PDA

Visualizza Versione Completa : Vibrazione in frenata su P125X



vesbat96
03-02-13, 21:10
Ciao ragazzi,
succede, sulla mia P125X dell'81, che quando freno forte (nelle frenate normali si va lisci come l'olio) il manubrio comincia a vibrare in maniera decisa :azz:
Ho restaurato quest'estate la vespa, cambiando cuscinetto superiore della forcella e ganasce, oltre ad aver ingrassato per bene tutto il resto.
Inoltre monto ammortizzatori YSS e metzeler ME1, entrambi nuovi (ho appena preso la patente, hanno solo 250km).
Il cerchio non è perfettamente dritto, però lasciando il manubrio anche sui 60/70 all'ora la vespa va diritta e non presenta vibrazioni anomale.

E' un difetto della forcella da 16 oppure è un problema rimediabile (spero)??



Grazie a tutti

Gabriele82
03-02-13, 21:38
Ciao!
ho lo stesso problema. compra un cerchio nuovo.
;)
nel caso continui potrebbe essere il mozzo.

desdet !

Qarlo
03-02-13, 22:03
Controlla che il tamburo non abbia giochi strani, e che non li abbia nemmeno il piatto ganasce. I cuscinetti potrebbero aver preso gioco e darti quel tipo di fastidio.
Se escludi il tamburo e mozzo, ci sono o il cerchio o lo pneumatico.


Smirsièv!

Gt 1968
03-02-13, 22:11
Una curiosità .... le ghiere della forcella son ben serrate e in buone condizioni?

Farinos
03-02-13, 22:37
Ho lo stesso problema anche io... La mia è del 1982 e montavo ME1 con cerchio tubeless. Il problema lo avevo anche con il cerchio originale scomponibile. Non gli ho mai dato peso perchè sapevo che avrei montato forcella a Disco... Ma sarei curioso di capire qual'era la causa del problema!

vesbat96
04-02-13, 10:34
Le ghiere della forcella sono nuove come anche il cuscinetto superiore, tutti stretti per bene (non troppo, lo sterzo gira regolarmente) :ok:

La prima prova che farò sarà montare un altro cerchio perfettamente dritto e vedere di nascosto l'effetto che fa, anche se in base a quello che afferma farinos non dovrebbe cambiare nulla, tanto ci vogliono 10 minuti ;-)



speriamo che sia il cerchio, così ho la scusa per passare ai tubeless :risata1:

DeXoLo
04-02-13, 10:38
Le ghiere della forcella sono nuove come anche il cuscinetto superiore, tutti stretti per bene (non troppo, lo sterzo gira regolarmente) :ok:


Hai ricontrollato dopo averla montata ed aver fatto un po di km e frenate? Perchè i sintomi, anche quelli di farinos, sono proprio quelli delle ghiere non serrate correttamente

Farinos
04-02-13, 11:10
Hai ricontrollato dopo averla montata ed aver fatto un po di km e frenate? Perchè i sintomi, anche quelli di farinos, sono proprio quelli delle ghiere non serrate correttamente

Per lo meno la mia ha fatto sempre cosi'... Ora comunque ce l'ho in restauro... Appena la ritiro faccio una prova con la forcella nuova a disco... Ma spero di non avere piu' questo fastidioso problema!

vesbat96
04-02-13, 12:19
Hai ricontrollato dopo averla montata ed aver fatto un po di km e frenate? Perchè i sintomi, anche quelli di farinos, sono proprio quelli delle ghiere non serrate correttamente


no, non l'ho più controllata, però cercando di muovere la ruota con la vespa sul cavalletto è tutto bello solido e fermo :boh:

Provo comunque a ricontrollare, precisamente quanto devono essere strette le ghiere??

joedreed
04-02-13, 13:01
Hai ricontrollato dopo averla montata ed aver fatto un po di km e frenate? Perchè i sintomi, anche quelli di farinos, sono proprio quelli delle ghiere non serrate correttamente
Il problema è quasi certamente quello, controlla bene e dopo un po' di km ristringi.

DeXoLo
04-02-13, 13:07
...precisamente quanto devono essere strette le ghiere??

Non ricordo, comunque c'è la scheda con tutte le coppie di serraggio nella sezione download.

Gt 1968
04-02-13, 15:39
Stringi , quando lo sterzo inizia ad indurire allora è troppo stretto , ad un amico gli si sono consumate le sedi in cui scorrono i cuscinetti a gabbia delle ghiere e aveva i vostri stessi sintomi.

Ale0592
04-02-13, 16:09
Tamburo ovalizzato ;)

fedepepo
23-12-13, 09:12
Ciao a tutti,
so che il post è un po' vecchio ma per aprire una nuova discussione intervengo....è possibile che se le sedi delle ghiere sono consumate, pur scorrendo il manubrio senza scatti, la vespa vada un po' storta? nel senso...mi sta un po troppo inclinata sulla sinistra..e vedo come il manubrio leggermente girato a destra...
l'impressione è...la ruota anteriore non è libera di stare dritta e allora mi compensa l posteriore...sono riuscito a spiegarmi?

Gabriele82
23-12-13, 10:06
Mmmmm..no! :)

Allora,ricapitolando.. Strada dritta e bella.
Se lasci per un attimo il manubrio,con le dovute cautele,la vespa pende ? O comunque.tira a sinistra?

fedepepo
23-12-13, 15:00
Si pende da una parte!! Va dritta ma pende a sinistra!! Sta proprio inclinata! Ma lo fa anche con le mani sul manubrio...va dritta non tira...però sta "pendente"...Ha iniziato a farmelo questa estate e ora lo fa sempre di più... non riesco a capire se è un problema al posteriore o all'anteriore! Anche perché di solito è l'anteriore a dare fastidio....
Dietro sembra a posto..zero giochi su mozzo, attacchi ammo e silent block perno motore...ho anche cambiato le gomme i cerchi...ecc ecc
Cosa può essere??

iena
23-12-13, 17:37
Silent block del motore esplosi? La mia è storta per questo motivo :(