Visualizza Versione Completa : 130 polini racing..
Ragazzi sto per preparare un motore x il mio special e volevo qualche buon consiglio prima di chiudere il tutto..allora ho preso:
130 polini con testa racing
Albero mazzuchelli antic con Biella hf
colettore lamellare polini x 24
carburatore stage6 vhst24
accensione eletronica pinasco cono 19 1,4 kg
campana 27/69dd
marmitta proma
X la frizione devo ancora pensarci o meglio dato un buon consiglio.
Volevo alcuni vostri pareri e magari dei dettagli su come potevo lavorare un po' il cilindro senza fare troppe lavorazioni rischiose x la durata dello stesso.vi ringrazio
Sarebbe stato meglio acquistare un albero motore cono 20.
Per la frizione una comunissima 3 dischi con una molla polini va più che bene.
Raccorda i bene i travasi al carter, lo scarico al collettore di scarico e il collettore lamellare al carter, prima lo monti così, lo testi e se non rimani soddisfatto agisci successivamente di conseguenza.
Sarebbe stato meglio acquistare un albero motore cono 20.
....
Anchio mi sarei orientato su un cono 20, data l'intenzione di montare un accensione elettronica... ma tant'è ;-)
Ma sul carter del special riesco mettere l'albero cono 20?chi mi da consigliare bene o mi manda qualche foto di quanto aprire la calcola con il collettore lamellare? Ho sentito tanti pareri ma ho molta confusione..
Special Dave
22-02-13, 17:33
Tu hai la valvola oppure è rovinata? Perchè se è sana non ha senso toglierla
Sarebbe stato meglio acquistare un albero motore cono 20.
Per la frizione una comunissima 3 dischi con una molla polini va più che bene.
Raccorda i bene i travasi al carter, lo scarico al collettore di scarico e il collettore lamellare al carter, prima lo monti così, lo testi e se non rimani soddisfatto agisci successivamente di conseguenza. Se propio lo devi fare lamellare = collettore lamellare MRT!!E ALBERO CONO 20 ANCHE con corsa maggiore!!
X sana intendi all'interno dive gira l'albero che nn abbia ammaccature? È un carter originale e nn è mai stato toccato.ma con il pacco lamellare nn devo togliere la valvola??ip cono 20 ci va sul carter special?
Special Dave
22-02-13, 18:12
Ciao! Allora,ti spiego tutto per bene visto che non sei molto pratico del motore vespa.
Dentro la camera di manovella (dove gira l'albero) c'è la valvola di aspirazione,essa regola la quantità di miscela che ,a seconda dell'anticipo/ritardo che ha l'albero,entrerà nel motore.
Se la valvola è compromessa,cioè è segnata profondamente,non fa più tenuta con la spalla dell'albero ed avrai vari problemi. Se la valvola non è rovinata puoi benissimo tenerla ed allungarla come poi ti spiegheremo.
Ti posto alcune foto delle valvole di alcuni motori che ho fatto:
Ok! Me le ha caricate sbagliate...La 3a foto è una valvola rovinata,infatti puoi vedere che ha dei segni che comprometterebbero la tenuta. La seconda foto è come asporto la valvola.
La 1a foto è una valvola perfetta! Nessun segno... Nella quarta ho un pelo allungato la valvola
Special Dave
22-02-13, 18:17
Se propio lo devi fare lamellare = collettore lamellare MRT!!E ALBERO CONO 20 ANCHE con corsa maggiore!!
Non sono d'accordo... Il lamellare MRT è un di più! Il lamellare polini è perfetto per elaborazioni tranquilla ed economiche.
Un MRT lo puoi mettere su un M1,un Falc al carter oppure se facesse un'elaborazione più completa.
L'albero montalo cono 20 che monta tranquillamente su carter della special
Grazie a tutti ragazzi che mi state dando delle belle dritte..allora il mio dubbio è con collettore lamellare mi conviene aprire la valvola anche se nn è rovinata?e in caso come devo aprirla per una migliore resa?ho sentito varie discussioni e nn so se si deve aprire verso il basso oppure solo verso l'alto verso i travasi del cilindro..volevo un consiglio su questo xche mi sa che nei prossimo giorni mo' armo di dremel..sul Cilindro cosa Potrei fare ulteriormente?
Non sono d'accordo... Il lamellare MRT è un di più! Il lamellare polini è perfetto per elaborazioni tranquilla ed economiche.
Un MRT lo puoi mettere su un M1,un Falc al carter oppure se facesse un'elaborazione più completa.
L'albero montalo cono 20 che monta tranquillamente su carter della special .OPS di prima battuta pensavo che era un 130 polini evolution al carter :GRUPPO TERMICO POLINI EVOLUTION VESPA ET3 SPECIAL 130cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-POLINI-EVOLUTION-VESPA-ET3-SPECIAL-130cc-/400322870525?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d351a3cfd) , mentre qui' si parla di un classico ghisa con la testa "evo" allora si certamente mrt puo' essere "sprecato" se non lavorato profondamente! Comunque guardando le foto onestamente provvederei solo a lucidarla per bene quella valvola e lascia perdere il lamellare! per i lavori da poter fare su quel cilindro se usi il tasto cerca ne trovi a josa!! per la cronaca potevi prender tranquillamente il pwk polini da 28 col collettore ecc !
Per l'albero nn ho problemi prenderlo cono 20 e neppure l'accensione xche mi devono ancora arrivare ..a casa ho il cilindro e il collettore e tutto il resto x raccordare i carter..x il momento volevo solo sapere come aprire la valvola e se dovevo fare qualche miglioria al cilindro..in senso aprire lo scarico e come..o travasi ecc ecc..
Per l'albero nn ho problemi prenderlo cono 20 e neppure l'accensione xche mi devono ancora arrivare ..a casa ho il cilindro e il collettore e tutto il resto x raccordare i carter..x il momento volevo solo sapere come aprire la valvola e se dovevo fare qualche miglioria al cilindro..in senso aprire lo scarico e come..o travasi ecc ecc.. Ti consiglio di guardare piu' volte questo video è molto istruttivo!!! naturalmente non prenderlo alla lettera:azz:" è solo ad uso" visivo" : nelle elaborazioni non cè la ricetta buona in toto , occorre anche talvolta farcire con la propia fantasia ;-)"
VESPA ELABORATA PASSO A PASSO - TUNING by Mosè - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4GOiav4I0x0)
giorginox1
23-02-13, 12:54
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nn riesco aprire il video purtroppo..come mai??
.OPS di prima battuta pensavo che era un 130 polini evolution al carter :GRUPPO TERMICO POLINI EVOLUTION VESPA ET3 SPECIAL 130cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-POLINI-EVOLUTION-VESPA-ET3-SPECIAL-130cc-/400322870525?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d351a3cfd) , mentre qui' si parla di un classico ghisa con la testa "evo" allora si certamente mrt puo' essere "sprecato" se non lavorato profondamente! Comunque guardando le foto onestamente provvederei solo a lucidarla per bene quella valvola e lascia perdere il lamellare! per i lavori da poter fare su quel cilindro se usi il tasto cerca ne trovi a josa!! per la cronaca potevi prender tranquillamente il pwk polini da 28 col collettore ecc !
Lascia perdere il PWK... E' un carburatore da 70 euro e vale quanto costa... Cioè POCO! Ce l'avevo sul px ed era incarburabile, soffriva la minima variazione di temperatura. Se proprio vuoi andare di 28 a valvola piatta prendi il classico VHST. Comunque per l'elaborazione che devi fare un 24 va piu' che bene!:ok:
Ragazzi ho un amico che lavora in rettifica e mi farebbe senza problemi dei lavori al cilindro..se lo spiano si un solo millimetro sopra e lo alzo sotto di un millimetro cosa ci guadagno? Di quanto alzerei le fasi? Premetto che nn sn capace ne ho mai fatto queste misurazioni anche se mi sn letto bene molti vostri post ben dettagliati su ciò.. Mi conviene poi rittocare lo scarico o i travasi del cilindro? Dattemi due dettagli semplici ma utili voi che avete già fatto e testato tutte queste cose..
Ragazzi nessuno ha più intenzIone di darmi una risposta??dai su che lo so che sapete darmi le dritte giuste..
Ho aperto il carter e la valvola è ben rovinata..quindi chi mi sa spiegare come fare un bel lavoro x aprirla?ho preso il collettore lamellare polini x il 24..
Special Dave
25-02-13, 21:45
Guarda le foto che ti ho messo.... C'è il prima ed il dopo! Elimini lo scalino della valvola,ti allarghi verso l'alto e verso il basso. Io elimino anche tutta la parte laterale che ostacola il flusso
Ecco allora ho preso l'albero con 20. Ho Predo il mazzuchelli anticipato con Biella hd..che mi dite di questo albero? Con la confugurazione che sto x fare cHe mi dite riguardo in prestazioni??mettendo si il cilindro di scatola?
Ciao ragazzi ho avuto problemi con l'ordinazione dell'albero allora stavo prendo in considerazione altre marche..chi mi sa dare delle opinioni sul l'albero anticipato pinasco cono 20? Quale mi consigliate tra il mazzuchelli Biella hf e il pinasco nuovo? Vi ringrazio anticipamente.
Dipende dal volano che userai, il mazzucchelli, per natura, non gradisce volani superiore a 1,6 kg e mal bilanciati.
Il pinasco, stando a quello che ho potuto provare, sembra essere più tollerante.
Togliendo un millimetro in testa e basettando il cilindro di pari quota alzi la fasatura di travaso e di scarico del cilindro di circa 5°, lasciando invariato lo squish.
Andrebbero comunque rilevate le quote perchè non tutti i carter vespa sono uguali.
Allora l'albero ho intenzione di montarlo con l'accensione eletronica della pinasco quindi quale mi consigliate tra i due? È l'accensione da un chilo e quattro va bene o mi consigliate quella da un un chilo e un etto?
C'è qualcuno che può darmi una mano??ho troppi dubbi e nn vedo l'ora di prendere tutti i pezzi x fare il motore che ormai ci siano alla bella stagione..
ASSEACAMME
13-03-13, 14:42
;-) seguo cojn interesse...speriamo che ne esca fuori qualcosa di buono
Prendi il pinasco cono 20 e se vuoi l'accensione pinasco cono 20 1,4 kg
Ragazzi un'altra domanda..con l'accensione pinasco da 1.4 kg che ho intenzione chi mi dice che vantaggi mi da?oltre ad avere la corrente a 12 volt,in prestazioni ne vale la pena oppure nn c'è differenza?ho letto qualcosa riguardo a ciò ma nn trovato una buona spiegazione.
E' un'accensione ad anticipo variabile che da quel pelino in più sull'arco di erogazione del motore..se non hai una pistola strobo per regolare l'anticipo potrebbe essere difficoltoso metterla bene in fase.
Se ti serve solo per avere più luce punta a un'accensione di una pk 6 poli.
Per la configurazione che vuoi fare è un surplus..puoi benissimo farne a meno.
Mi è sorto in dubbio adesso che ho dato un'occhiata x comprare la crociera..volevo prendere una crociera della drt ma ho visto che c'è ne sn di diversi tipi e come facci riconoscere quale prendere senza sbagliare? La mia vespa è del 79 con cambio 4 marce..ringrazio se qualcuno mi sa dire qualcosa.
Psycovespa77
23-03-13, 13:49
Per essere sicuri al 100% devi togliere un ingranaggio e guardare la numerazione.Se inizia con il numero 4 serve quella post 76 da 50,2mm;se inizia con 3(dubito)hai un cambio pre 76 e serve quella da 51mm.
Mi è sorto in dubbio adesso che ho dato un'occhiata x comprare la crociera..volevo prendere una crociera della drt ma ho visto che c'è ne sn di diversi tipi e come facci riconoscere quale prendere senza sbagliare? La mia vespa è del 79 con cambio 4 marce..ringrazio se qualcuno mi sa dire qualcosa.
Copio quello che aveva scritto Mincio nella mia discussione
Per i cambi a 4 marcie la piaggio, nell'anno 1976, ha variato la lunghezza della crociera passando dall'allora 51 millimetri agli attuali 50.2 millimetri.
Le crociere, oltre che per la lunghezza, sono riconoscibili dalla parte finale..una ha un profilo più spigoloso e l'altra più dolce.
Le crociere da 51 pre 1976 sono accoppiate con ingranaggi cambio siglati 3xxx; le crociere da 50.2 post 1976 sono accoppiate con ingranaggi cambio siglati 4xxx.
Grazie ragazzi adesso vado in garage a controllare subito i numeri sugli ingranaggi..un'altra cosa volevi chiedere.ho visto che vendono sempre sul sito di Denis che vendono il kit con crociera e vari spessori che vanno in mezzo agli ingranaggi..a cosa servono? Sarebbe meglio prendere questo kit o solo la crociera?
Psycovespa77
23-03-13, 14:08
Sono gli spessori per eliminare il gioco assiale in piu dagli ingranaggi causato dall'usura.Chiudere il cambio con il giusto spessore,prolunga la durata dei componenti ed evita che scappino le marce.
Grazie dei vostri consigli..allora mi conviene prendere la crociera con il kit di spessori? Scusate x le mille domande ma volevo chiudere il motore facendo le cose fatte x bene..ne vale la pena provare con questi spessori o posso lasciare perdere?
Psycovespa77
24-03-13, 19:38
Se misuri prima la maggiorazione che ti occorre,puoi comprare un solo spessore ma se la differenza di prezzo non è molta puoi prendere tutto il kit ed usare lo spessore giusto;eventualmente quelli che avanzano puoi anche venderli.
Il problema è che nn so dove misurare p maggiorazione che mi occorre.. Cosa devo fare x sapere come controllare??
Ecco risolto il problema degli ingranaggi e le tolleranze da tenere.. Ho chiamato Denis drt e venerdì mi reco da lui così prendo crociera e campana e mi guarda lui che spessori ci vogliono..chi mi consiglia una buona marmitta nn troppo da allungo.diciamo con le caratteristiche di una proma.. Nn voglio cambiare la 4'. È avevo intenzione di prendere una 27/69..aspetto qualunque consiglio
Sn stato da Denis drt e mi ha messo a puntìno lui il cambio con crociera nuova e spessori adeguati..poi come campana ho preso una 26/69 xche anche lui mi sconsigliava la 27.. Sn ancora molto indeciso su quale marmitta montare..so che la proma va bene ma ce l'avevo già una volta con un 75 e faceva troppo casino troppo cupo diciamo.. Cos'è che potrei montare in alternativa con la mia configurazione?
vi metto alcune foto.. accetto vostri commenti sulle lavorazioni che ho fatto..125949125952125953125950125951125952
Psycovespa77
05-04-13, 21:37
Bel lavoro.Hai ancora tanto alluminio da togliere per step futuri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.