Visualizza Versione Completa : Vespa V30T del 1951 - Restauro
Ciao apro questo nuovo post per presentarvi il mio ultimo acquisto.
Prima delle foto un ringraziamento sincero a Roberto, che mi ha permesso di realizzare un sogno vendendomi un gioiellino di Vespa 125 telaio V30T del 1951. :bravo:
La Vespetta si presenta bene, è già smontata, al 95% completa ed è stata riverniciata alla nitro circa 4 anni fa.
Chiedo a Voi esperti di supporto nel restauro corretto, aiutandoni a definire e collocare alcuni pezzettini misteriosi, prendendo spunto dal manuale degli esplosi che ho scaricato in download :Ave_2: .
1à chicca della vespa - Se la numerazione dei telai per questo modello partiva dal N° 104097, la mia è tra le prime 100 :rulez:. (prodotta nella prina settimana di produzione !!!! uaaaaaaaaauuuuuuuu).:sbav:
Ciao
Azz complimentoni per la nuova arrivata !!! mi godrò al massimo il restauro :ciao:
Bene iniziamo con i primi dubbi, anche perchè sabato prossimo c'è il mercatino a Novegro, e devo essere pronto ad acquistare i componenti giusti.
Partiamo con l'ammortizzatore anteriore
123854
Leggendo nelle varie discussioni che riguardano Vespe V30 - 33 se ho compreso bene inizialmente si montavano ammortizzatori più piccoli con presa per il carico dell'olio, poi sono stati sostituiti con ammortizzatori più grandi/robusti.
Partendo dal presupposto del telaio entro le prime 100 per cui la mia Vespetta deve avere tutti i componenti primari senza alcuna modifica, questo ammortizzatore senza presa olio è corretto?
2à chicca - chiusura del mozzo manubrio con ZEPPA :sbav: come i pedali delle vacchie biciclette.
123855
Chissa come rimarrà la centratura e i giochi che avrà il manubrio ...:boh:
123856
Va be che la Vespa l'ho presa in zona Torino, ma essere così tifosi da segnare W TORO sul mozzo sterzo nooooooo:evil:, ora mi toccherà asportare alluminio fino a renderlo liscio.
Domanda - La finitura del mozzo dovrà essere alluminio lucidato? e la zeppa la devo cromare?
Una domanda sul faro anteriore, ..... appunto faro basso ...... :lol:
123860 123861
La carcassa è in tinta come la scocca e quindi va bene.
La cresta dovrà essere con finitura alluminio lucidatto? La parabola deve essere cromata? (pensate che ha ancora la sua lampadina, però non il vetro, chissa che luce deve fare!!!)
La ghiera cromata è marchiata SIEM. Il vetro non è marchiato, lo deve essere?
Dagli esplosi vedo che per fissare il faro sul parafango servono le piastrine cod. 30445 (interna al faro) e quella 30444 sotto il parafango. L'unica posseduta da me a quale corrisponde? e che finitura deve avere se va dentro il faro o sotto il parafango?
La guarnizione cod 14229, che non ho, deve essere grigia?
Ma viene fissato con una sola vite (cod s12259 + s3105 + s1205)
matopaavespa
18-02-13, 12:43
è uscita il primo giorno!
Complimenti per la Vespa :ok: e buon restauro (che seguirò con interesse).
Ci conosciamo e me la fai vedere dal vivo??? :sbav::sbav::sbav:
La vespa dei miei sogni :sbav::sbav::sbav:
Ti seguo tifando per te! :ok:
Bella vespa,buon divertimento!
Grazie per i complimenti alla Vespa, anche per me era il mio sogno, la più bella ...
Poi ho preso La Decisione .... e ora è a casa mia.
Sabato a Novegro ho acquistato i particolari in gomma, per fortuna che esponeva Ariete che ho scoperto avere tutte le guarnizioni, profili di gomma che servivano alla mia vespetta. Vi lascio immaginare la spesa che ho lasciato .......
E poi è stato il turno di Pascoli e anche li......:azz:
Se vi farà piacere vi aspetto nel restauro, in modo che possiate consigliarmi al meglio.
Ciao
è uscita il primo giorno!
Pensavo nei primi giorni, ma addirittura il primo giorno non lo credevo. :risata1:
Non saranno mica partiti a pieno ritmo già al primo giorno ......
Guardate le condizioni della sella, HA 62 anni, sembra fatta ieri ....... tutto il suo bel cuoio verde è ancora integro.
124163 124164
Ora ho i miei dubbi ..... visto che volevo fare un biposto, la vedo dura trovare un sellino posteriore in queste condizioni, e mettere un sellino nuovo NOOOOO impossibile
Cosa mi consigliate? cercare di vendere questa sella conservata e metterne due nuove, oppure fare un mono posto (sortiva) e usare la VBA150 per portare a spasso la moglie??:azz:
Prima dell'ultimo post riuscirò ad imparare ad usare gli allegati e le immagini .......... Dubito .....
Sella meravigliosa!!
Io la terrei da parte da mostrare ai posteri e monterei un telaio e un cuscino nuovi...E' un peccato usare una così bella sella conservata :D
Guardate le condizioni della sella, HA 62 anni, sembra fatta ieri ....... tutto il suo bel cuoio verde è ancora integro.
124163 124164
Ora ho i miei dubbi ..... visto che volevo fare un biposto, la vedo dura trovare un sellino posteriore in queste condizioni, e mettere un sellino nuovo NOOOOO impossibile
Cosa mi consigliate? cercare di vendere questa sella conservata e metterne due nuove, oppure fare un mono posto (sortiva) e usare la VBA150 per portare a spasso la moglie??:azz:
Vuoi fare un torto alla moglie?!!??!:nono:
Ma come dici tu selle differenti no...Quindi propongo, tieni la VBA per andare con la moglie e la faro basso vengo a prenderla io che tanto ci giro da solo :mrgreen:
eleboronero
19-02-13, 13:28
oppure tu prendi un cuscino vecchio ben conservato!:ok::ciao:
oppure tu prendi un cuscino vecchio ben conservato!:ok::ciao:
Purtroppo non conosco nessuno che ne abbia uno? tu si ......
eleboronero
19-02-13, 13:44
Purtroppo non conosco nessuno che ne abbia uno? tu si ......
effettivamente 1 lo conosco..................:risata:
:mrgreen::ciao:
Da oggi iniziano i casini ...:doh:
Oggi mi hanno confermato che alla mia vespetta manca il supporto superiore per la molla dell'ammortizzatore anteriore
124190 il codice 12160 per intenderci.
Ho cercato il pezzo dai blasonati rivenditori, e mi hanno chiesto più di 70€ :testate:, ma è un dischetto di lamiera piegato e tranciato ........
E' valido durante il restauro costruirsi un pezzo di ricambio?????:Lol_5: io pensavo di acquistare un supporto di un'altra Vespa, ad esempio questo 124192 (prezzo 3o 4 €) saldargli un tubettino nella parte infereriore per replicare la guida della molla.
Cosa ne dite, può funzionare?? Verro messso alla gogna per non aver utilizzato pezzi originali? :Ave_2:
matopaavespa
19-02-13, 14:16
gaetani ha un cuscino posteriore conservato in vendita. ma mi sa che ti conviene chiedere al gattaccio.
Partendo dal presupposto del telaio entro le prime 100 per cui la mia Vespetta deve avere tutti i componenti primari senza alcuna modifica, questo ammortizzatore senza presa olio è corretto?
No, ci va quello più sottile e con il foro per caricare l'olio, come appunto hai detto tu stesso.
Quanto al supporto della molla anteriore che ti manca, io farei la modifica di cui parli. Se operi bene, sarà invisibile e ti resteranno un bel po' di euro in tasca.:ok:
Complimenti per la vespa....hai intrapreso un bel percorso con questa vespa...ma alla fine ne sarai veramente entusiasta!!!bravo:applauso: Io ho finito ora di restaurare una V30 con numero di telaio sui 120mila....
ti posso scrivere com'erano i pezzi nella mia in quanto tutto ciò che ho trovato era originale ed ho potuto rimontarlo.
allora:mozzo e zeppa lucidati,cresta parafango lucidata,guarnizione grigia,vetro fanale siem.per le piastrine una deve essere di colore verde come la vespa ed un'altra (più piccola)grezza,color lamiera...
per la sella posso solo metterti la foto della mia...io ho la sella guidatore identica alla tua,mentre quella passeggero è simile,ma leggermente più piccola...
Nel fine settimana, visto le nevicate, ho iniziato qualche lavoretto, più che altro per togliere un po' di sporcizia da alcuni componenti.
Anche se l'ammortizzatore non è proprio il suo ho deciso di revisionarlo lo stesso, così ci prendo la mano.
124445 124446
Qualcuno ha idea di come togliere il premi stop di tenuta (giallo nel disegno) in modo che posso arrivare al pompante? Muovendo il pistoncino si sente un tratto di movimento a vuoto e puoi diventare duro. Sull'alberino ci sono tracce di unto.
Se voglio revisionarlo devo togliere il premistop giallo ... ma come? tirando l'alberino non esce nulla.
Ciao
Complimenti per la vespa....hai intrapreso un bel percorso con questa vespa...ma alla fine ne sarai veramente entusiasta!!!bravo:applauso: Io ho finito ora di restaurare una V30 con numero di telaio sui 120mila....
ti posso scrivere com'erano i pezzi nella mia in quanto tutto ciò che ho trovato era originale ed ho potuto rimontarlo.
allora:mozzo e zeppa lucidati,cresta parafango lucidata,guarnizione grigia,vetro fanale siem.per le piastrine una deve essere di colore verde come la vespa ed un'altra (più piccola)grezza,color lamiera...
per la sella posso solo metterti la foto della mia...io ho la sella guidatore identica alla tua,mentre quella passeggero è simile,ma leggermente più piccola...
Grazie Biaa per le delucidazioni, ora sono più sicuro di come agire.
Visto che hai un gioiellino anche tu come il mio, spero che mi seguirai nel mio restauro in modo da non sbagliare.
Per ora il grosso problema che ho, è il supporto elicoidale per la molla anteriore, ho provato a modificare un supporto di un'altra Vespa, ma non è venuto benessimo. La molla si muove, ma ci devo ancora lavorare, magari metto un discetto di centraggio, adesso vedo.
Poi ho scoperto che la molla che ho si è accorciata di più di 1 cm ..... per cui dovrò sostituirla.
mozzo e zeppa lucidati
Se tu fossi più preciso, sarebbe meglio, perchè ho idea che tu abbia commesso un errore.
Magari una foto, rende meglio il concetto.
Se voglio revisionarlo devo togliere il premistop giallo ... ma come? tirando l'alberino non esce nulla.
Strano, perchè appunto tirando, dovrebbe venir fuori tutta la "cartuccia".
Per quello che ne so io e che ho letto nei post, il mozzo d'alluminio per fissare il manubrio deve essere lucidato, mentre la zeppa per fissare il manubrio è cromata!!!! Vero?
Per il premi stop questa sera provo a tirare con maggiore forza e speriamo di "stappare" l'ammortizzatore ....
Il punto è che il pezzo su cui viene montato il manubrio è un supporto, non un mozzo.
Per mozzo, si intende il mozzo ruota, di solito.
Ecco perchè ho chiesto di specificare.
Il punto è che il pezzo su cui viene montato il manubrio è un supporto, non un mozzo.
Per mozzo, si intende il mozzo ruota, di solito.
Ecco perchè ho chiesto di specificare.
Beata la mia ignoranza ..... anche io lo chiamavo "mozzo". :frustate:
Sbagliando si impara sempre .... grazie Senatore, ora sono più colto.
Bene ieri sera ho preso in mano il mio nuovo KIT di lucidatura a dischi, acquistato a Novegro, e ho provato a lucidare il supporto del manubrio.
Prima era così, vi ricordate?? 124502 Diciamo che era tifoso del "toro" (visto l'incisione fatta) e era pieno di martellate ......
Ora è così 124503 un tifoso neutro (visto che non mi interessa il calcio) ....
Certo che ne ho tolto di allumionio.
Cosa ne dite
Direi che il risultato è ottimo!:bravo:
Quanto al "qui pro quò" di prima, non è per voler salire in cattedra, quanto per non generare confusione.;-)
Ieri sera ho "stappato" l'ammortizzatore anteriore, che fatica, ho dovuto prendere due morsetti e fare un bel po' di forza.
Rispetto ai miei dubbi 124562 in cui pensavo che il disco giallo era il paraolio.......
questo è quello che ho trovato 124563 124564 (si può usare come esploso!!!)
Mi sa che qualcun altro ci ha messo le mani prima di me..... Al posto del paraolio ho trovato due dischi in gomma nera adiacenti ai dischi di plastica rossa per far tenuta idraulica. Il disco giallo era il tappo. :azz:
Ho guardato un po' di esplosi, anche di altre Vespe, ma non ho mai trovato questa configurazione ????
Comunque questo paraolio (fatto a mano penso) ha fatto il suo sporco lavoro. La quantità di olio (completamente nero) era a metà, e sullo stelo del pompante le perdite erano minime.
Ora devo andare a trovare un paraolio che sia di diametro esterno 28 mm ed interno 6 mm. Speremmm....
Qualcuno ha già provato a sostituirli e mi sa indicare un modello o codice?? :cioe: Ho individuato quello dell'Ariete (cod. 07851) ma ho idea che il diametro interno è più grande, (era quello che ho usato sulla mia VBA)
Se non trovo nulla rifaccio lo stelo del pompante con un diametro più largo (8mm)
Qualcuno ha idea di come togliere la vecchia cromatura dai componenti cromati?
Ho provato con un campione in ottone con trattamento superficiale di cromatura a fare le seguenti prove:
- con la candeggina, ma risultati pessimi, qualche pezzettino è venuto via ma ha intaccato anche l'ottone,
- con l'acido muriatico e non l'ha neppure scalpita la cromatura...
Devo passare con carta vertata frisando la base in ferro?? oppure sabbiare ??
resto in attesa
Io al cromatore le porto senza toccarle minimamante...ci pensa lui!... come mi disse quando glieli portai la prima volta sabbiati...:azz: mi voleva cromare anche a me:mrgreen:.
Questo perchè, mi disse, che la superfice deve essere il più possibile liscia e uniforme e che la pulizia del metallo la faceva con degli acidi che staccavano la vecchia cromatura per poi procedere ad una lucidatura per permettere il buon ancoraggio della nuova cromatura.
:ciao:
eleboronero
07-03-13, 16:55
si toglie semplicemente con procedimento di elettolisi inverso. cosa che fanno i cromatori,poi se non vuoi segni ti puliscono il pezzo a nastro (cosa che toglie materiale) dopo di che il pezzo viene ramato,nichelato e infine cromato. :ciao:
finalmente riesco a metterti la foto della vespa...le selle sono le sue originali, le ho smontate,ricucite,passate con grasso di foca e tanto olio di gomito.. :mavieni:
se può servirti un mio amico con una bacchetta conservata ha la sella posteriore identica alla mia..
........a mio parere non stà bene la sella passeggero triangolare su di un '51......cerca un cuscino
.....non volermene anche se è un mio parere personale :ok:
......per la Vespa dalla foto mi sembra benfatta :mavieni:
......non è che puoi postare altre foto più grandi? :ciao:
finalmente riesco a metterti la foto della vespa...le selle sono le sue originali, le ho smontate,ricucite,passate con grasso di foca e tanto olio di gomito.. :mavieni:
se può servirti un mio amico con una bacchetta conservata ha la sella posteriore identica alla mia..
Grazie Biaa per le foto della tua Vespetta, spero tanto tra qualche mese di vedere la mia in quello stato ..... FINITA !!!
Complimenti per gli accessori che hai messo, la rendono unica. Mi piace soprattutto il paraurti del parafango anteriore e le pedane per il passeggero. Comunque anche a me il sedile posteriore non piace molto così, preferisco il cuscino.
Ho visto che hai cromato il supporto del manubrio (così sembra), sei sicuro che era da cromare e non solo da lucidare?? invece il devio non sembra il suo, non è cromato.
Poi hai il coperchio copri mozzo anteriore in tinta con la carrozzeria. Pensa che nella mia non so ancora se ci va oppure se devo mettere quello più piccolo che entra all'interno del mozzo.
Ciao
si toglie semplicemente con procedimento di elettolisi inverso. cosa che fanno i cromatori,poi se non vuoi segni ti puliscono il pezzo a nastro (cosa che toglie materiale) dopo di che il pezzo viene ramato,nichelato e infine cromato. :ciao:
Come volevasi dimostrare .... ho parlato con chi mi deve cromare o nichelare le parti, mi ha detto che devo portargli i pezzi già puliti....:testate:
.
Va be sabato e domenica ho lavorato di spazzole in ottone e dischi per la lucidatura per togliere la cromatura e sto ottenendo un buon risultato, ma non ho ancora terminato, vi farò vedere i risultati.
Io, cambierei cromatore!
Questa è gente che non ha voglia di lavorare!
Tu sei in grado di preparare i pezzi in modo che siano pronti da immergere nel bagno elettrolitico per essere cromati?
Se non hai esperienza in materia, se non sai che procedimento usare e che tipo di smerigliatura effettuare, puoi fare molto danno.
Poi, che fai, ricompri i pezzi danneggiati?
Tra l'altro, se non fai un lavoro come va fatto, c'è anche il rischio che la cromatura non aderisca bene e dopo un po' il pezzo spellicci perdendo la cromatura.
A te valutare se sia il caso di far da se.
Grazie Senatore per i consigli, ma secondo te se effettuo una sabbiatura dei pezzi per togliere la cromatura, poi li lucido con i dischi per rendere la superficie liscia, la sola cromatura attacca a ferro? oppure è necessario fare altri trattamenti (ottonatura ....)
Il tipo che mi può fare le cromature, ha detto che devo portare i pezzi "grezzi". Non ha la possibilità di togliere la cromatura.
Per ricromare mi chiede una spesa ridicola sui 20 € per tutti i pezzi. Però non può cromare alluminio e zama, e questo è un po' un problema perchè il comando del gas (quello fisso sul manubrio) mi sembra in alluminio..., ma posso comunque lucidare questo pezzo.
Qualcuno conosce un altro cromatore che effettua tutto il trattamento di pulitura e cromatura nelle vicinanze di Lecco?
eleboronero
11-03-13, 13:19
con 20 euro da me cromano un.....dito! il materiale di alluminio va solo lucidato. dato che nella vespa sono molto poco le parti cromate io mi affiderei ad un esperto del settore. spenderai,ma avrai un lavoro fatto per durare.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=cromatura%20elia%20lodi&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.cromaturaelia.it%2F&ei=18s9Ue_JKYmUtAa0xYCgBg&usg=AFQjCNEvhBWpcQTP8pIeuBwS6YYrsZ6wSA&bvm=bv.43287494,d.ZWU
Non ti azzardare a sabbiare, tra l'altro, se non sbaglio, se n'era gia parlato!!!
Per il cromatore, te l'ha gia suggerito Eleboronero.:ok:
Grazie per i complimenti..ma tutte le faro basso sono belle!!!!....ho cercato di tenere tutte le parti originali..e quindi anche la sella..(forse vado contro corrente..ma a me il cuscino proprio non piace...mi è andata bene...e poi gusti so gusti!!!!!):sbonk:
il supporto del manubrio è lucidato!!!non cromarlo!!...anche i supprti del passeggero!!!....il devio è di plastica (optional aftermarket dell'epoca)....un po' bruttino,lo so,ma così era la vespa...e così rimarrá....il biscotto invece deve essere in tinta con la carrozzeria...
Quoto ciò che gli esperti ti hanno consigliato..cambia cromatore.....quando ho portato i miei pezzi il tipo mi ha detto di portarli così com'erano!!!(e ti assicuro che erano mal messi alcuni....anche le viti più inutili e minuscole gli ho dato....).....e tra cromare,lucidare,nichelare,ecc mi ha preso 500€ circa...(avevo 4scatoloni di roba)....
Ieri sono passato da un meccanico Piaggio della mia zona e ho chiesto info in merito all'ammortizzatore anteriore, visto che non riesco a trovare i paraolio con misure diam. esterno 28mm, quello interno 6 mm.
Facendogli vedere "l'esploso" del mio ammortizzatore smontato 125036 125037 mi ha detto che è possibile che i dischi in gomma nera siano usati per la tenuta, mentre quelli rossi come raschatori per l'olio. Altro che modifica fatta a mano.....
A qualcuno di voi torna questo tipo di paraolio??? nessuno che abbia mai smontato un ammo simile :Ave_2:
Un'altra domandina a voi esperti di vecchiettine.
Ieri sera stavo smontando il manubrio per dargli una pulizia generale prima di portarlo a farlo scromare e ricromare come mi avete indicato.
Premetto che il comando del gas fa fatica a girare. Penso che la colpa sia della ruggine che della piastrina a pattino del comando gas.
125080 125078 125079 (esploso per i posteri ...)
Quelle cave nel perno sono state ricavate dalla Piaggio (dubito) oppure con il tempo a furia di smanettare con il gas il perno si è consumato?
Il perno si è consumato a furia di andare avanti e indietro.
Puoi tranquillamente farlo saldare e poi vai di lima per farlo diventare perfettamente cilindrico.
Sabato vado al mercatino di Osnago in cerca di qualche pezzetto per la mia V30.
Girando tra le bancarelle scorgo un ammortizzatore un po' strano, mi avvicino, rovisto bene nella cassa, lo prendo in mano, provo a vedere il funzionamento e ........... sorpresa ........ :oops:
Finalmente sono riuscito a trovare l'ammortizzatore anteriore della mia V30 con la presa dell'olio ...:risata1:
125318 125319
Inizialmente ero titubante perchè non l'avevo mai visto dal vivo e mi sembrava troppo stretto come diametro, ma poi mi è venuto in mente che avevo letto in qualche post che appunto avevano cambiato questo ammortizzatore con uno più robusto......
Chiedendo al rivenditore di che moto si trattasse, non lo sapeva. Ho chiesto il prezzo e mi ha detto 10€.... alla fine l'ho portato via a 8€ :Lol_5: (da rivenditori blasonati mi chiedevano 130 €).
Vedendo lo stato di conservazione sia dello stelo che delle parti di gomma, penso che non sia mai stato usato.
I diametro dell'ammortizzatore è 24 mm la parte interna e 26 mm il coperchio esterno, da esteso è lungo 26 cm e compresso è lungo 20 cm.
CHE GIORNATA ;-)
Ma per caricare o controllare il livello dell'olio è necessario aprire il tappo dell'olio con lo stelo compresso e poi far entrare l'olio mentre si estende lo stelo?
Diciamo che hai avuto un qlo grande, almeno, quanto la grotta di Polifemo!!!
T'è andata bene che il venditore non sapeva di cosa fosse, altrimenti sarebbe stato un bagno di sangue!
Ininzia a pulire ben bene il tutto. Nel foro, inietta un po' di petrolio, e poi inizia a stantuffare con l'ammortizzatore, così lo pulirai internamente. Poi apri il tappo di carico e fai fuoriuscire il petrolio, sempre stantuffando. Ripeti l'operazione più volte, sino a quando non verrà fuori petrolio pulito.
A quel punto, puoi inziare a caricare l'olio. Dopo aver messo un po' d'olio, stantuffa e poi fai uscire l'olio, in modo che l'eventuale petrolio residuo si mischi all'olio e venga espulso. Ripeti l'operazione due o tre volte, in modo da essere certo di espellere ogni taccia di petrolio e poi carichi devinitivamente l'olio. Ovviamente, devi utilizzare olio idraulico.
Il perno si è consumato a furia di andare avanti e indietro.
Puoi tranquillamente farlo saldare e poi vai di lima per farlo diventare perfettamente cilindrico.
Ho preferito forare il perno e mettere una nuova spina da 5mm (altezza 7 mm) in INOX. Un colpetto si saldatura poi scartavetrata. Ora mi aspetto che ad usurarsi sia la manopola del gas.
125397
Purtroppo non ho le chiavi del bloccasterzo, ma non mi sembra un problema insormontabile in quanto penso di riuscere a farle rifare.
Hai tempi penso che abbiano forzato la serratura perchè ho la piastra di blocco della forcella che è piegata e la piastrina che permette di far scattare il bloccasterzo piegata (dove c' quella specie di linea bianca) e si è indebolita. Quindi devo toglierla e rifarla nuova.
125399 125400
Ho letto che è necessario premere il pulsantino dietro la serratura (indicato con la punta da segno) e spingere in avanti la parte centrale.
Il punto è che premendo il pulsantino, la serratura non si muove in avanti, devo insistere con più forza oppure devo avere la sua chiave???
Ho provato a abbassare i pistoncini all'interno della serratura (non riesco a farla girare) senza nessun risultato.
Avete info sul da farsi??
Avete info sul da farsi??
Mettiti in contatto con l'utente oldultras.
dai un'occhiata qui (http://www.vesparesources.com/content/132-serratura-senza-chiavi.html)
:ciao:
dai un'occhiata qui (http://www.vesparesources.com/content/132-serratura-senza-chiavi.html)
:ciao:
MITICO aereoib ho letto il tuo riferimento, oggi vado a prendere una chiave vergine e provo a ricrearla.
Ora mi spiego il perchè pur premendo il pulsantino dietro la serratura, il cilindretto non veniva in avanti, serviva una chiave vergine. Pernsare che ho quasi demolito il cilindretto che permette di trasformare il moto rotativo in moto lineare della linguetta.:testate:
Ma una domanda assurda, se faccio il lavoro al contrario?? cioè inserisco la chiave vergine e limo via tutte le piastrine di fermo che escono dal cilindretto cosa succede? io penso che al massimo che dopo il blocchetto si possa aprire semplicemente con un lamierino diritto.
Comunque proverò a fare la chiave.
Grazie mille anche perchè a Lecco nessuno mi riesce a rifare una chiave con solo il blocchetto. Ora ci provo io e poi apro un'attività economica grazie ai tuoi consigli .......
si l'ammortizzatore è quello... l'ho smontato nella mia vl1 (le foto dei paraoli e della revisione degli ammortizzatori sono su un altro forum) occhio a non confondere e buttare le rondelle raschiaolio alcune delle quali non sono perfettamente piane ma hanno una orlatura con un preciso verso... i paraoli di gomma li devi cambiare e li trovi ovunque (pa4scoli o "vespatempo" in inglese ecc) se mi dai le coordinate della tua email ti mando uno step to step per la revisione
se mi dai le coordinate della tua email ti mando uno step to step per la revisione
Perchè non lo pubblichi quì su Vr, a beneficio di tutti gli utenti?
Lo ho già' pubblicato su un altro forum mi spiace fare un doppione... Non penso sia ccrretto ma se ritieni che possa farlo vedo se ho foto diverse da inserire
Grazie kiwi ti ho mandato un messaggio.
ORRORE ....:shock:
Ieri sera ho iniziato a pulire un po' il motore visto che è pieno di morchia, polvere, grasso e altro ..
Sono arrivato a leggere la sigla del motore ..... V32M 203000 :testate: .
Non penso che una V30 prodotta forse il primo giorno di produzione nel 51 montava un motore di almeno un'anno dopo :doh: Provabilmente lo hanno cambiato dopo.
Il casino è che sul libretto nello spazio dedicato al motore non c'è nessuna sigla, nessuna indicazione .. è bianco, come può essere...
Come la vedete, devo cercarmi un motore V30M oppure visto che il libretto non porta sigle o numeri posso mettere quello che voglio? al massimo metto a penna la sigla V32M sul libretto :twisted:
eleboronero
21-03-13, 13:27
Lo ho già' pubblicato su un altro forum mi spiace fare un doppione... Non penso sia ccrretto ma se ritieni che possa farlo vedo se ho foto diverse da inserire
ecco il link. lo puoi mettere tranquillamente quì siamo e respiriamo in clima di serenita'.:ciao:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vl1t (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30636)
eleboronero
21-03-13, 13:31
Grazie kiwi ti ho mandato un messaggio.
ORRORE ....:shock:
Ieri sera ho iniziato a pulire un po' il motore visto che è pieno di morchia, polvere, grasso e altro ..
Sono arrivato a leggere la sigla del motore ..... V32M 203000 :testate: .
Non penso che una V30 prodotta forse il primo giorno di produzione nel 51 montava un motore di almeno un'anno dopo :doh: Provabilmente lo hanno cambiato dopo.
Il casino è che sul libretto nello spazio dedicato al motore non c'è nessuna sigla, nessuna indicazione .. è bianco, come può essere...
Come la vedete, devo cercarmi un motore V30M oppure visto che il libretto non porta sigle o numeri posso mettere quello che voglio? al massimo metto a penna la sigla V32M sul libretto :twisted:
chiaramente lo hanno sostituito. fai richiesta a Lari e quando sai il numero per correttezza storica sei a posto, io terrei questo perche' tanto il suo non lo troverai mai e dal v30 al v32 non cambia molto e in ogni caso e' un motore corretto per il modello di moto.
chiaramente lo hanno sostituito. fai richiesta a Lari e quando sai il numero per correttezza storica sei a posto, io terrei questo perche' tanto il suo non lo troverai mai e dal v30 al v32 non cambia molto e in ogni caso e' un motore corretto per il modello di moto.
Ma per il registro storico FMI non mi fanno storie????
eleboronero
21-03-13, 13:47
direi proprio di no. alcuni v30 montano motori v31 e altri v31 motori v32 e comunque ripeto il motore e' corretto per il modello.
Allora se è così tiro un bel sospiro di sollievo.
Come al solito grazie per l'aiuto :bravo:
hai mp
i paraoli di ariete vanno bene 28 mm diametro est e foro centrale 6 mm
costo circa 15 euro sui siti che ti ho già indicato
ciao eleboro ... è un vero piacere ritrovarti qui maestro
direi proprio di no. alcuni v30 montano motori v31 e altri v31 motori v32 e comunque ripeto il motore e' corretto per il modello.
Confermo le parole del maestro.
Ho sentito anche tre esaminatori FMI e tutti mi hanno confermato che il motore V32M può essere montato sotto il telaio V30T, ai tempi la Piaggio non faceva molta attenzione all'abbinamento motore telaio, come invece farà negli anni successivi.
Anche il fatto di non aver nessuna indicazione sul libretto riguardante alla sigla motore non è un problema.
Perfetto.......
eleboronero
22-03-13, 13:44
il prossimo che mi chiama "maestro" lo mando a cagare senza passare dal via......:risata:
il prossimo che mi chiama "maestro" lo mando a cagare senza passare dal via......:risata:
hhhhiiiiiiii...... però lo sai che si un riferimento per tutti
hhhhiiiiiiii...... però lo sai che si un riferimento per tutti
Ma soprattutto disponibile a fornire risposte a mille domande quasi sempre uguali....
Ma anche per una iscrizione tardiva al PRA o per mantenere il libretto originale non serve che sia inserito il numero di motore sul libretto?
Lista componenti da cromare
N° 10 dadi M8 chiave 14 mm (per sella)
N° 10 rondelle M8 D.esterno 17 mm (per sella)
N° 10 rondelle piane M6 D.esterno 12 mm (per manubrio)
N° 10 rondelle spaccate M6 (per manubrio)
N° 2 rondelle piane D.interno 10 D.esterno 24 mm (per serraggio traversa motore)
N° 10 rondelle M6 D. esterno 24 mm
N° 10 rondelle piane M8 D.esterno 16mm
N° 10 rondelle spaccate M8
N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio)
N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione (posizionate nelle loro sedi)
N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto)
Manopola cambio
N° 2 molle per sella
N° 1 gancio porta porse con dado
N° 2 piastrine per fissaggio serbatoio
N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa)
N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo
N° 1 asta rubinetto miscela
N° 1 parabola faro anteriore
N° 1 cornice faro anteriore
N° 1 vite per chiusura tappo miscela
N° 1 gancio
N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo
N° 1 bloccasterzo
N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante
N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella
125755
Lista componenti da nichelare
N° 1 cavalletto
N° 2 molle per cavalletto
N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto
N° 2 ammortizzatori anteriori (3 pezzi per la V30 – 2 pezzi per la VBA)
N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm
Serie ralle per fissaggio forcella
N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle
N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore)
N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota
N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango
N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela
N° 2 ingrassatori (tappi)
N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore)
N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore
N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella
N° 1 molla anteriore
N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore
125756
eleboronero
27-03-13, 16:56
Lista componenti da cromare
N° 10 dadi M8 chiave 14 mm (per sella) nichel
N° 10 rondelle M8 D.esterno 17 mm (per sella) nichel
N° 10 rondelle piane M6 D.esterno 12 mm (per manubrio) nichel
N° 10 rondelle spaccate M6 (per manubrio) io le metto di acciao
N° 2 rondelle piane D.interno 10 D.esterno 24 mm (per serraggio traversa motore) nichel
N° 10 rondelle M6 D. esterno 24 mm
N° 10 rondelle piane M8 D.esterno 16mm
N° 10 rondelle spaccate M8
N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio)
N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione (posizionate nelle loro sedi)
N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto)
Manopola cambio
N° 2 molle per sella
N° 1 gancio porta porse con dado nichel
N° 2 piastrine per fissaggio serbatoio brunite
N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa)
N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo
N° 1 asta rubinetto miscela
N° 1 parabola faro anteriore
N° 1 cornice faro anteriore
N° 1 vite per chiusura tappo miscela alluminio lucidato
N° 1 gancio
N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo
N° 1 bloccasterzo nichel
N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante nichel
N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella nichel
125755
Lista componenti da nichelare
N° 1 cavalletto
N° 2 molle per cavalletto
N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto
N° 2 ammortizzatori anteriori (3 pezzi per la V30 – 2 pezzi per la VBA)
N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm
Serie ralle per fissaggio forcella
N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle
N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore)
N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota cromato
N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango
N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela
N° 2 ingrassatori (tappi)
N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore)
N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore
N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella
N° 1 molla anteriore
N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore
+ i dadi,bulloni attacco parafango anteriore superiore e laterale
125756
mi dimentico sicuramente qualcosa.......
Grazie per le correzioni.
Per fortuna perchè ieri sono andato di corsa a cambiare le staffette per fissare il serbatoio per fare il trattamento corretto. Pensavo fossero cromate.
Per i perni al gruppo oscillante preferisco farli cromare per conferirgli un trattamento più duro e meno usurante, poi li sabbio leggermente per togliergli la brillantezza della cromatura.
Sei sicurissimo al 100% che il leveraggio del freno anteriore è cromato? pensavo che facendo parte della ruota, visto che tutti gli altri componenti (molla, dadi, viti ...) sono nichelati, anche questo deve essere nichelato.
Il sistema di leveraggio del freno posteriore, quello è nichelato o cromato??
eleboronero
28-03-13, 13:16
Sei sicurissimo al 100% che il leveraggio del freno anteriore è cromato? sì
Il sistema di leveraggio del freno posteriore, quello è nichelato o cromato??
nessuno dei 2 e' fosfato/brunito
nessuno dei 2 e' fosfato/brunito
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Ritiro domani i pezzi bruni (o quasi, poi vi dirò cosa ho fatto fare, prima voglio vedere il risultato) .......... lo manderò prossimamente insieme alle viti del motore e del coperchio ventola ........
Bene i lavori intanto continuano.
Ho iniziato aprire il motore e tra olio, polvere, e terra sono riuscito a vedere il colore alluminio dei carter ... che fatica qui ci voleva Mike Rowe di Lavori Sporchi su DMAX ....
ieri sera ho aperto i carter e mi sono fermato prima di fare danni.
Il carter del volano ormai è stato privato di ogni componente, mentre per quello della frizione mi sono fermato
126116 126117 126118 Per togliere sia l'albero motore che la trasmissione con gli ingranaggi dal carter basta che uso un martello (di gomma) e batto sul dado che fissa la ruota e la frizione oppure consigliate altri metodi?
Bene i lavori continuano, ormai i carter sono quasi liberi, devo costruirmi una chiave per togliere la ghiera bloccaggio cuscinetto dell'asse ruota posteriore e poi via anche i cuscinetti. :banana:
126311
Particolari i paraoli per il volano e la frizione che hanno la carcassa tutta in metallo, pensavo che erano tutti in gomma come quelli del motore della VBA, ...... la tecnologia avanza ....
126312
Nel frattempo mi sono costruito il porta ruota posteriore che ora è dal carroziere per verniciarlo
126313 126315
A che serve posso fornire i disegni .
Una richiesta di aiuto per gli utenti che sono molto esperti in argomenti elettrici, ma anche a tutti gli altri ;-).
Ho smontato lo statore con le bobine, ho misurato la resistenza elettrica delle due bobine delle luci (bassa tensione) e ho continuità elettrica, tutto bene.
La terza bobina quella di alta per la candela ho misurata una resistenza tra il cavo e la massa, ma non riesco a misurare nulla (resistenza infinita) tra la massa e l'elettrodo che si collega allo spillo della presa di alta.
126321
E' rotta la bobina di alta? oppure è corretto che non ci sia resitenza?
Quando era ancora montata non sono riuscito a far scoccare la scintilla alla candela, ma poi smontando ho visto che alcuni cavi erano deteriorati e toccavano a massa.
Rik_Mackey
16-04-13, 21:52
la ghiera puoi toglierla con cacciaspine e martello :)
prima però dagli una bella scaldata con il cannello ;)
Grazie nel fine settimana provo.
Un'altra domandina tecnica, per togliere lo stelo della crociera devo svitarlo in senso orario o antiorario? :Ave_2::Ave_2:quando ho smontato la VBA ho rotto :testate: il filetto perchè giravo in senso contrario, e non mi ricordo più quale era il senso giusto ...:doh::doh:
Lo devo svitare per riuscire a togliere il cuscinetto e i dispositivi di accensione composto dai due boccoli utilizzando un estrattore.
Il motore è un V32M per cui ha le stelo sottile inserito nella bussola e mantenuto fermo dalla rondella piegata
126369
Ma il dispositivo di accensione (la boccola dentata 60160) 126370 deve essere libero di ruotare in senso contrario (quando non ingrana)? Perchè come risulta montata ora è sempre a contatto con i denti dell'ingranaggio della prima e non mi pare libero di arretrare. Io penso che debba essere spinto dalle molle del boccolo messa in moto in ghisa. Non vorrei che quando l'ho smontato è avanzato.....:Ave_2::Ave_2:
Motore completamente smontato e grazie ad Alessandro di Genova :bravo::bravo: sono riuscito a fare a cambio gratuitamente dei miei carter motore siglati V32M con quelli siglati V30M più consoni per il mio telaio V30T. :banana::banana:
Ora posso documentare le differenze tra i carter V30M e quelli V32M
127737 carter frizione V32M
127738 carter frizione V30M con lamiera convogliatore olio 127739 127740
e un tappo per scarico olio o miscela ??? sul carter volano 127741
Da domani si inizia a rimontare il mortore dopo aver fatto una fatica da matti a trovare il cuscinetto del parastrappi misura 15x35x8 ........ (trovato come ultimo fondo di magazzino da un ricambista per auto, presenta leggere trace di ruggine superficiale, ma prezzo molto competitivo rispetto ai grandi rivenditori di accessori Vespa)
Alla prossima
Ciao
eleboronero
16-05-13, 15:48
:ok: verra' fuori una gran bella vespa!:applauso:
e un tappo per scarico olio o miscela ??? sul carter volano
Si, è un tappo per scaricare la miscela in caso di ingolfamento del motore.
Sabato mattina mi sono alzato affamato .... guardo nel congelatore e nel forno e ci trovo dei carter motore e dei cuscinetti, ma cosa ho preparato da mangiare la sera prima .....
127879127880 allora mi è passato l'appetito e ho iniziato ad assemblare il motore.
La ricetta prevede di portare il forno a 150°C e lasciare i cuscitetti al fresco per tutta notte, dopo cottura, prendere i carter dilatati, e il ristretto di cuscinetto e unire con leggerissimo sforzo senza rovinare nulla.
Il risultato del piatto è questo 127881 127882
E alla fine dopo la mangiata .... ho continuato con l'assemblaggio del motore
Assemblaggio della primaria con il maledetto cuscinetto (15x35X8) e i 19 rillini, dell'albero ruota con i due cuscinetti (20x42x9) e dell'albero motore con biella nuova. 127883 e chiusura 127884.
Non vi dico il casino per trovare l'allinamento della molla della leva di accensione con il supporto fisso del dispositivo di accensione, e soprattutto con la vite esterna (M9) che mantiene fermo il boccolo con asole per la messa in moto. :testate:.
Ma quanto tempo avevano in produzione per assemblare il motore .....
Finalmente ho ritirato i componenti cromati e nichelati,
Allego la lista in modo che potrà essere di aiuto per un futuro restauro.
CROMATURE 127951
N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio)
N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione
N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto)
Manopola cambio
N° 2 registri per cavi cambio al comando manubrio
N° 2 molle per sella
N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa)
N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo
N° 1 parabola faro anteriore
N° 1 cornice faro anteriore
N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo
N° 16 rivetti ramati per chiusura clacson
N° 1 dado + bullone per clacson
NICHELATURA 127952
Dadi, rondelle piane e spaccate M8 e M7
N° 1 cavalletto
N° 2 molle per cavalletto
N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto
N° 1 ammortizzatore anteriore
N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm
Serie ralle per fissaggio forcella
N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle
N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore)
N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango
N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela
N° 2 ingrassatori (tappi)
N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore)
N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore
N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella
N° 1 molla anteriore
N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore
N° 1 gancio porta porse con dado
N° 1 gancio
N° 1 vite per chiusura tappo miscela
N° 1 bloccasterzo
N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante
N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella
N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota
N° 2 bolloni + staffetta per fissaggio leva accensione
A dire il vero la differenza tra la cromatura e la nichelatura non è così evidente.
Questo è il fondello con guida per il fissaggio della molla anteriore che ho dovuto costruirmi partendo dal suporto elicoidale delle vespa più giovani .....127953 127955 allego il disegno con misure del perno
eleboronero
21-05-13, 09:06
i complimenti!:ciao:
fireblade81rr
21-05-13, 10:20
in realtà la niechelatura che si fa oggi è nichelatura lucida,60 anni fa si effettuava la nichelatura opaca in bagno lento,oggi non la fa quasi nessuno,o meglio io ho trovato una dittà di forlì che fa trattamenti galvanici e basta,il risultato è come quello della nichelatura lucida ma molto meno brillante,come sabbiato,i procedimenti sono differenti
in realtà la niechelatura che si fa oggi è nichelatura lucida,60 anni fa si effettuava la nichelatura opaca in bagno lento,oggi non la fa quasi nessuno,o meglio io ho trovato una dittà di forlì che fa trattamenti galvanici e basta,il risultato è come quello della nichelatura lucida ma molto meno brillante,come sabbiato,i procedimenti sono differenti
E' quello che ho notato anche io, la nichelatura è troppo brillante, volevo provare a sabbiare leggermente le parti nichelate.......
Cosa ne dite?
fireblade81rr
21-05-13, 10:40
dubito si riesca ad ottenere un risultato accettabile,magari prova su un particolare piccolo
Lavori nel fine settimana....
BRUNITURA dei componenti
Nel pentolone ho messo coda di lucertole, occhi di bue ..... a no questo era settimana scorsa.!!!!!....
Gli ingredienti per la brunitura li ho presi da Internet e precisamente 1 litro di acqua, 500 g di soda caustica e 300 g di nitrato di potassio. Munito di spessi guanti in gomma, maschera per taglia erba, ho messo in una pentola in inox prima l'acqua poi piano piani la soda caustica, poi il nitrato di potassio. Portato a 135 °C (punto di ebollizione) e poi ho aggiunto i pezzi da brunire. I pezzi sono stati prima passati in acido muriatico, acqua e una miscela di acqua e soda caustica per togliare vecchi trattamenti, grasso e sporco.
Tolto dalla pentola ho messo il tutto in una ciotola con olio, lasciato riposare mezza giornata e l'altra mezza in uno straccio.
Il risultato è rimasto a mio parere bene, speriamo che duri negli anni....
Non riesco ad aggiungere le foto, provo domani.
Ciao
eleboronero
28-05-13, 10:03
se la facevi fare a una ditta per trattamenti termici spendevi 5/10 euro e il risultato era perfetto ,ma soprattutto eterno.:ciao:
io ad esempio li porto qui: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=timaf%20piacenza&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.timaf.net%2F&ei=pXKkUYKQM4O2PYmggPgE&usg=AFQjCNEoyMr5dvAjuoXyVXv5X9x8R5SStQ&bvm=bv.47008514,d.bGE
Ho un problema.
Ieri sera rimontando il selettore del cambio stando attento ad inserire il pattino del selettore all'interno del perno della crocera, ho notato che spostando il selettore a mano fa fatica a ingranare la 3à. (1à folle e 2à no ci sono problemi)
La crocera è nuova.
Praticamente girando il mozzo ruota e muovendo a mano il selettore marce, la crocera rimane tra la 2à e la 3à e la primaria non gira, sul selettore la rotellina non entra nell'incavo della 3à. Forzando (di brutto) a volte entra la 3à ma si sesnte un rumore strano (un tintinnio, forse il meccanismo di accensione).
Senza selettore marce, ruotando in avanti la leva di accensione riesco con un dito a spingere a mano l'albero della crocera fino in fondo e ingranare la 3à senza problemi.
Cosa può essere, ho montato al contrario gli ingranaggi della 3à o della 2à???
Attendo risposte prima di riaprire il motore .......... :cry:
Rik_Mackey
31-05-13, 12:48
non è che hai fatto la mia stessa cappellata cioè di montare la boccola dell'avviamento ruotata indietro?
Cioè fammi capire???
nel montaggio del meccanismo di accensione la parte dentara del dispositiva si accoppia con l'ingranaggio più grande della 1à, il suo supporto l'ho montato in modo che il cuscinetto interno risulta esterno.
A me sembra di aberlo smontato così.
Poi è vero che ho smadonnato per allineare il fermo della molla di avviamento e la vite esterna che blocca tutto il dispositivo di accensione.
Cosa avevi fatto tu??
Rik_Mackey
31-05-13, 13:06
leggi qui
http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/57836-aiuto-motore-vl2-struzzo.html
Ho letto la tua discussione e penso di averlo montato correttamente, nel senso che anche il durante il montaggio ho anche io ruotato la leva di accensione fino a che la fessura più larga della boccola corrispondesse con la sede della vite.
Il mio problema è che il selettore delle marce fa una fatica a ruotare il perno della crocera sul 3° rapporto.
Booo
Sabato e domenica ho rismontato il motore completamente per verificare anomalie di montaggio ...... ma niente era tutto giusto.
ho rimontato il tutto sconfortato :doh: e l'unica differenza è stata di non mettere la guarnizione di carta tra selettore cambio e motore, che ho trovato nel kit guarnizione del motore, ma in originale quando ho smontato il motore non c'era.
Sorpresa ora il selettore entra nella 3à marcia ..... :risata1:
Probabilmente il sollevamento del selettore di 1 mm comporta che, quando il selettore ruota per la 3à marcia va in contrasto con il dispositivo di accensione. Almeno penso ....
A parte che lo spessore di quella carta non può assolutamente essere di 1 mm, non è possibile che sia qualla guarnizione a provocare il problema.
Hai controllato che il preselettore non abbia gioco nell'asse?
Di gioco il preselettore non ne ha, solo il pattino che entra del perno della crocera si muove un pochino su e giù ma dovuto al foro con la coppiglia.
comunque ora potrò cambiare anche in 3à marcia e sfiorare i 60km/h ......
fireblade81rr
05-06-13, 11:17
la guarnizione comunque ci andrebbe. in merito alla velocità i 60 perchè ci vai da solo in pianura.....:D
Di gioco il preselettore non ne ha, solo il pattino che entra del perno della crocera si muove un pochino su e giù ma dovuto al foro con la coppiglia.
comunque ora potrò cambiare anche in 3à marcia e sfiorare i 60km/h ......
E allora, ci doveva per forza essere qualcosa di errato nel primo montaggio. Smontando il motore nuovamente, non te ne sei reso conto e nel rimontaggio hai rimontato correttamente il tutto.
la guarnizione comunque ci andrebbe. in merito alla velocità i 60 perchè ci vai da solo in pianura.....:D
Io, direi che ci DEVE andare.
per la guarnizione sull'esploso non è indicata, e non c'era neppure quando ho smontato il preselettore, di olio perso nessuna traccia.
Riprendo questo intervento per chiedere lumi sul cablaggio elettrico alla presa di bassa tensione sul motore.
Nel cablaggio sono presenti tre fili. Quello nero con occhiello (massa) da collegare al connettore siglato con "1", quello giallo con occhiello da collegare al connettore siglato "2" e il filo bianco senza occhiello che non capisco dove collegarlo, sullo schema è indicata la voce "Massa per capocorda sotto la presa bassa tensione".
Ma per il posizionamento del filo bianco devo svitare un po la presa di bassa e porre il capocorda tra presa e motore??
Qualcuno ha una foto di dove connettere il filo bianco che arriva al faro anteriore?
Grazie.
Rik_Mackey
02-09-13, 12:38
Il filo bianco ha l'occhiello grande?
Se si svita la presa bt
Interponi il capocorda tra lei e il telaio e riavvita
;)
Ok. Allora mi manca l'occhiello grande.
Grazie.
Ciao, scusate per la latitanza.
La Vespa V30 del 1951 è finita, ora porta un vestito nuovo 2014.
Manca SOLO la procedura burocratica di inscrizione al registro storico......
Non riesco a mettere foto del lavoro finito, mi dice che non ho spazio .:boh:... boh
Ciao ci vedremo a qualche raduno per strada.
Giordano
Ciao giocro,
complimenti per il tuo restauro.
Volevo chiederti una cosetta visto che hai un modello simile al mio di vespa, tu per fissare il faro sul parafango hai una o due piastre di sostegno ?
grazie
buonpome a tutti,
riapro un secondo la discussione,
vorrei sarere se qualcuno sa di preciso che tolleranza hanno i cuscinetti del V31M?
non riesco a capire se c3 c4 o c5.
graziie
Ciao, desideravo chiedere, ma la tolleranza è un dato che si può evincere dai numeri e le sigle stampigliati sui cuscinetti?
Perché nel caso, ne posso prendere un paio smontati da un motore V32M e farti sapere
Ciao
Ciao, desideravo chiedere, ma la tolleranza è un dato che si può evincere dai numeri e le sigle stampigliati sui cuscinetti?
Perché nel caso, ne posso prendere un paio smontati da un motore V32M e farti sapere
Ciao
ciao marcov14..
risolto il tutto e credo che ciò che sto per scrivere possa essere d'aiuto a qualcun'altro.
ho scoperto che Cif e compagnia bella mettono in vendita i cuscinetti con cod. corretto (ora non ricordo) a 8 sfere..(codice generico che a 8 sfere va bene per Ciao boxer..)
bene ho capito che, andando a monte nella ricerca, ho scoperto che i vecchi listini Cif riportano il COD. giusto ma con degli - slash - per differenziare una cosa molto importante,
ovvero che, come dicevo in apertura, quelli che vengono richiesti in genere hanno 8 sfere e fanno ballare l'albero motore ovviamente mentre, seguendo appunto i vecchi cataloghi, esistono cucinetti stesso COD. con 10 sfere che ovviamente rendono il tutto perfetto senza far ballare nulla.
i RIV originali erano a 9 sfere.
Interessante questo percorso cronologico dei cuscinetti, che non conoscevo.
Grazie per aver condiviso la tua ricerca
Interessante questo percorso cronologico dei cuscinetti, che non conoscevo.
Grazie per aver condiviso la tua ricerca
grazie marco,
però veramente c'è un pressapochismo incredibile.
come un pollo a star lì 3 giorni per poi arrivare tramite vecchio catalogo, neanche nuovo, che con quel cod. cuscinetto esiste il 10 sfere ma lo si deve specificare alla casa produttrice perchè sennò altrimenti ti mandano l'8 sfere..ridicolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.