Visualizza Versione Completa : 50 R '76 la mia prima vespa..
Apro un nuovo topic riguardo la 50R xè ho trovato un pò di cose ma tutte sparse e nn riesco a ritrovarmi..
ecco la mia piccola, finalmente dopo molte peripezzie la sto ultimando..
il colore sarà giallo texas..
mi serviva sapere i colori di:
cerchi
piantone
calotta freno
telaio sella (nero?)
molla ammo posteriore
cavalletto e cavalotti sotto
poi un ulteriore richiesta.. come posso riparare a questo danno nel telaio?
e per finire.. una fotina del motore.. quasi lavato.. che faticata..
Allora i cerchi vanno fatti color allluminio max mayer 1.268.0983 così come il coprivolano e la forcella.
Per calotta feno cosa intendi, la leva del freno posteriore? Se intendi quella, va pulita e lasciata così.
Il telaio della sella va fatto nero opaco.
Il cavalletto deve essere zincato.
La molla del cavalletto io solitamente la vernicio di nero opaco!!!
Per quanto riguarda il danno al telaio non so, credo che un buon carrozziere riesca a ripararlo, a volte su ebay ho visto anche dei naselli nuovi, ma non so se si trovano ancora. :mrgreen: :ciao:
per calotta mi intendevo dove va attaccata la ruota..
Quindi intendi il tamburo posteriore?? Beh anche quello va fatto color alluminio!!! :ciao:
a ok.. mi ha disorientato il fatto che adesso sono neri.. entrambi..
Ma i rullini del cuscinetto della ruota anteriore si trovano? ne mancano 2 o 3..
altro dilemma.. il colore del ammortizzatore posteriore? adesso è in condizioni pietose.. l'ho spazzolato e è tornato color ferro/ruggine :mrgreen: ma non sò che colore farlo.. nero o alluminio?
e il mozzo anteriore come posso metterci le mani? come si fa a smontarlo.. mi sembra ci siano i ribattini..
L'ammo posteriore se l'hai pulito per bene puoi anche passare il trasparente opaco e lasciarlo così perche in origine non è ne nero ne grigio. Riguado al mozzo anteriore non ci sono ribattini va verniciato color allumino così com'è, devi solo togliere la leva del freno, che andrà zincata, e quel tappo di gomma dove dentro c'e un cuscinetto che ti consiglio di sostituire. ah dimenticavo, devi togliere anche la piastrina del contachilometri e anche quella andrà zincata!!!
Stasse vado a prendere la vernice e fondo... GIALLO TEXAS!!!
Work in progres..
Il motore è partito.. era totalmente ingolfato e unto al massimo.. una lavata e adesso parte con una pedalata.. e che sound..
Poi ieri è toccata alla carrozzeria..
mmm questo topic è mono utente.. cmq ecco la stato di avanzamento dei lavori
Se è mono utente, vuol dire che sei in grado di procedere senza consigli e soprattutto vuol dire che non ci son difetti o errori che han richiamato l'attenzione di qualcuno. ;-)
Per cui.........
Complimenti sino ad ora per il lavoro svolto, complimenti per il colore, buon lavoro ancora, attendiamo che sia pronta per augurarti un buon....viaggio.
:applauso:
:ciao:
Complmenti per il lavoro. è bello seguire i restauri passo-passo
Quello rosso che si vede nel vano serbatoio dopo avere dato il fondo cos'e'? IL rosso vecchio o hai dato un primer o un antiruggine rosso?
Comunque ottimo lavoro per ora! :-)
:oops: grassie.. domani penso di andare a far montare il bordo scudo e poi immersione totale nel rimontaggio..
il rosso è il vecchio colore, la foto è della prima passata di fondo e li non ero ancora passato..
Bellissimo colore. Aspettiamo le fasi del rimontaggio vero e proprio.. Intanto, buon lavoro!
il lavori continuano..
Sono a buon punto.. Tranne un piccolo problemino con il motore..
il motore parte correttamente.. fa un pò fatica a stare acceso.. poi se provo a accellerare un pochino incomincia a andare su di giri, anche se lascio il comando gas, continua a stare su di giri finchè non si spegne..
il mio meccanico da una diagnosi a distanza a detto che tira aria da qualche parte.. ho controllato la guarnizione del collettore e è ok.. altrimenti mi ha detto di controllare il paraolio dietro al volano..
Cosa potrebbe essere?
ps non fate caso alla manopola delle marce che mi si è sporcata..
Ma il motore non l'hai smontato per niente?? L'hai provato solo sul banco oppure l'hai già montato? Comunque potrebbe anche essere solo un problema di carburazione!!
Complimenti per i lavori, vedo che vanno alla grande!! :ciao:
il motore è tutto montato (non l'ho ma i aperto, tranne testa, cilintro e pistone) lo sto provando su un supporto che ho costruito io..
sulla carburazione non sò molto, l'unica cosa che ho provato è stata quella di mettere un getto più piccolo che avevo ma i risultati sono stati pessimi, troppo magra infatti stava acecsa solo tirando l'aria..
(non l'ho ma i aperto, tranne testa, cilintro e pistone)
Beh per un buon restauro io ti consiglio di aprire il motore, poi fai come vuoi. La carburazione puoi provare a regolarla anche dalla vite laterale del carburatore, quella con la mollettina!!!!
Bellafrance
25-02-08, 10:03
Io controllerei anche il motore, una belle revisione finchè l'hai smontato e poi sei tranquillo.
Per la carburazione, se è originale i getti dovrebero essere questi.
allora mi sà che rivedere la carburazione non è male visto che chiama getto massimo 51 e io ho su un 54.. :mrgreen:
adesso vedo se anche con la carburazione ok mi fa dannare lo rimetto in ordine completamente..
non l'ho smontato xè è sempre andato bene e poi non sono un meccanico propriamente afferrato.. e poi è stata conservata in un sottoscala praticamente in casa da mio nonno quindi pochissimi segni del tempo..
Per quanto riguarda la carrozzeria, direi che hai fatto un ottimo lavoro.
Qualche appunto:
- l'ammortizzatore mi pare strano, a vederlo sembra di quelli coi tamponi in gomma delle 50N.. sulla R ci va quello idraulico!
- i dadi alle ruote mettili nuovi, tanto nel 1976 erano dei normalissimi M8 con esagono del 13;
- svernicia la manopola sinistra :mrgreen: (era meglio levarle)
Buon proseguimento ;-)
Bellafrance
25-02-08, 20:33
allora mi sà che rivedere la carburazione non è male visto che chiama getto massimo 51 e io ho su un 54.. :mrgreen:
Prima di sostituire il getto dai una bella pulita al carburatore e controlla che non ci sia un 75cc. La mia 50l quando l'ho presa montava un 75DR (grippato) e un 54 di getto max...
E complimenti per il lavoro di carrozzeria, è veramente bella :D
Ciao
il motore è un 50ino.. il carburatore l'ho pulito.. adesso ricontrollo bene i cacrter.. che non ci sia qualche sfiato..
nuovi problemini in vista.. il tappo dello scarico dell'olio del cambio, quello sotto è bloccato e per di più la testa è rovinata e la chiave gira attorno.. cosa posso fare?
Vai di dremel, puoi provare a ridurre l'esagono su due lati, per usare una chiave più piccola. Eventualmente puoi anche creare un taglio per agire con un giravite piatto. Aiutati con lo Svitol ;-)
Eccoci qui.. dopo una domenica a fare il chirurgo sul motore di una bella 32enne..
Problemi riscontrati:
Sparizione del tampone di gomma della cremagliera d'aviamento
Fili bobina spelati e quasi interrotti
Paraolio ditrutto (lato frizione)
Rumorosità cuscinetto albero motore (lato volano)
Rumorosità cuscinetto albero marce (quello che rimane sul carter)
2 Linguette a mezza luna tranciate
cmq penso di aver trovato il problema.. Giudicate voi dalle foto..
Ringrazio chi mi invitava a afre una revisione completa del motore..
Vedi che era il caso? ;-)
Per lo statore, ti consiglio di rifare l'intero cablaggio usando cavi con guaina siliconica.. eterni.
già che ho il motore aperto mi stavo facendo delle domandine..
senza cambiare niente del motore ci sono degli accorgimenti per aumentare leggermente le prestazioni?
per esempio (forse è una azzata) lucidare i travasi..
Io inizierei con un collettore a gomito debitamente allargato.
quello di scarico?
ho notato che l'interno dei carter (vedi foto sopra) è annerito/unto e cosi anche sul albero motore.. devo pulirli magari lucidarli o non fa niente?
Le incrostazioni in camera di manovella si levano agevolmente con uno sverniciatore chimico, di quelli in gel. Qualche pennellata e con un raschietto di plastica levi tutte le incrostazioni.
magari l'hai già scritto ma mi sono perso...
che giallo è?!?!! il POSITANO? CROMO?
bel lavoro... tra un po' tocca a me con un 50R!! ;)
con un mese di ritardo sono arrivati i pezzi da wwlavespadue..
finalmete si ricomincia.. stassera prevedo di riassemblare il motore e provarlo al banco..
riguardo a quelle modifiche ci penserò più avanti.. adesso sono troppo impaziente di saltare sulla mia vespina..
con un mese di ritardo sono arrivati i pezzi da wwlavespadue..
Certo che sto tizio è proprio da evitare come la peste...
Buon proseguimento!
eleboronero
02-04-08, 15:01
e vai!!!!!!!!!!
pian piano si avanza.. manca proprio un oretta di lavoro..
x montare le strisce di gomma le ho scaldate leggermente con il phon e poi da sotto le tiravo con la pinza.. sulla pedana centrale non posso fare cosi ovviamente.. Come faccio a montarle?
Io mi aiuto con un cacciavite piatto e con la punta incartata con carta gommata, riscaldi le strisce per bene, ungi il piolino con un pò di sapone e spingi con il cacciavite proprio sopra il piolino, vedrai che entrano facilmente e senze rovinare nulla!!!
Ah ovviamente il cacciavite non deve essere troppo piccolo, altrimenti rischi di bucarle!!!! :ciao:
ottimo lavoro veramente, un restauratore non saprebbe fare di meglio!
Mi viene un po di malinconia a vedere queste foto, mi fanno ricordare a un anno e mezzo fa quando ho fatto anche io le stesse cose per la mia 50L del 69.
Complimenti ancora
FINALMENTE IN MOTO...
ieri dopo aver chiuso il motore e provato a banco, ho rimontato il motore.. qualche imprecazione per i fili e le guaine.. e poi una pedalata e via.. ho fatto un giro davanti a casa mia.. mi sono commosso.. la mia piccola creatura che marciava.. a presto le foto..
Beh allora che aspetti a farci vedere qualche foto?? :applauso:
oggi finisco i particolari e facci qualche foto..
ps il giro di prova l'ho fatto alle 00.25!!
Viaggia che è un olio.. oggi mi fiondo all'assicurazione..
http://img178.imageshack.us/img178/1294/dsc00960ly3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=dsc00960ly3.jpg) http://img365.imageshack.us/img365/4421/dsc00961ja0.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=dsc00961ja0.jpg) http://img107.imageshack.us/img107/5457/dsc00962yj3.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=dsc00962yj3.jpg) http://img524.imageshack.us/img524/999/dsc00963ni1.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dsc00963ni1.jpg)
Vespa Vs Frullo
http://img384.imageshack.us/img384/5597/dsc00973cy1.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=dsc00973cy1.jpg)
Visto che voglio iscriverla all'FMI mi potreste dare consigli, eventuali modifiche..
premettendo che
-mancano i gommini del tunne, la leva freno, il coprisella
-devo cambiare le viti della ruota ant
-porta targa (o vanno fatte le foto senza?)
:bravo: :bravo: :bravo: ;-)
manuelito1979
07-04-08, 08:48
davvero molto bellina!
Però non dici che sarebbe meglio sistemare la targa su un bel portatarga in acciaio inox stile retrò?
;-)
una domanda: sai se si trovano come ricambi i tamponi in gomma e le clamp metalliche della sella?
nn saprei.. pascoli li ha i tamponi ma chiede un esagerazione a mio avviso.. le clip potrebbero everle anche i tappezieri
ci risiamo.. speravo finalmente di ripresentarla nella sezione le nostre Vespe e invece no.. a parte che sto aspettando la sella, adesso il problema è la carburazione..
manca completamente ai bassi (tanto che devo spingerla per non farla spegnere in 1°) ho fatto un pò di prove:
Senza marmitta (temendo fosse intasata) risultato nullo, se non che, quando riesce a prendere i giri, in allungo va molto di più..
Tappando il buco del filtro sembra riprendere meglio, segno di una carburazione magra.. Stesso effetto con l'aria tirata..
dubbi.. è apparentemente magra, ma ho montato un getto del 54 piuttosto che del 51.. può influire la candela? come faccio a carburarla?
grazie.. sono triste :-( sono sò più dove sbattere la testa per poter finalemente farci un giro :testate:
io attualmente con 50 R come la tua,del 1978 però, monto come getto del max un 56...carburazione al 2,5% e vite sul carb svitata di 2giri, e devo dire che va molto bene,candela marroncina (ho sempre preferito viaggiare con carburazione 1pò piu grassa).
Non è che magari prende aria da qualche parte? rimane accelerata se sgasi?
come getto del max un 56 che si intende
nono non rimane accellerata.. lo faceva prima xè aveva un paraolio andato xò ho appena rifatto il motore..
sono quasi convinto che sia la candela che ho preso nuova che sia tarocca e non funge a dovere..
smontato il carburatore e lavato in profondità, sturati tutti i forellini.. risultato= un c##o
sta diventando assurdo questo problema! se tappo il buco del filtro migliora nettamente..
di sfiati dove potrebbe tirare aria dopo il carburatore non ne dovrebbe avere, altrimenti il comportamento sarebbe diverso..
simonepietruzzi
16-05-08, 17:41
bhe buon lavoro!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.