Visualizza Versione Completa : Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??
silvanorossi
10-09-06, 20:39
Per le mie vespe che possiedo:
vespa P200E con miscelatore del 1981,
vespa Rally 180 del 1968,
Vespa 150 Sprint Veloce de l 1972,
Vespa 150 VBB1T del 1961,
Vespa 50 tre marce del 1978
Vespa 150 GL del 1963,
uso per tutte lo stesso olio per miscela che è il Castrol 2T, per intenderci quello con la confezione colore verde. Va bene questo olio, oppure devo usare olio differente per modelli differenti?? A parte il P200E che ha il miscelatore automatico, per tutte le altre faccio miscela al 2 %. E' giusto oppure con la benzina verde devo fare la miscela più grassa??
Grazie 1000
Vai cosi che vai bene! Usa olio di buona qualita' e non avrai mai problemi. 2% va benissimo.
highlander
11-09-06, 09:34
Vai cosi che vai bene! Usa olio di buona qualita' e non avrai mai problemi. 2% va benissimo.
sottoscrivo Neropongo, io uso il castrol TTS come il tuo, mai avuto problemi, costa caro ma è uno dei migliori.
abbiamo già discusso di questa cosa in altre occasioni, ricordo che si giunse ad alune conclusioni:
1° mettendo il Castrol TTS è come se mettessi l'olio al 4% vista la sua qualità (naturlamente continua a metterlo come hai sempre fatto!!)
2° il Castrol TTS è fatto per motori ad alte prestazioni, quindi per la vespa lo potremmo ritenere un olio "esageratamente buono"
il suo prezzo medio è di 12,50 neuri, a casamercato lo trovavo a 8 neuri, ora l'hanno aumentato a 10, al bricofer l'altra settimana era in offerta a 8 neuri, alla Coop lo trovai a 14 neuri (che è veramente caro)
da quello che dicemmo nelle altre discussioni l'unico olio migliore è il Motul (solo un determinato tipo però)
n.b. conosco una persona che con il Castrol ci ha grippato .... ma lui usava quello minerale al 2%, aveva la vespa ultracarica e faceva un caldo bestiale.
ciao Francesco
Aggiungo il fatto che però il Castrol TTS, pur lubrificando bene, nel motore vespa originale non brucia bene e lascia molti residui: io l'ho utilizzato per 4000 Km e mi imbrattava la ruota, adesso uso il Selenia Hi scooter 2Tech, la vespa va benissimo e la ruota non si imbratta più, è un olio con combustione molto più pulita, è stato sviluppato apposta per i motori 2 tempi ad iniezione, notoriamente sensibilissimi alle incrostazioni.
Aggiungo il fatto che però il Castrol TTS nel motore vespa originale non brucia bene e lascia molti residui: io l'ho utilizzato per 4000 Km e mi imbrattava la ruota, adesso uso il Selenia Hi scooter 2Tech, la vespa va benissimo e la ruota non si imbratta più, è un olio con combustione molto più pulita, è stato sviluppato apposta per i motori 2 tempi ad iniezione, notoriamente sensibilissimi alle incrostazioni.
Lo uso anch'io è consigliato dalla Piaggio per le nuove PX. Costicchia (14 euro) ma cercando bene lo trovi anche a 10.
Aggiungo il fatto che però il Castrol TTS, pur lubrificando bene, nel motore vespa originale non brucia bene e lascia molti residui: io l'ho utilizzato per 4000 Km e mi imbrattava la ruota, adesso uso il Selenia Hi scooter 2Tech, la vespa va benissimo e la ruota non si imbratta più, è un olio con combustione molto più pulita, è stato sviluppato apposta per i motori 2 tempi ad iniezione, notoriamente sensibilissimi alle incrostazioni.
senza mettere in dubbio i vantaggi del selenia (e te credo a 14 euro al lt) , vorrei capire come cavolo facevi ad imbrattare addirittura la ruota col TTS. fermo restando che non metto in dubbio quello che dici (e lo sai) o il clima è talmente diverso che influenza a tal punto la combustione, o mi sa che ti vendevano del TTS "cinese" (occhio che qua anche gli SKF ormai se non stai attento te li rifilano così...)..
io il TTS lo uso da sempre, e nei km che ho fatto posso aver riscontrato un pò di fumosità a freddo (specie ora che giro con una candela grado 10 al posto della 9), ma imbrattare la ruota mai. lo usavi solo ed esclusivamente in città per caso? perchè sta cosa mi incuriosisce, anche perchè sul fatto del non bruciare non saprei, già in altri lidi si parlava a sproposito di temperatura di fiamma che è tutt'altra cosa rispetto agli indici di infiammabailità e di combustione, tanto più che da un test su 4 oli il TTS e un motul risultavano quelli dalla combustione più pulita a parità di caratteristiche.. poi da quando ho aperto ilmio scarico e l'ho trovato come da foto, considerando che è sempre andato a TTS, sto fatto che brucia male mi puzza un pò.. :-)
ciao
Vesponauta
11-09-06, 20:33
Tonino, tieni conto che Morgana non riesce a vedere paesaggi tipo la A3, la A 12, ma suo malgrado non credo possa fare lunghe tirate da pulire la marmitta.
Io sono andato tranquillo col TTS per oltre due anni senza problemi, ma Scarrafone fa vita cittadina ma non solo: ha la superstrada vicino casa...
Ma quando ad aprile sono tornato al Selenia sento che il motore va ancora meglio. E poi si è fatto le sgroppate estive ben note...
quindi confermi un uso cittadino in pieno ? eppure a Napoli non è che traffico non ce ne sia, ma tutto st'imbrattare non l'ho mai visto.. che fosse la padella diversa ad influenzare? anche se logicamente se non imbratta fuori dovrebbe imbrattarsi dentro, ma dentro imbrattata non è, allora dov'è ?!? mi sa che è il caso di andare a nanna, 313 km in un giorno "feriale" sono troppi anche per me :-)
p.s. ho fatto Salerno - Napoli - Cassino 162 km con 6 euro di benzina misurati pieno pieno... la vespa quando può tenere velocità pressochè costanti,magari in scia a qualche tir, è il paradiso dei proprietari e l'incubo dei benzinai... :-)
Vesponauta ha centrato il problema: a parte il freddo che potrebbe aver fatto la sua parte, visto che ho cominiciato ad usare il Selenia quando le temperature sono diventate più miti, considera che io ho poche opportunità di percorrere tratti a pieno regime, il 90% dell'utilizzo è prettamente cittadino, quindi la quarta la tengo per non più di 200 metri alla volta. inoltre raramente utilizzo la Vespa per tratti superiori a 20-30 Km, spesso percorro magari solo 8 km alla volta.
Tu usi spesso la Cosa su tratti extraurbani, con il motore che marcia a regimi favorevoli ad ottenere una combustione ottimale (per quanto ottimale possa essere la combustione di un motore 2 tempi raffreddato ad aria con ammissione a valvola rotante).
Il Selenia lo trovo a meno di 14 euro, considerando però la mia percorrenza, la differenza di costo è davvero trascurabile.
Con il castrol ho avuto problemi ora uso il selenia hi scooter e va benissimo costa di più ma ne vale la pena
Con il castrol ho avuto problemi
quali ? tipo di castrol ?
CapitanHarlock
29-05-07, 16:46
nessuno ha mai provato il motul 510?? ho visto diversi vespisti usarlo.......ci stavo facendo il pensierino ......per ora ho usato il bardhal con octane booster
Io uso il Lubex da due euro al litro al supermercato e non ho mai avuto problemi. :roll:
La settimana scorsa c'era l'offerta: due litri a € 3,80 :orrore: e ovviamente ne ho approfittato... :mavieni: :mavieni:
io uso l'olio sintetico della malossi da competizione per due tempi,è buonissimo,lo uso sulla mia minimoto polini e va che è una favola, non fuma e non lascia nessun residuo sul pistone.costa 17 euro...un po caruccio ma ne vale veramente la pena
io uso l'olio sintetico della malossi da competizione per due tempi,è buonissimo,lo uso sulla mia minimoto polini e va che è una favola, non fuma e non lascia nessun residuo sul pistone.costa 17 euro...un po caruccio ma ne vale veramente la pena
Spiegami cosa c'entra... :shock:
Qui si sta parlando di Vespe, non di minimoto !!! :roll: :roll: :roll:
Questo, è quello che uso io, chi sa dirmi qualcosa su di esso?
signorhood
31-05-07, 09:59
Raniè quante volte hai grippato?
Raniè quante volte hai grippato?
Se sei in grado, leggi le sigle, invece di coglionare. :roll:
Sai benissimo che ho grippato perchè avevo sbagliato carburatore e montato un carburatore normale su di un motore con M.A. ed ho grippato dopo 50 km di percorrenza con benzina pura. :rabbia:
Sul T5 polinizzato, ho grippato :rabbia: per la rettifica sbagliata, e sai anche questo.
Ora la parola ad altri.
signorhood
31-05-07, 11:31
Mhaaaaà, non si grippa quasi mai per un solo motivo.
io uso l'olio sintetico della malossi da competizione per due tempi,è buonissimo,lo uso sulla mia minimoto polini e va che è una favola, non fuma e non lascia nessun residuo sul pistone.costa 17 euro...un po caruccio ma ne vale veramente la pena
Spiegami cosa c'entra... :shock:
Qui si sta parlando di Vespe, non di minimoto !!! :roll: :roll: :roll:
Ho solo detto che sulla MIA VESPA io uso l'olio della malossi 7.1 che è molto buono,poichè lo usavo prima sulla minimoto ho deciso di utilizzarlo anche per la VESPA e mi ci trovo benissimo.per questo volevo consigliarlo a tutti,ma forse TE NON HAI CAPITO. lo so benissimo che questo è un sito sulle vespe e non sulle minimoto...Cmq la parola minimoto non è mica una bestemmia.... :mrgreen: :boxing:
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e sono di Genova; possiedo una sprint veloce del 1971 e uso olio completamente minerale, giro sempre in città, a parte qualche raduno a 50 km di distanza (al massimo).
Il motore è originale, come tutte le altre parti.
Secondo voi è meglio che cambi olio o no?
Se si, posso incontrare problemi nel passaggio da minerale a sintetico?
Grazie
ale
Ho solo detto che sulla MIA VESPA io uso l'olio della malossi 7.1 che è molto buono,poichè lo usavo prima sulla minimoto ho deciso di utilizzarlo anche per la VESPA e mi ci trovo benissimo.per questo volevo consigliarlo a tutti,ma forse TE NON HAI CAPITO. lo so benissimo che questo è un sito sulle vespe e non sulle minimoto...Cmq la parola minimoto non è mica una bestemmia....
Fabio, forse, dovresti mettere qualche faccina, altrimenti sembra c ome se tu te la sia presa davvero a male. ;-)
C'è gente, Vincenzo 50 L Vitamin docet, che da 40 anni, con la stessa Vespa e da circa 20 con lo stesso blocco motore che è arrivato anche ad Ardea, utilizza olio motore da 4-5 €. Mai avuto problemi.
Comunque benvenuto su VR.com e buona permanenza.
io uso l'olio sintetico della malossi da competizione per due tempi,è buonissimo,lo uso sulla mia minimoto polini e va che è una favola, non fuma e non lascia nessun residuo sul pistone.costa 17 euro...un po caruccio ma ne vale veramente la pena
Spiegami cosa c'entra... :shock:
Qui si sta parlando di Vespe, non di minimoto !!! :roll: :roll: :roll:
Ho solo detto che sulla MIA VESPA io uso l'olio della malossi 7.1 che è molto buono,poichè lo usavo prima sulla minimoto ho deciso di utilizzarlo anche per la VESPA e mi ci trovo benissimo.per questo volevo consigliarlo a tutti,ma forse TE NON HAI CAPITO. lo so benissimo che questo è un sito sulle vespe e non sulle minimoto...Cmq la parola minimoto non è mica una bestemmia.... :mrgreen: :boxing:
Fabiuccio bbello, se sei in grado di rileggere quello che hai scritto potrai notare che NON avevi scritto che lo usavi sulla tua Vespa. :roll: :roll:
Quello lo hai chiarito solo nel tuo secondo post...
Boni, state bboniiiiiii!!!
Altrimenti, ce n'è per tutti e due: :frustate:
Non so se mi sono capito, disse........, porca miseria, chi lo disse? :mah:
Secondo voi è meglio che cambi olio o no?
Passa almeno ad un semisintetico e fai miscela al 2,5%.
posso incontrare problemi nel passaggio da minerale a sintetico?
Assolutamente no!
Ciao
Quindi, devo pensare che nessuno sa leggere le caratteristiche dell'olio che uso io?
Naaaaaaaaaaaa, possibile?
LoScozzese
31-05-07, 23:03
Quindi, devo pensare che nessuno sa leggere le caratteristiche dell'olio che uso io?
Naaaaaaaaaaaa, possibile?
Io con tutto il cuore leggerei le caratteristiche del tuo olio, ma l'immagine ha una risoluzione troppo bassa per farlo :shock: !!! :mrgreen:
Quindi, devo pensare che nessuno sa leggere le caratteristiche dell'olio che uso io?
Naaaaaaaaaaaa, possibile?
JASO FC / API TC+
un buon olio direi, paragonabile ad esempio all' elf fortissimo, che addirittura è dichiarato API TC senza + (o meglio su una scheda è liscio e su unpaltra addirittura ++.. boh); il TTS ad esempio è API TC++.
diciamo senza menarla troppo che la JASO valuta le prestazioni dell' olio su motori 2T japan e l' FC è il massimo nella scala di valutazione;
l'API fa la stessa cosa ma esclusivamente su motori ad elevata potenza specifica, quindi un TC è buono, un TC+ ottimo, un TC++ superlativo.
insomma stai tranquillo, anche perchè a meno di clamorosi giochi da usura, fasce inesistenti e sfiammate sotto le stesse e una carburazione fatta bene l'olio non può che fare bene il suo lavoro. certo migliore è e meglio protegge se uno degli altri fattori non è proprio al top.
ciao
anch'io, come senatore, uso un olio semisintitico.... per una Vespa (con motore non elaborato) è più che buono.... al momento uso olio Esso.... (ne presi una buona scorta alla Metro a circa 3.50 al litro)
Stefano1964
23-05-08, 18:07
Ritorno sull'argomento, premetto che da almeno un anno e mezzo sulla mia P200E uso solo Castrol TTS, a parte una parentesi Motul, e che da allora non ho più avuto nessun problema di fumo, imbrattamenti, e candele "impallinate" (invece col Lubex e col Castrol 2T ne cambiavo una al mese...).
Oggi sono andato dal meccanico a farmi allentare il dado ruota post., e gli ho chiesto il TTS. Non ce l'aveva, e mi ha proposto il Bardhal KGR fuel mix (per miscela manuale). Me l'ha fatto pagare 15 euro, che mi è sembrato uno sproposito, ma ha tanto insistito che era un olio ottimo, che lui quando smontava i motori che avevano girato con quello erano tutti lindi e pinti, che alla fine mi ha convinto.
Devo dire che in vista di un trasferimento Roma Bari e ritorno senza riposo mi sto chiedendo se sarà veramente buono, 'sto KGR, voi avete notizie?
Grazie!
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/kgr_fuel_mix.html#1
n.b. conosco una persona che con il Castrol ci ha grippato .... ma lui usava quello minerale al 2%, aveva la Vespa ultracarica e faceva un caldo bestiale.
ciao Francesco
e un motore con cronica tendenza alla calda aggiungerei..
Devo dire che in vista di un trasferimento Roma Bari e ritorno senza riposo mi sto chiedendo se sarà veramente buono, 'sto KGR, voi avete notizie?
Grazie!
sinceramente ti sconsiglio di comprare l'olio dai meccanici (qui da me ci fanno un pò di ricarico) ma di andare direttamente da un ricambista ben fornito. per il resto se sei sempre andato bene col TTS perchè cambiare proprio in vista di 430 km tirati di fila ?!? per carità la bardhal fa ottimi oli ma sai com'è, ricetta vincente non si cambia.. :-)
ci vediamo venerdì prox, anche se ovviamente partirò tardi e arriverò tardi :-)
ormai è un must :-)
Qui a Genova c'è una ditta che fa olii, si chiama Columbus, è praticamente un olio sconosciuto. Io uso il loro olio semisintetico per 2t, lo pago 5 euro al litro e va benissimo sul mio 175 pinasco, non fuma, e non mi ha dato mai nessun problema. La vespa la uso sia in città che per fare raduni e gite anche lunghe percorrenze, e anche tirando un bel pò va davvero bene. ;-)
Specialista
27-05-08, 11:38
Ragazzi, ma che ne pensate dell'uso del TTS su motori anzianotti come Gs o farobasso?
Ragazzi, ma che ne pensate dell'uso del TTS su motori anzianotti come Gs o farobasso?
Ma l'ACT Evo non è sufficiente? costa i 2/3 ed è comunque ad alte prestazioni.......
:ciao:
io ho preso il MOTOREX la sigla non me lo ricordo.. guarderò.. è molto scarso come olio?
Io vi consiglio il Motul 800, ci andavo in pista e non ho mai rotto un motore ... costa sui 20 € però... :roll:
Ragazzi ma il famoso Castro TTS è questo?
Secondo voi va bene per una VNB3? Io fino ad ora ho sempre messo l'olio Agip perso dal distributore... Va bene?
Grazie
marcorelli
26-09-08, 11:20
mitico LUBEX anche io lo uso!!!
nn da problemi, puzza un bel bo... ma anche gli altri a quanto pare...
All'inizio imbrattavo pure io, ma regolata la carbuarazione ho risolto il problema.
io invece possiedo una... vespa a vapore :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
visto che uso l'olio just 2t... chissà da dove l'hanno tirato fuori l'ho pagato €3 :shock:
Ma il Motul 710 non lo usa nessuno? Non ricordo quanto costa perchè ne comprai una bella scorta tempo fa ma ora mi sono trasferito e con la vespa ci farò 100km all'anno, però secondo me è molto valido, e poi come si dice: nel più ci sta il meno...:-D
P.S. l'olio scade?
Aggiungo il fatto che però il Castrol TTS, pur lubrificando bene, nel motore vespa originale non brucia bene e lascia molti residui: io l'ho utilizzato per 4000 Km e mi imbrattava la ruota, adesso uso il Selenia Hi scooter 2Tech, la vespa va benissimo e la ruota non si imbratta più, è un olio con combustione molto più pulita, è stato sviluppato apposta per i motori 2 tempi ad iniezione, notoriamente sensibilissimi alle incrostazioni.
Aspetta, c'è qualcosa che non mi quadra:
l'olio per lubrificare bene non deve bruciare, o almeno brucia solo una minima parte, attaccandosi al cilindro al pistone ecc, in questo modo lubrifica bene. Non come i vecchi oli minerali che per farli lubrificare bene andavano messi al 5% perchè molto bruciava con la benzina, con conseguente incrostazione precoce ed esagerata e fumosità alle stelle.
Ad esempio mio padre quando usava olio minerale nella motosega lo doveva mettere al 5%, con enorme fumata che se la respirava anche, cambio candela spesso ecc...
Da quando usa l'olio sintetico può fare la miscela al 2%, fumo quasi zero, cambio candela allungato come anche la vita della motosega.
è vero che noi parliamo di vespe, ma era per spiegare il concetto
Io uso AGIP City 2T qui le caratteristiche http://travel.eni.com/catalog/products/documents/001406_1_it_IT_1_102.pdf
si dice nella descrizione tra le altre cose che :<<
Il prodotto è dotato di spiccate caratteristiche "self
mixing" che consentono una
formazione rapida e
omogenea della miscela olio
benzina, per l'impiego sui motori dotati di sistemi di miscelazione
separata>>
Direi ottimo considerando anche il prezzo sugli 8 euro al litro.
ragà provate il numero uno e poi mi farete sapere............132176
costo,poco meno di 11 euro :ok:
Peppetressette
06-07-14, 13:52
Ripesco questa discussione per chiedervi se, in questi anni, ci sono stati aggiornamenti degni di nota. Dietro consiglio del mio meccanico sto usando castrol power racing 2t 100% sintetico, che ne pensate? Trovo il tamburo posteriore un po' sporco, ho una px 150 arco con mix automatico.
ciao!
Io uso il Lubex da due euro al litro al supermercato e non ho mai avuto problemi. :roll:
La settimana scorsa c'era l'offerta: due litri a € 3,80 :orrore: e ovviamente ne ho approfittato... :mavieni: :mavieni:
mitico LUBEX anche io lo uso!!!
nn da problemi, puzza un bel bo... ma anche gli altri a quanto pare...
All'inizio imbrattavo pure io, ma regolata la carbuarazione ho risolto il problema.
ragazzi anche voi avete usato questo?? :-) oppure il 100% sintetico??
LUBEX 1Lt Olio per motori Scooter, motorino 2T TOP API-TB JASO-FB semisintetico | eBay (http://www.ebay.it/itm/LUBEX-1Lt-Olio-per-motori-Scooter-motorino-2T-TOP-API-TB-JASO-FB-semisintetico-/151023220472?pt=IT_Stanza&hash=item2329af76f8)
io l'ho comprato poco fa e tra un pò inizierò ad usarlo...diciamo che mi ha fatto innamorare il prezzo (4,50€/litro)...ho letto recensioni che intasa molto candele e luci di scarico :mah: che dite a riguardo? ma anche se fosse spero che usando solo 1 litro per provarlo non provochi tutto ciò :azz:
Ciao,
io da un anno e mezzo uso il Bardhal scooter synt 2t con formula anti-grippaggio e octane booster e mi sono trovato sembre molto bere (miscela al 2%) tanto che ne avevo fatto una gran scorta (pagato 9€/l):ok:
Ora che lo sto per finire, non riesco più a trovarlo; sul sito della bardhal ho trovato questo (http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_moto/settore_moto/lubrificanti/lubrificanti_2t/p_SCOOTER_INJECTION_1_LT_X_24.html) ma non sembra avere l'octane booster!:mah: Non lo fanno più quello con l'octane booster?
Qualcuno che lo usa mi può indicare dove poterlo trovare?:Ave_2:
Ho aperto l'ultimo litro e alcuni amici a cui lo davo cominciano a pressarmi!
P.S.
L'olio ha una data di scadenza?:mah:
colas78080
06-07-14, 18:12
Ciao,
io da un anno e mezzo uso il Bardhal scooter synt 2t con formula anti-grippaggio e octane booster e mi sono trovato sembre molto bere (miscela al 2%) tanto che ne avevo fatto una gran scorta (pagato 9€/l):ok:
Ora che lo sto per finire, non riesco più a trovarlo; sul sito della bardhal ho trovato questo (http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_moto/settore_moto/lubrificanti/lubrificanti_2t/p_SCOOTER_INJECTION_1_LT_X_24.html) ma non sembra avere l'octane booster!:mah: Non lo fanno più quello con l'octane booster?
Qualcuno che lo usa mi può indicare dove poterlo trovare?:Ave_2:
Ho aperto l'ultimo litro e alcuni amici a cui lo davo cominciano a pressarmi!
P.S.
L'olio ha una data di scadenza?:mah:
Ciao a tutti,anch'io fino a due anni fa utilizzavo sul mio px 150 my il castrol TTS ma non mi piaceva solo perché faceva molto fumo e puzzava da morire,adesso uso il bardahl consigliato dal mio ricambista di fiducia che mi ha detto che lo dà anche a chi usa le motoseghe(che arrivano anche a 12 mila giri);adesso la mia vespa è totalmente cambiata:niente fumo né puzza con 10 euro/litro
Personalmente uso Bardahl KTS, è FANTASTICO, punto!
io ho sempre usato il TTS e poi con la scomparsa di quest'ultimo usavo il castrol racing, mai problemi niente fumo ne problemi vari, c'erano solo delle piccole incostrazioni, poi due mesi fa parlando in giro e leggendo qui sul forum, venni alla conclusione che è fin troppo un ottimo olio, che brucia a giri molto elevati cosa che una vespa non sempre arriva e quindi da ottimo olio diventa peggiore su una vespa, cosi ora sto usando il petronas linx, sulla carta migliore del castrol e brucia a regimi minori, ed ho notato che la vespetta va molto meglio, è pronta a qualsiasi regime
Utente Cancellato 011
06-07-14, 21:48
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una vespa px 150 e del 1982 (modello precedente all arcobaleno) volevo sapere che olio è consigliabile metterci... non castrol che sono i peggiori tra gli oli di marca. Per la 50HP uso oli vari ma dato che il px sarà il mio mezzo principale da soppiantare il più possibile alla macchina vorrei posizionarmi su un prodotto buono e fisso...da ragazzino mi ricordavo che l'olio migliore era il motul 710 (ex 600) , ma va bene sulla vespa o è meglio un semisintetico a base minerale (tipo motul 510)? Perchè avevo letto che il sintetico potrebbe non bruciare bene nella vespa...
ciao,volevo una conferma da voi esperti,mi hanno regalato due litri di bardahl kts scooter racing lo posso usare tranquillamente nelle mie vespe.ciao grazie a tutti
No Pota non puoi.......comunque lo puoi mandare a me sarò ben lieto di usarlo....:Lol_5:
Ottimo olio!!
ok grazie allora vado tranquillo
Utente Cancellato 011
09-07-14, 19:04
Ciao qualcuno può aiutarmi?
Psycovespa77
09-07-14, 19:26
Se usi un 100%sint destinato ad uso gara te lo sconsiglio,se nel motore non si raggiungono determinate temperature ed rpm oltre a non sfruttarne le caratteristiche ed a buttare via soldi ti potresti ritrovare con una bella quantità di incrostazioni su pistone e scarico.Un 100%sint dedicato a motori stradali sarebbe il piu indicato tra i due.Un buon semisintetico come il motul 510 che ho avuto modo di usare per un pò nella vespa,costa poco,fa il suo dovere senza problemi e non lascia molti residui(almeno nel mio caso specifico)
Utente Cancellato 011
09-07-14, 19:30
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una vespa px 150 e del 1982 (modello precedente all arcobaleno) volevo sapere che olio è consigliabile metterci... non castrol che sono i peggiori tra gli oli di marca. Per la 50HP uso oli vari ma dato che il px sarà il mio mezzo principale da soppiantare il più possibile alla macchina vorrei posizionarmi su un prodotto buono e fisso...da ragazzino mi ricordavo che l'olio migliore era il motul 710 (ex 600) , ma va bene sulla vespa o è meglio un semisintetico a base minerale (tipo motul 510)? Perchè avevo letto che il sintetico potrebbe non bruciare bene nella vespa...
Avevo scritto sopra
Usavo il 510, ma da un pò il mio pusher non ce l'ha più :nono: e prendo lo scooter expert sempre motul.
Utente Cancellato 011
09-07-14, 22:30
grazie per le risposte, è migliore per la vespa rispetto al sintetico 710?
ciao ragazzi vorrei un consiglio per olio mix castrol r30 sae 30 voi lo usate? perche sulla confezione riporta la scritta utilizzabile per 2 e 4 tempi? cosa centrano i 4 tempi con la miscela ? grazie a tutti
Psycovespa77
22-05-15, 18:15
Com'è che hai preso il ricinato?Se lo usi in pista va anche bene ma su strada...?Va bene anche per 4t non per miscela ma per lubrificare il motore.
Me l'ha consigliato un mio amico dicendomi che è un buon olio e che lascia un buon profumo,ho avuto dubbi non vedendo sulla confezione che è un olio per miscela e leggendo per 2 e4 tempi, allora mi confermate che è un buon olio e lo posso mettere nella benzina per la mia vespa grazie
Solitamente gli oli destinati ai 4 tempi non hanno proprietà di miscelazione elevata.
Io sinceramente su una vespa senza elaborazioni mi son sempre trovato bene con gli oli Agip ora Eni
Agip Mix (costa poco ma mi sembra che è tutto minerale)
Agip City 2T City (ora sostituito con quello che vedi sotto)
Eni IRide 2T specifico per Piaggio Vespa (chi meglio di mamma Piaggio conosce il proprio figlio :mrgreen:) online lo trovi a 6 - 7 Euro
La Vespa non è una moto GP lascia perdere gli oli per altissimi regimi di rotazione, paradossalmente non fanno neanche bene il proprio lavoro sulla Vespa che è un veicolo lento e con un regime di rotazione bassissimo. Alcune volte su delle Sprint sembra che il volano quasi quasi si fermi e che puoi contare i giri al minimo :mrgreen:
Quelli segnati da me sono tutti oli con elevata propensione alla miscelazione (cosa importantissima).
:ciao:
luxinterior
22-05-15, 22:42
Me l'ha consigliato un mio amico dicendomi che è un buon olio e che lascia un buon profumo,ho avuto dubbi non vedendo sulla confezione che è un olio per miscela e leggendo per 2 e4 tempi, allora mi confermate che è un buon olio e lo posso mettere nella benzina per la mia vespa grazie
Il compito dell' olio è lubrificare ed evitare il grippaggio, per sentire i buoni odori conviene andare in profumeria.
Siamo centauri o fighetti? ;-)
Mi hai dato un' idea, dovrei provare a mettere nel mix un po' di olio di maria, purtroppo costa caro, sai che profumino e che spettacolo ad un raduno :mrgreen:
Ciao Lux
geny, è vero quello che sostieni ma non è una regola. Mi spiego meglio:
Un olio minerale in un motore preparato carbonizza e si decompone perdendo il suo potere lubrificante e l'olio non serve solo al pistone che scorre nella canna, ma lubrifica i cuscinetti di piede/testa di biella e il cuscinetto lato volano.
Certo che in un bel motore originale va più che bene anche un SAE30, ma in un motorello da 8000 e più giri con sollecitazioni sostenute, un buon sintetico correttamente addittivato aiuta parecchio.
:ciao: Gg
grazie per le risposte, è migliore per la vespa rispetto al sintetico 710?
Scusa ma mi ero perso la tua domanda, il 710 probabilmente è migliore ma a mio parere è "sprecato" per una Vespa con motore stock, il 510 è un buon semisintetico che uso ormai da anni senza problemi.
geny ed Echospro, hanno dato ulteriori chiarimenti.
mpfreerider
23-05-15, 20:19
Per 9 euro prendo il 710 e non ci penso due volte
Per 9 euro prendo il 710 e non ci penso due volte
A 9 euro non è facile trovare il 710, :noncisiamo: comunque in 33 anni e 5 Vespe, usando anche olii non buonissimi, per non parlare di quello che mettevano i benzinai nelle miscela, :orrore: non ho mai avuto problemi, per le mie esigenze un buon semisintetico come il 510 è più che sufficiente.
Poi per carità, ognuno usa quello che preferisce, non voglio certo dire che fai male a usare il 710 ;-)
:ciao:
Utente Cancellato 011
24-05-15, 08:08
Uso il 510, ho letto che con oli sintetici nei motori originali si formerebbero troppi depositi, per via del gran numero di adittivi
chiassello
24-05-15, 09:11
Io da anni nelle mie vespe (et3 e p200e) completamente originali (+ megadella e getto maggiorato nel vespone) uso l'olio semisintetico "elf arc en ciel". Mai un problema e quando i motori sono stati aperti risultavano ben puliti e lubrificati. Logicamente su motori preparati da elevati giri di rotazione, e anche ad esempio per l'ape 50, che presenta quasi sempre il gt maggiorato e per andare deve stare sempre al massimo, viene caricata ecc., è meglio usare un olio totalmente sintetico, magari sempre elf.
ragazzi una curiosità visto che parlate di olio. Su un famoso sito c'è un'offerta che mi interessa, ma la marca non la conosco: Wladoil racing 2T. Qualcuno ha qualche esperienza? Grazie
Ho notato che nessuno ha citato (nel bene e nel male) l'olio che sto usando attualmente .. RolOil ..la dicitura esatta non la conosco , dato che ogni volta che lo vado a prendere dal mio amico lo travasa nella mia latta da 1lt di un'altra marca , so con sicurezza però che è :
TC ++ , premiscelato , colore rosso , 100%sintetico , usato anche nel motocross (non so se da gara o strada)
Quest'ultimo dubbio insieme a quanto scritto da Psycovespa77 (http://www.vesparesources.com/members/23501-Psycovespa77)
Se usi un 100%sint destinato ad uso gara te lo sconsiglio,se nel motore non si raggiungono determinate temperature ed rpm oltre a non sfruttarne le caratteristiche ed a buttare via soldi ti potresti ritrovare con una bella quantità di incrostazioni su pistone e scarico.Un 100%sint dedicato a motori stradali sarebbe il piu indicato tra i due.
mi ha fatto pensare se possa essere l'olio migliore per il mio Px150 Arcob originale ...
Uso il 510.....
:ok: fai bene :mavieni:
:ok: fai bene :mavieni:
ciao, qualcuno mi consiglia castrol garden 4t sae 30
lo conosci ? mai provato ? io l'ho appena acquistato e lo userò al posto del 80/90
ciao, qualcuno mi consiglia castrol garden 4t sae 30
lo conosci ? mai provato ? io l'ho appena acquistato e lo userò al posto del 80/90
Mai provato... credo... non ricordo, non sono sicuro del "4t", ma se è un minerale sae 30, lo usano in molti(ssimi) e và bene, ma è per il motore, quì si parlava di olio per miscela ;-)
Ci sono tantissimi tipi di olio che vanno benissimo nella Vespa, AGIP-ENI, Motul, Barhal, Esso ecc vanno dai 3,5 euro fino a 9 Euro.
Non capisco perchè comprare olio per motori 4T che devono svolgere attività di giradinaggio :roll: ma che senso ha ? :mah:
Sembra una sfida a voler testare la Vespa con l'olio più inadeguato possibile.
Io non metto in dubbio che la Vespa possa andare, magari non grippa e magari dura 100 anni, ma perchè fare una prova del genere a cosa giova ? Sicuramente se si voleva un prodotto di basso costo c'è tanto di quell'olio per motori 2T che spesso l'ho visto in offerta da vari ricambisti e supermercati a Euro 3,5
Per non parlare dell'approvvigionamento... ne hanno talmente tanto che potrebbero far muovere un Vespa-raduno per 2 anni. :mah:
La primordiale domanda del thread era "Olio miscela quale usare e quanta percentuale"...
più semplicemente si potrebbe rispondere qualsiasi olio per motori 2T e per chi fa la miscela da solo senza il miscelatore ed ha una vespa "stock" una percentuale di 2% - 2,5% di olio al litro.
Cordialmente :ciao:
luxinterior
25-05-15, 10:58
Ho un P200E con motore originale, prediligo il semi sintetico, non sto a farmi molti problemi, in genere compro l' olio in offerta, anche leggendo i vari JASO, API, ecc. ecc., alla fine credo che più o meno si equivalgono.
Mi è capitato di buttare mezzo barattolo di Lubex, ma quello è un' olio a mio avviso indecente.
Tra i più anzianotti: quando non c'era internet per confrontarsi e si faceva miscela al distributore con duemila lire, che porcherie d'olio ci appioppavano?
Molti benzinai facevano miscela con l'olio esausto; credo che un normalissimo olio semi sintetico vada più che bene.
Come già scritto era da molti anni che acquistavo l' olio sintetico (prediluito) Auchan (Tamoil), ma hanno cambiato fornitore, ora in sostituzione vendono un fantomatico Rhutten 2T , il nome non mi pare di buon auspicio, mi ricorda una mal digestione :mrgreen:, ho cercato opinioni sul web, specificamente per il 2 tempi non ne ho trovati, come olio motore non ne parlano male, qualcuno l' ha provato? Non vorrei fosse un simil Lubex, non tanto per il prezzo, ma per la salute della Vespa.
Ciao Lux
Utente Cancellato 011
25-05-15, 11:27
Diffida da oli sconosciuti. Il mio consiglio é di restare sempre su marche note
Ho un P200E con motore originale, prediligo il semi sintetico, non sto a farmi molti problemi, in genere compro l' olio in offerta, anche leggendo i vari JASO, API, ecc. ecc., alla fine credo che più o meno si equivalgono.
Mi è capitato di buttare mezzo barattolo di Lubex, ma quello è un' olio a mio avviso indecente.
Tra i più anzianotti: quando non c'era internet per confrontarsi e si faceva miscela al distributore con duemila lire, che porcherie d'olio ci appioppavano?
Molti benzinai facevano miscela con l'olio esausto; credo che un normalissimo olio semi sintetico vada più che bene.
Come già scritto era da molti anni che acquistavo l' olio sintetico (prediluito) Auchan (Tamoil), ma hanno cambiato fornitore, ora in sostituzione vendono un fantomatico Rhutten 2T , il nome non mi pare di buon auspicio, mi ricorda una mal digestione :mrgreen:, ho cercato opinioni sul web, specificamente per il 2 tempi non ne ho trovati, come olio motore non ne parlano male, qualcuno l' ha provato? Non vorrei fosse un simil Lubex, non tanto per il prezzo, ma per la salute della Vespa.
Ciao Lux
ciao lux, come mai hai buttato il Lubex? :-)
anche io ho da consumarne poco meno di un litro.....ma preferisco miscelarlo, attualmente col Castrol Top 50, in percentuale di 60% di Castrol e 40% Lubex.....mi dispiace buttarlo....la mia vespa dovrà avere un pò di pazienza :mrgreen:
Io ho appena acquistato il roil oil semisynt blu, ottimo prezzo 6,20 euro. Ne avevo presa una latta dal ricmbista sotto casa,scontato 9 €. Lo devo mettere anche in una Cagiva SST, penso che vada bene...
luxinterior
25-05-15, 22:28
ciao lux, come mai hai buttato il Lubex? :-)
anche io ho da consumarne poco meno di un litro.....ma preferisco miscelarlo, attualmente col Castrol Top 50, in percentuale di 60% di Castrol e 40% Lubex.....mi dispiace buttarlo....la mia vespa dovrà avere un pò di pazienza :mrgreen:
In realtà non l' ho buttato, però non lo metto nella Vespa, faceva un fumo pazzesco, e mi sono trovato la testa tutta incrostata.
Ora lo uso per lubrificare cavi, catene e quant' altro, pure per vendicarmi dei dispetti della vicina di casa :mrgreen:
Ciao Lux
In realtà non l' ho buttato, però non lo metto nella Vespa, faceva un fumo pazzesco, e mi sono trovato la testa tutta incrostata.
Ora lo uso per lubrificare cavi, catene e quant' altro, pure per vendicarmi dei dispetti della vicina di casa :mrgreen:
Ciao Lux
faceva fumo anche con vespa bella calda?? [emoji3]
luxinterior
25-05-15, 22:42
Si
Ciao Lux
.... pure per vendicarmi dei dispetti della vicina di casa :mrgreen:
:quote::quote::quote: incorreggibile Lux :mrgreen:
:ciao: Gg
ok... io come detto lo miscelo un po'... ma può darsi che lo darò a mio padre per il tagliaerba o per il motozzappa 😝
luxinterior
25-05-15, 22:46
:quote::quote::quote: incorreggibile Lux :mrgreen:
:ciao: Gg
E perseverante :mrgreen:
Ciao Lux
Ciao a tutti...da quasi 2 anni uso su motore originale hp50 3 marce il bardhal VBA SYNT sempre al 2% considerato che faccio 35\45 km al giorno e per tornare a casa non gli risparmio 8 o 10 km a manetta direi che si comporta bene...niente fumo ne puzza...quando apriro la testa ci dirò... Adesso sono passato al power1 Castrol per la t5 e mi pare non sia male...ma ci ho fatto solo 200km ma controlleró a breve la testa perché sfilata (la porterò a pelare un po)
ilariobrandani
26-05-15, 15:24
Salve a tutti, io per la mia px125e arcobaleno, motore totalmente originale restaurato a marzo uso un olio di marca sconosciuta: Vanguard fenix sint TT ( JASO FD; ISO-L-EGD; API TC+; ROTAX SNOWMOBILE; HUSQVARNA CHAINSAW), della Compagnia Italiana Lubrificanti http://www.compagniaitalianalubrificanti.com/products/view/V2129. Mi è stato consigliato da un amico ingegnere meccanico che lavora come consulente per varie compagnie di lubrificanti. Ciò che conta per avere un prodotto valido sono le sue caratteristiche e non il marchio...
Per parlare tecnicamente di olio si dovrebbero prendere questi parametri:
Viscosità a 100°C mm²/s 9,7
Viscosità a 40°C mm²/s 55
Indice di viscosità - 162
Punto di infiammabilità V.A. °C 82
Punto di scorrimento °C -54
Massa volumica a 15°C kg/l 0,876
Sono i valori di omologazione del produttore dell'olio al quale il produttore del veicolo fa riferimento per usarlo.
Quelli sopra sono i valoro dell' ENI I-Ride 2T da usare nella Vespa PX secondo Piaggio, tale olio ovviamente soddisfa i requisiti di fumosità per le normative attuali con i veicoli catalizzati ecc.
Nella sezione una volta andati scegliere
eni i-RIDE PG 2T
che è quello scelto da Piaggio
Maggiori riferimenti qui: http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/lubrificanti-trazione/oli-motore/per-motociclette/oli-x-motociclette.shtml#
(http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/lubrificanti-trazione/oli-motore/per-motociclette/oli-x-motociclette.shtml#)
Salve a tutti, io per la mia px125e arcobaleno, motore totalmente originale restaurato a marzo uso un olio di marca sconosciuta: Vanguard fenix sint TT ( JASO FD; ISO-L-EGD; API TC+; ROTAX SNOWMOBILE; HUSQVARNA CHAINSAW), della Compagnia Italiana Lubrificanti http://www.compagniaitalianalubrificanti.com/products/view/V2129. Mi è stato consigliato da un amico ingegnere meccanico che lavora come consulente per varie compagnie di lubrificanti. Ciò che conta per avere un prodotto valido sono le sue caratteristiche e non il marchio...
La Vangurad non è per nulla male, ha moltissimi olii. Mi sembra di avere un 140wSae ed un 85w135, ottimi olii.
Questo è l'effetto del RolOil che uso sul mio px 150 originale ..miscela sempre leggermente abbondante ( circa 2,5%)
http://i61.tinypic.com/2e4lwfm.jpg
Questo è l'effetto del RolOil che uso sul mio px 150 originale ..miscela sempre leggermente abbondante ( circa 2,5%)
http://i61.tinypic.com/2e4lwfm.jpg
Un effetto poco confortante visto che il motore non lo brucia e lo espelle così.
Forse è il caso di provare un altro tipo di olio, non pensi?
:ciao: Gg
Ricordo una situazione simile qualche tempo fa. Ruota imbrattata e fumosita eccessiva. Per limitare il problema, nel mio caso, Echospro agí sulla vite della carburazione, poiché la percentuale di olio nel serbatoio era corretta, si trattava di miscela incombusta. In effetti da allora andò molto meglio.
Un effetto poco confortante visto che il motore non lo brucia e lo espelle così.
Forse è il caso di provare un altro tipo di olio, non pensi?
:ciao: Gg
Nella mia ignoranza ho elaborato questa teoria , aspetto consigli per vedere quanto sia valida : l'amico che mi fornisce l'olio mi ha detto che questo è olio 'racing' premiscelato per motocross , fatto quindi per regimi di rotazione superiori a quelli della vespa .. detto questo ,con la vespa mi piace imbarcarmi in superstrade e tangenziali sugli 80 Km/h fissi per girare qua e là ; non sempre però sono su questo tipo di strade a queste velocità . Un buon 30% la vespa lo passa imbottigliata nel traffico e ferma ai semafori , insomma un 30% di uso cittadino .
La mia teoria è la seguente : l'olio che compro è fatto per regimi diciamo elevati , quindi dovrebbe essere il massimo della sicurezza quando mi imbarco sulle tangenziali a regimi più alti del normale ,mentre dovrebbe essere poco propenso all'uso ai bassi regimi in città .. da qui la mia deduzione (che spero sia valida) : meglio essere tranquilli in tangenziale e sbrattare sulla ruota in città ! ;-)
Ricordo una situazione simile qualche tempo fa. Ruota imbrattata e fumosita eccessiva. Per limitare il problema, nel mio caso, Echospro agí sulla vite della carburazione, poiché la percentuale di olio nel serbatoio era corretta, si trattava di miscela incombusta. In effetti da allora andò molto meglio.
Ahimè non saprei con quale criterio agire sulla vite della carburazione :oops: .. comunque nel mio caso la fumosità è molto limitata (discreta in inverno ma solo a freddo , di questi tempi sempre solo a freddo ma molto più contenuta)
Esattamente così Razos, la tua teoria non fa una grinza, infatti esistono oli a base sintetica addittivati per differenti temperature e pressioni, ma che mal si integrano con motori originali, portando risultati poco edificanti come il lasciare tracce incombuste sulla ruota.
Un buon minerale sarebbe più appropriato ed in percentuale del 2% :ok:
:ciao: Gg
Esattamente così Razos, la tua teoria non fa una grinza, infatti esistono oli a base sintetica addittivati per differenti temperature e pressioni, ma che mal si integrano con motori originali, portando risultati poco edificanti come il lasciare tracce incombuste sulla ruota.
Un buon minerale sarebbe più appropriato ed in percentuale del 2% :ok:
:ciao: Gg
un buon minerale lascia dietro di te la nuvoletta di nebbia ed il profumo di "fragola" che detesto :risata: :testate:
ma su una cosa hai ragione, meglio un sintetico più adatto oppure.... tieni l'olio e elabora il motore :Lol_5:
:ciao:
Esattamente così Razos, la tua teoria non fa una grinza, infatti esistono oli a base sintetica addittivati per differenti temperature e pressioni, ma che mal si integrano con motori originali, portando risultati poco edificanti come il lasciare tracce incombuste sulla ruota.
Un buon minerale sarebbe più appropriato ed in percentuale del 2% :ok:
:ciao: Gg
Consigli il minerale dato che ho un motore originale ? Mi era stato sempre detto di prendere in considerazione solo olii sintetici data la diversa conformazione della benzina 'moderna' etc etc :mah:
un buon minerale lascia dietro di te la nuvoletta di nebbia ed il profumo di "fragola" che detesto :risata: :testate:
ma su una cosa hai ragione, meglio un sintetico più adatto oppure.... tieni l'olio e elabora il motore :Lol_5:
:ciao:
Ah per la nebbia nessun problema , non dico che mi piace ma quasi :sbav::sbav:
Per quanto riguarda le elaborazioni per ora nulla da fare ..
l'unica cosa che chiedo alla vespa è quella di non lasciarmi mai a piedi ..e cosa c'è di meglio di un motore originale ? :rulez:
Semi - sintetico oppure full synt. E vai al 2%.
Semi - sintetico oppure full synt. E vai al 2%.
Ma quello che uso ora è già 100% sintetico ! :mavieni:
ragazzi ma nessuno ha mai usato il Wladoil?
luxinterior
28-05-15, 20:26
ragazzi ma nessuno ha mai usato il Wladoil?
Mai!
:mah: Ho dovuto documentarmi, credevo fosse l' olio usato per l' enteroclisma :mrgreen:
Ciao Lux
:quote::risata: no seriamente!! sta in offerta su un sito e volevo capirne la validità!
Semi - sintetico oppure full synt. E vai al 2%.
Sintetico su di un motore originale?
I risultati li vedi in foto sopra ...
:ciao: Gg
Secondo il mio modestissimo parere, il punto d'infiammabilità in gradi centigradi che ho citato in un post precedentemente (preso da una tabella ENI disponibile sul loro sito) è un valore da prendere in seria considerazione.
In una vespa non elaborata, dove il numero di giri è veramente esiguo, è importante un a miscelazione perfetta ad un basso grado termico d'infiammabilità dell'olio
Il rapporto dovrebbe figurare in questo contesto (s'incendia prima ad un più basso grado termico ma resiste meno alle temperature più alte)
Sostanzialmente è come una coperta non si può avere tutto bisogna tirarla dal lato che serve.
Secondo me un olio troppo sofisticato su una vespa stock può essere addirittura "controproducente", ci sono tante vespe che hanno ingoiato negli anni Agip Mix Universal e hanno più di 50mila KM e non è mai stato aperto il motore :mavieni: alla faccia del supersintetico da 15 Euro al litro
Sintetico su di un motore originale?
I risultati li vedi in foto sopra ...
:ciao: Gg
Quindi abbandonare completamente l'uso di un olio 100% synt su motori originali ? Il mio dilemma era sempre l'uso 'autostradale' (dove passo molto tempo durante le scorribande) .. in quelle occasioni i regimi sono saranno quelli da MotoGP ma comunque relativamente altini ...
....
Secondo me un olio troppo sofisticato su una vespa stock può essere addirittura "controproducente", ci sono tante vespe che hanno ingoiato negli anni Agip Mix Universal e hanno più di 50mila KM e non è mai stato aperto il motore :mavieni: alla faccia del supersintetico da 15 Euro al litro
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici , la Vespa è robustissima ed ingoia di tutto come le peggiori lucciole sulla statale :banana: , ma dipende dall'uso che se ne fa !
Per chi ne fa un uso prettamente cittadino e poco più di certo l'olio non è un problema , sono sicuro che una vespa potrebbe fare 20'000 km in città anche con l'olio di una friggitrice senza avere problemi ..ma chi usa la vespa come un bicilindrico BMW per farsi 200km di autostrada un pensierino all'olio secondo me dovrebbe farlo ...
Utente Cancellato 011
29-05-15, 14:01
Minerale o sintetico? Esiste una via di mezzo (una rarità nella vita!): semisintetico. Io uso motul 510 e la vespona 150 é perfetta in ogni condizione. E abbondo sempre con l'olio
Infatti l'ENI IRIDE 2T PG è a base sintetica ma non completamente sintetico e devo dire la verità mi trovo benissimo, così come devo dire la verità c'è il Bardhal Scooter Injection a base sintetica ma non completamente che è comunque un ottimo olio, adatto a tutte quelle vespe stock, per città, passaggi autostradali, superstrade e co.
Ho viaggiato da Avellino a Roma e viceversa con tratti autostradali a full gas per ripetuti km, nessun problema, nessun surriscaldamento. Vespa perfettissima
Per vespe o comunque motori seriamente esasperati da modifiche, l'olio a mio modo di vedere deve essere completamente sintetico.
:ciao:
Ad oggi 23000 KM e rotti ;-)
Non prendetemi per pazzo ma... nessuno ha mai usato il Castrol Outboard 2T? Io tanti anni fa lo usai su un Fifty TOP del 1991 con ottimi risultati... ora me ne han regalato un flacone...
Utente Cancellato 011
29-05-15, 20:24
Secondo me chi butta schifezze nel motore della propria vespa non vuole bene al proprio mezzo d'epoca, un gioiello da amare e curare
Inutile spendere mille dollari per truccare (o al contrario tenere maniacalmente come me il mezzo originle con tutti i costi che comporta) e poi grippare o rovinare il motore con l'olio di morchia
Secondo me chi butta schifezze nel motore della propria vespa non vuole bene al proprio mezzo d'epoca, un gioiello da amare e curare
Inutile spendere mille dollari per truccare (o al contrario tenere maniacalmente come me il mezzo originle con tutti i costi che comporta) e poi grippare o rovinare il motore con l'olio di morchia
A me non sembra di aver abbandonato un cane in autostrada, ho solo chiesto un parere su un olio per motori marini a 2 tempi...
Bastava dire: "io non lo userei"... invece di fare la predica tirando in ballo il mezzo d'epoca, l'amore per il gioiello e le cure e su e giù e chi più ne ha più ne metta... Un olio Castrol per motori marini a 2 tempi secondo me non è "olio di morchia" come lo chiami tu... l'olio è una cosa, la morchia un'altra...
Comunque l'Italia è un paese libero e ognuno è libero di amare e curare gioielli, vespe d'epoca e quant'altro...
Io in Vespa ci vado al lavoro, e quando serve non risparmio su interventi di manutenzione e i verbi amare e curare li uso per le persone...
Senza offesa per nessuno!
A me non sembra di aver abbandonato un cane in autostrada, ho solo chiesto un parere su un olio per motori marini a 2 tempi...
Bastava dire: "io non lo userei"... invece di fare la predica tirando in ballo il mezzo d'epoca, l'amore per il gioiello e le cure e su e giù e chi più ne ha più ne metta... Un olio Castrol per motori marini a 2 tempi secondo me non è "olio di morchia" come lo chiami tu... l'olio è una cosa, la morchia un'altra...
Comunque l'Italia è un paese libero e ognuno è libero di amare e curare gioielli, vespe d'epoca e quant'altro...
Io in Vespa ci vado al lavoro, e quando serve non risparmio su interventi di manutenzione e i verbi amare e curare li uso per le persone...
Senza offesa per nessuno!
.... perchè ti sei sentito tirato in causa scusa?
:ciao: Gg
Scusa se io metto un post e uno risponde subito dopo... non è come citare ma poco cambia, no?!?
Salve mi chiamo Luca e sono un nuovo iscritto,vorrei chiedervi alcuni consigli,inanzi tutto vorrei chiedervi se l'olio motel è buono per la miscela di una vespa 50,poi ho comprato un misurino per fare la miscela (vi allego la foto del misuratore) ma non ho capito cm usarlo,io ho 3 litri di benzina e voglio fare la miscela al 2%, a che tacca devo fa arrivare l'olio? Xk questo misurino non lo capito,grazie153835153835:azz:
Scusa se io metto un post e uno risponde subito dopo... non è come citare ma poco cambia, no?!?
Se sono tutti come me che per scrivere un post ci impiega una vita ....
Per me voleva rispondre al post prima de tuo, ha più senso, comunque basta chiarirsi :ok:
Salve mi chiamo Luca e sono un nuovo iscritto,vorrei chiedervi alcuni consigli,inanzi tutto vorrei chiedervi se l'olio motel è buono per la miscela di una vespa 50,poi ho comprato un misurino per fare la miscela (vi allego la foto del misuratore) ma non ho capito cm usarlo,io ho 3 litri di benzina e voglio fare la miscela al 2%, a che tacca devo fa arrivare l'olio? Xk questo misurino non lo capito,grazie153835153835:azz:
Benvenuto in VR Luca :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Per la tua risposta: non capisco cosa segna il misurino!!! :roll:
Per 3 litri ci vogliono 60 cc di olio (Litri espressi in cc : 100 x 2) (almeno credo! :-) )
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
Ciao,inanzi tutto ti ringrazio,poi anche io non ho capito che segna,ce 100-200-300-400-500-600,ma questo mi hanno dato come misurino un rivenditore Piaggio,ora nn so a che tacchetta fare arrivare l'olio in questo coso 😓
Hai una tacca ogni 50 ml...quindi vai a multipli... Sinceramente lo trovo poco pratico...io ne ho uno che mi sono fatto... Con la bottiglia vuota del brillantante (pulita ovvio) da 250ml mi sono fatto le tacche ogni litro di verde[emoji6] calcolata al 2% da una parte e 3 dalla altra(rodaggio)
Minerale o sintetico? Esiste una via di mezzo (una rarità nella vita!): semisintetico. Io uso motul 510 e la vespona 150 é perfetta in ogni condizione. E abbondo sempre con l'olio
Eh si questo semisintetico sembra il giusto compromesso ... mhmh interessante ..anche come prezzo :ok:
Infatti l'ENI IRIDE 2T PG è a base sintetica ma non completamente sintetico e devo dire la verità mi trovo benissimo, così come devo dire la verità c'è il Bardhal Scooter Injection a base sintetica ma non completamente che è comunque un ottimo olio, adatto a tutte quelle vespe stock, per città, passaggi autostradali, superstrade e co.
Ho viaggiato da Avellino a Roma e viceversa con tratti autostradali a full gas per ripetuti km, nessun problema, nessun surriscaldamento. Vespa perfettissima
Per vespe o comunque motori seriamente esasperati da modifiche, l'olio a mio modo di vedere deve essere completamente sintetico.
:ciao:
Ad oggi 23000 KM e rotti ;-)
Altri punti a favore del semisintetico
mi sa che è arrivato il momento di dire basta all'olio 100% synt premiscelato da motocross .. a quanto pare troppo per la vespa
Ragazzi ma avere tutto cilindri in ghisa?nessuno che ha canna cromata e lega?
Eh si questo semisintetico sembra il giusto compromesso ... mhmh interessante ..anche come prezzo :ok:
Altri punti a favore del semisintetico
mi sa che è arrivato il momento di dire basta all'olio 100% synt premiscelato da motocross .. a quanto pare troppo per la vespa
Secondo me i punti elencati giustificano già l'uso.
A mio modo di vedere il semisintetico è il giusto compromesso per una vespa senza elaborazioni che marcia sia in città, che in autostrade-tangenziali-superstrade.
Con i semisintetici la candela si colora uniformemente di un nocciola più chiaro a differenza del minerale che colora con un marrone più deciso. Il sintetico spesso lascia la candela di un colore marrone non troppo definito e la mancanza di esperienza nel guardare la candela potrebbe addirittura portare a scambiare la carburazione per magra ;-) pur ovviamente non essendo così.
:ciao:
Utente Cancellato 011
31-05-15, 21:01
Gli oli minerali derivati dal petrolio non sono male se presi delle giuste marche. Anche se un semisintetico (che ha sempre una base minerale) di buona marca é superiore. Un olio minerale decente é il motul 100
Secondo me i punti elencati giustificano già l'uso.
A mio modo di vedere il semisintetico è il giusto compromesso per una vespa senza elaborazioni che marcia sia in città, che in autostrade-tangenziali-superstrade.
Con i semisintetici la candela si colora uniformemente di un nocciola più chiaro a differenza del minerale che colora con un marrone più deciso. Il sintetico spesso lascia la candela di un colore marrone non troppo definito e la mancanza di esperienza nel guardare la candela potrebbe addirittura portare a scambiare la carburazione per magra ;-) pur ovviamente non essendo così.
:ciao:
biosgna iniziare a cercare un buon semisintetico ...
Per quanto riguarda la mia candela..altro che marrone !
la mia viaggia sempre su tonalità dark ...nera come la notte ! Domani vedo se riesco a postare una foto esplicativa
Gli oli minerali derivati dal petrolio non sono male se presi delle giuste marche. Anche se un semisintetico (che ha sempre una base minerale) di buona marca é superiore. Un olio minerale decente é il motul 100
Intendi Motul 510 ?
EDIT : errore mio ..il 510 è quello semisintetico ...tu parlavi di minerale :oops:
Utente Cancellato 011
01-06-15, 04:59
Sì il 510 é un semisintetico, uno dei migliori. Come olio minerale buono intendevo motul 100 o oli di aziende petrolifere (più buoni rispetto a produttori terzi)
Come promesso allego foto della mia candela Champion P82M che ho smontato per precauzione dopo 5'000 Km di onorato servizio sul mio Px150 stock
http://i62.tinypic.com/35a0go7.jpg
http://i61.tinypic.com/2dvke9i.jpg
C'è da dire che è stata smontata dopo un ultimo utilizzo cittadino di 20Km nel traffico e con un discreto caldo afoso ..ma in passato era stata smontata per una spazzolata ed era sempre nelle stesse condizioni ..
Olio sbagliato o carburazione errata ?
Come promesso allego foto della mia candela Champion P82M che ho smontato per precauzione dopo 5'000 Km di onorato servizio sul mio Px150 stock
http://i62.tinypic.com/35a0go7.jpg
http://i61.tinypic.com/2dvke9i.jpg
C'è da dire che è stata smontata dopo un ultimo utilizzo cittadino di 20Km nel traffico e con un discreto caldo afoso ..ma in passato era stata smontata per una spazzolata ed era sempre nelle stesse condizioni ..
Olio sbagliato o carburazione errata ?
Secondo me non devi toccare nulla, ne nel motore, ne la carburazione, nulla di nulla.
Arrivi a capo nord :ciao:
Secondo me non devi toccare nulla, ne nel motore, ne la carburazione, nulla di nulla.
Arrivi a capo nord :ciao:
Si ma la motivazione però ? L'ignoranza in materia mi distrugge ...io ad occhio vedo parecchi residui carboniosi neri ..
Capo Nord ? dammi il tempo di laurearmi ... :Lol_5:
Si ma la motivazione però ? L'ignoranza in materia mi distrugge ...io ad occhio vedo parecchi residui carboniosi neri ..
Capo Nord ? dammi il tempo di laurearmi ... :Lol_5:
Un olio semisintetico di buona fattura aiuta a tenere pulito il motore e ben oleato :mrgreen:
Non si può credere però che cambiando l'olio la candela esca marrone densa e senza piccole rimanenze incombuste.
Bisogna valutare tante cose, l'età del veicolo come funziona, traffico ecc.
Stesso tu hai detto che hai fatto molto traffico e hai girato per 5000 KM dandogli una pulita. Fidandomi di quello che dici secondo me sei ok e vedendo il colore, secondo me sei ok.
Io a 5000 KM la candela la cambio in ogni caso.
Un olio semisintetico di buona fattura aiuta a tenere pulito il motore e ben oleato :mrgreen:
Non si può credere però che cambiando l'olio la candela esca marrone densa e senza piccole rimanenze incombuste.
Bisogna valutare tante cose, l'età del veicolo come funziona, traffico ecc.
Stesso tu hai detto che hai fatto molto traffico e hai girato per 5000 KM dandogli una pulita. Fidandomi di quello che dici secondo me sei ok e vedendo il colore, secondo me sei ok.
Io a 5000 KM la candela la cambio in ogni caso.
Per 5000 Km la candela ha bruciato solo l'olio 100%sintetico della RolOil che uso attualmente (ne ho ancora 1,5 Litri , poi si passa al Motul 510 semisynt) , la mia domanda era più generica e chiedeva lumi sulla carburazione (ed eventualmente incrostazioni eccessive dovute all'olio troppo synt ) ..l'uso cittadino nel caldo e nel traffico con cui ha concluso la sua carriera questa candela è stata un'eccezione , se potesse parlare la candela potrebbe dire di aver visto più caselli della A1 che semafori :Lol_5::Lol_5: ..
Più che altro ,tutto quel nero abbondante incrostato (ed era lo stesso anche quando la candela fu 'spazzolata' a circa 3000km) intorno agli elettrodi mi aveva preoccupato un po' ... il pensiero che fosse scarburata :mah:
carlocantoni
13-02-16, 21:11
Qualcuno sa dirmi la differenza tra il Bardahl KTS Competition ed il Bardahl KGR Injection?
Apparentemente le differenze sembrano minime. Entrambi sono per la miscelazione separata. Forse solo il primo (KTS) è un full syntetic, mentre il secondo (KGR) parrebbe essere sintetico ma non al 100%.
Sicuramente entrambi sono ottimi ma quale dei due sarebbe il migliore? (Forse il KTS!?!?!?)
Faccio difficoltà a capire perché la Bardahl ha in listino due oli così simili.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
EnricoPX125EArcobaleno
13-02-16, 21:40
uso quello della nils 2T
carlocantoni
16-02-16, 13:36
Se a qualcuno interessasse conoscere le differenze tra due oli (Bardahl KTS Competition ed il Bardahl KGR Injection) apparentemente identici o quasi, tanto da chiedersi il perché la Bardahl abbia in listino due oli così simili, vi riporto la risposta della Bardahl stessa che ho contattato in merito, chiedendogli le differenze e quale dei due fosse il migliore. Questa la risposta:
"Gentile cliente, tra i due è sicuramente migliore il Bardahl KTS Competition che, come dice giustamente lei, è 100% sintetico. In ogni caso penso che per la sua vespa possa andare bene anche il KGR, controlli comunque che le specifiche siano le stesse richieste dal suo mezzo. Saluti."
Quindi, entrambi ottimi prodotti, entrambi per miscelatore separato;
il KTS Competition è un "fully syntetic" ed è il migliore dei due
il KGR Injection è un olio a base esintetica ma non al 100%.
Per completezza e per chi non ha il miscelatore automatico, la Bardahl ha in catalogo un altro Fully syntetic denominato KXT (addirittura in quattro varianti: kart, off road, racing e competition) che dovrebbe essere di qualità pari al KTS.
io mi son accorto di aver grippato solo dopo aver smontato tutto, a motore marciante non si avvertiva niente. Avevo forse perso un qualcosa di velocità max, ma non andando mai a velocità max e col tachimetro che un poco vibra neanche son sicuro di questa perdita di prestazioni.
30k km, et3, oliacci sempre.
per dire di prendere con le pinze quelli che "olio d'oliva da 100mila km e mai un problema", perchè magari manco han aperto mai il GT.
ora rifacendo il motore userò il motul 710, che da molte competenti voci sembra essere il migliore, e a 10/15€ per 1400km non mi sembra neanche un grosso investimento.
ragazzi buonasera
nel pomeriggio girovagavo al Brico ed ho notato questo olio miscela: HL Hobby Line by Bardahl 2T al costo di 7,90 €/litro
sull'etichetta non specifica se minerale o sintetico....c'è solo scritto API TC
qualcuno lo ha provato? sapete anche per caso se è un minerale, semi-sintetico o sintetico al 100%?
il fatto che lo produce Bardahl credo non sia male come qualità/prezzo
in rete non l'ho trovato....ma è uguale a questo che è il 4T http://www.ebay.it/itm/OLIO-HOBBY-LINE-BY-BARDAHL-10W40-1LT-4-TEMPI-/151760692659?hash=item2355a465b3:g:WJIAAOSw9N1Vt6E 1
carlocantoni
23-02-16, 20:27
Non lo conosco, comunque non credo sia sintetico, tanto è vero che non c'è scritto.
Figurati che il KGR sempre della Bardahl (comunque un ottimo olio), nonostante vi sia scritto a chiare lettere "sintetico", non lo è al 100% (confermato dalla Bardahl stessa che ho contattato personalmente).
Psycovespa77
23-02-16, 20:28
Se vuoi ti mando via mp i dati del mio spacciatore di fiducia,roba buona e prezzi onesti.Ovviamente stiamo parlando di olio:mrgreen:
Non lo conosco, comunque non credo sia sintetico, tanto è vero che non c'è scritto.
Figurati che il KGR sempre della Bardahl (comunque un ottimo olio), nonostante vi sia scritto a chiare lettere "sintetico", non lo è al 100% (confermato dalla Bardahl stessa che ho contattato personalmente).
peró il fatto che sia API TC mi induce a pensare che sia un sintetico [emoji53]
Psycovespa77
23-02-16, 21:40
Mp inviato,
Io uso il bardahl vba costa 8 euro al lt ed è ottimo il pistone non è incrostato e quando lo si mette per la prima volta si sente che il motore "gira piu fluido", una sola volta ho voluto provare il tamoil trovato al supermercato a 4 euro ed ho grippato....
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
luxinterior
02-03-16, 12:31
Io uso il bardahl vba costa 8 euro al lt ed è ottimo il pistone non è incrostato e quando lo si mette per la prima volta si sente che il motore "gira piu fluido", una sola volta ho voluto provare il tamoil trovato al supermercato a 4 euro ed ho grippato....
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Io uso sempre il Tamoil sintetico o semi sintetico, mi trovo bene; ho scaldato ma per altri motivi.
Curiosità: in quale supermercato lo trovi a 4 euro?
Ciao Lux
Da mauris...
Io facevo la miscela al 2.5% con il tamoil sintetico e dopo il primo barattolo ho grippato....invece adesso sono 5 mesi che uso il bardalh vba synt e mi trovo benissimo
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
luxinterior
02-03-16, 22:26
Sicuro che la colpa del grippaggio è dell' olio Tamoil?
Non sarà un'olio eccelso, ma nemmeno pessimo, non è nemmeno paragonabile a quelli di trent'anni fa, eppure anche allora non si grippava così facilmente.
Mauris è il supermercato? Ho trovato un Maury's a Crema, quaranta chilometri da casa...
Ciao Lux
Sicuro che la colpa del grippaggio è dell' olio Tamoil?
Non sarà un'olio eccelso, ma nemmeno pessimo, non è nemmeno paragonabile a quelli di trent'anni fa, eppure anche allora non si grippava così facilmente.
Mauris è il supermercato? Ho trovato un Maury's a Crema, quaranta chilometri da casa...
Ciao Lux
Si è il supermercato.
Comunque bho quell'olio non mi convince piu di tanto e poi ho grippato il cilindro piaggio originale della special con solo 12000 km circa(mio dal 77), mica il primo 50cc da 20euro comprato sulla baia
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Sicuro che la colpa del grippaggio è dell' olio Tamoil?
Non sarà un'olio eccelso, ma nemmeno pessimo, non è nemmeno paragonabile a quelli di trent'anni fa, eppure anche allora non si grippava così facilmente.
Mauris è il supermercato? Ho trovato un Maury's a Crema, quaranta chilometri da casa...
Ciao Lux
Fai un giro ,ti fai la spesa per la famiglia e fai una bella scorta di olio
luxinterior
03-03-16, 13:05
Fai un giro, ti fai la spesa per la famiglia e fai una bella scorta di olio
Grazie del consiglio ma la spesa è meglio che vada a farla mia moglie da sola :-).
L'olio Tamoil lo prendo all' Auchan, lo pago un paio di euro in più, ma almeno mi evito la noia di passare mezza giornata in un centro commerciale :mrgreen:
Ciao Lux
Grazie del consiglio ma la spesa è meglio che vada a farla mia moglie da sola :-).
L'olio Tamoil lo prendo all' Auchan, lo pago un paio di euro in più, ma almeno mi evito la noia di passare mezza giornata in un centro commerciale :mrgreen:
Ciao Lux
Allora non è solo la mia che si incanta al supermarket!!!!! :orrore:
:ciao: Gg
luxinterior
03-03-16, 22:24
Allora non è solo la mia che si incanta al supermarket!!!!! :orrore:
:ciao: Gg
E' una caratteristica delle mogli.
Potrei scrivere un libro di aneddoti che ho avuto la sventura di combinare "a fare la spesa", racconto solo di quella volta che avevo mio figlio piccolo, mi sono addormentato sul suo passeggino tra le corsie :-) :oops:
Ciao Lux
E' una caratteristica delle mogli.
Potrei scrivere un libro di aneddoti che ho avuto la sventura di combinare "a fare la spesa", racconto solo di quella volta che avevo mio figlio piccolo, mi sono addormentato sul suo passeggino tra le corsie :-) :oops:
Ciao Lux
:risata: :risata: :risata: :risata:
Sul passeggino?
Immagino la scena! Mitico Lux!!!!
:ciao: Gg
Repsol sintetico al Simply a 8 euro
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
spezzo una lancia a favore di coloro che utilizzano olio minerale....
leggete questa bella testimonianza :mrgreen: :ok:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8383&whichpage=1
qualcuno ha esperienze con Roil oli?
Buon olio, semisintetico mi pare.
luxinterior
15-04-16, 23:48
spezzo una lancia a favore di coloro che utilizzano olio minerale....
leggete questa bella testimonianza :mrgreen: :ok:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8383&whichpage=1
Io invece spezzo l'impianto olfattivo dei milanesi:
Ho terminato l' olio, ero in riserva marcia, non avendo tempo per andare ad acquistare il solito olio per mix, sono andato a cercare in cantina dove qualcosa c'è sempre, infatti ho trovato un mezzo barattolo di Lubex semisintetico.
Porca vacca! Altro che frecce tricolori,:-) lascio la scia per strada e una puzza tremenda.
Ciao Lux
Io invece spezzo l'impianto olfattivo dei milanesi:
Ho terminato l' olio, ero in riserva marcia, non avendo tempo per andare ad acquistare il solito olio per mix, sono andato a cercare in cantina dove qualcosa c'è sempre, infatti ho trovato un mezzo barattolo di Lubex semisintetico.
Porca vacca! Altro che frecce tricolori,:-) lascio la scia per strada e una puzza tremenda.
Ciao Lux
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
:ciao: Gg
Io invece spezzo l'impianto olfattivo dei milanesi:
Ho terminato l' olio, ero in riserva marcia, non avendo tempo per andare ad acquistare il solito olio per mix, sono andato a cercare in cantina dove qualcosa c'è sempre, infatti ho trovato un mezzo barattolo di Lubex semisintetico.
Porca vacca! Altro che frecce tricolori,:-) lascio la scia per strada e una puzza tremenda.
Ciao Lux
[emoji1] ne ho da consumare anche io circa 700ml....lo tengo per scorta in caso di emergenza proprio come te [emoji14]
mpfreerider
16-04-16, 09:23
Io sono anche convinto che i sintetici non vadano bene per motori da pochi giri, come gli originali e i DR;
Avrò la conferma quando aprirò la testa del DR per manutenzione
Matteo mpfreerider
a titolo informativo
sto provando un minerale sul mio 75 dr....pare che faccia meno fumo (anche quando accendo la vespa a freddo) rispetto al semisintetico Castrol Top 50 che utilizzavo prima
Pakelo 2t cbs, non so ma non fa puzza o fumo, sembra vapore!
Eppure davvero denso e non imbratta, opinioni? Costa 15 al litro.........
102special
26-06-17, 05:32
Io uso il castrol power 1 racing (con miscela al 2.5) devo dire che mi trovo veramente bene, in confronto ad altri oli l'erogazione è migliore e quando accendo la vespa a freddo fa molto meno fumo di quanto ne facesse prima, in città con il traffico difficilmente si imbratta, devo dire che è un olio veramente ottimo
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Kaliningrad
26-06-17, 06:51
Mi sembra impossibile che si riesca a "sentire" la differenza tra un olio e l'altro a livello di prestazioni del motore.
D'accordo la fumosità, l'imbrattamento, i residui carboniosi, ecc. ma le prestazioni?
102special
26-06-17, 06:57
Mi sembra impossibile che si riesca a "sentire" la differenza tra un olio e l'altro a livello di prestazioni del motore.
D'accordo la fumosità, l'imbrattamento, i residui carboniosi, ecc. ma le prestazioni?
Si sente parecchio invece, è molto meno viscoso degli oli scadenti per questo brucia meglio e favorisce un scorrimento del pistone più agevolato
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Segnalo un ottimo olio che sto avendo occasione di provare, Mannol 7805, con specifiche API TC+ / Jaso FD.
Le specifiche sono superiori ai vari Motul, Bardhal, Castrol di elevata qualità e molto apprezzati, con il vantaggio di pagarlo molto meno,
su ebay si trovano offerte da 5 litri a 25 euro o anche 20 litri a 55 euro.
Io che sono sempre stato un MOTUL-sostenitore.
Io che ho sempre usato MOTUL 510 perchè semi-sintetico per la vespa è meglio.
Io che ho fatto 200 km col DR177 e poi ho aperto la testa e ho trovato 0,5 mm di incrostazione sul cielo del pistone!!!
Altrochè che si tappano i booster di scarico...
Vai col CASTROL Power1 2T o col nuovo CASTROL Power 1 Scooter 2T, entrambi semi-synth e di sicuro non saranno come il Motul... :orrore:
Io che sono sempre stato un MOTUL-sostenitore.
Io che ho sempre usato MOTUL 510 perchè semi-sintetico per la vespa è meglio.
Io che ho fatto 200 km col DR177 e poi ho aperto la testa e ho trovato 0,5 mm di incrostazione sul cielo del pistone!!!
Altrochè che si tappano i booster di scarico...
Vai col CASTROL Power1 2T o col nuovo CASTROL Power 1 Scooter 2T, entrambi semi-synth e di sicuro non saranno come il Motul... :orrore:
Ciao da quello che ho capito leggendo in forum il motul 510 va bene su motori originali. Nel tuo caso non era meglio usare il motul 710?
Correggetemi se sbaglio.
PS: scusate l'intrusione ma sono nuovo e sto cercando di documentarmi anche io.XD
Anche qui dipende dal tipo di elaborazione .se è un motore ben settato che fa giri allora magari è preferibile un sintetico ,se è turistico un semisint va bene
Psycovespa77
22-08-17, 23:05
Direi che dipende anche dalle temperature raggiunte durante l'esercizio del motore.
certo che anch'io una quadra non me la son ancora fatta... nel senso che dopo aver provato diversi olii, tutti semisintetici, anche col motore "allegro", quello che preferisco è il repsol semisintetico (quello col flacone arancione)... poco fumo poca puzza e scannate senza grippate o scaldate... quindi ok. poi tiro via la testa e trovo le croste sul cielo del pistone! boh... ma fa così normalmente la vespa?? perchè poi ho notato che sia col 150 originale che col 177 mi si incrosta in pochissimi km... boh
Davidone70
23-08-17, 13:13
Non ne usciremo mai [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ne usciremo mai [emoji23]
ma si... secondo me l'argomento non si risolverà mai perchè, nel caso della nostra applicazione, tra uno o l'altro cambia poco e niente... la vespa a meno di problemi meccanici funziona bene sia con l'olio che costa meno sia con l'olio da gokart... a meno di fare la miscela all'1% o di andare in giro con la carburazione magrissima, una vespa anche da 7500 giri, non richiede olii particolari. ovvio, se si parla di elaborazioni spinte il discorso cambia, ma nel 90% dei casi va sèmpar ben...
Special2000
23-08-17, 17:59
ma si... secondo me l'argomento non si risolverà mai perchè, nel caso della nostra applicazione, tra uno o l'altro cambia poco e niente... la vespa a meno di problemi meccanici funziona bene sia con l'olio che costa meno sia con l'olio da gokart... a meno di fare la miscela all'1% o di andare in giro con la carburazione magrissima, una vespa anche da 7500 giri, non richiede olii particolari. ovvio, se si parla di elaborazioni spinte il discorso cambia, ma nel 90% dei casi va sèmpar ben...
Io ho fatto poco piu di 5000 km facendo miscela usando sempre olio di motore (10w40, 75w90 ecc ecc) e non mi ha mai dato problemi...Però ho il gt incrostatissimo
Per forza ,gli oli che hai usato non son fatti per bruciare !il residuo è garantito
Personalmente uso motul 510 al 2,5% da 10000 km, poco fumoda freddo e poi basta.Se sto fermo 2,3 minuti da caldo al minimo,la fragranza de 2t si fa sentire e quando riparto fa una piccola nuvoletta ma sono volutamente grasso di minimo.Giro sempre dai 4 ai 6000 giri,ogni tanto sparate a 7500-8000.A manetta in 4à,la temperatura del sensore EGT allo scarico è 550°Nell'uso normale dai 300 a 400°Non so se è meglio un sintetico nel mio caso,non so neanche come sia messo il mio motore,ma questa è la mia marmitta dopo 8000 km168279168280
Davidone70
23-08-17, 21:36
Devi ancora prender la vespa e son già teso!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devi ancora prender la vespa e son già teso!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be,che male c'è.Io sono sempre teso!!
Davidone70
23-08-17, 21:59
Infatti poco male. Ma conoscendomi ogni 1000 km cambierò olio [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti poco male. Ma conoscendomi ogni 1000 km cambierò olio [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiedo Venia,che olio usi e che motore hai?Grazie
Davidone70
23-08-17, 22:17
Devi ancora prender la vespa e son già teso!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo scrivere DEVO....
Se tutto va come deve sto per prendere un P200E dell'81. Rosso!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo scrivere DEVO....
Se tutto va come deve sto per prendere un P200E dell'81. Rosso!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Originale? Con il miscelatore o senza?
Davidone70
23-08-17, 22:22
Senza miscelatore. Originale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza miscelatore. Originale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,semi sintetico!Falla al 2% e quando fa caldo al 2,5%.Personalmente sul mio non originale uso il Motul 510 che è semi sintetico,ma ci sono anche altre buoni oli.Mi raccomando, non lesinare mai sulla qualità,non andare al risparmio,ogni 1000 km spendere 10 o 13 euro per 1 kg di un buon olio,invece di 5 o 6 per una porcheria non vale la pena.Ripeto solo olio semi sintetico.
Davidone70
23-08-17, 22:41
Ok!! Grazie della dritta. Appena la possederò ve la presenterò sperando di non aver preso una "sola" [emoji846]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
24-08-17, 08:21
Io una mezza idea me la son fatta.Intanto me ne sbatto altamente del fumo che esce allo scarico,se non volevo far fumo mi compravo una star 4t.Dopo qualche anno di prove ho trovato l'olio che mi soddisfa sui motori cattivi(100%sint sul polini in ghisa con percentuale dal 3 al 4%)e ad ogni smontaggio è perfetto,scarico pulitissimo,cielo pistone e testa con lieve velo nero che si toglie sfregandoci con il dito,scarico che dal 2013 lavora senza problemi di incrostazioni.(io ho un espansione,la differenza di incrostazioni la fa proprio quella...provare per credere).Per i mediamente o poco elaborati,semisintetico della stessa provenienza del sintetico che uso per la mia,per le nonne solo minerale 100%.Se poi ogni tanto c'è da fare un po di fuoco per stasare gli scarichi...pazienza,non sarà la fine del mondo.
Ricordatevi che le prove non si fanno in 200 o 1000 km,ci vuole tempo e migliaia di km macinati.
Davidone70
24-08-17, 08:37
Si intende nonna da quale anno in giù?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
24-08-17, 09:09
Per nonne intendo i modelli piu vecchi tipo struzzo-farobasso e tutti quei mezzi simili che creano solo intralcio alla circolazione,fumano come treni e vanno meno di un somaro zoppo in salita.I px gia rientrano in quelle piu moderne.
Ci sono poi anche ottimi oli sintetici che vanno da dio su motori originali,il selenia raccomandato da piaggio era ottimo ma non lo fanno piu...ma avendo tempo e voglia un degno sostituto lo troverete sicuramente.
Davidone70
24-08-17, 09:11
Ok. Chiaro. Mi sembra ragionevole non usare un olio 100% sintetico su un motore di 40 anni. Un semi andra benone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.