PDA

Visualizza Versione Completa : Quale moto per esame patente A?



iena
18-02-13, 15:14
Non sono sicuro che questo sia il forum adatto, ma probabilmente chi segue questo forum se ne intende qualcosa di più del sottoscritto.

Sono in procinto, alla veneranda età di 33 anni, di fare la patente A no limits :mrgreen:

Ora io avrei a disposizione una moto over 40Kw, solo che è una Honda XR 600 che esce di fabbrica omologata senza luci di stop né frecce. Posso fare l'esame con quella o devo procurarmi un mezzo più consono?

gian-GTR
18-02-13, 16:19
hehehe siamo in 2 a essersi messi alla patente A :mrgreen:
:ciao:

valeZX
18-02-13, 16:42
L'esame credo tu possa farlo ugualmente e per svoltare a destra o sinistra alzi il braccio ; certo che sarebbe molto più semplice fare la prova con un motoveicolo con le frecce. Se non sei molto alto la prova potresti farla anche con un frullatore ad immersione tipo con un Piaggio Beverly sarebbe perfetto :ok:.

iena
18-02-13, 17:20
Se lo faccio con il Beverly poi posso usare solo motorini senza marce e non mi pare il caso :mrgreen:

valeZX
18-02-13, 17:31
Scherzi :mah: ? Puoi usare qualsiasi motoveicolo sia facendo la prova con il frullatore che con la moto. Io ho 16 anni a settembre e se farò la patente A credo di effetuare la prova pratica con un frullino ; anche perchè è più facile (non chè non sappia poratare una moto ; però è per comodità) :ok:. Hai già fatto la prova teorica?

iena
18-02-13, 17:52
C'è scritto anche sulle carte che ti danno in motorizzazione per la prenotazione dell'esame: se l'esame sarà fatto con un frullatore si potranno usare solo frullatori. Quindi mettiti il cuore in pace e procurati una moto vera.

Ho la patente B da 15 anni, la teoria non la devo fare.

valeZX
18-02-13, 17:59
Chiedo scusa ; dimenticavo che se hai la patente B non devi fare l'esame della teoria. Comunque questa non l'avevo mai sentita dire nemmeno dall' Autoscuola. Comunque io che per adesso ho il CIG (famoso patentino) e ho fatto l'esame pratico con un frullatore ad immersione posso portare anche i ciclomotori a marce (vedi Vespa) ; l'ape 50 ; e i quadricicli leggeri dette macchinette che sono delle vere e proprie macchine mortali :azz: :nono:. L'autoscuola mi aveva confermato che anche facendo l'esame con un frullino potevo anche portare le moto poi non lo so sarà cambiata la legge :boh:.

iena
18-02-13, 18:06
Leggi qua:

Patenti A1, A2, A3 esame pratico (http://www.patente.it/info-patenti/patente-a-esame-pratico)

Le prime righe della pagina. Se poi alla scuola guida sono tramaccioni e riescono a farti passare una pratica fatta con frullo come se l'avessi fatta con una moto non lo so.

GiPiRat
18-02-13, 18:14
Non sono sicuro che questo sia il forum adatto, ma probabilmente chi segue questo forum se ne intende qualcosa di più del sottoscritto.

Sono in procinto, alla veneranda età di 33 anni, di fare la patente A no limits :mrgreen:

Ora io avrei a disposizione una moto over 40Kw, solo che è una Honda XR 600 che esce di fabbrica omologata senza luci di stop né frecce. Posso fare l'esame con quella o devo procurarmi un mezzo più consono?
Puoi usare una moto senza frecce, facendo le segnalazioni con le braccia, purché di potenza di almeno 40kW e cilindrata minima di 600cc., ma lo stop lo deve avere obbligatoriamente, anche solo per circolare su strada.

Ciao, Gino

valeZX
18-02-13, 18:14
Grazie per il link e soprattutto per avermi avvertito :Ave_2:; farò presente all' autoscuola che se l'esame sarà fatto con un frullatore si potranno usare solo frullatori. A questo punto mi procurerò una moto 125 cc per l'esame ;-).

GiPiRat
18-02-13, 18:16
Chiedo scusa ; dimenticavo che se hai la patente B non devi fare l'esame della teoria. Comunque questa non l'avevo mai sentita dire nemmeno dall' Autoscuola. Comunque io che per adesso ho il CIG (famoso patentino) e ho fatto l'esame pratico con un frullatore ad immersione posso portare anche i ciclomotori a marce (vedi Vespa) ; l'ape 50 ; e i quadricicli leggeri dette macchinette che sono delle vere e proprie macchine mortali :azz: :nono:. L'autoscuola mi aveva confermato che anche facendo l'esame con un frullino potevo anche portare le moto poi non lo so sarà cambiata la legge :boh:.
Per i ciclomotori non vale la regola che se fai l'esame con un frullatore poi non puoi usare quelli a marce, ma per le moto sì, come ti ha fatto notare iena.

Ciao, Gino

iena
18-02-13, 18:19
Puoi usare una moto senza frecce, facendo le segnalazioni con le braccia, purché di potenza di almeno 40kW e cilindrata minima di 600cc., ma lo stop lo deve avere obbligatoriamente, anche solo per circolare su strada.

Ciao, Gino

Capito, quindi vada per l'XR 600 (spero che da libretto sia almeno 600 e non 598 ) per quanto riguarda i Kw invece nessun problema :mrgreen:

GiPiRat
18-02-13, 18:21
Capito, quindi vada per l'XR 600 (spero che da libretto sia almeno 600 e non 598) per quanto riguarda i Kw invece nessun problema :mrgreen:
Iena, lXR 600 NON va bene se non ha la luce di stop! :noncisiamo:

Ciao, Gino

iena
18-02-13, 18:29
Sì sì, ho capito, ma per fare accendere una lampadina alla pressione del freno non è un problema. Visto che per qualche motivo alla revisione è passato senza problemi non penso mi faranno problemi per un altro filo volante...

iena
18-02-13, 18:31
XR-Italia.com - Scheda tecnica XR 600R (XR600RN) my 1992 (EN) (http://www.xr-italia.com/node/96)

'azz ... 591cmc :azz: mi sa che non posso usarla porcaccia ...

valeZX
18-02-13, 18:33
Grazie anche a te Gino ; mi avete chiarito le idee ;andrò dall 'autoscuola e terrò presente quanto detto quando mi inscriverò per fare l'esame pratico della Patente A tramite autoscuola; dato che il più vicino dalla mia città è a 60 Km e non mi converrebbe portare la moto a 60 Km/h da casa. La A è "utile" per me non solo per portare i motoveicoli superiori a 125 cc rispetto la B ; ma proprio per il fatto che quando dovro fare la B ; mi basterà solo dare la pratica.

iena
18-02-13, 18:35
In che senso a 60Km/h? Hai la moto che fa massimo i 60Km/h? Non ho capito ...

valeZX
18-02-13, 18:37
Mi correggo a 60 km da casa mia.

iena
18-02-13, 18:40
Ci sono arrivato un po' dopo che poteva essere un errore :mrgreen: scusate, son vecchio

valeZX
18-02-13, 18:41
Comunque la maggior parte delle moto 600 hanno cilindrata inferiore a 600 cc es. 599 cc o inf.

valeZX
18-02-13, 18:43
Ci sono arrivato un po' dopo che poteva essere un errore :mrgreen: scusate, son vecchio
Non preoccuparti sono io che non ero stato chiaro :-).

GiPiRat
18-02-13, 19:14
XR-Italia.com - Scheda tecnica XR 600R (XR600RN) my 1992 (EN) (http://www.xr-italia.com/node/96)

'azz ... 591cmc :azz: mi sa che non posso usarla porcaccia ...
E no, mi sa di no.

Ciao, Gino

valeZX
18-02-13, 19:29
Gino quindi bisogna eseguire la prova con motoveicoli con cilindrata pari o superiore a 600 cc ? Comunque sono pochissime le moto che hanno 600 di cilindrata effettiva :-( :doh:.

gian-GTR
18-02-13, 19:35
Ho la patente B da 15 anni, la teoria non la devo fare.


:shock: Io devo di spupazzarmi la teoria e in francese per facilitare :doh: La patente la ho dal 95 ma qui se la patente é vecchia ti rimettono a studiare :rabbia:
:ciao:

GiPiRat
18-02-13, 19:46
:shock: Io devo di spupazzarmi la teoria e in francese per facilitare :doh: La patente la ho dal 95 ma qui se la patente é vecchia ti rimettono a studiare :rabbia:
:ciao:
E fanno bene! Ho aiutato mia moglie a prendere la patente 12 anni fa, e poi mia cognata 5 anni fa, ed i quiz erano completamente diversi da quando la B l'ho presa io, nel 1976 (la A due anni prima)! E meno male che mi ero tenuto aggiornato! :azz:

Ciao, Gino

gian-GTR
18-02-13, 19:57
E fanno bene! Ho aiutato mia moglie a prendere la patente 12 anni fa, e poi mia cognata 5 anni fa, ed i quiz erano completamente diversi da quando la B l'ho presa io, nel 1976 (la A due anni prima)! E meno male che mi ero tenuto aggiornato! :azz:

Ciao, Gino

In effetti è verissimo, tranne per il fatto che a 36 anni suonati la teoria me la risparmierei volentieri :mrgreen:
:ciao:

d.uca23
18-02-13, 19:59
Leggi qua:

Patenti A1, A2, A3 esame pratico (http://www.patente.it/info-patenti/patente-a-esame-pratico)

Le prime righe della pagina. Se poi alla scuola guida sono tramaccioni e riescono a farti passare una pratica fatta con frullo come se l'avessi fatta con una moto non lo so.

Oh nooooooooo,con le nuove leggi non potrò più fare l' esame pratico per l' A2 con la vespa t5,ma non è giusto però :polliceverso::polliceverso::polliceverso::pollice verso::polliceverso::polliceverso: mi toccherà rivolgermi alla scuola guida se vorrò prendermi una vespa 150-200:boh:

GiPiRat
18-02-13, 20:04
Oh nooooooooo,con le nuove leggi non potrò più fare l' esame pratico per l' A2 con la vespa t5,ma non è giusto però :polliceverso::polliceverso::polliceverso::pollice verso::polliceverso::polliceverso: mi toccherà rivolgermi alla scuola guida se vorrò prendermi una vespa 150-200:boh:
A questo punto, ti conviene prendere direttamente la A senza limiti. :mavieni:

Ciao, Gino

d.uca23
18-02-13, 20:20
A questo punto, ti conviene prendere direttamente la A senza limiti. :mavieni:

Ciao, Gino

Infatti,ma la A senza limiti si può prendere a 24 anni e io ne ho fatti da poco 21 :rabbia:

Ste nuove leggi proprio non mi paicciono e pensare che mia nonna di 80 anni con la sua patente in teoria potrebbe guidare anche una ducati 999 :orrore:

giaggio
18-02-13, 21:20
Oh nooooooooo,con le nuove leggi non potrò più fare l' esame pratico per l' A2 con la vespa t5,ma non è giusto però :polliceverso::polliceverso::polliceverso::pollice verso::polliceverso::polliceverso: mi toccherà rivolgermi alla scuola guida se vorrò prendermi una vespa 150-200:boh:

idem per me...ho aspettato tanto per prenderla ...ed ora me la prendo nel cu.. opssssssss

andy76
19-02-13, 08:06
Grazie per il link e soprattutto per avermi avvertito :Ave_2:; farò presente all' autoscuola che se l'esame sarà fatto con un frullatore si potranno usare solo frullatori. A questo punto mi procurerò una moto 125 cc per l'esame ;-).

Io ho preso la A con il frullo (10 anni fa) e mi sono trovato il patentino con limitazione ( 78 ) solo per motocicli con cambio automatico. Al rinnovo della patente la limitazione è sparita dalla patente. Ma non ditelo in giro!

luca82
19-02-13, 09:47
idem per me...ho aspettato tanto per prenderla ...ed ora me la prendo nel cu.. opssssssss

stessa situazione ke palle.... io una moto non so nemmeno come si guida!
ho portato solo vespa...!

joedreed
19-02-13, 10:10
Oh Luca, se sai guidare la vespa e l'auto, ti assicuro che la moto in un paio di giorni riesci a portarla. Peccato che queste limitazioni non siano valide rispetto all'anno di nascita, secondo me sarebbe stato più equo.

Ivan et3
19-02-13, 12:08
Ragazzi il vero "problema" non è l'età a cui si può accedere alla patente della moto, ma bensì il percorso da effettuare in sede di esame.

Io sono istruttore/insegnante di autoscola, fidatevi che il percorso non è uno scherzo e se preso alla leggera può essere anche pericoloso. Chiedere a dei candidati di schivare un ostacolo a 50 km/h o effettuare una prova di frenata di emergenza in moto, non è cosa da poco.

Sicuramente i promossi saranno dei conducenti migliori e tutto questo è stato fatto perchè i dati davano come categoria interessata da incidenti in moto l'età tra i 20 e 24 anni.

Lo scaglionarla così è una speranza che si acceda in modo graduale a moto più potenti e cosa importante che nessuno dice, non varrà più il discorso della moto potente depotenziata.

iena
19-02-13, 12:42
Ok, c'è però anche da dire che un conto è superare l'esame, un conto è essere capaci di guidare e di destreggiarsi nel traffico. E questo vale sia per la patente dell'auto che della moto.

Sono convinto che uno che ha la patente della moto da quando ha 16 anni e la usa regolarmente è molto più in grado di guidarla rispetto ad uno, come me, che la prende in mano per la prima volta a 33.

Boh, io questo cambio di regolamenti lo vedo, come al solito, più un modo per fare sì che le Autoscuole abbiano di che arricchirsi piuttosto che un reale incentivo per la sicurezza stradale. Ma la mia è solo l'opinione di un "disinformato". Tra l'altro non sono neanche sicuro di avere capito in che modo verrà applicato questo scaglionamento.

GiPiRat
19-02-13, 16:41
. . . . Tra l'altro non sono neanche sicuro di avere capito in che modo verrà applicato questo scaglionamento.
Non mi pare che sia stato ancora chiarito. Ci sarà, sicuramente, una o più circolari esplicative in proposito

Ciao, Gino

Ivan et3
20-02-13, 02:24
Ok, c'è però anche da dire che un conto è superare l'esame, un conto è essere capaci di guidare e di destreggiarsi nel traffico. E questo vale sia per la patente dell'auto che della moto.

Sono convinto che uno che ha la patente della moto da quando ha 16 anni e la usa regolarmente è molto più in grado di guidarla rispetto ad uno, come me, che la prende in mano per la prima volta a 33.

Boh, io questo cambio di regolamenti lo vedo, come al solito, più un modo per fare sì che le Autoscuole abbiano di che arricchirsi piuttosto che un reale incentivo per la sicurezza stradale. Ma la mia è solo l'opinione di un "disinformato". Tra l'altro non sono neanche sicuro di avere capito in che modo verrà applicato questo scaglionamento.

Il fatto è che si presume, che uno a 24 anni sia più coscienzioso di uno a 21 anni, ed in ogni caso concordo con quello che dici sull'esperienza partendo da 16 anni, infatti è ciò che ha pensato il legislatore.

Io son dipendende di autoscuola, non proprietario (purtroppo per me :mrgreen:) quindi non mi offendo sicuro se dici che è un modo per arricchire le autoscuole. :mrgreen:

Il tutto funziona così:
Anni 16 patente A1 max 11 kw senza passeggeri (non è cambiato nulla)
Anni 18 patente A2 sostengo esame con moto di cilindrata superiore fino a 35 kw (prima era 25) trasporto passeggeri
La patente A2 posso conseguirla anche a 19, 20, 21, 22, 23 anni, in ogni caso una volta conseguita, passati 2 anni sostenendo un esame con moto di potenza superiore ai 35 kw posso guidare moto di qualsiasi cilindrata e potenza.
Se non ho MAI sonseguito patenti A1 oppure A3, per poter guidare motocicli di qualsiasi cilindrata devo attendere di aver compiuto 24 anni.


Preciso anche che se si sostiene la patente per motocicli monomarcia, si avrà la limitazione per poter condurre solo tali veicoli, quindi niente moto a marcie.

iena
20-02-13, 03:05
Non fai mai riferimento alla cilindrata mentre su diversi siti si dice che per avere la attuale patente A la moto dell'esame deve essere di almeno 600cc. Confermi?

GiPiRat
20-02-13, 11:32
Non fai mai riferimento alla cilindrata mentre su diversi siti si dice che per avere la attuale patente A la moto dell'esame deve essere di almeno 600cc. Confermi?
E' così dal 19 gennaio, ne avevamo già parlato.

Vedi qui: News Aci Modena - Importanti novità sulla patente di guida dal 19 gennaio 2013 - Art. 116 del CdS. (http://www.acimodena.it/it/news_one.php?nid=1350639267)

Ciao, Gino

Ivan et3
21-02-13, 23:53
Non fai mai riferimento alla cilindrata mentre su diversi siti si dice che per avere la attuale patente A la moto dell'esame deve essere di almeno 600cc. Confermi?

Perdonami il ritardo nel rispondere, comunque si, per sostenere l'esame oltre alla potenza dei KW è da considerare la cilindrata.
Nel link di Gino è specificato in modo corretto.

iena
23-02-13, 13:41
Quindi, io avrei una Suzuki GSR 600 a disposizione, solo che a libretto è 599cc e 72kw ... mi vuoi dire che non va bene per fare l'esame? Non me la accettano per 1cc?

giorginox1
23-02-13, 13:46
Quindi, io avrei una Suzuki GSR 600 a disposizione, solo che a libretto è 599cc e 72kw ... mi vuoi dire che non va bene per fare l'esame? Non me la accettano per 1cc?

Ti regalo una vespa se riesci a fare l'otto con quella moto :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

valeZX
23-02-13, 13:46
Nessuna moto credo abbia cilindrata pari a 600 cc (nessun motore ha cilindrata 50 cc ; 125 cc ; 150 cc e cosi via effettiva) ; ma come la tua hanno (la maggioranza) cilindrata pari a 599 cc ; poi non so se la cilindrata effettiva deve essere 600 cc ; ma mi sembra strano :mah:.

iena
23-02-13, 13:50
Ti regalo una vespa se riesci a fare l'otto con quella moto :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ci ho già provato ed è quasi banale fare l'otto con il GSR, molto più facile che non con la hornet 600. Quando me la porti la Vespa? Io sono a Verona, me la porti tu o vengo a prendermela io? :mrgreen:

iena
23-02-13, 13:52
Nessuna moto credo abbia cilindrata pari a 600 cc (nessun motore ha cilindrata 50 cc ; 125 cc ; 150 cc e cosi via effettiva) ; ma come la tua hanno (la maggioranza) cilindrata pari a 599 cc ; poi non so se la cilindrata effettiva deve essere 600 cc ; ma mi sembra strano :mah:.

E' quello che spero pure io ...

giorginox1
23-02-13, 13:53
Ci ho già provato ed è quasi banale fare l'otto con il GSR, molto più facile che non con la hornet 600. Quando me la porti la Vespa? Io sono a Verona, me la porti tu o vengo a prendermela io? :mrgreen:

In casa ho il modellino dell'et3, rally 200 e 50 special, scegli tu! Spedisco con pacco celere 3 :) :)
Scherzi a parte, se hai modo di usare un'altra moto (tipo enduro stradale o motard) pensaci! Lo so che è fattibile, ma è davvero scomodo e rischioso se calcoli anche l'emozione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
23-02-13, 13:57
In realtà il problema non è riuscire o meno (ho un mese per allenarmi e il campo di prova praticamente sotto casa), è se posso o no usare quella moto per l'esame :-(

giorginox1
23-02-13, 14:00
Dovresti chiamare la motorizzazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ivan et3
23-02-13, 19:09
Mi spiace dirtelo, ma la risposta è no. Il mio capo ha la moto che usiamo che è 590cc se non sbaglio ed anche lui deve sostituire i mezzi.
Chiedendogli addirittura, mi ha detto che invece della 400cc comprerà subito una 500cc perchè cambierà ancora la normativa.

Per allenarti, non voglio demoralizzarti, ma non si sostiene più l'esame facendo slalom, otto, passaggio stretto e prova di frenata, bensì hanno modificato anche la prova su area chiusa e non è certo un gioco da ragazzi, ci vuole quasi un campo da calcio asfaltato.
Nella mia provincia, Lecco, per le moto è tutto fermo infatti, nessuna autoscuola ha tale area attrezzata e nemmeno la motorizzazione per i privatisti. :nono:

iena
23-02-13, 20:16
Per la nuova prova pratica ho trovato questo. Centra qualcosa?
http://www.patente.it/img/schema_esame_moto.jpg

Ivan et3
25-02-13, 23:53
Al momento attuale è quello, ma posso garantirti che anche da parte del ministero al momento c'è casino e le autoscuole e le stesse motorizzazioni sono parecchio in difficoltà per avere simili aree dove lavorare.
Come si vede, servono spazi si almeno 90 m x oltre 10 m.

iena
26-02-13, 00:49
Io ce l'ho sotto casa ... ma in effetti il piazzale della motorizzazione di VR non è così grande

Poggio
28-02-13, 12:14
ciao a tutti,
mi introduco abusivamente nella vostra discussione perchè ieri mi sono recato alla scuola guida per prendere la patente A senza limitazioni. Con mio grande stupore mi è stato risposto che attualmente non è possibile conseguire la patente A perchè a causa del cambio di normativa che prevede modalità diverse per la prova pratica la motorizzazione della mia provincia non ha provveduto a costruire un percorso idoneo. Ma secondo voi è possibile? o forse all'autoscuola mi hanno rifilato questa bufala perchè sono loro a non essere attrezzati?

GiPiRat
28-02-13, 12:22
ciao a tutti,
mi introduco abusivamente nella vostra discussione perchè ieri mi sono recato alla scuola guida per prendere la patente A senza limitazioni. Con mio grande stupore mi è stato risposto che attualmente non è possibile conseguire la patente A perchè a causa del cambio di normativa che prevede modalità diverse per la prova pratica la motorizzazione della mia provincia non ha provveduto a costruire un percorso idoneo. Ma secondo voi è possibile? o forse all'autoscuola mi hanno rifilato questa bufala perchè sono loro a non essere attrezzati?
Se hai letto tutto il topic non ti dovrebbe sembrare strana un'affermazione del genere. Anzi, è probabile che la motorizzazione aspetterà che sia pronta una pista privata e si appoggerà a quella, prima di avere una propria pista adatta! :roll:

L'alternativa è di spostarti presso una motorizzazione vicina che abbia già la pista giusta.

Ciao, Gino

Poggio
28-02-13, 15:38
Se hai letto tutto il topic non ti dovrebbe sembrare strana un'affermazione del genere. Anzi, è probabile che la motorizzazione aspetterà che sia pronta una pista privata e si appoggerà a quella, prima di avere una propria pista adatta! :roll:

L'alternativa è di spostarti presso una motorizzazione vicina che abbia già la pista giusta.

Ciao, Gino

Ciao, ho letto il topic però speravo/pensavo che non fossero così indietro anche alla motorizzazione e credevo fosse solo un problema dell'autoscuola alla quale mi ero rivolto. Attenderò dunque la costruzione della pista!