Visualizza Versione Completa : Elaborazione...vespa px 200 arcobaleno
vespaspeed
13-02-13, 16:16
Ciao a tutti....è la prima volta che avvio una nuova discussione e nn so se sono nel posto giusto...se cosi non fosse mi scuso subito.
ho un tarlo da diverso tempo e cioè quello di elaborare la mia vespa px 200 arcobaleno dell'85.
ad oggi la vespa è andata sempre benissimo, mai avuto problemi dopo averla restaurata dalla a alla z nel 2006 ma i suoi 110 km/h non mi soddisfano più. Cosi ho acquistato un "parmakit cc 230 con diamentro 70" composto da cilindro pistone fasce senza testa. il meccanico mi ha suggerito di cambiare i rapporti e di lavorare oltre che la testa anche l'albero motore...
posso avere consigli utili da Voi esperti??
grazie a tutti
Cambia gomme, ammo e ti consiglio anche la forca del PX my con freno a disco; probabilmente una revisione dei paraoli ed un carburatore del 28.
Benvenuto , ma SCUSA la franchezza col quel cilindro non è che vai chissa' dove:azz:, tecnicamente avresti avuto di piu' lavorando il cilindro originale! è una termica non molto usata , ...io non la monterei ! poi de gustibus...
Credo che sia molto strano che ti faccia 110 Km/h ; neanche in discesa ci arriva.
Comunque Ritornando all' elaborazione la cosa migliore da fare sarebbe comprare un cilindro originale e lavorarlo in modo da tenere anche il suo originale; ma credo che basti anche il parmakit 230 per una buona elaborazione. Di certo dovrai allungare i rapporti ; ma non di tanto perchè non sono così corti e soprattutto se li metterai troppo lunghi addio accelerazione. Cambia anche il carburatore (un 24 basta) ma non esagerando, altrimenti starai sempre dal benzinaio e cambia anche il collettore. Io ti sconsiglio di lavorare l'albero motore ; non tanto perchè non influisce sulle prestazioni , ma perchè sarebbe sprecato lavorarlo su un elaborazione non spintissima.
Con queste elaborazioni dovresti stare sui 125 Km/h e oltre. ;-)
Se vuoi Metti anche il freno a disco perchè è una maggiore sicurezza ; ma non è indispensabile :ciao:
Facci sapere
70.5mm per la precisione...:shock: cioè hai una camicia sottile quasi come un velo di cipolla...
E' una termica che hanno usato in pochi,... si dice anche che il pistone in dotazione non sia particolarmete eccezionale, ha bisogno di un carburatore generoso 28/30 (impossibile montarlo con un 24 o 26 SI tipo originale) e di una verifica della tolleranza pistone/canna. Anche la carburazione và curata in particolar modo per gli alti regimi. Da escludere l'utilizzo con miscelatore automatico.
Come mai hai fatto questa scelta?
:ciao:
Credo che sia molto strano che ti faccia 110 Km/h ...
E' colpa del contachilometri dell'arcobaleno...che regala qualche km/h in più del reale.
Ma, la mia 200... ci arriva a 110km/h...e con me sopra8):sbonk:
Si in effetti hai ragione Vespa979 la scelta del cilindro non è tra le migliori. Per il carburatore rivedendo adesso che si tratta di un parmakit 230 il 24 è un pò pochino ; ma il 26 credo che basti ; oppure è poco anche il 26? Un mio "amico" conoscente ha il 208 polini e prima aveva il 24 e diceva che era poco ora dice che il 26 è giusto.
Si in effetti hai ragione Vespa979 la scelta del cilindro non è tra le migliori. Per il carburatore rivedendo adesso che si tratta di un parmakit 230 il 24 è un pò pochino ; ma il 26 credo che basti ; oppure è poco anche il 26? Un mio "amico" conoscente ha il 221 polini e prima aveva il 24 e diceva che era poco ora dice che il 26 è giusto.
La termica Polini è tutt'altra cosa, si presta anche al montaggio P&P anche se con qualche accorgimento.;-)
Il Gt è 208 non 221 ho sbagliato e soprattutto non è uno tra i migliori il 208.
Credo che sia molto strano che ti faccia 110 Km/h ; neanche in discesa ci arriva.
Comunque Ritornando all' elaborazione la cosa migliore da fare sarebbe comprare un cilindro originale e lavorarlo in modo da tenere anche il suo originale; ma credo che basti anche il parmakit 230 per una buona elaborazione. Di certo dovrai allungare i rapporti ; ma non di tanto perchè non sono così corti e soprattutto se li metterai troppo lunghi addio accelerazione. Cambia anche il carburatore (un 24 basta) ma non esagerando, altrimenti starai sempre dal benzinaio e cambia anche il collettore. Io ti sconsiglio di lavorare l'albero motore ; non tanto perchè non influisce sulle prestazioni , ma perchè sarebbe sprecato lavorarlo su un elaborazione non spintissima.
Con queste elaborazioni dovresti stare sui 125 Km/h e oltre. ;-)
Se vuoi Metti anche il freno a disco perchè è una maggiore sicurezza ; ma non è indispensabile :ciao:
Facci sapere
Se propio non riesci a darlo indietro e cambiarlo , come sopra gia' espresso , "mettilo in sicurezza", controlla la tolleranza e se è "risicata" cerca di aumentarla un p'o' con una lappatura alla canna, pesa il pistone e studialo per bene ! .... lavorazioni per lubrificarlo al meglio, e "no mix", miscela al 3% con olio di qualita' dopo il rodaggio! e un bel rubinetto a portata maggiorata! e carburazione un filo grassa!
Alla fine se deve "faticare" così tanto per mantenere un Motore e deve Mettere un 28/30 di carburatore allora è meglio che lo vende il cilindro e tutto perchè sarà solo a vantaggio suo ; in fin dei conti se monta un 24/26 i soldi li recupera sul carburante ,sull' olio e pure sulla possibilità di grippare (che può capitare su qualsiasi GT). ;-)
fatoturchino
13-02-13, 21:53
Ciao, ma scusa (riferito a valezx ma mi sono dimenticato di allegare il mess di prima) cosa intendi per cambiare il carburatore e mettere un 24 e cambiare anche il collettore????
il 200 ha gia' il si 24.24 . il parmakit e' praticamente un originale rettificato al massimo , quindi a parte i problemi di affidabilita'dovuto alla camicia sottile , se lavora leggermente l'albero e la valvola, una padella migliorata, lasciando i rapp originali potrebbe avere un buon motore mai 125kmH mi sembrano veramente esagerati
Ciao, ma scusa (riferito a valezx ma mi sono dimenticato di allegare il mess di prima) cosa intendi per cambiare il carburatore e mettere un 24 e cambiare anche il collettore????
il 200 ha gia' il si 24.24 . il parmakit e' praticamente un originale rettificato al massimo , quindi a parte i problemi di affidabilita'dovuto alla camicia sottile , se lavora leggermente l'albero e la valvola, una padella migliorata, lasciando i rapp originali potrebbe avere un buon motore mai 125kmH mi sembrano veramente esagerati , BEH se lo assembla in corsa 60 con un carburatore da 30 in su ....
Ciao, ma scusa (riferito a valezx ma mi sono dimenticato di allegare il mess di prima) cosa intendi per cambiare il carburatore e mettere un 24 e cambiare anche il collettore????
il 200 ha gia' il si 24.24 . il parmakit e' praticamente un originale rettificato al massimo , quindi a parte i problemi di affidabilita'dovuto alla camicia sottile , se lavora leggermente l'albero e la valvola, una padella migliorata, lasciando i rapp originali potrebbe avere un buon motore mai 125kmH mi sembrano veramente esagerati
Quoto... Per arrivare a quelle velocità di sicuro ci vuole un'altro cilindro! Ps. Nemmeno io lascerei il 24... Minimo monterei un 28 (ce l'ho sul 177).
Ciao, ma scusa (riferito a valezx ma mi sono dimenticato di allegare il mess di prima) cosa intendi per cambiare il carburatore e mettere un 24 e cambiare anche il collettore????
il 200 ha gia' il si 24.24 . il parmakit e' praticamente un originale rettificato al massimo , quindi a parte i problemi di affidabilita'dovuto alla camicia sottile , se lavora leggermente l'albero e la valvola, una padella migliorata, lasciando i rapp originali potrebbe avere un buon motore mai 125kmH mi sembrano veramente esagerati
Si in effetti hai ragione mi ero dimenticato che il Px 200 ha già il 24 in origine come carburatore. Per cambiare collettore io intendevo di sostituire quello originale.Dato che ha già il 24 a questo punto se come dite il parmakit ha bisogno di un carburatore molto grande metta pure il 28 perchè di certo non è sprecato in quanto a prestazioni.
Io per i rapporti gli ho consigliato di cambiarli ; ma potrebbero andare bene anche gli originali , dipende dove abita e cosa intende fare con la Vespa che ha (se è solo per la città e dintorni o per i viaggetti). Per la marmitta può cercare di migliorare la padella ; ma se vuole veramente guadagnare qualcosa in allungo è meglio se la cambia.
Per la velocità massima forse ho esagerato ; ma ti posso assicurare che il mio amico conoscente che ha il 208 polini e carburatore 26 e marmitta polini 120 Km/h li fa tutti in discesa-pianura ;-).
Però il mio consiglio se ha la possibilità è proprio di cambiare GT , perchè il parmakit ho sentito che non è affatto affidabile.:noncisiamo:
vespaspeed
14-02-13, 12:58
la scelta del parmakit perchè in primis cercavo un gt molto generoso e poi perchè sinceramente l'ho acquistato ad un buon prezzo
infatti il meccanico quando ha visto i pezzi si è preoccupato subito della camicia sottilissima del cilindro.
quindi per ottenere buoni risultati devo necessariamente montare un carburatore più grande del 24/24 originale? non mi basta cambiare i getti e fargli fare una buona carburazione?
leggevo anche che sconsigliate l'utilizzo del miscelatore automatico ma purtroppo la mia vespa ne è dotata...non pensate che si possa ovviare lasciandolo funzionare regolrmente e aggiungendo magari nel serbatoio della benza direttamente altro olio ad ogni pieno?
inoltre come rapporti ho pensato di acquistare i polini allungati 23-64...vanno bene?
grazie a tutti
la scelta del parmakit perchè in primis cercavo un gt molto generoso e poi perchè sinceramente l'ho acquistato ad un buon prezzo
infatti il meccanico quando ha visto i pezzi si è preoccupato subito della camicia sottilissima del cilindro.
quindi per ottenere buoni risultati devo necessariamente montare un carburatore più grande del 24/24 originale? non mi basta cambiare i getti e fargli fare una buona carburazione?
leggevo anche che sconsigliate l'utilizzo del miscelatore automatico ma purtroppo la mia vespa ne è dotata...non pensate che si possa ovviare lasciandolo funzionare regolrmente e aggiungendo magari nel serbatoio della benza direttamente altro olio ad ogni pieno?
inoltre come rapporti ho pensato di acquistare i polini allungati 23-64...vanno bene?
grazie a tutti
Io sono dell'idea che è meglio se ti orienti su un'altra termica... più affidabile e collaudata. Se non vuoi avere problemi con questa la devi settare bene, per i rapporti dipende da che marmitta hai intenzione di utilizzare.
:ciao:
Il carburatore da come dicono tutti il 24 è troppo poco anche modificando i getti ; ma credo che un 28 dovrebbe bastare (se non vuoi stare sempre dal benzinaio) o se vuoi metti un 30 .Per I rapporti dipende da dove abiti e come usi la Vespa.:ok:
vespaspeed
14-02-13, 13:33
la vespa la utilizzo sempre su strada e quindi per lunghi tratti di 4 quasi a manetta...poco in città quindi presumo che i rapporti originali della 200, anche se lunghi non bastano ecco perchè optavo per i 23-64 della polini
IlVespista84
14-02-13, 13:45
Cambia gomme, ammo e ti consiglio anche la forca del PX my con freno a disco; probabilmente una revisione dei paraoli ed un carburatore del 28.Perchè dici di cambiare gomme? e quale modello in particolare?
vespaspeed
14-02-13, 14:16
joedreed (http://www.vesparesources.com/members/joedreed.html)
Cambia gomme, ammo e ti consiglio anche la forca del PX my con freno a disco; probabilmente una revisione dei paraoli ed un carburatore del 28.
Le gomme sono nuove s83, gli ammo anch'essi nuovi e sono di tipo rinforzato della bitubo (no gas) per il freno a disco ci stavo pensando anche se non so se la spesa vale l'impresa
Pensavo alle pirelli, mentre per il freno a disco direi che è vivamente consigliato.
Secondo me c'è molta confusione.
Innanzitutto è necessario sapere cosa si vuole dal proprio motore prima di incominciare, ma visto che la scelta della termica l'hai già fatta, a questo punto devi ottimizzare.
Non credo che servano carburatori esagerati per quel cilindro, se poi è fasato quanto un 200 originale il tuo 24 basta e avanza (al limite puoi pensare ad un 26), ovviamente va ricarburato e magari un po rivisto.
Devi sicuramente rivedere la testa, portarla a 70mm e ricalcola lo squish. Quest'ultimo non lo porterei sotto 1,8 mm.
Per il resto valgono le regole base per una buona preparazione: Allineamenti e raccordature ben fatte, testa rivisitata ad-hoc, alleggerire il più possibile le masse in movimento, uno scarico azzeccato ed una buona carburazione.
Ti faccio notare una cosa: a 125 Km/h con la rapportatura originale e gomme standard, il motore deve arrivare in 4a a più di 7500 giri, che per un 200 sono tantini, soprattutto per pistoni pesanti e fasature simili all'originale, ma se pensi di sostituire i rapporti per allungarli, non esagerare, altrimenti ti trovi a non spingere più la 4a.
:ciao: Gg
Io in principio avevo suggerito un 24/26 ; ma sembra da come dicono che sia troppo piccolo per la tipologia di Gt :mah:.
Cmq quando ho detto 125 Km/h forse ho un pò esagerato; ma 115-120 Km/h con i rapporti originali dovrebbe farli tutti (almeno il 208 polini del mio amico ci arriva a 120 poi non so).:boh:
Io in principio avevo suggerito un 24/26 ; ma sembra da come dicono che sia troppo piccolo per la tipologia di Gt :mah:.
Cmq quando ho detto 125 Km/h forse ho un pò esagerato; ma 115-120 Km/h con i rapporti originali dovrebbe farli tutti (almeno il 208 polini del mio amico ci arriva a 120 poi non so).:boh:
Secondo me per quel tipo di cilindro un 28 è esagerato, non serve una valanga di miscela se poi non la bruci.
Ai 120 o più ci si arriva anche con i rapporti originali, dipende da quanti giri riesci a far prendere al motore, ma con masse in movimento così pesanti non penso che si riesca ad arrivare a più di 7000 giri ...
Mi ero fatto a suo tempo una tabellina con un po di rapportature per vedere quale miglioria avrei avuto nel sostituirle. Te la allego.
Il polinone lo avevo anch'io con pistone mono Grand Sport. Gran cilindro!!!
:ciao: Gg
Complimenti :applauso: e Grazie per la tabella che sarà utile a tutti :Ave_2:. La passero al mio amico quando lo vedrò e se lo vedrò che potrebbe essere utile anche a lui.
vespaspeed
14-02-13, 18:26
Grazie Echospro....grazie per tutte le informazioni e la tabella relativa al calcolo dei rapporti.
Ovviamente con la vespa non voglio andare a girare in pista.....anche se non ti nascondo che mi piacerebbe un sacco:risata:
mi piacerebbe vedere una scheggia d'epoca:quote:.......
Vorrei ottenere solo un po di brio in più e soprattutto non farmi superare da una 177 polini....del mio amico
ahahahahahah
Per sapere il tuo amico che carburatore ha? e la marmitta?
vespaspeed
14-02-13, 18:55
come carburatore ha montato successivamente il 24/24 mentre come marmitta ha montato una espansione pinasco.....
ultimamente il mecca gli ha rivisto la carburazione e allegerito il volano originale al tornio:rabbia:
Il 24/24 è per un Gt non tanto spinto ; tranquillo , se vuoi prestazioni migliori e più racing allora incomincia partendo dal 26 che già va molto meglio. Con il 28 ancora meglio ma già cosi si sente che consuma di più.Se vuoi veramente dare una paghetta al tuo amico allora devi cambiare marmitta anche tu oppure migliorare quella originale.;-)
Scommetto che la marmitta Pinasco è quella cromata vero?
Grazie Echospro....grazie per tutte le informazioni e la tabella relativa al calcolo dei rapporti.
Ovviamente con la vespa non voglio andare a girare in pista.....anche se non ti nascondo che mi piacerebbe un sacco:risata:
mi piacerebbe vedere una scheggia d'epoca:quote:.......
Vorrei ottenere solo un po di brio in più e soprattutto non farmi superare da una 177 polini....del mio amico
ahahahahahah
Col tuo GT la vedo dura!!! :nono: :mrgreen:
Devi lavorarci dietro molto!!!
:ciao: Gg
A questo punto gli conviene mettere il Polini 210 in alluminio e carburatore 26 o 28. (certo che dopo l'affidabilità diminuisce).:mah:
fatoturchino
14-02-13, 19:48
Secondo me c'è molta confusione.
Innanzitutto è necessario sapere cosa si vuole dal proprio motore prima di incominciare, ma visto che la scelta della termica l'hai già fatta, a questo punto devi ottimizzare.
Non credo che servano carburatori esagerati per quel cilindro, se poi è fasato quanto un 200 originale il tuo 24 basta e avanza (al limite puoi pensare ad un 26), ovviamente va ricarburato e magari un po rivisto.
Devi sicuramente rivedere la testa, portarla a 70mm e ricalcola lo squish. Quest'ultimo non lo porterei sotto 1,8 mm.
Per il resto valgono le regole base per una buona preparazione: Allineamenti e raccordature ben fatte, testa rivisitata ad-hoc, alleggerire il più possibile le masse in movimento, uno scarico azzeccato ed una buona carburazione.
Ti faccio notare una cosa: a 125 Km/h con la rapportatura originale e gomme standard, il motore deve arrivare in 4a a più di 7500 giri, che per un 200 sono tantini, soprattutto per pistoni pesanti e fasature simili all'originale, ma se pensi di sostituire i rapporti per allungarli, non esagerare, altrimenti ti trovi a non spingere più la 4a.
:ciao: Gg
ottimo, questa e' la migliore risposta in questa discussione, semplice e completa , si vede che sei un duecentista che ne sa e non parla a vanvera.
Io credo che qui su VR e specialmente in questa discussione nessuno parli "a vanvera" ; ognuno dice la sua in base alle esperienze che ha provato e cerca di aiutare a suo modo un vespista indeciso sul da farsi di una cosa. Questo sia ben chiaro. Io non ho una vespa Px 200 e quindi non ne saprò quanto chi ce la ha ; ma in base ad esperienze e varie letture qualcosa credo di sapere ;Tutto qui :-) .
fatoturchino
14-02-13, 20:15
Io credo che qui su VR e specialmente in questa discussione nessuno parli "a vanvera" ; ognuno dice la sua in base alle esperienze che ha provato e cerca di aiutare a suo modo un vespista indeciso sul da farsi di una cosa. Questo sia ben chiaro. Io non ho una vespa Px 200 e quindi non ne saprò quanto chi ce la ha ; ma in base ad esperienze e varie letture qualcosa credo di sapere ;Tutto qui :-) .
, scusa ma invece mi sembra proprio che in questa discussione siano date delle risposte a vanvera che possono confondere , rileggendo tutto puoi notare che si parla di cambiare gt , di cambiare gomme ed ammortizzatori e freni, collettori inesistenti , vedo un po di confusione nei carburatori non facebndom differenza tra i si 24.24-si26-26 e phbh,Sinceramente rileggendo nei panni di un neofita rimango veramente confuso,quoto echo perche ha dato veramente una risposta competente
Si in effetti un pò di confusione c'è ; ma non mi sembra così esagerata come dici tu :
-Chi ha consigliato di cambiare Gt (come me) lo ha fatto proprio perchè il Gt che ha a disposizione non è uno tra i migliori in circolazione ; dopo se vuole lo cambia e ne prende un altro ; altrimenti lascia quello che ha e cerca di sfruttarlo al meglio delle possibilità
-Il fatto di cambiare gomme non lo ho capito nemmeno io ; cosi come quello di sostituire le sospensioni
-Chi ha consigliato di cambiare i freni dai tamburi ai dischi (ruota anteriore) ha ragione ; perchè hanno una migliore frenata e sono più sicuri ; anche in questo caso non è indispensabile cambiare i freni anche perche i tamburi reggono bene (Io consiglio di non effettuare questa spesa) ; però è un consiglio che deve essere valutato dallo stesso creatore della discussione
-I collettori non sono affatto inesistenti ; perchè quando si cambia un carburatore è indispensabile cambiare anche il collettore
-Io all' inizio ho sbagliato perchè non ricordavo che il px 200 ha già il carburatore 24 in origine. Per il carburatore c'è in effetti un pò di confusione ; perchè per alcuni il 24/26 basta ; per altri no perchè il GT no andrebbe bene con carburatori inferiori al 28.
-I rapporti è stato detto che a seconda dell' uso e della posizione (collina;pianura) variano e lui utilizzerebbe la vespa solo per i viaggetti.
-Ad un certo punto salta fuori che il suo amico ha una certa configurazione e che con quella che avrebbe vorrebbe superare il suo amico ; quindi qui si cambia (es io pensavo ad una configurazione non troppo spinta ; ma vista quella del suo amico bisogna cambiare config e passare ad una piu spinta.
Io credo che la maggior parte delle cose dette siano sensate Compreso quelle che ha detto echospro.;-) :ciao:
Adesso non spetta a vespaspeed di dire quanto più o meno vuole spendere in modo da regolarci e consigliare in modo più specifico e dettagliato.
ottimo, questa e' la migliore risposta in questa discussione, semplice e completa , si vede che sei un duecentista che ne sa e non parla a vanvera.
, scusa ma invece mi sembra proprio che in questa discussione siano date delle risposte a vanvera che possono confondere , rileggendo tutto puoi notare che si parla di cambiare gt , di cambiare gomme ed ammortizzatori e freni, collettori inesistenti , vedo un po di confusione nei carburatori non facebndom differenza tra i si 24.24-si26-26 e phbh,Sinceramente rileggendo nei panni di un neofita rimango veramente confuso,quoto echo perche ha dato veramente una risposta competente
Allora tira fuori la "bacchetta"... e istruiscici! Io sono tutto orecchi...:ok:
:ciao:
Rimanendo col carburatore originale lo si puo' lavorare /allargare ecc portandolo a 26 " realmente diventa circa 25,3" raccordare i carter e la scatola filtro , effettuare la modifica al filtro /coperchio riportata qui' nel sito , rubinetto benzinaa portata maggiorata" es.:sip fast flow", se poi non ti soddisfa vai di phbl ;-),alleggerire il pistone nella parte inferiore e fare 4 forellini ad altezza del mantello del pistone lato fronte scarico per migliorare la lubrificazione! ,comunque se non apri i carter e li raccordi ai travasi ecc ,non puoi avere un "up grade degno di nota! a motore aperto controlla l'albero e senel caso ...vai di corsa 60 e rapporti 23/64!
vespaspeed
15-02-13, 09:34
Si in effetti un pò di confusione c'è ; ma non mi sembra così esagerata come dici tu :
-Chi ha consigliato di cambiare Gt (come me) lo ha fatto proprio perchè il Gt che ha a disposizione non è uno tra i migliori in circolazione ; dopo se vuole lo cambia e ne prende un altro ; altrimenti lascia quello che ha e cerca di sfruttarlo al meglio delle possibilità
-Il fatto di cambiare gomme non lo ho capito nemmeno io ; cosi come quello di sostituire le sospensioni
-Chi ha consigliato di cambiare i freni dai tamburi ai dischi (ruota anteriore) ha ragione ; perchè hanno una migliore frenata e sono più sicuri ; anche in questo caso non è indispensabile cambiare i freni anche perche i tamburi reggono bene (Io consiglio di non effettuare questa spesa) ; però è un consiglio che deve essere valutato dallo stesso creatore della discussione
-I collettori non sono affatto inesistenti ; perchè quando si cambia un carburatore è indispensabile cambiare anche il collettore
-Io all' inizio ho sbagliato perchè non ricordavo che il px 200 ha già il carburatore 24 in origine. Per il carburatore c'è in effetti un pò di confusione ; perchè per alcuni il 24/26 basta ; per altri no perchè il GT no andrebbe bene con carburatori inferiori al 28.
-I rapporti è stato detto che a seconda dell' uso e della posizione (collina;pianura) variano e lui utilizzerebbe la vespa solo per i viaggetti.
-Ad un certo punto salta fuori che il suo amico ha una certa configurazione e che con quella che avrebbe vorrebbe superare il suo amico ; quindi qui si cambia (es io pensavo ad una configurazione non troppo spinta ; ma vista quella del suo amico bisogna cambiare config e passare ad una piu spinta.
Io credo che la maggior parte delle cose dette siano sensate Compreso quelle che ha detto echospro.;-) :ciao:
Adesso non spetta a vespaspeed di dire quanto più o meno vuole spendere in modo da regolarci e consigliare in modo più specifico e dettagliato.
Ciao ValeZX
effettivamente non mi andrebbe di spendere un capitale per far andare un pò più forte la mia vespa. Chi possiede una 200 sa già che di suo ha un bel tiro ma poi quando ti abbitui alla sua spinta cerchi sempre qualcosa in più.
Come ho già detto la vespa la uso a 360° e spesso percorro lunghi tratti. Quando sono su strade extraurbane per percorrere circa 70/80 km in due, dopo poco la vespa vorrebbe un pò di "respiro"...se cosi posso dire... Oltre a divertirmi in città o su pianura o strade in salita, quando percorro lunghe distanze, con un gt maggiorato e con tutto il resto dei componenti, dovrei farla viaggiare un pò più rilassata.... non vorrei creare un dragster da gare di accelerazione...poi certo se la vespa permetterà mi divertirò anche a sfigurare qualche scooter di nuova concezione...
ho aperto questa discussione proprio per avere maggiori informazioni da chi ne capisce qualcosa in più di me, per avere consigli sulla componentistica da utilizzare, magari avrei dovuto scrivervi prima di acquistare il gt ma....quando non vedi l'ora di fare una cazz....., prima la fai e poi ci pensi no?
Ora, dato che purtroppo per mancanza di tempo e luogo, non posso metterci io le mani, mi sono rivolto al meccanico che mi ha rimesso a nuovo il blocco nel 2006, al quale devo fornire io i pezzi e lui ci mette il suo lavoro ecco perchè volevo sapere quali rapporti prendere, se lasciare il carburatore originale o far modificare il mio "24/24", se lasciare la marmitta originale, facendo magari modificare qualcosa al suo interno, o montare un'altra (possiedo una polini) certo lui mi ha detto di portargli i rapporti ed il gt al resto ci pensa lui ma.....per non andare a digiuno volevo i vostri consigli
grazie a tutti
vespaspeed
15-02-13, 10:12
Rimanendo col carburatore originale lo si puo' lavorare /allargare ecc portandolo a 26 " realmente diventa circa 25,3" raccordare i carter e la scatola filtro , effettuare la modifica al filtro /coperchio riportata qui' nel sito , rubinetto benzinaa portata maggiorata" es.:sip fast flow", se poi non ti soddisfa vai di phbl ;-),alleggerire il pistone nella parte inferiore e fare 4 forellini ad altezza del mantello del pistone lato fronte scarico per migliorare la lubrificazione! ,comunque se non apri i carter e li raccordi ai travasi ecc ,non puoi avere un "up grade degno di nota! a motore aperto controlla l'albero e senel caso ...vai di corsa 60 e rapporti 23/64!
ciao OnlyEt3
quello che tu hai scritto è quanto più o meno mi ha detto il mecca....ora tra il dire ed il fare...........
Spero solo che la vespa diventi divertente da guidare, abbastanza reattiva rispetto alla configurazione attuale e soprattutto......che non igrippo alla prima tirata
ahahahahahah
ciao OnlyEt3
quello che tu hai scritto è quanto più o meno mi ha detto il mecca....ora tra il dire ed il fare...........
Spero solo che la vespa diventi divertente da guidare, abbastanza reattiva rispetto alla configurazione attuale e soprattutto......che non igrippo alla prima tirata
ahahahahahah
HEHEHEH ,TRANQUILLO , comunque mi raccomando a non usare l'olio del supermercato!:VAI COL MOTUL 800 AL 3% :ok: ( se i lavori sono fatti per bene ) ad esempio la marmitta puoi aprire la tua col flex e pulirla per bene , piu' i lavori del caso nelle paratie interne" li trovi ben descritti girando su internet "non sara' come una sip road o similari ma meglio va' " dipende sempre da come la lavori! SE POI ti capita tra le mani un volano del t5,,"ha una portata d'aria migliore ecc"
vespaspeed
15-02-13, 12:27
No no come olio utilizzo da sempre il castrol tts che ora si chiama in altro modo che non ricordo...
per quanto riguarda la marmitta dici di aprire la classica padella svuotarla e lavorare le paratie....
ho la polini ma non voglio utilizzarla perchè i gas di scarico arrivano al passeggero e poi oltre il rendimento che dava solo in allungo, non voglio dare troppo nell'occhio....
al massimo avevo pensato di montare una sito plus che a quanto pare offre delle prestazioni migliori rispetto all'originale
il fatto del volano non lo sapevo....grazie:ciao:
sai dove posso trovare argomenti relativi alla lavorazione della marmitta?
Mai sentito parlare di polidella (vedi su questo forum) oppure di Megadella?
La megadella è una marmitta su base padellino a cui Mega (utente Vr) inserisce all'interno un cono d'espansione (diametro a seconda del motore, da 1 a 6); io ne ho una v1.5 ed è favolosa, grandi bassi ed agli alti quasi un'espansione.
La cosa fantastica è che sembra un padellino originale, sia per il sound sia per l'estetica.
Lavorare e allargare il carburatore originale non è una pessima idea , anzi ; ma è sempre meglio prendere un carburatore nuovo. Io consiglio di partire almeno dal 26 (visto la configurazione che ha il tuo amico) e il 28 sarebbe ancora meglio (cambia anche il collettore a seconda del carburo che prendi). Sopra credo sia esagerato soprattutto per il consumo ; ma anche per il tuo utilizzo (a 360 °) e la configurazione non troppo spinta. Comunque cambiare i rapporti non è uno scherzo : non è che sia così difficile ; ma il meccanico ti fa pagare il lavoro e molto ; dicendoti che c'è voluto molto tempo ad aprire il motore etc. Tuttavia quelli originali in base al tuo utilizzo sarebbero troppo corti nel senso che la vespa ci arriverebbe ugualmente a 115-120 Km/h ; ma starebbe sempre a pieni giri e sforzerebbe troppo. Anche se andassi a 95-100 Km/h già si sentirebbe il motore urlare.Quindi il mio consiglio è di cambiare i rapporti ; ma di non metterli troppo lunghi , qualcosa di intermedio.La marmitta potrebbe andare bene anche quella originale ; (ma vista la configurazione del tuo amico) e soprattutto se vuoi avere qualche km in più almeno cerca di migliorarla o addirittura sostituirla con la polini che hai (che modello è?) ; se hai ancora quella originale o la cambi ; o la pulisci per bene perchè sarà molto grassa e oleosa: scaldala per bene con la fiamma (indispensabile) e se vuoi pulisci con lo sgrassante tutto il suo interno poi risciacqua con acqua e falla asciugare per bene.Per i freni a disco (ruota anteriore) se lo monti di sicuro vedrai che sarà molto vantaggioso in sicurezza e la frenata risulterà migliore ; ma puoi lasciare anche i tamburi come in origine (cosa che consiglio su elaborazioni non troppo spinte) certo che sarebbe meglio se revisioni il tamburo originale della vespa (es. cambia ganasce).Se vuoi cerca di alleggerire il Volano anche tu ; ne risentirai molto ; però non è che faccia miracoli.
Ultima cosa : appena cominci ad usare la vespa con il nuovo cilindro non spingere a fondo la manopola in senso di non tirare la vespa fino al massimo che può fino a che non è finito il rodaggio ; certo ogni tanto cerca di spingere un pò più a fondo ma non esagerando :noncisiamo: (io con la mia vespa inizialmente non ho dato retta a babbo :testate: che mi diceva di non tirare a fondo e ho sbagliato :azz: ; poi però ho capito ).
Quando ho detto salta fuori che il suo amico ha una certa configurazione ................... non intendevo dire che è colpa tua che ce lo hai detto ; anzi hai fatto bene a dircelo :ok:; anche perchè te lo ho chiesto io.
Facci Sapere ! :ciao:
vespaspeed
15-02-13, 14:12
Lavorare e allargare il carburatore originale non è una pessima idea , anzi ; ma è sempre meglio prendere un carburatore nuovo. Io consiglio di partire almeno dal 26 (visto la configurazione che ha il tuo amico) e il 28 sarebbe ancora meglio (cambia anche il collettore a seconda del carburo che prendi). Sopra credo sia esagerato soprattutto per il consumo ; ma anche per il tuo utilizzo (a 360 °) e la configurazione non troppo spinta. Comunque cambiare i rapporti non è uno scherzo : non è che sia così difficile ; ma il meccanico ti fa pagare il lavoro e molto ; dicendoti che c'è voluto molto tempo ad aprire il motore etc. Tuttavia quelli originali in base al tuo utilizzo sarebbero troppo corti nel senso che la vespa ci arriverebbe ugualmente a 115-120 Km/h ; ma starebbe sempre a pieni giri e sforzerebbe troppo. Anche se andassi a 95-100 Km/h già si sentirebbe il motore urlare.Quindi il mio consiglio è di cambiare i rapporti ; ma di non metterli troppo lunghi , qualcosa di intermedio.La marmitta potrebbe andare bene anche quella originale ; (ma vista la configurazione del tuo amico) e soprattutto se vuoi avere qualche km in più almeno cerca di migliorarla o addirittura sostituirla con la polini che hai (che modello è?) ; se hai ancora quella originale o la cambi ; o la pulisci per bene perchè sarà molto grassa e oleosa: scaldala per bene con la fiamma (indispensabile) e se vuoi pulisci con lo sgrassante tutto il suo interno poi risciacqua con acqua e falla asciugare per bene.Per i freni a disco (ruota anteriore) se lo monti di sicuro vedrai che sarà molto vantaggioso in sicurezza e la frenata risulterà migliore ; ma puoi lasciare anche i tamburi come in origine (cosa che consiglio su elaborazioni non troppo spinte) certo che sarebbe meglio se revisioni il tamburo originale della vespa (es. cambia ganasce).Se vuoi cerca di alleggerire il Volano anche tu ; ne risentirai molto ; però non è che faccia miracoli.
Ultima cosa : appena cominci ad usare la vespa con il nuovo cilindro non spingere a fondo la manopola in senso di non tirare la vespa fino al massimo che può fino a che non è finito il rodaggio ; certo ogni tanto cerca di spingere un pò più a fondo ma non esagerando :noncisiamo: (io con la mia vespa inizialmente non ho dato retta a babbo :testate: che mi diceva di non tirare a fondo e ho sbagliato :azz: ; poi però ho capito ).
Quando ho detto salta fuori che il suo amico ha una certa configurazione ................... non intendevo dire che è colpa tua che ce lo hai detto ; anzi hai fatto bene a dircelo :ok:; anche perchè te lo ho chiesto io.
Facci Sapere ! :ciao:
http://www.polini.com/dep/200_2019_S_maxi.jpg
questa è la marmitta in mio possesso
comunque domani vado del meccanico e poi vi faccio sapere come andrà a finire....
avevo pensato anche ad un filtro polini per il carburatore
http://www.chiaramotoricambi.it/easyUp/Store/424_2030152153_maxi_1.jpg
La marmitta Polini che hai non è una tra le migliori semi-espansione ; ma comunque è sempre meglio di quella originale del Px :ok: ; tuttavia è un pò rumorosa :azz: anche se può essere un pò più silenziata).Una marmitta buona da spendere non troppo è la simonini ; ma il rumore è ancora maggiore e si sente molto che non è la marmitta originale.Il filtro certamente non fa miracoli ; ma cambiandolo la differenza la si nota.
vespaspeed
15-02-13, 15:39
La marmitta Polini che hai non è una tra le migliori semi-espansione ; ma comunque è sempre meglio di quella originale del Px :ok: ; tuttavia è un pò rumorosa :azz: anche se può essere un pò più silenziata).Una marmitta buona da spendere non troppo è la simonini ; ma il rumore è ancora maggiore e si sente molto che non è la marmitta originale.Il filtro certamente non fa miracoli ; ma cambiandolo la differenza la si nota.
Grazie ValeZx
infatti la polini l'ho tolta subito, usata davvero per pochissimi km
ho intenzione di montare o la sito plus o la "Polidell" di Mega (utente VR)
Di niente ; siamo qui apposta :ok: . Non so cosa sia la Polidell di Mega ; però se spinge bene ai bassi ; non ti fa perdere come velocità di punta e non è troppo rumorosa allora montala pure sul Px.
IlVespista84
15-02-13, 21:23
Io sul mio 177 monto la megadella/polidella, ve la straconsiglio!!! chiedete pure al grande "Mega" Carmelo! :ok:
Boh.. mi sembra che qui si snocciolino km/h come ridere.. :mah:
Boh.. mi sembra che qui si snocciolino km/h come ridere.. :mah:
Perchè? :mah: In che senso? Se puoi spiegarti meglio te ne sarei grato.:Ave_2: :ciao:
fatoturchino
16-02-13, 14:46
Allora tira fuori la "bacchetta"... e istruiscici! Io sono tutto orecchi...:ok:
:ciao:
Belin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc.
l amico( :azz:non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura.
un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene.
Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino.
Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse.
Rapporti originali.
Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti
Belin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc.
l amico( :azz:non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura.
un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene.
Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino.
Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse.
Rapporti originali.
Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti
Anzitutto ha il parmakit 230 e non il 210 come dici tu :roll:. Qui nessuno ha detto di modificare i carter o fare altre cose che sarebbero a suo svantaggio.Tu hai consigliato come secondo te era meglio e gli altri hanno fatto altrettanto.(A dire la verità io la confusione un pò la trovo sul tuo messaggio).
P.S io ho detto come la penso e non avevo l'intenzione di sollevare delle discussioni ; mi scuso se sono sembrato arrogate .:-) :ciao:
fatoturchino
16-02-13, 15:06
Anzitutto ha il parmakit 230 e non il 210 come dici tu :roll:. Qui nessuno ha detto di modificare i carter o fare altre cose che sarebbero a suo svantaggio.Tu hai consigliato come secondo te era meglio e gli altri hanno fatto altrettanto.(A dire la verità io la confusione un pò la trovo sul tuo messaggio).
P.S io ho detto come la penso e non avevo l'intenzione di sollevare delle discussioni ; mi scuso se sono sembrato arrogate .:-) :ciao:
Guarda che per avere 230 dovrebbe avere corsa 62 o addiririttura 64! con corsa 57 piu' di 210 cc non vai!
Mi auto correggo, ho detto una belinata , col parmakit da 70mm di diametro si hanno 220cc in c57 e 235cc in c 60, sinceramente non avevo calcolato che il pistone e' da 70mm
Sbaglio io o ha detto di avere un 230 cc ? :mah:
fatoturchino
16-02-13, 15:23
si puo' essere , ma lui ha chiesto consiglio perche e' alle prime armi di motore .- elaborazioni, infatti i lavori lI fa il suo meccanico. ma tu continui a dare consigli senza sapere nemmeno le cose basi , con tutto rispetto, dopo questa tua ultima uscita , secondo me sei inattendibile almeno sui 200 e rischi di confondere le idee .
fatoturchino
16-02-13, 15:30
Ho detto una belinata, in c57 il parmakit e' 220cc , non avevo fatto i calcoli , diventa 235cc in c60
:offtopics: Ok hai ragione sono inaffidabile e rischio di confondere le idee ; hai pienamente ragione ;-) :applauso: non preoccuparti vuoi dirmi dell'altro?. Lasciamo perdere : tu ne saprai pure più di me ; ma non credo che esponi quello che sai nel modo migliore ; e qui concludo. Comunque adesso dai tu i consigli visto che io sono inaffidabile.
Ragazzi, stiamo tranquilli che non serve a nessuno inalberarsi.
Confrontarsi in maniera positiva porta in genere a migliorarsi.
E' sempre bene però ricordare che chi ci legge non sempre ha esperienza e che se non si è sicuri, a volte è meglio non dire.
Come dice il buon Francesco che mi onoro di citare: Pace e Bene
:ciao: Gg
vespaspeed
18-02-13, 10:24
Infatti ragazzi...state tranquilli non serve sono solo opinioni che ognuno di noi è libero di esprimere
io ho chiesto a voi aiuto per non essere completamente a digiuno davanti al meccanico che, potrebbe dirmi delle cose e farne delle altre. a livello di conoscenza meccanica non ne sono propio a digiuno ma non ho grande esperianza con la vespa....ecco perchè volevo sapere qualcosa in più.
ho fatto tesoro di tutti i vostri consigli ed in fatti sabato sono andato dal meccanico che mi ha detto che...
deve aprirmi comunque il blocco per sostituire i rapporti mettendo i polini 23/64 poi deve lavorarmi l'albero motore, allargare gli scarichi, forse allegerire il pistone, fare altro che non ho compreso bene, per poter far "lubrificare al meglio il cilindro":mah: poi dovrebbe svuotarmi e modificarmi la marmitta originale fare una buona carburazione ed allegerire di poco il volano originale.............
io ho solo detto al meccanico che vorrei che la vespa andasse bene e che non mi creasse problemi.....
tipica risposta:...."stai tranquillo Me la vedo io"
povera px
dalle vostre parti quanto costerebbe un lavoro del genere? i pezzi li fornisco io lui ci mette la manodopera ed io seguiro nei limiti del possibile tutti i lavori da vicino
BENE vespaspeed sei giunto"alla quadratura del cerchio";-) , dovendo aprire il motore ." quanti km ha?" attualmente vibra molto? = è un 200 ! se ha molti km sul groppone...l'albero piu' che anticiparlo ecc necessita di essere reimbiellato ecc = vedi come è messo l'albero , chiedi quanto spendi per anticiparlo e quanto costa reimbiellarlo = ci prendi un albero nuovo sia in corsa 57 che 60 = un bel pinasco ad es. , i silent block sostituiti ecc ecc , il volano va alleggerito ed equlibrato!
vespaspeed
18-02-13, 11:17
BENE vespaspeed sei giunto"alla quadratura del cerchio";-) , dovendo aprire il motore ." quanti km ha?" attualmente vibra molto? = è un 200 ! se ha molti km sul groppone...l'albero piu' che anticiparlo ecc necessita di essere reimbiellato ecc = vedi come è messo l'albero , chiedi quanto spendi per anticiparlo e quanto costa reimbiellarlo = ci prendi un albero nuovo sia in corsa 57 che 60 = un bel pinasco ad es. , i silent block sostituiti ecc ecc , il volano va alleggerito ed equlibrato!
Ciao OnlyEt3
da quando l'ho rifato nel 2006 ad oggi avrò percorso circa 15/17 mila km. Al tempo fu rettificato il cilindro con la sostituzione del pistone e della fascia e sostituito tutto il resto con pezzi nuovi originali piaggio.
Ora, avverto, d'estate particolarmente, ad alti regimi, uno scampanellio provenire dal blocco, come se stesse tutto sotto sforzo e che dovesse sbiellarsi da un momento all'altro, poi il 200 ha le sue vibrazioni normali maggiori alla 125 e al 150.
L'albero, da quando è in mio possesso, non è stato mai sostituito. Aprendo il blocco deciderò, in base alle sue condizioni se sostituirlo con uno già anticipato che mi hai suggerito o lavorare quello originale....ti terrò informato.
Naturalmente sostituirò nuovamente crociera del cambio, paraoli, cuscinetti, guarnizioni, dischi frizione e molle rinforzate e poi nient'altro credo....almeno...spero
vespaspeed
20-03-13, 19:52
Ciao Ragazzi mi servirebbe un'altra info
devo sostituire la frizione completa
che ne pensate della pinasco 25090501 FRIZIONE POWER CLUTCH PINASCO 7 MOLLE - VESPA PX - RALLY - COSA 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/25090501-FRIZIONE-POWER-CLUTCH-PINASCO-7-MOLLE-VESPA-PX-RALLY-COSA-200-/150946482413?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item23251c88ed)
qualcuno mi sa dire qualcosa?
la mia vespa è una px 200 arcobaleno con miscelatore e avviamento elettronico anno 1984
Ciao Ragazzi mi servirebbe un'altra info
devo sostituire la frizione completa
che ne pensate della pinasco 25090501 FRIZIONE POWER CLUTCH PINASCO 7 MOLLE - VESPA PX - RALLY - COSA 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/25090501-FRIZIONE-POWER-CLUTCH-PINASCO-7-MOLLE-VESPA-PX-RALLY-COSA-200-/150946482413?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item23251c88ed)
qualcuno mi sa dire qualcosa?
la mia vespa è una px 200 arcobaleno con miscelatore e avviamento elettronico anno 1984
Ciao,
Io avevo preso solo la campana con anello di rinforzo per montarla sul px 177 polini (era un 6 molle). Risultato disastroso: la campana è piu' alta di qualche millimetro dell'originale e quindi dovevo andare in giro con la leva delle frizione lentissima per evitare che rimanesse tirata. Forse per la 7 molle non c'è questo problema (non ti so dire)... Altra nota dolente di cui alcuni si lamentano sono le molle: sono di diametro abbastanza piccolo e giocano parecchio e sono morbide. Io non la prenderei!!!
vespaspeed
21-03-13, 10:54
[QUOTE=Farinos;858265]Ciao,
Io avevo preso solo la campana con anello di rinforzo per montarla sul px 177 polini (era un 6 molle). Risultato disastroso: la campana è piu' alta di qualche millimetro dell'originale e quindi dovevo andare in giro con la leva delle frizione lentissima per evitare che rimanesse tirata. Forse per la 7 molle non c'è questo problema (non ti so dire)... Altra nota dolente di cui alcuni si lamentano sono le molle: sono di diametro abbastanza piccolo e giocano parecchio e sono morbide. Io non la prenderei!!![/QUOTE
Grazie Farinos per il tuo consiglio....infatti non ho letto altri commenti in merito
ma io ho la frizione originale che nonostante abbia cambiato i dischi in sughero, quelli in metallo ed i parastrappi, continua a strappare a dire del meccanico...io non l'ho ancora provata
la configurazione che ho montato è questa:
pistone e cilindro parmakit con diametro 70,5
albero lavorato dal meccanico
rapporti polini 23/64
volano allegerito
testa abbassata non so di quanto e tornita per il pistone da 70,5
Monta un'anello di rinforzo onde evitare che ti si apra la frizione a margherita (a me è successo e non è stata una bella esperienza)... Ci sono anche delle campane gia' pronte a prezzo modico (io ho preso una DXC). Inoltre ho montato anche le molle (meta originali e metà piu' dure) e dischi Malossi (sempre in sughero) per evitare che la frizione slittasse. Anche la mia strappava inizialmente, ma perchè iniziava ad aprirsi e si era anche usurata la boccola in rame.
vespaspeed
21-03-13, 11:52
Monta un'anello di rinforzo onde evitare che ti si apra la frizione a margherita (a me è successo e non è stata una bella esperienza)... Ci sono anche delle campane gia' pronte a prezzo modico (io ho preso una DXC). Inoltre ho montato anche le molle (meta originali e metà piu' dure) e dischi Malossi (sempre in sughero) per evitare che la frizione slittasse. Anche la mia strappava inizialmente, ma perchè iniziava ad aprirsi e si era anche usurata la boccola in rame.
infatti mi ha detto il meccanico che la rondella non esisteva già più, della boccola in rame non mi ha detto nulla
vedrò di prendere o un anello di rinforzo oppure una campana già pronta....tu da dove l'hai acquistata?
infatti mi ha detto il meccanico che la rondella non esisteva già più, della boccola in rame non mi ha detto nulla
vedrò di prendere o un anello di rinforzo oppure una campana già pronta....tu da dove l'hai acquistata?
L'ho presa su duepercento....
La 7 molle dovrebbe essere questa:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=1238)
La mia ancora è in fase di test! Con il freddo la vespa non la prendo!!! Pero' le prime impressioni sono state positive.
vespaspeed
21-03-13, 16:30
ne provero una
vespaspeed
04-04-13, 12:59
Ciao ragazzi
finalmente il meccanico ha terminato i lavori e dopo aver ritirato la vespa, il risultato un pò mi ha deluso...come qualcuno di voi già mi aveva accennato
il giro del motore è bello, lineare, tondo non fa una grinza ma credevo fosse più "nervosetta", più scattante ma....
il meccanico mi ha detto che innanzitutto devo rodare il tutto perchè sono tutti pezzi nuovi e che dopo un pò la vespa inizierà ad avere un ritmo un pò più frizzante. Si consideri che ho il carburatore 24/24 originale e la padella originale svuotata completamente....ma a me non piace l'erogazione
Cosa potrei chiedere di farmi di più dopo il rodaggio? Ovvia la sostituzione della padella forse con una di Mega e del carburatore sostituendolo con un 28
attendo vostre
Si, direi una bella megadella e il filtro del t5 o artigianale di sicuro.
Ciao ragazzi
finalmente il meccanico ha terminato i lavori e dopo aver ritirato la vespa, il risultato un pò mi ha deluso...come qualcuno di voi già mi aveva accennato
il giro del motore è bello, lineare, tondo non fa una grinza ma credevo fosse più "nervosetta", più scattante ma....
il meccanico mi ha detto che innanzitutto devo rodare il tutto perchè sono tutti pezzi nuovi e che dopo un pò la vespa inizierà ad avere un ritmo un pò più frizzante. Si consideri che ho il carburatore 24/24 originale e la padella originale svuotata completamente....ma a me non piace l'erogazione
Cosa potrei chiedere di farmi di più dopo il rodaggio? Ovvia la sostituzione della padella forse con una di Mega e del carburatore sostituendolo con un 28
attendo vostre
Non è un cilindro "nervosetto" per cui adatta uno scarico decente e lavora un po' il carburatore tipo filtro T5 e rialzo coperchio come ti ha consigliato joedreed.
Anche con un 28 non risolveresti granchè.
Alla fine hai un 200 alesato al massimo.
:ciao: Gg
on le fasi originali non si pò pretendere il mondo. fai il rodaggio per bene, poi cambia filtro e marmitta.ricarbura per bene e sicuramente sarà un motore diverso.
vespaspeed
04-04-13, 17:37
quale scarico mi consigliate?
vespaspeed
12-04-13, 14:14
Ciao a tutti
riprendo questa discussione perchè ho ritirato la vespa dal meccanico. Dopo aver montato il cilindro e pistone Parmakit, rapporti polini 23/64, sostituiti crociera cambio, cuscinetti, paraoli tutte le guarnizioni, allegerito il volano e ritoccato l'albero, provo la vespa e sembrava di non aver fatto un ca@@o di niente. Ritorno dal meccanico dopo un paio di giorni e gli dico che così non mi piace. Riapre il blocco e aumentando l'anticipo ritoccando di qui e di la "di preciso non mi ha voluto dire cosa ha fatto", aprendo e svuotando la padella originale, la vespa sembra andare un pò megliO. Non so se ha spessorato la base del cilindro ed abbassato la testa ma ora sembra essere leggermente più pronta ai bassi mentre non so come si comporti agli alti causa rodaggio. Di fatto ieri il meccanico ha confrontato la mia vespa con una 177 polini con volano allegerito, carburatore 24/24, marmitta pinasco, rapporti lunghi e nelle prime due marce erano pari, con la terza la 177 ha dato mezza vespa e poi hanno dovuto frenare....
ora vorrei montare un carburatore pinasco 26/26 per mantenere il miscelatore e successivamente uno scarico decente o la megadella dell'utente MEGA oppure non saprei......ma possibile che una 200 con un pistone da diametro 70,5 della parmakit non abbia un tiro decente?
cosa mi dite del carburatore 26/26? avreste da suggerirmi altro da poter fare al mio gt? non vorrei un drag star da gare di accelerazione ma vorrei qualcosa di divertente e non facilmente "grippabile"....
consigli consigli
Quel cilindro non va.. È inutile dargli da bere di più.. Li scarico del mega può essere qualcosa che ti da un po più di giri e coppia.. Ma considera che paragoni vari tra diverse cilindrate hanno poco senso..
vespaspeed
12-04-13, 14:41
Quel cilindro non va.. È inutile dargli da bere di più.. Li scarico del mega può essere qualcosa che ti da un po più di giri e coppia.. Ma considera che paragoni vari tra diverse cilindrate hanno poco senso..
non va per quale motivo?
pur avendo un pistone di quella portata?
cosa consiglieresti?
la grandezza del pistone semmai è un problema perchè per muovere quel macigno ci vuole piu inerzia quindi giri ne prende pochi.. poi se pesa e ci sono sbilanciamenti, le vibrazioni vanno a iosa.
le fasi e la travaseria di quel cilindro sono tranquillissime, al pari di un piaggio originale, solo con diametro pistone maggiore. questo porta alla conclusione che montarlo lo si monta ma non da molto piu di un cilindro originale.
lo scarico aiuta a svuotare un po' quindi una buona marmitta tipo i padellini del Mega possono aiutare. ma parti da una base che non è il massimo, se vuoi andare forte.. bisognerebbe modificarlo , e molto..
vespaspeed
12-04-13, 15:05
capisco.....ma tu cosa consiglieresti come GT?
oppure dato che l'ho appena montato quali modifiche mi consiglieresti di fare? hai per caso dei parametri tipo gradi scarico ecc ecc che si possono applicare per renderlo più performante o qualsiasi altro suggerimento? sto impazzendo perchè non mi da ciò che mi aspettavo... mannaggia
Io posso dirti che il polini potrebbe darti quello che hai chiesto. Bisogna però lavorare il tutto e rivedere il gt a seconda di quello che prediligi; anche lo scarico è essenziale e per questo è utile la megadella nelle varie versioni.
Se vuoi lavorare il tuo gt, non so quanto possa essere stravolto, forse meglio andare di malossi o polini.
non sono nelle tue tasche :mrgreen: considerato che i lavori li fai dal meccanico, posso solo consigliarti di fare uno step per volta, prendi la marmitta che ti può consigliare mega, la monti, magari da solo (non ci vuole molto, eehh) e vedi come va, qualcosa in piu avrai, farti lavorare un gt in officina non ha senso, ammesso che trovi qualcuno che te lo fa si prende piu di quanto costerebbe un cilindro come si deve. non è solo unq eustione di fasi, ma anche di travaseria, bisognerebbe aprire i travasi, ma poi vedere se il pistone ha le misure giuste per farci passare la benza!
farti basettare sotto non so cosa possa portare, non sapendo le fasi che hai ora, anche per una questione di scarico,lo alzi, ma alzi anche le fasi di travaso, non sapendo lalbero come è stato lavorato si fanno solo cose a caso
vespaspeed
12-04-13, 15:15
Io posso dirti che il polini potrebbe darti quello che hai chiesto. Bisogna però lavorare il tutto e rivedere il gt a seconda di quello che prediligi; anche lo scarico è essenziale e per questo è utile la megadella nelle varie versioni.
Se vuoi lavorare il tuo gt, non so quanto possa essere stravolto, forse meglio andare di malossi o polini.
quindi tu mi consiglieresti di cambiare direttamente gt............mannaggia
vespaspeed
12-04-13, 15:19
non sono nelle tue tasche :mrgreen: considerato che i lavori li fai dal meccanico, posso solo consigliarti di fare uno step per volta, prendi la marmitta che ti può consigliare mega, la monti, magari da solo (non ci vuole molto, eehh) e vedi come va, qualcosa in piu avrai, farti lavorare un gt in officina non ha senso, ammesso che trovi qualcuno che te lo fa si prende piu di quanto costerebbe un cilindro come si deve. non è solo unq eustione di fasi, ma anche di travaseria, bisognerebbe aprire i travasi, ma poi vedere se il pistone ha le misure giuste per farci passare la benza!
farti basettare sotto non so cosa possa portare, non sapendo le fasi che hai ora, anche per una questione di scarico,lo alzi, ma alzi anche le fasi di travaso, non sapendo lalbero come è stato lavorato si fanno solo cose a caso
quindi per ora metto solo uno scarico decente magari contattando mega
ma devo specificare per bene la configurazione del motore giusto?
di solito faccio tutto da solo alla vespa ma pensavo che affidandomi ad un meccanico/preparatore avrei ottenuto risultati migliori....
comprendi la mia delusione? dopo aver speso un bel pò di euri tra pezzi vari e MANODOPERA....:testate:
si si, capisco, infatti per questo ti dico di cambiare giusto qualcosa, ti fai una stagione, magari due e poi cambi termica.
considera che i ''preparatori'' sono pochi, quelli che lavorano su vespa ancor meno. c'è sempre l'idea che la vespa sia vespa e che le cose da fare siano tutte un po' grossolane.
penso che si, puoi chiedere in base alla tua configurazione un consiglio, magari anche in prospettiva futura, in modo da usare sempre quello scarico.
se sai muoverti con il motore vespa, prova a misurare lo squish, se tanto mi da tanto penso che sia parecchio alto, ottimizzare un po' la testa da un po' di coppia su tutti i regimi..
vespaspeed
12-04-13, 16:02
si si, capisco, infatti per questo ti dico di cambiare giusto qualcosa, ti fai una stagione, magari due e poi cambi termica.
considera che i ''preparatori'' sono pochi, quelli che lavorano su vespa ancor meno. c'è sempre l'idea che la vespa sia vespa e che le cose da fare siano tutte un po' grossolane.
penso che si, puoi chiedere in base alla tua configurazione un consiglio, magari anche in prospettiva futura, in modo da usare sempre quello scarico.
se sai muoverti con il motore vespa, prova a misurare lo squish, se tanto mi da tanto penso che sia parecchio alto, ottimizzare un po' la testa da un po' di coppia su tutti i regimi..
contatterò mega per lo scarico....:cry:
ho dimenticato di dirti che la testa che monto è stata fresata al tornio per alloggiare quel maledetto pistone da 70,5....era la mia testa originale, dici che devo abbassarla un pò per aumentare la compressione?
l'albero è quello originale ma lavorato dal meccanico
per lo squish appena lo misuro ti contatto e ti informo
si, sarebbe utile vedere come sei messo a rc e squish, poi si abbassa se si deve abbassare..per il resto, come ti è stato detto, tieni sott'occhio qualche sito, magari esce un polini usato messo bene, spendi poco e va sicuramente di piu. per ora però cerca di prendere il massimo da quello che hai, soldi ne hai già spesi!
vespaspeed
12-04-13, 17:22
si, sarebbe utile vedere come sei messo a rc e squish, poi si abbassa se si deve abbassare..per il resto, come ti è stato detto, tieni sott'occhio qualche sito, magari esce un polini usato messo bene, spendi poco e va sicuramente di piu. per ora però cerca di prendere il massimo da quello che hai, soldi ne hai già spesi!
grazie mille per i consigli...ti terrò informato per lo squish
ho contattato mega e mi consiglia una v4 o v4 +
oppure per la coppia una v1.8
vespaspeed
25-07-13, 08:44
ragazzi........che delusione
dopo tante prove e soldi spesi inutilmente, sono ritornato al cilindro originale leggermente lavorato di scarico.
ora cerco un polini...chissà se riesco ad ottenere le prestazioni richieste:-(
ragazzi........che delusione
dopo tante prove e soldi spesi inutilmente, sono ritornato al cilindro originale leggermente lavorato di scarico.
ora cerco un polini...chissà se riesco ad ottenere le prestazioni richieste:-(
Il Polini 208 ghisa da buone prestazioni, ma purtroppo non ha molta affidabilità. Il Polini in alluminio è uguale al ghisa, quindi buone prestazioni ma anche buona affidabilità grazie all'alluminio.
Se vuoi affidabilità totale, il Pinasco non è male, d'obbligo però montarlo in corsa 60, percchè in corsa 57 non va molto più dell'originale.
Oppure, potresti anche mantenere il gt originale e abbinargli un albero motore corsa 60, a tutto vantaggio della coppia; da quel che ho letto, chi l'ha fatto ne è rimasto contento!
:ciao:
ragazzi........che delusione
dopo tante prove e soldi spesi inutilmente, sono ritornato al cilindro originale leggermente lavorato di scarico.
ora cerco un polini...chissà se riesco ad ottenere le prestazioni richieste:-(
Ciao Vespaspeed, mi sono riletto tutta la discussione e secondo me hai impostato male il discorso.
Quel cilindro sa di "mulo", ovvero, potra anche correre forte ma non sarà mai un cavallo da corsa.
Sfruttalo per il "mulo" che è allora!!!
Cercavi una vespa "nervosetta" e ti sei preso questo cilindro che di nervoso non ha nulla, ma questo punto, secondo me, dovevi sfruttare quello che questo GT poteva darti meglio di molti altri: la coppia!
Potevi tentare di abbassare le fasi, sfruttare un anticipo variable (anche un semplice ritardatore), uno scarico adeguato e dei rapporti lunghetti.
Un bel 200 trattore insomma, capace di portarti comodamente a velocità decenti e di mantenerle a lungo.
:ciao: Gg
vespaspeed
26-07-13, 09:39
Ciao Vespaspeed, mi sono riletto tutta la discussione e secondo me hai impostato male il discorso.
Quel cilindro sa di "mulo", ovvero, potra anche correre forte ma non sarà mai un cavallo da corsa.
Sfruttalo per il "mulo" che è allora!!!
Cercavi una vespa "nervosetta" e ti sei preso questo cilindro che di nervoso non ha nulla, ma questo punto, secondo me, dovevi sfruttare quello che questo GT poteva darti meglio di molti altri: la coppia!
Potevi tentare di abbassare le fasi, sfruttare un anticipo variable (anche un semplice ritardatore), uno scarico adeguato e dei rapporti lunghetti.
Un bel 200 trattore insomma, capace di portarti comodamente a velocità decenti e di mantenerle a lungo.
:ciao: Gg
Ciao Gi
hai ragione ma forse mi sono rivolto anche da un mecca sbagliato o poco volenteroso di fare quello che avevo richiesto.
Il discorso è che di quel cilindro non avevo molte notizie e sono stato tratto d'inganno dal diametro del pistone...e soprattutto dal prezzo. Dopo il montaggio ed il rodaggio ho dovuto riaprire il blocco perchè mi si è spaccata la frizione dalla boccola di ottone qundi dell'attacco sull'albero motore. Sempre il mecca ha attribuito il disastro al cilindro dicendomi che essendo troppo grosso il pistone ha sollecitato molto il motore:mah: ba??????????
Allora sai quando inizia ad uscirti il fumo dalle orecchie.....????.....
ogni cosa che mi è accaduta dopo lo si è attribuito al cilindro e a quel punto ho smontato tutto tornando al cilindro originale e lasciando
-rapporti polini più lunghi
-albero lavorato
-carburatore 26/26 pinasco
-scarico polini
senza elencare tutti gli altri componenti sostituiti non inerenti la pseudo preparazione
a questo punto la vespa ora va ma va poco più di un normale 200
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.