Visualizza Versione Completa : Info doc macchina agricola
Mi scuso inizialmente se vado un po' :offtopics:,in quanto non si parla di buorcrazia vespistica,ma non sono riuscito a trovare nessuna info in giro.
A casa ho trovato i documenti del vecchio trattore di mio nonno,che fino ad oggi non pensavo essere immatricolato,ci sono libretto e targa (purtroppo intestati ad altra persona),mancherebbe invece il foglio complementare.
Dunque volevo chiedervi se questi mezzi erano iscritti al pra,se è possibile fare una visura e se bisonava pagare il bollo come per le vespe...
Potrebbe essere radiato?
Ecco una foto del libretto:
123722
Grazie in anticipo.
Mi scuso inizialmente se vado un po' :offtopics:,in quanto non si parla di buorcrazia vespistica,ma non sono riuscito a trovare nessuna info in giro.
A casa ho trovato i documenti del vecchio trattore di mio nonno,che fino ad oggi non pensavo essere immatricolato,ci sono libretto e targa (purtroppo intestati ad altra persona),mancherebbe invece il foglio complementare.
Dunque volevo chiedervi se questi mezzi erano iscritti al pra,se è possibile fare una visura e se bisonava pagare il bollo come per le vespe...
Potrebbe essere radiato?
Ecco una foto del libretto:
Grazie in anticipo.
No, le macchine agricole e le macchine operatrici non sono iscritte al PRA, ma sono immatricolate in motorizzazione, puoi fare la ricerca lì.
Ciao, Gino
No, le macchine agricole e le macchine operatrici non sono iscritte al PRA, ma sono immatricolate in motorizzazione, puoi fare la ricerca lì.
Ciao, Gino
Grazie per la risposta!
Appena avrò tempo mi recherò in motorizzazione a chiedere delucidazioni.
Ci sarebbe la possibilità di poter fare un passaggio di proprietà senza il vecchio proprietario?
Grazie per la risposta!
Appena avrò tempo mi recherò in motorizzazione a chiedere delucidazioni.
Ci sarebbe la possibilità di poter fare un passaggio di proprietà senza il vecchio proprietario?
Visto che hai il libretto, immagino di sì. Ma non so quali siano le norme che regolano il cambio di proprietà dei veicoli agricoli.
Ciao, Gino
Visto che hai il libretto, immagino di sì. Ma non so quali siano le norme che regolano il cambio di proprietà dei veicoli agricoli.
Ciao, Gino
Ok,grazie di nuovo per l' aiuto :ok:
:ciao:
Ok,grazie di nuovo per l' aiuto :ok:
:ciao:
Leggi qui, non so se puoi intestartela
Motorizzazione Civile di ROMA - Veicoli (http://www.motorizzazioneroma.it/sportveic18.php)
Leggi qui, non so se puoi intestartela
Motorizzazione Civile di ROMA - Veicoli (http://www.motorizzazioneroma.it/sportveic18.php)
Come immaginavo, il possesso del veicolo, in questi casi, vale i 4/5 della proprietà, soprattutto in presenza del libretto. Naturalmente un atto di vendita è indispensabile se si voglia reimmatricolarlo ma, sempre in presenza del libretto, non ci sono problemi anche se a firmare l'atto non è l'intestatario del veicolo.
Comunque, libretto e targa sono necessari solo se si deve usare il veicolo nei trasferimenti su strada pubblica, se rimane confinato sempre nella stessa tenuta agricola, non servono.
Ciao, Gino
Leggi qui, non so se puoi intestartela
Motorizzazione Civile di ROMA - Veicoli (http://www.motorizzazioneroma.it/sportveic18.php)
Mmm,vista la premessa non potrei intestarmi il trattore :mah: e in effetti il libretto è intestato al titolare di un' azienda agricola regolarmente riportata sullo strsso.
Però conosco tante persone che hanno un trattorino regolarmente targato e circolante in strada,pur non avendo alcuna azienda agricola/forestale o altro...:boh:
Comunque ti ringrazio perchè nella pagina che mi hai segnalato c' è scritto praticamente tutto :ok:
Vedremo cosa posso fare,altrimenti lo lascerò così visto che lo uso unicamente in area privata...
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.