, 09:00
Ah no? Il negoziante mi aveva detto che si sommano [emoji51] ...da 500 non ne ho... Ho quei due in poliestere che sono CIASCUNO da 1uf 275 vac E quello da 2uf ma da 100v

Edit: ho appena googlato x schiarirmi le idee

Dunque x aumentarne la tensione dovrei metterli in serie ottenendo 550v ma meno di un microfarad di capacità ( opzione impraticabile poiché inutile x i nostri scopi)

Mettendoli in parallelo invece la tensione resta invariata ma si sommano le capacità dunque avrei 2uf 275vac giusto? É sufficiente come tensione di lavoro?

volumexit
26-09-14, 09:12
Ah no? Il negoziante mi aveva detto che si sommano [emoji51] ...da 500 non ne ho... Ho quei due in poliestere che sono CIASCUNO da 1uf 275 vac E quello da 2uf ma da 100v
Azzz avevo letto male, comunque il negoziante ti ha detto una mi...a se li metti in parallelo si sommano le capacita ma non la tensione di rottura. Va beh allora prova con quelle ma sei a rischio affidabilita'.

Vol.

luca82
26-09-14, 09:13
Mi hai preceduto mentre editavo il post...che tensione minima consiglieresti?

edit

sul sito della RS cercando deipoliestere da 2,2uF ne escono da 400VCC e 630VCC ... possono andare?
http://it.rs-online.com/web/c/passivi/condensatori/condensatori-in-poliestere/?applied-dimensions=4294104915,4294246044,4294241617&esid=cl_4294967294,cl_4294686383,cl_4294683450,cl_ 4294682765,cl_4294683155,cl_4294682872&m=1

altrim si trovano fino a max 275vca
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/0148468/

0ppure 250vac / 630vcc
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/7554557/


o ancora 400VAC / 630VDC (mi sembra il migliore)
http://www.ebay.it/itm/N-01-CONDENSATORE-POLIESTERE-2-2-F-630VDC-400VAC-2-2-uF-/131288885462?pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item1e916d68d6

volumexit
26-09-14, 09:59
Mi hai preceduto mentre editavo il post...che tensione minima consiglieresti?

edit

sul sito della RS cercando deipoliestere da 2,2uF ne escono da 400VCC e 630VCC ... possono andare?
http://it.rs-online.com/web/c/passivi/condensatori/condensatori-in-poliestere/?applied-dimensions=4294104915,4294246044,4294241617&esid=cl_4294967294,cl_4294686383,cl_4294683450,cl_ 4294682765,cl_4294683155,cl_4294682872&m=1

altrim si trovano fino a max 275vca
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/0148468/

0ppure 250vac / 630vcc
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-poliestere/7554557/


o ancora 400VAC / 630VDC (mi sembra il migliore)
http://www.ebay.it/itm/N-01-CONDENSATORE-POLIESTERE-2-2-F-630VDC-400VAC-2-2-uF-/131288885462?pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item1e916d68d6

Adesso che ci penso, se non vanno sul filo verde ma sul filo rosso, li al massimo ci sono circa 3 V. Usa pure quelle da 275VAC, mi ero confuso con la tensione sul verde.

Vol.

luca82
26-09-14, 10:37
:sbonk::ok:
grazie mille per l'aiuto...:oops:
appena ho 2 min lo provo su una millefori

Hillel87
11-12-14, 23:05
Ciao a tutti

secondo voi questa va bene? e come la vostra?

http://www.ebay.it/itm/Lampe-Stroboscopique-Xenon-Stk-No-52616-Pistolet-Pince-12V-DC-Neuf-/290899520048?pt=LH_DefaultDomain_71&hash=item43baf66a30

o questa?
http://www.amazon.it/Timbertech%C2%AE-Pistola-lampada-stroboscopica-12V/dp/B00IIKQ116/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1418335618&sr=8-2&keywords=lampada+stroboscopica

altra domanda, io preferisco pochi giri, tanta coppia in basso e rapporti medio lunghi co il padellino svuotato, ma se al minimo metto anticipo a 23° e ottengo tipo 21° a 5000 giri con il polini 177, e poi giro prevalentemente attorno ai 5000giri non riscio di scandare troppo il polinozzo?

grazie a tutti :-)

Echospro
12-12-14, 00:08
Ciao a tutti

secondo voi questa va bene? e come la vostra?

http://www.ebay.it/itm/Lampe-Stroboscopique-Xenon-Stk-No-52616-Pistolet-Pince-12V-DC-Neuf-/290899520048?pt=LH_DefaultDomain_71&hash=item43baf66a30

o questa?
http://www.amazon.it/Timbertech%C2%AE-Pistola-lampada-stroboscopica-12V/dp/B00IIKQ116/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1418335618&sr=8-2&keywords=lampada+stroboscopica

altra domanda, io preferisco pochi giri, tanta coppia in basso e rapporti medio lunghi co il padellino svuotato, ma se al minimo metto anticipo a 23° e ottengo tipo 21° a 5000 giri con il polini 177, e poi giro prevalentemente attorno ai 5000giri non riscio di scandare troppo il polinozzo?

grazie a tutti :-)

Per fare quello che vorresti tu ti occorre una curva programmabile, non un ritardatore lineare.


:ciao: Gg

Hillel87
12-12-14, 07:11
Per fare quello che vorresti tu ti occorre una curva programmabile, non un ritardatore lineare.


:ciao: Gg



quindi per il momento é meglio che tengo l'anticipo fisso a 19*

per le strobo che dite, possono andare?

Hillel87
12-12-14, 07:42
Ah ma aspetta, forse ho spiegato male io. Volevo dire che sto sistemando il polini 177 con fasi strette in modo che abbia meno giri e più coppia, non mi piace tirare tanto la vespa su di giri, e per questo mi chiedevo se girando basso di giri scalderei di più avendo tanto anticipo.
ma a sto punto ne faccio uno con un condensatore più piccolo o resistenze più piccole, così ho un ritardo temporale più piccolo che magari al min equivale a 0,5* e a 5000 giri mi porta a 16-17*.
nessuno ha mai calcolato a quanto equivale il tempo di ritardo con il circuito di pistone grippato?

ah infine mi potete consigliare la strobo? Una di quelle che ho linkato? Grazie mille a tutti ������

one101one
12-12-14, 14:32
Ah ma aspetta, forse ho spiegato male io. Volevo dire che sto sistemando il polini 177 con fasi strette in modo che abbia meno giri e più coppia, non mi piace tirare tanto la vespa su di giri, e per questo mi chiedevo se girando basso di giri scalderei di più avendo tanto anticipo.
ma a sto punto ne faccio uno con un condensatore più piccolo o resistenze più piccole, così ho un ritardo temporale più piccolo che magari al min equivale a 0,5* e a 5000 giri mi porta a 16-17*.
nessuno ha mai calcolato a quanto equivale il tempo di ritardo con il circuito di pistone grippato?

ah infine mi potete consigliare la strobo? Una di quelle che ho linkato? Grazie mille a tutti ������
Ciao, io ho questa
http://www.ebay.it/itm/Lampe-Stroboscopique-Xenon-Stk-No-52616-Pistolet-Pince-12V-DC-Neuf-/290899520048?pt=LH_DefaultDomain_71&hash=item43baf66a30
L'ho presa questa estate, usata solo tre o quattro volte, ma mi sembra buona perchè illumina i segni di riferimento in maniera netta e chiara. Poi non costa molto.

Hillel87
12-12-14, 20:22
Grazie pensavo pure io di prendere quella. mi hai confermato che funziona cosi sono più tranquillo.

:-)

jjlester
08-01-15, 14:49
Ciao
mi sono costruito la centralina anticipo variabile per il px
con un trim er resistivo da 220ohm in serie ad una resistenza da 100ohm
le con un condensatore da 22uf
il problema è' che la centralina varia effettivamente l'anticipo ma :
varia troppo presto
quando do gas a un certo punto perde giri e scoppietta

Chiedo do aiuto a i guru dell'elettronica

ciao

gian-GTR
08-01-15, 14:53
ti sei letto questa?
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito

hai una strobo per vedere cosa succede?
ciao

jjlester
08-01-15, 14:57
Costruito ritardatore oggi
ma
la resistenza va sul filo bianco e non rosso
quando sale di giri comincia a perdere colpi
aiuto

jjlester
08-01-15, 14:58
Succede che non fa propio la scintilla

DadoPX97
08-01-15, 17:54
Se non fa la scintilla vuol dire che il circuito funge piu da filtro che da ritardatore, in tal caso ti consiglio di provare con un trimmer da 1 kohm ed un condensatore da 4.7 uf

volumexit
09-01-15, 12:01
Costruito ritardatore oggi
ma
la resistenza va sul filo bianco e non rosso
quando sale di giri comincia a perdere colpi
aiuto
Scusa ma cosa hai costruito? La resitenza si collega tra il filo rosso dello statore e quello che va alla bobina. Il condensatore va tra il filo rosso che va alla bobina ed il bianco.

Vol.

DadoPX97
12-01-15, 10:34
volumexit hai ragione, ma in ogni caso pero usare un condensatore con capacita superiore a 4.7 uf fa si che il ritardatore si comporti come un filtro RC tagliando frequenze e quindi "giri" alti generando questo effetto

volumexit
12-01-15, 10:48
volumexit hai ragione, ma in ogni caso pero usare un condensatore con capacita superiore a 4.7 uf fa si che il ritardatore si comporti come un filtro RC tagliando frequenze e quindi "giri" alti generando questo effetto

Questo ritardatore si basa proprio sul principio del filtro RC, infatti e' un filtro passa basso.

Una cosa carina sarebbe ri-squadrare la forma d'onda dopo il filtro.

Vol.

dajeridge
24-01-15, 17:47
CIAO, pistone grippato :ciao:scusa la mia palese ignoranza....:mah:...ho letto anche il seguito dei messaggi però mi manca di comprendere se posso "approfittare " anch'io di questi benefici avendo una sprint a puntine..


grazie mille



Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione.
Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori
Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche
Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm
Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore.
La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri.
Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM 8)

jjlester
24-01-15, 18:17
Sinceramente non saprei dirtelo

Gt 1968
25-01-15, 12:52
Con le punte non puoi fare nulla

PISTONE GRIPPATO
25-01-15, 17:00
CIAO, pistone grippato :ciao:scusa la mia palese ignoranza....:mah:...ho letto anche il seguito dei messaggi però mi manca di comprendere se posso "approfittare " anch'io di questi benefici avendo una sprint a puntine..


grazie mille

No...putroppo funziona solo con accensione elettronica.

Hillel87
10-02-15, 13:20
Ciao ho letto la discussione ma non è scritto(oppure mi è sfuggito:mah:):
le resistenze vanno bene da 1/4 di watt oppure servono più grandi?

grazie

volumexit
10-02-15, 13:34
Ciao ho letto la discussione ma non è scritto(oppure mi è sfuggito:mah:):
le resistenze vanno bene da 1/4 di watt oppure servono più grandi?

grazie

1/4 di watt dovrebbero bastare, meglio da 1/2W.

Vol.

one101one
27-03-15, 22:29
Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande.
Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda.

VOl.
I componenti elencati da Pistone grippato, di quanti watt servono?

clafo
01-04-15, 12:25
Ciao a tutti, premesso che non sono un elettrotecnico, però ieri con l'aiuto di un amico abbiamo realizzato il ritardatore e funziona molto bene!
Condensatore 2,2 uf, resistenza 1/2w e 220 ohm, trimmer da 100 ohm.
Con lo statore senza "scatolotto" è a 23 gradi fisso (P200E originale), con, invece arriva a 18° gradi a circa 6000 giri. Le resistenza impostata col trimmer è di circa 240 ohm.

Complimenti e grazie a chi studia per migliorare il nostro vespare! :ok:
Ciao. Clafo.

one101one
01-04-15, 21:30
Ciao a tutti, premesso che non sono un elettrotecnico, però ieri con l'aiuto di un amico abbiamo realizzato il ritardatore e funziona molto bene!<br>
Condensatore 2,2 uf, resistenza 1/2w e 220 ohm, trimmer da 100 ohm.<br>
Con lo statore senza "scatolotto" è a 23 gradi fisso (P200E originale), con, invece arriva a 18° gradi a circa 6000 giri. Le resistenza impostata col trimmer è di circa 240 ohm.<br>
<br>
Complimenti e grazie a chi studia per migliorare il nostro vespare! <img src="http://www.vesparesources.com/images/smilies/ok.gif" border="0" alt="" title="ok" smilieid="58" class="inlineimg"><br>
Ciao. Clafo.<br>
E' cambiata l'erogazione? Il trimmer cosa è?

gearbox
01-04-15, 21:44
Salve a tutti.
Magari dico un'eresia, ma avete valutato la centralina della Star 4T? Le Star 4T hanno l'anticipo variabile.

Buona strada

clafo
01-04-15, 21:52
Si, il motore è un po' più pronto ai bassi giri, nonostante i quasi 50.000 km, però non ho avuto modo di provarlo a fondo con una bella tirata a velocità medio alta e per molto tempo, simulazione di viaggio autostradale per intenderci.
Il trimmer è una reistenza variabile, ha un pomellino che ruotandolo varia la resistenza da 0 a 100ohm, quindi avendo già una resistenza da 220 ohm posso fare prove fino a 320 o 120 ohm in base a come viene collegato.
Ciao. Clafo.

clafo
01-04-15, 21:53
Le Star 4T hanno l'anticipo variabile.

Ah davvero!!?!?!?!?!?????!?!?!?? non so se sono compatibli, anche perchè il 4t ha tempi di scintilla diversi e si aumentano i gradi di anticipo all'aumentare dei giri.
:ciao:
Ciao. Clafo.

Vespista46
02-04-15, 02:15
Credo non sia utilizzabile per il semplice fatto che il 4t da uno scoppio ogni due giri

volumexit
02-04-15, 06:18
Credo non sia utilizzabile per il semplice fatto che il 4t da uno scoppio ogni due giri

Se non ha l'accensione calettata sulla cam penso che sia un sistema a scintilla perso con una scintilla ogni giro anche quando non serve.
Cio' non toglie che sui 4 tempi all'aumentare dei giri aumenta l'anticipo, quindi il sistema va al contrario rispetto ai 2 tempi.

Vol.

Vespista46
03-04-15, 02:58
Se non ha l'accensione calettata sulla cam penso che sia un sistema a scintilla perso con una scintilla ogni giro anche quando non serve.
Cio' non toglie che sui 4 tempi all'aumentare dei giri aumenta l'anticipo, quindi il sistema va al contrario rispetto ai 2 tempi.

Vol.

Azz, vidi un sistema simile solo su un Mv agusta 250 B turismo, bicilindrica ove le due bobine davano corrente simultaneamente ad entrambe le termiche, pur scoppiando sfalsate di 180°; ma credevo fosse un sistema "rozzo" di una moto anni 70, non pensavo si potesse trovare qualcosa di simile oggi.


:ciao:

volumexit
03-04-15, 05:44
Azz, vidi un sistema simile solo su un Mv agusta 250 B turismo, bicilindrica ove le due bobine davano corrente simultaneamente ad entrambe le termiche, pur scoppiando sfalsate di 180°; ma credevo fosse un sistema "rozzo" di una moto anni 70, non pensavo si potesse trovare qualcosa di simile oggi.


:ciao:

No, mi sembra di.ricordare che anche su alcune macchine anni 80' con 2 bobine e 4 cilindri si usava il sistema a scintilla persa.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
10-04-15, 13:02
No, mi sembra di.ricordare che anche su alcune macchine anni 80' con 2 bobine e 4 cilindri si usava il sistema a scintilla persa.

Vol.

Ricordi benissimo.....
Panda 30 e Citroen Dyane ad esempio la prima fine anni 70 la sconda già anni 50 erano accensioni a scintilla persa, per cui una bobina con un unico primario e due secondari, tutte le volte che scoccava scintilla una bobina scoccava anche l'altra.

Ale15
11-04-15, 12:25
Continuo qui il discorso che stavo facendo sul topic del polini che ha più senso...

Il mio problema non è la realizzazione... E' capire cosa sto facendo :p

Il condensatore OK...
Come resistenza proverei 240 e 220 (ne faccio almeno un paio da esperimenti) da quel che ho letto... Mettendo il piatto su A come posso prevedere i gradi d'anticipo in base ai giri... Per avere affidabilità sul polini corsa 57, si 26 e megadella v4 18 gradi a 5000 giri vado bene? Vorrei non superare i 16 anche al limite che sarà intorno ai 7 mila credo...

enricopiozzo
11-04-15, 12:28
ma non sarebbe meglio fare la versione con la curva a campana?